SlideShare a Scribd company logo
Introduzione al web writing European School of Translation “ Il mio primo sito web” Seconda lezione - 16 giugno 2009 Perché la scrittura online è diversa Lo stile del web
Cristina Federica Fabrizio Andrea Cida Marco Sara Katia
Scrivere e leggere sul Web   Perché la scrittura online è diversa   PRIMA PARTE
Sono diversi i testi Interfacce, interattività, testi tradizionali e ipertesti
L’interfaccia uomo-macchina ,[object Object],[object Object],[object Object]
Azioni Web   Testi su cui si  agisce  e con cui si  interagisce ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sono diversi i lettori Lettori-utenti, lettura online, usabilità
Come si legge sul Web ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ricerche sulla lettura online ,[object Object],[object Object]
La ricerca della Stanford-Poynter ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ricerche sulla “usabilità” (Nielsen) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
È diverso il medium Pagine Web che si fanno trovare e pagine Web che ispirano fiducia
Pagine che si fanno trovare ,[object Object],[object Object],[object Object]
Microcontenuti: MetaTag <HTML> <HEAD> <TITLE> Cisco Connection Online by Cisco Systems, Inc.</TITLE> < META content =&quot;Cisco, networking equipment, network hardware, network management,  routers, LAN, WAN, ATM, software, servers, switches, internet, intranet, extranet, ISDN,  network security, local area network, wide area network, hubs, token rings,  business networks, ethernet, firewalls, Cisco Systems&quot;  name=Keywords > < META content =&quot;Cisco is the worldwide leader in networking for the Internet.  Products include access concentrators, access servers, Cisco Secure, Cisco IOS software,  CiscoWorks2000, DSL equipment, hubs and concentrators, interfaces and adaptors,  network management, optical, routers, switches, telephony,  unified messaging, video, web and wireless.&quot;  name=Description > </HEAD>
Microcontenuti: Alt ,[object Object],[object Object],[object Object]
Microcontenuti: titoli e sottotitoli
Microcontenuti: link ipertestuali
Pagine che ispirano fiducia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pagine che funzionano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lo stile del web   Scrivere le informazioni, l’interfaccia e l’ambiente SECONDA PARTE
Scrivere le informazioni ,[object Object],[object Object]
Parole chiave: informazioni per i MdR ,[object Object]
Quali parole/frasi chiave? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
BellaUmbria.Net
Codice HTML
Titolo
Metatag
2) Formattazione e layout ,[object Object],[object Object]
Attributi di formattazione ,[object Object],[object Object]
Attributi di formattazione (2) ,[object Object],[object Object]
Informazioni: qualche consiglio pratico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scrivere l’interfaccia ,[object Object]
1) Standard e creatività: scrivere  l'interfaccia testuale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legge sull'esperienza dell'utente web ,[object Object],[object Object]
Esempio: Carrelli o slitte della spesa? ,[object Object]
2) Menu e pulsanti: microtesti  per orientarsi e agire ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Menu e pulsanti: microtesti  per orientarsi e agire
3) Link: scrivere ipertesti usabili ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
L’attributo title
Interfaccia: qualche consiglio pratico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scrivere l’ambiente ,[object Object]
1) Il gergo: scrivere per una nicchia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2) Tu, voi e lei: testi formali e informali ,[object Object]
3) Oltre il &quot;marketese&quot;: dare identità al sito ,[object Object],[object Object]
Consigli pratici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Approndimenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cristina Federica Fabrizio Andrea Cida Marco Sara Katia

More Related Content

What's hot

Email checkup_unioneprofessionisti
Email checkup_unioneprofessionistiEmail checkup_unioneprofessionisti
Email checkup_unioneprofessionisti
MailUp
 
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesignerSeo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Newsletter Check-up
Newsletter Check-upNewsletter Check-up
Newsletter Check-up
DML Srl
 
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Come Creare un Contenuto Seo Oriented - Live per Emanuele Tolomei
Come Creare un Contenuto Seo Oriented - Live per Emanuele TolomeiCome Creare un Contenuto Seo Oriented - Live per Emanuele Tolomei
Come Creare un Contenuto Seo Oriented - Live per Emanuele Tolomei
Verdiana Amorosi - SEO Consultant
 
Corso base html
Corso base htmlCorso base html
Corso base html
alessiofu
 
Day2 Inside Social #19 SEO
Day2 Inside Social #19  SEODay2 Inside Social #19  SEO
Day2 Inside Social #19 SEO
Isaia Laudi
 
Guida introduttiva al codice HTML
Guida introduttiva al codice HTMLGuida introduttiva al codice HTML
Guida introduttiva al codice HTML
Enrico Mainero
 

What's hot (9)

Email checkup_unioneprofessionisti
Email checkup_unioneprofessionistiEmail checkup_unioneprofessionisti
Email checkup_unioneprofessionisti
 
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesignerSeo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Newsletter Check-up
Newsletter Check-upNewsletter Check-up
Newsletter Check-up
 
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
Seo e Web Marketing - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Come Creare un Contenuto Seo Oriented - Live per Emanuele Tolomei
Come Creare un Contenuto Seo Oriented - Live per Emanuele TolomeiCome Creare un Contenuto Seo Oriented - Live per Emanuele Tolomei
Come Creare un Contenuto Seo Oriented - Live per Emanuele Tolomei
 
Html Base
Html BaseHtml Base
Html Base
 
Corso base html
Corso base htmlCorso base html
Corso base html
 
Day2 Inside Social #19 SEO
Day2 Inside Social #19  SEODay2 Inside Social #19  SEO
Day2 Inside Social #19 SEO
 
Guida introduttiva al codice HTML
Guida introduttiva al codice HTMLGuida introduttiva al codice HTML
Guida introduttiva al codice HTML
 

Viewers also liked

Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)
Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)
Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)
Alberto Rota
 
Corso Web Writing e Content Marketing: e ora, per qualcosa di completamente d...
Corso Web Writing e Content Marketing: e ora, per qualcosa di completamente d...Corso Web Writing e Content Marketing: e ora, per qualcosa di completamente d...
Corso Web Writing e Content Marketing: e ora, per qualcosa di completamente d...
Francesco Vignotto
 
Scrivere una guida di stile
Scrivere una guida di stileScrivere una guida di stile
Scrivere una guida di stile
Andrea Spila
 
SEO and PPC for translators: making yourself visible on the web with search e...
SEO and PPC for translators: making yourself visible on the web with search e...SEO and PPC for translators: making yourself visible on the web with search e...
SEO and PPC for translators: making yourself visible on the web with search e...
Andrea Spila
 
CommonS
CommonSCommonS
CommonS
Andrea Spila
 
Html per traduttori
Html per traduttoriHtml per traduttori
Html per traduttori
Andrea Spila
 
Common Spaces: una comunità di pratica per la formazione continua dei traduttori
Common Spaces: una comunità di pratica per la formazione continua dei traduttoriCommon Spaces: una comunità di pratica per la formazione continua dei traduttori
Common Spaces: una comunità di pratica per la formazione continua dei traduttori
Andrea Spila
 
Elementi di SEO
Elementi di SEOElementi di SEO
Elementi di SEO
Andrea Spila
 
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Seconda parte (PPC)
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Seconda parte (PPC)SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Seconda parte (PPC)
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Seconda parte (PPC)Andrea Spila
 
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Francesca Fabbri
 
Social Media Marketing (quarta parte)
Social Media Marketing (quarta parte)Social Media Marketing (quarta parte)
Social Media Marketing (quarta parte)
Andrea Spila
 
Motori di ricerca, SEO e PPC per traduttori e interpreti. Come farsi pubblici...
Motori di ricerca, SEO e PPC per traduttori e interpreti. Come farsi pubblici...Motori di ricerca, SEO e PPC per traduttori e interpreti. Come farsi pubblici...
Motori di ricerca, SEO e PPC per traduttori e interpreti. Come farsi pubblici...
Andrea Spila
 
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Alessandro Scuratti
 
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
Massimiliano Gennari
 

Viewers also liked (14)

Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)
Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)
Web Writing per i motori di ricerca (e per gli utenti)
 
Corso Web Writing e Content Marketing: e ora, per qualcosa di completamente d...
Corso Web Writing e Content Marketing: e ora, per qualcosa di completamente d...Corso Web Writing e Content Marketing: e ora, per qualcosa di completamente d...
Corso Web Writing e Content Marketing: e ora, per qualcosa di completamente d...
 
Scrivere una guida di stile
Scrivere una guida di stileScrivere una guida di stile
Scrivere una guida di stile
 
SEO and PPC for translators: making yourself visible on the web with search e...
SEO and PPC for translators: making yourself visible on the web with search e...SEO and PPC for translators: making yourself visible on the web with search e...
SEO and PPC for translators: making yourself visible on the web with search e...
 
CommonS
CommonSCommonS
CommonS
 
Html per traduttori
Html per traduttoriHtml per traduttori
Html per traduttori
 
Common Spaces: una comunità di pratica per la formazione continua dei traduttori
Common Spaces: una comunità di pratica per la formazione continua dei traduttoriCommon Spaces: una comunità di pratica per la formazione continua dei traduttori
Common Spaces: una comunità di pratica per la formazione continua dei traduttori
 
Elementi di SEO
Elementi di SEOElementi di SEO
Elementi di SEO
 
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Seconda parte (PPC)
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Seconda parte (PPC)SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Seconda parte (PPC)
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Seconda parte (PPC)
 
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 oreWeb Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
Web Writing di base - sintesi del workshop di 4 ore
 
Social Media Marketing (quarta parte)
Social Media Marketing (quarta parte)Social Media Marketing (quarta parte)
Social Media Marketing (quarta parte)
 
Motori di ricerca, SEO e PPC per traduttori e interpreti. Come farsi pubblici...
Motori di ricerca, SEO e PPC per traduttori e interpreti. Come farsi pubblici...Motori di ricerca, SEO e PPC per traduttori e interpreti. Come farsi pubblici...
Motori di ricerca, SEO e PPC per traduttori e interpreti. Come farsi pubblici...
 
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
Come scrivere per il web (le 30 regole del web writing)
 
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
 

Similar to Introduzione al web writing

Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
bsdlover
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
Caterina Policaro
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
Caterina Policaro
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
Caterina Policaro
 
Lezione 03/2006
Lezione 03/2006Lezione 03/2006
Lezione 03/2006
Andrea Crevola
 
Open web programming
Open web programmingOpen web programming
Open web programming
nois3lab
 
SES Milano 2007 - Miriam Bertoli, Scrivere per i motori di ricerca
SES Milano 2007 - Miriam Bertoli, Scrivere per i motori di ricercaSES Milano 2007 - Miriam Bertoli, Scrivere per i motori di ricerca
SES Milano 2007 - Miriam Bertoli, Scrivere per i motori di ricerca
TSW
 
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca
Ottimizzare un sito web per i motori di ricercaOttimizzare un sito web per i motori di ricerca
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca
Maurizio Pelizzone
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa   Il Web Ed I Suoi UtentiCts Europa   Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
ctseuropa
 
Ritalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
Ritalia - Strategie SEO - Matteo CarusoRitalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
Ritalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
cmatteo
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
Giuseppe Vizzari
 
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Roberto Polillo
 
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
Giuseppe Vizzari
 
Approccio al Web
Approccio al WebApproccio al Web
Approccio al Web
Francesco Cutolo
 
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
Antonio Giovanni Schiavone
 
Usabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il webUsabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il web
Giacomo Mason
 

Similar to Introduzione al web writing (20)

Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
Siti Web: parola visuale, analisi del lettore, usability dei testi ed accessi...
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
 
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
 
Lezione 03/2006
Lezione 03/2006Lezione 03/2006
Lezione 03/2006
 
Open web programming
Open web programmingOpen web programming
Open web programming
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
SES Milano 2007 - Miriam Bertoli, Scrivere per i motori di ricerca
SES Milano 2007 - Miriam Bertoli, Scrivere per i motori di ricercaSES Milano 2007 - Miriam Bertoli, Scrivere per i motori di ricerca
SES Milano 2007 - Miriam Bertoli, Scrivere per i motori di ricerca
 
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca
Ottimizzare un sito web per i motori di ricercaOttimizzare un sito web per i motori di ricerca
Ottimizzare un sito web per i motori di ricerca
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
 
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa   Il Web Ed I Suoi UtentiCts Europa   Il Web Ed I Suoi Utenti
Cts Europa Il Web Ed I Suoi Utenti
 
Ritalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
Ritalia - Strategie SEO - Matteo CarusoRitalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
Ritalia - Strategie SEO - Matteo Caruso
 
Dal Click Al Web Server
Dal Click Al Web ServerDal Click Al Web Server
Dal Click Al Web Server
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
 
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
Laboratorio internet: 4. Requisiti (parte II)
 
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
 
Approccio al Web
Approccio al WebApproccio al Web
Approccio al Web
 
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
 
Usabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il webUsabilità dei testi per il web
Usabilità dei testi per il web
 

More from Andrea Spila

Presentazione unilingue bologna 14 06-19
Presentazione unilingue bologna 14 06-19Presentazione unilingue bologna 14 06-19
Presentazione unilingue bologna 14 06-19
Andrea Spila
 
10 luoghi comuni su traduttori e agenzie
10 luoghi comuni su traduttori e agenzie10 luoghi comuni su traduttori e agenzie
10 luoghi comuni su traduttori e agenzie
Andrea Spila
 
La giornata di un traduttore
La giornata di un traduttoreLa giornata di un traduttore
La giornata di un traduttore
Andrea Spila
 
Uscire dal guscio
Uscire dal guscioUscire dal guscio
Uscire dal guscio
Andrea Spila
 
SEO E PPC - Master in Linguaggi del Turismo - Univ. Roma 3
SEO E PPC - Master in Linguaggi del Turismo - Univ. Roma 3SEO E PPC - Master in Linguaggi del Turismo - Univ. Roma 3
SEO E PPC - Master in Linguaggi del Turismo - Univ. Roma 3
Andrea Spila
 
Social Media Marketing (terza parte)
Social Media Marketing (terza parte)Social Media Marketing (terza parte)
Social Media Marketing (terza parte)
Andrea Spila
 
Social Media Marketing (seconda parte)
Social Media Marketing (seconda parte)Social Media Marketing (seconda parte)
Social Media Marketing (seconda parte)
Andrea Spila
 
Social Media Marketing (prima parte)
Social Media Marketing (prima parte)Social Media Marketing (prima parte)
Social Media Marketing (prima parte)
Andrea Spila
 
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Prima parte (SEO)
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Prima parte (SEO)SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Prima parte (SEO)
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Prima parte (SEO)
Andrea Spila
 
SEO & PPC: a workshop on web visibility
SEO & PPC: a workshop on web visibilitySEO & PPC: a workshop on web visibility
SEO & PPC: a workshop on web visibility
Andrea Spila
 
Scrittura multilivello
Scrittura multilivelloScrittura multilivello
Scrittura multilivello
Andrea Spila
 
Html per bibliotecari
Html per bibliotecariHtml per bibliotecari
Html per bibliotecariAndrea Spila
 
Comunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in bibliotecaComunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in biblioteca
Andrea Spila
 
Html for translators
Html for translatorsHtml for translators
Html for translators
Andrea Spila
 
Web writing for translators
Web writing for translatorsWeb writing for translators
Web writing for translators
Andrea Spila
 

More from Andrea Spila (15)

Presentazione unilingue bologna 14 06-19
Presentazione unilingue bologna 14 06-19Presentazione unilingue bologna 14 06-19
Presentazione unilingue bologna 14 06-19
 
10 luoghi comuni su traduttori e agenzie
10 luoghi comuni su traduttori e agenzie10 luoghi comuni su traduttori e agenzie
10 luoghi comuni su traduttori e agenzie
 
La giornata di un traduttore
La giornata di un traduttoreLa giornata di un traduttore
La giornata di un traduttore
 
Uscire dal guscio
Uscire dal guscioUscire dal guscio
Uscire dal guscio
 
SEO E PPC - Master in Linguaggi del Turismo - Univ. Roma 3
SEO E PPC - Master in Linguaggi del Turismo - Univ. Roma 3SEO E PPC - Master in Linguaggi del Turismo - Univ. Roma 3
SEO E PPC - Master in Linguaggi del Turismo - Univ. Roma 3
 
Social Media Marketing (terza parte)
Social Media Marketing (terza parte)Social Media Marketing (terza parte)
Social Media Marketing (terza parte)
 
Social Media Marketing (seconda parte)
Social Media Marketing (seconda parte)Social Media Marketing (seconda parte)
Social Media Marketing (seconda parte)
 
Social Media Marketing (prima parte)
Social Media Marketing (prima parte)Social Media Marketing (prima parte)
Social Media Marketing (prima parte)
 
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Prima parte (SEO)
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Prima parte (SEO)SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Prima parte (SEO)
SEO e PPC per traduttori: come farsi pubblicità sul web - Prima parte (SEO)
 
SEO & PPC: a workshop on web visibility
SEO & PPC: a workshop on web visibilitySEO & PPC: a workshop on web visibility
SEO & PPC: a workshop on web visibility
 
Scrittura multilivello
Scrittura multilivelloScrittura multilivello
Scrittura multilivello
 
Html per bibliotecari
Html per bibliotecariHtml per bibliotecari
Html per bibliotecari
 
Comunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in bibliotecaComunicare su Facebook in biblioteca
Comunicare su Facebook in biblioteca
 
Html for translators
Html for translatorsHtml for translators
Html for translators
 
Web writing for translators
Web writing for translatorsWeb writing for translators
Web writing for translators
 

Introduzione al web writing

  • 1. Introduzione al web writing European School of Translation “ Il mio primo sito web” Seconda lezione - 16 giugno 2009 Perché la scrittura online è diversa Lo stile del web
  • 2. Cristina Federica Fabrizio Andrea Cida Marco Sara Katia
  • 3. Scrivere e leggere sul Web Perché la scrittura online è diversa PRIMA PARTE
  • 4. Sono diversi i testi Interfacce, interattività, testi tradizionali e ipertesti
  • 5.
  • 6.
  • 7. Sono diversi i lettori Lettori-utenti, lettura online, usabilità
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. È diverso il medium Pagine Web che si fanno trovare e pagine Web che ispirano fiducia
  • 13.
  • 14. Microcontenuti: MetaTag <HTML> <HEAD> <TITLE> Cisco Connection Online by Cisco Systems, Inc.</TITLE> < META content =&quot;Cisco, networking equipment, network hardware, network management, routers, LAN, WAN, ATM, software, servers, switches, internet, intranet, extranet, ISDN, network security, local area network, wide area network, hubs, token rings, business networks, ethernet, firewalls, Cisco Systems&quot; name=Keywords > < META content =&quot;Cisco is the worldwide leader in networking for the Internet. Products include access concentrators, access servers, Cisco Secure, Cisco IOS software, CiscoWorks2000, DSL equipment, hubs and concentrators, interfaces and adaptors, network management, optical, routers, switches, telephony, unified messaging, video, web and wireless.&quot; name=Description > </HEAD>
  • 15.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Lo stile del web Scrivere le informazioni, l’interfaccia e l’ambiente SECONDA PARTE
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Cristina Federica Fabrizio Andrea Cida Marco Sara Katia

Editor's Notes

  1. Ringraziamento AITI Ricordare precedente intervento Catania
  2. We measured five usability metrics for each version of our website: Task time was the number of seconds it took users to find answers for specific questions about the content. Errors was a percentage score based on the number of incorrect answers users gave for questions that had a known answer (one question asked users to determine their favorite tourist attraction: there was no one correct answer, so this question was not scored for errors). Memory comprised two measures from an exam given to the users after they had finished using the site. Recognition memory was a percentage score based on the number of correct answers minus the number of incorrect answers to 5 multiple-choice questions. Recall memory was a percentage score based on the number of items correctly recalled after the test minus the number incorrectly recalled (users were asked to list as many of the tourist attractions discussed in the site as they could remember). Time to recall site structure was the number of seconds it took users to draw a sitemap. This is a measure of how well the users had understood the information architecture: if they understood it well, they would draw it quickly; if they understood it poorly, they had to think longer. Subjective satisfaction was determined from participants&apos; answers to a questionnaire. Each question used a 10-point rating scale. Four satisfaction criteria were averaged to derive the subjective satisfaction score: perceived quality (e.g., &amp;quot;How satisfied are you with the site&apos;s quality of language?&amp;quot;), perceived ease of use (e.g., &amp;quot;How easy is it to find specific information in this website?&amp;quot;), likability (e.g., &amp;quot;the term &apos;fun to use&apos; describes the site very well&amp;quot;), and user affect (e.g., &amp;quot;How tired do you feel right now?&amp;quot;). Note that the subjective metric assessed how well users thought the site worked, not how well the users actually performed. It was quite possible for a user to be very slow at answering the questions and still say that he or she thought that it was very easy to find information on the site. Overall usability of a site was calculated as the geometric average of these five measures. Each measure was normalized relative to the performance measured for the control condition (for example, if users could remember 5 things in the control condition but 6 things in one of the other conditions, then that condition received a 120% score for memory).
  3. We measured five usability metrics for each version of our website: Task time was the number of seconds it took users to find answers for specific questions about the content. Errors was a percentage score based on the number of incorrect answers users gave for questions that had a known answer (one question asked users to determine their favorite tourist attraction: there was no one correct answer, so this question was not scored for errors). Memory comprised two measures from an exam given to the users after they had finished using the site. Recognition memory was a percentage score based on the number of correct answers minus the number of incorrect answers to 5 multiple-choice questions. Recall memory was a percentage score based on the number of items correctly recalled after the test minus the number incorrectly recalled (users were asked to list as many of the tourist attractions discussed in the site as they could remember). Time to recall site structure was the number of seconds it took users to draw a sitemap. This is a measure of how well the users had understood the information architecture: if they understood it well, they would draw it quickly; if they understood it poorly, they had to think longer. Subjective satisfaction was determined from participants&apos; answers to a questionnaire. Each question used a 10-point rating scale. Four satisfaction criteria were averaged to derive the subjective satisfaction score: perceived quality (e.g., &amp;quot;How satisfied are you with the site&apos;s quality of language?&amp;quot;), perceived ease of use (e.g., &amp;quot;How easy is it to find specific information in this website?&amp;quot;), likability (e.g., &amp;quot;the term &apos;fun to use&apos; describes the site very well&amp;quot;), and user affect (e.g., &amp;quot;How tired do you feel right now?&amp;quot;). Note that the subjective metric assessed how well users thought the site worked, not how well the users actually performed. It was quite possible for a user to be very slow at answering the questions and still say that he or she thought that it was very easy to find information on the site. Overall usability of a site was calculated as the geometric average of these five measures. Each measure was normalized relative to the performance measured for the control condition (for example, if users could remember 5 things in the control condition but 6 things in one of the other conditions, then that condition received a 120% score for memory).
  4. Ringraziamento AITI Ricordare precedente intervento Catania