SlideShare a Scribd company logo
Cari amici,
1.Leggendo sermoni di miei colleghi molto più quotati trovo spesso
un afflato mistico, un richiamo profondo e toccante a vivere la fede
in maniera autentica e mi sento talmente trasportato e coinvolto da
sopportare insensatezze e baggianate teologiche. C’è però un punto
su cui ogni mio tentativo conciliante di leggere cose non UU si
scontra irrimediabilmente. La visione dell’uomo come un essere
intimamente malvagio e peccaminoso. E’ una visione altamente
contraddittoria poiché se si ammette lo Spirito in noi, e se si dà allo
Spirito potere salvifico, è assurdo pensare che sia corrotto il luogo
dove alberga lo Spirito. Eppure costoro mi direbbero non a torto “ma
cavoletti di Bruxelles, guardati intorno, guerre, corruzione,
stermini… vienimi a dire che l’uomo è buono….”
2. Io non contesto il dato di fatto che esistano tante, troppe teste di
quiz nel mondo, contesto la diagnosi del fenomeno. Una volta si
credeva che il moto apparente del sole sulla volta celeste fosse dovuto
al moto reale del sole nello spazio. Galileo contestò questa
interpretazione. Egli non contestò che il sole apparentemente sembri
muoversi, semplicemente attribuì questo moto a qualcosa di
differente dal moto reale, ossia quello (non percepito, ma reale,
dell’osservatore). Allo stesso modo, molto più modestamente, io non
contesto la presenza di tante, troppe teste di quiz, né contesto la
diagnosi, opponendomi fieramente alla dichiarazione di una natura
umana corrotta.
3. I fatti recenti mi han fatto sorgere l’esigenza/urgenza di riprendere
l’argomento, cercando di spiegarlo nuovamente. Lo farò attraverso
due metafore: quella del campo di fiori e quella del corpo umano.
Immaginate un campo di fiori, bello, ordinato, sereno, rigoglioso…
guardando il prato fiorito, direste che è intimamente malvagio? Non
credo… ma immaginate di sbagliare concime, di potare per errore le
gemme più promettenti e di partire per un viaggio e trascurarlo… .
Al ritorno lo troverà imbruttito, pieno di erbacce e zone morte… Vi
chiedo… perché è successo? E’ colpa del campo o del pigro
coltivatore? Facciamo un’altra metafora: immaginate un atleta, sano,
in forma, con gli addominali a tartaruga. Direste che il suo corpo è
intimamente corrotto? Non credo. Immaginate però che questo atleta
si trascuri, non si alleni, si rimpinzi di capitone e nutella (spero non
insieme )… Dopo 5 anni diciamo che abbia preso 15 chili e sembri
una palla. Di chi è la colpa? Del corpo che è intimamente corrotto o
di chi non abbia saputo tenersi in salute? La stessa cosa con il male
morale. Una natura nata buona, può guastarsi col tempo, le cattive
frequentazioni, i cattivi esempi, la cattiva educazione, le cattive
abitudini… soprattutto se rimane inerte rispetto alla propria vita e
assorbe ciò che capita senza curarsi.
4. Così è anche sul piano spirituale. Noi nasciamo con dei doni da
sviluppare, ma poi… sta a noi scegliere del nostro potenziale.
Vediamo velocemente gli errori più comuni:
 La pigrizia: quando preferiamo far altro rispetto al dedicarci alla
nostra vita spirituale
 La disorganizzazione: quando non abbiamo ben chiare le nostre
priorità e il tempo potenzialmente da dedicare allo Spirito viene
assorbito da legittime preoccupazioni mondane
 Le cattive scelte: quando ci circondiamo di gente e di dottrine
che sentiamo aver perso la capacità di promuovere la nostra
crescita spirituale… e l’elenco potrebbe continuare…
5. Ma non vorrei che l’accento fosse posto sul come raggiungere la
piena realizzazione spirituale, vorrei invece trarre insieme a voi le
conseguenze di questo mio discorso.
 Gli unitariani non credono che qualcuno nasca già dannato,
piuttosto pensano ogni individuo dotato di un patrimonio
potenziale spirituale che è compito di ciascuno sviluppare al
meglio.
 Questo fa sì che ciascuna persona che incontriamo sia buona di
fatto? Tutt’altro. La probabilità che i fattori che abbiamo visto
prima abbiamo ostacolato, impedito o danneggiato la crescita
spirituale è piuttosto alta. La probabilità che, nel sistema
socioculturale che viviamo, lo stile di vita che l’Altro adotta non
sia in linea con il potenziale spirituale che possiede sono
altissime. A rigore nessuno di noi, io men che meno, ha
realizzato appieno il proprio potenziale. Possiamo vedere gli
uomini profetici della seconda fonte UU e il Maestro Gesù della
fonte giudeo cristiana come esempi di persone che si siano
avvicinate a questa piena realizzazione, che resta l’obiettivo
verso cui ciascuno di noi vuole tendere
 Questa visione che abbiamo presentato, spiega anche come la
metanoia, il cambiamento, la conversione siano sempre possibili
ma non sempre probabili. Dobbiamo essere perfettamente
consci che le conversioni da film di criminali incalliti restano
per lo più roba da film e non possiamo attendercele con alta
frequenza.
 Quindi? Dobbiamo desistere dal rappresentare per l’altro una
occasione di speranza e di riscatto spirituale? Tutt’altro!! Proprio
come l’esempio del masso che abbiamo letto nostro compito è
continuare a offrire il maggior numero di possibilità possibili a
noi e al nostro prossimo per tutto il tempo che sarà possibile.
Quando tutto sarà finito saranno Altri a giudicare, decretare è
decidere, quello non è compito nostro
6. Da un punto di vista personale nostro compito è quello di
riflettere costantemente sul nostro stile di vita e sulle nostre
abitudini, riflettendo ogni giorno su quanto il comportamento che
metto in atto mi avvicini alla realizzazione spirituale che desidero
e su cosa io possa fare per migliorarlo. Sotto questo aspetto tre sono
le esperienze che posso consigliare:
 La preghiera/meditazione, come momento di riflessione su di
sé, è molto utile per capire quotidianamente a che punto
stiamo col percorso e quali siano i passi più opportuni da fare
 Il servizio liturgico collettivo, come momento di supporto e
di confronto reciproco.
 Il curioso gioco delle 3 caramelle. Prendete tre caramelle.
Mettetele la mattina nella tasca sinistra. Risolvetevi di fare
durante la giornata 3 buone azioni, che abbiano per voi
significato e che richiedano un certo impegno. Ogni volta che
ne portate a termine una, passate una caramella dalla tasca
sinistra a quella destra. Ogni volta che invece vi accorgete di
comportarvi in maniera non adeguata, riportate la caramella
dalla tasca destra a quella sinistra. Il vostro obiettivo deve
essere quello di avere a fine giornata tutte le caramelle nella
tasca destra. Provate, prima di giudicare
7. Da un punto di vista collettivo la mia azione deve essere chiara
e costante:
 In senso ecologico: come impegno per le minoranze
 In campo solidale: come impegno a favore dei meno
abbienti
 In campo sociale, impegnandomi a favore
dell’integrazione dei discriminati
 In campo educativo secolare e spirituale, impegnandomi a
migliorare la mia cultura secolare e spirituale attraverso il
lavoro col prossimo e l’educazione del prossimo
I risultati? Non saranno eccelsi, ma, come opportunamente ci ricorda
la lettura che abbiamo fatto, non è quello il nostro compito
Allora facciamolo quest’uomo,
rendendo per prima cosa noi stessi
ogni giorno sempre più simile ad esso
Nasè Adam
‫נ‬ ַֽ‫ֲע‬‫ש‬ ֶׂ֥‫ה‬ ‫א‬ ָ‫ד‬ ‫םד‬
Amen
Rob

More Related Content

Similar to Le tre caramelle

Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
GiveMeAChance srl
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaimartini
 
La gioia completa
La gioia completaLa gioia completa
COSCIENZA (Italiano).pptx
COSCIENZA (Italiano).pptxCOSCIENZA (Italiano).pptx
COSCIENZA (Italiano).pptx
Martin M Flynn
 
Estratto2 la vita come tu la vuoi
Estratto2 la vita come tu la vuoiEstratto2 la vita come tu la vuoi
Estratto2 la vita come tu la vuoi
Claudio Belotti
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
Libera0772
 
16 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero1116 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero11
Paolo Micunco
 
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
Incontrare i Classici
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparlaSaggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
ifeelgoodit
 
5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà
ifeelgoodit
 
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini) L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
csermeg
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRoberto Giacomelli
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
silvia2695
 
In viaggio per diventare genitori: una raccolta storie sulla PMA
In viaggio per diventare genitori: una raccolta storie sulla PMAIn viaggio per diventare genitori: una raccolta storie sulla PMA
In viaggio per diventare genitori: una raccolta storie sulla PMA
Francesca Memini
 
Yoga nelle sessioni di acroyoga
Yoga nelle sessioni di acroyogaYoga nelle sessioni di acroyoga
Yoga nelle sessioni di acroyoga
Luca Matteo Ruberto
 
L' esoterismo della maionese
L' esoterismo della maioneseL' esoterismo della maionese
L' esoterismo della maionese
Comunione Unitariana Italiana
 
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?

Similar to Le tre caramelle (20)

Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Altre Svolte
Altre SvolteAltre Svolte
Altre Svolte
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
 
La gioia completa
La gioia completaLa gioia completa
La gioia completa
 
COSCIENZA (Italiano).pptx
COSCIENZA (Italiano).pptxCOSCIENZA (Italiano).pptx
COSCIENZA (Italiano).pptx
 
Estratto2 la vita come tu la vuoi
Estratto2 la vita come tu la vuoiEstratto2 la vita come tu la vuoi
Estratto2 la vita come tu la vuoi
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Pellai
PellaiPellai
Pellai
 
16 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero1116 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero11
 
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparlaSaggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
 
5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà5 Gradi di Libertà
5 Gradi di Libertà
 
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini) L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
L'infermiera nell'ambulatorio orientato (Sabrina Tamborini)
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti new
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
In viaggio per diventare genitori: una raccolta storie sulla PMA
In viaggio per diventare genitori: una raccolta storie sulla PMAIn viaggio per diventare genitori: una raccolta storie sulla PMA
In viaggio per diventare genitori: una raccolta storie sulla PMA
 
Yoga nelle sessioni di acroyoga
Yoga nelle sessioni di acroyogaYoga nelle sessioni di acroyoga
Yoga nelle sessioni di acroyoga
 
L' esoterismo della maionese
L' esoterismo della maioneseL' esoterismo della maionese
L' esoterismo della maionese
 
Ma io ci credo?
Ma io ci credo?Ma io ci credo?
Ma io ci credo?
 

More from Comunione Unitariana Italiana

Non rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in manoNon rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in mano
Comunione Unitariana Italiana
 
Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17
Comunione Unitariana Italiana
 
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
Comunione Unitariana Italiana
 
Ora dipende da me
Ora dipende da meOra dipende da me
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione UnitarianaLiturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Comunione Unitariana Italiana
 
Il frutto e la passione
Il frutto e la passioneIl frutto e la passione
Il frutto e la passione
Comunione Unitariana Italiana
 
Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017
Comunione Unitariana Italiana
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
Comunione Unitariana Italiana
 
Liturgia 19 Marzo
Liturgia 19 MarzoLiturgia 19 Marzo
Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17Liturgia 19 feb17
Liturgia 12 feb17
Liturgia 12 feb17Liturgia 12 feb17
Liturgia 15 gen17
Liturgia 15 gen17Liturgia 15 gen17
Come api spirituali
Come api spiritualiCome api spirituali
Come api spirituali
Comunione Unitariana Italiana
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
Comunione Unitariana Italiana
 
Rischiarare le Tenebre
Rischiarare le TenebreRischiarare le Tenebre
Rischiarare le Tenebre
Comunione Unitariana Italiana
 
La dignità della macchia
La dignità della macchiaLa dignità della macchia
La dignità della macchia
Comunione Unitariana Italiana
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Perdono
PerdonoPerdono
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
Comunione Unitariana Italiana
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
Comunione Unitariana Italiana
 

More from Comunione Unitariana Italiana (20)

Non rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in manoNon rimanere con la pala in mano
Non rimanere con la pala in mano
 
Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17Order of Service 23 Aprile 17
Order of Service 23 Aprile 17
 
Martineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontoloneMartineau ed Il puffo brontolone
Martineau ed Il puffo brontolone
 
Ora dipende da me
Ora dipende da meOra dipende da me
Ora dipende da me
 
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione UnitarianaLiturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
Liturgia Venerdì Santo Comunione Unitariana
 
Il frutto e la passione
Il frutto e la passioneIl frutto e la passione
Il frutto e la passione
 
Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017Liturgia del 26 Marzo 2017
Liturgia del 26 Marzo 2017
 
Vivere ciò che si dice
Vivere ciò che si diceVivere ciò che si dice
Vivere ciò che si dice
 
Liturgia 19 Marzo
Liturgia 19 MarzoLiturgia 19 Marzo
Liturgia 19 Marzo
 
Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17Liturgia 19 feb17
Liturgia 19 feb17
 
Liturgia 12 feb17
Liturgia 12 feb17Liturgia 12 feb17
Liturgia 12 feb17
 
Liturgia 15 gen17
Liturgia 15 gen17Liturgia 15 gen17
Liturgia 15 gen17
 
Come api spirituali
Come api spiritualiCome api spirituali
Come api spirituali
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
 
Rischiarare le Tenebre
Rischiarare le TenebreRischiarare le Tenebre
Rischiarare le Tenebre
 
La dignità della macchia
La dignità della macchiaLa dignità della macchia
La dignità della macchia
 
Order of Service
Order of ServiceOrder of Service
Order of Service
 
Perdono
PerdonoPerdono
Perdono
 
Messaggio ricevuto
Messaggio ricevutoMessaggio ricevuto
Messaggio ricevuto
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 

Le tre caramelle

  • 1. Cari amici, 1.Leggendo sermoni di miei colleghi molto più quotati trovo spesso un afflato mistico, un richiamo profondo e toccante a vivere la fede in maniera autentica e mi sento talmente trasportato e coinvolto da sopportare insensatezze e baggianate teologiche. C’è però un punto su cui ogni mio tentativo conciliante di leggere cose non UU si scontra irrimediabilmente. La visione dell’uomo come un essere intimamente malvagio e peccaminoso. E’ una visione altamente contraddittoria poiché se si ammette lo Spirito in noi, e se si dà allo Spirito potere salvifico, è assurdo pensare che sia corrotto il luogo dove alberga lo Spirito. Eppure costoro mi direbbero non a torto “ma cavoletti di Bruxelles, guardati intorno, guerre, corruzione, stermini… vienimi a dire che l’uomo è buono….” 2. Io non contesto il dato di fatto che esistano tante, troppe teste di quiz nel mondo, contesto la diagnosi del fenomeno. Una volta si credeva che il moto apparente del sole sulla volta celeste fosse dovuto al moto reale del sole nello spazio. Galileo contestò questa interpretazione. Egli non contestò che il sole apparentemente sembri muoversi, semplicemente attribuì questo moto a qualcosa di differente dal moto reale, ossia quello (non percepito, ma reale, dell’osservatore). Allo stesso modo, molto più modestamente, io non contesto la presenza di tante, troppe teste di quiz, né contesto la diagnosi, opponendomi fieramente alla dichiarazione di una natura umana corrotta. 3. I fatti recenti mi han fatto sorgere l’esigenza/urgenza di riprendere l’argomento, cercando di spiegarlo nuovamente. Lo farò attraverso due metafore: quella del campo di fiori e quella del corpo umano.
  • 2. Immaginate un campo di fiori, bello, ordinato, sereno, rigoglioso… guardando il prato fiorito, direste che è intimamente malvagio? Non credo… ma immaginate di sbagliare concime, di potare per errore le gemme più promettenti e di partire per un viaggio e trascurarlo… . Al ritorno lo troverà imbruttito, pieno di erbacce e zone morte… Vi chiedo… perché è successo? E’ colpa del campo o del pigro coltivatore? Facciamo un’altra metafora: immaginate un atleta, sano, in forma, con gli addominali a tartaruga. Direste che il suo corpo è intimamente corrotto? Non credo. Immaginate però che questo atleta si trascuri, non si alleni, si rimpinzi di capitone e nutella (spero non insieme )… Dopo 5 anni diciamo che abbia preso 15 chili e sembri una palla. Di chi è la colpa? Del corpo che è intimamente corrotto o di chi non abbia saputo tenersi in salute? La stessa cosa con il male morale. Una natura nata buona, può guastarsi col tempo, le cattive frequentazioni, i cattivi esempi, la cattiva educazione, le cattive abitudini… soprattutto se rimane inerte rispetto alla propria vita e assorbe ciò che capita senza curarsi. 4. Così è anche sul piano spirituale. Noi nasciamo con dei doni da sviluppare, ma poi… sta a noi scegliere del nostro potenziale. Vediamo velocemente gli errori più comuni:  La pigrizia: quando preferiamo far altro rispetto al dedicarci alla nostra vita spirituale  La disorganizzazione: quando non abbiamo ben chiare le nostre priorità e il tempo potenzialmente da dedicare allo Spirito viene assorbito da legittime preoccupazioni mondane  Le cattive scelte: quando ci circondiamo di gente e di dottrine che sentiamo aver perso la capacità di promuovere la nostra crescita spirituale… e l’elenco potrebbe continuare…
  • 3. 5. Ma non vorrei che l’accento fosse posto sul come raggiungere la piena realizzazione spirituale, vorrei invece trarre insieme a voi le conseguenze di questo mio discorso.  Gli unitariani non credono che qualcuno nasca già dannato, piuttosto pensano ogni individuo dotato di un patrimonio potenziale spirituale che è compito di ciascuno sviluppare al meglio.  Questo fa sì che ciascuna persona che incontriamo sia buona di fatto? Tutt’altro. La probabilità che i fattori che abbiamo visto prima abbiamo ostacolato, impedito o danneggiato la crescita spirituale è piuttosto alta. La probabilità che, nel sistema socioculturale che viviamo, lo stile di vita che l’Altro adotta non sia in linea con il potenziale spirituale che possiede sono altissime. A rigore nessuno di noi, io men che meno, ha realizzato appieno il proprio potenziale. Possiamo vedere gli uomini profetici della seconda fonte UU e il Maestro Gesù della fonte giudeo cristiana come esempi di persone che si siano avvicinate a questa piena realizzazione, che resta l’obiettivo verso cui ciascuno di noi vuole tendere  Questa visione che abbiamo presentato, spiega anche come la metanoia, il cambiamento, la conversione siano sempre possibili ma non sempre probabili. Dobbiamo essere perfettamente consci che le conversioni da film di criminali incalliti restano per lo più roba da film e non possiamo attendercele con alta frequenza.  Quindi? Dobbiamo desistere dal rappresentare per l’altro una occasione di speranza e di riscatto spirituale? Tutt’altro!! Proprio come l’esempio del masso che abbiamo letto nostro compito è continuare a offrire il maggior numero di possibilità possibili a noi e al nostro prossimo per tutto il tempo che sarà possibile.
  • 4. Quando tutto sarà finito saranno Altri a giudicare, decretare è decidere, quello non è compito nostro 6. Da un punto di vista personale nostro compito è quello di riflettere costantemente sul nostro stile di vita e sulle nostre abitudini, riflettendo ogni giorno su quanto il comportamento che metto in atto mi avvicini alla realizzazione spirituale che desidero e su cosa io possa fare per migliorarlo. Sotto questo aspetto tre sono le esperienze che posso consigliare:  La preghiera/meditazione, come momento di riflessione su di sé, è molto utile per capire quotidianamente a che punto stiamo col percorso e quali siano i passi più opportuni da fare  Il servizio liturgico collettivo, come momento di supporto e di confronto reciproco.  Il curioso gioco delle 3 caramelle. Prendete tre caramelle. Mettetele la mattina nella tasca sinistra. Risolvetevi di fare durante la giornata 3 buone azioni, che abbiano per voi significato e che richiedano un certo impegno. Ogni volta che ne portate a termine una, passate una caramella dalla tasca sinistra a quella destra. Ogni volta che invece vi accorgete di comportarvi in maniera non adeguata, riportate la caramella dalla tasca destra a quella sinistra. Il vostro obiettivo deve essere quello di avere a fine giornata tutte le caramelle nella tasca destra. Provate, prima di giudicare 7. Da un punto di vista collettivo la mia azione deve essere chiara e costante:  In senso ecologico: come impegno per le minoranze  In campo solidale: come impegno a favore dei meno abbienti  In campo sociale, impegnandomi a favore dell’integrazione dei discriminati
  • 5.  In campo educativo secolare e spirituale, impegnandomi a migliorare la mia cultura secolare e spirituale attraverso il lavoro col prossimo e l’educazione del prossimo I risultati? Non saranno eccelsi, ma, come opportunamente ci ricorda la lettura che abbiamo fatto, non è quello il nostro compito Allora facciamolo quest’uomo, rendendo per prima cosa noi stessi ogni giorno sempre più simile ad esso Nasè Adam ‫נ‬ ַֽ‫ֲע‬‫ש‬ ֶׂ֥‫ה‬ ‫א‬ ָ‫ד‬ ‫םד‬ Amen Rob