SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO DI A.S.L. DEL GRUPPO
COMPOSTO DA:
GIADA LACERENZA
SOFIA AIELLO
LUDOVICO CARAVITA
ANDREA RUMI
TOMASO PICCININI
3KA
INDICE:
ILLUSTRAZIONE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO
DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT
• PRESENTAZIONE DELLE BIOGRAFIE DI 5 ORFANI SCELTI
DA NOI:
• RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STATISTICI
• ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL
25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO ‘’EX
 GIORDANO
PORTALUPPI
 LUIGI CERIANI
 LUIGI CERVO
 GIUSEPPE PISATI
 AMBROGIO CERRI
STORIA DELL’ISTITUTO DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE
DEI MARTINITT:
• L’Istituto dei Martinitt venne fondato tra il 1532 e il
1533. La decisione di fondare un luogo che accogliesse
e si occupasse dei giovani orfani della città fu di
Gerolamo Emiliani.
• La prima sede venne istituita in via Morone accanto alla
chiesa di S. Martino.
• Nel 1773, in seguito alla soppressione degli ordini
religiosi, Maria Teresa d’Austria decise di destinare
all’orfanotrofio una sede più ampia, cioè il monastero
di San Pietro in Gessate che rimase tale fino al 1776.
• Ai giovani veniva impartita l’istruzione elementare e tra
i 10 e i 12 anni venivano avviati alle attività manuali
nelle officine interne/esterne rispetto alle loro
inclinazioni. Lo scopo era quello di avviare ogni ragazzo
ad una professione prima delle dimissioni.
• Con il regime fascista all’istituto nel 1932-1933 venne
inaugurata una nuova sede da Mussolini, inaugurata
nella periferia est di Milano, nell’attuale via Pitteri.
INDICE:
ILLUSTRAZIONE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO
DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT
PRESENTAZIONE DELLE BIOGRAFIE DI 5 ORFANI SCELTI
DA NOI:
• RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STATISTICI
• ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL
25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO ‘’EX
MARTINITT E STELLINE’’
 GIORDANO
PORTALUPPI
 LUIGI CERIANI
 LUIGI CERVO
 GIUSEPPE PISATI
 AMBROGIO CERRI
BIOGRAFIE DI GIORDANO PORTALUPPI:
• Parrocchia di appartenenza: S. Calimero
• Nacque il 15 Ottobre 1915 a Milano.
• Il tutore è la madre Marelli Rachele.
• Il padre Giacomo morì in guerra nel 1917.
• Fu ammesso nell’orfanotrofio il giorno 5 Maggio 1923.
• Fu dimesso anticipatamente dall’orfanotrofio il giorno 18
Aprile 1924 e trasferito presso la Colonia Marina di Porto
Maurizio.
N° Fascicolo
215/15
Giada
Lacerenza
BIOGRAFIA DI LUIGI CERIANI:
• Nacque a Milano il 14 Marzo 1858.
• Luigi aveva quattro fratelli.
• Parrocchia di appartenenza: S. Satiro.
• Il padre Carlo morì l’8 Giugno 1865.
• Fu ammesso nell’orfanotrofio l’1 Novembre 1865.
• Fu dimesso anticipatamene il 3 Aprile 1875.
N° Fascicolo 34/5
Tomaso
Piccinini
BIOGRAFIA DI LUIGI CERVO:
• Nacque il 7 Aprile 1845 a Milano.
• Parrocchia di appartenenza: S. Marco.
• Fu ammesso nell’orfanotrofio il 9 Agosto 1954.
• Il tutore è Achille Fantina.
• Luigi lavorò come tornitore.
• Il padre Girolamo morì a 48 anni e la madre Maddalena
Olivieri il 15 Febbraio 1853.
• Luigi aveva tre fratelli.
• Fu dimesso dall’orfanotrofio il 7 Aprile 1863.Andrea Rumi
N° Fascicolo 34/20
BIOGRAFIA DI AMBROGIO CERRI:
• Nacque a Milano il giorno 12 Ottobre 1868.
• Il padre Pietro morì il 18 Aprile 1870 a 35 anni.
• Fu ammesso nell’orfanotrofio il giorno 6 Novembre 1879.
• Il tutore è Bernardo Concetta e in seguito la zia Regina
Cerri.
• Ambrogio Cerri lavorò in un’officina esterna come
calzolaio.
• Fu espulso dall’orfanotrofio nel Gennaio 1883.
• Parrocchia di appartenenza: S. Satiro
N° Fascicolo
34/12
Ludovico
Caravita
BIOGRAFIA DI GIUSEPPE PISATI:
• Nacque il 30 Dicembre 1914 a Milano.
• Parrocchia di appartenenza: S. Maria del Carmine.
• Giuseppe lavorò presso l’officina di S. A. Gambini come
lattoniere.
• Fu ammesso nell’orfanotrofio il 3 Maggio 1922.
• Il padre Domenico morì il 21 Agosto 1920 a 47 anni.
• Giuseppa aveva due sorelle.
• Fu dimesso anticipatamente il 24 Agosto 1930.
• La tutrice è la madre Maria Castagnoli.
N° Fascicolo 214/3
Sofia Aiello
INDICE:
ILLUSTRAZIONE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO
DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT
PRESENTAZIONE DELLE BIOGRAFIE DI 5 ORFANI SCELTI
DA NOI:
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STATISTICI
• ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL
25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO ‘’EX
MARTINITT E STELLINE’’
 GIORDANO
PORTALUPPI
 LUIGI CERIANI
 LUIGI CERVO
 GIUSEPPE PISATI
 AMBROGIO CERRI
Grafici:
prima serie 1800- 1900
0
2
4
6
8
10
12
14
1
Nomi orfani
Enrio
Giuseppe
Luigi
Achille
Annibale
Evaristo
Carlo
Enrico
Pietro
Ernesto
Telesforo
Gaetano
Michele
Antonio
Costantino
Lodovico
Angelo
Paolo
Andrea
Ambrogio
Aurelo
Emilio
Stefano
Alessandro
Ermenegildo
Aristide
Giovanni
Campione di riferimento: 74 orfani
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
stamapatore
cuoco
Facchino
Falegname
Calzolaio
telegrafista
Giornaliero
Impiegato
Operaio
Giardiniere
Oste
Fornaio
Legnaiuolo
Mercante
Ramista
Carrettiere
Materassaio
Sarto
Mediatore
Meccanico
Lavoro del padre
Series1
Campione di riferimento: 36
Grafici:
prima serie 1800- 1900
0
2
4
6
8
10
12
14
casalinga ricamatrce domestica sarta cucitrice stiratrice
Lavoro della madre
Series1
Campione di riferimento: 18
Grafici:
prima serie 1800- 1900
0
1
2
3
4
5
6
1
Nomi femminili adele
paola
paolina
giuseppa
mergherita
carolina
filippina
luigia
angela
rachele
leonarda
maria
giovannina
caterina
isabella
giuditta
antonia
maddalena
rosa
annunziata
elisabetta
laura
enrichetta
anna
teresa
marianna
beatrice
genoveffa
augusta
giovanna
agostina
Campione di riferimento: 64
Grafici:
prima serie 1800- 1900
0
1
2
3
4
5
6
Lavoro orfano
Series1
Campione di riferimento: 32
Grafici:
prima serie 1800- 1900
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
un membro due membri tre membri quattro menbri cinque membri sei membri sette membri undici membri dodici membri
Composizione Famiglia
Series1
Campione di riferimento: 39
Grafici:
prima serie 1800- 1900
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
causa morte padre
Series1
Campione di riferimento: 12
Grafici:
prima serie 1800- 1900
0
0.5
1
1.5
2
2.5
35anni
37anni
32anni
36anni
34anni
33anni
23anni
55anni
48anni
49anni
77anni
57anni
56anni
39anni
54anni
40anni
52anni
44anni
48anni
43anni
Età media morte del padre
Series1
Campione di riferimento: 25
Grafici:
prima serie 1800- 1900
Grafici:
Seconda serie 1901-1939
0
2
4
6
8
10
12
14
16
Nomi maschili
Series1
Campione di riferimento: 74
0
2
4
6
8
10
12
Nomi femminili
Grafici
Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 35
0
1
2
3
4
5
6
Domicilio orfano
Series1
Grafici
Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 18
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
44 anni 47 anni 30 anni 36 anni 45 anni 40 anni 34 anni 33 anni 29 anni 31 anni 24 anni 48 anni 32 anni 54 anni
Età morte media del padre
Grafici
Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 19
0
1
2
3
4
5
6
4 membri 5 membri 7 membri 8 membri 3 membri 12 membri
Componenti familiari
Grafici
Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 18
0
0.5
1
1.5
2
2.5
Lavoro Orfano
Grafici
Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Lavoro donne
Grafici
Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 23
Grafici:
Terza serie 1940- 1959
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
Iolando Giancarlo Giuseppe Luigi Giovanni Graziano Ambrogio Antonio Pietro Angelo
Nomi maschili
Campione di riferimento: 27
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Carolina Maria Antonia Maddalena Erminia Zoraide Teresa Adele Agnese
Nomi femminili
Grafici:
Terza serie 1940- 1959
Campione di riferimento: 26
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
Pettinatrice Operaia Casalinga Domestica
Lavoro donne
Grafici:
Terza serie 1940- 1959 Campione di riferimento: 7
INDICE:
ILLUSTRAZIONE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO
DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT
PRESENTAZIONE DELLE BIOGRAFIE DI 5 ORFANI SCELTI
DA NOI:
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STATISTICI
ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL
25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO
MARTINITT E STELLINE
 GIORDANO
PORTALUPPI
 LUIGI CERIANI
 LUIGI CERVO
 GIUSEPPE PISATI
 AMBROGIO CERRI
ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL
25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO
‘’MARTINITT E STELLINE’’
• Primo giorno: visita del museo e spiegazione della storia
dell’Istituto e inizio della raccolta dei dati della prima
serie (1800-1900) dei faldoni 34-35-36
• Secondo giorno: termine raccolta dati della prima serie e
inizio raccolta dati della seconda serie (1900-1939), dai
faldoni 214-215-216
• Terzo giorno: fine raccolta dati della seconda serie e inizio
terza serie.
• Quarto giorno: stesura delle biografie e della storia
dell’Orfanotrofio dei Martinitt.
• Quinto giorno: stesura delle biografie e storia

More Related Content

Similar to Liceo Virgilio 3KA 2017-2018

Similar to Liceo Virgilio 3KA 2017-2018 (15)

Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdfLiceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
Liceo Virgilio scienze umane 2022-2023.pdf
 
Carissimo Romeo (2009) - Alberto Cima Film Maker
Carissimo Romeo (2009) - Alberto Cima Film MakerCarissimo Romeo (2009) - Alberto Cima Film Maker
Carissimo Romeo (2009) - Alberto Cima Film Maker
 
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
Liceo Alessandrini 3A 3B 2017-2018
 
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'ItaliaIn nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
 
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'ItaliaIn nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
In nostri capi di Stato - Re e presidenti d'Italia
 
Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019
Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019
Liceo Rotterdam 4BSU 2018-2019
 
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
Liceo Virgilio 3XD 2017-2018
 
Liceo Vico 4G 2017-2018
Liceo Vico 4G 2017-2018Liceo Vico 4G 2017-2018
Liceo Vico 4G 2017-2018
 
Gent dal convent
Gent dal conventGent dal convent
Gent dal convent
 
Opere di francesco corrente a locorotondo e cisternino
Opere di francesco corrente a locorotondo e cisterninoOpere di francesco corrente a locorotondo e cisternino
Opere di francesco corrente a locorotondo e cisternino
 
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei DeputatiPolitiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
Politiche 2013 - Candidati Udc alla Camera dei Deputati
 
Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019Giornale di classe maggio 2019
Giornale di classe maggio 2019
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
Liceo Erasmo da Rotterdam 3ASU-5ASU 2020-2021
 
La Memoria del lavoro - Liceo Scienze umane da Rotterdam classe 4A
La Memoria del lavoro - Liceo Scienze umane da Rotterdam classe 4A La Memoria del lavoro - Liceo Scienze umane da Rotterdam classe 4A
La Memoria del lavoro - Liceo Scienze umane da Rotterdam classe 4A
 
La resistenza by giorgia e sofia s
La resistenza by giorgia e sofia sLa resistenza by giorgia e sofia s
La resistenza by giorgia e sofia s
 

More from Museo Martinitt e Stelline di Milano

More from Museo Martinitt e Stelline di Milano (20)

Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU  2021-2022
Liceo Eraso da Rotterdam 3CSU 2021-2022
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL  2021-2022
Liceo Erasmo da Rotterdam 4AL 2021-2022
 
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
Liceo Fabio Besta sez.scienze umane 4E 2018-2019
 
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
Liceo scientifico severi correnti 2022-2023
 
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
Liceo Erasmo da Rotterdam 4°BL 2022-2023
 
Martinitt apprendisti
Martinitt apprendistiMartinitt apprendisti
Martinitt apprendisti
 
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
Vendita per beneficenza di lavori realizzati dalle stelline 1900
 
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
lettere di maestre con richiesta informazioni sul concorso pubblico del 1880
 
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
Liceo E. da Rotterdam 4ASU 2016-2017
 
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
Liceo Agnesi 4A 4B 4C 2016-2017
 
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
Liceo Marie Curie 4A 2016 2017
 
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
Liceo artistico Majorana 3B 2016-2017
 
Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018Liceo Vico 3F 2017-2018
Liceo Vico 3F 2017-2018
 
Liceo Besta 3F 2018-2019
Liceo Besta 3F 2018-2019Liceo Besta 3F 2018-2019
Liceo Besta 3F 2018-2019
 
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
Liceo Rotterdam 3CL 2018-2019
 
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
Liceo Quasimodo 3E 3C 4A 4D 2016-2017
 
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
Liceo Virgilio 4XD 2017-2018
 
Liceo Besta 4G 4F 2016-2017
Liceo Besta 4G 4F  2016-2017Liceo Besta 4G 4F  2016-2017
Liceo Besta 4G 4F 2016-2017
 
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017Liceo alessandrini 3B 2016-2017
Liceo alessandrini 3B 2016-2017
 
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
La Memoria del lavoro - liceo Quasimodo Magenta 3DL
 

Liceo Virgilio 3KA 2017-2018

  • 1. PROGETTO DI A.S.L. DEL GRUPPO COMPOSTO DA: GIADA LACERENZA SOFIA AIELLO LUDOVICO CARAVITA ANDREA RUMI TOMASO PICCININI 3KA
  • 2. INDICE: ILLUSTRAZIONE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT • PRESENTAZIONE DELLE BIOGRAFIE DI 5 ORFANI SCELTI DA NOI: • RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STATISTICI • ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO ‘’EX  GIORDANO PORTALUPPI  LUIGI CERIANI  LUIGI CERVO  GIUSEPPE PISATI  AMBROGIO CERRI
  • 3. STORIA DELL’ISTITUTO DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT: • L’Istituto dei Martinitt venne fondato tra il 1532 e il 1533. La decisione di fondare un luogo che accogliesse e si occupasse dei giovani orfani della città fu di Gerolamo Emiliani. • La prima sede venne istituita in via Morone accanto alla chiesa di S. Martino. • Nel 1773, in seguito alla soppressione degli ordini religiosi, Maria Teresa d’Austria decise di destinare all’orfanotrofio una sede più ampia, cioè il monastero di San Pietro in Gessate che rimase tale fino al 1776. • Ai giovani veniva impartita l’istruzione elementare e tra i 10 e i 12 anni venivano avviati alle attività manuali nelle officine interne/esterne rispetto alle loro inclinazioni. Lo scopo era quello di avviare ogni ragazzo ad una professione prima delle dimissioni. • Con il regime fascista all’istituto nel 1932-1933 venne inaugurata una nuova sede da Mussolini, inaugurata nella periferia est di Milano, nell’attuale via Pitteri.
  • 4. INDICE: ILLUSTRAZIONE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT PRESENTAZIONE DELLE BIOGRAFIE DI 5 ORFANI SCELTI DA NOI: • RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STATISTICI • ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO ‘’EX MARTINITT E STELLINE’’  GIORDANO PORTALUPPI  LUIGI CERIANI  LUIGI CERVO  GIUSEPPE PISATI  AMBROGIO CERRI
  • 5. BIOGRAFIE DI GIORDANO PORTALUPPI: • Parrocchia di appartenenza: S. Calimero • Nacque il 15 Ottobre 1915 a Milano. • Il tutore è la madre Marelli Rachele. • Il padre Giacomo morì in guerra nel 1917. • Fu ammesso nell’orfanotrofio il giorno 5 Maggio 1923. • Fu dimesso anticipatamente dall’orfanotrofio il giorno 18 Aprile 1924 e trasferito presso la Colonia Marina di Porto Maurizio. N° Fascicolo 215/15 Giada Lacerenza
  • 6. BIOGRAFIA DI LUIGI CERIANI: • Nacque a Milano il 14 Marzo 1858. • Luigi aveva quattro fratelli. • Parrocchia di appartenenza: S. Satiro. • Il padre Carlo morì l’8 Giugno 1865. • Fu ammesso nell’orfanotrofio l’1 Novembre 1865. • Fu dimesso anticipatamene il 3 Aprile 1875. N° Fascicolo 34/5 Tomaso Piccinini
  • 7. BIOGRAFIA DI LUIGI CERVO: • Nacque il 7 Aprile 1845 a Milano. • Parrocchia di appartenenza: S. Marco. • Fu ammesso nell’orfanotrofio il 9 Agosto 1954. • Il tutore è Achille Fantina. • Luigi lavorò come tornitore. • Il padre Girolamo morì a 48 anni e la madre Maddalena Olivieri il 15 Febbraio 1853. • Luigi aveva tre fratelli. • Fu dimesso dall’orfanotrofio il 7 Aprile 1863.Andrea Rumi N° Fascicolo 34/20
  • 8. BIOGRAFIA DI AMBROGIO CERRI: • Nacque a Milano il giorno 12 Ottobre 1868. • Il padre Pietro morì il 18 Aprile 1870 a 35 anni. • Fu ammesso nell’orfanotrofio il giorno 6 Novembre 1879. • Il tutore è Bernardo Concetta e in seguito la zia Regina Cerri. • Ambrogio Cerri lavorò in un’officina esterna come calzolaio. • Fu espulso dall’orfanotrofio nel Gennaio 1883. • Parrocchia di appartenenza: S. Satiro N° Fascicolo 34/12 Ludovico Caravita
  • 9. BIOGRAFIA DI GIUSEPPE PISATI: • Nacque il 30 Dicembre 1914 a Milano. • Parrocchia di appartenenza: S. Maria del Carmine. • Giuseppe lavorò presso l’officina di S. A. Gambini come lattoniere. • Fu ammesso nell’orfanotrofio il 3 Maggio 1922. • Il padre Domenico morì il 21 Agosto 1920 a 47 anni. • Giuseppa aveva due sorelle. • Fu dimesso anticipatamente il 24 Agosto 1930. • La tutrice è la madre Maria Castagnoli. N° Fascicolo 214/3 Sofia Aiello
  • 10. INDICE: ILLUSTRAZIONE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT PRESENTAZIONE DELLE BIOGRAFIE DI 5 ORFANI SCELTI DA NOI: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STATISTICI • ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO ‘’EX MARTINITT E STELLINE’’  GIORDANO PORTALUPPI  LUIGI CERIANI  LUIGI CERVO  GIUSEPPE PISATI  AMBROGIO CERRI
  • 11. Grafici: prima serie 1800- 1900 0 2 4 6 8 10 12 14 1 Nomi orfani Enrio Giuseppe Luigi Achille Annibale Evaristo Carlo Enrico Pietro Ernesto Telesforo Gaetano Michele Antonio Costantino Lodovico Angelo Paolo Andrea Ambrogio Aurelo Emilio Stefano Alessandro Ermenegildo Aristide Giovanni Campione di riferimento: 74 orfani
  • 13. 0 2 4 6 8 10 12 14 casalinga ricamatrce domestica sarta cucitrice stiratrice Lavoro della madre Series1 Campione di riferimento: 18 Grafici: prima serie 1800- 1900
  • 15. 0 1 2 3 4 5 6 Lavoro orfano Series1 Campione di riferimento: 32 Grafici: prima serie 1800- 1900
  • 16. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 un membro due membri tre membri quattro menbri cinque membri sei membri sette membri undici membri dodici membri Composizione Famiglia Series1 Campione di riferimento: 39 Grafici: prima serie 1800- 1900
  • 17. 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 causa morte padre Series1 Campione di riferimento: 12 Grafici: prima serie 1800- 1900
  • 19. Grafici: Seconda serie 1901-1939 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Nomi maschili Series1 Campione di riferimento: 74
  • 20. 0 2 4 6 8 10 12 Nomi femminili Grafici Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 35
  • 21. 0 1 2 3 4 5 6 Domicilio orfano Series1 Grafici Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 18
  • 22. 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 44 anni 47 anni 30 anni 36 anni 45 anni 40 anni 34 anni 33 anni 29 anni 31 anni 24 anni 48 anni 32 anni 54 anni Età morte media del padre Grafici Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 19
  • 23. 0 1 2 3 4 5 6 4 membri 5 membri 7 membri 8 membri 3 membri 12 membri Componenti familiari Grafici Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 18
  • 24. 0 0.5 1 1.5 2 2.5 Lavoro Orfano Grafici Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 10
  • 25. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Lavoro donne Grafici Seconda serie: 1901-1939 Campione di riferimento: 23
  • 26. Grafici: Terza serie 1940- 1959 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 Iolando Giancarlo Giuseppe Luigi Giovanni Graziano Ambrogio Antonio Pietro Angelo Nomi maschili Campione di riferimento: 27
  • 27. 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Carolina Maria Antonia Maddalena Erminia Zoraide Teresa Adele Agnese Nomi femminili Grafici: Terza serie 1940- 1959 Campione di riferimento: 26
  • 28. 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 Pettinatrice Operaia Casalinga Domestica Lavoro donne Grafici: Terza serie 1940- 1959 Campione di riferimento: 7
  • 29. INDICE: ILLUSTRAZIONE DELLA STORIA DELL’ISTITUTO DELL’ORFANOTROFIO MASCHILE DEI MARTINITT PRESENTAZIONE DELLE BIOGRAFIE DI 5 ORFANI SCELTI DA NOI: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI STATISTICI ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO MARTINITT E STELLINE  GIORDANO PORTALUPPI  LUIGI CERIANI  LUIGI CERVO  GIUSEPPE PISATI  AMBROGIO CERRI
  • 30. ESPERIENZA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DAL 25/06/2018 AL 29/06/2018 PRESSO IL MUSEO ‘’MARTINITT E STELLINE’’ • Primo giorno: visita del museo e spiegazione della storia dell’Istituto e inizio della raccolta dei dati della prima serie (1800-1900) dei faldoni 34-35-36 • Secondo giorno: termine raccolta dati della prima serie e inizio raccolta dati della seconda serie (1900-1939), dai faldoni 214-215-216 • Terzo giorno: fine raccolta dati della seconda serie e inizio terza serie. • Quarto giorno: stesura delle biografie e della storia dell’Orfanotrofio dei Martinitt. • Quinto giorno: stesura delle biografie e storia