SlideShare a Scribd company logo
AMT – SOSTARE – ASEC – MULTISERVIZI…

  Approvato il piano di dismissione delle Partecipate
                del Comune di Catania


               Da carrozzoni politici
        a moderni strumenti di gestione?
Le “7 Sorelle”




(in liquidazione…)
FONTI:
               www.amt.ct.it
                   Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009


                      L'AMT è un'azienda attualmente di proprietà al 100%
                      del Comune di Catania e gestisce il servizio di
                      trasporto pubblico urbano della città di Catania ed un
Descrizione           servizio sub-urbano con i comuni limitrofi che hanno
                      fatto apposite convenzioni (Acicastello, Sant'Agata li
Organi societari      Battiati, San Pietro Clarenza, San Gregorio di Catania,
                      località di Vaccarizzo).


                      Costituita nel 1964, subentrò alla SCAT (Società
                      Catanese Trasporti).


                      IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL
                      40% DELLE AZIONI.
FONTI:
               www.amt.ct.it
                   Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009




                       Consiglio d'Amministrazione:
                       Ing. Roberto Sanfilippo (Presidente)
Descrizione            Ing. Alessandro Di Graziano (Vice Presidente)
                       Giuseppe Li Volti (Consigliere)

Organi societari       Direttore Generale:
                       Dott. Marcello Marino

                       Dirigente al movimento:
                       Ing. Isidoro Vitale

                       Direttore operativo:
                       Ing. Salvatore Selvaggi
FONTI:
                             www.asec.ct.it
                             Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009

100% del Comune di Catania
                                ASEC S.p.A. è un'azienda speciale del Comune di
                                Catania. Costituita ufficialmente nel 1999.


Descrizione                     Il gruppo ASEC gestisce la distribuzione di gas nella
                                città di Catania raggiungendo oltre 30 mila clienti,
                                attraverso 300 Km di rete.
Organi societari

                                Il Comune di Catania sta conducendo un programma di
                                completamento della metanizzazione che consentirà ad
                                ASEC SpA di raggiungere tutti i quartieri della città.

                                IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL
                                49% DELLE AZIONI.
FONTI:
               www.asec.ct.it
               Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009



                   Presidente:
                   Agatino Lombardo

Descrizione
                   Direttore Generale:
                   Dott.ssa Giovanna D’Ippolito
Organi societari

                   Dirigente Amministrativo:
                   Dott. Giuseppe Pisano


                   Direttore Tecnico:
                   Ing. Dario Terminello
FONTI:
                        www.asec.ct.it
                        Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009
100% dell’ASEC S.p.A.


                           Dal 1° Gennaio 2004 diventa operativa ASEC TRADE Srl,
                           società dedicata alla vendita gas ed al servizio clienti.
                           Interamente di proprietà di ASEC S.p.A.


Descrizione                Nel 2005 ASEC TRADE avvia l’attività di trading nel mercato
                           liberalizzato dell’energia elettrica, avendo acquistato la
                           qualifica di cliente grossista da parte dell’Autorità per l’Energia
                           Elettrica e il Gas. ASEC TRADE gestisce la vendita del gas
                           principalmente a Catania e a Giarre. Dall’1° Maggio 2005 avvia
                           la vendita gas nel Comune di Giarre.

                           Nel 2005 ha commercializzato 48 milioni di metri cubi di gas.
                           Nel 2011 ha venduto 30,6 milioni di metri cubi di gas e ha
                           superato i 40 mila clienti.

                           IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL 100%
                           DELLE AZIONI.
FONTI:
                         Giornale “La Sicilia”
                         Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009
                            Era una società pubblica di attrazione degli investimenti
                            nel territorio etneo.
 Capitale Sociale: ? €
                            Aveva per oggetto la promozione, progettazione e
                            gestione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico
                            dell'area di Catania.
Descrizione
                            Poteva assumere il ruolo di agenzia di sviluppo a
                            supporto della Regione e degli enti locali per la
Organi societari            pianificazione, gestione e sviluppo di risorse finanziarie
                            pubbliche.

                            Aveva la facoltà di sottoscrivere convenzioni e accordi
                            di programma di promozione e sviluppo territoriale
                            anche in ambito nazionale ed internazionale.

                             Nei fatti, la società ha gestito quasi esclusivamente tre
                            programmi: il "Patto territoriale per l'occupazione", il
                            "Programma aggiuntivo del patto territoriale per
                            l'occupazione" ed il "Fondo sviluppo ex art. 1-ter".
FONTI:
                           Giornale “La Sicilia”
                           Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009



 Capitale Sociale: 317.474 €




Descrizione


Organi societari                  IN LIQUIDAZIONE DAL 1° GENNAIO 2012
FONTI:
                             www.cataniamultiservizi.it
                             Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009

100% del Comune di Catania     È una società attualmente partecipata al 100% dal
                               Comune di Catania.
                               Costituita nell'agosto 1997, è operativa dal giugno
                               1998.

 Descrizione
                               Le sue principali attività sono
                                * Pulizia e sanificazione ordinaria e straordinaria in
 Organi societari              ambito civile industriale e sanitario;
                                  * Manutenzione e pulizia di aree a verde;
                                  * Manutenzione dei parchi giochi;
                                  * Custodia;
                                  * Disinfezione, disinfestazione e derattizzazione;
                                  * Manutenzioni integrate.
                               IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL
                               100% DELLE AZIONI.
FONTI:
               www.cataniamultiservizi.it
               Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009




                    Consiglio d’Amministrazione:

                    Angelo Sicali (Presidente)
Descrizione
                    Giovanni Vasta (Consigliere)

Organi societari    Dario Biondi (Consigliere)



                    Collegio Sindacale:

                    Dott. Antonio Chisari (Presidente)

                    Dott. Alessandro Coco (Sindaco)
FONTI:
                             www.sidraspa.it
                             Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009
100% del Comune di Catania
                               E’ e rimarrà un'azienda speciale del Comune di Catania.
                               Costituita ufficialmente nel 1996.

                               Le sue attività consistono nella gestione dei servizi
                               pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di
Descrizione                    acqua ad uso civile, irriguo ed industriale nel comune di
                               Catania ed in alcuni comuni limitrofi (S.A. Li Battiati,
                               S.Giovanni La Punta, Tremestieri Etneo, Gravina, S.
Organi societari               Gregorio, Misterbianco); nella erogazione di acqua
                               "all'ingrosso" contribuendo all'alimentazione di altri
                               sistemi distributivi; nella gestione delle fognature e della
 Situazione                    depurazione delle acque reflue.Ai sensi della Legge
 Economica                     Galli ed in forza di un contratto di servizio stipulato con
                               il Comune di Catania, la Sidra S.p.A. gestisce in
Corte dei Conti                esclusiva, da Marzo/Aprile 2001, il servizio idrico
                               integrato, previo trasferimento alla Società della rete
                               fognaria e dell'impianto di depurazione di Pantano
                               d'Arci.
FONTI:
                            www.sidraspa.it
                            Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009
Capitale Sociale: 30.000.000€

                                Consiglio D’Amministrazione:
                                Dott. Gaetano Riva (Presidente)
                                Rag. Gaetano Benincasa (Consigliere)
Descrizione                     Dott. Maurizio Lanza (Consigliere)


Organi societari                Collegio Sindacale:
                                Dott. Fabrizio Immormino (Presidente)
                                Dott. Angelo Attaguile (Sindaco)
                                Dott. Massimo Consoli (Sindaco)


                                Direttore Generale:
                                Ing. Antonino Olivo
FONTI:
                         www.sostare.it - www.easycatania.it

100% del Comune di Catania

                             Nasce per gestire la sosta a tempo e a pagamento in Città e si propone
                             l'obiettivo di implementare l'attività in tutti gli ambiti connessi e
                             complementari alla mobilità.

                             La missione di Sostare è quella di contribuire a migliorare le condizioni
Descrizione                  del traffico cittadino gestendo con efficacia ed efficienza le aree di sosta,
                             fornendo agli utenti/clienti un servizio di qualità volto ad incrementare gli
                             spazi reali disponibili mediante la rotazione della sosta, a rendere più
                             scorrevole la viabilità e più vivibile la Città.
Organi societari
                             Altri obiettivi sono quelli di coniugare l'equilibrio economico-finanziario,
                             di qualità del servizio e stabilizzazione dell'occupazione in una logica di
                             valorizzazione e di qualificazione delle risorse umane.

                             Possibili obiettivi riguardano la gestione di aree di sosta anche al di fuori
                             della Città nella prospettiva della gestione di tutte le problematiche
                             ausiliarie della mobilità urbana.

                             IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL 40% DELLE
                             AZIONI.
FONTI:
                             www.sostare.it - www.easycatania.it
                             Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009
Capitale Sociale: 316.000€
                                   Consiglio d’Amministrazione:
                                   Gianfranco Romano (Presidente)
                                   Salvatore Barbagallo (Consigliere)
Descrizione                        Giovanni Vinciguerra (Consigliere)


Organi societari                   Collegio Sindacale:
                                   Antonio Chisari (Presidente)
                                   Carmela Giuffrida (Sindaco)
                                   Gaetana Maria Piazzi (Sindaco)


                                   Direttore Generale:
                                   Giacomo Scarciofalo
CORTE DEI CONTI
               (Delibera n. 6/2010/PRSP, trasmessa al Comune di Catania il 19 gennaio 2010)

Sull'AMT:
“Consistenti perdite di esercizio delle società partecipate, in particolare della municipalizzata per il trasporto
pubblico locale (AMT)”.
“Si continua a riscontrare una situazione fortemente problematica. Infatti, non essendo state ancora
assunte definitive decisioni sul futuro della municipalizzata AMT, non è possibile sostenere che vi sia
un'effettiva inversione di rotta rispetto alla trascorsa gestione”.

Sulla Multiservizi:
“Anche con riguardo alle altre società, si devono esprimere forti perplessità sulle misure adottate per il
rilancio della Catania Multiservizi e sulle prospettive di recupero della redditività di una società in forte
difficoltà finanziaria e caratterizzata da deficit strutturale”.

Su tutte le aziende del Comune:
“In sostanza, ciò che traspare chiaramente è il persistere di una fortissima dipendenza dell'intero sistema
delle partecipate dal sostegno finanziario del Comune il quale, a sua volta, necessita dell'intervento
straordinario del CIPE per fare fronte alle ingenti passività maturate nelle trascorse gestioni”.

Conclusioni:
“La Corte dei Conti quindi accerta il permanere della situazione finanziariamente critica delle società
partecipate del Comune ed accerta che l'Ente destina il ricavato delle alienazioni dei propri immobili a
copertura delle perdite maturate dall'AMT e dei debiti fuori bilancio (molti dei quali contratti proprio per
fronteggiare le perdite delle stesse partecipate)”.
CORTE DEI CONTI
                     (Indagine sulla sana gestione del Comune di Catania, 9 novembre 2012)

Sull'AMT:
“Nel corso degli anni di attività l’Azienda ha maturato consistenti perdite di esercizio che sono state sistematicamente
scaricate sul bilancio del Comune. Il Consiglio comunale ha stabilito la trasformazione societaria, per atto unilaterale,
dell'Azienda municipale Trasporti in Società per azioni ai sensi dell'art.115 del T.U.E.L. Al nuovo soggetto giuridico,
denominato “Azienda metropolitana trasporti di Catania spa”, sono stati attribuiti gran parte dei crediti già vantati
dall’AMT verso il Comune mentre l’esposizione debitoria dell’ex azienda municipalizzata è stata in gran parte mantenuta in
capo alla stessa e, in minor misura, trasferita alla Newco”.

Su tutte le aziende del Comune:
“I risultati pesantemente negativi (oltre che ripetuti nel corso del tempo) fatti registrare dalla maggior parte degli organismi
partecipati e le notevolissime risorse finanziarie da questi assorbite incidono profondamente sulla situazione, di per sé già
deficitaria, del Comune e rappresentano una parte notevole dei debiti fuori bilancio dell’Ente.
Gli elementi informativi esposti evidenziano l’esistenza di una situazione non più sostenibile per il Comune di Catania.
Gestioni non improntate al principio di economicità e fortemente dipendenti dai trasferimenti da parte dell’Ente si sono
accompagnate ad interventi disorganici e non tempestivi dell’Amministrazione nel settore delle partecipazioni comunali.
L’avere chiaramente privilegiato iniziative a tutela dei livelli occupazionali garantiti da tali organismi a discapito del
necessario snellimento delle partecipazioni detenute e del miglioramento degli indici gestionali ha condotto ad una
condizione di sostanziale blocco essendo nel frattempo profondamente mutato il contesto economico e normativo.

Da ultimo, tenuto conto dell’evoluzione normativa intervenuta sia in materia di gestione delle risorse idriche84 sia in
materia di gestione dei servizi pubblici mediante società partecipate, si impone una rigorosa revisione dell’intero sistema
delle partecipazioni comunali.
Al riguardo, però, data la condizione di irreversibile crisi finanziaria del Comune di Catania e vista l’ingente esposizione
debitoria verso l’intero comparto, si dubita che un eventuale piano di dismissione delle partecipazioni possa sortire un
concreto benefico effetto per le casse comunali.”
www.cittainsieme.it

   info@cittainsieme.it
facebook.com/cittainsieme

More Related Content

Similar to Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
Chiara Appendino
 
Lettera di Franco Ancona per l'ospedale Valle d'Itria
Lettera di Franco Ancona per l'ospedale Valle d'ItriaLettera di Franco Ancona per l'ospedale Valle d'Itria
Lettera di Franco Ancona per l'ospedale Valle d'Itria
Valleditria News
 
Bilancio fine mandato Aosta
Bilancio fine mandato AostaBilancio fine mandato Aosta
Bilancio fine mandato Aosta
Fulvio Centoz
 
Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Presentazione nuovo sito_notiziario2006Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Marina Mancini
 
Com’è difficile innovare per una DMO in Italia
Com’è difficile innovare per una DMO in ItaliaCom’è difficile innovare per una DMO in Italia
Com’è difficile innovare per una DMO in Italia
Buy Tourism Online
 
DOSSIER POTERE ROSSO: politica e affari in Toscana
DOSSIER POTERE ROSSO: politica e affari in ToscanaDOSSIER POTERE ROSSO: politica e affari in Toscana
DOSSIER POTERE ROSSO: politica e affari in Toscana
Paolo Marcheschi
 
Premio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte InnovazionePremio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte Innovazione
Quotidiano Piemontese
 
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
VEGA - Science & Technology Park
 
Pieghevole20141113
Pieghevole20141113Pieghevole20141113
Pieghevole20141113
Gabriele Sozzani
 
+Risorsepericittadinieperlosviluppo
+Risorsepericittadinieperlosviluppo+Risorsepericittadinieperlosviluppo
+Risorsepericittadinieperlosviluppoottopalle
 
Opendata - Emergenza trasparenza
Opendata - Emergenza trasparenzaOpendata - Emergenza trasparenza
Opendata - Emergenza trasparenza
Nicola Mattina
 
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZAPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
Franco Amorese
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
angerado
 
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Carmelo Formica
 
Report OID - Sofferenze Bancarie e Aste Immobiliari 2016
Report OID - Sofferenze Bancarie e Aste Immobiliari 2016Report OID - Sofferenze Bancarie e Aste Immobiliari 2016
Report OID - Sofferenze Bancarie e Aste Immobiliari 2016
Gerardo Paterna
 
Presentazione Cirsu
Presentazione CirsuPresentazione Cirsu
Presentazione Cirsu
Associazione Rosaemente
 
Antonio Mastrapasqua - Biografia
Antonio Mastrapasqua - BiografiaAntonio Mastrapasqua - Biografia
Antonio Mastrapasqua - Biografia
Antonio Mastrapasqua
 
Pieghevole20150423
Pieghevole20150423Pieghevole20150423
Pieghevole20150423
Gabriele Sozzani
 
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto PiemontePresentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
smartcitiesaltopiemonte
 

Similar to Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012) (20)

2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità2020: un anno di difficoltà e opportunità
2020: un anno di difficoltà e opportunità
 
Lettera di Franco Ancona per l'ospedale Valle d'Itria
Lettera di Franco Ancona per l'ospedale Valle d'ItriaLettera di Franco Ancona per l'ospedale Valle d'Itria
Lettera di Franco Ancona per l'ospedale Valle d'Itria
 
Bilancio fine mandato Aosta
Bilancio fine mandato AostaBilancio fine mandato Aosta
Bilancio fine mandato Aosta
 
Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Presentazione nuovo sito_notiziario2006Presentazione nuovo sito_notiziario2006
Presentazione nuovo sito_notiziario2006
 
Com’è difficile innovare per una DMO in Italia
Com’è difficile innovare per una DMO in ItaliaCom’è difficile innovare per una DMO in Italia
Com’è difficile innovare per una DMO in Italia
 
DOSSIER POTERE ROSSO: politica e affari in Toscana
DOSSIER POTERE ROSSO: politica e affari in ToscanaDOSSIER POTERE ROSSO: politica e affari in Toscana
DOSSIER POTERE ROSSO: politica e affari in Toscana
 
Premio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte InnovazionePremio Piemonte Innovazione
Premio Piemonte Innovazione
 
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
31-07-2014 Il Gazzettino - Sì al concordato Vega. Ora bisogna vendere
 
Pieghevole20141113
Pieghevole20141113Pieghevole20141113
Pieghevole20141113
 
+Risorsepericittadinieperlosviluppo
+Risorsepericittadinieperlosviluppo+Risorsepericittadinieperlosviluppo
+Risorsepericittadinieperlosviluppo
 
Opendata - Emergenza trasparenza
Opendata - Emergenza trasparenzaOpendata - Emergenza trasparenza
Opendata - Emergenza trasparenza
 
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZAPARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA
 
Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014Dossier Comuni Ricicloni 2014
Dossier Comuni Ricicloni 2014
 
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
Programma Elettorale Carmelo Formica - ELEZIONI AMMINISTRATIVE MILAZZO 2015
 
Report OID - Sofferenze Bancarie e Aste Immobiliari 2016
Report OID - Sofferenze Bancarie e Aste Immobiliari 2016Report OID - Sofferenze Bancarie e Aste Immobiliari 2016
Report OID - Sofferenze Bancarie e Aste Immobiliari 2016
 
Pieghevole20140612
Pieghevole20140612Pieghevole20140612
Pieghevole20140612
 
Presentazione Cirsu
Presentazione CirsuPresentazione Cirsu
Presentazione Cirsu
 
Antonio Mastrapasqua - Biografia
Antonio Mastrapasqua - BiografiaAntonio Mastrapasqua - Biografia
Antonio Mastrapasqua - Biografia
 
Pieghevole20150423
Pieghevole20150423Pieghevole20150423
Pieghevole20150423
 
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto PiemontePresentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
 

More from CittàInsieme La Società Civile di Catania

Tanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza genteTanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a CataniaAssemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di CataniaDebiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009Referendum Elettorale 2009
Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 

More from CittàInsieme La Società Civile di Catania (12)

Tanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza genteTanta gente senza casa, tante case senza gente
Tanta gente senza casa, tante case senza gente
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
 
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
 
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
 
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
La Viabilità a Catania - L'AMT. Situazione aziendale, azioni sulla rete di se...
 
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
La Viabilità a Catania - Il Piano Urbano del Traffico (CittàInsiemeGiovani)
 
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a CataniaAssemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
 
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamentoL'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
L'acqua dal rubinetto e l'affare dell'imbottigliamento
 
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
I quesiti referendari del 12-13 Giugno 2011
 
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di CataniaDebiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
Debiti e Prospettive di Risanamento del Comune di Catania
 
Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009Referendum Elettorale 2009
Referendum Elettorale 2009
 
Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?Che cos'è il Consiglio Comunale?
Che cos'è il Consiglio Comunale?
 

Situazione generale delle Partecipate del Comune di Catania (Dicembre 2012)

  • 1. AMT – SOSTARE – ASEC – MULTISERVIZI… Approvato il piano di dismissione delle Partecipate del Comune di Catania Da carrozzoni politici a moderni strumenti di gestione?
  • 2. Le “7 Sorelle” (in liquidazione…)
  • 3. FONTI: www.amt.ct.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 L'AMT è un'azienda attualmente di proprietà al 100% del Comune di Catania e gestisce il servizio di trasporto pubblico urbano della città di Catania ed un Descrizione servizio sub-urbano con i comuni limitrofi che hanno fatto apposite convenzioni (Acicastello, Sant'Agata li Organi societari Battiati, San Pietro Clarenza, San Gregorio di Catania, località di Vaccarizzo). Costituita nel 1964, subentrò alla SCAT (Società Catanese Trasporti). IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL 40% DELLE AZIONI.
  • 4. FONTI: www.amt.ct.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 Consiglio d'Amministrazione: Ing. Roberto Sanfilippo (Presidente) Descrizione Ing. Alessandro Di Graziano (Vice Presidente) Giuseppe Li Volti (Consigliere) Organi societari Direttore Generale: Dott. Marcello Marino Dirigente al movimento: Ing. Isidoro Vitale Direttore operativo: Ing. Salvatore Selvaggi
  • 5. FONTI: www.asec.ct.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 100% del Comune di Catania ASEC S.p.A. è un'azienda speciale del Comune di Catania. Costituita ufficialmente nel 1999. Descrizione Il gruppo ASEC gestisce la distribuzione di gas nella città di Catania raggiungendo oltre 30 mila clienti, attraverso 300 Km di rete. Organi societari Il Comune di Catania sta conducendo un programma di completamento della metanizzazione che consentirà ad ASEC SpA di raggiungere tutti i quartieri della città. IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL 49% DELLE AZIONI.
  • 6. FONTI: www.asec.ct.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 Presidente: Agatino Lombardo Descrizione Direttore Generale: Dott.ssa Giovanna D’Ippolito Organi societari Dirigente Amministrativo: Dott. Giuseppe Pisano Direttore Tecnico: Ing. Dario Terminello
  • 7. FONTI: www.asec.ct.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 100% dell’ASEC S.p.A. Dal 1° Gennaio 2004 diventa operativa ASEC TRADE Srl, società dedicata alla vendita gas ed al servizio clienti. Interamente di proprietà di ASEC S.p.A. Descrizione Nel 2005 ASEC TRADE avvia l’attività di trading nel mercato liberalizzato dell’energia elettrica, avendo acquistato la qualifica di cliente grossista da parte dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. ASEC TRADE gestisce la vendita del gas principalmente a Catania e a Giarre. Dall’1° Maggio 2005 avvia la vendita gas nel Comune di Giarre. Nel 2005 ha commercializzato 48 milioni di metri cubi di gas. Nel 2011 ha venduto 30,6 milioni di metri cubi di gas e ha superato i 40 mila clienti. IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL 100% DELLE AZIONI.
  • 8. FONTI: Giornale “La Sicilia” Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 Era una società pubblica di attrazione degli investimenti nel territorio etneo. Capitale Sociale: ? € Aveva per oggetto la promozione, progettazione e gestione di iniziative finalizzate allo sviluppo economico dell'area di Catania. Descrizione Poteva assumere il ruolo di agenzia di sviluppo a supporto della Regione e degli enti locali per la Organi societari pianificazione, gestione e sviluppo di risorse finanziarie pubbliche. Aveva la facoltà di sottoscrivere convenzioni e accordi di programma di promozione e sviluppo territoriale anche in ambito nazionale ed internazionale. Nei fatti, la società ha gestito quasi esclusivamente tre programmi: il "Patto territoriale per l'occupazione", il "Programma aggiuntivo del patto territoriale per l'occupazione" ed il "Fondo sviluppo ex art. 1-ter".
  • 9. FONTI: Giornale “La Sicilia” Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 Capitale Sociale: 317.474 € Descrizione Organi societari IN LIQUIDAZIONE DAL 1° GENNAIO 2012
  • 10. FONTI: www.cataniamultiservizi.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 100% del Comune di Catania È una società attualmente partecipata al 100% dal Comune di Catania. Costituita nell'agosto 1997, è operativa dal giugno 1998. Descrizione Le sue principali attività sono * Pulizia e sanificazione ordinaria e straordinaria in Organi societari ambito civile industriale e sanitario; * Manutenzione e pulizia di aree a verde; * Manutenzione dei parchi giochi; * Custodia; * Disinfezione, disinfestazione e derattizzazione; * Manutenzioni integrate. IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL 100% DELLE AZIONI.
  • 11. FONTI: www.cataniamultiservizi.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 Consiglio d’Amministrazione: Angelo Sicali (Presidente) Descrizione Giovanni Vasta (Consigliere) Organi societari Dario Biondi (Consigliere) Collegio Sindacale: Dott. Antonio Chisari (Presidente) Dott. Alessandro Coco (Sindaco)
  • 12. FONTI: www.sidraspa.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 100% del Comune di Catania E’ e rimarrà un'azienda speciale del Comune di Catania. Costituita ufficialmente nel 1996. Le sue attività consistono nella gestione dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di Descrizione acqua ad uso civile, irriguo ed industriale nel comune di Catania ed in alcuni comuni limitrofi (S.A. Li Battiati, S.Giovanni La Punta, Tremestieri Etneo, Gravina, S. Organi societari Gregorio, Misterbianco); nella erogazione di acqua "all'ingrosso" contribuendo all'alimentazione di altri sistemi distributivi; nella gestione delle fognature e della Situazione depurazione delle acque reflue.Ai sensi della Legge Economica Galli ed in forza di un contratto di servizio stipulato con il Comune di Catania, la Sidra S.p.A. gestisce in Corte dei Conti esclusiva, da Marzo/Aprile 2001, il servizio idrico integrato, previo trasferimento alla Società della rete fognaria e dell'impianto di depurazione di Pantano d'Arci.
  • 13. FONTI: www.sidraspa.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 Capitale Sociale: 30.000.000€ Consiglio D’Amministrazione: Dott. Gaetano Riva (Presidente) Rag. Gaetano Benincasa (Consigliere) Descrizione Dott. Maurizio Lanza (Consigliere) Organi societari Collegio Sindacale: Dott. Fabrizio Immormino (Presidente) Dott. Angelo Attaguile (Sindaco) Dott. Massimo Consoli (Sindaco) Direttore Generale: Ing. Antonino Olivo
  • 14. FONTI: www.sostare.it - www.easycatania.it 100% del Comune di Catania Nasce per gestire la sosta a tempo e a pagamento in Città e si propone l'obiettivo di implementare l'attività in tutti gli ambiti connessi e complementari alla mobilità. La missione di Sostare è quella di contribuire a migliorare le condizioni Descrizione del traffico cittadino gestendo con efficacia ed efficienza le aree di sosta, fornendo agli utenti/clienti un servizio di qualità volto ad incrementare gli spazi reali disponibili mediante la rotazione della sosta, a rendere più scorrevole la viabilità e più vivibile la Città. Organi societari Altri obiettivi sono quelli di coniugare l'equilibrio economico-finanziario, di qualità del servizio e stabilizzazione dell'occupazione in una logica di valorizzazione e di qualificazione delle risorse umane. Possibili obiettivi riguardano la gestione di aree di sosta anche al di fuori della Città nella prospettiva della gestione di tutte le problematiche ausiliarie della mobilità urbana. IL PIANO DI DISMISSIONE PREVEDE LA VENDITA DEL 40% DELLE AZIONI.
  • 15. FONTI: www.sostare.it - www.easycatania.it Relazione del Sindaco di Catania Luglio 2008-Dicembre 2009 Capitale Sociale: 316.000€ Consiglio d’Amministrazione: Gianfranco Romano (Presidente) Salvatore Barbagallo (Consigliere) Descrizione Giovanni Vinciguerra (Consigliere) Organi societari Collegio Sindacale: Antonio Chisari (Presidente) Carmela Giuffrida (Sindaco) Gaetana Maria Piazzi (Sindaco) Direttore Generale: Giacomo Scarciofalo
  • 16.
  • 17. CORTE DEI CONTI (Delibera n. 6/2010/PRSP, trasmessa al Comune di Catania il 19 gennaio 2010) Sull'AMT: “Consistenti perdite di esercizio delle società partecipate, in particolare della municipalizzata per il trasporto pubblico locale (AMT)”. “Si continua a riscontrare una situazione fortemente problematica. Infatti, non essendo state ancora assunte definitive decisioni sul futuro della municipalizzata AMT, non è possibile sostenere che vi sia un'effettiva inversione di rotta rispetto alla trascorsa gestione”. Sulla Multiservizi: “Anche con riguardo alle altre società, si devono esprimere forti perplessità sulle misure adottate per il rilancio della Catania Multiservizi e sulle prospettive di recupero della redditività di una società in forte difficoltà finanziaria e caratterizzata da deficit strutturale”. Su tutte le aziende del Comune: “In sostanza, ciò che traspare chiaramente è il persistere di una fortissima dipendenza dell'intero sistema delle partecipate dal sostegno finanziario del Comune il quale, a sua volta, necessita dell'intervento straordinario del CIPE per fare fronte alle ingenti passività maturate nelle trascorse gestioni”. Conclusioni: “La Corte dei Conti quindi accerta il permanere della situazione finanziariamente critica delle società partecipate del Comune ed accerta che l'Ente destina il ricavato delle alienazioni dei propri immobili a copertura delle perdite maturate dall'AMT e dei debiti fuori bilancio (molti dei quali contratti proprio per fronteggiare le perdite delle stesse partecipate)”.
  • 18. CORTE DEI CONTI (Indagine sulla sana gestione del Comune di Catania, 9 novembre 2012) Sull'AMT: “Nel corso degli anni di attività l’Azienda ha maturato consistenti perdite di esercizio che sono state sistematicamente scaricate sul bilancio del Comune. Il Consiglio comunale ha stabilito la trasformazione societaria, per atto unilaterale, dell'Azienda municipale Trasporti in Società per azioni ai sensi dell'art.115 del T.U.E.L. Al nuovo soggetto giuridico, denominato “Azienda metropolitana trasporti di Catania spa”, sono stati attribuiti gran parte dei crediti già vantati dall’AMT verso il Comune mentre l’esposizione debitoria dell’ex azienda municipalizzata è stata in gran parte mantenuta in capo alla stessa e, in minor misura, trasferita alla Newco”. Su tutte le aziende del Comune: “I risultati pesantemente negativi (oltre che ripetuti nel corso del tempo) fatti registrare dalla maggior parte degli organismi partecipati e le notevolissime risorse finanziarie da questi assorbite incidono profondamente sulla situazione, di per sé già deficitaria, del Comune e rappresentano una parte notevole dei debiti fuori bilancio dell’Ente. Gli elementi informativi esposti evidenziano l’esistenza di una situazione non più sostenibile per il Comune di Catania. Gestioni non improntate al principio di economicità e fortemente dipendenti dai trasferimenti da parte dell’Ente si sono accompagnate ad interventi disorganici e non tempestivi dell’Amministrazione nel settore delle partecipazioni comunali. L’avere chiaramente privilegiato iniziative a tutela dei livelli occupazionali garantiti da tali organismi a discapito del necessario snellimento delle partecipazioni detenute e del miglioramento degli indici gestionali ha condotto ad una condizione di sostanziale blocco essendo nel frattempo profondamente mutato il contesto economico e normativo. Da ultimo, tenuto conto dell’evoluzione normativa intervenuta sia in materia di gestione delle risorse idriche84 sia in materia di gestione dei servizi pubblici mediante società partecipate, si impone una rigorosa revisione dell’intero sistema delle partecipazioni comunali. Al riguardo, però, data la condizione di irreversibile crisi finanziaria del Comune di Catania e vista l’ingente esposizione debitoria verso l’intero comparto, si dubita che un eventuale piano di dismissione delle partecipazioni possa sortire un concreto benefico effetto per le casse comunali.”
  • 19. www.cittainsieme.it info@cittainsieme.it facebook.com/cittainsieme