SlideShare a Scribd company logo
Ravenna 
Ravenna è La più grande 
città della Romagna 
storicamente molto 
importante. Il suo territorio 
comunale è per 
estensione il secondo in 
Italia, superato solo da 
Roma. È situata 
nell’entroterra ma 
collegata al mar Adriatico 
dal canale Candiano. 
Ravenna, come città 
d’arte, è universalmente 
nota per i suoi mosaici.
Galla Placidia Mausoleo di Teodorico 
San Vitale Sant’Apollinare Nuovo
Galla Placidia 
Storia 
Il monumento fu costruito entro la prima metà del V 
secolo. 
Esistono due tesi rispetto alla costruzione di questa 
chiesa. la prima tesi, è che Galla Placidia ,figlia di 
Teodosio, avrebbe fatto costruire questo mausoleo 
per sé, ma non è stata confermata dai documentari ed 
è stata tramandata come tradizione orale. 
La seconda, invece, è una leggenda. La tomba di 
Galla, sarebbe stata riportata a Ravenna e collocata in 
un sarcofago nel Mausoleo, dove un visitatore avrebbe 
avvicinato troppo la candela all’imperatrice, 
mandandola tutto a fuoco. 
ARCHITETTURA 
Il mausoleo è una piccola costruzione di linee moderate. 
Attualmente, il mausoleo si trova a 1,50m al di sopra del suo 
piano originario. La pianta ha la forma di croce latina e il suo 
ingresso è situato sul braccio più lungo. 
L’incotro delle tre braccia della croce forma una torre a base 
quadrata .
Interni 
Fra l’interno del mausoleo e l’esterno posiamo notare un contrasto 
quasi simbolico di quello fra corpo e anima. Infatti, l’esterno è molto 
semplice al contrario dell’interno che è ricoperto di bellissimi 
mosaici. 
L a copula è decorata da un cielo notturno dove una croce è 
circondata da stelle continua verso i quattro pennacchi aleggiando 
su nuvole rosso-celesti ( presenza di dio) dove viene rappresentato 
il tetramorfo: i simboli che sono nell'Apocalisse, però, non ancora 
simboli degli evangelisti. [ Mausoleo di Galla Placidia:/ 1] 
Nei quarto lunettoni a sostegno della cupola appaiono otto figure 
bianche di apostoli , fra cui sono riconoscibili sul lato est san Pietro 
e san Paolo, gli altri sono raffigurati ,due per pareti , nelle volte 
laterali.
Mausoleo di Teodorico 
Storia 
Teodorico, figlio di Teodemiro e re dei goti, fece costruire,ancora in vita, 
poco dopo il 520, la sua tomba in un’area già usata come sepolcreto fra le 
mura e la laguna della città [Mausoleo di Teodorico:/2] . 
Al centro dell’aula superiore si trova un labrum, una vasca di marmo rosso 
che potrebbe essere servita da sarcofago per Teoderico. 
Architettura 
La struttura è a pianta centrale e a due ordini sovrapposti: quella 
inferiore è decagonale uguale a quella superiore, però, è più stretta e ha 
il tetto a forma circolare. L’intero edificio è formato da blocchi di pietra 
d'Istria, senza calce o cemento, in quanto i blocchi non si spostano per il 
peso, infatti,l'intero edificio è talmente enorme che il mausoleo è 
sprofondato di 4 metri nella terra.
San Vitale Storia 
La costruzione fu 
cominciata dal 
vescovo Ecclessio 
nel 520, sotto il 
regno dei goti e 
terminato sotto 
quello dei Bizantini, 
che avevano 
conquistato 
Ravenna nell’anno 
540. L’ edificio 
combina elementi 
architettonici romani 
e con elementi 
Architettura bizantini. 
La pianta è a base ottagonale preceduta dall’ardica a forcipe . All’estreno 
ha una struttura semplice di mattoni. Alla Basilica si può acceder mediante 
due porte: una in asse con il prebisterio , seguita dall'altra, invece, obliqua 
rispetto all'abside.
Interni 
Quando si entra nella basilica di San Vitale lo sguardo viene catturato 
dagli alti spazi, dalle decorazioni musive dell'abside, dagli ampi 
volumi e dagli affreschi barocchi della cupola. [ Basilica di San 
Vitale:/3] 
Si può notare che all’interno dell’abside, sono raffiguranti nel mosaico 
l’imperatore Giustiniano (sulla sinistra) accompagnato dal 
vescovo Massimiano,l'unico segnato da iscrizione 
Maximianvs,insieme ai dignitàri e l’imperatrice Teodora(sulla 
destra), accompagnata dalle dame di corte. Questi sono 
rappresentati mentre portano all’altare le offerte del pane e del vino 
il giorno della consacrazione della basilica, però, l’evento non è mai 
accaduto; anche se il mosaico da un punto narrativo e decorativo 
viene collocato nella tradizione del rilievo storico romano.
Sant’Apollinare Nuovo 
Storia 
La basilica fu fatta costruire da Teodorico 
nel periodo dei goti che va dal 493 al 526 
(morte di Teodorico). Egli fece edificare 
vari edifici di culto ariano, per esempio il 
Battistero degli Ariani, Chiesa dello Spirito 
Santo etc. 
Sant’Apollinare Nuovo fu la chiesa palatina 
di Teodorico , cioè una chiesa per l'uso 
della sua corte. 
Dopo la conquista della città da parte 
dell’impero bizantino, l’imperatore 
Giustiniano, mise in proprietà della Chiesa 
cattolica tutti i beni posseduti dagli ariani, 
perciò tutti questi edifici furono integrati al 
culto cattolico dopo una purificazione.
Architettura 
L’interno è lungo 24x21 m ed è composto da 3 navate sostenute da 24 
colonne dotate di pulvini, che furono rialzate di 1,20m. La basilica è priva 
di un quadriportico e proceduta da solo nartece, che viene chiamato 
ardica. 
La navata centrale è conclusa con un’abside semicilindrica ma poligonale 
all’esterno.
Mosaici 
Le decorazioni musive dividono in 
tre fasce distinte le pareti della 
navata centrale . Questa nel piano 
inferiore è decorata dai mosaici: una 
parte decorata con i segni della 
religione ariana durante l’epoca di 
Teodorico come il Palatium con 
personaggi della corte gotica, e da 
un’altra parte con quella della fede 
cattolica avveduta durante l’epoca di 
Giustiniano. 
Con l’arrivo di Giustiniano, molte 
opere realizzate da Teodorico, che 
rappresentano il culto ariano, furono 
censuratie come possiamo notare 
nel Palatium di Teodorico a destra 
della navata. 
In questo possiamo vedere delle mani su alcune delle colonne del 
Palatium, che rappresentano la corte di Teodorico. 
Nella parte posteriore ci sono battisteri a forma cilindrica e basiliche a 
forma rettangolare, tipiche dell’epoca.
A sinistra, di fronte del 
Palatium, c’è il Porto di 
classe con la scritta Civi 
Classis a destra del 
mosaico. Si vedono anche 
un anfiteatro, un portico e 
un edificio a pianta centrale 
e da una basilica. Ci sono 
anche due torri 
quadrangolari che 
inquadrano tre navi.
Dal Palatium e dal Porto di Classe 
si originano due processioni, a 
destra di Santi Martiri e a sinistra 
di Sante Vergini. 
Santi Martiri 
Il gruppo dei Santi Martiri è guidato 
da San Martino, titolare della 
basilica . Questi si può riconoscere 
perché porta un mantello marrone, 
come si può notare della figura a 
destra. Il quarto della fila, San 
Lorenzo, martire della 
persecuzione di Valeriano,è 
vestito,invece, da un mantello 
dorato. 
Vicino a San Martino si trova Gesù 
insieme a quattro angeli, che 
portano un bastone(silenziario) 
che veniva usato nelle celebrazioni 
della messa. 
L’immagine attuale di Gesù porta 
un scettro mentre originariamente 
portava un libro aperto con la
Sante Vergini 
Le Sante Vergini, 
collocate alla sinistra 
della navata, sono 
vestite con una tunica 
bianca e portano la 
corona. Anche qua, la 
quarta figura si 
distingue per un 
simbolo diverso dalle 
altre: infatti, accanto a 
Sant’Agnese, martire 
della persecuzione di 
Diocleziano, c’è un 
agnello. 
Le vergini sono precedute dai tre maghi e vanno verso la Vergine 
portando sulla ginocchia il bimbo Gesù. Anche la Vergine accompagnata 
da quattro angeli come Gesù nella processione dei Santi Martiri(v. 
diapositiva precedente).
I mosaici situati nella prima divisione della navata sono composti da 13 
pannelli rettangolari ciascuno, separati per una decorazione in forma di 
conchiglia sormontata da due colombe e una croce. Queste scene 
rappresentano la vita di Gesù. Teodorico ha volutamente escluso la 
crocifissione perche riteneva che fosse un atto poco glorioso. 
Nella seconda suddivisione, tra le 
finestre, sono rappresentati 16 
figure, che possono essere 
interpretate in diversi modi: come 
profeti, apostoli e patriarchi. 
Abside 
L’abside subì molte ricostruzioni a partire dal 
XVI secolo, con l’Ordine dei frati Minori 
Osservanti di San Francesco quando presero 
possesso del ex convento benedettino. L’ultima 
ricostruzione della basilica avvenne nel 1950 ( 
come l’abside attuale).
Bibliografia e note 
bibliografiche 
 1. Mausoleo di Galla Placidia in 
http:// it.wikipedia.org/wiki/Mausoleo_di_Galla_Placidia. 
 2. Mausoleo di Teodorico in 
http://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it/index.php?i 
t/130/mausoleo-di-teoderico 
 3. Basilica di San Vitale in http://www.turismo.ra.it/ita/Scopri-il- 
territorio/Arte-e-cultura/Patrimonio-Unesco/Basilica-di-San- 
Vitale 
 Wladimiro Bendazzi/ Riccardo Ricci; “ Ravenna. Duida alla 
conoscenza della città. Mosaici arte storia archeologia 
monumenti musei”; Ed Sirri-Ravenna. 
 Rávena ciudad de arte. Nueva guía para visitar la ciudad de 
arte. Ed. Salbaroli- Rávena.

More Related Content

What's hot

Ravenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di DanteRavenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di Dante
Primo Levi
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
SimoneBiondi7
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Cristina Pellegrino
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
Claudia Sacchi
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
fabiosteccanella
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
irene_giordano
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna
Laura55
 

What's hot (20)

Ravenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di DanteRavenna: la tomba di Dante
Ravenna: la tomba di Dante
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Favola classica e moderna
Favola classica e moderna  Favola classica e moderna
Favola classica e moderna
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Jacopone+da+todi
Jacopone+da+todiJacopone+da+todi
Jacopone+da+todi
 

Similar to Viaggio a Ravenna

ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
alessioParadisi2
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
iocittadinooggi
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
pgava
 
Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)
valentinaevangelista3
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Piero Pavanini
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
My own sweet home
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Mattia Yoghi Grispo
 
Ravenna: Sant'Apollinare
Ravenna: Sant'ApollinareRavenna: Sant'Apollinare
Ravenna: Sant'Apollinare
Primo Levi
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
My own sweet home
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
IC_Civitella
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
Maria pia Dell'Erba
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
fms
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Piero Pavanini
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
mauvet52
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
siciliambiente
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLola32
 

Similar to Viaggio a Ravenna (20)

ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Viaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a RavennaViaggio di istruzione a Ravenna
Viaggio di istruzione a Ravenna
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)Architettura di ravenna (2)
Architettura di ravenna (2)
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Ravenna: Sant'Apollinare
Ravenna: Sant'ApollinareRavenna: Sant'Apollinare
Ravenna: Sant'Apollinare
 
Il duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interniIl duomo di amalfi interni
Il duomo di amalfi interni
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
 
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietrovisita a Castel S'Angelo e San Pietro
visita a Castel S'Angelo e San Pietro
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
La Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio musealeLa Cappella Sistina come spazio museale
La Cappella Sistina come spazio museale
 

More from Primo Levi

Ho feng shan
Ho feng shanHo feng shan
Ho feng shan
Primo Levi
 
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostriArtinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Primo Levi
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch Wasser
Primo Levi
 
Los perfumenes
Los perfumenesLos perfumenes
Los perfumenes
Primo Levi
 
Los perfumes
Los perfumes Los perfumes
Los perfumes
Primo Levi
 
English perfumes
English perfumesEnglish perfumes
English perfumes
Primo Levi
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
Primo Levi
 
Spoon River
Spoon RiverSpoon River
Spoon River
Primo Levi
 
Die Weimarrepublik
Die WeimarrepublikDie Weimarrepublik
Die Weimarrepublik
Primo Levi
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015
Primo Levi
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di Lombardia
Primo Levi
 
La famiglia 2
La famiglia 2La famiglia 2
La famiglia 2
Primo Levi
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
Primo Levi
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
Primo Levi
 
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggiLa parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
Primo Levi
 
Sempre azzurro
Sempre azzurroSempre azzurro
Sempre azzurro
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 

More from Primo Levi (20)

Ho feng shan
Ho feng shanHo feng shan
Ho feng shan
 
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostriArtinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch Wasser
 
Los perfumenes
Los perfumenesLos perfumenes
Los perfumenes
 
Los perfumes
Los perfumes Los perfumes
Los perfumes
 
English perfumes
English perfumesEnglish perfumes
English perfumes
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
 
Spoon River
Spoon RiverSpoon River
Spoon River
 
Die Weimarrepublik
Die WeimarrepublikDie Weimarrepublik
Die Weimarrepublik
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di Lombardia
 
La famiglia 2
La famiglia 2La famiglia 2
La famiglia 2
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
 
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggiLa parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
 
Sempre azzurro
Sempre azzurroSempre azzurro
Sempre azzurro
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 

Viaggio a Ravenna

  • 1. Ravenna Ravenna è La più grande città della Romagna storicamente molto importante. Il suo territorio comunale è per estensione il secondo in Italia, superato solo da Roma. È situata nell’entroterra ma collegata al mar Adriatico dal canale Candiano. Ravenna, come città d’arte, è universalmente nota per i suoi mosaici.
  • 2. Galla Placidia Mausoleo di Teodorico San Vitale Sant’Apollinare Nuovo
  • 3. Galla Placidia Storia Il monumento fu costruito entro la prima metà del V secolo. Esistono due tesi rispetto alla costruzione di questa chiesa. la prima tesi, è che Galla Placidia ,figlia di Teodosio, avrebbe fatto costruire questo mausoleo per sé, ma non è stata confermata dai documentari ed è stata tramandata come tradizione orale. La seconda, invece, è una leggenda. La tomba di Galla, sarebbe stata riportata a Ravenna e collocata in un sarcofago nel Mausoleo, dove un visitatore avrebbe avvicinato troppo la candela all’imperatrice, mandandola tutto a fuoco. ARCHITETTURA Il mausoleo è una piccola costruzione di linee moderate. Attualmente, il mausoleo si trova a 1,50m al di sopra del suo piano originario. La pianta ha la forma di croce latina e il suo ingresso è situato sul braccio più lungo. L’incotro delle tre braccia della croce forma una torre a base quadrata .
  • 4. Interni Fra l’interno del mausoleo e l’esterno posiamo notare un contrasto quasi simbolico di quello fra corpo e anima. Infatti, l’esterno è molto semplice al contrario dell’interno che è ricoperto di bellissimi mosaici. L a copula è decorata da un cielo notturno dove una croce è circondata da stelle continua verso i quattro pennacchi aleggiando su nuvole rosso-celesti ( presenza di dio) dove viene rappresentato il tetramorfo: i simboli che sono nell'Apocalisse, però, non ancora simboli degli evangelisti. [ Mausoleo di Galla Placidia:/ 1] Nei quarto lunettoni a sostegno della cupola appaiono otto figure bianche di apostoli , fra cui sono riconoscibili sul lato est san Pietro e san Paolo, gli altri sono raffigurati ,due per pareti , nelle volte laterali.
  • 5. Mausoleo di Teodorico Storia Teodorico, figlio di Teodemiro e re dei goti, fece costruire,ancora in vita, poco dopo il 520, la sua tomba in un’area già usata come sepolcreto fra le mura e la laguna della città [Mausoleo di Teodorico:/2] . Al centro dell’aula superiore si trova un labrum, una vasca di marmo rosso che potrebbe essere servita da sarcofago per Teoderico. Architettura La struttura è a pianta centrale e a due ordini sovrapposti: quella inferiore è decagonale uguale a quella superiore, però, è più stretta e ha il tetto a forma circolare. L’intero edificio è formato da blocchi di pietra d'Istria, senza calce o cemento, in quanto i blocchi non si spostano per il peso, infatti,l'intero edificio è talmente enorme che il mausoleo è sprofondato di 4 metri nella terra.
  • 6. San Vitale Storia La costruzione fu cominciata dal vescovo Ecclessio nel 520, sotto il regno dei goti e terminato sotto quello dei Bizantini, che avevano conquistato Ravenna nell’anno 540. L’ edificio combina elementi architettonici romani e con elementi Architettura bizantini. La pianta è a base ottagonale preceduta dall’ardica a forcipe . All’estreno ha una struttura semplice di mattoni. Alla Basilica si può acceder mediante due porte: una in asse con il prebisterio , seguita dall'altra, invece, obliqua rispetto all'abside.
  • 7. Interni Quando si entra nella basilica di San Vitale lo sguardo viene catturato dagli alti spazi, dalle decorazioni musive dell'abside, dagli ampi volumi e dagli affreschi barocchi della cupola. [ Basilica di San Vitale:/3] Si può notare che all’interno dell’abside, sono raffiguranti nel mosaico l’imperatore Giustiniano (sulla sinistra) accompagnato dal vescovo Massimiano,l'unico segnato da iscrizione Maximianvs,insieme ai dignitàri e l’imperatrice Teodora(sulla destra), accompagnata dalle dame di corte. Questi sono rappresentati mentre portano all’altare le offerte del pane e del vino il giorno della consacrazione della basilica, però, l’evento non è mai accaduto; anche se il mosaico da un punto narrativo e decorativo viene collocato nella tradizione del rilievo storico romano.
  • 8. Sant’Apollinare Nuovo Storia La basilica fu fatta costruire da Teodorico nel periodo dei goti che va dal 493 al 526 (morte di Teodorico). Egli fece edificare vari edifici di culto ariano, per esempio il Battistero degli Ariani, Chiesa dello Spirito Santo etc. Sant’Apollinare Nuovo fu la chiesa palatina di Teodorico , cioè una chiesa per l'uso della sua corte. Dopo la conquista della città da parte dell’impero bizantino, l’imperatore Giustiniano, mise in proprietà della Chiesa cattolica tutti i beni posseduti dagli ariani, perciò tutti questi edifici furono integrati al culto cattolico dopo una purificazione.
  • 9. Architettura L’interno è lungo 24x21 m ed è composto da 3 navate sostenute da 24 colonne dotate di pulvini, che furono rialzate di 1,20m. La basilica è priva di un quadriportico e proceduta da solo nartece, che viene chiamato ardica. La navata centrale è conclusa con un’abside semicilindrica ma poligonale all’esterno.
  • 10. Mosaici Le decorazioni musive dividono in tre fasce distinte le pareti della navata centrale . Questa nel piano inferiore è decorata dai mosaici: una parte decorata con i segni della religione ariana durante l’epoca di Teodorico come il Palatium con personaggi della corte gotica, e da un’altra parte con quella della fede cattolica avveduta durante l’epoca di Giustiniano. Con l’arrivo di Giustiniano, molte opere realizzate da Teodorico, che rappresentano il culto ariano, furono censuratie come possiamo notare nel Palatium di Teodorico a destra della navata. In questo possiamo vedere delle mani su alcune delle colonne del Palatium, che rappresentano la corte di Teodorico. Nella parte posteriore ci sono battisteri a forma cilindrica e basiliche a forma rettangolare, tipiche dell’epoca.
  • 11. A sinistra, di fronte del Palatium, c’è il Porto di classe con la scritta Civi Classis a destra del mosaico. Si vedono anche un anfiteatro, un portico e un edificio a pianta centrale e da una basilica. Ci sono anche due torri quadrangolari che inquadrano tre navi.
  • 12. Dal Palatium e dal Porto di Classe si originano due processioni, a destra di Santi Martiri e a sinistra di Sante Vergini. Santi Martiri Il gruppo dei Santi Martiri è guidato da San Martino, titolare della basilica . Questi si può riconoscere perché porta un mantello marrone, come si può notare della figura a destra. Il quarto della fila, San Lorenzo, martire della persecuzione di Valeriano,è vestito,invece, da un mantello dorato. Vicino a San Martino si trova Gesù insieme a quattro angeli, che portano un bastone(silenziario) che veniva usato nelle celebrazioni della messa. L’immagine attuale di Gesù porta un scettro mentre originariamente portava un libro aperto con la
  • 13. Sante Vergini Le Sante Vergini, collocate alla sinistra della navata, sono vestite con una tunica bianca e portano la corona. Anche qua, la quarta figura si distingue per un simbolo diverso dalle altre: infatti, accanto a Sant’Agnese, martire della persecuzione di Diocleziano, c’è un agnello. Le vergini sono precedute dai tre maghi e vanno verso la Vergine portando sulla ginocchia il bimbo Gesù. Anche la Vergine accompagnata da quattro angeli come Gesù nella processione dei Santi Martiri(v. diapositiva precedente).
  • 14. I mosaici situati nella prima divisione della navata sono composti da 13 pannelli rettangolari ciascuno, separati per una decorazione in forma di conchiglia sormontata da due colombe e una croce. Queste scene rappresentano la vita di Gesù. Teodorico ha volutamente escluso la crocifissione perche riteneva che fosse un atto poco glorioso. Nella seconda suddivisione, tra le finestre, sono rappresentati 16 figure, che possono essere interpretate in diversi modi: come profeti, apostoli e patriarchi. Abside L’abside subì molte ricostruzioni a partire dal XVI secolo, con l’Ordine dei frati Minori Osservanti di San Francesco quando presero possesso del ex convento benedettino. L’ultima ricostruzione della basilica avvenne nel 1950 ( come l’abside attuale).
  • 15. Bibliografia e note bibliografiche  1. Mausoleo di Galla Placidia in http:// it.wikipedia.org/wiki/Mausoleo_di_Galla_Placidia.  2. Mausoleo di Teodorico in http://www.soprintendenzaravenna.beniculturali.it/index.php?i t/130/mausoleo-di-teoderico  3. Basilica di San Vitale in http://www.turismo.ra.it/ita/Scopri-il- territorio/Arte-e-cultura/Patrimonio-Unesco/Basilica-di-San- Vitale  Wladimiro Bendazzi/ Riccardo Ricci; “ Ravenna. Duida alla conoscenza della città. Mosaici arte storia archeologia monumenti musei”; Ed Sirri-Ravenna.  Rávena ciudad de arte. Nueva guía para visitar la ciudad de arte. Ed. Salbaroli- Rávena.