SlideShare a Scribd company logo
Reti Oncologiche Nazionali e
Regionali
Francesco Cognetti
Direttore, Dipartimento di Oncologia
Medica
IRE - Istituto Nazionale Tumori
Regina Elena, Roma
25 Gennaio 2013
Fifteen Leading Causes of Death
Jemal A, et al. Cancer Statistics, 2010
Ten Leading Cancer Types for the
Estimated New Cancer Cases by Sex
Jemal A, et al. Cancer Statistics, 2010
The Contribution of Individual Cancer Sites to
the Decrease in Cancer Death Rates, 1990-2006
Jemal A, et al. Cancer Statistics, 2010
The Contribution of Individual Cancer Sites to
the Decrease in Cancer Death Rates, 1990-2006
Jemal A, et al. Cancer Statistics, 2010
Paziente Oncologico
casistica complessa e dispersa
radioterapia
medicina
ospedale
chirurgia
territorio
varie unitĂ 
diagnostiche
varie unitĂ 
specialistiche
oncologia m.
Pazienti dispersi
Casistica “difficile”
Trattamenti
disomogenei
Fattori di
Inadeguatezza
Paziente Oncologico
casistica complessa e dispersa
SSN e qualitĂ  delle
cure oncologiche
• Frammentazione e discontinuità dei servizi
• Percorsi non univoci
• Scarsa corrispondenza fra bisogni dell’utente e servizi
progettati
• Difficoltà a “prendere in carico” gli utenti
• Difficile gestione dei familiari
• ………
Percorso Assistenziale Appropriato
Individuazione dei bisogni del paziente
POSSIBILI RISPOSTE
Definire gli Obiettivi nel
rispetto delle aspettative dei pazienti
PDTA e SIMULTANEUOS CARE
LG e PDTA
• LG: Elaborazione sistematica di indicazioni basate
sulle evidenze, secondo standard raccomandati.
• PDTA: Sintesi delle conoscenze cliniche e
gestionali/organizzative mirata alla
contestualizzazione di LG nella specifica realtĂ 
organizzativa di una struttura sanitaria
Cosa e Come / Chi e
Dove
PDTA
• Si basa su principi e metodologie dell’economia aziendale e
del management e si applica in sanitĂ .
• Si ragiona per “processi” e non per UO.
- L’operatore viene responsabilizzato sull’intero processo
NON sulla specifica competenza
- Il lavoro viene riorganizzato in un contesto di responsabilitĂ 
condivise tra i vari professionisti
“coordinamento orizzontale o laterale”
• Si offre il livello migliore di cure possibili con piena
valorizzazione delle conoscenze cliniche e scientifiche
• Si offre la migliore condizione organizzativa possibile
(tempi di attesa, n° di accessi, tipo di ambiente di cura)
Piano Oncologico Nazionale
Piano Oncologico Nazionale
L’esperienza nelle varie regioni
Le Reti Oncologiche:
Status della rete oncologica nelle diverse regioni (1)
Status della rete oncologica nelle diverse regioni (2)
L’esperienza nel Lazio
Le Reti Oncologiche:
Le dimensioni del problema: 2011
Italia Lazio
Incidenza 360.000 34.000
MortalitĂ  174.000 16.000
Prevalenza 2.250.000 216.000
Dati AIRTUM
• Presa in carico globale, multidisciplinare e
multidimensionale del malato sostenuta da
una organizzazione dipartimentale delle
attivitĂ  intraospedaliere.
• Continuità assistenziale tra servizi
ospedalieri e territoriali (cure palliative,
medico di famiglia).
PerchĂŠ una rete oncologica ?
Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere
Decreto n° 59 del 13.7.10 del Commissario ad acta della regione Lazio
ROL
Organizzazione ROL
Organizzata in 4
Macroaree: ciascuna
comprende una parte di
territorio e le relative ASL
Ogni Macroarea è
dotata di un centro di
coordinamento
oncologico
(centro HUB)
Coordinamento
Regionale
interazione
supervisione
Organizzazione strutturale della Macroarea
Costituzione di un organo di coordinamento
delle funzioni = centro HUB
Coordinamento Oncologico di Macroarea:
organizzazione dell’assistenza basata
sull’integrazione delle attività fra i diversi livelli
presenti nella macroarea (Hub, Spoke, Presidi
erogatori di prossimitĂ )
Macroarea
Insieme delle strutture
erogatrici assistenza
oncologica
Aziende Sanitarie
Strutture Hub delle 4
Macroaree
 Macroarea 1: PU Umberto I – Roma (Luigi Frati)
 Macroarea 2: IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri – Roma
(Francesco Cognetti)
 Macroarea 3: AO S. Camillo-Forlanini – Roma (Cora Sternberg)
 Macroarea 4: PU A. Gemelli – Roma (Giovanni Scambia)
Strutture Spoke per ogni
macroarea:
Macroarea 1
• Ospedale S. Giovanni Calibita FBF -Roma
• Ospedale Umberto I - Frosinone
• Ospedale SS. Trinità - Sora
• Ospedale S. Giovanni Evangelista- Tivoli
• Ospedale Parodi Delfino-Colleferro
Macroarea 2
• PU Tor Vergata – Roma
• AO S. Giovanni Addolorata - Roma
• PU Campus Biomedico - Roma
• Ospedale Sandro Pertini - Roma
• Ospedale S. Eugenio - Roma
• Ospedale Regina Apostolorum – Albano
Macroarea 3
• Polo Ospedaliero Latina Nord
Macroarea 4
• PU S. Andrea - Roma
• AO S. Filippo Neri - Roma
• Ospedale Belcolle - Viterbo
• Ospedale S. Camillo de Lellis - Rieti
• Ospedale S. Pietro FBF - Roma
Coordinamento Oncologico di Macroarea
Centro responsabile: centro HUB
(Figura responsabile: Direttore del Dipartimento di Oncologia)
1) Definisce il Piano Strutturale di Macroarea (da rinnovare ogni 2 anni)
2) Nomina un comitato clinico-scientifico composto da un referente per
ogni specialitĂ :
• Oncologia medica
• Radioterapia
• Chirurgia oncologica
• Anatomia patologica
• Diagnostica per immagini/medicina nucleare
3) Gestisce i rapporti con strutture anche di altre Macroaree con
Convenzioni
4) Gestisce gli accordi interaziendali volti a realizzare percorsi
diagnostico-terapeutici (anche il follow-up) per le varie patologie
neoplastiche
5) Cura la formazione continua delle risorse umane (es. stage formativi)
Coordinamento Regionale
1) E’ affidato alla Direzione competente dell’Assessorato alla Sanità
2) Prevede:
• Supporto tecnico-scientifico di Laziosanità-Asp
• Supporto clinico-assistenziale e di ricerca dell’Istituto Regina Elena (IRE)
• Rappresentanza di tutti i Coordinamenti Oncologici di Macroarea
3) Ha come funzioni:
• Formulare gli obiettivi organizzativi
• Programmare le attività di governo clinico
• Definire le priorità per le attività di ricerca
• Coadiuvare la definizione dei Piani Strutturali delle Macroaree
• Costituire gruppi per patologia
• Monitorare e valutare l’attività della Rete
Criteri di composizione dei gruppi
per patologia
• Scelte a cura del coordinatore
• Documentata esperienza clinico-scientifica nel settore
• Presenza di tutte le professionalità coinvolte nelle
singole patologie
• Adeguata rappresentanza delle istituzioni maggiori e
partecipazione ove possibile anche delle realtĂ 
ospedaliere piĂš periferiche.
Obiettivi specifici dei gruppi per
patologia
• Linee guida e criteri di appropriatezza nel settore della diagnosi e
della terapia (dead line aprile 2011).
• Definizione volumi di attività e valore dell’attività scientifica ai fini
della certificazione dei requisiti minimi e della definizione di
eccellenza (dead line febbraio 2011).
• Linee generali dei percorsi diagnostico-terapeutici
• Verifica dell’equità d’accesso ai servizi ed ai trattamenti
• Implementazione della ricerca clinica e traslazionale previo
censimento delle attivitĂ  in corso (solo censimento marzo 2011).
Coordinamento regionale per patologie
• L’Istituto Regina Elena opera il coordinamento
per le specialitĂ  cliniche ed istituisce un gruppo
di coordinamento regionale per patologie.
Gruppi di Lavoro per patologia
• Sono stati creati trenta gruppi distinti per patologia ed
altre tematiche che hanno coinvolto circa 300
Professionisti di Roma e della Regione Lazio
appartenenti a tutte le discipline coinvolte nell’assistenza
oncologica nella nostra Regione.
• Per ogni gruppo sono state selezionate professionalità di
elevato spessore clinico e scientifico nel settore
richiesto.
• Tra questi è stato nominato un coordinatore al quale è
stato affidato il compito di concertare con gli esperti la
stesura dei documenti in oggetto.
Criteri di composizione dei gruppi
per patologia
• Scelte a cura del coordinatore
• Documentata esperienza clinico-scientifica nel settore
• Presenza di tutte le professionalità coinvolte nelle
singole patologie
• Adeguata rappresentanza delle istituzioni maggiori e
partecipazione ove possibile anche delle realtĂ 
ospedaliere piĂš periferiche.
Linee guida e criteri di appropriatezza
• Sospetto diagnostico
• Accertamento diagnostico e stadiazione
• Trattamento
• Stadi iniziali
• Malattia localmente avanzata
• Malattia metastatica, incluse prime linee e ulteriori linee di
trattamento
• Terapie di supporto
• Valutazione delle risposte
• Follow-up
• Cure Palliative
Criteri di appropriatezza (1)
• La definizione di criteri di appropriatezza
persegue l’obiettivo di fornire raccomandazioni
cliniche per la diagnosi, il trattamento ed il
follow-up in relazione allo tipologia, sede ed allo
stadio di malattia ed a tutte le variabili cliniche e
biologiche rilevanti per la definizione del miglior
standard diagnostico e terapeutico.
• Accurata analisi della letteratura scientifica, per
ricercare le migliori evidenze in termini di
efficacia per ogni prestazione sanitaria
• Individuare il profilo strutturale delle risorse e
dell’organizzazione, nella delicata operazione di
calare nelle realtĂ  locali e regionali la possibilitĂ 
di attuare tali provvedimenti
Criteri di appropriatezza (2)
Reti oncologiche nazionali e regionali
Reti oncologiche nazionali e regionali

More Related Content

What's hot

Lei n° 8142
Lei n° 8142Lei n° 8142
Lei n° 8142
Reginaldo Silva
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
mauro_sabella
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
istituto manzoni
 
Breaking Bad News: An Essential Communication Skill. 2017
Breaking Bad News: An Essential Communication Skill. 2017Breaking Bad News: An Essential Communication Skill. 2017
Breaking Bad News: An Essential Communication Skill. 2017
Mohamad محمد Al-Gailani الكيلاني
 
Disclosure (Abertura de Informação)
Disclosure  (Abertura de Informação)Disclosure  (Abertura de Informação)
Disclosure (Abertura de Informação)
Proqualis
 
Quality improvement in reproductive, maternal, newborn and child health
Quality improvement in reproductive, maternal, newborn and child healthQuality improvement in reproductive, maternal, newborn and child health
Quality improvement in reproductive, maternal, newborn and child health
REACHOUTCONSORTIUMSLIDES
 
Legislação do SUS - art. 194 a 200 Constituição Federal
Legislação do SUS - art. 194 a 200 Constituição FederalLegislação do SUS - art. 194 a 200 Constituição Federal
Legislação do SUS - art. 194 a 200 Constituição Federal
EstratĂŠgia Concursos
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla ComplessitĂ ...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla ComplessitĂ ...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla ComplessitĂ ...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla ComplessitĂ ...Dario
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Valerio Carboni
 
EVIDENCE BASED PRACTICE.pptx
EVIDENCE BASED PRACTICE.pptxEVIDENCE BASED PRACTICE.pptx
EVIDENCE BASED PRACTICE.pptx
VinodChaiya
 
Introduction to medical coding standards and SNOMED-CT
Introduction to medical coding standards and SNOMED-CTIntroduction to medical coding standards and SNOMED-CT
Introduction to medical coding standards and SNOMED-CT
Farzad Jahedi
 
Metodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazioneMetodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazione
Ettore Turra, CSPO
 
Breaking Bad News An Essential skill to be acquired by every gynaecologist . ...
BreakingBad NewsAn Essential skill to be acquired by every gynaecologist . ...BreakingBad NewsAn Essential skill to be acquired by every gynaecologist . ...
Breaking Bad News An Essential skill to be acquired by every gynaecologist . ...
Lifecare Centre
 

What's hot (13)

Lei n° 8142
Lei n° 8142Lei n° 8142
Lei n° 8142
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
Breaking Bad News: An Essential Communication Skill. 2017
Breaking Bad News: An Essential Communication Skill. 2017Breaking Bad News: An Essential Communication Skill. 2017
Breaking Bad News: An Essential Communication Skill. 2017
 
Disclosure (Abertura de Informação)
Disclosure  (Abertura de Informação)Disclosure  (Abertura de Informação)
Disclosure (Abertura de Informação)
 
Quality improvement in reproductive, maternal, newborn and child health
Quality improvement in reproductive, maternal, newborn and child healthQuality improvement in reproductive, maternal, newborn and child health
Quality improvement in reproductive, maternal, newborn and child health
 
Legislação do SUS - art. 194 a 200 Constituição Federal
Legislação do SUS - art. 194 a 200 Constituição FederalLegislação do SUS - art. 194 a 200 Constituição Federal
Legislação do SUS - art. 194 a 200 Constituição Federal
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla ComplessitĂ ...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla ComplessitĂ ...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla ComplessitĂ ...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla ComplessitĂ ...
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
EVIDENCE BASED PRACTICE.pptx
EVIDENCE BASED PRACTICE.pptxEVIDENCE BASED PRACTICE.pptx
EVIDENCE BASED PRACTICE.pptx
 
Introduction to medical coding standards and SNOMED-CT
Introduction to medical coding standards and SNOMED-CTIntroduction to medical coding standards and SNOMED-CT
Introduction to medical coding standards and SNOMED-CT
 
Metodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazioneMetodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazione
 
Breaking Bad News An Essential skill to be acquired by every gynaecologist . ...
BreakingBad NewsAn Essential skill to be acquired by every gynaecologist . ...BreakingBad NewsAn Essential skill to be acquired by every gynaecologist . ...
Breaking Bad News An Essential skill to be acquired by every gynaecologist . ...
 

Similar to Reti oncologiche nazionali e regionali

Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
ISTUD Business School
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
CentroMalattieRareFVG
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
csermeg
 
Presentazione breast unit
Presentazione breast unitPresentazione breast unit
Presentazione breast unit
MICHELE NAPOLI
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
Infotumori
 
Efficienza e qualitĂ  in diagnostica per immagini
Efficienza e qualitĂ  in diagnostica per immaginiEfficienza e qualitĂ  in diagnostica per immagini
Efficienza e qualitĂ  in diagnostica per immagini
Franco Pesaresi
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
Mauro Ruffino
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
Quotidiano Piemontese
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
AISLeC
 
TESI GET-UP
TESI GET-UPTESI GET-UP
TESI GET-UP
Franca Mazzanti
 
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
ASMaD
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
Infotumori
 
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLAProgetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
ISTUD Business School
 

Similar to Reti oncologiche nazionali e regionali (20)

Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
 
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeoLa rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
La rete regionale delle malattie rare ed il contesto europeo
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Presentazione breast unit
Presentazione breast unitPresentazione breast unit
Presentazione breast unit
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Efficienza e qualitĂ  in diagnostica per immagini
Efficienza e qualitĂ  in diagnostica per immaginiEfficienza e qualitĂ  in diagnostica per immagini
Efficienza e qualitĂ  in diagnostica per immagini
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Cs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curoCs n 1 dove e come mi curo
Cs n 1 dove e come mi curo
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
TESI GET-UP
TESI GET-UPTESI GET-UP
TESI GET-UP
 
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLAProgetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
Progetto SLANCIO: Il network delle cure per le malattie complesse. Il caso SLA
 

More from Domenico Di Maria

La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
Domenico Di Maria
 
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasTerapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Domenico Di Maria
 
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaNeoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Domenico Di Maria
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
Domenico Di Maria
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
Domenico Di Maria
 
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanziaMalformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Domenico Di Maria
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Domenico Di Maria
 
La Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le ParatiroidiLa Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le Paratiroidi
Domenico Di Maria
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
Domenico Di Maria
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Domenico Di Maria
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Domenico Di Maria
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
Domenico Di Maria
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Domenico Di Maria
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Domenico Di Maria
 
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariIndicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Domenico Di Maria
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Domenico Di Maria
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Domenico Di Maria
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaIndicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Domenico Di Maria
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Domenico Di Maria
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Domenico Di Maria
 

More from Domenico Di Maria (20)

La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
La riabilitazione deglutitoria, fonatoria e fisioterapica: le nuove tecnologi...
 
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto ErasTerapia Nutrizionale – Progetto Eras
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
 
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte secondaNeoplasie dell’orecchio - parte seconda
Neoplasie dell’orecchio - parte seconda
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
 
Ecografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del colloEcografia bidimensionale del collo
Ecografia bidimensionale del collo
 
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanziaMalformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
Malformazioni vascolari e linfomi dell’infanzia
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
La Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le ParatiroidiLa Tiroide e le Paratiroidi
La Tiroide e le Paratiroidi
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occultoLe tumefazioni latero cervicali da K occulto
Le tumefazioni latero cervicali da K occulto
 
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
Relazioni interdisciplinari in oncologia: come costruire la “Rete Interna “
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, RomaIl gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
Il gruppo G.I.P.O. A.C.O. San Filippo Neri, Roma
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia flogistica e neoplasti...
 
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivariIndicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
Indicazioni chirurgiche della patologia benigna delle ghiandole salivari
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
 
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringeaIndicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
Indicazione alla chirurgia endoscopica nella patologia benigna laringea
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 2
 
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
Indicazioni all'impianto cocleare - parte 1
 

Reti oncologiche nazionali e regionali

  • 1. Reti Oncologiche Nazionali e Regionali Francesco Cognetti Direttore, Dipartimento di Oncologia Medica IRE - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma 25 Gennaio 2013
  • 2. Fifteen Leading Causes of Death Jemal A, et al. Cancer Statistics, 2010
  • 3. Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases by Sex Jemal A, et al. Cancer Statistics, 2010
  • 4. The Contribution of Individual Cancer Sites to the Decrease in Cancer Death Rates, 1990-2006 Jemal A, et al. Cancer Statistics, 2010
  • 5. The Contribution of Individual Cancer Sites to the Decrease in Cancer Death Rates, 1990-2006 Jemal A, et al. Cancer Statistics, 2010
  • 6. Paziente Oncologico casistica complessa e dispersa radioterapia medicina ospedale chirurgia territorio varie unitĂ  diagnostiche varie unitĂ  specialistiche oncologia m.
  • 7. Pazienti dispersi Casistica “difficile” Trattamenti disomogenei Fattori di Inadeguatezza Paziente Oncologico casistica complessa e dispersa
  • 8. SSN e qualitĂ  delle cure oncologiche • Frammentazione e discontinuitĂ  dei servizi • Percorsi non univoci • Scarsa corrispondenza fra bisogni dell’utente e servizi progettati • DifficoltĂ  a “prendere in carico” gli utenti • Difficile gestione dei familiari • ………
  • 9. Percorso Assistenziale Appropriato Individuazione dei bisogni del paziente POSSIBILI RISPOSTE Definire gli Obiettivi nel rispetto delle aspettative dei pazienti
  • 11. LG e PDTA • LG: Elaborazione sistematica di indicazioni basate sulle evidenze, secondo standard raccomandati. • PDTA: Sintesi delle conoscenze cliniche e gestionali/organizzative mirata alla contestualizzazione di LG nella specifica realtĂ  organizzativa di una struttura sanitaria Cosa e Come / Chi e Dove
  • 12. PDTA • Si basa su principi e metodologie dell’economia aziendale e del management e si applica in sanitĂ . • Si ragiona per “processi” e non per UO. - L’operatore viene responsabilizzato sull’intero processo NON sulla specifica competenza - Il lavoro viene riorganizzato in un contesto di responsabilitĂ  condivise tra i vari professionisti “coordinamento orizzontale o laterale” • Si offre il livello migliore di cure possibili con piena valorizzazione delle conoscenze cliniche e scientifiche • Si offre la migliore condizione organizzativa possibile (tempi di attesa, n° di accessi, tipo di ambiente di cura)
  • 15. L’esperienza nelle varie regioni Le Reti Oncologiche:
  • 16. Status della rete oncologica nelle diverse regioni (1)
  • 17. Status della rete oncologica nelle diverse regioni (2)
  • 18. L’esperienza nel Lazio Le Reti Oncologiche:
  • 19. Le dimensioni del problema: 2011 Italia Lazio Incidenza 360.000 34.000 MortalitĂ  174.000 16.000 Prevalenza 2.250.000 216.000 Dati AIRTUM
  • 20. • Presa in carico globale, multidisciplinare e multidimensionale del malato sostenuta da una organizzazione dipartimentale delle attivitĂ  intraospedaliere. • ContinuitĂ  assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative, medico di famiglia). PerchĂŠ una rete oncologica ?
  • 21. Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere Decreto n° 59 del 13.7.10 del Commissario ad acta della regione Lazio
  • 22. ROL Organizzazione ROL Organizzata in 4 Macroaree: ciascuna comprende una parte di territorio e le relative ASL Ogni Macroarea è dotata di un centro di coordinamento oncologico (centro HUB) Coordinamento Regionale interazione supervisione
  • 23. Organizzazione strutturale della Macroarea Costituzione di un organo di coordinamento delle funzioni = centro HUB Coordinamento Oncologico di Macroarea: organizzazione dell’assistenza basata sull’integrazione delle attivitĂ  fra i diversi livelli presenti nella macroarea (Hub, Spoke, Presidi erogatori di prossimitĂ ) Macroarea Insieme delle strutture erogatrici assistenza oncologica Aziende Sanitarie
  • 24. Strutture Hub delle 4 Macroaree  Macroarea 1: PU Umberto I – Roma (Luigi Frati)  Macroarea 2: IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri – Roma (Francesco Cognetti)  Macroarea 3: AO S. Camillo-Forlanini – Roma (Cora Sternberg)  Macroarea 4: PU A. Gemelli – Roma (Giovanni Scambia)
  • 25. Strutture Spoke per ogni macroarea: Macroarea 1 • Ospedale S. Giovanni Calibita FBF -Roma • Ospedale Umberto I - Frosinone • Ospedale SS. TrinitĂ  - Sora • Ospedale S. Giovanni Evangelista- Tivoli • Ospedale Parodi Delfino-Colleferro Macroarea 2 • PU Tor Vergata – Roma • AO S. Giovanni Addolorata - Roma • PU Campus Biomedico - Roma • Ospedale Sandro Pertini - Roma • Ospedale S. Eugenio - Roma • Ospedale Regina Apostolorum – Albano Macroarea 3 • Polo Ospedaliero Latina Nord Macroarea 4 • PU S. Andrea - Roma • AO S. Filippo Neri - Roma • Ospedale Belcolle - Viterbo • Ospedale S. Camillo de Lellis - Rieti • Ospedale S. Pietro FBF - Roma
  • 26. Coordinamento Oncologico di Macroarea Centro responsabile: centro HUB (Figura responsabile: Direttore del Dipartimento di Oncologia) 1) Definisce il Piano Strutturale di Macroarea (da rinnovare ogni 2 anni) 2) Nomina un comitato clinico-scientifico composto da un referente per ogni specialitĂ : • Oncologia medica • Radioterapia • Chirurgia oncologica • Anatomia patologica • Diagnostica per immagini/medicina nucleare 3) Gestisce i rapporti con strutture anche di altre Macroaree con Convenzioni 4) Gestisce gli accordi interaziendali volti a realizzare percorsi diagnostico-terapeutici (anche il follow-up) per le varie patologie neoplastiche 5) Cura la formazione continua delle risorse umane (es. stage formativi)
  • 27. Coordinamento Regionale 1) E’ affidato alla Direzione competente dell’Assessorato alla SanitĂ  2) Prevede: • Supporto tecnico-scientifico di LaziosanitĂ -Asp • Supporto clinico-assistenziale e di ricerca dell’Istituto Regina Elena (IRE) • Rappresentanza di tutti i Coordinamenti Oncologici di Macroarea 3) Ha come funzioni: • Formulare gli obiettivi organizzativi • Programmare le attivitĂ  di governo clinico • Definire le prioritĂ  per le attivitĂ  di ricerca • Coadiuvare la definizione dei Piani Strutturali delle Macroaree • Costituire gruppi per patologia • Monitorare e valutare l’attivitĂ  della Rete
  • 28. Criteri di composizione dei gruppi per patologia • Scelte a cura del coordinatore • Documentata esperienza clinico-scientifica nel settore • Presenza di tutte le professionalitĂ  coinvolte nelle singole patologie • Adeguata rappresentanza delle istituzioni maggiori e partecipazione ove possibile anche delle realtĂ  ospedaliere piĂš periferiche.
  • 29. Obiettivi specifici dei gruppi per patologia • Linee guida e criteri di appropriatezza nel settore della diagnosi e della terapia (dead line aprile 2011). • Definizione volumi di attivitĂ  e valore dell’attivitĂ  scientifica ai fini della certificazione dei requisiti minimi e della definizione di eccellenza (dead line febbraio 2011). • Linee generali dei percorsi diagnostico-terapeutici • Verifica dell’equitĂ  d’accesso ai servizi ed ai trattamenti • Implementazione della ricerca clinica e traslazionale previo censimento delle attivitĂ  in corso (solo censimento marzo 2011).
  • 30. Coordinamento regionale per patologie • L’Istituto Regina Elena opera il coordinamento per le specialitĂ  cliniche ed istituisce un gruppo di coordinamento regionale per patologie.
  • 31.
  • 32. Gruppi di Lavoro per patologia • Sono stati creati trenta gruppi distinti per patologia ed altre tematiche che hanno coinvolto circa 300 Professionisti di Roma e della Regione Lazio appartenenti a tutte le discipline coinvolte nell’assistenza oncologica nella nostra Regione. • Per ogni gruppo sono state selezionate professionalitĂ  di elevato spessore clinico e scientifico nel settore richiesto. • Tra questi è stato nominato un coordinatore al quale è stato affidato il compito di concertare con gli esperti la stesura dei documenti in oggetto.
  • 33. Criteri di composizione dei gruppi per patologia • Scelte a cura del coordinatore • Documentata esperienza clinico-scientifica nel settore • Presenza di tutte le professionalitĂ  coinvolte nelle singole patologie • Adeguata rappresentanza delle istituzioni maggiori e partecipazione ove possibile anche delle realtĂ  ospedaliere piĂš periferiche.
  • 34. Linee guida e criteri di appropriatezza • Sospetto diagnostico • Accertamento diagnostico e stadiazione • Trattamento • Stadi iniziali • Malattia localmente avanzata • Malattia metastatica, incluse prime linee e ulteriori linee di trattamento • Terapie di supporto • Valutazione delle risposte • Follow-up • Cure Palliative
  • 35. Criteri di appropriatezza (1) • La definizione di criteri di appropriatezza persegue l’obiettivo di fornire raccomandazioni cliniche per la diagnosi, il trattamento ed il follow-up in relazione allo tipologia, sede ed allo stadio di malattia ed a tutte le variabili cliniche e biologiche rilevanti per la definizione del miglior standard diagnostico e terapeutico.
  • 36. • Accurata analisi della letteratura scientifica, per ricercare le migliori evidenze in termini di efficacia per ogni prestazione sanitaria • Individuare il profilo strutturale delle risorse e dell’organizzazione, nella delicata operazione di calare nelle realtĂ  locali e regionali la possibilitĂ  di attuare tali provvedimenti Criteri di appropriatezza (2)

Editor's Notes

  1. The most recent release of the epidemiology of the fiftheen leading causes of death in US clearly demonstrates that cancer gets the ‘silver’ medal, right after cardiovascular disease.
  2. Almost 30% of male and female patients are affected by prostate and breast cancer, respectively, and, as a new finding in this new era, lung cancer accounts for 15%, regardless of the gender.
  3. With particular regard to males , which cancer mostly contributed to the decrease of death rate in males? What type of cancer experienced the larger benefit from therapeutic approaches in the last 29 years? These numbers clearly show that stomach, prostate, colorectal and lung cancer patients did significanlty from the advances of research and primary preventice. The overall reduction in cancer deaths accounts for 21% less in 2006 when comapared to 1990.
  4. With regard to females, the same reduction is observed for breast and colo-rectal cancer deaths. As already stated, an increase in death rate due to lung cancer is present. Overall, the reduction in cancer deaths for females is 12% from 1990 to 2006.