SlideShare a Scribd company logo
Movimenti femminili, diritti,Movimenti femminili, diritti,
partiti politici e donne al poterepartiti politici e donne al potere
in America Latinain America Latina
Corso di aggiornamento professionale in Studi
Latinoamericani e dei Caraibi
A.A. 2013/2014
Dott.ssa Leticia Carro Zanella (Uruguay)
leticiaczanella@yahoo.it
http://www.leticiaczanella.blogspot.it/
Movimenti femminili, diritti,Movimenti femminili, diritti,
partiti politici e donne al poterepartiti politici e donne al potere
in America Latinain America Latina
Corso di aggiornamento professionale in Studi
Latinoamericani e dei Caraibi
A.A. 2013/2014
Dott.ssa Leticia Carro Zanella (Uruguay)
leticiaczanella@yahoo.it
http://www.leticiaczanella.blogspot.it/
Argomenti trasversali dellaArgomenti trasversali della
presentazionepresentazione
➢
Ruolo POLITICO e SOCIALE delle donneRuolo POLITICO e SOCIALE delle donne
latinoamericanelatinoamericane
➢
STEREOTIPI – DiscriminazioneSTEREOTIPI – Discriminazione
➢
BARRIERE: legali, socio-economiche, culturaliBARRIERE: legali, socio-economiche, culturali
➢
Movimenti di PROTESTA – LOTTA socialeMovimenti di PROTESTA – LOTTA sociale
➢
Accesso al POTERE - Partiti politici – PariAccesso al POTERE - Partiti politici – Pari
OpportunitàOpportunità
Storia delle donne in America LatinaStoria delle donne in America Latina
● Storia legata a una cultura patriarcale e maschilista:
donna = madre, moglie, casalinga.
● Doppia discriminazione delle donne immigrate, donne
indigene e afroamericane (problema del latifondo, povertà,
lavoro femminile legato alla terra, non qualificati).
● Scarsi controlli della natalità – Barriere culturali e socio-
economiche
● Violenza fisica e sessuale – Barriere legali
● Movimenti femministi: 1870-1880 (Messico, Perù,
Brasile, Cile). Diritto di voto. Senza esito. Negli anni '30:
Ripresa lotta per il diritto di voto, aborto e divorzio. I
movimenti scompaiono negli anni '50 (quasi tutti i paesi
hanno il voto femminile) – Barriere politiche
● Anni 60' (guerra fredda, governi autoritari). Nuovi
movimenti: lotta contro sistema capitalista (“Guerrilla”,
Partiti socialisti e comunisti). Prime donne al potere
con i Partiti Politici di sinistra.
● Anni '70 (e oggi): Dittature. Cambio radicale del
movimento “femminista”: movimento globale in difesa
dei Diritti Umani, la pace e lotta contro le dittature.
DESAPARECIDOS, Madres de Plaza de Mayo, ONU.
● Anni '90 (e oggi): Lotta politica (sistema di quote
rosa). Poche donne nel Parlamento. Congedi
parentali. Licenziamenti per maternità. Aborto.
Violenza di genere (“Femminicidio”). Molestie sessuali.
Droga (in difesa dei figli). Rispetto verso le donne
indigene e immigrate. Uguaglianza economica
(stipendi) e legale.
Video: Storia delle donne in
America Latina
https://www.youtube.com/watch?v=_fYl0vMB4Ck
Prime donne al poterePrime donne al potere
● Diritto di voto: Primo paese è stato l'Uruguay nel 1927
quando consente alle donne di votare in un plebiscito
(Cerro Chato) per decidere la giurisdizione della località; il
suffragio universale si conquista solo nel 1932
(Costituzione del 1917 si riconosce ma non si mette in
pratica fino alla legge elettorale del '32 e non si vota fino a
1938).
● Altri paesi: Ecuador (1929), Argentina (1947), Brasile
(1932), Bolivia (1938/1952), Cile (1934/1949), Messico
(1947/1953), Paraguay (1961), Perù (1955), Venezuela
(1946), Colombia (1957). ITALIA (1946).
● Paesi in cui oggi il suffragio femminile è negato o
limitato (ragioni culturali e/o religiose): Libano (parziale),
Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita (non prima del 2015).
● Anni '40: Prime donne parlamentari in Sudamerica.
● Ecuador (1933): Prime donne al potere (locale).
● Lotta per conquistare il diritto al divorzio. Primi
paesi ad averlo: Uruguay (1907), Cuba (1918).
● Forte opposizione della Chiesa Cattolica e degli
uomini (“attentato contro i valori della famiglia”, la
donna non ha il diritto di divorziare perché soltanto
gli uomini possono: sono loro i capi della famiglia).
● Ultime conquiste riguardo al divorzio: Venezuela
(1982), Argentina (1987). Forti pressioni della
Chiesa Cattolica e dei Partiti Conservatori (di
Destra).
Oggi: politiche di pari opportunità?Oggi: politiche di pari opportunità?
● Oggi le donne lottano per le cosiddette “politiche di pari
opportunità”
● Politiche che hanno per principio generale:
- Divieto di discriminazione in base al genere e in particolare,
riguardo alla parità delle retribuzioni tra i lavoratori e le
lavoratrici.
- Riguarda tutti i campi: vita economica, sociale, culturale e
familiare.
- Può richiedere l’attuazione di un trattamento ineguale (per
esempio: Sistema di “quote rosa”) per compensare la
discriminazione (ma non necessariamente).
● Critiche: non si può chiedere “parità” perché uomini e donne
sono diversi ma “equità” di genere. Discriminazione “positiva”.
● L'obiettivo fondamentale delle politiche per le Pari
Opportunità fra i generi è quello di garantire alle
donne e agli uomini uguale possibilità di
accesso al mondo del lavoro e all'interno della
rappresentanza politica, eliminando gli effetti di
discriminazione e di disuguaglianza.
● Combattere: Molestie sessuali, violenza di
genere (“Femminicidio”), redistribuzione del
lavoro di cura, segregazione occupazionale e
retributiva, sessismo nel linguaggio, universo
simbolico di genere (stereotipi), diritto a una
pianificazione famigliare libera (aborto),
partecipazione politica e in posti dirigenziali.
DONNA= SFERA PRIVATA
DONNA= CORPO
DONNA= VITTIMA, DEBOLE
UOMO= SFERA PUBBLICA
UOMO= MENTE
UOMO= FORTE RESPONSABILE
STEREOTIPI E PREGIUDIZI CHE FORMANO L'IDENTITA.
L'IDENTITÀ È UNA COSTRUZIONE STORICA, POLITICA E
SOCIALE.
INFLUENZA DEI MASS MEDIA.
IDEOLOGIA SESSISTA=CULTURA SESSISTA=POTERE SESSISTA
IMPORTANZA DELLE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ
Video: Dibatitto riguardo al
“mainstreaming” di genere in
America Latina e i Caraibi
https://www.youtube.com/watch?v=2swHJ0EIsxI
● Politiche del PNUD (Programa de las Naciones
Unidas para el Desarrollo, ONU-Mujeres) in America
Latina per promuovere la parità di genere.
● Parità in formazione / istruzione per raggiungere la
parità politica, sociale ed economica.
● In tutto il mondo le donne occupano soltanto il 25%
dei posti manageriali (direzione, governo, ecc.).
● Le donne lavorano più che gli uomini in posti di bassa
qualifica e nullo o scarso sviluppo professionale.
● A parità di lavoro con gli uomini, hanno in generale
uno stipendio più basso.
● Mercato sommerso (lavoro in nero) e lavoro di cura
(anziani, bambini).
● Le donne in tutto il mondo occupano nel
Parlamento il 19,7% dei posti. Questo rappresenta
un 75% in più che nel 1995 (11,3%) e un 44% in
più che nel 2000.
● Tra i continenti meno sviluppati, l'America Latina
ha la percentuale più alta di donne parlamentari
(23%).
● Il numero di donne capi di Stato è in continuo
aumento. Nel 2012 ci sono il doppio di donne
rispetto al 2005 ma la proporzione è ancora bassa
(17 paesi).
● Il numero di donne in posti ministeriali è in
aumento (nel 2005 era del 14,2% e nel 2012 è del
16,7%) ma è ancora legato alla famiglia, Pari
Opportunità, sviluppo sociale, educazione, ecc.
Video: Salute sessuale e
riproduttiva delle donne
latinoamericane
https://www.youtube.com/watch?v=j_lqSFB6PNU
Donne in politica e capi di StatoDonne in politica e capi di Stato
● “Detrás de un gran hombre, siempre hay una gran mujer”...
Cambiamento nei valori sociali o una strategia politica?
una donna può anche diventare capo di Stato o serve ai
Partiti Politici per raccogliere i voti delle donne?
● Importante figura della “moglie del Presidente”: In Perù,
la sposa del presidente Ollanta Humala (Nadine Heredia);
in Argentina, Cristina Fernàndez (sposa del ex-presidente
Néstor Kirchner); in Panama, Mireya Moscoso (sposa del
ex-presidente Arnulfo Arias Madrid); in Uruguay, Lucia
Topolansky (sposa del presidente José Mujica).
● Sposa del Presidente come alternativa dopo la possibilità
di rielezione del marito e puntando a un futuro governo di
questo. Tante volte: più rilevanza politica che il presidente.
● Oggi: Michelle Bachelet (Cile), Cristina Fernàndez
(Argentina), Dilma Rousseff (Brasile), Laura Chinchilla
(Costa Rica).
● Argentina: 40% di donne parlamentari. Costa Rica 37%.
Ecuador e Perù più del 25% (2011).
● L'incremento del numero di donne in Parlamento è
dovuto in parte all'introduzione delle “quote rosa”, che ne
hanno imposto una percentuale minima ai Partiti Politici nelle
loro schede elettorali.
● Più rilevanza delle donne (e i loro problemi) nell'agenda
politica. Donne in politica e movimenti femminili e di protesta.
● Esempio: “Ley sobre la despenalización del aborto”
sanzionata per il Parlamento uruguayano nel 2012 (ottobre).
Partiti conservatori di destra e Chiesa Cattolica: richiesta di
referendum (almeno 25%) ma la mobilitazione arriva ad
avere meno del 9%.
● “Cuerpo de mujer no significa conciencia de
gènero”: Le donne in politica non necessariamente
sono consapevoli delle differenze di genere e il
bisogno sociale delle pari opportunità.
● Le donne hanno diversi interessi e per questo c'è
una grande difficoltà di rappresentanza. L'aborto, le
quote rosa, i congedi parentali (anche l'uomo deve
collaborare nel lavoro di cura), ecc. sono argomenti
discussi all'interno della macro categoria “donne”.
● Ci sono delle teorie che sostengono che le “quote” non
servano a nulla perché una volta che le donne sono al
potere, riproducono il sistema maschilista degli
uomini.
● L'influenza dell'istruzione e dell'appartenenza
religiosa sono fattori molto importanti per spiegare
questa situazione.
DIFFICOLTÀ DELLE DONNE PER PARTECIPARE DALLA
POLITICA
CARATERISTICHE DEL SISTEMA PER NON AFIDARE ALLE
DONNE LA GUIDA DEI PARTITI POLITICI
FATTORI CHE AUMENTANO LA PARTECIPAZIONE DELLE
DONNE IN POLITICA
PERCENTUALE MONDIALE DI DONNE PARLAMENTARIE.
CONTINENTI NON SVILUPPATI
PERCENTUALE DI DONNE IN POSTI DI MANAGER DEI
PARTITI POLITICI. AMERICA LATINA (2007)
Video: Donne in Parlamento
https://www.youtube.com/watch?v=glKjGkKYMRc
Sfide futureSfide future
● Gli stereotipi di genere sono il risultato di una costruzione
sociale e culturale che è stata sviluppata storicamente per
una ideologia sessista che fomenta il maschilismo e i valori
patriarcali come la “normalità” (nella famiglia con il rapporto
padre-figlia, marito-moglie, lavoro di cura, la casalinga, i valori
cattolici)
RAPPORTO CON IL POTERE sulla base di UN PREGIUDIZIO:
LE DONNE DEVONO RIMANERE A CASA perché gli UOMINI
sono i CAPI DI FAMIGLIA e quindi devono essere
“logicamente” i CAPI DI STATO
Dominio e subordinazione = Segregazione
● Bisogna quindi cambiare il modo di pensare della società e
distruggere gli stereotipi di genere (Processo lento e molto
ostacolato).
● La politica di quote contribuisce a questo cambiamento ma non
è sufficiente: se le donne sono la metà della popolazione,
perché sono rappresentate per circa il 20% mondialmente in
politica?
● Hanno problemi per accedere ai posti più importanti nel
mondo del lavoro e nella politica, in parte perché c'è il
pregiudizio che le donne devono occuparsi del lavoro di cura
dei bambini che invece è un lavoro che deve essere condiviso
con gli uomini. In alcuni paesi europei (Norvegia, Svezia,
Danimarca) queste cose sono già state superate.
● Come si lotta contro questi problemi in paesi
latinoamericani dove ci sono altri problemi? Povertà,
scarsità di alimenti, percentuale elevata di analfabeti, grande
potere della Chiesa Cattolica e dei Partiti Politici conservatori,
popolazioni indigene e afrodiscendenti, violenza “storica” e
culturale sulle donne.
Altre informazioni:
http://www.youtube.com/watch?v=mpTrvEwaoaw
https://www.youtube.com/watch?v=Y2-bvKT3hrI
http://www.undp.org/content/undp/es/home/mdgoverview/mdg_goals/mdg3.html
http://www.americalatinagenera.org/main/index.php?option=com_content&task=view&id=388&Itemid=487
http://www.cepal.org/

More Related Content

Viewers also liked

Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
leticiaczanella
 
Monografia de licenciatura en sociologia 2009 leticia carro
Monografia de licenciatura en sociologia 2009 leticia carroMonografia de licenciatura en sociologia 2009 leticia carro
Monografia de licenciatura en sociologia 2009 leticia carro
leticiaczanella
 
Die Frauenquote - Gesetzliche Vorgaben und Fragen der praktischen Umsetzung
Die Frauenquote - Gesetzliche Vorgaben und Fragen der praktischen UmsetzungDie Frauenquote - Gesetzliche Vorgaben und Fragen der praktischen Umsetzung
Die Frauenquote - Gesetzliche Vorgaben und Fragen der praktischen Umsetzung
André Zimmermann
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixtecnomidia
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
UnternehmerPerspektiven Studie 10: Frauen und Männer an der Spitze - So führt...
UnternehmerPerspektiven Studie 10: Frauen und Männer an der Spitze - So führt...UnternehmerPerspektiven Studie 10: Frauen und Männer an der Spitze - So führt...
UnternehmerPerspektiven Studie 10: Frauen und Männer an der Spitze - So führt...
UnternehmerPerspektiven
 
Tesi magistrale carro zanella leticia finale
Tesi magistrale carro zanella leticia finaleTesi magistrale carro zanella leticia finale
Tesi magistrale carro zanella leticia finaleleticiaczanella
 
Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosfericoandrea.multari
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
Antonio Manara
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO1EL13_14
 

Viewers also liked (12)

Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
Lezione "Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in ...
 
Monografia de licenciatura en sociologia 2009 leticia carro
Monografia de licenciatura en sociologia 2009 leticia carroMonografia de licenciatura en sociologia 2009 leticia carro
Monografia de licenciatura en sociologia 2009 leticia carro
 
Die Frauenquote - Gesetzliche Vorgaben und Fragen der praktischen Umsetzung
Die Frauenquote - Gesetzliche Vorgaben und Fragen der praktischen UmsetzungDie Frauenquote - Gesetzliche Vorgaben und Fragen der praktischen Umsetzung
Die Frauenquote - Gesetzliche Vorgaben und Fragen der praktischen Umsetzung
 
Scuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ixScuola di politica – lezione ix
Scuola di politica – lezione ix
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
UnternehmerPerspektiven Studie 10: Frauen und Männer an der Spitze - So führt...
UnternehmerPerspektiven Studie 10: Frauen und Männer an der Spitze - So führt...UnternehmerPerspektiven Studie 10: Frauen und Männer an der Spitze - So führt...
UnternehmerPerspektiven Studie 10: Frauen und Männer an der Spitze - So führt...
 
Tesi magistrale carro zanella leticia finale
Tesi magistrale carro zanella leticia finaleTesi magistrale carro zanella leticia finale
Tesi magistrale carro zanella leticia finale
 
Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosferico
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Le mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenzaLe mappe della conoscenza
Le mappe della conoscenza
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
 

Similar to Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in America Latina

Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoScusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
RosaCaramassi
 
Lavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
Lavoro Cura e Relazioni - Sara VentroniLavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
Lavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
progettolingue
 
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Complexity Institute
 
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 201330 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
cOOkies adv
 
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Giulia Blasi
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Margpasq Turmam
 
Parità di genere - diritto allo studio
Parità di genere - diritto allo studioParità di genere - diritto allo studio
Parità di genere - diritto allo studio
ICSCairoli
 
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
lolabunny22
 
2_Capitolo_2_SN2_2020.pdf
2_Capitolo_2_SN2_2020.pdf2_Capitolo_2_SN2_2020.pdf
2_Capitolo_2_SN2_2020.pdf
MarioRossi528
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiCumesMilano
 
Stati generali delle donne
Stati generali delle donneStati generali delle donne
Stati generali delle donne
Ingreen;
 
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ dcomprensivoruffano
 
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dcomprensivoruffano
 
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteraturaSessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
CentroMalattieRareFVG
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
Serah24
 
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
WUD Milan
 
Stereotipi
StereotipiStereotipi
Stereotipi
LeMafalde
 
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'AmericaLa storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
Proforma
 

Similar to Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in America Latina (20)

Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendoScusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
Scusate il disagio, ma ci stanno uccidendo
 
Lavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
Lavoro Cura e Relazioni - Sara VentroniLavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
Lavoro Cura e Relazioni - Sara Ventroni
 
01 a carta mondiale dei diritti delle donne
01 a carta mondiale dei diritti delle donne01 a carta mondiale dei diritti delle donne
01 a carta mondiale dei diritti delle donne
 
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
Formare alle differenze nella complessità - Al Complexity Literacy Meeting le...
 
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 201330 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
30 anni dalla parte del torto marcio Intervento Adci in CGIL - 15 luglio 2013
 
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori mediaGenere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
Genere, violenza, molestie: buone pratiche per operatori media
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
Parità di genere - diritto allo studio
Parità di genere - diritto allo studioParità di genere - diritto allo studio
Parità di genere - diritto allo studio
 
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
Rufino celeste 2011 2012-esercizio_4
 
2_Capitolo_2_SN2_2020.pdf
2_Capitolo_2_SN2_2020.pdf2_Capitolo_2_SN2_2020.pdf
2_Capitolo_2_SN2_2020.pdf
 
Presentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa LeccardiPresentazione prof.ssa Leccardi
Presentazione prof.ssa Leccardi
 
Stati generali delle donne
Stati generali delle donneStati generali delle donne
Stati generali delle donne
 
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3^ d
 
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
 
Cas Don
Cas DonCas Don
Cas Don
 
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteraturaSessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
 
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
Donne e doppia discriminazione @Isabella ippoliti [Cluster srl]
 
Stereotipi
StereotipiStereotipi
Stereotipi
 
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'AmericaLa storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
La storia di Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane deputata d'America
 

Lezione_Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al potere in America Latina

  • 1. Movimenti femminili, diritti,Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al poterepartiti politici e donne al potere in America Latinain America Latina Corso di aggiornamento professionale in Studi Latinoamericani e dei Caraibi A.A. 2013/2014 Dott.ssa Leticia Carro Zanella (Uruguay) leticiaczanella@yahoo.it http://www.leticiaczanella.blogspot.it/ Movimenti femminili, diritti,Movimenti femminili, diritti, partiti politici e donne al poterepartiti politici e donne al potere in America Latinain America Latina Corso di aggiornamento professionale in Studi Latinoamericani e dei Caraibi A.A. 2013/2014 Dott.ssa Leticia Carro Zanella (Uruguay) leticiaczanella@yahoo.it http://www.leticiaczanella.blogspot.it/
  • 2. Argomenti trasversali dellaArgomenti trasversali della presentazionepresentazione ➢ Ruolo POLITICO e SOCIALE delle donneRuolo POLITICO e SOCIALE delle donne latinoamericanelatinoamericane ➢ STEREOTIPI – DiscriminazioneSTEREOTIPI – Discriminazione ➢ BARRIERE: legali, socio-economiche, culturaliBARRIERE: legali, socio-economiche, culturali ➢ Movimenti di PROTESTA – LOTTA socialeMovimenti di PROTESTA – LOTTA sociale ➢ Accesso al POTERE - Partiti politici – PariAccesso al POTERE - Partiti politici – Pari OpportunitàOpportunità
  • 3. Storia delle donne in America LatinaStoria delle donne in America Latina ● Storia legata a una cultura patriarcale e maschilista: donna = madre, moglie, casalinga. ● Doppia discriminazione delle donne immigrate, donne indigene e afroamericane (problema del latifondo, povertà, lavoro femminile legato alla terra, non qualificati). ● Scarsi controlli della natalità – Barriere culturali e socio- economiche ● Violenza fisica e sessuale – Barriere legali ● Movimenti femministi: 1870-1880 (Messico, Perù, Brasile, Cile). Diritto di voto. Senza esito. Negli anni '30: Ripresa lotta per il diritto di voto, aborto e divorzio. I movimenti scompaiono negli anni '50 (quasi tutti i paesi hanno il voto femminile) – Barriere politiche
  • 4. ● Anni 60' (guerra fredda, governi autoritari). Nuovi movimenti: lotta contro sistema capitalista (“Guerrilla”, Partiti socialisti e comunisti). Prime donne al potere con i Partiti Politici di sinistra. ● Anni '70 (e oggi): Dittature. Cambio radicale del movimento “femminista”: movimento globale in difesa dei Diritti Umani, la pace e lotta contro le dittature. DESAPARECIDOS, Madres de Plaza de Mayo, ONU. ● Anni '90 (e oggi): Lotta politica (sistema di quote rosa). Poche donne nel Parlamento. Congedi parentali. Licenziamenti per maternità. Aborto. Violenza di genere (“Femminicidio”). Molestie sessuali. Droga (in difesa dei figli). Rispetto verso le donne indigene e immigrate. Uguaglianza economica (stipendi) e legale.
  • 5. Video: Storia delle donne in America Latina https://www.youtube.com/watch?v=_fYl0vMB4Ck
  • 6. Prime donne al poterePrime donne al potere ● Diritto di voto: Primo paese è stato l'Uruguay nel 1927 quando consente alle donne di votare in un plebiscito (Cerro Chato) per decidere la giurisdizione della località; il suffragio universale si conquista solo nel 1932 (Costituzione del 1917 si riconosce ma non si mette in pratica fino alla legge elettorale del '32 e non si vota fino a 1938). ● Altri paesi: Ecuador (1929), Argentina (1947), Brasile (1932), Bolivia (1938/1952), Cile (1934/1949), Messico (1947/1953), Paraguay (1961), Perù (1955), Venezuela (1946), Colombia (1957). ITALIA (1946). ● Paesi in cui oggi il suffragio femminile è negato o limitato (ragioni culturali e/o religiose): Libano (parziale), Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita (non prima del 2015).
  • 7. ● Anni '40: Prime donne parlamentari in Sudamerica. ● Ecuador (1933): Prime donne al potere (locale). ● Lotta per conquistare il diritto al divorzio. Primi paesi ad averlo: Uruguay (1907), Cuba (1918). ● Forte opposizione della Chiesa Cattolica e degli uomini (“attentato contro i valori della famiglia”, la donna non ha il diritto di divorziare perché soltanto gli uomini possono: sono loro i capi della famiglia). ● Ultime conquiste riguardo al divorzio: Venezuela (1982), Argentina (1987). Forti pressioni della Chiesa Cattolica e dei Partiti Conservatori (di Destra).
  • 8. Oggi: politiche di pari opportunità?Oggi: politiche di pari opportunità? ● Oggi le donne lottano per le cosiddette “politiche di pari opportunità” ● Politiche che hanno per principio generale: - Divieto di discriminazione in base al genere e in particolare, riguardo alla parità delle retribuzioni tra i lavoratori e le lavoratrici. - Riguarda tutti i campi: vita economica, sociale, culturale e familiare. - Può richiedere l’attuazione di un trattamento ineguale (per esempio: Sistema di “quote rosa”) per compensare la discriminazione (ma non necessariamente). ● Critiche: non si può chiedere “parità” perché uomini e donne sono diversi ma “equità” di genere. Discriminazione “positiva”.
  • 9. ● L'obiettivo fondamentale delle politiche per le Pari Opportunità fra i generi è quello di garantire alle donne e agli uomini uguale possibilità di accesso al mondo del lavoro e all'interno della rappresentanza politica, eliminando gli effetti di discriminazione e di disuguaglianza. ● Combattere: Molestie sessuali, violenza di genere (“Femminicidio”), redistribuzione del lavoro di cura, segregazione occupazionale e retributiva, sessismo nel linguaggio, universo simbolico di genere (stereotipi), diritto a una pianificazione famigliare libera (aborto), partecipazione politica e in posti dirigenziali.
  • 10. DONNA= SFERA PRIVATA DONNA= CORPO DONNA= VITTIMA, DEBOLE UOMO= SFERA PUBBLICA UOMO= MENTE UOMO= FORTE RESPONSABILE STEREOTIPI E PREGIUDIZI CHE FORMANO L'IDENTITA. L'IDENTITÀ È UNA COSTRUZIONE STORICA, POLITICA E SOCIALE. INFLUENZA DEI MASS MEDIA. IDEOLOGIA SESSISTA=CULTURA SESSISTA=POTERE SESSISTA IMPORTANZA DELLE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITÀ
  • 11. Video: Dibatitto riguardo al “mainstreaming” di genere in America Latina e i Caraibi https://www.youtube.com/watch?v=2swHJ0EIsxI
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. ● Politiche del PNUD (Programa de las Naciones Unidas para el Desarrollo, ONU-Mujeres) in America Latina per promuovere la parità di genere. ● Parità in formazione / istruzione per raggiungere la parità politica, sociale ed economica. ● In tutto il mondo le donne occupano soltanto il 25% dei posti manageriali (direzione, governo, ecc.). ● Le donne lavorano più che gli uomini in posti di bassa qualifica e nullo o scarso sviluppo professionale. ● A parità di lavoro con gli uomini, hanno in generale uno stipendio più basso. ● Mercato sommerso (lavoro in nero) e lavoro di cura (anziani, bambini).
  • 24. ● Le donne in tutto il mondo occupano nel Parlamento il 19,7% dei posti. Questo rappresenta un 75% in più che nel 1995 (11,3%) e un 44% in più che nel 2000. ● Tra i continenti meno sviluppati, l'America Latina ha la percentuale più alta di donne parlamentari (23%). ● Il numero di donne capi di Stato è in continuo aumento. Nel 2012 ci sono il doppio di donne rispetto al 2005 ma la proporzione è ancora bassa (17 paesi). ● Il numero di donne in posti ministeriali è in aumento (nel 2005 era del 14,2% e nel 2012 è del 16,7%) ma è ancora legato alla famiglia, Pari Opportunità, sviluppo sociale, educazione, ecc.
  • 25. Video: Salute sessuale e riproduttiva delle donne latinoamericane https://www.youtube.com/watch?v=j_lqSFB6PNU
  • 26. Donne in politica e capi di StatoDonne in politica e capi di Stato ● “Detrás de un gran hombre, siempre hay una gran mujer”... Cambiamento nei valori sociali o una strategia politica? una donna può anche diventare capo di Stato o serve ai Partiti Politici per raccogliere i voti delle donne? ● Importante figura della “moglie del Presidente”: In Perù, la sposa del presidente Ollanta Humala (Nadine Heredia); in Argentina, Cristina Fernàndez (sposa del ex-presidente Néstor Kirchner); in Panama, Mireya Moscoso (sposa del ex-presidente Arnulfo Arias Madrid); in Uruguay, Lucia Topolansky (sposa del presidente José Mujica). ● Sposa del Presidente come alternativa dopo la possibilità di rielezione del marito e puntando a un futuro governo di questo. Tante volte: più rilevanza politica che il presidente.
  • 27. ● Oggi: Michelle Bachelet (Cile), Cristina Fernàndez (Argentina), Dilma Rousseff (Brasile), Laura Chinchilla (Costa Rica). ● Argentina: 40% di donne parlamentari. Costa Rica 37%. Ecuador e Perù più del 25% (2011). ● L'incremento del numero di donne in Parlamento è dovuto in parte all'introduzione delle “quote rosa”, che ne hanno imposto una percentuale minima ai Partiti Politici nelle loro schede elettorali. ● Più rilevanza delle donne (e i loro problemi) nell'agenda politica. Donne in politica e movimenti femminili e di protesta. ● Esempio: “Ley sobre la despenalización del aborto” sanzionata per il Parlamento uruguayano nel 2012 (ottobre). Partiti conservatori di destra e Chiesa Cattolica: richiesta di referendum (almeno 25%) ma la mobilitazione arriva ad avere meno del 9%.
  • 28. ● “Cuerpo de mujer no significa conciencia de gènero”: Le donne in politica non necessariamente sono consapevoli delle differenze di genere e il bisogno sociale delle pari opportunità. ● Le donne hanno diversi interessi e per questo c'è una grande difficoltà di rappresentanza. L'aborto, le quote rosa, i congedi parentali (anche l'uomo deve collaborare nel lavoro di cura), ecc. sono argomenti discussi all'interno della macro categoria “donne”. ● Ci sono delle teorie che sostengono che le “quote” non servano a nulla perché una volta che le donne sono al potere, riproducono il sistema maschilista degli uomini. ● L'influenza dell'istruzione e dell'appartenenza religiosa sono fattori molto importanti per spiegare questa situazione.
  • 29. DIFFICOLTÀ DELLE DONNE PER PARTECIPARE DALLA POLITICA
  • 30. CARATERISTICHE DEL SISTEMA PER NON AFIDARE ALLE DONNE LA GUIDA DEI PARTITI POLITICI
  • 31. FATTORI CHE AUMENTANO LA PARTECIPAZIONE DELLE DONNE IN POLITICA
  • 32.
  • 33. PERCENTUALE MONDIALE DI DONNE PARLAMENTARIE. CONTINENTI NON SVILUPPATI
  • 34. PERCENTUALE DI DONNE IN POSTI DI MANAGER DEI PARTITI POLITICI. AMERICA LATINA (2007)
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Video: Donne in Parlamento https://www.youtube.com/watch?v=glKjGkKYMRc
  • 41. Sfide futureSfide future ● Gli stereotipi di genere sono il risultato di una costruzione sociale e culturale che è stata sviluppata storicamente per una ideologia sessista che fomenta il maschilismo e i valori patriarcali come la “normalità” (nella famiglia con il rapporto padre-figlia, marito-moglie, lavoro di cura, la casalinga, i valori cattolici) RAPPORTO CON IL POTERE sulla base di UN PREGIUDIZIO: LE DONNE DEVONO RIMANERE A CASA perché gli UOMINI sono i CAPI DI FAMIGLIA e quindi devono essere “logicamente” i CAPI DI STATO Dominio e subordinazione = Segregazione
  • 42. ● Bisogna quindi cambiare il modo di pensare della società e distruggere gli stereotipi di genere (Processo lento e molto ostacolato). ● La politica di quote contribuisce a questo cambiamento ma non è sufficiente: se le donne sono la metà della popolazione, perché sono rappresentate per circa il 20% mondialmente in politica? ● Hanno problemi per accedere ai posti più importanti nel mondo del lavoro e nella politica, in parte perché c'è il pregiudizio che le donne devono occuparsi del lavoro di cura dei bambini che invece è un lavoro che deve essere condiviso con gli uomini. In alcuni paesi europei (Norvegia, Svezia, Danimarca) queste cose sono già state superate. ● Come si lotta contro questi problemi in paesi latinoamericani dove ci sono altri problemi? Povertà, scarsità di alimenti, percentuale elevata di analfabeti, grande potere della Chiesa Cattolica e dei Partiti Politici conservatori, popolazioni indigene e afrodiscendenti, violenza “storica” e culturale sulle donne.
  • 43.
  • 44.