SlideShare a Scribd company logo
Distribuzione geografica delle querce appartenenti alla
famiglia: nel mondo
QUERCUS CERRIS
QUERCUS RUBRA
QUERCUS PETRAEA
.
Leccio
Famiglia Fagaceae
QUERCUS ILEX
LECCETE IN ABRUZZO
Costituisce boschi puri o misti (forteti) con pini, sughera, corbezzolo,
erica, fillirea, lauro, roverella, orniello, olmo, spesso alterati
dall’intervento dell’uomo, dal pascolo e da incendi.
La lecceta si può considerare la più caratteristica formazione
dell’orizzonte mediterraneo.
Riserva naturale guidata Lecceta di Torino
di Sangro
La Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro è una area naturale protetta
dell'Abruzzo, istituita nel 2001.
La riserva si estende per 175 ettari, nel
comune di Torino di Sangro, a sud della
foce del fiume Sangro, a ridosso della
costa dei trabocchi, simbolo di questa
riserva è la Testuggine di Hermann,
anche se i motivi per cui è diventata
un'area protetta, e di importanza
ambientale fin dal 1971, sono dovuti
alla macchia mediterranea mista in cui il
leccio, ne è la specie più rappresentativa.
FLORA
Nel bosco misto di macchia mediterranea troviamo il leccio, l'orniello, il
cerro, e le roverelle.
La roverella è di gran lunga l'essenza vegetale più diffusa mentre il
leccio(sporadico) si trova in formazioni compatte solo nella parte
inferiore del versante rivolto a mare.
È improprio parlare di macchia mediterranea poiché siamo in presenza
di un bosco misto di querce caducifoglie tipico della costa teatina con
presenza di leccio.
FAUNA
L'avifauna fa di questa riserva il punto di partenza, per le vicine riserve
dell'interno, tra le specie nidificanti, e particolari ricordiamo la
capinera, l'occhiocotto, la sterpazzolina, la sterpazzola di Sardegna, il
canapino, il gruccione, il picchio verde ed il picchio rosso maggiore,
oltre ad altri uccelli acquatici tipici della foce del fiume, e varie specie
che sono solo di passo.
Simbolo della riserva è la testuggine terrestre
LECCETA DI ALTINO
La lecceta di altino non è catalogata
come riserva naturale. In questa zona i
lecci nascono spontaneamente in quanto
non è presente attività umana
soprattutto per due motivazioni:
-il terreno è molto scosceso e quindi
quasi impraticabile;
-il legno del leccio non è utile ai fini
dell’uomo;
LA STORIA DEL LECCIO
QUERCUS ILEX
Quercus ilex
KAER CUER ULE
ALBERO PER
ECCELLENZA
SELVA
DISTRIBUZIONE
GEOGRAFICA
In Italia ha una distribuzione
prevalentemente costiera.
Penetra anche all’interno. È
presente: nelle Isole, lungo le
coste liguri, tirreniche, ioniche.
Presenza altitudinale: in ambiente
planiziale, collinare, montano,
prealpino: dal livello del mare,
fino a 1500m. s.l.m. (nel Parco del
Pollino); fino a 1800 m. s.l.m.
(Parco delle Madonie).
L’AREA NAPOLETANA
Indichiamo ora alcuni Siti nei quali la presenza di Quercus ilex ,
allo stato spontaneo o come specie messa a dimora dall’uomo.
RISERVA NATURALE STATALE «CRATERE DEGLI ASTRONI»
Ha un’estensione di 247 ettari; quota massima: 261m.s.l.m.
Perimetro del cratere: circa 6 km. Dal 1992 “Oasi” gestita dal WWF. Il “Cratere degli
Astroni” è sottoposto a vincoli di tutela a livello Europeo: è inserito negli elenchi dei “ SITI
NATURA 2000” come Area SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zona a Protezione
Speciale per gli Uccelli)In età Aragonese (XV sec.) fu Riserva Reale di caccia.
Sul fondo del cratere, a pochi metri sul livello del mare, sono presenti specie tipiche di
ambienti umidi e di più alte quote (mesofile), a foglie caduche:
Castagno, Rovere, Farnie, Olmo.
Nel sottobosco: Pungitopo, Gigaro, Ciclamino napoletano,
Ranuncoli e qualche Orchidea. Salendo di quota è presente una flora
mediterranea, sempreverde, sclerofilla, nella quale domina il Leccio.
 «OASI NATURALISTICA DEL MONTE NUOVO»
Il Monte Nuovo, unico vulcano dei Campi Flegrei formatosi in epoca storica, tra il 29
settembre e il 6 ottobre 1538,misura alla base circa 1.5 Km di diametro. Il punto più
elevato è a 135 m s.l.m. Il cratere, a forma ad imbuto , ha un diametro massimo di 360 m.
L'attuale vegetazione di Monte Nuovo è il risultato di una serie di fattori geologici,
ambientali ed antropici che nel tempo hanno profondamente modificato l'originario
paesaggio vegetale. Sulle pendici, prevalentemente lungo il versante meridionale, è
presente una pineta, costituita da esemplari di Pinus pinea. Sui versanti meridionale ed
occidentale, dopo una formazione steppica, che testimonia il degrado dell’area, troviamo
una flora con piante della “macchia bassa” e “gariga” ; su quello settentrionale, più umido
e fresco, una “macchia alta” costituita in prevalenza da Leccio e Corbezzolo. La parte
interna del cratere, presenta una densa Lecceta. Sono presenti Roverella ed Orniello.
Lavoro realizzato da:
Marzia Natale
Lidiya Stets
Eleonora Carollo
Erica Cirone

More Related Content

What's hot

La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
Martina iorio
 
Parco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeoParco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeoaldo moro scuola
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
I biomi caldi
I biomi caldiI biomi caldi
I biomi caldi
Classi di V.Patti
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 
La prateria x d
La prateria x dLa prateria x d
La prateria x dvarignano
 
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
Luigi Perotti
 
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
Coviello C
 
Proteggere l’ambiente
Proteggere l’ambienteProteggere l’ambiente
Proteggere l’ambientemartipal
 
Le praterie
Le praterieLe praterie
Le praterie
voglio10geografia
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
Anna Di Tonno
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
Legambiente Onlus
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
idigitalichiavari
 
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptxParco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
LuigiTratturo1
 

What's hot (19)

La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
 
Parco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeoParco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeo
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
I biomi caldi
I biomi caldiI biomi caldi
I biomi caldi
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
La prateria x d
La prateria x dLa prateria x d
La prateria x d
 
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo2. 5 novembre 2014   ambiente e biodiversità del monte baldo
2. 5 novembre 2014 ambiente e biodiversità del monte baldo
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
 
Proteggere l’ambiente
Proteggere l’ambienteProteggere l’ambiente
Proteggere l’ambiente
 
Le praterie
Le praterieLe praterie
Le praterie
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Lampedusa (Ag)
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
 
La giungla
La giunglaLa giungla
La giungla
 
Clima foresta pluviale
Clima foresta pluvialeClima foresta pluviale
Clima foresta pluviale
 
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptxParco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
 

Similar to Leccio

Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
guestdd6997
 
Endangered animals/Animali in via di estizione
Endangered animals/Animali in via di estizioneEndangered animals/Animali in via di estizione
Endangered animals/Animali in via di estizione
Anna Caldarelli
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
Wwf Verona
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
Oasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificatoOasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificato
PaoloSalanitri
 
I principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della siciliaI principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della sicilia
Giuseppe
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
MariaTeresaCarcano
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
MariaTeresaCarcano
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
LEA PRIVERNO
 
Biodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostiniBiodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostini
GTV - Gruppo Trentino di Volontariato Onlus
 
Galina
GalinaGalina
Galina
Wwf Verona
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
facc8
 
Co2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignanoCo2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignano
vegio
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzionematteosc
 
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
http://www.gustabruzzo.it/
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
scuoladuepuntozero
 
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
scuolabovio
 

Similar to Leccio (20)

Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Endangered animals/Animali in via di estizione
Endangered animals/Animali in via di estizioneEndangered animals/Animali in via di estizione
Endangered animals/Animali in via di estizione
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
Oasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificatoOasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificato
 
I principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della siciliaI principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della sicilia
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Biodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostiniBiodiversita muse 04_agostini
Biodiversita muse 04_agostini
 
Galina
GalinaGalina
Galina
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Sviluppo e Ambiente parte II
Sviluppo e Ambiente parte IISviluppo e Ambiente parte II
Sviluppo e Ambiente parte II
 
Co2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignanoCo2 lodi - pulignano
Co2 lodi - pulignano
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzione
 
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
 
Geoscienze
GeoscienzeGeoscienze
Geoscienze
 
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
 

More from EleonoraCarollo

The modern novel (1)
The modern novel (1)The modern novel (1)
The modern novel (1)
EleonoraCarollo
 
Post
PostPost
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
EleonoraCarollo
 
Divisionismo
DivisionismoDivisionismo
Divisionismo
EleonoraCarollo
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1
EleonoraCarollo
 
Pp1
Pp1Pp1
Inglese crisi-convertito
Inglese crisi-convertitoInglese crisi-convertito
Inglese crisi-convertito
EleonoraCarollo
 
D'annunzio mussolini
D'annunzio mussoliniD'annunzio mussolini
D'annunzio mussolini
EleonoraCarollo
 
Biomolecole (1)
Biomolecole (1)Biomolecole (1)
Biomolecole (1)
EleonoraCarollo
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
EleonoraCarollo
 
Riserva naturale
Riserva naturaleRiserva naturale
Riserva naturale
EleonoraCarollo
 
Leccio
LeccioLeccio
Inglese alternanza
Inglese alternanzaInglese alternanza
Inglese alternanza
EleonoraCarollo
 
Arte alternanza
Arte alternanzaArte alternanza
Arte alternanza
EleonoraCarollo
 
Inglese alternanza
Inglese alternanzaInglese alternanza
Inglese alternanza
EleonoraCarollo
 

More from EleonoraCarollo (20)

The modern novel (1)
The modern novel (1)The modern novel (1)
The modern novel (1)
 
Post
PostPost
Post
 
Meta
MetaMeta
Meta
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Divisionismo
DivisionismoDivisionismo
Divisionismo
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1
 
Pp1
Pp1Pp1
Pp1
 
Inglese crisi-convertito
Inglese crisi-convertitoInglese crisi-convertito
Inglese crisi-convertito
 
D'annunzio mussolini
D'annunzio mussoliniD'annunzio mussolini
D'annunzio mussolini
 
Biomolecole (1)
Biomolecole (1)Biomolecole (1)
Biomolecole (1)
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
arte
artearte
arte
 
Pp1
Pp1Pp1
Pp1
 
Geometrie non euclidee
Geometrie non euclideeGeometrie non euclidee
Geometrie non euclidee
 
Riserva naturale
Riserva naturaleRiserva naturale
Riserva naturale
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Inglese alternanza
Inglese alternanzaInglese alternanza
Inglese alternanza
 
Arte alternanza
Arte alternanzaArte alternanza
Arte alternanza
 
Cites
CitesCites
Cites
 
Inglese alternanza
Inglese alternanzaInglese alternanza
Inglese alternanza
 

Leccio

  • 1.
  • 2. Distribuzione geografica delle querce appartenenti alla famiglia: nel mondo
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 11.
  • 12. .
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 28. Costituisce boschi puri o misti (forteti) con pini, sughera, corbezzolo, erica, fillirea, lauro, roverella, orniello, olmo, spesso alterati dall’intervento dell’uomo, dal pascolo e da incendi. La lecceta si può considerare la più caratteristica formazione dell’orizzonte mediterraneo.
  • 29. Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro La Riserva naturale guidata Lecceta di Torino di Sangro è una area naturale protetta dell'Abruzzo, istituita nel 2001. La riserva si estende per 175 ettari, nel comune di Torino di Sangro, a sud della foce del fiume Sangro, a ridosso della costa dei trabocchi, simbolo di questa riserva è la Testuggine di Hermann, anche se i motivi per cui è diventata un'area protetta, e di importanza ambientale fin dal 1971, sono dovuti alla macchia mediterranea mista in cui il leccio, ne è la specie più rappresentativa.
  • 30. FLORA Nel bosco misto di macchia mediterranea troviamo il leccio, l'orniello, il cerro, e le roverelle. La roverella è di gran lunga l'essenza vegetale più diffusa mentre il leccio(sporadico) si trova in formazioni compatte solo nella parte inferiore del versante rivolto a mare. È improprio parlare di macchia mediterranea poiché siamo in presenza di un bosco misto di querce caducifoglie tipico della costa teatina con presenza di leccio.
  • 31. FAUNA L'avifauna fa di questa riserva il punto di partenza, per le vicine riserve dell'interno, tra le specie nidificanti, e particolari ricordiamo la capinera, l'occhiocotto, la sterpazzolina, la sterpazzola di Sardegna, il canapino, il gruccione, il picchio verde ed il picchio rosso maggiore, oltre ad altri uccelli acquatici tipici della foce del fiume, e varie specie che sono solo di passo. Simbolo della riserva è la testuggine terrestre
  • 32. LECCETA DI ALTINO La lecceta di altino non è catalogata come riserva naturale. In questa zona i lecci nascono spontaneamente in quanto non è presente attività umana soprattutto per due motivazioni: -il terreno è molto scosceso e quindi quasi impraticabile; -il legno del leccio non è utile ai fini dell’uomo;
  • 33. LA STORIA DEL LECCIO QUERCUS ILEX
  • 34. Quercus ilex KAER CUER ULE ALBERO PER ECCELLENZA SELVA
  • 36. In Italia ha una distribuzione prevalentemente costiera. Penetra anche all’interno. È presente: nelle Isole, lungo le coste liguri, tirreniche, ioniche. Presenza altitudinale: in ambiente planiziale, collinare, montano, prealpino: dal livello del mare, fino a 1500m. s.l.m. (nel Parco del Pollino); fino a 1800 m. s.l.m. (Parco delle Madonie).
  • 37. L’AREA NAPOLETANA Indichiamo ora alcuni Siti nei quali la presenza di Quercus ilex , allo stato spontaneo o come specie messa a dimora dall’uomo. RISERVA NATURALE STATALE «CRATERE DEGLI ASTRONI» Ha un’estensione di 247 ettari; quota massima: 261m.s.l.m. Perimetro del cratere: circa 6 km. Dal 1992 “Oasi” gestita dal WWF. Il “Cratere degli Astroni” è sottoposto a vincoli di tutela a livello Europeo: è inserito negli elenchi dei “ SITI NATURA 2000” come Area SIC (Sito di Interesse Comunitario) e ZPS (Zona a Protezione Speciale per gli Uccelli)In età Aragonese (XV sec.) fu Riserva Reale di caccia. Sul fondo del cratere, a pochi metri sul livello del mare, sono presenti specie tipiche di ambienti umidi e di più alte quote (mesofile), a foglie caduche: Castagno, Rovere, Farnie, Olmo. Nel sottobosco: Pungitopo, Gigaro, Ciclamino napoletano, Ranuncoli e qualche Orchidea. Salendo di quota è presente una flora mediterranea, sempreverde, sclerofilla, nella quale domina il Leccio.
  • 38.  «OASI NATURALISTICA DEL MONTE NUOVO» Il Monte Nuovo, unico vulcano dei Campi Flegrei formatosi in epoca storica, tra il 29 settembre e il 6 ottobre 1538,misura alla base circa 1.5 Km di diametro. Il punto più elevato è a 135 m s.l.m. Il cratere, a forma ad imbuto , ha un diametro massimo di 360 m. L'attuale vegetazione di Monte Nuovo è il risultato di una serie di fattori geologici, ambientali ed antropici che nel tempo hanno profondamente modificato l'originario paesaggio vegetale. Sulle pendici, prevalentemente lungo il versante meridionale, è presente una pineta, costituita da esemplari di Pinus pinea. Sui versanti meridionale ed occidentale, dopo una formazione steppica, che testimonia il degrado dell’area, troviamo una flora con piante della “macchia bassa” e “gariga” ; su quello settentrionale, più umido e fresco, una “macchia alta” costituita in prevalenza da Leccio e Corbezzolo. La parte interna del cratere, presenta una densa Lecceta. Sono presenti Roverella ed Orniello.
  • 39. Lavoro realizzato da: Marzia Natale Lidiya Stets Eleonora Carollo Erica Cirone