SlideShare a Scribd company logo
Le Relazioni SignificativeLe Relazioni Significative
Expo 20152
Le Relazioni Significative (*)Le Relazioni Significative (*)
Lo psicologo americano indaga sulla natura
intrinsecamente socievole del cervello umano,
e su come le relazioni interpersonali plasmano la
mente e influiscono sul corpo. “In questo libro
vorrei sollevare il sipario su una scienza
emergente, che quasi ogni giorno fornisce spunti di
grande interesse sui nostri rapporti interpersonali.
La scoperta fondamentale di questa disciplina è
che siamo programmati per connetterci.”
Daniel Goleman, già professore di psicologia a
Harvard, è autore di Intelligenza Emotiva (1996), oltre
cinque milioni di copie in tutto il mondo. Ha avuto il
grande merito di aver contribuito a sviluppare un
atteggiamento culturale più rispettoso e
favorevole alle emozioni.
Expo 2015
• La neuroscienza ha scoperto che la struttura stessa del nostro
cervello lo rende socievole, inevitabilmente soggetto a un
profondo legame cervello-cervello ogniqualvolta entriamo in
contatto con un'altra persona. Questo ponte neurale ci porta a
influenzare sia il cervello, sia il corpo di ogni persona con cui
interagiamo, e viceversa.
• Perfino gli incontri più banali fungono da regolatori nel
cervello, poiché provocano in noi le emozioni più diverse,
alcune piacevoli, altre meno. Più forte è il legame emotivo con
una persona, maggiore sarà l'intensità reciproca. Gli scambi
più potenti avvengono con le persone con cui trascorriamo
gran parte del nostro tempo, giorno dopo giorno, anno dopo
anno, soprattutto con coloro a cui teniamo di più.
3
Le Relazioni Significative (*)Le Relazioni Significative (*)
Expo 20154
Le Relazioni in Crisi (*)Le Relazioni in Crisi (*)
Analisi di luci e ombre delle relazioni di oggi
(nella coppia, in famiglia, sul lavoro, nella scuola
nella sanità…) e proposta di strumenti conoscitivi
e comunicativi che consentono di comprendere
meglio sia i rischi sia le opportunità dei nuovi
modi di relazionarsi.
Enrico Cheli , sociologo e psicologo, insegna
"Sociologia delle relazioni interpersonali" e "Teorie e
tecniche del counseling" all'Università di Siena, di
cui è stato ProRettore per la cooperazione, la pace e
l'intercultura. Ha fondato e diretto la Scuola di
Dottorato di ricerca "Studi per la pace e risoluzione
dei conflitti" e attualmente dirige Master e Corsi di
Perfezionamento sulle abilità prosociali, l'intelligenza
emotiva, la consapevolezza di sé e dell'altro, il
benessere nelle organizzazioni (www.corem.unisi.it).
Expo 2015
• Se è vero che i rapporti interpersonali sono tra gli aspetti più
importanti della vita di ognuno, è anche vero che spesso
suscitano non pochi problemi e difficoltà. Certo, c'è chi dirà che
è sempre stato così, ma oggi questo ingranaggio sembra
incepparsi sempre più spesso: da alcuni decenni, infatti, sono
radicalmente cambiate le aspettative reciproche su cui si
fondano le relazioni e anche le modalità con cui tali relazioni si
esplicano. E questo, sia nella vita privata sia in quella pubblica,
sovvertendo valori e consuetudini vecchie di secoli.
• Di fronte a questa vera e propria rivoluzione le persone sono
per lo più impreparate e affrontano le nuove situazioni con
conoscenze e strumenti ormai obsoleti, che spesso accentuano
la crisi invece di risolverla.
5
Rivoluzione nella Relazione (*)Rivoluzione nella Relazione (*)
Expo 2015
• Mai come oggi l'umanità è stata così libera di vivere le relazioni
sociali, mai prima vi era stata una tale libertà nell'esprimere le
proprie emozioni e sentimenti.
• Possiamo discutere coi nostri genitori, insegnanti, superiori e
anche contestarli, senza automaticamente essere messi al
bando; Possiamo uscire dalle consuetudini e dai canoni sociali e
"inventarci'' un nostro stile relazionale.
• Tutte queste cose rappresentano una vera e propria rivoluzione
rispetto al passato, anche recente, quando la vita di relazione si
svolgeva secondo regole e schemi prestabiliti e rigidi, cui
dovevano conformarsi tutti i membri di una comunità;
6
Evoluzione delle Relazioni (*)Evoluzione delle Relazioni (*)
Expo 2015
• Nonostante questa maggiore libertà (e in parte proprio a
causa di essa) il disagio psicosociale e il malessere esistenziale
sono sempre più diffusi nella società contemporanea e tra le
cause principali vi è proprio l'insoddisfacente qualità delle
relazioni interpersonali, sempre meno rassicuranti e sempre
più conflittuali, nella coppia, in famiglia, a scuola, sul lavoro.
• Le relazioni interpersonali sono tra i fattori che più incidono, nel
bene o nel male, sul nostro benessere psicofisico e possono
farci sentire entusiasti, felici, realizzati oppure amareggiati,
irritati, depressi, finanche a determinare l'insorgere di vere e
proprie patologie psicosociali, psicoemotive, psicosomatiche.
• La qualità delle relazioni influenza il nostro grado di ,
soddisfazione o insoddisfazione nella vita privata.
7
Qualità delle Relazioni (*)Qualità delle Relazioni (*)
Expo 2015
• I segnali in tal senso purtroppo non mancano: il senso di
identità e i ruoli sociali e sessuali sono in profonda crisi mentre
aumentano i conflitti e le separazioni nella coppia e la famiglia
appare sempre più fragile; diminuiscono la solidarietà e la
coesione sociale mentre crescono la solitudine e
l'individualismo; si riduce l'autorevolezza degli insegnanti e la
loro capacità di gestire la classe mentre crescono la
demotivazione e il bullismo; aumentano patologie lavorative
quali lo stress, il mobbing, il burnout; il rapporto tra cittadini e
istituzioni è sempre più improntato alla sfiducia, e l’ordine
sociale ne risente sotto molti aspetti.
8
I Segni della Crisi (*)I Segni della Crisi (*)
Expo 2015
• Tuttavia, per quanto più tumultuoso e doloroso, il modo
attuale di vivere le relazioni è, a detta di molti, più giusto e
soprattutto potenzialmente più appagante e sano di quello del
passato, perché ci offre una maggiore libertà, che va saputa
gestire, certo, ma che rappresenta una conquista preziosissima
per l'evoluzione e la realizzazione dell'essere umano.
• Uno degli assunti chiave è che la nuova libertà vada saputa
gestire, e che a tal fine occorrano adeguati "strumenti"
conoscitivi, operativi e di consapevolezza che mettano le
persone in grado di orientarsi nelle nuove modalità di
relazione e di affrontare costruttivamente i molti conflitti e
paradossi che le caratterizzano.
9
Strumenti per Orientarsi (*)Strumenti per Orientarsi (*)
Expo 2015
• Purtroppo né la famiglia né la scuola si sono finora prese cura
di aggiornare i loro saperi e i loro "programmi" educativi per
tenere conto di queste nuove esigenze comunicativo-
relazionali, e i risultati negativi di questa disattenzione sono fin
troppo evidenti. Ne sono chiari esempi la freddezza e
l'impersonalità - quando non il sospetto e l'acidità - delle
relazioni sul posto di lavoro, spesso caratterizzate da conflitti
latenti tra colleghi, da invidie e gelosie, da rapporti di pura
facciata o addirittura da dinamiche vessatorie.
• La situazione non è migliore nella scuola, dove insegnanti e
allievi continuano a non comprendersi, ad avere interessi e
motivazioni divergenti, a non collaborare, e dove ancora
esistono troppe situazioni di disagio psicosociale,
dall'isolamento al bullismo.10
Effetti del disorientamento (*)Effetti del disorientamento (*)
Expo 201511
Cosa sta accadendo ? (*)Cosa sta accadendo ? (*)
• La nostra civiltà si definisce "tecnologicamente avanzata", ma
è poco più che analfabeta sul piano comunicativo-relazionale.
• Le conoscenze scientifiche e gli strumenti operativi per
affrontare in modo nuovo e più costruttivo le relazioni
interpersonali già esistono ma, nonostante l'urgenza, non si
sono ancora adeguatamente diffusi nella società e così gli
individui, i gruppi, le organizzazioni non hanno per ora alcun
know-how per sfruttare le nuove potenzialità che si
dischiudono; al contrario, sono spesso vittime inermi dei molti
effetti collaterali negativi.
• Nonostante ci si trovi nel bel mezzo di una vera e propria
rivoluzione, solo pochi sembrano averne colto la portata.
Expo 201512
Leadership senza conflitti (*)Leadership senza conflitti (*)
• Riconoscere all'altro la sua integrità è l'unico modo per evitare
di imporgli il potere; al contempo è opportuno porsi come un
catalizzatore di risorse più che un direttore di subordinati, solo
così è possibile esercitare una leadership senza conflitti.
Expo 201513
Convergenza di Linguaggi (*)Convergenza di Linguaggi (*)
• Oggi fare l'insegnante è divenuto più difficile, poiché sono
profondamente cambiati i linguaggi e gli interessi degli
studenti e soprattutto è cambiato il modo di gestire la classe e
la disciplina. Nonostante alcuni insegnanti vi facciano ancora
ricorso, le modalità severe e autoritarie del passato sono
ormai inaccettabili e sostanzialmente inefficaci.
• Si tratta di modalità che partono dal presupposto che debba
essere solo ed esclusivamente l’allievo ad adeguarsi ai
linguaggi, ai contenuti, ai punti di vista proposti/imposti dagli
insegnanti e dai programmi scolastici.
• Non c’è nessuna reciprocità, e cioè che docenti, stili e metodi
si adattino a loro volta agli studenti e alle loro peculiarità.
Expo 201514
Su cosa convergere (*)Su cosa convergere (*)
• Tale concezione asimmetrica della relazione non è ormai più
compatibile con i diritti democratici dell'individuo e tanto
meno con i nuovi valori e le nuove concezioni dell’essere
umano e della vita sociale che stanno emergendo in questi
ultimi decenni.
• Inoltre non è neppure compatibile con le moderne teorie
scientifiche sulla didattica e sull'apprendimento, che
sottolineano la necessità di puntare ad uno sviluppo della
consapevolezza, della responsabilità e dell'autonomia
dell’allievo più che ad un suo indottrinamento meramente
nozionistico.
Expo 2015
• Entrambe queste due modalità, seppur per strade diverse,
evitano infatti di entrare realmente in contatto con gli studenti
e di confrontarsi comunicativamente con loro:
1.la modalità autoritaria lo fa creando una distanza di status,
reagendo punitivamente e aggressivamente ai comportamenti
devianti e allo scarso profitto e quindi costruendo di fatto un
muro alla comunicazione;
2.La modalità laissez faire opera distogliendo l'attenzione dai
problemi, ignorando messaggi e segnali provenienti dagli
studenti e quindi rinunciando all' insostituibile ruolo di guida
proprio dell' insegnante.
15
Da un eccesso all’altro (*)Da un eccesso all’altro (*)
Expo 2015
• Le due modalità esaminate non sono le uniche possibili e sono
state elaborate negli ultimi decenni nuove e più costruttive
modalità di gestione della classe.
• Il processo evolutivo è tuttora in corso, nel senso che nessun
modello educativo realmente innovativo si è ancora affermato.
• Alcune principi comuni della nuova educazione
1.Il rispetto delle singole individualità nei percorsi educativi.
2.Lo sviluppo dell'autodeterminazione e della responsabilità.
3.Lo sviluppo della consapevolezza e dell'autoconsapevolezza.
16
Principi su cui convergere (*)Principi su cui convergere (*)
Expo 2015
• Plasmare l'allievo secondo l'ideale dell' insegnante oppure su una
dottrina o ideologia, cioè educare nella vecchia accezione, è
irrispettoso perché significa negare ciò che lui è (seppure in
potenza) e convincerlo di essere qualcun altro, o peggio,
qualcos'altro.
• Non c'è da meravigliarsi che qualunque cosa l'uomo faccia,
costretto in questa identità che non è la sua, si riveli in profondità
insoddisfacente, generando un senso di frustrazione, di disagio,
di incompletezza; in superficie l'individuo può anche apparire
molto gratificato, salvo rivelare una mancanza di connessione con
le proprie reali aspirazioni, che ha ormai dimenticato ma che
continuano a essere presenti a livello inconscio, nelle radici del
suo essere.
17
L’insoddisfazione nell’essere qualcun altro (*)L’insoddisfazione nell’essere qualcun altro (*)
Expo 2015
• L'intelligenza non è unica ma molteplice: oltre all'intelligenza
verbale e logico-matematica - le sole riconosciute
dall'istruzione scolastica tradizionale - vi sono altre intelligenze:
spaziale, cinestetica, musicale, interpersonale e intrapersonale,
non meno importati per uno sviluppo armonico dell'individuo.
• La modalità con cui percepiamo la realtà e costruiamo mappe
mentali non è uguale per tutti: vi sono persone
prevalentemente visive, auditive o cenestesiche ed a seconda
delle modalità con cui viene effettuata la spiegazione una
categoria sarà a proprio agio e le altre a disagio.
• Una scuola realmente democratica dovrebbe tenere presente
i vari fattori di differenziazione degli individui.
18
Dalla ricerca dell’uniformità allaDalla ricerca dell’uniformità alla
valorizzazione dell’individualità (*)valorizzazione dell’individualità (*)
Expo 2015
• Significa imparare a prestare attenzione a se stessi e agli altri al
di là degli schemi consueti, saper ampliare la propria "visuale"
in modo da vedere (e magari prevenire) fraintendimenti e
blocchi della comunicazione o almeno, se non prevederli,
sapersi rendere conto di ciò che sta realmente accadendo
mentre interagiamo, e non di ciò che dovrebbe accadere in
base alle nostre aspettative ed ai nostri schemi.
• Significa comunicare con efficacia, comprendere l'altro nelle
sue inevitabili diversità, gestire costruttivamente i conflitti e
vivere pertanto relazioni soddisfacenti.
• La consapevolezza è anche alla base del metodo scientifico e
tutte le grandi innovazioni e rivoluzioni scientifiche sono nate
da un andare oltre gli schemi consueti.19
Sviluppare consapevolezza (*)Sviluppare consapevolezza (*)
Expo 2015
• Sono sempre più numerosi gli studiosi convinti che i
presupposti del successo scolastico non siano da ricercare solo
nella dotazione cognitiva o nel possesso delle fondamentali
abilità strumentali, quanto soprattutto nella padronanza di
alcune capacità emotive e sociali, tra cui la sicurezza di sé e
l’interesse, la conoscenza delle aspettative altrui nei propri
riguardi il controllo degli impulsi negativi, la capacità di
aspettare e di rivolgersi agli insegnanti per chiedere aiuto,
l’espressione dei bisogni soggettivi, la capacità di stabilire
rapporti autentici e cooperativi.
• Ne deriva la necessità di interpretare le dinamiche relazionali
presenti nel gruppo-classe prestando particolare attenzione a
quelle meno visibili ed esplicative.
20
I rapporti tra gli studenti (*)I rapporti tra gli studenti (*)
Expo 2015
• Può manifestarsi in varie forme: dirette o indirette, basate sulla
violenza fisica o su quella verbale. Quello diretto si basa su
comportamenti apertamente violenti, di tipo fisico (spinte, pugni,
calci, ecc..) e/o verbale (umiliare con insulti, sarcasmo o
derisione). Quello indiretto è invece più subdolo e consiste nella
manipolazione dei rapporti di amicizia della vittima al fine di
portarla all’isolamento sociale. Quest’ultima forma è più difficile
da individuare perché non lascia segni evidenti sul corpo.
• Il bullo trae gran parte del suo potere dall’appoggio dei complici
e dal vuoto che gli altri fanno attorno alla vittima, per il timore
di diventare a loro stessi vittime. Il bullo ed i suoi complici sono
in genere pochi ma ben coesi, mentre il resto della classe non
ha la consapevolezza di essere, se coalizzati, più forti.
21
Il Bullismo (*)Il Bullismo (*)
Expo 2015
• I cambiamenti dei modelli educativi e reIazionali all'interno della
scuola e l'impostazione multidisciplinare dei nuovi programmi
spingono sempre più gli insegnanti nella direzione di una
responsabilità condivisa, di un lavoro di squadra.
• In una gestione del lavoro sempre più complessa e controversa,
il rapporto con i colleghi viene messo a dura prova, e diviene
determinante facilitare, attraverso appropriati strumenti, un
buon clima di collaborazione all'interno del corpo docente, che
è non solo un ingrediente indispensabile per il raggiungimento
delle finalità formative che la scuola intende perseguire, ma
anche un fattore rassicurante e motivante per gli studenti e per i
loro genitori.
22
Rapporto tra insegnanti (*)Rapporto tra insegnanti (*)
Expo 2015
• Molti insegnanti ne sono consapevoli, e sanno anche che un
buon clima lavorativo è basilare per il proprio benessere
personale; tuttavia sono spesso scoraggiati dalle difficoltà del
relazionarsi, del comprendersi, del superare costruttivamente i
conflitti che inevitabilmente si manifestano con i colleghi su
vari piani: didattico ("abbiamo modi troppo diversi di concepire
l'insegnamento"); relazionale ("i colleghi non mi sono
simpatici"); culturale ("abbiamo valori e stili di vita troppo
diversi").
23
Rapporto tra insegnanti (*)Rapporto tra insegnanti (*)
Expo 2015
• La capacità di accettare, comprendere e rispettare le
diversità. Ognuno ha le proprie idee (credenze) e i propri
metodi (modelli di comportamento), e quasi sempre pensa che
siano gli unici e i migliori; il segreto per instaurare buone
relazioni e superare i conflitti sta invece nella capacità di
concepirli in termini relativistici. Comprendere le regole e i
modelli degli altri ci aiuta ad accettarli meglio ed evitare inutili
sprechi di tempo e di energia. Se ci relazioniamo solo secondo i
nostri modelli, senza conoscere e rispettare quelli altrui, i
conflitti degenereranno inevitabilmente in scontri, poiché a
nessuno piace essere prevaricato.
24
Risolvere i conflitti : Tolleranza (*)Risolvere i conflitti : Tolleranza (*)
Expo 2015
• Quando l'atmosfera è serena e le finalità chiare, ognuno è più
aperto e disposto a dare il meglio di sé. È vero che alle volte
basta la presenza di uno o due colleghi troppo polemici per
guastare l'esito di una riunione; tuttavia è anche vero che ne
sono sufficienti uno o due positivi e decisi per neutralizzare il
loro impatto e riportare l'armonia nel gruppo.
• Spesso i disfattisti e i troppo polemici non sono realmente
negativi, ma sono piuttosto prigionieri di abitudini e paure. Se
si comprende che il loro attacco è un grido di dolore
personale e una implicita richiesta di attenzione, si può
scegliere di trasformarlo in uno stimolo positivo per la
discussione oppure emarginarlo, evitando che inquini troppo il
clima del gruppo.
25
Confronto, dialogo, fiducia,Confronto, dialogo, fiducia,
condivisione (*)condivisione (*)
Expo 2015
• E’ necessaria una adeguata preparazione nei campi della
comunicazione interpersonale, della relazione, della gestione
delle emozioni e dei conflitti. Finora nessuno ha provveduto a
inserire nei curricula formativi degli insegnanti tali importanti
qualità; né la scuola né l'università hanno pensato a dare loro
una qualsivoglia preparazione in tali campi e sarebbe pertanto
opportuno inserire questi temi come prioritari nei programmi di
formazione e aggiornamento.
• Parallelamente sarebbe opportuno che in ogni scuola vi fossero
almeno un paio di docenti con una preparazione un po’ più
appropriata sulle tecniche di facilitazione delle riunioni e
gestione dei conflitti.
26
Competenza interpersonale (*)Competenza interpersonale (*)
Expo 201527
Expo 201528
Expo 201529
EA Quiz VFEA Quiz VF
Ambiti delle Domande dei #FeedbackProfAmbiti delle Domande dei #FeedbackProf
Via Da Strada KO Verso Strada OK
1) Disattendere gli accordi Rispettare gli accordi
2) Trattare con ragazzini Avere a che fare con persone
3) Didattica dell’esclusione Didattica dell’inclusione
4) Relazioni asimmetriche Relazioni simmetriche
5) Didattica delegata Didattica gestita
6) Organizzazione didattica rigida Organizzazione didattica flessibile
7) Sistema di svalutazione Sistema di valorizzazione
8) Verifiche incomprensibili Verifiche comprensibili
9) Valutazioni soggettive Valutazioni oggettive
10) Poca preparazione delle verifiche Adeguata preparazione alle verifiche
• Generalizzazione delle domande create dagli studenti sulle
criticità che osservano (o non osservano) a scuola
Expo 201530
11) Poca cura alla valutazione delle verifiche Adeguato tempismo nella restituzione
12) Poca considerazione del termine
“vacanza”
Adeguata significazione del “vuoto pieno di
potenzialità”
13) Paradossi tra pensiero, parola e azione. Coerenza tra tra pensiero, parola e azione.
14) Incomprensioni nelle regole di gioco Condivisione delle regole di gioco.
15) Organizzazione didattica rigida Organizzazione didattica flessibile
16) Incongruenze tra spiegazioni e verifiche Coerenza tra spiegazioni e verifiche
17) “ “ “ “ “ “
18) Paradossi tra pensiero, parola e azione. Coerenza tra pensiero, parola e azione.
19) Poca cura alla valutazione delle verifiche Adeguato tempismo nella restituzione
20) Poca considerazione che oltre alla scuola
c’è altro nella vita degli studenti
Adeguata disponibilità tempo libero
21) Giudizio tra colleghi e senso di superiorità Collaborazione e senso di collettività
22) Risoluzione dei conflitti di interesse
tramite potere coercitivo.
Risoluzione dei conflitti di interesse tramite
mediazione.
23) Chiusura nei confronti dei feedback
dell’ambiente
Apertura nei confronti dei feedback
dell’ambiente
24) Divergenza di interessi tra colleghi Convergenza di interessi tra colleghi
25) Didattica dell’esclusione Didattica dell’inclusione
Puoi scaricare l’App Sondaggi sul Play Store
Expo 201531
EA Quiz VFEA Quiz VF
Ambiti delle Domande dei #FeedbackProfAmbiti delle Domande dei #FeedbackProf
Via Da Strada KO Verso Strada OK
1) Disattendere gli accordi Rispettare gli accordi
2) Trattare con ragazzini Avere a che fare con persone
3) Didattica dell’esclusione Didattica dell’inclusione
4) Relazioni asimmetriche Relazioni simmetriche
5) Didattica delegata Didattica gestita
6) Organizzazione didattica rigida Organizzazione didattica flessibile
7) Sistema di svalutazione Sistema di valorizzazione
8) Verifiche incomprensibili Verifiche comprensibili
9) Valutazioni soggettive Valutazioni oggettive
10) Poca preparazione delle verifiche Adeguata preparazione alle verifiche
• Generalizzazione delle domande create dagli studenti sulle
criticità che osservano (o non osservano) a scuola

More Related Content

Similar to Le relazioni significative (sintesi)

Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàGiuseppe Prisco
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagMarco Morra
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]AddictedToLife
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
Graziella Priulla
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
Poretti Giovanni
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
milanmoon
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
Carlo Cremaschi
 
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
Giovanni Campagnoli
 
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteintervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderneWebinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
FormazioneContinuaPsicologia
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Cantiere Adolescenze
Cantiere AdolescenzeCantiere Adolescenze
Cantiere Adolescenze
AlessioBarone3
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo socialeimartini
 
466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale466 sviluppo sociale
466 sviluppo socialeimartini
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
CTI_Area_Ulss7
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
simonardi
 

Similar to Le relazioni significative (sintesi) (20)

Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
Presentazione jole di stefano [modalità compatibilità]
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Dott.ssa murciano
Dott.ssa murcianoDott.ssa murciano
Dott.ssa murciano
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
 
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
 
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteintervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
 
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderneWebinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
 
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
Seconda prova liceo pedagogico dal 2009 al 2015
 
Cantiere Adolescenze
Cantiere AdolescenzeCantiere Adolescenze
Cantiere Adolescenze
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale1466 sviluppo sociale
1466 sviluppo sociale
 
466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale466 sviluppo sociale
466 sviluppo sociale
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3Secondo Elabor Mod 3
Secondo Elabor Mod 3
 

More from informistica

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
informistica
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
informistica
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
informistica
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
informistica
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
informistica
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
informistica
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
informistica
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
informistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
informistica
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
informistica
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
informistica
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
informistica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
informistica
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
informistica
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
informistica
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
informistica
 

More from informistica (20)

Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
Interfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet ExplorerInterfaccia Umanet Explorer
Interfaccia Umanet Explorer
 
Creazioni scientifiche
Creazioni scientificheCreazioni scientifiche
Creazioni scientifiche
 
Analisi del suolo
Analisi del suoloAnalisi del suolo
Analisi del suolo
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718Sintesi ambito innovazione 1718
Sintesi ambito innovazione 1718
 
Valutazione per competenze
Valutazione per competenzeValutazione per competenze
Valutazione per competenze
 
Il dito indica la luna
Il dito indica la lunaIl dito indica la luna
Il dito indica la luna
 
Strumenti AppQuiz
Strumenti AppQuizStrumenti AppQuiz
Strumenti AppQuiz
 
Progettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenzeProgettazione e valutazione per competenze
Progettazione e valutazione per competenze
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?Quale valutazione per le competenze?
Quale valutazione per le competenze?
 
Terremoti culturali linus
Terremoti culturali linusTerremoti culturali linus
Terremoti culturali linus
 
Software delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanetSoftware delle reti internet-umanet
Software delle reti internet-umanet
 
Valutazione autentica
Valutazione autenticaValutazione autentica
Valutazione autentica
 
Smart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studentiSmart contract tra docenti e studenti
Smart contract tra docenti e studenti
 
Valutazione possibile
Valutazione possibileValutazione possibile
Valutazione possibile
 
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
13 02 2018_presentazione per il collegio_innovazione
 
Alessandrini al mix
Alessandrini al mixAlessandrini al mix
Alessandrini al mix
 

Le relazioni significative (sintesi)

  • 1. Le Relazioni SignificativeLe Relazioni Significative
  • 2. Expo 20152 Le Relazioni Significative (*)Le Relazioni Significative (*) Lo psicologo americano indaga sulla natura intrinsecamente socievole del cervello umano, e su come le relazioni interpersonali plasmano la mente e influiscono sul corpo. “In questo libro vorrei sollevare il sipario su una scienza emergente, che quasi ogni giorno fornisce spunti di grande interesse sui nostri rapporti interpersonali. La scoperta fondamentale di questa disciplina è che siamo programmati per connetterci.” Daniel Goleman, già professore di psicologia a Harvard, è autore di Intelligenza Emotiva (1996), oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo. Ha avuto il grande merito di aver contribuito a sviluppare un atteggiamento culturale più rispettoso e favorevole alle emozioni.
  • 3. Expo 2015 • La neuroscienza ha scoperto che la struttura stessa del nostro cervello lo rende socievole, inevitabilmente soggetto a un profondo legame cervello-cervello ogniqualvolta entriamo in contatto con un'altra persona. Questo ponte neurale ci porta a influenzare sia il cervello, sia il corpo di ogni persona con cui interagiamo, e viceversa. • Perfino gli incontri più banali fungono da regolatori nel cervello, poiché provocano in noi le emozioni più diverse, alcune piacevoli, altre meno. Più forte è il legame emotivo con una persona, maggiore sarà l'intensità reciproca. Gli scambi più potenti avvengono con le persone con cui trascorriamo gran parte del nostro tempo, giorno dopo giorno, anno dopo anno, soprattutto con coloro a cui teniamo di più. 3 Le Relazioni Significative (*)Le Relazioni Significative (*)
  • 4. Expo 20154 Le Relazioni in Crisi (*)Le Relazioni in Crisi (*) Analisi di luci e ombre delle relazioni di oggi (nella coppia, in famiglia, sul lavoro, nella scuola nella sanità…) e proposta di strumenti conoscitivi e comunicativi che consentono di comprendere meglio sia i rischi sia le opportunità dei nuovi modi di relazionarsi. Enrico Cheli , sociologo e psicologo, insegna "Sociologia delle relazioni interpersonali" e "Teorie e tecniche del counseling" all'Università di Siena, di cui è stato ProRettore per la cooperazione, la pace e l'intercultura. Ha fondato e diretto la Scuola di Dottorato di ricerca "Studi per la pace e risoluzione dei conflitti" e attualmente dirige Master e Corsi di Perfezionamento sulle abilità prosociali, l'intelligenza emotiva, la consapevolezza di sé e dell'altro, il benessere nelle organizzazioni (www.corem.unisi.it).
  • 5. Expo 2015 • Se è vero che i rapporti interpersonali sono tra gli aspetti più importanti della vita di ognuno, è anche vero che spesso suscitano non pochi problemi e difficoltà. Certo, c'è chi dirà che è sempre stato così, ma oggi questo ingranaggio sembra incepparsi sempre più spesso: da alcuni decenni, infatti, sono radicalmente cambiate le aspettative reciproche su cui si fondano le relazioni e anche le modalità con cui tali relazioni si esplicano. E questo, sia nella vita privata sia in quella pubblica, sovvertendo valori e consuetudini vecchie di secoli. • Di fronte a questa vera e propria rivoluzione le persone sono per lo più impreparate e affrontano le nuove situazioni con conoscenze e strumenti ormai obsoleti, che spesso accentuano la crisi invece di risolverla. 5 Rivoluzione nella Relazione (*)Rivoluzione nella Relazione (*)
  • 6. Expo 2015 • Mai come oggi l'umanità è stata così libera di vivere le relazioni sociali, mai prima vi era stata una tale libertà nell'esprimere le proprie emozioni e sentimenti. • Possiamo discutere coi nostri genitori, insegnanti, superiori e anche contestarli, senza automaticamente essere messi al bando; Possiamo uscire dalle consuetudini e dai canoni sociali e "inventarci'' un nostro stile relazionale. • Tutte queste cose rappresentano una vera e propria rivoluzione rispetto al passato, anche recente, quando la vita di relazione si svolgeva secondo regole e schemi prestabiliti e rigidi, cui dovevano conformarsi tutti i membri di una comunità; 6 Evoluzione delle Relazioni (*)Evoluzione delle Relazioni (*)
  • 7. Expo 2015 • Nonostante questa maggiore libertà (e in parte proprio a causa di essa) il disagio psicosociale e il malessere esistenziale sono sempre più diffusi nella società contemporanea e tra le cause principali vi è proprio l'insoddisfacente qualità delle relazioni interpersonali, sempre meno rassicuranti e sempre più conflittuali, nella coppia, in famiglia, a scuola, sul lavoro. • Le relazioni interpersonali sono tra i fattori che più incidono, nel bene o nel male, sul nostro benessere psicofisico e possono farci sentire entusiasti, felici, realizzati oppure amareggiati, irritati, depressi, finanche a determinare l'insorgere di vere e proprie patologie psicosociali, psicoemotive, psicosomatiche. • La qualità delle relazioni influenza il nostro grado di , soddisfazione o insoddisfazione nella vita privata. 7 Qualità delle Relazioni (*)Qualità delle Relazioni (*)
  • 8. Expo 2015 • I segnali in tal senso purtroppo non mancano: il senso di identità e i ruoli sociali e sessuali sono in profonda crisi mentre aumentano i conflitti e le separazioni nella coppia e la famiglia appare sempre più fragile; diminuiscono la solidarietà e la coesione sociale mentre crescono la solitudine e l'individualismo; si riduce l'autorevolezza degli insegnanti e la loro capacità di gestire la classe mentre crescono la demotivazione e il bullismo; aumentano patologie lavorative quali lo stress, il mobbing, il burnout; il rapporto tra cittadini e istituzioni è sempre più improntato alla sfiducia, e l’ordine sociale ne risente sotto molti aspetti. 8 I Segni della Crisi (*)I Segni della Crisi (*)
  • 9. Expo 2015 • Tuttavia, per quanto più tumultuoso e doloroso, il modo attuale di vivere le relazioni è, a detta di molti, più giusto e soprattutto potenzialmente più appagante e sano di quello del passato, perché ci offre una maggiore libertà, che va saputa gestire, certo, ma che rappresenta una conquista preziosissima per l'evoluzione e la realizzazione dell'essere umano. • Uno degli assunti chiave è che la nuova libertà vada saputa gestire, e che a tal fine occorrano adeguati "strumenti" conoscitivi, operativi e di consapevolezza che mettano le persone in grado di orientarsi nelle nuove modalità di relazione e di affrontare costruttivamente i molti conflitti e paradossi che le caratterizzano. 9 Strumenti per Orientarsi (*)Strumenti per Orientarsi (*)
  • 10. Expo 2015 • Purtroppo né la famiglia né la scuola si sono finora prese cura di aggiornare i loro saperi e i loro "programmi" educativi per tenere conto di queste nuove esigenze comunicativo- relazionali, e i risultati negativi di questa disattenzione sono fin troppo evidenti. Ne sono chiari esempi la freddezza e l'impersonalità - quando non il sospetto e l'acidità - delle relazioni sul posto di lavoro, spesso caratterizzate da conflitti latenti tra colleghi, da invidie e gelosie, da rapporti di pura facciata o addirittura da dinamiche vessatorie. • La situazione non è migliore nella scuola, dove insegnanti e allievi continuano a non comprendersi, ad avere interessi e motivazioni divergenti, a non collaborare, e dove ancora esistono troppe situazioni di disagio psicosociale, dall'isolamento al bullismo.10 Effetti del disorientamento (*)Effetti del disorientamento (*)
  • 11. Expo 201511 Cosa sta accadendo ? (*)Cosa sta accadendo ? (*) • La nostra civiltà si definisce "tecnologicamente avanzata", ma è poco più che analfabeta sul piano comunicativo-relazionale. • Le conoscenze scientifiche e gli strumenti operativi per affrontare in modo nuovo e più costruttivo le relazioni interpersonali già esistono ma, nonostante l'urgenza, non si sono ancora adeguatamente diffusi nella società e così gli individui, i gruppi, le organizzazioni non hanno per ora alcun know-how per sfruttare le nuove potenzialità che si dischiudono; al contrario, sono spesso vittime inermi dei molti effetti collaterali negativi. • Nonostante ci si trovi nel bel mezzo di una vera e propria rivoluzione, solo pochi sembrano averne colto la portata.
  • 12. Expo 201512 Leadership senza conflitti (*)Leadership senza conflitti (*) • Riconoscere all'altro la sua integrità è l'unico modo per evitare di imporgli il potere; al contempo è opportuno porsi come un catalizzatore di risorse più che un direttore di subordinati, solo così è possibile esercitare una leadership senza conflitti.
  • 13. Expo 201513 Convergenza di Linguaggi (*)Convergenza di Linguaggi (*) • Oggi fare l'insegnante è divenuto più difficile, poiché sono profondamente cambiati i linguaggi e gli interessi degli studenti e soprattutto è cambiato il modo di gestire la classe e la disciplina. Nonostante alcuni insegnanti vi facciano ancora ricorso, le modalità severe e autoritarie del passato sono ormai inaccettabili e sostanzialmente inefficaci. • Si tratta di modalità che partono dal presupposto che debba essere solo ed esclusivamente l’allievo ad adeguarsi ai linguaggi, ai contenuti, ai punti di vista proposti/imposti dagli insegnanti e dai programmi scolastici. • Non c’è nessuna reciprocità, e cioè che docenti, stili e metodi si adattino a loro volta agli studenti e alle loro peculiarità.
  • 14. Expo 201514 Su cosa convergere (*)Su cosa convergere (*) • Tale concezione asimmetrica della relazione non è ormai più compatibile con i diritti democratici dell'individuo e tanto meno con i nuovi valori e le nuove concezioni dell’essere umano e della vita sociale che stanno emergendo in questi ultimi decenni. • Inoltre non è neppure compatibile con le moderne teorie scientifiche sulla didattica e sull'apprendimento, che sottolineano la necessità di puntare ad uno sviluppo della consapevolezza, della responsabilità e dell'autonomia dell’allievo più che ad un suo indottrinamento meramente nozionistico.
  • 15. Expo 2015 • Entrambe queste due modalità, seppur per strade diverse, evitano infatti di entrare realmente in contatto con gli studenti e di confrontarsi comunicativamente con loro: 1.la modalità autoritaria lo fa creando una distanza di status, reagendo punitivamente e aggressivamente ai comportamenti devianti e allo scarso profitto e quindi costruendo di fatto un muro alla comunicazione; 2.La modalità laissez faire opera distogliendo l'attenzione dai problemi, ignorando messaggi e segnali provenienti dagli studenti e quindi rinunciando all' insostituibile ruolo di guida proprio dell' insegnante. 15 Da un eccesso all’altro (*)Da un eccesso all’altro (*)
  • 16. Expo 2015 • Le due modalità esaminate non sono le uniche possibili e sono state elaborate negli ultimi decenni nuove e più costruttive modalità di gestione della classe. • Il processo evolutivo è tuttora in corso, nel senso che nessun modello educativo realmente innovativo si è ancora affermato. • Alcune principi comuni della nuova educazione 1.Il rispetto delle singole individualità nei percorsi educativi. 2.Lo sviluppo dell'autodeterminazione e della responsabilità. 3.Lo sviluppo della consapevolezza e dell'autoconsapevolezza. 16 Principi su cui convergere (*)Principi su cui convergere (*)
  • 17. Expo 2015 • Plasmare l'allievo secondo l'ideale dell' insegnante oppure su una dottrina o ideologia, cioè educare nella vecchia accezione, è irrispettoso perché significa negare ciò che lui è (seppure in potenza) e convincerlo di essere qualcun altro, o peggio, qualcos'altro. • Non c'è da meravigliarsi che qualunque cosa l'uomo faccia, costretto in questa identità che non è la sua, si riveli in profondità insoddisfacente, generando un senso di frustrazione, di disagio, di incompletezza; in superficie l'individuo può anche apparire molto gratificato, salvo rivelare una mancanza di connessione con le proprie reali aspirazioni, che ha ormai dimenticato ma che continuano a essere presenti a livello inconscio, nelle radici del suo essere. 17 L’insoddisfazione nell’essere qualcun altro (*)L’insoddisfazione nell’essere qualcun altro (*)
  • 18. Expo 2015 • L'intelligenza non è unica ma molteplice: oltre all'intelligenza verbale e logico-matematica - le sole riconosciute dall'istruzione scolastica tradizionale - vi sono altre intelligenze: spaziale, cinestetica, musicale, interpersonale e intrapersonale, non meno importati per uno sviluppo armonico dell'individuo. • La modalità con cui percepiamo la realtà e costruiamo mappe mentali non è uguale per tutti: vi sono persone prevalentemente visive, auditive o cenestesiche ed a seconda delle modalità con cui viene effettuata la spiegazione una categoria sarà a proprio agio e le altre a disagio. • Una scuola realmente democratica dovrebbe tenere presente i vari fattori di differenziazione degli individui. 18 Dalla ricerca dell’uniformità allaDalla ricerca dell’uniformità alla valorizzazione dell’individualità (*)valorizzazione dell’individualità (*)
  • 19. Expo 2015 • Significa imparare a prestare attenzione a se stessi e agli altri al di là degli schemi consueti, saper ampliare la propria "visuale" in modo da vedere (e magari prevenire) fraintendimenti e blocchi della comunicazione o almeno, se non prevederli, sapersi rendere conto di ciò che sta realmente accadendo mentre interagiamo, e non di ciò che dovrebbe accadere in base alle nostre aspettative ed ai nostri schemi. • Significa comunicare con efficacia, comprendere l'altro nelle sue inevitabili diversità, gestire costruttivamente i conflitti e vivere pertanto relazioni soddisfacenti. • La consapevolezza è anche alla base del metodo scientifico e tutte le grandi innovazioni e rivoluzioni scientifiche sono nate da un andare oltre gli schemi consueti.19 Sviluppare consapevolezza (*)Sviluppare consapevolezza (*)
  • 20. Expo 2015 • Sono sempre più numerosi gli studiosi convinti che i presupposti del successo scolastico non siano da ricercare solo nella dotazione cognitiva o nel possesso delle fondamentali abilità strumentali, quanto soprattutto nella padronanza di alcune capacità emotive e sociali, tra cui la sicurezza di sé e l’interesse, la conoscenza delle aspettative altrui nei propri riguardi il controllo degli impulsi negativi, la capacità di aspettare e di rivolgersi agli insegnanti per chiedere aiuto, l’espressione dei bisogni soggettivi, la capacità di stabilire rapporti autentici e cooperativi. • Ne deriva la necessità di interpretare le dinamiche relazionali presenti nel gruppo-classe prestando particolare attenzione a quelle meno visibili ed esplicative. 20 I rapporti tra gli studenti (*)I rapporti tra gli studenti (*)
  • 21. Expo 2015 • Può manifestarsi in varie forme: dirette o indirette, basate sulla violenza fisica o su quella verbale. Quello diretto si basa su comportamenti apertamente violenti, di tipo fisico (spinte, pugni, calci, ecc..) e/o verbale (umiliare con insulti, sarcasmo o derisione). Quello indiretto è invece più subdolo e consiste nella manipolazione dei rapporti di amicizia della vittima al fine di portarla all’isolamento sociale. Quest’ultima forma è più difficile da individuare perché non lascia segni evidenti sul corpo. • Il bullo trae gran parte del suo potere dall’appoggio dei complici e dal vuoto che gli altri fanno attorno alla vittima, per il timore di diventare a loro stessi vittime. Il bullo ed i suoi complici sono in genere pochi ma ben coesi, mentre il resto della classe non ha la consapevolezza di essere, se coalizzati, più forti. 21 Il Bullismo (*)Il Bullismo (*)
  • 22. Expo 2015 • I cambiamenti dei modelli educativi e reIazionali all'interno della scuola e l'impostazione multidisciplinare dei nuovi programmi spingono sempre più gli insegnanti nella direzione di una responsabilità condivisa, di un lavoro di squadra. • In una gestione del lavoro sempre più complessa e controversa, il rapporto con i colleghi viene messo a dura prova, e diviene determinante facilitare, attraverso appropriati strumenti, un buon clima di collaborazione all'interno del corpo docente, che è non solo un ingrediente indispensabile per il raggiungimento delle finalità formative che la scuola intende perseguire, ma anche un fattore rassicurante e motivante per gli studenti e per i loro genitori. 22 Rapporto tra insegnanti (*)Rapporto tra insegnanti (*)
  • 23. Expo 2015 • Molti insegnanti ne sono consapevoli, e sanno anche che un buon clima lavorativo è basilare per il proprio benessere personale; tuttavia sono spesso scoraggiati dalle difficoltà del relazionarsi, del comprendersi, del superare costruttivamente i conflitti che inevitabilmente si manifestano con i colleghi su vari piani: didattico ("abbiamo modi troppo diversi di concepire l'insegnamento"); relazionale ("i colleghi non mi sono simpatici"); culturale ("abbiamo valori e stili di vita troppo diversi"). 23 Rapporto tra insegnanti (*)Rapporto tra insegnanti (*)
  • 24. Expo 2015 • La capacità di accettare, comprendere e rispettare le diversità. Ognuno ha le proprie idee (credenze) e i propri metodi (modelli di comportamento), e quasi sempre pensa che siano gli unici e i migliori; il segreto per instaurare buone relazioni e superare i conflitti sta invece nella capacità di concepirli in termini relativistici. Comprendere le regole e i modelli degli altri ci aiuta ad accettarli meglio ed evitare inutili sprechi di tempo e di energia. Se ci relazioniamo solo secondo i nostri modelli, senza conoscere e rispettare quelli altrui, i conflitti degenereranno inevitabilmente in scontri, poiché a nessuno piace essere prevaricato. 24 Risolvere i conflitti : Tolleranza (*)Risolvere i conflitti : Tolleranza (*)
  • 25. Expo 2015 • Quando l'atmosfera è serena e le finalità chiare, ognuno è più aperto e disposto a dare il meglio di sé. È vero che alle volte basta la presenza di uno o due colleghi troppo polemici per guastare l'esito di una riunione; tuttavia è anche vero che ne sono sufficienti uno o due positivi e decisi per neutralizzare il loro impatto e riportare l'armonia nel gruppo. • Spesso i disfattisti e i troppo polemici non sono realmente negativi, ma sono piuttosto prigionieri di abitudini e paure. Se si comprende che il loro attacco è un grido di dolore personale e una implicita richiesta di attenzione, si può scegliere di trasformarlo in uno stimolo positivo per la discussione oppure emarginarlo, evitando che inquini troppo il clima del gruppo. 25 Confronto, dialogo, fiducia,Confronto, dialogo, fiducia, condivisione (*)condivisione (*)
  • 26. Expo 2015 • E’ necessaria una adeguata preparazione nei campi della comunicazione interpersonale, della relazione, della gestione delle emozioni e dei conflitti. Finora nessuno ha provveduto a inserire nei curricula formativi degli insegnanti tali importanti qualità; né la scuola né l'università hanno pensato a dare loro una qualsivoglia preparazione in tali campi e sarebbe pertanto opportuno inserire questi temi come prioritari nei programmi di formazione e aggiornamento. • Parallelamente sarebbe opportuno che in ogni scuola vi fossero almeno un paio di docenti con una preparazione un po’ più appropriata sulle tecniche di facilitazione delle riunioni e gestione dei conflitti. 26 Competenza interpersonale (*)Competenza interpersonale (*)
  • 29. Expo 201529 EA Quiz VFEA Quiz VF Ambiti delle Domande dei #FeedbackProfAmbiti delle Domande dei #FeedbackProf Via Da Strada KO Verso Strada OK 1) Disattendere gli accordi Rispettare gli accordi 2) Trattare con ragazzini Avere a che fare con persone 3) Didattica dell’esclusione Didattica dell’inclusione 4) Relazioni asimmetriche Relazioni simmetriche 5) Didattica delegata Didattica gestita 6) Organizzazione didattica rigida Organizzazione didattica flessibile 7) Sistema di svalutazione Sistema di valorizzazione 8) Verifiche incomprensibili Verifiche comprensibili 9) Valutazioni soggettive Valutazioni oggettive 10) Poca preparazione delle verifiche Adeguata preparazione alle verifiche • Generalizzazione delle domande create dagli studenti sulle criticità che osservano (o non osservano) a scuola
  • 30. Expo 201530 11) Poca cura alla valutazione delle verifiche Adeguato tempismo nella restituzione 12) Poca considerazione del termine “vacanza” Adeguata significazione del “vuoto pieno di potenzialità” 13) Paradossi tra pensiero, parola e azione. Coerenza tra tra pensiero, parola e azione. 14) Incomprensioni nelle regole di gioco Condivisione delle regole di gioco. 15) Organizzazione didattica rigida Organizzazione didattica flessibile 16) Incongruenze tra spiegazioni e verifiche Coerenza tra spiegazioni e verifiche 17) “ “ “ “ “ “ 18) Paradossi tra pensiero, parola e azione. Coerenza tra pensiero, parola e azione. 19) Poca cura alla valutazione delle verifiche Adeguato tempismo nella restituzione 20) Poca considerazione che oltre alla scuola c’è altro nella vita degli studenti Adeguata disponibilità tempo libero 21) Giudizio tra colleghi e senso di superiorità Collaborazione e senso di collettività 22) Risoluzione dei conflitti di interesse tramite potere coercitivo. Risoluzione dei conflitti di interesse tramite mediazione. 23) Chiusura nei confronti dei feedback dell’ambiente Apertura nei confronti dei feedback dell’ambiente 24) Divergenza di interessi tra colleghi Convergenza di interessi tra colleghi 25) Didattica dell’esclusione Didattica dell’inclusione Puoi scaricare l’App Sondaggi sul Play Store
  • 31. Expo 201531 EA Quiz VFEA Quiz VF Ambiti delle Domande dei #FeedbackProfAmbiti delle Domande dei #FeedbackProf Via Da Strada KO Verso Strada OK 1) Disattendere gli accordi Rispettare gli accordi 2) Trattare con ragazzini Avere a che fare con persone 3) Didattica dell’esclusione Didattica dell’inclusione 4) Relazioni asimmetriche Relazioni simmetriche 5) Didattica delegata Didattica gestita 6) Organizzazione didattica rigida Organizzazione didattica flessibile 7) Sistema di svalutazione Sistema di valorizzazione 8) Verifiche incomprensibili Verifiche comprensibili 9) Valutazioni soggettive Valutazioni oggettive 10) Poca preparazione delle verifiche Adeguata preparazione alle verifiche • Generalizzazione delle domande create dagli studenti sulle criticità che osservano (o non osservano) a scuola