SlideShare a Scribd company logo
A differenza del Romanico che aveva avuto le sue origini
in una pluralita’di centri,il Gotico ebbe un suo unico
centro di nascita e di irradiazione:Lílle –de-France,tra
Parigi e Orle’ans.Da qui lo stile si diffuse in Inghliterra,in
Germania,in Spagna,in Italia e altri paesi.A partire dalla
seconda meta’del XII secolo,le slanciate e luminose
cattedrali erette nella Francia del Nord determinarono un
radicale mutamento nello stile architettonico rispetto al
periodo precedente,con edifici che sembrano annullare le
dimensioni colossali delle loro strutture grazie a
un’elegante ossatura di pietra.Gli elementi di questo stilo
sono piu’dinamici e furono organizati con una coerenza
completamente nuova.
 I preludi del Gotico,secondo la maggior parte degli
studiosi,apparevero intorno al 1140 nella grande Chiesa
abbaziale di Saint-Denis,pochi chilometri nord di
Parigi.Purtroppo non conosciamo il nome dell’architetto
che progetto’la chiesa,ma conosciamo che
,ristrutturandola,la rese celebre:l’abate benedettino
Suger.Potente consigliere del re,l’abate concepi’l’uo delle
abilita ‘tecniche dell’uomo come mezzo per raggiungere
Dio;se tutte le cose che esistono al mondo sono create da
Dio;allora tanto piu’e’complesso il lavoro che le
trasforma,le rende splendenti,tanto piu’l’opera
e’meritoria.Attraverso la richezza delle decorazioni,delle
sculture,delle vertrate e delle pitture,l’abate Suger intese
simboleggiare non solo la grandezza di Dio,ma anche il
potere terreno della monarchia francese,I cui re trovavano
sepoltura proprio a Sain-Denis.
L’ideale estetico dell’abate si cncretizo’soprattutto nella parte presbiteriale,dove un
suggestivo doppio deambulatorio si apre verso l’esterno con sette cappelle disposte
a raggiera e legermente scalate.Suger decise di abolire I muri,ordinando alle
maestranze di sfruttare tutte le possibilita’architettoniche della volta a crociera.Esili
colonne sostengono eleganti volte ogivali,dalle qualli si accede alle cappelle radiali
illuminate da grandi finestre.la luce,intesa come metafora della presenza
divina,domina,secondo I progetti di abate,tutto l’edificio divenendo non solo
elemento di forte coinvolgimento emotivo ma principio fondantedi tutta la
costruzione.Lo stile inaugurato a Saint-Denis non posso’inosservato,anzi,fu subito
recipito e ripreso in altre cattedrali dell’Ile-de-France:a
Sens,Noyon,Laon,Chartres,Amiens e Parigi.La svolta decisiva per l’evoluzione dal
Romanico a Gotico fu l’introduzione dell’arco a sesto acuto,geometricamente
definito dall’intersecazione di archi di cerchio con uguale reggio ma diverso
centro.Con questo espediente fu possibile limitare notevolmente le dimensioni degli
elementi di sostegno e aumentare nel contempo la sicurezza dell’intero
edificio,annullando quasi completamente le spinte orizzontali,causa del cedimento
dei muri.Dall’incrocio di due o piu’archi a sesto scuto si forma la volta a crociera
ogivale.Lintroduzione dell’arco a sesto acuto e delle volte a crociera ogivali
portarono a due risultati importantissimi per la definizione dello stile gotico:le
strurrure potevano essere piu’alte e slanciate,e nel contempo,potendo concentrare le
parte resistente dell’edificio in pilastri snelli,liberarono ampie superfici dalle
murature sostituite con le vertrate.Lárco rampante e’un semiarco che si slancia al di
sopra dei contrafforti eretti lungo I muri esterni delle navate laterali,e serve per
contenere la spinta verso l’esterno esercitata dalle volte della navata centrale.
La cattedrale di Saint-Denis
 La costruzione della catedralle di Notre-Dame a Parigi fondata sul sito di
un antico tempio dedicato a Giove,ebbe inizio nel 1163.Sull’esempio di
Suger,maurice de Sully,vescovo di Parigi,volle dotare la citta’di una
vattedrale degna sua grandezza e importanza,affidandone il progetto a
Jean de Chelles e a Pierre de Montreuil.I lavori cominciarono dal coro e
proseguirono poi con la costruizone della navata,che fu ultimata prima
della fine del XII secolo.La facciata,serrata tra le due possenti torri,risale
invece alla prima meta’del XIII secolo e divenne presto un esempio
superabile della prima scultura dotica.Le cappelle radiali e I rispettivi
archi rampanti che le sostegnono,sono piu’tardi,degli inizi del
Duecento.La catedrale parigina,con I suoi 32 metri e mezzo d’altezza
sotto la volta,e il suo vasto corpo longitudinale a cinque navate,il
transetto e il corpo concluso da un doppio deambulatorio,inauguro’l’era
degli edifici di grandi dimensioni,l’era del”colossale”,come si e’voluta
definire.Nonostante l’edificio abbia subito nel corso dei secoli varie
manomissioni e danni gravissimi,in particolrae apportati dagli incendi
durante la rivoluzione francese,Notre_dame costituisce ancora uno degli
esempi piu’completi e interessanti dell’architettura gotica francese.
monumentale show 'Le Parvis des Gentils
 L'edificio costruito da Fulberto fu distrutto nel 1194 a causa di un
incendio ed immediatamente si cominciarono i lavori di ricostruzione,
che durarono circa 60 anni. L'aggiunta più importante è la torre a nordest,
conclusa nel 1513.
 IL PORTALE NORD - Le sue statue sono state eseguite tra il 1205 ed
il 1210. Esse rappresentano delle scene dell'Antico Testamento e della vita
della vergine Maria ridotta a pochi episodi: l'Incoronazione occupa la
parte privilegiata della lunetta, mentre la fascia sottostante è divisa nei
due episodi della Dormitio Virginis e delle Esequie. Le decorazioni sugli
archi del portale centrale rappresentano episodi della Genesi. La porta a
sinistra è sormontata da decorazioni che riprendono il tema del lavoro e
dei giorni, e il tema delle arti liberali.
 IL PORTALE SUD - Chiamato anche "portale della Chiesa", mette in
scena il Giudizio universale. Sono raffigurati anche i confessori, gli
apostoli, i martiri e l'Adorazione dei Magi.
 LA FACCIATA OCCIDENTALE - costituisce
l'entrata principale dell'edificio religioso.
Incorniciata da due torri, presenta un gruppo
scultoreo importante: 24 grandi statue (oggi ne
restano 19) e più di 300 figure formano una
decorazione in armonia con l'architettura della
cattedrale. La decorazione dietro le statue presenta
ancora influenze dello
stile romanico precedente: intrecci, colonnine e
foglie d'acanto testimoniano gli influssi dell'arte
meridionale.
 VETRATE - Raffigurano principalmente santi e
personaggi biblici: Noè, Giuseppe, il buon
samaritano, il figliol prodigo, ma anche episodi
della leggenda aurea di Jacopo da Varazze.
LA CATTEDRALE DI NOTRE-
DAME DE CHARTRES
LE VETRATE
 L'edificio si articola su una pianta a croce latina, suddivisa in
tre navate lungo il corpo principale e il transetto,
mentre coro eabside presentano una doppia serie di navatelle, coronate
da cinque cappelle radiali.
 La navata centrale risulta suddivisa in nove campate, che si riducono a
due per lato in corrispondenza della navata trasversale.
 I tre portali sono ricoperti di statue di grandi e piccole proporzioni. Il
portale centrale, dedicato alla Vergine Maria, è sormontato da un rosone,
laddove la lunetta risulta solitamente ornata, nel panorama gotico
 La "Galleria dei Re", che si snoda tra il rosone centrale e le torri
campanarie, mostra al centro la statua di Clodoveo, colto nel momento
del battesimo, mentre ai lati si collocano i ritratti dei suoi successori.
 Le facciate dei transetti sono decorate anch'esse con sculture: quella a
nord con statue dei principali vescovi di Reims, una rappresentazione
del Giudizio universale e una figura di Gesù mentre sul lato sud è
presente un bel rosone con i profeti e gli apostoli.
Le vetrate
 Sopra il coro si innalza un elegante campanile di
legno e piombo
 La cattedrale possiede raffinati arazzi. Di questi la
serie più importante e quella presentata da Robert
de Lenoncourt, che rappresenta la vita della
Vergine.
 L'opera del famoso pittore russo Marc Chagall può
essere ammirata nella cattedrale grazie alle vetrate
successivamente installate sul retro e sul fianco
della cattedrale.
 La costruzione fu condotta da quattro architetti e
gran parte della costruzione fu completata
nel 1275.
Il archittetura tipica per le cattedrale di Franca(stile gotico)
 Prezentacija ostvarena od strane sl. ucenika:
 Tea Milosevic
 Nada Bakrac
 Marija Mihajlovic

More Related Content

What's hot

Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
ValeCODE
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)
valentinaevangelista3
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
Giovanni Paoli
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
Alessandro Arpetti
 
Ghotic Art
Ghotic ArtGhotic Art
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
pgava
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Romanico
RomanicoRomanico
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
alessandra cocchi
 

What's hot (20)

Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)
 
Dal Gotico al Liberty
Dal Gotico al LibertyDal Gotico al Liberty
Dal Gotico al Liberty
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.L’architettura italiana dal romanico al barocco.
L’architettura italiana dal romanico al barocco.
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Ghotic Art
Ghotic ArtGhotic Art
Ghotic Art
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
10 arte gotica
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
rosoni
rosonirosoni
rosoni
 

Viewers also liked

03 horizon 2020 european commission
03 horizon 2020 european commission03 horizon 2020 european commission
03 horizon 2020 european commission
Adel Abouhana
 
Pleno 3 Kelompok 2 (tropmed)
Pleno 3 Kelompok 2 (tropmed)Pleno 3 Kelompok 2 (tropmed)
Pleno 3 Kelompok 2 (tropmed)Ryan Shaputra
 
Dibujos
DibujosDibujos
Dibujos
nanistas
 
Acoso Moral... La Importancia del Apoyo Social y Familiar
Acoso Moral... La Importancia del Apoyo Social y FamiliarAcoso Moral... La Importancia del Apoyo Social y Familiar
Acoso Moral... La Importancia del Apoyo Social y Familiar
María Clara Ruiz Martínez
 
Віталій Мороз: «Інструменти і корисні поради»
Віталій Мороз: «Інструменти і корисні поради»Віталій Мороз: «Інструменти і корисні поради»
Віталій Мороз: «Інструменти і корисні поради»
Volyn Media
 
APPLICATION OF PARTICLE SWARM OPTIMIZATION FOR ENHANCED CYCLIC STEAM STIMULAT...
APPLICATION OF PARTICLE SWARM OPTIMIZATION FOR ENHANCED CYCLIC STEAM STIMULAT...APPLICATION OF PARTICLE SWARM OPTIMIZATION FOR ENHANCED CYCLIC STEAM STIMULAT...
APPLICATION OF PARTICLE SWARM OPTIMIZATION FOR ENHANCED CYCLIC STEAM STIMULAT...
Zac Darcy
 
ACTIVE CONTROLLER DESIGN FOR THE HYBRID SYNCHRONIZATION OF HYPERCHAOTIC XU AN...
ACTIVE CONTROLLER DESIGN FOR THE HYBRID SYNCHRONIZATION OF HYPERCHAOTIC XU AN...ACTIVE CONTROLLER DESIGN FOR THE HYBRID SYNCHRONIZATION OF HYPERCHAOTIC XU AN...
ACTIVE CONTROLLER DESIGN FOR THE HYBRID SYNCHRONIZATION OF HYPERCHAOTIC XU AN...
Zac Darcy
 
งานแบบสำรวจและประว ต ขอ1 (1)
งานแบบสำรวจและประว ต ขอ1 (1)งานแบบสำรวจและประว ต ขอ1 (1)
งานแบบสำรวจและประว ต ขอ1 (1)Wanthas Chompoorat
 
Collecting Code LaTeX 2013
Collecting Code LaTeX 2013 Collecting Code LaTeX 2013
Collecting Code LaTeX 2013 Hirwanto Iwan
 
Adel abouhana HRMS implementation
Adel abouhana HRMS implementationAdel abouhana HRMS implementation
Adel abouhana HRMS implementation
Adel Abouhana
 
Social media workshop; hoe ontwikkel ik een strategie?
Social media workshop; hoe ontwikkel ik een strategie?Social media workshop; hoe ontwikkel ik een strategie?
Social media workshop; hoe ontwikkel ik een strategie?
Refreshed
 
Antykwa toruńska condensed
Antykwa toruńska condensedAntykwa toruńska condensed
Antykwa toruńska condensed
Hirwanto Iwan
 

Viewers also liked (15)

03 horizon 2020 european commission
03 horizon 2020 european commission03 horizon 2020 european commission
03 horizon 2020 european commission
 
Pleno 3 Kelompok 2 (tropmed)
Pleno 3 Kelompok 2 (tropmed)Pleno 3 Kelompok 2 (tropmed)
Pleno 3 Kelompok 2 (tropmed)
 
Dibujos
DibujosDibujos
Dibujos
 
Vin fb2
Vin fb2Vin fb2
Vin fb2
 
Elite stuff
Elite stuffElite stuff
Elite stuff
 
Acoso Moral... La Importancia del Apoyo Social y Familiar
Acoso Moral... La Importancia del Apoyo Social y FamiliarAcoso Moral... La Importancia del Apoyo Social y Familiar
Acoso Moral... La Importancia del Apoyo Social y Familiar
 
Віталій Мороз: «Інструменти і корисні поради»
Віталій Мороз: «Інструменти і корисні поради»Віталій Мороз: «Інструменти і корисні поради»
Віталій Мороз: «Інструменти і корисні поради»
 
APPLICATION OF PARTICLE SWARM OPTIMIZATION FOR ENHANCED CYCLIC STEAM STIMULAT...
APPLICATION OF PARTICLE SWARM OPTIMIZATION FOR ENHANCED CYCLIC STEAM STIMULAT...APPLICATION OF PARTICLE SWARM OPTIMIZATION FOR ENHANCED CYCLIC STEAM STIMULAT...
APPLICATION OF PARTICLE SWARM OPTIMIZATION FOR ENHANCED CYCLIC STEAM STIMULAT...
 
ACTIVE CONTROLLER DESIGN FOR THE HYBRID SYNCHRONIZATION OF HYPERCHAOTIC XU AN...
ACTIVE CONTROLLER DESIGN FOR THE HYBRID SYNCHRONIZATION OF HYPERCHAOTIC XU AN...ACTIVE CONTROLLER DESIGN FOR THE HYBRID SYNCHRONIZATION OF HYPERCHAOTIC XU AN...
ACTIVE CONTROLLER DESIGN FOR THE HYBRID SYNCHRONIZATION OF HYPERCHAOTIC XU AN...
 
งานแบบสำรวจและประว ต ขอ1 (1)
งานแบบสำรวจและประว ต ขอ1 (1)งานแบบสำรวจและประว ต ขอ1 (1)
งานแบบสำรวจและประว ต ขอ1 (1)
 
Collecting Code LaTeX 2013
Collecting Code LaTeX 2013 Collecting Code LaTeX 2013
Collecting Code LaTeX 2013
 
Adel abouhana HRMS implementation
Adel abouhana HRMS implementationAdel abouhana HRMS implementation
Adel abouhana HRMS implementation
 
Buoyancy in air2
Buoyancy in air2Buoyancy in air2
Buoyancy in air2
 
Social media workshop; hoe ontwikkel ik een strategie?
Social media workshop; hoe ontwikkel ik een strategie?Social media workshop; hoe ontwikkel ik een strategie?
Social media workshop; hoe ontwikkel ik een strategie?
 
Antykwa toruńska condensed
Antykwa toruńska condensedAntykwa toruńska condensed
Antykwa toruńska condensed
 

Similar to Likovno

ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
alessioParadisi2
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
Maria pia Dell'Erba
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
Primo Levi
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loretoneple
 
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
Amina Moussa
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
My own sweet home
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
DavideDAnnunzio1
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
Antonio Curreli
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
Cinzia Racca
 
Cattedrale di Trani
Cattedrale di TraniCattedrale di Trani
Cattedrale di Trani
Francesca De Vincentiis
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
My own sweet home
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
iocittadinooggi
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
IC_Civitella
 

Similar to Likovno (20)

Notre Dame de Paris
Notre Dame de ParisNotre Dame de Paris
Notre Dame de Paris
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
 
Viaggio a Ravenna
Viaggio a RavennaViaggio a Ravenna
Viaggio a Ravenna
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Libretto Loreto
Libretto LoretoLibretto Loreto
Libretto Loreto
 
La cattedrale di trani
La cattedrale di traniLa cattedrale di trani
La cattedrale di trani
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
Santa Felicita
Santa FelicitaSanta Felicita
Santa Felicita
 
Cattedrale di Trani
Cattedrale di TraniCattedrale di Trani
Cattedrale di Trani
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
 

Likovno

  • 1. A differenza del Romanico che aveva avuto le sue origini in una pluralita’di centri,il Gotico ebbe un suo unico centro di nascita e di irradiazione:Lílle –de-France,tra Parigi e Orle’ans.Da qui lo stile si diffuse in Inghliterra,in Germania,in Spagna,in Italia e altri paesi.A partire dalla seconda meta’del XII secolo,le slanciate e luminose cattedrali erette nella Francia del Nord determinarono un radicale mutamento nello stile architettonico rispetto al periodo precedente,con edifici che sembrano annullare le dimensioni colossali delle loro strutture grazie a un’elegante ossatura di pietra.Gli elementi di questo stilo sono piu’dinamici e furono organizati con una coerenza completamente nuova.
  • 2.  I preludi del Gotico,secondo la maggior parte degli studiosi,apparevero intorno al 1140 nella grande Chiesa abbaziale di Saint-Denis,pochi chilometri nord di Parigi.Purtroppo non conosciamo il nome dell’architetto che progetto’la chiesa,ma conosciamo che ,ristrutturandola,la rese celebre:l’abate benedettino Suger.Potente consigliere del re,l’abate concepi’l’uo delle abilita ‘tecniche dell’uomo come mezzo per raggiungere Dio;se tutte le cose che esistono al mondo sono create da Dio;allora tanto piu’e’complesso il lavoro che le trasforma,le rende splendenti,tanto piu’l’opera e’meritoria.Attraverso la richezza delle decorazioni,delle sculture,delle vertrate e delle pitture,l’abate Suger intese simboleggiare non solo la grandezza di Dio,ma anche il potere terreno della monarchia francese,I cui re trovavano sepoltura proprio a Sain-Denis.
  • 3. L’ideale estetico dell’abate si cncretizo’soprattutto nella parte presbiteriale,dove un suggestivo doppio deambulatorio si apre verso l’esterno con sette cappelle disposte a raggiera e legermente scalate.Suger decise di abolire I muri,ordinando alle maestranze di sfruttare tutte le possibilita’architettoniche della volta a crociera.Esili colonne sostengono eleganti volte ogivali,dalle qualli si accede alle cappelle radiali illuminate da grandi finestre.la luce,intesa come metafora della presenza divina,domina,secondo I progetti di abate,tutto l’edificio divenendo non solo elemento di forte coinvolgimento emotivo ma principio fondantedi tutta la costruzione.Lo stile inaugurato a Saint-Denis non posso’inosservato,anzi,fu subito recipito e ripreso in altre cattedrali dell’Ile-de-France:a Sens,Noyon,Laon,Chartres,Amiens e Parigi.La svolta decisiva per l’evoluzione dal Romanico a Gotico fu l’introduzione dell’arco a sesto acuto,geometricamente definito dall’intersecazione di archi di cerchio con uguale reggio ma diverso centro.Con questo espediente fu possibile limitare notevolmente le dimensioni degli elementi di sostegno e aumentare nel contempo la sicurezza dell’intero edificio,annullando quasi completamente le spinte orizzontali,causa del cedimento dei muri.Dall’incrocio di due o piu’archi a sesto scuto si forma la volta a crociera ogivale.Lintroduzione dell’arco a sesto acuto e delle volte a crociera ogivali portarono a due risultati importantissimi per la definizione dello stile gotico:le strurrure potevano essere piu’alte e slanciate,e nel contempo,potendo concentrare le parte resistente dell’edificio in pilastri snelli,liberarono ampie superfici dalle murature sostituite con le vertrate.Lárco rampante e’un semiarco che si slancia al di sopra dei contrafforti eretti lungo I muri esterni delle navate laterali,e serve per contenere la spinta verso l’esterno esercitata dalle volte della navata centrale.
  • 4. La cattedrale di Saint-Denis
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.  La costruzione della catedralle di Notre-Dame a Parigi fondata sul sito di un antico tempio dedicato a Giove,ebbe inizio nel 1163.Sull’esempio di Suger,maurice de Sully,vescovo di Parigi,volle dotare la citta’di una vattedrale degna sua grandezza e importanza,affidandone il progetto a Jean de Chelles e a Pierre de Montreuil.I lavori cominciarono dal coro e proseguirono poi con la costruizone della navata,che fu ultimata prima della fine del XII secolo.La facciata,serrata tra le due possenti torri,risale invece alla prima meta’del XIII secolo e divenne presto un esempio superabile della prima scultura dotica.Le cappelle radiali e I rispettivi archi rampanti che le sostegnono,sono piu’tardi,degli inizi del Duecento.La catedrale parigina,con I suoi 32 metri e mezzo d’altezza sotto la volta,e il suo vasto corpo longitudinale a cinque navate,il transetto e il corpo concluso da un doppio deambulatorio,inauguro’l’era degli edifici di grandi dimensioni,l’era del”colossale”,come si e’voluta definire.Nonostante l’edificio abbia subito nel corso dei secoli varie manomissioni e danni gravissimi,in particolrae apportati dagli incendi durante la rivoluzione francese,Notre_dame costituisce ancora uno degli esempi piu’completi e interessanti dell’architettura gotica francese.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. monumentale show 'Le Parvis des Gentils
  • 19.
  • 20.  L'edificio costruito da Fulberto fu distrutto nel 1194 a causa di un incendio ed immediatamente si cominciarono i lavori di ricostruzione, che durarono circa 60 anni. L'aggiunta più importante è la torre a nordest, conclusa nel 1513.  IL PORTALE NORD - Le sue statue sono state eseguite tra il 1205 ed il 1210. Esse rappresentano delle scene dell'Antico Testamento e della vita della vergine Maria ridotta a pochi episodi: l'Incoronazione occupa la parte privilegiata della lunetta, mentre la fascia sottostante è divisa nei due episodi della Dormitio Virginis e delle Esequie. Le decorazioni sugli archi del portale centrale rappresentano episodi della Genesi. La porta a sinistra è sormontata da decorazioni che riprendono il tema del lavoro e dei giorni, e il tema delle arti liberali.  IL PORTALE SUD - Chiamato anche "portale della Chiesa", mette in scena il Giudizio universale. Sono raffigurati anche i confessori, gli apostoli, i martiri e l'Adorazione dei Magi.
  • 21.  LA FACCIATA OCCIDENTALE - costituisce l'entrata principale dell'edificio religioso. Incorniciata da due torri, presenta un gruppo scultoreo importante: 24 grandi statue (oggi ne restano 19) e più di 300 figure formano una decorazione in armonia con l'architettura della cattedrale. La decorazione dietro le statue presenta ancora influenze dello stile romanico precedente: intrecci, colonnine e foglie d'acanto testimoniano gli influssi dell'arte meridionale.  VETRATE - Raffigurano principalmente santi e personaggi biblici: Noè, Giuseppe, il buon samaritano, il figliol prodigo, ma anche episodi della leggenda aurea di Jacopo da Varazze.
  • 22. LA CATTEDRALE DI NOTRE- DAME DE CHARTRES
  • 24.
  • 25.  L'edificio si articola su una pianta a croce latina, suddivisa in tre navate lungo il corpo principale e il transetto, mentre coro eabside presentano una doppia serie di navatelle, coronate da cinque cappelle radiali.  La navata centrale risulta suddivisa in nove campate, che si riducono a due per lato in corrispondenza della navata trasversale.  I tre portali sono ricoperti di statue di grandi e piccole proporzioni. Il portale centrale, dedicato alla Vergine Maria, è sormontato da un rosone, laddove la lunetta risulta solitamente ornata, nel panorama gotico  La "Galleria dei Re", che si snoda tra il rosone centrale e le torri campanarie, mostra al centro la statua di Clodoveo, colto nel momento del battesimo, mentre ai lati si collocano i ritratti dei suoi successori.  Le facciate dei transetti sono decorate anch'esse con sculture: quella a nord con statue dei principali vescovi di Reims, una rappresentazione del Giudizio universale e una figura di Gesù mentre sul lato sud è presente un bel rosone con i profeti e gli apostoli.
  • 26.
  • 28.
  • 29.  Sopra il coro si innalza un elegante campanile di legno e piombo  La cattedrale possiede raffinati arazzi. Di questi la serie più importante e quella presentata da Robert de Lenoncourt, che rappresenta la vita della Vergine.  L'opera del famoso pittore russo Marc Chagall può essere ammirata nella cattedrale grazie alle vetrate successivamente installate sul retro e sul fianco della cattedrale.  La costruzione fu condotta da quattro architetti e gran parte della costruzione fu completata nel 1275.
  • 30. Il archittetura tipica per le cattedrale di Franca(stile gotico)
  • 31.
  • 32.
  • 33.  Prezentacija ostvarena od strane sl. ucenika:  Tea Milosevic  Nada Bakrac  Marija Mihajlovic