SlideShare a Scribd company logo
Pari opportunità, femminismo e disabilità
                                          a cura di Simona Lancioni

                        (Componente del Coordinamento del Gruppo donne UILDM)

        Per chi si occupa di disabilità al femminile è abbastanza fisiologico cercare di far confluire la
causa delle donne disabili nel novero delle cause portate avanti dal mondo della disabilità
(associazionismo e movimenti di settore). Un’ulteriore riflessione induce a ritenere altrettanto fisiologico
che la causa delle donne con disabilità appartenga anche (e in ugual misura) al mondo delle donne
(movimenti femminili). Per questo motivo il confronto con altre donne attente e attive nel promuovere le
istanze delle donne diventa un momento significativo.

        La Casa della donna di Pisa, attiva da molti anni e costituitasi in associazione di promozione
sociale nel 1996, ha accolto questo invito. La Casa ha una bellissima biblioteca specializzata sulle
tematiche del genere femminile, gestisce il telefono donna (rivolto a donne in difficoltà), il telefono
adolescenti, è centro antiviolenza e agenzia formativa. Offre servizi di consulenza (psicologica,
legale, in materia di lavoro). Collabora con diverse reti: Rete di Donne in Toscana, Rete regionale e
nazionale dei Centri antiviolenza, Rete informativa Lilith. Fa parte, inoltre, del Comitato cittadino per le
pari opportunità, del Coordinamento delle associazioni di donne della Provincia di Pisa e della Rete delle
Biblioteche della Provincia di Pisa. Sostiene e promuove le attività delle Donne in Nero contro la guerra, e
svolge tanti altri importanti servizi dei quali si può leggere alla pagina: www.comune.pisa.it/casadonna

Abbiamo rivolto alcune domande alla presidentessa della Casa, Virginia Del Re.

-   D. Si è appena concluso il 2007, Anno europeo per le pari opportunità per tutti, ora si avvicina
    l’8 marzo, festa della donna, che significato hanno iniziative come queste per donne che si
    occupano di pari opportunità e di donne tutto l’anno da parecchi anni?

-   R. Da una parte le iniziative in questione sono benvenute in quanto aiutano a tenere le luci
    accese sui vari aspetti dei diritti delle donne, e quindi della democrazia ‘compiuta’ nel nostro Paese e
    altrove nel mondo; dall’altra il rischio più evidente è che esse troppo spesso vengono
    strumentalizzate e ridotte a meri esercizi di retorica politica. Per questo molte donne sono restie a
    unirsi al coro e preferiscono continuare a lavorare e ad agire in rete tra loro.



-   D. La Legge 40/2004 in tema di fecondazione assistita pone limiti rigorosi all’autodeterminazione
    della donna, Loredana Lipperini nel suo ultimo libro, “Ancora dalla parte delle bambine” (Feltrinelli,
    2007), sembra dimostrare che, nonostante le apparenze, dagli anni ’70 ad oggi la condizione della
    donna non sia cambiata più di tanto, la violenza contro le donne è ancora cronaca quotidiana, da
    qualche tempo si discute di “moratoria sull’aborto”. Viene da chiedersi: cosa rimane oggi del
    femminismo? Si può ancora parlare di femminismo nel secondo millennio?




                           Gruppo donne UILDM - c/o Segreteria nazionale UILDM
                      Via Vergerio 19/2 - 35126 Padova - Tel. 049.8021001 Fax 049.757033
                          E-mail: gruppodonne@uildm.it – www.uildm.org/gruppodonne
-   R. Del ‘femminismo’ rimane moltissimo: è proprio per questo che si moltiplicano sussulti e rigurgiti di
    mentalità patriarcale arcaica e distruttiva. C’è un ‘femminismo’ nel senso di movimento civile e
    politico di un certo periodo storico e quello appartiene al suo tempo. Ma il femminismo nel suo
    senso più vasto è più che vivo e più che necessario. Uno dei problemi è che troppe donne
    giovani dell’Occidente hanno trovato conquiste già ottenute e danno per scontate le
    situazioni per cui invece si è dovuto lottare e per cui abbiamo pagato spesso prezzi molto alti. E
    sono sempre da difendere.



-   D. I movimenti di emancipazione delle persone con disabilità presentano interessanti analogie con
    quelli delle donne. Le persone disabili si sentono discriminate, rivendicano il diritto
    all’autodeterminazione e alle pari opportunità, fanno leva sull’autoconsapevolezza      per promuovere
    l’attivismo politico, distinguono tra una condizione biologica (avere una disabilità) e uno svantaggio
    socialmente (e arbitrariamente) costruito. Molte donne con disabilità affermano di sentirsi
    doppiamente discriminate: come donne e come persone con disabilità. Quale è stata – e quale è –
    l’attenzione dei movimenti femminili per le problematiche di genere connesse alla
    disabilità?

-   R. Rispondere per me è difficile: non so molto e confesso di avere io stessa pensato relativamente
    poco a questo lato della vita. Certo, in teoria le donne sarebbero più sensibili a queste tematiche: la
    relazione e la cura sono due dei pilastri della differenza. Ma è vero che per esempio una mostra come
    quella organizzata dalla UILDM l’anno scorso [“Estetica e disabilità. Dai bisogni essenziali alla qualità
    della vita”, mostra fotografica di donne con disabilità, esposta nei locali della Casa della donna dal 7
    al 27 giugno 2007. N.d.R.] aiuta a riflettere sugli aspetti di genere della disabilità. Il cammino è
    ancora lungo, forse, ma questa è la strada giusta, mi sembra. Mi pare tuttavia che ancor prima
    che di questione femminile si tratti di ottenere un cambiamento culturale generale verso
    chi ha difficoltà in più. La società tende a non voler vedere, più ancora che a discriminare,
    le differenze. Malattia, disabilità, sofferenza psichica, sono cose che richiedono un sovrappiù di
    attenzione e sensibilità da parte degli amministratori, dei governanti, come del resto da parte della
    scuola.



-   D. Spesso, ancora oggi, la mancanza di servizi pubblici adeguati comporta che, soprattutto nei casi di
    disabilità grave – quella in cui la persona non riesce a svolgere in autonomia gli atti quotidiani della
    vita (alzarsi dal letto, provvedere all’igiene personale, mangiare, disporre di sé, ecc.) –, il carico
    assistenziale venga assorbito quasi interamente dalla famiglia. Gli studi dimostrano come ancora
    oggi i lavori di cura siano svolti in grande prevalenza da donne: con grandi sacrifici e pochi
    riconoscimenti. Questa situazione genera un “conflitto” tra donne e persone con disabilità (a
    qualunque genere appartengano)? Se sì, come pensate si possa risolvere?




                           Gruppo donne UILDM - c/o Segreteria nazionale UILDM
                      Via Vergerio 19/2 - 35126 Padova - Tel. 049.8021001 Fax 049.757033
                          E-mail: gruppodonne@uildm.it – www.uildm.org/gruppodonne
-   R. Mi pare che la risposta sia in parte contenuta in quella precedente. Ma il lavoro di associazioni
    come la UILDM (e anche la nostra, certo) è indispensabile. Occorre anche alzare la voce, ed
    esercitare il diritto di voto – locale e nazionale – con grande discernimento e mettendo le carte
    ben visibili in tavola... Il lavoro di rete è altresì importantissimo. I ‘conflitti’ che si registrano tra
    donne che curano e persone che hanno bisogno di ‘cura’ sono una conseguenza della
    trascuratezza delle istituzioni e della cultura che deve cambiare. Bisogna però parlare a voce
    alta di queste cose e portarle alla ribalta.



Ultimo aggiornamento: 24.02.2008




                            Gruppo donne UILDM - c/o Segreteria nazionale UILDM
                       Via Vergerio 19/2 - 35126 Padova - Tel. 049.8021001 Fax 049.757033
                           E-mail: gruppodonne@uildm.it – www.uildm.org/gruppodonne

More Related Content

Viewers also liked (14)

Biologix Movie Guide Populations
Biologix Movie Guide PopulationsBiologix Movie Guide Populations
Biologix Movie Guide Populations
 
The art of classification
The art of classificationThe art of classification
The art of classification
 
How Stuff Works Water
How Stuff Works  WaterHow Stuff Works  Water
How Stuff Works Water
 
Eyewitness skeleton
Eyewitness skeletonEyewitness skeleton
Eyewitness skeleton
 
Fagoppgave 2007
Fagoppgave 2007Fagoppgave 2007
Fagoppgave 2007
 
Fagoppgave 2007
Fagoppgave 2007Fagoppgave 2007
Fagoppgave 2007
 
Fagoppgave 2007
Fagoppgave 2007Fagoppgave 2007
Fagoppgave 2007
 
Chapter 13 notes
Chapter 13 notesChapter 13 notes
Chapter 13 notes
 
House Colors
House ColorsHouse Colors
House Colors
 
Final exam review game biology b
Final exam review game biology bFinal exam review game biology b
Final exam review game biology b
 
Chapter 2
Chapter 2Chapter 2
Chapter 2
 
Biology Chapter 1
Biology Chapter 1Biology Chapter 1
Biology Chapter 1
 
Chapter 10 notes
Chapter 10 notesChapter 10 notes
Chapter 10 notes
 
Viruses And Bacteria
Viruses And BacteriaViruses And Bacteria
Viruses And Bacteria
 

Similar to Cas Don

Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
VADO Associazione Culturale
 
Questioni di genere raewyn connell
Questioni di genere   raewyn connellQuestioni di genere   raewyn connell
Questioni di genere raewyn connell
Giovanni Covino
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
facc8
 
Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni web
parioppve
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
neple
 

Similar to Cas Don (20)

Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
 
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenzaCentri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
Centri antiviolenza e percorsi di uscita dalla violenza
 
Tiziana vive
Tiziana viveTiziana vive
Tiziana vive
 
alessia sorgato
alessia sorgatoalessia sorgato
alessia sorgato
 
19
1919
19
 
Oltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genereOltre gli stereotipi di genere
Oltre gli stereotipi di genere
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 1° trimestre ESSERE DONNA NEL SUD DEL MONDO
MAIS Onlus notizie | 2015, 1° trimestre ESSERE DONNA NEL SUD DEL MONDOMAIS Onlus notizie | 2015, 1° trimestre ESSERE DONNA NEL SUD DEL MONDO
MAIS Onlus notizie | 2015, 1° trimestre ESSERE DONNA NEL SUD DEL MONDO
 
Convegno La Famiglia -Informazioni Information
Convegno La Famiglia -Informazioni InformationConvegno La Famiglia -Informazioni Information
Convegno La Famiglia -Informazioni Information
 
Giocodelrispetto
GiocodelrispettoGiocodelrispetto
Giocodelrispetto
 
Quaderno di ricerca n. 2
Quaderno di ricerca n. 2Quaderno di ricerca n. 2
Quaderno di ricerca n. 2
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato Beyrouth
 
Questioni di genere raewyn connell
Questioni di genere   raewyn connellQuestioni di genere   raewyn connell
Questioni di genere raewyn connell
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 
Discorso tesi
Discorso tesiDiscorso tesi
Discorso tesi
 
UNORA REPORT 2017
UNORA REPORT 2017UNORA REPORT 2017
UNORA REPORT 2017
 
Art Tecniche di Riproduzione Assistita- Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa P...
Art Tecniche di Riproduzione Assistita- Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa P...Art Tecniche di Riproduzione Assistita- Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa P...
Art Tecniche di Riproduzione Assistita- Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa P...
 
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
Questioni di genere (raewyn connell)   correttoQuestioni di genere (raewyn connell)   corretto
Questioni di genere (raewyn connell) corretto
 
Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni web
 
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famigliaRaimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
 
Dispensa
DispensaDispensa
Dispensa
 

Cas Don

  • 1. Pari opportunità, femminismo e disabilità a cura di Simona Lancioni (Componente del Coordinamento del Gruppo donne UILDM) Per chi si occupa di disabilità al femminile è abbastanza fisiologico cercare di far confluire la causa delle donne disabili nel novero delle cause portate avanti dal mondo della disabilità (associazionismo e movimenti di settore). Un’ulteriore riflessione induce a ritenere altrettanto fisiologico che la causa delle donne con disabilità appartenga anche (e in ugual misura) al mondo delle donne (movimenti femminili). Per questo motivo il confronto con altre donne attente e attive nel promuovere le istanze delle donne diventa un momento significativo. La Casa della donna di Pisa, attiva da molti anni e costituitasi in associazione di promozione sociale nel 1996, ha accolto questo invito. La Casa ha una bellissima biblioteca specializzata sulle tematiche del genere femminile, gestisce il telefono donna (rivolto a donne in difficoltà), il telefono adolescenti, è centro antiviolenza e agenzia formativa. Offre servizi di consulenza (psicologica, legale, in materia di lavoro). Collabora con diverse reti: Rete di Donne in Toscana, Rete regionale e nazionale dei Centri antiviolenza, Rete informativa Lilith. Fa parte, inoltre, del Comitato cittadino per le pari opportunità, del Coordinamento delle associazioni di donne della Provincia di Pisa e della Rete delle Biblioteche della Provincia di Pisa. Sostiene e promuove le attività delle Donne in Nero contro la guerra, e svolge tanti altri importanti servizi dei quali si può leggere alla pagina: www.comune.pisa.it/casadonna Abbiamo rivolto alcune domande alla presidentessa della Casa, Virginia Del Re. - D. Si è appena concluso il 2007, Anno europeo per le pari opportunità per tutti, ora si avvicina l’8 marzo, festa della donna, che significato hanno iniziative come queste per donne che si occupano di pari opportunità e di donne tutto l’anno da parecchi anni? - R. Da una parte le iniziative in questione sono benvenute in quanto aiutano a tenere le luci accese sui vari aspetti dei diritti delle donne, e quindi della democrazia ‘compiuta’ nel nostro Paese e altrove nel mondo; dall’altra il rischio più evidente è che esse troppo spesso vengono strumentalizzate e ridotte a meri esercizi di retorica politica. Per questo molte donne sono restie a unirsi al coro e preferiscono continuare a lavorare e ad agire in rete tra loro. - D. La Legge 40/2004 in tema di fecondazione assistita pone limiti rigorosi all’autodeterminazione della donna, Loredana Lipperini nel suo ultimo libro, “Ancora dalla parte delle bambine” (Feltrinelli, 2007), sembra dimostrare che, nonostante le apparenze, dagli anni ’70 ad oggi la condizione della donna non sia cambiata più di tanto, la violenza contro le donne è ancora cronaca quotidiana, da qualche tempo si discute di “moratoria sull’aborto”. Viene da chiedersi: cosa rimane oggi del femminismo? Si può ancora parlare di femminismo nel secondo millennio? Gruppo donne UILDM - c/o Segreteria nazionale UILDM Via Vergerio 19/2 - 35126 Padova - Tel. 049.8021001 Fax 049.757033 E-mail: gruppodonne@uildm.it – www.uildm.org/gruppodonne
  • 2. - R. Del ‘femminismo’ rimane moltissimo: è proprio per questo che si moltiplicano sussulti e rigurgiti di mentalità patriarcale arcaica e distruttiva. C’è un ‘femminismo’ nel senso di movimento civile e politico di un certo periodo storico e quello appartiene al suo tempo. Ma il femminismo nel suo senso più vasto è più che vivo e più che necessario. Uno dei problemi è che troppe donne giovani dell’Occidente hanno trovato conquiste già ottenute e danno per scontate le situazioni per cui invece si è dovuto lottare e per cui abbiamo pagato spesso prezzi molto alti. E sono sempre da difendere. - D. I movimenti di emancipazione delle persone con disabilità presentano interessanti analogie con quelli delle donne. Le persone disabili si sentono discriminate, rivendicano il diritto all’autodeterminazione e alle pari opportunità, fanno leva sull’autoconsapevolezza per promuovere l’attivismo politico, distinguono tra una condizione biologica (avere una disabilità) e uno svantaggio socialmente (e arbitrariamente) costruito. Molte donne con disabilità affermano di sentirsi doppiamente discriminate: come donne e come persone con disabilità. Quale è stata – e quale è – l’attenzione dei movimenti femminili per le problematiche di genere connesse alla disabilità? - R. Rispondere per me è difficile: non so molto e confesso di avere io stessa pensato relativamente poco a questo lato della vita. Certo, in teoria le donne sarebbero più sensibili a queste tematiche: la relazione e la cura sono due dei pilastri della differenza. Ma è vero che per esempio una mostra come quella organizzata dalla UILDM l’anno scorso [“Estetica e disabilità. Dai bisogni essenziali alla qualità della vita”, mostra fotografica di donne con disabilità, esposta nei locali della Casa della donna dal 7 al 27 giugno 2007. N.d.R.] aiuta a riflettere sugli aspetti di genere della disabilità. Il cammino è ancora lungo, forse, ma questa è la strada giusta, mi sembra. Mi pare tuttavia che ancor prima che di questione femminile si tratti di ottenere un cambiamento culturale generale verso chi ha difficoltà in più. La società tende a non voler vedere, più ancora che a discriminare, le differenze. Malattia, disabilità, sofferenza psichica, sono cose che richiedono un sovrappiù di attenzione e sensibilità da parte degli amministratori, dei governanti, come del resto da parte della scuola. - D. Spesso, ancora oggi, la mancanza di servizi pubblici adeguati comporta che, soprattutto nei casi di disabilità grave – quella in cui la persona non riesce a svolgere in autonomia gli atti quotidiani della vita (alzarsi dal letto, provvedere all’igiene personale, mangiare, disporre di sé, ecc.) –, il carico assistenziale venga assorbito quasi interamente dalla famiglia. Gli studi dimostrano come ancora oggi i lavori di cura siano svolti in grande prevalenza da donne: con grandi sacrifici e pochi riconoscimenti. Questa situazione genera un “conflitto” tra donne e persone con disabilità (a qualunque genere appartengano)? Se sì, come pensate si possa risolvere? Gruppo donne UILDM - c/o Segreteria nazionale UILDM Via Vergerio 19/2 - 35126 Padova - Tel. 049.8021001 Fax 049.757033 E-mail: gruppodonne@uildm.it – www.uildm.org/gruppodonne
  • 3. - R. Mi pare che la risposta sia in parte contenuta in quella precedente. Ma il lavoro di associazioni come la UILDM (e anche la nostra, certo) è indispensabile. Occorre anche alzare la voce, ed esercitare il diritto di voto – locale e nazionale – con grande discernimento e mettendo le carte ben visibili in tavola... Il lavoro di rete è altresì importantissimo. I ‘conflitti’ che si registrano tra donne che curano e persone che hanno bisogno di ‘cura’ sono una conseguenza della trascuratezza delle istituzioni e della cultura che deve cambiare. Bisogna però parlare a voce alta di queste cose e portarle alla ribalta. Ultimo aggiornamento: 24.02.2008 Gruppo donne UILDM - c/o Segreteria nazionale UILDM Via Vergerio 19/2 - 35126 Padova - Tel. 049.8021001 Fax 049.757033 E-mail: gruppodonne@uildm.it – www.uildm.org/gruppodonne