SlideShare a Scribd company logo
Gli Ecosistemi
I Principali Ecosistemi della Sicilia
Cosa è un ecosistema?
Un ecosistema è un insieme di essere viventi che
interagiscono tra loro e con l’ambiente
circostante determinando uno stato di equilibrio
dinamico.
Ecosistemi
Naturali
Sono in grado di svilupparsi in
modo autonomo raggiungendo da
soli il loro equilibrio ecologico
detto climax
Artificiali
Sono stati creati dall’uomo ed
hanno bisogno del suo intervento
per mantenere l’equilibrio e non
evolversi in altri ecosistemi.
Ecosistemi artificiali
 Ecosistema urbano (es. grandi città
come Palermo e Catania)
 Ecosistemi rurali (es. piccoli paesi come
quelli presenti nell’entroterra siciliano)
 Agroecosistemi (es. le vaste aree
coltivate della Sicilia: uliveti, vigneti ,
agrumeti, ecc.)
Ecosistemi artificiali: “Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco”
Nelle saline i bacini artificiali hanno creato le condizioni perfette per svariate specie di
uccelli acquatici e per le alofite ovvero piante che sopportano bene alte concentrazioni
di sale come alcune Chenopodiaceae (es. salicornia e salsola)
Salsola kali L.
Salicornia radicans Sm.Fenicottero rosa
Airone cenerino
Calendula maritima
Guss.
http://www.wwfsalineditrapani.it/
Tutti in gita!!!
La Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco saranno meta per la visita
guidata che si terrà orientativamente nel mese di Aprile.
Ecosistemi naturali
 Terrestri
 Acquatici
Ecosistemi naturali terrestri
Sono divisi in 3 gruppi:
 Foreste
 Pluviali
 Caducifoglie
 Conifere
 Mediterranee sempreverdi
 Deserti e semideserti
 Praterie
 Tropicali
 Temperate
 Polari
Ecosistemi naturali terrestri in Sicilia: “Foresta a Caducifoglie”
E’ un ecosistema tipico dei nostri boschi, come la Riserva Naturale Bosco della Ficuzza, con
prevalenza di alberi caducifoglie del genere Quercus come Rovere, Roverella e Sughera .
La fauna è varia. Gli ultimi due grandi mammiferi rimasti sono il daino ed il cinghiale che sono
stati reintrodotti. Sono presenti inoltre la volpe, la lepre, il coniglio, l’istrice, la donnola molti
uccelli quali l’aquila reale, il falco pellegrino ed il capovaccaio e alcuni rettili come la vipera, il
biacco ed il ramarro.
Roverella Sughera Castagno
BiaccoAquila realeCinghiale
Ecosistemi naturali terrestri in Sicilia: “La macchia mediterranea”
Un altro importante ecosistema siciliano è composto dagli arbusti sempreverdi, che si trovano in
su declivi con poco suolo, e che vanno a comporre il bioma della macchia mediterranea. Gli
arbusti prevalenti sono sclerofille come il leccio , il lentisco e la fillirea, che formano la macchia
alta, mentre arbusti più bassi come l’euforbia, il rosmarino ed il cisto formano la macchia bassa.
La fauna della macchia mediterranea è rappresentata da cinghiali, istrici, volpi e da numerose
specie di uccelli e di insetti.
Lentisco Leccio Cisto
Istrice PoianaConiglio
Ecosistemi naturali terrestri in Sicilia: “Prateria ad Ampelodesma”
Si denomina così una vegetazione erbacea xerofila a graminacee cespitose contrassegnata dalla
dominanza di ampelodesma (Ampelodesmos mauritanicus), una grossa graminacea cespitosa
che si associa con altre specie quali Psoralea bituminosa, Elaeoselinum asclepium, Lathyrus
articulatus, ecc. Sono il risultato di incendi ricorrenti e pascolo, che hanno distrutto la
preesistente vegetazione legnosa.
La fauna è composta da volpi, piccoli rodiri, biacco, vipera e varie specie di uccelli.
Ampelodesmos mauritanicus
Dur. & Shinz
E ancora gita…
Di ritorno dalle saline, sosta alla Riserva Naturale dello Zingaro dove si potranno osservare gli
ecosistemi a macchia mediterranea e la prateria ad ampelodesma.
Ecosistemi naturali acquatici
Vengono divisi in 3 gruppi:
 Ecosistemi oceanici
e marini
 Ecosistemi costieri
Ecosistemi d’acqua
dolce
Ecosistemi naturali acquatici in Sicilia: “Ecosistema palustre”
In Sicilia un esempio di ecosistema palustre è dato dalla Riserva Naturale Lago Preola e Gorghi
Tondi nei pressi di Mazara del Vallo.
Questo tipo di ecosistema è particolarmente idoneo per molte specie di uccelli acquatici,
stanziali e migratori, ma anche per rapaci e rettili, come la tartaruga palustre.
Anche la flora è caratteristica per la presenza di piante acquatiche come cannucce e tifa.
Airone rosso
Moriglione
Tifa
Cannucce
http://www.wwfpreola.it/
Ecosistemi naturali acquatici in Sicilia: “Ecosistema costiero”
Molto rilevante, per la nostra regione è anche l’ecosistema costiero, per proteggere il quale sono
state istituite 6 riserve naturali.
La costa è il luogo ideale per tutti quegli organismi acquatici che necessitano di luce per vivere
come la maggior parte delle alghe che a loro volta fungono da nursery e riparo per molte specie
di pesci.
.
Cystoseira sp.
Sono rilevanti le grandi praterie a Posidonia oceanica L., una pianta superiore endemica del
mediterraneo che costituisce una comunità climax ospitando molti organismi animali e vegetali,
oltre a proteggere la costa dall’erosione.
Ecosistemi naturali acquatici in Sicilia: “Ecosistema costiero”
Da citare sono anche gli organismi bentonici che contribuiscono a formare i così detti
marciapiedi a vermeti formati dai gusci calcarei di piccoli molluschi( Dendropoma petraeum)
Ecosistemi naturali acquatici in Sicilia: “Ecosistema costiero”
Troverete questa presentazione ed uno schema
riassuntivo degli ecosistemi sul blog all’indirizzo
www.ecosistemidellasicilia.blogspot.com

More Related Content

What's hot

The Savanna Ecosystem
The Savanna EcosystemThe Savanna Ecosystem
The Savanna Ecosystem
Kieron Hunter
 
La prateria x d
La prateria x dLa prateria x d
La prateria x d
varignano
 
Desert Powerpoint
Desert PowerpointDesert Powerpoint
Desert Powerpoint
MissLeak09
 
Intermediarismo un mal necesario
Intermediarismo un mal necesarioIntermediarismo un mal necesario
Intermediarismo un mal necesario
cnc
 

What's hot (20)

Grassland Biome
Grassland BiomeGrassland Biome
Grassland Biome
 
The Savanna Ecosystem
The Savanna EcosystemThe Savanna Ecosystem
The Savanna Ecosystem
 
Temperate forests and tropical rain forests
Temperate forests and tropical rain forestsTemperate forests and tropical rain forests
Temperate forests and tropical rain forests
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
 
La savana
La savanaLa savana
La savana
 
La alta montaña
La alta montañaLa alta montaña
La alta montaña
 
Temperate Deciduous Forest
Temperate Deciduous ForestTemperate Deciduous Forest
Temperate Deciduous Forest
 
Deciduous Forest
Deciduous ForestDeciduous Forest
Deciduous Forest
 
Ecosistemas 12
Ecosistemas 12Ecosistemas 12
Ecosistemas 12
 
Forest and wildlife management
Forest and wildlife managementForest and wildlife management
Forest and wildlife management
 
La prateria x d
La prateria x dLa prateria x d
La prateria x d
 
Desert Powerpoint
Desert PowerpointDesert Powerpoint
Desert Powerpoint
 
Deserti freddi
Deserti freddiDeserti freddi
Deserti freddi
 
Intermediarismo un mal necesario
Intermediarismo un mal necesarioIntermediarismo un mal necesario
Intermediarismo un mal necesario
 
Flora & Fauna.pptx
Flora & Fauna.pptxFlora & Fauna.pptx
Flora & Fauna.pptx
 
Forest management
Forest managementForest management
Forest management
 
BIOGEOGRAPHICAL CHARACTERISTICS OF INDIA
BIOGEOGRAPHICAL CHARACTERISTICS OF INDIABIOGEOGRAPHICAL CHARACTERISTICS OF INDIA
BIOGEOGRAPHICAL CHARACTERISTICS OF INDIA
 
Temperate deciduous forest
Temperate deciduous forestTemperate deciduous forest
Temperate deciduous forest
 
Forest ecology
Forest ecologyForest ecology
Forest ecology
 
Mangrove swamps
Mangrove swampsMangrove swamps
Mangrove swamps
 

Viewers also liked

5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
leodolcevita
 
Salviamo Il Pianeta
Salviamo Il PianetaSalviamo Il Pianeta
Salviamo Il Pianeta
South Thames
 
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di datiBasi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Majong DevJfu
 
Ecologia
EcologiaEcologia
Ecologia
Skinky
 
Fse 01 Lezione Ecologia
Fse   01 Lezione   EcologiaFse   01 Lezione   Ecologia
Fse 01 Lezione Ecologia
Luca Vecchiato
 
ModuloBase Corso resp 02 lezione - ecologia
ModuloBase Corso resp   02 lezione - ecologiaModuloBase Corso resp   02 lezione - ecologia
ModuloBase Corso resp 02 lezione - ecologia
Modulobase
 

Viewers also liked (20)

5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
Schema
SchemaSchema
Schema
 
13 verso stati uniti europa
13 verso stati uniti europa13 verso stati uniti europa
13 verso stati uniti europa
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
 
I biomi caldi
I biomi caldiI biomi caldi
I biomi caldi
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di MestreComune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
 
ANITeL per la formazione
ANITeL per la formazioneANITeL per la formazione
ANITeL per la formazione
 
Salviamo Il Pianeta
Salviamo Il PianetaSalviamo Il Pianeta
Salviamo Il Pianeta
 
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di datiBasi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
 
Ecologia
EcologiaEcologia
Ecologia
 
Boschi di Mestre - Opuscolo informativo
Boschi di Mestre - Opuscolo informativoBoschi di Mestre - Opuscolo informativo
Boschi di Mestre - Opuscolo informativo
 
Fse 01 Lezione Ecologia
Fse   01 Lezione   EcologiaFse   01 Lezione   Ecologia
Fse 01 Lezione Ecologia
 
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvola
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvolaEcosistema: e-book ipermediale nella nuvola
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvola
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
ModuloBase Corso resp 02 lezione - ecologia
ModuloBase Corso resp   02 lezione - ecologiaModuloBase Corso resp   02 lezione - ecologia
ModuloBase Corso resp 02 lezione - ecologia
 
Pianura
PianuraPianura
Pianura
 
Il Geosistema
Il GeosistemaIl Geosistema
Il Geosistema
 
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 20173 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
 

Similar to I principali ecosistemi della sicilia

Parco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeoParco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeo
aldo moro scuola
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
guest2f8b2c
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
annarita
 

Similar to I principali ecosistemi della sicilia (20)

Parco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeoParco nazionale del circeo
Parco nazionale del circeo
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianetaL’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
L’ACQUA: preziosa risorsa del nostro pianeta
 
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
 
Ppt Per Riserva
Ppt Per RiservaPpt Per Riserva
Ppt Per Riserva
 
Oasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificatoOasi di vendicari modificato
Oasi di vendicari modificato
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 
Power point scuola.ptt
Power point scuola.pttPower point scuola.ptt
Power point scuola.ptt
 
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioniApprofondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
 
Escursione alle zone umide
Escursione alle zone umideEscursione alle zone umide
Escursione alle zone umide
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
 
La giungla
La giunglaLa giungla
La giungla
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2L inquinamento marino 2
L inquinamento marino 2
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Alta murgia
Alta murgiaAlta murgia
Alta murgia
 
Il mar ligure
Il mar ligureIl mar ligure
Il mar ligure
 
Marta e vale
Marta e valeMarta e vale
Marta e vale
 

I principali ecosistemi della sicilia

  • 1. Gli Ecosistemi I Principali Ecosistemi della Sicilia
  • 2. Cosa è un ecosistema? Un ecosistema è un insieme di essere viventi che interagiscono tra loro e con l’ambiente circostante determinando uno stato di equilibrio dinamico.
  • 3. Ecosistemi Naturali Sono in grado di svilupparsi in modo autonomo raggiungendo da soli il loro equilibrio ecologico detto climax Artificiali Sono stati creati dall’uomo ed hanno bisogno del suo intervento per mantenere l’equilibrio e non evolversi in altri ecosistemi.
  • 4. Ecosistemi artificiali  Ecosistema urbano (es. grandi città come Palermo e Catania)  Ecosistemi rurali (es. piccoli paesi come quelli presenti nell’entroterra siciliano)  Agroecosistemi (es. le vaste aree coltivate della Sicilia: uliveti, vigneti , agrumeti, ecc.)
  • 5. Ecosistemi artificiali: “Riserva Naturale Saline di Trapani e Paceco” Nelle saline i bacini artificiali hanno creato le condizioni perfette per svariate specie di uccelli acquatici e per le alofite ovvero piante che sopportano bene alte concentrazioni di sale come alcune Chenopodiaceae (es. salicornia e salsola) Salsola kali L. Salicornia radicans Sm.Fenicottero rosa Airone cenerino Calendula maritima Guss. http://www.wwfsalineditrapani.it/
  • 6. Tutti in gita!!! La Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco saranno meta per la visita guidata che si terrà orientativamente nel mese di Aprile.
  • 8. Ecosistemi naturali terrestri Sono divisi in 3 gruppi:  Foreste  Pluviali  Caducifoglie  Conifere  Mediterranee sempreverdi  Deserti e semideserti  Praterie  Tropicali  Temperate  Polari
  • 9. Ecosistemi naturali terrestri in Sicilia: “Foresta a Caducifoglie” E’ un ecosistema tipico dei nostri boschi, come la Riserva Naturale Bosco della Ficuzza, con prevalenza di alberi caducifoglie del genere Quercus come Rovere, Roverella e Sughera . La fauna è varia. Gli ultimi due grandi mammiferi rimasti sono il daino ed il cinghiale che sono stati reintrodotti. Sono presenti inoltre la volpe, la lepre, il coniglio, l’istrice, la donnola molti uccelli quali l’aquila reale, il falco pellegrino ed il capovaccaio e alcuni rettili come la vipera, il biacco ed il ramarro. Roverella Sughera Castagno BiaccoAquila realeCinghiale
  • 10. Ecosistemi naturali terrestri in Sicilia: “La macchia mediterranea” Un altro importante ecosistema siciliano è composto dagli arbusti sempreverdi, che si trovano in su declivi con poco suolo, e che vanno a comporre il bioma della macchia mediterranea. Gli arbusti prevalenti sono sclerofille come il leccio , il lentisco e la fillirea, che formano la macchia alta, mentre arbusti più bassi come l’euforbia, il rosmarino ed il cisto formano la macchia bassa. La fauna della macchia mediterranea è rappresentata da cinghiali, istrici, volpi e da numerose specie di uccelli e di insetti. Lentisco Leccio Cisto Istrice PoianaConiglio
  • 11. Ecosistemi naturali terrestri in Sicilia: “Prateria ad Ampelodesma” Si denomina così una vegetazione erbacea xerofila a graminacee cespitose contrassegnata dalla dominanza di ampelodesma (Ampelodesmos mauritanicus), una grossa graminacea cespitosa che si associa con altre specie quali Psoralea bituminosa, Elaeoselinum asclepium, Lathyrus articulatus, ecc. Sono il risultato di incendi ricorrenti e pascolo, che hanno distrutto la preesistente vegetazione legnosa. La fauna è composta da volpi, piccoli rodiri, biacco, vipera e varie specie di uccelli. Ampelodesmos mauritanicus Dur. & Shinz
  • 12. E ancora gita… Di ritorno dalle saline, sosta alla Riserva Naturale dello Zingaro dove si potranno osservare gli ecosistemi a macchia mediterranea e la prateria ad ampelodesma.
  • 13. Ecosistemi naturali acquatici Vengono divisi in 3 gruppi:  Ecosistemi oceanici e marini  Ecosistemi costieri Ecosistemi d’acqua dolce
  • 14. Ecosistemi naturali acquatici in Sicilia: “Ecosistema palustre” In Sicilia un esempio di ecosistema palustre è dato dalla Riserva Naturale Lago Preola e Gorghi Tondi nei pressi di Mazara del Vallo. Questo tipo di ecosistema è particolarmente idoneo per molte specie di uccelli acquatici, stanziali e migratori, ma anche per rapaci e rettili, come la tartaruga palustre. Anche la flora è caratteristica per la presenza di piante acquatiche come cannucce e tifa. Airone rosso Moriglione Tifa Cannucce http://www.wwfpreola.it/
  • 15. Ecosistemi naturali acquatici in Sicilia: “Ecosistema costiero” Molto rilevante, per la nostra regione è anche l’ecosistema costiero, per proteggere il quale sono state istituite 6 riserve naturali. La costa è il luogo ideale per tutti quegli organismi acquatici che necessitano di luce per vivere come la maggior parte delle alghe che a loro volta fungono da nursery e riparo per molte specie di pesci. . Cystoseira sp.
  • 16. Sono rilevanti le grandi praterie a Posidonia oceanica L., una pianta superiore endemica del mediterraneo che costituisce una comunità climax ospitando molti organismi animali e vegetali, oltre a proteggere la costa dall’erosione. Ecosistemi naturali acquatici in Sicilia: “Ecosistema costiero”
  • 17. Da citare sono anche gli organismi bentonici che contribuiscono a formare i così detti marciapiedi a vermeti formati dai gusci calcarei di piccoli molluschi( Dendropoma petraeum) Ecosistemi naturali acquatici in Sicilia: “Ecosistema costiero”
  • 18. Troverete questa presentazione ed uno schema riassuntivo degli ecosistemi sul blog all’indirizzo www.ecosistemidellasicilia.blogspot.com