SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTI MILANESI
MARTINITT E STELLINE
Progetto alternanza-scuola lavoro: i documenti raccontano il lavoro
A cura di: Tappa Nadine, Dodon Gloria,
Leggieri Giada, Faraco Francesca,
Cioffi Sara, Salada Giada , Fugazza Alice,
Blanga Adina, Curtosi Maya.
CENNI STORICI
L'orfanotrofio maschile:
Nel 1532 il frate Gerolamo Emiliani, aiutato dal duca Francesco II Sforza, fonda un ospizio per fanciulli Orfani a Milano.
• La prima sede fu vicino alla Chiesa di San Martino, da cui deriva il nome Martinitt, "piccoli martini“.
•Nel '700 furono spostati nel convento di San Pietro in Gessate
in Porta Vittoria, per volere di Maria Teresa d' Austria.
•Nel 1776 un' epidemia li costrinse a trasferirsi a Brera.
•Dal 1769 al 1798 la sede in San Pietro in Gessate
divenne un ospedale militare, e gli orfani vennero trasferiti
nel convento di San Francesco Grande.
• Nel 1803 si insediano definitivamente nel monastero di
San Pietro in Gessate.
• L’ultima sede fu quella a Lambrate, in via Pitteri, costruita
nel 1932.
Chiesa San Pietro in Gessate
PALAZZO DELLE STELLINE, CORSO MAGENTA
L'orfanotrofio femminile:
• Prima dell'istituzione dell'orfanatrofio femminile, a
opera di Maria Teresa d' Austria, le giovani orfane
venivano accolte principalmente presso i conventi tra
cui quello di Santa Caterina a Rancate. In seguito
furono accolte nell‘ex Ospedale dei poveri mendicanti
e vergognosi della Stella in corso Magenta, nel
monastero di Santa Maria della Stella, da cui deriva il
nome "Stelline":
• Nel 1752 l'ospedale dei mendicanti licenziò i pochi
orfani maschi rimasti e si trasformò in un ospizio
esclusivamente femminile.
• Nel 1753 Maria Teresa dichiarò il palazzo della
Stella l'unico orfanatrofio della città.
CRITERI DI AMMISSIONE
• Tra i sette e i quattordici anni.
• Nate e residenti a Milano.
• Indigenti, con certificato di miserabilità.
• Buona salute, con certificato
di sana e robusta costituzione e vaccinati.
• Figlie legittime di genitori sposati in chiesa.
Graduatoria di priorità:
• Orfani di entrambi i genitori.
• Orfani di padre.
• Orfani di madre.
VITA QUOTIDIANA E ORGANIZZAZIONE
INTERNA DELLE STELLINE
• Messa quotidiana al mattino e rosario alla sera.
• Vietata la visita dei parenti per non disturbare la "purezza spirituale“ (prima metà del 1900).
• Lo studio impegnava un'ora e mezza al giorno.
• Le materie contemplavano l'insegnamento
elementare obbligatorio: lettura, scrittura e calcolo.
• L'istruzione professionale doveva essere utile
a fare della Stellina una brava madre e moglie:
cucito, ricamo, pizzi e merletti e attività domestiche.
MANCANZE E PUNIZIONI
• Di competenza delle istitutrici:
Nota sfavorevole che risulta dai registri.
Interdizione di una parte o dell'intera ricreazione per un giorno con occupazioni di lavoro e
studio.
• Di competenza della direttrice:
Ammonizione.
Privazione dell'intera ricreazione o del passeggio.
Privazione della visita dei parenti o dell'uscita per una volta.
Trattenuta sui guadagni sino alla proporzione del terzo della quota che compete l'orfana.
• Di competenza del consiglio:
Trasferimento in altri istituti o espulsione.
LAVORO ORFANE
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
lavoro orfane (1940-1959)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
lavoro orfane (1901-1939)
GRAFICI SUI LAVORI DEGLI UOMINI
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
impiegato
operaio
verniciatore
commerciante
tramviere
meccanico
gommaio
litografo
autista
manovale
trenista
agricoltore
calzolaio
ghiacciaio
magazziniere
fiorista
panettiere
ambulante
muratore
falegname
Lavoro uomini (1940-1959)
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
lavoro uomini (1901-1939)
LAVORI DELLE DONNE
0
5
10
15
20
25
30
35
casalinga
operaia
cucitrice
levatrice
domestica
sarta
tessitrice
gommaia
bidella
portinaia
cucitrice
biancheria
guardarobiera
inserviente…
licenza…
guardarobiera
tessitrice
infermiera
fiorista
Lavoro donne (1940-1959)
0
2
4
6
8
10
12
14
16
lavoro donne (1901-1939)
ORFANE DI:
Di chi erano orfane le stelline (1901-1939)
entrambi padre madre
Di chi erano orfane le stelline (1940-1959)
madri
padri
entrambi
ETÀ DI DIMISSIONE
DALL'ORFANOTROFIO (1901-1960)
INTERVISTA AD UN'EX STELLINA
Graziella
"Sono nata nel 1941.
Rimasta orfana di padre morto in guerra, entrai nell'orfanatrofio nel 1949, all'età di otto anni.
Dovevo entrare un anno prima ma mia madre non aveva la residenza nella città di Milano.
Nell'orfanotrofio la vita era migliore rispetto a quella fuori, in quanto il collegio provvedeva a vestiti, scarpe e cibo.
Con le mie compagne avevo un bellissimo rapporto, anche se le dimostrazioni d'affetto erano vietate; a causa del
mio carattere ribelle venivo spesso messa in punizione.
Una di queste punizioni era non uscire la domenica o vedere mia mamma, al momento della visita, che vi era una
sola volta al mese. Al posto di uscire aiutavo le addette al refettorio pelando le patate.
Ero molto brava in italiano e disegno, infatti una volta uscita dall'orfanotrofio nel 1959, trovai subito lavoro come
cucitrice e disegnatrice di vestiti.
Sposatami, fui costretta a lasciare il lavoro per occuparmi dei miei due figli.
Quando mio marito venne a mancare, tornai a lavorare facendo diversi mestieri: dai lavori domestici al tribunale,
dalle poste all'oreficeria."

More Related Content

Similar to Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019

Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSULiceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Besta 4G 4F 2016-2017
Liceo Besta 4G 4F  2016-2017Liceo Besta 4G 4F  2016-2017
Liceo Besta 4G 4F 2016-2017
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Vico 3I 2017-2018
Liceo Vico 3I 2017-2018Liceo Vico 3I 2017-2018
Liceo Vico 3I 2017-2018
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
Tiziana Cippitelli
 
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo ValenzaStoricamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Chiara Molinari
 
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4FLiceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Roccabascerana
RoccabasceranaRoccabascerana
Roccabascerana
Maria Polcari
 
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdfLiceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Elio Varutti
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria

Similar to Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019 (20)

Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSULiceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
Liceo Erasmo da Rotterdam 4BSU
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
 
Liceo Besta 4G 4F 2016-2017
Liceo Besta 4G 4F  2016-2017Liceo Besta 4G 4F  2016-2017
Liceo Besta 4G 4F 2016-2017
 
Liceo Vico 3I 2017-2018
Liceo Vico 3I 2017-2018Liceo Vico 3I 2017-2018
Liceo Vico 3I 2017-2018
 
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
 
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
La Memoria del lavoro - Liceo classico MARIE CURIE 3A
 
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
 
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
 
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
 
Catalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridottoCatalogocristina stampa ridotto
Catalogocristina stampa ridotto
 
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
Liceo Virgilio 3KA 2017-2018
 
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo ValenzaStoricamente noi 1°Circolo Valenza
Storicamente noi 1°Circolo Valenza
 
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
 
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4FLiceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
Liceo Vico di Corsico 3B 4C 4F
 
Roccabascerana
RoccabasceranaRoccabascerana
Roccabascerana
 
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdfLiceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
Ottaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V Primaria
 

More from Museo Martinitt e Stelline di Milano

Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Martinitt apprendisti
Martinitt apprendistiMartinitt apprendisti
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Museo Martinitt e Stelline di Milano
 

More from Museo Martinitt e Stelline di Milano (11)

Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
 
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
 
Martinitt apprendisti
Martinitt apprendistiMartinitt apprendisti
Martinitt apprendisti
 
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
 
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
 
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
 
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
 
Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018
 
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
 
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
 
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
 

Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019

  • 1. ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE Progetto alternanza-scuola lavoro: i documenti raccontano il lavoro A cura di: Tappa Nadine, Dodon Gloria, Leggieri Giada, Faraco Francesca, Cioffi Sara, Salada Giada , Fugazza Alice, Blanga Adina, Curtosi Maya.
  • 2. CENNI STORICI L'orfanotrofio maschile: Nel 1532 il frate Gerolamo Emiliani, aiutato dal duca Francesco II Sforza, fonda un ospizio per fanciulli Orfani a Milano. • La prima sede fu vicino alla Chiesa di San Martino, da cui deriva il nome Martinitt, "piccoli martini“. •Nel '700 furono spostati nel convento di San Pietro in Gessate in Porta Vittoria, per volere di Maria Teresa d' Austria. •Nel 1776 un' epidemia li costrinse a trasferirsi a Brera. •Dal 1769 al 1798 la sede in San Pietro in Gessate divenne un ospedale militare, e gli orfani vennero trasferiti nel convento di San Francesco Grande. • Nel 1803 si insediano definitivamente nel monastero di San Pietro in Gessate. • L’ultima sede fu quella a Lambrate, in via Pitteri, costruita nel 1932. Chiesa San Pietro in Gessate
  • 3. PALAZZO DELLE STELLINE, CORSO MAGENTA L'orfanotrofio femminile: • Prima dell'istituzione dell'orfanatrofio femminile, a opera di Maria Teresa d' Austria, le giovani orfane venivano accolte principalmente presso i conventi tra cui quello di Santa Caterina a Rancate. In seguito furono accolte nell‘ex Ospedale dei poveri mendicanti e vergognosi della Stella in corso Magenta, nel monastero di Santa Maria della Stella, da cui deriva il nome "Stelline": • Nel 1752 l'ospedale dei mendicanti licenziò i pochi orfani maschi rimasti e si trasformò in un ospizio esclusivamente femminile. • Nel 1753 Maria Teresa dichiarò il palazzo della Stella l'unico orfanatrofio della città.
  • 4. CRITERI DI AMMISSIONE • Tra i sette e i quattordici anni. • Nate e residenti a Milano. • Indigenti, con certificato di miserabilità. • Buona salute, con certificato di sana e robusta costituzione e vaccinati. • Figlie legittime di genitori sposati in chiesa. Graduatoria di priorità: • Orfani di entrambi i genitori. • Orfani di padre. • Orfani di madre.
  • 5. VITA QUOTIDIANA E ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE STELLINE • Messa quotidiana al mattino e rosario alla sera. • Vietata la visita dei parenti per non disturbare la "purezza spirituale“ (prima metà del 1900). • Lo studio impegnava un'ora e mezza al giorno. • Le materie contemplavano l'insegnamento elementare obbligatorio: lettura, scrittura e calcolo. • L'istruzione professionale doveva essere utile a fare della Stellina una brava madre e moglie: cucito, ricamo, pizzi e merletti e attività domestiche.
  • 6. MANCANZE E PUNIZIONI • Di competenza delle istitutrici: Nota sfavorevole che risulta dai registri. Interdizione di una parte o dell'intera ricreazione per un giorno con occupazioni di lavoro e studio. • Di competenza della direttrice: Ammonizione. Privazione dell'intera ricreazione o del passeggio. Privazione della visita dei parenti o dell'uscita per una volta. Trattenuta sui guadagni sino alla proporzione del terzo della quota che compete l'orfana. • Di competenza del consiglio: Trasferimento in altri istituti o espulsione.
  • 7. LAVORO ORFANE 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 lavoro orfane (1940-1959) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 lavoro orfane (1901-1939)
  • 8. GRAFICI SUI LAVORI DEGLI UOMINI 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 impiegato operaio verniciatore commerciante tramviere meccanico gommaio litografo autista manovale trenista agricoltore calzolaio ghiacciaio magazziniere fiorista panettiere ambulante muratore falegname Lavoro uomini (1940-1959) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 lavoro uomini (1901-1939)
  • 10. ORFANE DI: Di chi erano orfane le stelline (1901-1939) entrambi padre madre Di chi erano orfane le stelline (1940-1959) madri padri entrambi
  • 12. INTERVISTA AD UN'EX STELLINA Graziella "Sono nata nel 1941. Rimasta orfana di padre morto in guerra, entrai nell'orfanatrofio nel 1949, all'età di otto anni. Dovevo entrare un anno prima ma mia madre non aveva la residenza nella città di Milano. Nell'orfanotrofio la vita era migliore rispetto a quella fuori, in quanto il collegio provvedeva a vestiti, scarpe e cibo. Con le mie compagne avevo un bellissimo rapporto, anche se le dimostrazioni d'affetto erano vietate; a causa del mio carattere ribelle venivo spesso messa in punizione. Una di queste punizioni era non uscire la domenica o vedere mia mamma, al momento della visita, che vi era una sola volta al mese. Al posto di uscire aiutavo le addette al refettorio pelando le patate. Ero molto brava in italiano e disegno, infatti una volta uscita dall'orfanotrofio nel 1959, trovai subito lavoro come cucitrice e disegnatrice di vestiti. Sposatami, fui costretta a lasciare il lavoro per occuparmi dei miei due figli. Quando mio marito venne a mancare, tornai a lavorare facendo diversi mestieri: dai lavori domestici al tribunale, dalle poste all'oreficeria."