SlideShare a Scribd company logo
LinkedIn
  {   Spazio, tempo, identità e relazioni
   Non medicentrico
       Mi sono concentrata sulla comprensione dell’
        INTRECCIO STABILE A GEOMETRIA
        VARIABILE DI RELAZIONI NEL TEMPO

           Spazio e tempo
           Relazioni - Movimenti nell’ambiente
            (ingresso, presentazione e interazione)
           Confine online e offline




Approccio
   Osservazione diretta
      Simulazione di ingresso in una piattaforma
       social




Metodo
   Per non essere un pesce giovane (Wallace)
        Nè un’idiota tecnologica (Mc Luhan)
        Per rifiutare l’ipotesi narcisistica di McLuhan e
         non cadere in una condizione subliminale e
         narcotica di autoamputazione negativa, per
         riflettere e non lasciare che il nostro corpo
         risponda al torpore bloccando la percezione
         della nostra estensione sulla rete
        Curiosità di applicazione dei concetti studiati
         ad una piattaforma che “abito”
         quotidianamente


Finalità
   LinkedIn è un (social) network
        professionale, che ruota attorno allo scambio di
        idee, informazioni ed opportunità
           Trovare persone e competenze – per raggiungere
            i propri goals
           Rimanere aggiornati
           Controllare la propria identità professionale
            online




Cos’è LinkedIn
   Creare il proprio profilo professionale, sulla falsa riga di un
    cv online
   Trovare colleghi e compagni di studi, vecchi e nuovi
   Scoprire connessioni professionali – se si è in cerca di un
    lavoro
   Inviare candidature e prendere contatti per colloqui di
    lavoro
   Esplorare un network di professionisti ed esperti pronti a
    dare consigli – fare domande
   Unirsi a gruppi tematici di discussione
   Rimanere aggiornati tramite le notizie pubblicate da chi
    condivide il nostro stesso ramo di interessi



Cosa si può fare su
LinkedIn
   “Se FB è il barbecue, LinkedIn è il cocktail party”

   LinkedIn è un social network, è quindi una piattaforma di
    aggregazione e collegamento inserita nel medium “rete”
   In quanto spazio digitale che vede la definizione di
    relazioni e contenuti  “Spazio Significante” (Augè 1993)
   Luogo antropologico: non solo contenitore, ma luogo di
    relazione
   NO separazione, ma naturale estensione del quotidiano
    spazio offline nell’online  ENHANCEMENT
    TERRITORIALE
   Modello della distanza spociale ridefinito dal media:
    spazio tempo e possibilità relazionali si estendono



Le caratteristiche dello
Spazio di LinkedIn
   I GRUPPI su LINKEDIN:

Anni ‘90- il virtuale era voglia di comunità
(Bauman 2001)  sogno di integrazione in un
noi stabile

Oggi- è voglia di relazioni dove quasi
empaticamente gli altri siano intelligibili (
Jedlowsli 2009)  il sogno del noi si concretizza
nella creazione di gruppi aggregati intorno agli
interessi professionali
   Per McLuhan già la TV aveva iniziato a ricomporre lo spazio e
    tempo che si erano separati nell’era gutemberghiana sotto la
    spinta della meccanizzazione  vedi commento su LinkedIn
   Gestione del budget temporale consapevole, comunque
    principalmente circoscritta alla necessità
   Le Tre Estasi (Ricoeur)
          Passato - Valore (attribuito ai collegamenti con conoscenze pregresse)
          Presente – Interesse con obiettivo
          Futuro - Potenzialità ( che si scorgono nella connessione win win con
           persone che non si conoscono, o solo professionalmente)




Le Tre Estasi del Tempo su
LinkedIn
   BACHTIN , Cronotopo – accesso alla sfera del
        significato, è tempo incarnato in un luogo,
        luogo di rimandi o di connessioni
       Cronotopo della soglia – il tempo è sospeso in
        un intervallo liminale di valutazione della
        fiducia, incertezza, cambiamento e accesso.
       Cambiamento  accettazione
       Cronotopo dell’incontro – assumono rilevanza
        la sfumatura temporale (promessa di futuro) e
        l’intensità della valutazione emozionale di
        nuove possibilità




Valori Cronotopici
   Gli strumenti di presentazione del sè sono l’evoluzione di quelli
    presenti offline, pre-digitali.
   Ricomposizione di frammenti in un profilo (che varia in base ai
    nuovi contatti!!)
   Tra i due poli di esibizione e nascondimento, individuo
    nell’omologazione la strategia di presentazione del sè che più si
    adatta a LinkedIn. Perchè rilegge in chiave digital il tema del
    monitoraggio reciproco, del disciplinarsi del gruppo per l’armonia
    complessiva
   INDIVIDUALITA’ RELAZIONALE NON NARCISISTA
   Vittadini – costruzione della propria identità attingendo a risorse
    simboliche ( esempi di cv, cv degli altri) e performance sedimentate
    nel tempo (auto rappresentazione nella vita)

      Identità e presentazione del sè – identity
      playground senza maschere sociali
   Gli altri sono IMAGINED AUDIENCE,
        pubblico auto-selezionato. L’esibizione dei
        contatti è elemento costitutivo della rappr.
        identitaria
       Thornton – Dressed to Impress


Pascu – accumulazione
capitale relazionale /
reputazionale
   Con l’avvento dei Social Network non ci
         troviamo più di fronte al desiderio di abitare
         mondi virtuali, non più davanti alla voglia di
         esibire il sè su palcoscenici d’espressione.
        Il motivo per cui siamo, stiamo sui social
         network oggi è lo STARE CON- STARE IN
         RELAZIONE
        Uso orientato alla relazione in accezione
         REFERENZIALE, ma il referenziale è solo il
         punto di partenza




Relazioni, Interazioni, Usi
   Non attraversamento di una soglia netta nel
        senso di differenza tra offline e offline, ma
        espansione della possibilità di presenza, che
        però passa dal cronotopo della soglia nel senso
        di attesa intervallo liminale di valutazione che
        precede l’accesso.
       Cambiamento  accettazione




Accesso
   Motivo d’uso  STARE CON
   Implicazioni su:
           Modalita di presenza sul social network
           Etichetta di partecipazione alla piattaforma
           Questione della fiducia a chi vi accede
   Gestione delle RETI DI RELAZIONE:
   Lo spazio prossemico è organizzato e agito in funzione del
    collegamento. Le cerchie partono dall’intimità (
    concentriche, spazio prossemico occidentale), ma poi si
    intersecano e rafforzano.
   Si trova fiducia nelle intersezioni di queste cerchie-sistemi
   Si genera una safe zone


Relazione con gli altri
   Non essere su LinkedIn è condizione di
         potenziale rischio di esclusione da processi che
         sono anche offline, o meglio, decollano e
         atterrano sull’offline
        Su LinkedIn è possibile costruire mappe
         valoriali orizzontali, organizzate in
         costellazioni di significati che afferiscono alla
         sfera personale dell’utente




Dimensione relazionale
   Acustica, di polifonia, intonazione di tutti che deriva dalla
    consapevolezza dell’ ESSERE CON. L’etichetta d’uso
    definisce uno spazio acustico armonico, immersivo.
   Quindi “freddo” ma che si surriscalda con la
    frammentazione dei fini individuali di utilizzo dello spazio.
   Gli utenti si auto limitano per non rompere
    l’equilibrio, come è tipico delle culture collettiviste, con la
    preoccupazione che il luogo comune resti tale
   Anche su LinkedIn la parola talvolta è fatica nell’accezione
    di Malinowski: evento, dono che crea un luogo comune da
    abitare insieme. La parola allestisce vicinanza.
   LinkedIn  contenitore di vuoto?


    Relazione con l’ambiente
   Livello precondizioni
       Livello di pratiche
       Livello costruzione dell’identità
       Managemente e manutenzione delle relazioni
       Trasferimento ON delle abitudini comunicative
        OFF




Continuità tra OFFline
all’ONline

More Related Content

Viewers also liked

Anthropology & Aesthetics of Electronic Communications
Anthropology & Aesthetics of Electronic Communications Anthropology & Aesthetics of Electronic Communications
Anthropology & Aesthetics of Electronic Communications
Alex Garcia
 
4 evita - you must love me - madonna
4   evita - you must love me - madonna4   evita - you must love me - madonna
4 evita - you must love me - madonnaErika Isernhagen
 
Gameplay
GameplayGameplay
Gameplay
Alex Garcia
 
Chart ppt-template-003
Chart ppt-template-003Chart ppt-template-003
Chart ppt-template-003
Wajeed Mohamad
 
Буклет "Лайка"
Буклет "Лайка"Буклет "Лайка"
Буклет "Лайка"
like_smm
 
Λεονάρντο ντα Βίντσι
Λεονάρντο ντα ΒίντσιΛεονάρντο ντα Βίντσι
Λεονάρντο ντα Βίντσι
6o Lykeio Kavalas
 
презентация про милицию
презентация про милициюпрезентация про милицию
презентация про милицию
DimaVDS
 
Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding.
Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding. Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding.
Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding. Beatrice Gobbi
 
Donny - EAI
Donny - EAIDonny - EAI
Donny - EAI
Donald David
 
Idiopathic fibrosing mediastinitis
Idiopathic fibrosing mediastinitisIdiopathic fibrosing mediastinitis
Idiopathic fibrosing mediastinitis
Jeanieann Langston/Janis
 
Tariffnon tariffbarrierstotrade-110223202441-phpapp02
Tariffnon tariffbarrierstotrade-110223202441-phpapp02Tariffnon tariffbarrierstotrade-110223202441-phpapp02
Tariffnon tariffbarrierstotrade-110223202441-phpapp02
Maria Chriselda Gavino
 
Earthmovers powerpoint presentation
Earthmovers powerpoint presentationEarthmovers powerpoint presentation
Earthmovers powerpoint presentation
gwfoe
 
Буклет "Лайка"
Буклет "Лайка"Буклет "Лайка"
Буклет "Лайка"like_smm
 
Предложение селебрити для РА
Предложение селебрити для РАПредложение селебрити для РА
Предложение селебрити для РАlike_smm
 

Viewers also liked (15)

Anthropology & Aesthetics of Electronic Communications
Anthropology & Aesthetics of Electronic Communications Anthropology & Aesthetics of Electronic Communications
Anthropology & Aesthetics of Electronic Communications
 
2 believecanfly
2   believecanfly2   believecanfly
2 believecanfly
 
4 evita - you must love me - madonna
4   evita - you must love me - madonna4   evita - you must love me - madonna
4 evita - you must love me - madonna
 
Gameplay
GameplayGameplay
Gameplay
 
Chart ppt-template-003
Chart ppt-template-003Chart ppt-template-003
Chart ppt-template-003
 
Буклет "Лайка"
Буклет "Лайка"Буклет "Лайка"
Буклет "Лайка"
 
Λεονάρντο ντα Βίντσι
Λεονάρντο ντα ΒίντσιΛεονάρντο ντα Βίντσι
Λεονάρντο ντα Βίντσι
 
презентация про милицию
презентация про милициюпрезентация про милицию
презентация про милицию
 
Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding.
Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding. Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding.
Pinspire & Pinterest. Brand Identity e Personal Branding.
 
Donny - EAI
Donny - EAIDonny - EAI
Donny - EAI
 
Idiopathic fibrosing mediastinitis
Idiopathic fibrosing mediastinitisIdiopathic fibrosing mediastinitis
Idiopathic fibrosing mediastinitis
 
Tariffnon tariffbarrierstotrade-110223202441-phpapp02
Tariffnon tariffbarrierstotrade-110223202441-phpapp02Tariffnon tariffbarrierstotrade-110223202441-phpapp02
Tariffnon tariffbarrierstotrade-110223202441-phpapp02
 
Earthmovers powerpoint presentation
Earthmovers powerpoint presentationEarthmovers powerpoint presentation
Earthmovers powerpoint presentation
 
Буклет "Лайка"
Буклет "Лайка"Буклет "Лайка"
Буклет "Лайка"
 
Предложение селебрити для РА
Предложение селебрити для РАПредложение селебрити для РА
Предложение селебрити для РА
 

Similar to Marshall JR McLuhan On Linkedin

Olmr 12 13-1
Olmr 12 13-1Olmr 12 13-1
Olmr 12 13-1
Daniele Chieffi
 
04 digitale e reputazione
04 digitale e reputazione04 digitale e reputazione
04 digitale e reputazione
Francesco Ruggeri
 
Gianandrea Giacoma - Psicologia Dei Nuovi Media
Gianandrea Giacoma - Psicologia Dei Nuovi MediaGianandrea Giacoma - Psicologia Dei Nuovi Media
Gianandrea Giacoma - Psicologia Dei Nuovi Media
Social Media Lab
 
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sonia Mendola
 
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
vincenzo de simone
 
PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PRESENTAZIONE_SNA_18062015PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PRESENTAZIONE_SNA_18062015Marcello Bogetti
 
Olmr - Ufficio stampa e social media1
Olmr - Ufficio stampa e social media1Olmr - Ufficio stampa e social media1
Olmr - Ufficio stampa e social media1
Daniele Chieffi
 
Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
Laura Antichi
 
Intervento: Online word of mouth
Intervento: Online word of mouthIntervento: Online word of mouth
Intervento: Online word of mouthLuca Quinzanini
 
Metodi - Comunicazione e Comunità
Metodi - Comunicazione e Comunità Metodi - Comunicazione e Comunità
Metodi - Comunicazione e Comunità
Stefano Besana
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
Maria Ranieri
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazioneI social network nell'educazione
I social network nell'educazione
Stefania Manca
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per UnindustriaSocial Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Andrea Sales
 
Social che? Seminario Aif
Social che?  Seminario AifSocial che?  Seminario Aif
Social che? Seminario Aif
Fabrizio Faraco
 
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaSocial network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Andrey Golub
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetverticelli
 
Personal Branding con Linkedin
Personal Branding con LinkedinPersonal Branding con Linkedin
Personal Branding con Linkedin
Stefano Dovier
 

Similar to Marshall JR McLuhan On Linkedin (20)

Olmr 12 13-1
Olmr 12 13-1Olmr 12 13-1
Olmr 12 13-1
 
04 digitale e reputazione
04 digitale e reputazione04 digitale e reputazione
04 digitale e reputazione
 
Psicologia Dei Nuovi Media
Psicologia Dei Nuovi MediaPsicologia Dei Nuovi Media
Psicologia Dei Nuovi Media
 
Gianandrea Giacoma - Psicologia Dei Nuovi Media
Gianandrea Giacoma - Psicologia Dei Nuovi MediaGianandrea Giacoma - Psicologia Dei Nuovi Media
Gianandrea Giacoma - Psicologia Dei Nuovi Media
 
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
Sdc Una Nuova Identità (Gruppo VII)
 
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
New visual identity system for the School of communication, within Sapienza U...
 
PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PRESENTAZIONE_SNA_18062015PRESENTAZIONE_SNA_18062015
PRESENTAZIONE_SNA_18062015
 
Olmr - Ufficio stampa e social media1
Olmr - Ufficio stampa e social media1Olmr - Ufficio stampa e social media1
Olmr - Ufficio stampa e social media1
 
Slide Convegno
Slide ConvegnoSlide Convegno
Slide Convegno
 
Intervento: Online word of mouth
Intervento: Online word of mouthIntervento: Online word of mouth
Intervento: Online word of mouth
 
Metodi - Comunicazione e Comunità
Metodi - Comunicazione e Comunità Metodi - Comunicazione e Comunità
Metodi - Comunicazione e Comunità
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazioneI social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per UnindustriaSocial Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
Social Media e Imprese nel 2014 | Forema per Unindustria
 
Social che? Seminario Aif
Social che?  Seminario AifSocial che?  Seminario Aif
Social che? Seminario Aif
 
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiduciaSocial network: le competenze si certificano con la fiducia
Social network: le competenze si certificano con la fiducia
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internet
 
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
I social network nell'educazione maria ranieri stefania mancaI social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
I social network nell'educazione maria ranieri stefania manca
 
Personal Branding con Linkedin
Personal Branding con LinkedinPersonal Branding con Linkedin
Personal Branding con Linkedin
 

Marshall JR McLuhan On Linkedin

  • 1. LinkedIn { Spazio, tempo, identità e relazioni
  • 2. Non medicentrico  Mi sono concentrata sulla comprensione dell’ INTRECCIO STABILE A GEOMETRIA VARIABILE DI RELAZIONI NEL TEMPO  Spazio e tempo  Relazioni - Movimenti nell’ambiente (ingresso, presentazione e interazione)  Confine online e offline Approccio
  • 3. Osservazione diretta  Simulazione di ingresso in una piattaforma social Metodo
  • 4. Per non essere un pesce giovane (Wallace)  Nè un’idiota tecnologica (Mc Luhan)  Per rifiutare l’ipotesi narcisistica di McLuhan e non cadere in una condizione subliminale e narcotica di autoamputazione negativa, per riflettere e non lasciare che il nostro corpo risponda al torpore bloccando la percezione della nostra estensione sulla rete  Curiosità di applicazione dei concetti studiati ad una piattaforma che “abito” quotidianamente Finalità
  • 5. LinkedIn è un (social) network professionale, che ruota attorno allo scambio di idee, informazioni ed opportunità  Trovare persone e competenze – per raggiungere i propri goals  Rimanere aggiornati  Controllare la propria identità professionale online Cos’è LinkedIn
  • 6. Creare il proprio profilo professionale, sulla falsa riga di un cv online  Trovare colleghi e compagni di studi, vecchi e nuovi  Scoprire connessioni professionali – se si è in cerca di un lavoro  Inviare candidature e prendere contatti per colloqui di lavoro  Esplorare un network di professionisti ed esperti pronti a dare consigli – fare domande  Unirsi a gruppi tematici di discussione  Rimanere aggiornati tramite le notizie pubblicate da chi condivide il nostro stesso ramo di interessi Cosa si può fare su LinkedIn
  • 7. “Se FB è il barbecue, LinkedIn è il cocktail party”  LinkedIn è un social network, è quindi una piattaforma di aggregazione e collegamento inserita nel medium “rete”  In quanto spazio digitale che vede la definizione di relazioni e contenuti  “Spazio Significante” (Augè 1993)  Luogo antropologico: non solo contenitore, ma luogo di relazione  NO separazione, ma naturale estensione del quotidiano spazio offline nell’online  ENHANCEMENT TERRITORIALE  Modello della distanza spociale ridefinito dal media: spazio tempo e possibilità relazionali si estendono Le caratteristiche dello Spazio di LinkedIn
  • 8. I GRUPPI su LINKEDIN: Anni ‘90- il virtuale era voglia di comunità (Bauman 2001)  sogno di integrazione in un noi stabile Oggi- è voglia di relazioni dove quasi empaticamente gli altri siano intelligibili ( Jedlowsli 2009)  il sogno del noi si concretizza nella creazione di gruppi aggregati intorno agli interessi professionali
  • 9. Per McLuhan già la TV aveva iniziato a ricomporre lo spazio e tempo che si erano separati nell’era gutemberghiana sotto la spinta della meccanizzazione  vedi commento su LinkedIn  Gestione del budget temporale consapevole, comunque principalmente circoscritta alla necessità  Le Tre Estasi (Ricoeur)  Passato - Valore (attribuito ai collegamenti con conoscenze pregresse)  Presente – Interesse con obiettivo  Futuro - Potenzialità ( che si scorgono nella connessione win win con persone che non si conoscono, o solo professionalmente) Le Tre Estasi del Tempo su LinkedIn
  • 10.
  • 11. BACHTIN , Cronotopo – accesso alla sfera del significato, è tempo incarnato in un luogo, luogo di rimandi o di connessioni  Cronotopo della soglia – il tempo è sospeso in un intervallo liminale di valutazione della fiducia, incertezza, cambiamento e accesso.  Cambiamento  accettazione  Cronotopo dell’incontro – assumono rilevanza la sfumatura temporale (promessa di futuro) e l’intensità della valutazione emozionale di nuove possibilità Valori Cronotopici
  • 12. Gli strumenti di presentazione del sè sono l’evoluzione di quelli presenti offline, pre-digitali.  Ricomposizione di frammenti in un profilo (che varia in base ai nuovi contatti!!)  Tra i due poli di esibizione e nascondimento, individuo nell’omologazione la strategia di presentazione del sè che più si adatta a LinkedIn. Perchè rilegge in chiave digital il tema del monitoraggio reciproco, del disciplinarsi del gruppo per l’armonia complessiva  INDIVIDUALITA’ RELAZIONALE NON NARCISISTA  Vittadini – costruzione della propria identità attingendo a risorse simboliche ( esempi di cv, cv degli altri) e performance sedimentate nel tempo (auto rappresentazione nella vita) Identità e presentazione del sè – identity playground senza maschere sociali
  • 13. Gli altri sono IMAGINED AUDIENCE, pubblico auto-selezionato. L’esibizione dei contatti è elemento costitutivo della rappr. identitaria  Thornton – Dressed to Impress Pascu – accumulazione capitale relazionale / reputazionale
  • 14. Con l’avvento dei Social Network non ci troviamo più di fronte al desiderio di abitare mondi virtuali, non più davanti alla voglia di esibire il sè su palcoscenici d’espressione.  Il motivo per cui siamo, stiamo sui social network oggi è lo STARE CON- STARE IN RELAZIONE  Uso orientato alla relazione in accezione REFERENZIALE, ma il referenziale è solo il punto di partenza Relazioni, Interazioni, Usi
  • 15. Non attraversamento di una soglia netta nel senso di differenza tra offline e offline, ma espansione della possibilità di presenza, che però passa dal cronotopo della soglia nel senso di attesa intervallo liminale di valutazione che precede l’accesso.  Cambiamento  accettazione Accesso
  • 16. Motivo d’uso  STARE CON  Implicazioni su:  Modalita di presenza sul social network  Etichetta di partecipazione alla piattaforma  Questione della fiducia a chi vi accede  Gestione delle RETI DI RELAZIONE:  Lo spazio prossemico è organizzato e agito in funzione del collegamento. Le cerchie partono dall’intimità ( concentriche, spazio prossemico occidentale), ma poi si intersecano e rafforzano.  Si trova fiducia nelle intersezioni di queste cerchie-sistemi  Si genera una safe zone Relazione con gli altri
  • 17. Non essere su LinkedIn è condizione di potenziale rischio di esclusione da processi che sono anche offline, o meglio, decollano e atterrano sull’offline  Su LinkedIn è possibile costruire mappe valoriali orizzontali, organizzate in costellazioni di significati che afferiscono alla sfera personale dell’utente Dimensione relazionale
  • 18. Acustica, di polifonia, intonazione di tutti che deriva dalla consapevolezza dell’ ESSERE CON. L’etichetta d’uso definisce uno spazio acustico armonico, immersivo.  Quindi “freddo” ma che si surriscalda con la frammentazione dei fini individuali di utilizzo dello spazio.  Gli utenti si auto limitano per non rompere l’equilibrio, come è tipico delle culture collettiviste, con la preoccupazione che il luogo comune resti tale  Anche su LinkedIn la parola talvolta è fatica nell’accezione di Malinowski: evento, dono che crea un luogo comune da abitare insieme. La parola allestisce vicinanza.  LinkedIn  contenitore di vuoto? Relazione con l’ambiente
  • 19. Livello precondizioni  Livello di pratiche  Livello costruzione dell’identità  Managemente e manutenzione delle relazioni  Trasferimento ON delle abitudini comunicative OFF Continuità tra OFFline all’ONline