SlideShare a Scribd company logo
PARCO NAZIONALE del CIRCEO
  Il Parco nazionale del Circeo, istituito nel 1934, è una
  delle più antiche aree naturali protette d’Italia. Si
  estende lungo il tratto litorale compreso tra Anzio e
  Terracina.
STORIA
Il Parco fu istituito nel 1934
per volere di Benito
Mussolini, al fine di
tutelare gli ultimi resti
delle pianure pontine. È
l’unico parco nazionale
italiano ed europeo ad
estendersi completamente
in ambiente pianeggiante e
marino.
Il Parco è inoltre una
«riserva della biosfera»
dell’ UNESCO dal 1997.
TERRITORIO
Il Parco tutela un ricchissimo insieme di territori;
vi sono cinque habitat fondamentali:
- La foresta;
- Il promontorio;
- La duna litoranea;
- Le zone umide;
- L’isola di Zannone.
La Foresta rappresenta la più estesa foresta
          di pianura in Italia. È ancora oggi un
          ecosistema ricchissimo ed estremamente
          vario, ricoperto dalla macchia
          mediterranea e dalla vegetazione tipica
          delle aree marine, come pini, Tutta la
          foresta è visitabile tramite una fitta rete di
          sentieri, sia pedonali che ciclabili.
          Percorrendoli, si incontrano specie vegetali
FORESTA   tipiche di aree continentali, quali il cerro, il
          frassino, la farnia e specie tipicamente
          mediterranee quali il leccio, l'alloro, la
          sughera: la foresta del Circeo, infatti, è un
          punto d'incontro di specie vegetali
          appartenenti a realtà climatiche diverse. Il
          sottobosco è ricchissimo di specie, che
          producono bacche e piccoli frutti, come
          biancospino, prugnolo, melo lecci e querce
          da sughero.
PROMONTORIO
È la cima montuosa del Monte
Circeo che tocca i 541 m e che ha
dato il nome all'intero Parco
Nazionale. Secondo la leggenda,
sul Circeo viveva la maga Circe
che, dopo aver tentato di
trasformare Ulisse e i suoi
compagni in porci, come narrato
nell'Odissea, li accolse per un
anno e diede loro preziose
informazioni. Visto da lontano, il
Circeo assomiglia ad un donna
addormentata, il che, secondo
alcuni, ha dato origine alla
leggenda di Circe. Il promontorio
del Circeo rappresenta inoltre una
zona di notevole interesse
speleologico dal momento che,
alla sua base, si aprono numerose
grotte di straordinaria bellezza. La
più conosciuta è la «Grotta
Guattari».
DUNA LITORANEA
Nel territorio del parco è compresa una fascia costiera sabbiosa che si
estende, in lunghezza, per circa 22 km. La spiaggia è formata da sabbie sottili
e ospita piccole piante, come arbusti e cespugli, i quali offrono un habitat
ideale per moltissime specie animali tra cui tassi, volpi, conigli, lucertole e
coleotteri. L'ambiente costiero dunale è un ambiente particolarmente
difficile: le alte temperature, le lunghe siccità, il terreno poco fertile e i forti
venti rendono difficile la sopravvivenza delle specie vegetali, che si sono così
dovute adattare. La delicatezza di un ambiente dunale di recente formazione
ha ovviamente bisogno protezione, e per evitare i danni causati dal calpestio
dei numerosi frequentatori della spiaggia, sono state predisposte passerelle in
legno che consentono di accedere alla spiaggia senza danneggiare la
vegetazione.
ZONE UMIDE
Si tratta dei quattro laghi costieri di Paola, Caprolace, Monaci e
Fogliano, ossia quello che resta delle antiche "paludi pontine", piccoli
bacini d'acqua salmastra e ideale rifugio per molte specie di uccelli
acquatici. I laghi sono in realtà degli stagni costieri, con acque poco
profonde. animali di cui facilmente troviamo le tracce sono il tasso e
l'istrice, oltre a volpe, donnola, cinghiale e riccio. Le sponde dei laghi
ospitano, dal punto di vista della flora, una vegetazione composta
prevalentemente da salicornie, inule e tamerici. Nelle acque salmastre
dei laghi, ricche di vita, vengono inoltre praticate attività di pesca con
sistemi compatibili con le esigenze di tutela, garantendo, così, il
rispetto dell'ambiente, l'occupazione e il mantenimento di attività
tradizionali. Oltre ai quattro laghi costieri vi sono poi zone acquitrinose
e pascoli destinati prevalentemente all'allevamento dei bufali allo stato
brado.
L’ISOLA DI ZANNONE
Zannone è una piccola isola entrata a far parte del Parco nel 1979; è
disabitata e ricoperta da boschi di lecci e querce.

More Related Content

What's hot

Alla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'AustraliaAlla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'Australia
Rosanna Cartisano
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
MIUR
 
Belgio
BelgioBelgio
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
La Scuoleria
 
Sud Africa
Sud AfricaSud Africa
Sud Africa
chiarachiara
 
La Liguria
La LiguriaLa Liguria
La Liguria
Umberto Vitrani
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
Luca Marini
 

What's hot (12)

Australia
AustraliaAustralia
Australia
 
Sardegna ginevra & maria
Sardegna ginevra & mariaSardegna ginevra & maria
Sardegna ginevra & maria
 
Alla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'AustraliaAlla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'Australia
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Sud Africa
Sud AfricaSud Africa
Sud Africa
 
Ricerca sul Marocco
Ricerca sul MaroccoRicerca sul Marocco
Ricerca sul Marocco
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
La tunisia
La tunisiaLa tunisia
La tunisia
 
La Liguria
La LiguriaLa Liguria
La Liguria
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 

Viewers also liked

Le vacanze di Giulia, 2011
Le vacanze di Giulia, 2011Le vacanze di Giulia, 2011
Le vacanze di Giulia, 2011Giuseppe Rizzo
 
Avatar Di Silicio
Avatar Di SilicioAvatar Di Silicio
Avatar Di Silicio
Paolo Attivissimo
 
Le attività di ricerca svolte dal Geographic Research And Application Laborat...
Le attività di ricerca svolte dal Geographic Research And Application Laborat...Le attività di ricerca svolte dal Geographic Research And Application Laborat...
Le attività di ricerca svolte dal Geographic Research And Application Laborat...
Alessandro Prunesti
 
Miti lunari: donne nude sulla Luna
Miti lunari: donne nude sulla LunaMiti lunari: donne nude sulla Luna
Miti lunari: donne nude sulla Luna
Paolo Attivissimo
 
Mobile-First SEO - The Marketers Edition #3XEDigital
Mobile-First SEO - The Marketers Edition #3XEDigitalMobile-First SEO - The Marketers Edition #3XEDigital
Mobile-First SEO - The Marketers Edition #3XEDigital
Aleyda Solís
 

Viewers also liked (7)

Le vacanze di Giulia, 2011
Le vacanze di Giulia, 2011Le vacanze di Giulia, 2011
Le vacanze di Giulia, 2011
 
Trucco fm
Trucco fmTrucco fm
Trucco fm
 
Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Avatar Di Silicio
Avatar Di SilicioAvatar Di Silicio
Avatar Di Silicio
 
Le attività di ricerca svolte dal Geographic Research And Application Laborat...
Le attività di ricerca svolte dal Geographic Research And Application Laborat...Le attività di ricerca svolte dal Geographic Research And Application Laborat...
Le attività di ricerca svolte dal Geographic Research And Application Laborat...
 
Miti lunari: donne nude sulla Luna
Miti lunari: donne nude sulla LunaMiti lunari: donne nude sulla Luna
Miti lunari: donne nude sulla Luna
 
Mobile-First SEO - The Marketers Edition #3XEDigital
Mobile-First SEO - The Marketers Edition #3XEDigitalMobile-First SEO - The Marketers Edition #3XEDigital
Mobile-First SEO - The Marketers Edition #3XEDigital
 

Similar to Parco nazionale del circeo

Leccio
LeccioLeccio
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
LeccioLeccio
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
Coviello C
 
Oasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificatoOasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificato
PaoloSalanitri
 
I principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della siciliaI principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della sicilia
Giuseppe
 
Vieni da Noi: Acque del Delta del Po
Vieni da Noi: Acque del Delta del PoVieni da Noi: Acque del Delta del Po
Vieni da Noi: Acque del Delta del Po
Touring Giovani
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
Wwf Verona
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
MariaTeresaCarcano
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
MariaTeresaCarcano
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
facc8
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
Anna Di Tonno
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
LEA PRIVERNO
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
Anna Di Tonno
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
Anna Di Tonno
 
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptxParco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
LuigiTratturo1
 
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
scuolabovio
 
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
http://www.gustabruzzo.it/
 
Alicia e Lidia L' Albufera
Alicia e Lidia  L' AlbuferaAlicia e Lidia  L' Albufera
Alicia e Lidia L' Albuferalorianabruni
 

Similar to Parco nazionale del circeo (20)

Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
 
Oasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificatoOasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificato
 
I principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della siciliaI principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della sicilia
 
Vieni da Noi: Acque del Delta del Po
Vieni da Noi: Acque del Delta del PoVieni da Noi: Acque del Delta del Po
Vieni da Noi: Acque del Delta del Po
 
Busatello
BusatelloBusatello
Busatello
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
 
Una finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte primaUna finestra sugli Ernici - parte prima
Una finestra sugli Ernici - parte prima
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
Environmental itinerary
Environmental itineraryEnvironmental itinerary
Environmental itinerary
 
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptxParco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.pptx
 
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
 
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
Riserve Oasi e Parchi naturali dell’Abruzzo
 
Alicia e Lidia L' Albufera
Alicia e Lidia  L' AlbuferaAlicia e Lidia  L' Albufera
Alicia e Lidia L' Albufera
 

More from aldo moro scuola

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
aldo moro scuola
 
Il baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russo
aldo moro scuola
 
Greek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsaldo moro scuola
 
2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklionaldo moro scuola
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
aldo moro scuola
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 Ealdo moro scuola
 
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
aldo moro scuola
 
I gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaI gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storia
aldo moro scuola
 
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
aldo moro scuola
 
I gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataI gatti dei record terminata
I gatti dei record terminata
aldo moro scuola
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
aldo moro scuola
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
aldo moro scuola
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
aldo moro scuola
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
aldo moro scuola
 
Il regno unito 1
Il regno unito 1Il regno unito 1
Il regno unito 1
aldo moro scuola
 
L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)
aldo moro scuola
 

More from aldo moro scuola (20)

Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
Il tema del viaggio - Le merviglie del 2000
 
Il baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. RussoIl baffo del dittatore di A. Russo
Il baffo del dittatore di A. Russo
 
Greek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizationsGreek and italian_civilizations
Greek and italian_civilizations
 
2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion2nd gymnasium of_heraklion
2nd gymnasium of_heraklion
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
 
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)Vita da cani  di victor rambaldi (philipp gorini)
Vita da cani di victor rambaldi (philipp gorini)
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
 
I gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storiaI gatti famosi nella storia
I gatti famosi nella storia
 
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
I gatti famosi dei fumetti( philipp gorini)
 
I gatti dei record terminata
I gatti dei record terminataI gatti dei record terminata
I gatti dei record terminata
 
Rapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gattoRapporto tra uomo e gatto
Rapporto tra uomo e gatto
 
Il razzismo2
Il razzismo2Il razzismo2
Il razzismo2
 
Progetto animali
Progetto animaliProgetto animali
Progetto animali
 
Il gatto
Il gattoIl gatto
Il gatto
 
Il cane
Il caneIl cane
Il cane
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
 
Il regno unito 1
Il regno unito 1Il regno unito 1
Il regno unito 1
 
L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)L'inferno dantesco (1)
L'inferno dantesco (1)
 

Parco nazionale del circeo

  • 1. PARCO NAZIONALE del CIRCEO Il Parco nazionale del Circeo, istituito nel 1934, è una delle più antiche aree naturali protette d’Italia. Si estende lungo il tratto litorale compreso tra Anzio e Terracina.
  • 2. STORIA Il Parco fu istituito nel 1934 per volere di Benito Mussolini, al fine di tutelare gli ultimi resti delle pianure pontine. È l’unico parco nazionale italiano ed europeo ad estendersi completamente in ambiente pianeggiante e marino. Il Parco è inoltre una «riserva della biosfera» dell’ UNESCO dal 1997.
  • 3. TERRITORIO Il Parco tutela un ricchissimo insieme di territori; vi sono cinque habitat fondamentali: - La foresta; - Il promontorio; - La duna litoranea; - Le zone umide; - L’isola di Zannone.
  • 4. La Foresta rappresenta la più estesa foresta di pianura in Italia. È ancora oggi un ecosistema ricchissimo ed estremamente vario, ricoperto dalla macchia mediterranea e dalla vegetazione tipica delle aree marine, come pini, Tutta la foresta è visitabile tramite una fitta rete di sentieri, sia pedonali che ciclabili. Percorrendoli, si incontrano specie vegetali FORESTA tipiche di aree continentali, quali il cerro, il frassino, la farnia e specie tipicamente mediterranee quali il leccio, l'alloro, la sughera: la foresta del Circeo, infatti, è un punto d'incontro di specie vegetali appartenenti a realtà climatiche diverse. Il sottobosco è ricchissimo di specie, che producono bacche e piccoli frutti, come biancospino, prugnolo, melo lecci e querce da sughero.
  • 5. PROMONTORIO È la cima montuosa del Monte Circeo che tocca i 541 m e che ha dato il nome all'intero Parco Nazionale. Secondo la leggenda, sul Circeo viveva la maga Circe che, dopo aver tentato di trasformare Ulisse e i suoi compagni in porci, come narrato nell'Odissea, li accolse per un anno e diede loro preziose informazioni. Visto da lontano, il Circeo assomiglia ad un donna addormentata, il che, secondo alcuni, ha dato origine alla leggenda di Circe. Il promontorio del Circeo rappresenta inoltre una zona di notevole interesse speleologico dal momento che, alla sua base, si aprono numerose grotte di straordinaria bellezza. La più conosciuta è la «Grotta Guattari».
  • 6. DUNA LITORANEA Nel territorio del parco è compresa una fascia costiera sabbiosa che si estende, in lunghezza, per circa 22 km. La spiaggia è formata da sabbie sottili e ospita piccole piante, come arbusti e cespugli, i quali offrono un habitat ideale per moltissime specie animali tra cui tassi, volpi, conigli, lucertole e coleotteri. L'ambiente costiero dunale è un ambiente particolarmente difficile: le alte temperature, le lunghe siccità, il terreno poco fertile e i forti venti rendono difficile la sopravvivenza delle specie vegetali, che si sono così dovute adattare. La delicatezza di un ambiente dunale di recente formazione ha ovviamente bisogno protezione, e per evitare i danni causati dal calpestio dei numerosi frequentatori della spiaggia, sono state predisposte passerelle in legno che consentono di accedere alla spiaggia senza danneggiare la vegetazione.
  • 7. ZONE UMIDE Si tratta dei quattro laghi costieri di Paola, Caprolace, Monaci e Fogliano, ossia quello che resta delle antiche "paludi pontine", piccoli bacini d'acqua salmastra e ideale rifugio per molte specie di uccelli acquatici. I laghi sono in realtà degli stagni costieri, con acque poco profonde. animali di cui facilmente troviamo le tracce sono il tasso e l'istrice, oltre a volpe, donnola, cinghiale e riccio. Le sponde dei laghi ospitano, dal punto di vista della flora, una vegetazione composta prevalentemente da salicornie, inule e tamerici. Nelle acque salmastre dei laghi, ricche di vita, vengono inoltre praticate attività di pesca con sistemi compatibili con le esigenze di tutela, garantendo, così, il rispetto dell'ambiente, l'occupazione e il mantenimento di attività tradizionali. Oltre ai quattro laghi costieri vi sono poi zone acquitrinose e pascoli destinati prevalentemente all'allevamento dei bufali allo stato brado.
  • 8. L’ISOLA DI ZANNONE Zannone è una piccola isola entrata a far parte del Parco nel 1979; è disabitata e ricoperta da boschi di lecci e querce.