SlideShare a Scribd company logo
DIPARTIMENTO DI
INGEGNERIA CIVILE E
ARCHITETTURA
Mobilità e Trasporto Pubblico nel PGTU di Catania
CittàInsieme, 28 Maggio 2014
Giuseppe Inturri, ginturri@dica.unict.it
Alcuni dati su Catania
3
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
popolazione
299 629
363 928
400 048
380 328
333 075
313 110
293 458
1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011
Trend demografico di Catania
Dal 1971 la popolazione di Catania si riduce costantemente
5
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
tasso di motorizzazione
tasso di motorizzazione aree metropolitane di Italia
Venezia
Genova
Trieste
Firenze
Milano
Bari
Napoli
ReggioCalabria
Palermo
Torino
Cagliari
Messina
Roma
Catania
Europa
Italia
Media
Bologna
40,00
45,00
50,00
55,00
60,00
65,00
70,00
75,00
autovettureper100abitanti
Lo spostamento della residenza nei comuni limitrofi ha determinato un
tasso di motorizzazione tra i più alti d’Italia e di Europa
6
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Crescita del tasso di motorizzazione
Il possesso di automobili ha continuato a crescere in netta
controtendenza rispetto alla media italiana
500.0
550.0
600.0
650.0
700.0
750.0
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
tasso di motorizzazione comuni capoluogo di provincia
(autovetture per 1000 abitanti)
Catania
Italia
Palermo
Napoli
Milano
Bologna
Bari
spread
Flussi di penetrazione ora di
punta 30.000 veic/h
50% del traffico interno
Saturazione della rete
stradale
11
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Ripartizione modale
mezzo pubblico
10%
a piedi
15%
bicicletta
0%
mezzo privato
75%
.. e un forte squilibrio nell’uso dei diversi modi di trasporto con una netta
prevalenza dell’uso dell’automobile
12
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Emissioni di CO2
Tabella 1 Emissioni pro-capite di CO2 del settore dei trasporti privati urbani (kg)
10.1
11.9
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 media
Morti in incidenti stradali nella provincia di Catania
pedoni morti in strade urbane
morti totali in incidenti
16
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Catania vs Italia
17
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Principali criticità
 Costo della congestione (500 €
per automobile)
 Incidenti
– 5 incidenti per 1000 automobili
– 2.6 morti ogni 100 incidenti (0.9 la
media nazionale)
 Danni alla salute per
inquinamento atmosferico ed
acustico (400 morti premature
ogni anno)
 Consumo energetico (30% di tutta
l’energia)
 Elevati costi di esercizio del
trasporto pubblico e di quello
privato
 Scarsa vivibilità urbana
18
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Mobilità Sostenibile
 Un sistema di trasporto è
sostenibile se:
– soddisfa le esigenze di
accessibilità di persone e
merci,
– contribuisce al benessere
economico e sociale
– utilizza le risorse rinnovabili ad
un tasso inferiore di quello di
rigenerazione,
– non supera le soglie critiche di
impatto per la salute umana e la
qualità ambientale,
– riduce gli effetti del
cambiamento climatico
19
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Strategie fondamentali per la mobilità sostenibile
Ridurre l’esigenza di
spostamenti e la loro
lunghezza
Incoraggiare l’uso di modi a
basso impatto
Migliorare l’efficienza dei
trasporti
RIDURRE
CAMBIARE
MIGLIORARE
20
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Il PUT: unico strumento obbligatorio
 Il Piano Urbano del Traffico (PUT ) è uno
strumento di pianificazione dei trasporti di breve
termine (2 anni)
 Si compone del Piano Generale del Traffico
Urbano (PGTU) e di una serie di piani
particolareggiati ed esecutivi, che sono realizzati in
un secondo momento per fornire un maggior
dettaglio e rendere esecutive le scelte contenute nel
PGTU
 Il PGTU definisce le scelte fondamentali per le
diverse componenti della mobilità
1. Trasporto privato
2. Trasporto pubblico
3. Mobilità ciclo-pedonale
4. Sosta.
21
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Obiettivi Generali del PGTU
(secondo linee guida approvate dalla Giunta il 6/12/2010)
 Promuovere un’accessibilità urbana diffusa e sostenibile
 Ridurre i costi individuali e collettivi della mobilità
 Ridurre la congestione
 Aumentare la sicurezza stradale, misure forti per gli utenti deboli
 Ridurre l’inquinamento acustico, atmosferico e i danni alla salute
 Ridurre i consumi energetici e mitigare gli impatti del cambiamento
climatico
 Aumentare il benessere fisico
 Aumentare l’equità sociale e ridurre il degrado e la marginalizzazione
 Aumentare le opportunità di interazione sociale negli spazi pubblici
della città
 Minimizzare l’uso dell’auto individuale
Nel dicembre del 2010 la Giunta Municipale ha approvato le linee guida
per la stesura del PGTU
Capacità stradale risorsa critica.
Efficienza spaziale dei diversi modi di trasporto
22
180 persone con 3 diversi modi di trasporto
OCCUPAZIONE DEL SUOLO
60 persone con tre modi di trasporto
auto bus bicicletta
23
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Priorità delle componenti di traffico
PEDONI
CICLISTI
TRASPORTO PUBBLICO
CONSEGNE
AUTO
PRIVATE
I trasporti urbani sono
una questione
essenzialmente politica,
non tecnica. Gli aspetti
tecnici sono molto
semplici. Le decisioni
difficili riguardano chi
beneficerà delle scelte
fatte.
ENRIQUE PEÑALOSA
25
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Strategie del PGTU (1)
1. Promuovere e favorire la mobilità pedonale e ciclistica come
obiettivo prioritario
2. Migliorare la sicurezza stradale, soprattutto per gli utenti deboli della
strada, come bambini ed anziani
3. Potenziare e rendere competitivo il trasporto pubblico locale
4. Favorire un’efficace integrazione, interoperabilità e interconnessione
tra le diverse reti di trasporto, anche attraverso l’integrazione
tariffaria.
5. Favorire il riequilibrio modale e gli usi alternativi dell’auto (car
sharing, car pooling, taxi collettivo, etc.)
Gli obiettivi identificati nelle linee guida sono perseguiti attuando le
seguenti strategie del PGTU
26
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Strategie del PGTU (2)
6. Ridurre l’offerta di sosta per ridurre il numero di auto che entrano nel
centro della città e usare la tariffazione della sosta come leva strategica
di gestione della mobilità
7. Usare le tecnologie della infomobilità per la gestione dei sistemi di
trasporto e del traffico
8. Promuovere la mobilità sostenibile, anche mediante campagne di
informazione, sensibilizzazione educazione e formazione
9. Promuovere il coordinamento delle politiche di Mobility Management
10.Coinvolgere l’intera comunità nei processi di decisione e
cambiamento della mobilità
27
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Azioni di Piano
Trasporto privato
• Classificazione funzionale
• Rete principale, riduzione sosta su
strada
• Rete locale, isole ambientali
Trasporto pubblico
• Ottimizzazione rete esistente
• Potenziamento rete con linee BRT, P&R
• Integrazione e Infomobilità
Mobilità pedonale
• LG Piano Mobilità Pedonale
• Isole ambientali
Mobilità ciclistica
• LG Piano Mobilità ciclistica
• Rete itinerari ciclistici
• Bike-sharing
Sosta
• Riduzione sosta su strada
• Sosta su impianti sostitutiva di quella
su strada
• Politica tariffaria differenziata nello
spazio e nel tempo
28
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Il PGTU in una slide
MOBILITÀ
PEDONALEE
CICLISTICA
TRASPORTO
PUBBLICO
SOSTA
TRASPORTO
PRIVATO
CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE STRADE
RETE PRINCIPALE RETE SECONDARIA RETE LOCALE
RETE
BRT
PRIORITÀ
TPL
RIDUZIONE SOSTA
PISTE
CICLABILI
MIGLIORAMENTO SICUREZZA INTERSEZIONI E ATTRAVERSAMENTI
CORSIE CICLABILI
CORSIE RISERVATE
ISOLE AMBIENTALI
SOSTA FUORI STRADA SOSTA SU STRADA
ZONE
TRAFFICO LIMITATO
AREEPEDONALI
P&R
MIGLIORAMENTO INFRASTRUTTURE MOBILITÀ
PEDONALE
70 KM/H 50 KM/H 30 KM/H
Trasporto privato
31
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Azioni sul trasporto privato
 Classificazione funzionale delle strade per distinguere
– Strade dedicate al movimento dei veicoli
– Strade dedicate alla vita di quartiere
 Mantenimento della capacità stradale esistente per evitare di
indurre un ulteriore aumento dell’uso dell’automobile
 Uso più efficiente della capacità stradale esistente prevedendo
maggior spazio per le corsie riservate del trasporto pubblico e
delle biciclette
 Riduzione della sosta su strada lungo le vie principali di
scorrimento e di penetrazione, per garantire una maggiore
fluidità del trasporto pubblico, di quello privato e delle biciclette.
 Definizione dei criteri di perimetrazione e progetto delle isole
ambientali, cioè zone di grande vivibilità urbana, permeabilità
pedonale e ciclistica, grazie ad interventi di moderazione del traffico
34
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
RETE
PRINCIPALE
Classificazione funzionale delle strade
Strada come luogo
Stradacomemovimento
scorrim.
veloce
scorrimento
interquartiere
autostr.
urbana
quartiere
locale
interzonale
locale
La classificazione adottata
tiene conto sia della funzione
della strada come arco di una
rete dedicata ai diversi tipi di
movimento (attraversamento,
penetrazione, distribuzione,
etc.) sia della strada come
luogo dove si svolge la vita
dei cittadini
RETE
SECONDARIA
RETE
PRIMARIA
RETE LOCALE
36
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
37
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Riduzione della sosta su strada per dare spazio agli altri
modi di trasporto (trasporto collettivo e biciclette)
38
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Riduzione della sosta su strada per dare spazio agli altri
modi di trasporto (trasporto collettivo e biciclette)
39
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Isola ambientale: moderazione del traffico nella rete
locale
Trasporto pubblico
41
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
TPL a Catania
 Lunghezza rete 420 km
 Lunghezza linee 1000 km
 Numero linee 50
 Lunghezza corsie riservate 30 km
 Copertura del 40% della rete stradale
 Frequenza media 3 bus/h
 10 mil km
 15 mil pax
 10-13% spostamenti urbani
 Metro
– 4 km in esercizio
– 10 km in costruzione
– 10 km progettati e finanziati
42
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Velocità commerciale
10
11
12
13
14
15
16
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
velocitàcommerciale[km/h]
 promiscuità del traffico
 densità delle fermate doppia della media nazionale
 ridotta estensione delle corsie riservate
 assenza di sistemi di priorità alle intersezioni
43
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Riduzione uso del trasporto pubblico
Catania
Italia
0
50
100
150
200
250
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
passeggeriannuiperabitante
domanda di trasporto pubblico
spread
44
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Azioni per il trasporto collettivo (1)
 Aumento della velocità commerciale mediante
– estensione delle corsie riservate degli autobus
– riduzione della densità delle fermate
– riduzione della sosta su strada lungo i percorsi principali
– telecontrollo delle corsie riservate
– priorità semaforica nelle intersezioni principali
 Aumento della frequenza del servizio grazie a
– aumento della velocità commerciale
– aumento del numero di mezzi
– soppressione delle linee improduttive
46
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Azioni per il trasporto collettivo (2)
 Crescita graduale della potenzialità mediante una rete di
linee veloci tipo Bus Rapid Transit (BRT), ad elevata frequenza,
velocità ed affidabilità, grazie ad una sede protetta, fermate
distanziate e attrezzate con sistemi informativi ITS, sistemi di
priorità alle intersezioni, per un collegamento rapido dei
principali parcheggi scambiatori con il centro della città
 Sistema tariffario integrato AMT, FCE, Trenitalia, AST
 Coordinamento con la rete e gli orari delle linee extraurbane e
con la metropolitana
47
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Rete
AMT
48
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Piano di miglioramento
del trasporto pubblico
50
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Jamie Lerner e il BRT di Curitiba
51
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Il BRT a Curitiba
52
53Sosta su strada rimossa
54
Compensazione sosta su strada rimossa
55La sosta illegale non condiziona il BRT
56Effetti collaterali positivi: attraversamenti pedonali più
Via Ala - beforeVia Ala - after
58Via Milo - beforeVia Milo - after
59
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Nuova rete BRT
Intertempo di 6-10 min
Corsia preferenziale protetta da cordolo
per gran parte del percorso
Elevata velocità commerciale
Priorità alle intersezioni mediante
sistemi semaforici intelligenti
Autobus dedicati al servizio e con
informazioni in tempo reale a bordo
Pensiline alle fermate progettate ad hoc
con informazioni in tempo reale per gli
utenti
60
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
La linea BRT1 di Catania
BRT in transito nella sede riservata di via Santa Sofia
61
66
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
I numeri del BRT1 di Catania
 Lunghezza 12.8 km
 Numero fermate 18
 Sede protetta da cordolo 50%
 Priorità semaforica nelle principali intersezioni
 Pensilina con palina intelligente
 Preavviso prossima fermata a bordo
 Livrea vetture ad hoc
 Tariffa park-and-ride a/r da 1 a 1.5 €
 Intertempo mattina 7 min
 Velocità commerciale 21 km/h (50% maggiore della media)
 5000m pax/giorno
 Occupazione media parcheggio scambiatore 400 auto
 Costo 2 M€
 Riduzione CO2 800 t/anno
67
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Il BRT 1 di Catania best practice nei progetti europei
68
PROGRAMMA SVILUPPO METROPOLITANA
FCE DI CATANIA
69
Metropolitana FCE di Catania
70
2015
2020
3.8
8.8
10.5
12.7
19.5
6
12
14
16
24
2013
2015
2016
2018
2020
Programma sviluppo FCE
stazioni km
71
73
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
TRASPORTO PUBBLICO INTEGRATO
 INTEGRAZIONE FISICA DELLE RETI
– Connettività reti diversi operatori TPL
 INTEGRAZIONE DELL’ESERCIZIO
– Coordinamento orari e frequenze
 INTEGRAZIONE TECNOLOGICA
– Sistemi ITS
 INTEGRAZIONE MODALE
– Park and Ride
– Bike and Ride
– Accessibilità pedonale
 INTEGRAZIONE TARIFFARIA
 INTEGRAZIONE SOCIALE
– Accessibilità
– Inclusione sociale
 INTEGRAZIONE DELLA GOVERNANCE
– Autorità per i trasporti
– Partecipazione pubblica
86
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Azioni sulla rete locale – Isole Ambientali
87
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Azioni sulla rete locale – Isole Ambientali
93
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Isole ambientali:
Individuazione zone
prioritarie
Mobilità ciclistica
La bicicletta è il mezzo più veloce nelle distanze medie
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
45.0
50.0
55.0
60.0
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 7.5
tempoimpegato(min)
distanza percorsa (km)
piedi
bici
bus
brt
auto non cong
metro
auto cong
102
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Piano della mobilità
non motorizzata
1 km
2 km
3.14
kmq12.56
kmq
15’ a
piedi
7.5’ in
bici
d< 2 km 30%
d<5 km 60%
104
La società segreta di Catania
105
106
Sosta
Eliminare la sosta su strada dalla viabilità
principale
123
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Zonizzazione
tariffaria della sosta
124
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Varietà di opzioni di trasportoflessibilità
distanza
Trasporto Pubblico
Car sharing
taxi
bici
Noleggio auto
125
pianogeneraledeltrafficourbanodellacittàdicatania
Cambio di prospettiva
Pianificare
per il
traffico
Pianificare
per le
persone
Pianificare
con le
persone
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)

More Related Content

Similar to La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)

Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Mariano Intini
 
SalinAs
SalinAsSalinAs
SalinAs
guestc4b22f1
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Marco Talluri
 
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunitàIl Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
The European House-Ambrosetti
 
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le Scienze Web News
 
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Mariano Intini
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Luigi Palamara
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Carlo Iacovini
 
Smart Mobility in Bari
Smart Mobility in BariSmart Mobility in Bari
Smart Mobility in Bari
Pasquale Capezzuto
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 
Programma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilitaProgramma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilita
monza5stelle
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Chiara Appendino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Quotidiano Piemontese
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Gabriele Folli
 
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E ViabilitaCs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Claudia Porchietto
 
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
IoGuido CarSharing
 

Similar to La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri) (20)

Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
 
SalinAs
SalinAsSalinAs
SalinAs
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di personeMobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
Mobilità urbana: la lunga strada verso una città a misura di persone
 
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunitàIl Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
Il Trasporto Pubblico Locale fra ritardi di sistema e mancate opportunità
 
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibileLe politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
 
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estrattoCorporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
Corporate car sharing - Ricerca internazionale del CVO- ARVAL - estratto
 
Smart Mobility in Bari
Smart Mobility in BariSmart Mobility in Bari
Smart Mobility in Bari
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Programma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilitaProgramma trasporti e_mobilita
Programma trasporti e_mobilita
 
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di TorinoFase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
 
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
Fase2 presentazionetrasportidefinitivo-200429145803
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
 
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E ViabilitaCs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
 
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
 
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
 
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
Presentazione Enrico Musso IV Forum Car Sharing 7 Aprile 2009
 

More from CittàInsieme La Società Civile di Catania

Verde pubblico
Verde pubblicoVerde pubblico
Il futuro dei rifiuti a catania
Il futuro dei rifiuti a cataniaIl futuro dei rifiuti a catania
Il futuro dei rifiuti a catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza genteTanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a CataniaAssemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
Situazione generale delle Partecipate del Comune di CataniaSituazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di CataniaDebiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009Referendum Elettorale 2009
Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 

More from CittàInsieme La Società Civile di Catania (12)

Verde pubblico
Verde pubblicoVerde pubblico
Verde pubblico
 
Il futuro dei rifiuti a catania
Il futuro dei rifiuti a cataniaIl futuro dei rifiuti a catania
Il futuro dei rifiuti a catania
 
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza genteTanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
 
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
 
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)
 
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a CataniaAssemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
 
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
 
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
Situazione generale delle Partecipate del Comune di CataniaSituazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania
 
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di CataniaDebiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
 
Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009
 
Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?
 

La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)