SlideShare a Scribd company logo
MOSCATI HOSPITAL




     INDICAZIONI
ALL’OSSICULOPLASTICHE
     AZIENDA OSPEDALIERA “G.MOSCATI”
UNITA’ OPERATIVA DI OTORINOLARINGOIATRIA
      DIRETTORE: DOTT. G. MALAFRONTE
Congresso Nazionale A.O.I.C.O.   Cava de’ Tirreni, 20-21 Gennaio 2012
Catena Ossiculare




La rottura della catena ossiculare determina la
comparsa di una ipocusia di trasmissione.
EZIOLOGIA

• INFETTIVA (80%)

• TRAUMATICA

• CONGENITA
OSSICULOPLASTICA


    Tecnica chirurgica il cui fine è la
ricostruzione della catena ossiculare con
  risoluzione dell’ipoacusia trasmissiva
INDICAZIONI
   RICOSTRUZIONI PARZIALI DELLA CATENA OSSICULARE


• Incudine assente

• Staffa presente e mobile

• Martello + o – presente

TIPO DI PROTESI                P.O.R.P
(Partial Ossicular Replacement Prosthesis)
TIPO DI OSSICULOPLASTICA:
• Columellare : martello assente
• Assemblaggio: martello presente e ben
             posizionato
INDICAZIONI
      RICOSTRUZIONE TOTALE DELLA CATENA OSSICULARE


• Incudine assente

• Sovrastruttura della staffa assente

• Platina mobile

• Martello + o – presente

TIPO DI PROTESI          T.O.R.P
 (Total Ossicular Replacement Prosthesis)

TIPO DI OSSICULOPLASTICA:

• Columellare: martello assente

• Assemblaggio: martello presente e ben
                    posizionato
QUANDO LA PLATINA E’ FISSA?



L’esecuzione dell’ ossiculoplastica è fortemente influenzata dalla causa
    che ha determinato la rottura della catena ossiculare e la fissità
                                della platina.

      Eziologia                                      Plt fissa
                                                 Ossiculoplastica?

  – Traumatica                                           SI
  – Congenita                                            SI
  – Otite cronica                                        NO*
CARATTERISTICHE DELLA
           PROTESI
•   Biocompatibile
•   Stabile
•   Semplice reperibilità
•   Facile da costruire
•   Facile da posizionare
•   Giusta rigidità
•   Massa compresa tra i 10 e 40 mg
•   Basso costo
PERCHE’ QUESTO ARGOMENTO E’
     TRATTATO RARAMENTE E
         MALVOLENTIERI?



E’ NOIOSO?..

               DIFFICILE?..

                              CONFUSO?…
Columellare ?
Tipo di Ossiculoplastica
                               Assemblaggio?



                                                 Osso?
                           Organiche?
                                                cartilagine?
 Tipo di Protesi
                                               idrossiapatite?
                           Sintetiche?
                                               titanio?
                               I tempo?
Quando eseguirla

                               II tempo?

      Noioso? SI’…Difficile? SI’…Confuso? SI’
Ossiculoplastica Columellare

     P.O.R.P                      T.O.R.P.




Ossiculoplastica di Assemblaggio
     P.O.R.P                          T.O.R.P.




           Martello mal posizionato
Columellare ?
Tipo di Ossiculoplastica
                               Assemblaggio?



                                                 Osso?
                           Organiche?
                                                cartilagine?
 Tipo di protesi
                                               idrossiapatite?
                           Sintetiche?
                                               titanio?
                               I tempo?
Quando eseguirla?

                               II tempo?

      Noioso? SI’…Difficile? SI’…Confuso? SI’
RISULTATI
• A 5 anni dall’intervento
 Successi: (Air Bone GAP < 20 dB)
 Ricostruzioni parziali circa 60%
 Ricostruzioni totali circa   40%

Causa degli insuccessi:
• Persistenza o ricorrenza della patologia      10-25%
• Problemi legati alla ricostruzione parziale   15-30%
• Problemi legati alla ricostruzione totale     35-50%
PROBLEMI LEGATI ALLE
            PROTESI

•   Estrusione
•   Dislocazione
•   Perdita di rigidità
•   Assorbimento
•   Fissazione
•   Lunghezza incorretta
•   Eccessiva angolazione
A New double-Cartilage Block Ossiculoplasty:
            Long Term Results
    G. Malafronte, B. Filosa, F. Mercone
 Otology & Neurotology 29;531-533, 2008


 Early Results With Semisyntetic Total
  Ossicular Replacement Prosthesesis
             G. Malafronte
Otolaryngology-Head and Neck Surgery
          143; 307-308, 2010
Doppio Blocco di Cartilagine
    modificato (DBCm)
T.O.R.P. Semisintetico

Il T.O.R.P. semisintetico e’ ottenuto assemblando un
gambo sintetico con una testa di cartilagine tragale
autologa

- Il gambo è in platino e teflon, è lungo 4mm e
 ha un diametro di 0,4 mm


- La testa può essere costituita da uno, due o tre
  blocchi di cartilagine tragale
Gambo

IL GAMBO E’ IN PLATINO-TEFLON,
    HA UNA LUNGHEZZA DI 4mm
    E UN DIAMETRO DI 0,4 mm.
   E’ PROVVISTO DI UNA PUNTA
    SMUSSA LUNGA 1 mm E DAL
       DIAMETRO DI 0,2 mm.
     LA PUNTA SMUSSA VIENE
COMPLETAMENTE INSERITA NELLA
       TESTA CARTILAGINEA
T.O.R.P semisintetico lungo
          5mm
T.O.R.P semisintetico lungo
          6mm
T.O.R.P semisintetico lungo
          7mm
MATERIALI
• Da gennaio 1999 a dicembre 2010 sono state eseguite 412
  ossiculoplastiche con il D.B.C.m
• Da gennaio 2007 a dicembre 2010 sono state eseguite 110
  ossiculoplastiche con il T.O.R.P.ss

                    RISULTATI
• Nelle ossiculoplastiche con il DCBm è stato riscontrato un
  air-bone gap< 20 dB nel 81% dei casi
• Nelle ossiculoplastiche con il TORPss è stato riscontrato
  un air-bone gap<20 dB nel 74% dei casi
• In nessun caso è stato riscontrato un peggioramento della
  via ossea
• In nessun caso è stato riscontrato estrusione,
  dislocazione, fissazione, perdita di rigidità o
  riassorbimento del DBCm e del TORPss
CARATTERISTICHE DEL
            DCBm e TORPss
•   Giusta e duratura rigidità
•   Alta stabilità
•   Alta’ biocompatibilita’
•   Facili da costruire e posizionare
•   Facile reperibilità
•   Costo nullo per il DCBm
•   Costo basso per il TORPss
•   Alta praticità
GIUSTA E DURATURA RIGIDITA’
     I nostri studi sul DBCm (fellow up medio di 10 anni) hanno
  evidenziato che il pericondrio a contatto con la membrana timpanica
  migliore la nutrizione e preserva la rigidità della protesi:


Nel gruppo di pazienti con il DCB
senza pericondrio a contatto con la
membrana timpanica la perdita di
rigidità della protesi è stata osservata
nel 20% dei casi




Nel gruppo di pazienti il DCBm con il
pericondrio a contatto con la membrana
timpanica la perdita di rigidità della
protesi è stata osservata nel 0% dei casi
CARATTERISTICHE DEL
            DCBm e TORPss
•   Giusta e duratura rigidità
•   Alta stabilità
•   Alta’ biocompatibilita’
•   Facili da costruire e posizionare
•   Facile reperibilità
•   Costo nullo per il DCBm
•   Costo basso per il TORPss
•   Alta praticità
ALTA STABILITA’
Il pericondrio a contatto con la membrana timpanica dà una più rapida
e più forte e duratura adesione della protesi alla membrana timpanica
rispetto alla superficie liscia e scivolosa della cartilagine senza
pericondrio, dell’osso e delle protesi sintetiche.

• Grazie all’effetto stabilizzante dato dalla rapida adesione del DCBm
  e del TORPss alla membrana timpanica non abbiamo mai avuto
  problemi di instabilità durante l’intervento e non è stato mai
  necessario utilizzare il gelfoam per stabilizzare la ricostruzione


• Nel tempo, il pericondrio si salda al timpano formando un unico
  complesso come il manico del martello con la membrana timpanica.
  Grazie alla forte adesione del DCBm e del TORPss al timpano non
  sono stati riscontrati fenomeni di dislocazione in ambiente ostile
  (otiti secretive, completa atelectasia)
ALTA STABILITA’
Il pericondrio a contatto con la membrana timpanica dà una più rapida
e più forte e duratura adesione della protesi alla membrana timpanica
rispetto alla superficie liscia e scivolosa della cartilagine senza
pericondrio, dell’osso e delle protesi sintetiche.

• Grazie all’effetto stabilizzante dato dalla rapida adesione del DCBm
  e del TORPss alla membrana timpanica non abbiamo mai avuto
  problemi di instabilità durante l’intervento e non è stato mai
  necessario utilizzare il gelfoam per stabilizzare la ricostruzione


• Nel tempo, il pericondrio si salda al timpano formando un unico
  complesso come il manico del martello con la membrana timpanica.
  Grazie alla forte adesione del DCBm e del TORPss al timpano non
  sono stati riscontrati fenomeni di dislocazione in ambiente ostile
  (otiti secretive, completa atelectasia)
CARATTERISTICHE DEL
            DCBm e TORPss
•   Giusta e duratura rigidità
•   Alta stabilità
•   Alta’ biocompatibilita’
•   Facili da costruire e posizionare
•   Facile reperibilità
•   Costo nullo per il DCBm
•   Costo basso per il TORPss
•   Alta praticità
Columellare ?
Tipo di Ossiculoplastica
                               Assemblaggio?



                                                 Osso?
                           Organiche?
                                                cartilagine?
 Tipo di Protesi
                                               idrossiapatite?
                           Sintetiche?
                                               titanio?
                               I tempo?
Quando eseguirla

                               II tempo?

      Noioso? SI’…Difficile? SI’…Confuso? SI’
In conclusione
Tipo di Ossiculoplastica          Columellare




                                                 Doppio blocco di
                              P.O.R.P.
                                                 cartilagine modificato
 Tipo di Protesi
                                                          Cartilagine
                              T.O.R.P. semisintetico           +
                                                       Pistone sintetico


Quando eseguirla                   I tempo



      Noioso? NO…Difficile? NO…Confuso? NO
Chapter
Prostheses for Middle Ear Ossicular Chain Reconstruction
                     G. Malafronte



                       Book
      Prostheses: Design, Types and Complications
               Nova Science Publischers



               main@novapublischers.com
                “open access program”
Le ossiculoplastiche

More Related Content

What's hot

Adenoids and adenoidectomy
Adenoids and adenoidectomyAdenoids and adenoidectomy
Adenoids and adenoidectomy
Arul Lakshmanaperumal
 
Petrous cholesteatoma sample
Petrous cholesteatoma samplePetrous cholesteatoma sample
Petrous cholesteatoma sample
85160
 
Complications of Endoscopic Sinus Surgery (ESS)
Complications of Endoscopic Sinus Surgery (ESS)Complications of Endoscopic Sinus Surgery (ESS)
Complications of Endoscopic Sinus Surgery (ESS)
Ausaf Khan
 
Phonosurgery
PhonosurgeryPhonosurgery
Phonosurgery
Vaibhav Lahane
 
Mucosal folds and ventilation of middle ear
Mucosal folds and ventilation of middle ear  Mucosal folds and ventilation of middle ear
Mucosal folds and ventilation of middle ear
AlkaKapil
 
Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica
Domenico Di Maria
 
Laryngeal trauma
Laryngeal traumaLaryngeal trauma
Laryngeal trauma
Priyanka Shastri
 
Adenoid Enlargement in children.pptx
Adenoid Enlargement in children.pptxAdenoid Enlargement in children.pptx
Adenoid Enlargement in children.pptx
Azad Haleem
 
Complications in endoscopic sinus surgery
Complications in endoscopic sinus surgeryComplications in endoscopic sinus surgery
Complications in endoscopic sinus surgery
Ahmed Al-zubiadi
 
surgical approaches to frontal sinus ppt
surgical approaches to frontal sinus pptsurgical approaches to frontal sinus ppt
surgical approaches to frontal sinus ppt
Vaibhav Lahane
 
Sialendoscopy dr chithra p
Sialendoscopy dr chithra pSialendoscopy dr chithra p
Sialendoscopy dr chithra p
Dr. Chithra P
 
Tympanoplasty and ossiculoplasty
Tympanoplasty and ossiculoplastyTympanoplasty and ossiculoplasty
Tympanoplasty and ossiculoplasty
Prashant Zade
 
Laryngeal malignancies
Laryngeal malignancies Laryngeal malignancies
Laryngeal malignancies
Dr Krishna Koirala
 
Diseases of external nose
Diseases of external noseDiseases of external nose
Diseases of external nose
IbrahimKhan168
 
Tympanoplasty( Ossicular Chain Reconstruction)
Tympanoplasty( Ossicular Chain Reconstruction)Tympanoplasty( Ossicular Chain Reconstruction)
Tympanoplasty( Ossicular Chain Reconstruction)
Prasanna Datta
 
Glomus Tumour and its Approaches
Glomus Tumour and its ApproachesGlomus Tumour and its Approaches
Glomus Tumour and its Approaches
Lady Hardinge Medical College
 
Ossiculoplasty
OssiculoplastyOssiculoplasty
Ossiculoplasty
Md Roohia
 
Facial nerve decompression
Facial nerve decompressionFacial nerve decompression
Facial nerve decompression
Mamoon Ameen
 
Orbital complications of acute Rhinosinusitis
Orbital complications of acute RhinosinusitisOrbital complications of acute Rhinosinusitis
Orbital complications of acute Rhinosinusitis
Dr.sahar Alshamary
 

What's hot (20)

Adenoids and adenoidectomy
Adenoids and adenoidectomyAdenoids and adenoidectomy
Adenoids and adenoidectomy
 
Petrous cholesteatoma sample
Petrous cholesteatoma samplePetrous cholesteatoma sample
Petrous cholesteatoma sample
 
Complications of Endoscopic Sinus Surgery (ESS)
Complications of Endoscopic Sinus Surgery (ESS)Complications of Endoscopic Sinus Surgery (ESS)
Complications of Endoscopic Sinus Surgery (ESS)
 
Phonosurgery
PhonosurgeryPhonosurgery
Phonosurgery
 
Mucosal folds and ventilation of middle ear
Mucosal folds and ventilation of middle ear  Mucosal folds and ventilation of middle ear
Mucosal folds and ventilation of middle ear
 
Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica
 
Laryngeal trauma
Laryngeal traumaLaryngeal trauma
Laryngeal trauma
 
Adenoid Enlargement in children.pptx
Adenoid Enlargement in children.pptxAdenoid Enlargement in children.pptx
Adenoid Enlargement in children.pptx
 
Complications in endoscopic sinus surgery
Complications in endoscopic sinus surgeryComplications in endoscopic sinus surgery
Complications in endoscopic sinus surgery
 
surgical approaches to frontal sinus ppt
surgical approaches to frontal sinus pptsurgical approaches to frontal sinus ppt
surgical approaches to frontal sinus ppt
 
Atticotmy
AtticotmyAtticotmy
Atticotmy
 
Sialendoscopy dr chithra p
Sialendoscopy dr chithra pSialendoscopy dr chithra p
Sialendoscopy dr chithra p
 
Tympanoplasty and ossiculoplasty
Tympanoplasty and ossiculoplastyTympanoplasty and ossiculoplasty
Tympanoplasty and ossiculoplasty
 
Laryngeal malignancies
Laryngeal malignancies Laryngeal malignancies
Laryngeal malignancies
 
Diseases of external nose
Diseases of external noseDiseases of external nose
Diseases of external nose
 
Tympanoplasty( Ossicular Chain Reconstruction)
Tympanoplasty( Ossicular Chain Reconstruction)Tympanoplasty( Ossicular Chain Reconstruction)
Tympanoplasty( Ossicular Chain Reconstruction)
 
Glomus Tumour and its Approaches
Glomus Tumour and its ApproachesGlomus Tumour and its Approaches
Glomus Tumour and its Approaches
 
Ossiculoplasty
OssiculoplastyOssiculoplasty
Ossiculoplasty
 
Facial nerve decompression
Facial nerve decompressionFacial nerve decompression
Facial nerve decompression
 
Orbital complications of acute Rhinosinusitis
Orbital complications of acute RhinosinusitisOrbital complications of acute Rhinosinusitis
Orbital complications of acute Rhinosinusitis
 

More from Domenico Di Maria

La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
Domenico Di Maria
 
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasTerapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Domenico Di Maria
 
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaNeoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Domenico Di Maria
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
Domenico Di Maria
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
Domenico Di Maria
 
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanziaMalformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Domenico Di Maria
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Domenico Di Maria
 
La Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le ParatiroidiLa Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le Paratiroidi
Domenico Di Maria
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
Domenico Di Maria
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Domenico Di Maria
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Domenico Di Maria
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
Domenico Di Maria
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Domenico Di Maria
 
Reti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionaliReti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionali
Domenico Di Maria
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Domenico Di Maria
 
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariIndicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Domenico Di Maria
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Domenico Di Maria
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Domenico Di Maria
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaIndicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Domenico Di Maria
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Domenico Di Maria
 

More from Domenico Di Maria (20)

La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
 
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasTerapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
 
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaNeoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
 
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanziaMalformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
La Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le ParatiroidiLa Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le Paratiroidi
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Reti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionaliReti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionali
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
 
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariIndicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaIndicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
 

Le ossiculoplastiche

  • 1. MOSCATI HOSPITAL INDICAZIONI ALL’OSSICULOPLASTICHE AZIENDA OSPEDALIERA “G.MOSCATI” UNITA’ OPERATIVA DI OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: DOTT. G. MALAFRONTE Congresso Nazionale A.O.I.C.O. Cava de’ Tirreni, 20-21 Gennaio 2012
  • 2. Catena Ossiculare La rottura della catena ossiculare determina la comparsa di una ipocusia di trasmissione.
  • 3. EZIOLOGIA • INFETTIVA (80%) • TRAUMATICA • CONGENITA
  • 4. OSSICULOPLASTICA Tecnica chirurgica il cui fine è la ricostruzione della catena ossiculare con risoluzione dell’ipoacusia trasmissiva
  • 5. INDICAZIONI RICOSTRUZIONI PARZIALI DELLA CATENA OSSICULARE • Incudine assente • Staffa presente e mobile • Martello + o – presente TIPO DI PROTESI P.O.R.P (Partial Ossicular Replacement Prosthesis) TIPO DI OSSICULOPLASTICA: • Columellare : martello assente • Assemblaggio: martello presente e ben posizionato
  • 6. INDICAZIONI RICOSTRUZIONE TOTALE DELLA CATENA OSSICULARE • Incudine assente • Sovrastruttura della staffa assente • Platina mobile • Martello + o – presente TIPO DI PROTESI T.O.R.P (Total Ossicular Replacement Prosthesis) TIPO DI OSSICULOPLASTICA: • Columellare: martello assente • Assemblaggio: martello presente e ben posizionato
  • 7. QUANDO LA PLATINA E’ FISSA? L’esecuzione dell’ ossiculoplastica è fortemente influenzata dalla causa che ha determinato la rottura della catena ossiculare e la fissità della platina. Eziologia Plt fissa Ossiculoplastica? – Traumatica SI – Congenita SI – Otite cronica NO*
  • 8. CARATTERISTICHE DELLA PROTESI • Biocompatibile • Stabile • Semplice reperibilità • Facile da costruire • Facile da posizionare • Giusta rigidità • Massa compresa tra i 10 e 40 mg • Basso costo
  • 9. PERCHE’ QUESTO ARGOMENTO E’ TRATTATO RARAMENTE E MALVOLENTIERI? E’ NOIOSO?.. DIFFICILE?.. CONFUSO?…
  • 10. Columellare ? Tipo di Ossiculoplastica Assemblaggio? Osso? Organiche? cartilagine? Tipo di Protesi idrossiapatite? Sintetiche? titanio? I tempo? Quando eseguirla II tempo? Noioso? SI’…Difficile? SI’…Confuso? SI’
  • 11. Ossiculoplastica Columellare P.O.R.P T.O.R.P. Ossiculoplastica di Assemblaggio P.O.R.P T.O.R.P. Martello mal posizionato
  • 12. Columellare ? Tipo di Ossiculoplastica Assemblaggio? Osso? Organiche? cartilagine? Tipo di protesi idrossiapatite? Sintetiche? titanio? I tempo? Quando eseguirla? II tempo? Noioso? SI’…Difficile? SI’…Confuso? SI’
  • 13. RISULTATI • A 5 anni dall’intervento Successi: (Air Bone GAP < 20 dB) Ricostruzioni parziali circa 60% Ricostruzioni totali circa 40% Causa degli insuccessi: • Persistenza o ricorrenza della patologia 10-25% • Problemi legati alla ricostruzione parziale 15-30% • Problemi legati alla ricostruzione totale 35-50%
  • 14. PROBLEMI LEGATI ALLE PROTESI • Estrusione • Dislocazione • Perdita di rigidità • Assorbimento • Fissazione • Lunghezza incorretta • Eccessiva angolazione
  • 15. A New double-Cartilage Block Ossiculoplasty: Long Term Results G. Malafronte, B. Filosa, F. Mercone Otology & Neurotology 29;531-533, 2008 Early Results With Semisyntetic Total Ossicular Replacement Prosthesesis G. Malafronte Otolaryngology-Head and Neck Surgery 143; 307-308, 2010
  • 16. Doppio Blocco di Cartilagine modificato (DBCm)
  • 17.
  • 18. T.O.R.P. Semisintetico Il T.O.R.P. semisintetico e’ ottenuto assemblando un gambo sintetico con una testa di cartilagine tragale autologa - Il gambo è in platino e teflon, è lungo 4mm e ha un diametro di 0,4 mm - La testa può essere costituita da uno, due o tre blocchi di cartilagine tragale
  • 19. Gambo IL GAMBO E’ IN PLATINO-TEFLON, HA UNA LUNGHEZZA DI 4mm E UN DIAMETRO DI 0,4 mm. E’ PROVVISTO DI UNA PUNTA SMUSSA LUNGA 1 mm E DAL DIAMETRO DI 0,2 mm. LA PUNTA SMUSSA VIENE COMPLETAMENTE INSERITA NELLA TESTA CARTILAGINEA
  • 22.
  • 24. MATERIALI • Da gennaio 1999 a dicembre 2010 sono state eseguite 412 ossiculoplastiche con il D.B.C.m • Da gennaio 2007 a dicembre 2010 sono state eseguite 110 ossiculoplastiche con il T.O.R.P.ss RISULTATI • Nelle ossiculoplastiche con il DCBm è stato riscontrato un air-bone gap< 20 dB nel 81% dei casi • Nelle ossiculoplastiche con il TORPss è stato riscontrato un air-bone gap<20 dB nel 74% dei casi • In nessun caso è stato riscontrato un peggioramento della via ossea • In nessun caso è stato riscontrato estrusione, dislocazione, fissazione, perdita di rigidità o riassorbimento del DBCm e del TORPss
  • 25. CARATTERISTICHE DEL DCBm e TORPss • Giusta e duratura rigidità • Alta stabilità • Alta’ biocompatibilita’ • Facili da costruire e posizionare • Facile reperibilità • Costo nullo per il DCBm • Costo basso per il TORPss • Alta praticità
  • 26. GIUSTA E DURATURA RIGIDITA’ I nostri studi sul DBCm (fellow up medio di 10 anni) hanno evidenziato che il pericondrio a contatto con la membrana timpanica migliore la nutrizione e preserva la rigidità della protesi: Nel gruppo di pazienti con il DCB senza pericondrio a contatto con la membrana timpanica la perdita di rigidità della protesi è stata osservata nel 20% dei casi Nel gruppo di pazienti il DCBm con il pericondrio a contatto con la membrana timpanica la perdita di rigidità della protesi è stata osservata nel 0% dei casi
  • 27.
  • 28. CARATTERISTICHE DEL DCBm e TORPss • Giusta e duratura rigidità • Alta stabilità • Alta’ biocompatibilita’ • Facili da costruire e posizionare • Facile reperibilità • Costo nullo per il DCBm • Costo basso per il TORPss • Alta praticità
  • 29. ALTA STABILITA’ Il pericondrio a contatto con la membrana timpanica dà una più rapida e più forte e duratura adesione della protesi alla membrana timpanica rispetto alla superficie liscia e scivolosa della cartilagine senza pericondrio, dell’osso e delle protesi sintetiche. • Grazie all’effetto stabilizzante dato dalla rapida adesione del DCBm e del TORPss alla membrana timpanica non abbiamo mai avuto problemi di instabilità durante l’intervento e non è stato mai necessario utilizzare il gelfoam per stabilizzare la ricostruzione • Nel tempo, il pericondrio si salda al timpano formando un unico complesso come il manico del martello con la membrana timpanica. Grazie alla forte adesione del DCBm e del TORPss al timpano non sono stati riscontrati fenomeni di dislocazione in ambiente ostile (otiti secretive, completa atelectasia)
  • 30.
  • 31. ALTA STABILITA’ Il pericondrio a contatto con la membrana timpanica dà una più rapida e più forte e duratura adesione della protesi alla membrana timpanica rispetto alla superficie liscia e scivolosa della cartilagine senza pericondrio, dell’osso e delle protesi sintetiche. • Grazie all’effetto stabilizzante dato dalla rapida adesione del DCBm e del TORPss alla membrana timpanica non abbiamo mai avuto problemi di instabilità durante l’intervento e non è stato mai necessario utilizzare il gelfoam per stabilizzare la ricostruzione • Nel tempo, il pericondrio si salda al timpano formando un unico complesso come il manico del martello con la membrana timpanica. Grazie alla forte adesione del DCBm e del TORPss al timpano non sono stati riscontrati fenomeni di dislocazione in ambiente ostile (otiti secretive, completa atelectasia)
  • 32.
  • 33.
  • 34. CARATTERISTICHE DEL DCBm e TORPss • Giusta e duratura rigidità • Alta stabilità • Alta’ biocompatibilita’ • Facili da costruire e posizionare • Facile reperibilità • Costo nullo per il DCBm • Costo basso per il TORPss • Alta praticità
  • 35. Columellare ? Tipo di Ossiculoplastica Assemblaggio? Osso? Organiche? cartilagine? Tipo di Protesi idrossiapatite? Sintetiche? titanio? I tempo? Quando eseguirla II tempo? Noioso? SI’…Difficile? SI’…Confuso? SI’
  • 36. In conclusione Tipo di Ossiculoplastica Columellare Doppio blocco di P.O.R.P. cartilagine modificato Tipo di Protesi Cartilagine T.O.R.P. semisintetico + Pistone sintetico Quando eseguirla I tempo Noioso? NO…Difficile? NO…Confuso? NO
  • 37. Chapter Prostheses for Middle Ear Ossicular Chain Reconstruction G. Malafronte Book Prostheses: Design, Types and Complications Nova Science Publischers main@novapublischers.com “open access program”