SlideShare a Scribd company logo
227
PROGRAMMA N. 15: PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALE
228
229
PROGETTO 15.1: ACCESSO ALLA CASA
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017
Titolo obiettivo 1: Politiche a favore del diritto alla casa
Descrizione:
Incentivazione di Social Housing e di Edilizia di Comunità di iniziativa pubblica, privata o mista, nelle aree dismesse e/o in altre aree idonee.
Costituzione Commissione Casa. Protocollo d’Intesa Comune, Ambito, Ater, Associazioni e Parrocchie per individuare case da mettere al servizio
della comunità e modalità di accesso. Fondo Affitti: si vuole creare un fondo co-finanziato per agevolare l’ingresso negli alloggi del libero mercato.
Ufficio Unico casa.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
Approvazione regolamento della commissione casa ON 2015
n. protocolli di intesa >=1 2015
Motivazione delle scelte:
Sostenere il diritto all’abitare.
Attività da svolgere nel 2015:
Ricostituire la Commissione casa, con l’apporto del servizio sociale professionale, e regolamentarne l’attività definendo criteri e modalità per
l’attribuzione degli alloggi sociali.
Giungere alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa Comune, Ambito, Ater, Associazioni e Parrocchie per individuare case da mettere al servizio
della comunità e modalità di accesso.
Istituzione fondo co-finanziato per agevolare l’ingresso negli alloggi del libero mercato e dell’Ufficio Unico Casa.
Proposta di incentivazione di Social Housing e di Edilizia di Comunità di iniziativa pubblica, privata o mista, nelle aree dismesse e/o in altre aree
idonee.
Attività da svolgere nel 2016:
Monitoraggio del Protocollo.
230
PROGETTO 15.2: CONTRASTO ALL’EMERGENZA ABITATIVA
OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017
Titolo obiettivo 1: Pronta accoglienza
Descrizione:
Strutture per pronta accoglienza (convenzioni).
Nel 2014 il sistema complessivo delle accoglienze per l’emergenza abitativa (dalla prima emergenza alle strutture protette e residenziali) è passato
alla gestione di Ambito, per creare un continuum con le attività gestite da quest’ultimo per gli accompagnamenti educativi a favore delle persone a
forte rischio di marginalità.
Lo sviluppo dell’obiettivo è di definire ora i rapporti intercorrenti tra l’Ambito e le varie strutture di accoglienza anche in un sistema di co-
progettazione a valere per il 2015 ed anni seguenti.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
n. convenzioni riviste >=1 2015
n. incontri con soggetti privato sociale convenzionati >=1 2016
n. incontri con soggetti privato sociale convenzionati >=1 2017
n. incontri con soggetti privato sociale potenzialmente
convenzionabili
>=1 2017
Motivazione delle scelte:
Rivedere il sistema delle convenzioni per la pronta accoglienza, di concerto con l’Ambito, nell’ottica di lavorare su progetti assistenziali a tutto
campo.
Attività da svolgere nel 2015:
Rivedere le convenzioni con i soggetti del privato sociale, per costituire un sistema di pronta accoglienza che comprenda anche l’accompagnamento
educativo dei soggetti presi in carico, in linea con gli indirizzi dell'Assemblea dei Sindaci per la redazione del piano locale per l'inclusione sociale di
Ambito.
231
Attività da svolgere nel 2016:
Monitoraggio del nuovo sistema di pronta accoglienza.
Attività da svolgere nel 2017:
Sviluppo di nuove sinergie.
Titolo obiettivo 2: Alloggi a protezione sociale
Descrizione:
Alloggi a protezione sociale anche con misure di accompagnamento (al lavoro, alla formazione), messa a disposizione di 16-18 alloggi comunali per
nuclei familiari in disagio abitativo.
Indicatori:
Descrizione
Valore obiettivo
(target)
Anno di riferimento
valore obiettivo
n. alloggi arredati >=16 2015
n. alloggi assegnati >=16 2015
n. alloggi assegnati >=16 2016
Motivazione delle scelte:
In sinergia con l’Ambito e col servizio sociale professionale, nonché con gli altri uffici comunali coinvolti (economato, patrimonio, manutenzioni),
approntare gli alloggi del patrimonio comunale da destinare a nuclei familiari in disagio educativo, procedendo poi alla loro assegnazione
unitamente alle misure di accompagnamento più idonee.
Attività da svolgere nel 2015:
Arredo degli alloggi individuati nel 2014, ma non ancora utilizzabili, manutenzione del parco alloggi nel suo complesso e assegnazione di concerto
con le assistenti sociali, sulla base di progetti individuali.
Attività da svolgere nel 2016:
Monitoraggio sull’assegnazione degli alloggi.
232
Attività da svolgere nel 2017:
Monitoraggio sull’assegnazione degli alloggi ed elaborazione di eventuali proposte migliorative nella gestione del patrimonio comunale ad uso
abitativo sociale.
233
3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 15
PER LA CASA E L'ABITARE SOCIALE
ENTRATE
Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo
ENTRATE SPECIFICHE
• STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia
• REGIONE relative a trasferimenti di carattere
• PROVINCIA consolidato
• UNIONE EUROPEA
• CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO -
ISTITUTI DI PREVIDENZA
• ALTRI INDEBITAMENTI (1)
• ALTRE ENTRATE 4.000,00 4.000,00 4.000,00
TOTALE (A) 4.000,00 4.000,00 4.000,00
PROVENTI DEI SERVIZI
TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00
QUOTE DI RISORSE GENERALI 1.067.400,00 1.066.000,00 1.072.000,00
TOTALE (C) 1.067.400,00 1.066.000,00 1.072.000,00
TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.071.400,00 1.070.000,00 1.076.000,00
(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
234
3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 15
PER LA CASA E L'ABITARE SOCIALE
IMPIEGHI
ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017
Spesa corrente Spesa corrente Spesa corrente
Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento Consolidata Di sviluppo
Spesa per
investimento
Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
(a) tot. (b) tot. (c) tot.
Totale
(a+b+c)
V.%
sul
totale
spese
finali
Tit.I e
II
TITOLO
I e II
1.071.400,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 1.071.400,00 0,61% 1.070.000,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 1.070.000,00 0,66% 1.076.000,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 1.076.000,00 0,69%

More Related Content

What's hot

14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
Comune Udine
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Comune Udine
 
La Torino di domani: lo sport
La Torino di domani: lo sportLa Torino di domani: lo sport
La Torino di domani: lo sport
Chiara Appendino
 
Scheda Sintetica Attuazione OT6
Scheda Sintetica Attuazione OT6Scheda Sintetica Attuazione OT6
Scheda Sintetica Attuazione OT6
DipProg
 
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
La Torino di domani: sicurezza e tecnologiaLa Torino di domani: sicurezza e tecnologia
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazioneLa Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: sociale
La Torino di domani: socialeLa Torino di domani: sociale
La Torino di domani: sociale
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: gli animali
La Torino di domani: gli animaliLa Torino di domani: gli animali
La Torino di domani: gli animali
Chiara Appendino
 
La Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismoLa Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismo
Chiara Appendino
 
Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’
Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’
Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’
Comune Udine
 
Contratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e SlowlandContratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e Slowland
p.bertaccini
 
La Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilitàLa Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilità
Chiara Appendino
 
Il progetto per la città del candidato Sindaco Roberto Scanagatti
Il progetto  per la città  del candidato Sindaco Roberto  ScanagattiIl progetto  per la città  del candidato Sindaco Roberto  Scanagatti
Il progetto per la città del candidato Sindaco Roberto Scanagatti
Roberto Scanagatti
 
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara AppendinoLa Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
Chiara Appendino
 
Amministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazioneAmministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazione
Alessandro Perugini
 
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3 Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
DipProg
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Autorità Urbana di Venezia
 
Manifestazione di interesse sisus cittã nodo
Manifestazione di interesse sisus cittã nodoManifestazione di interesse sisus cittã nodo
Manifestazione di interesse sisus cittã nodo
redazione gioianet
 
S3 Calabria
S3 CalabriaS3 Calabria
S3 Calabria
DipProg
 

What's hot (20)

14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
 
La Torino di domani: lo sport
La Torino di domani: lo sportLa Torino di domani: lo sport
La Torino di domani: lo sport
 
Scheda Sintetica Attuazione OT6
Scheda Sintetica Attuazione OT6Scheda Sintetica Attuazione OT6
Scheda Sintetica Attuazione OT6
 
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
La Torino di domani: sicurezza e tecnologiaLa Torino di domani: sicurezza e tecnologia
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
 
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazioneLa Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
 
La Torino di domani: sociale
La Torino di domani: socialeLa Torino di domani: sociale
La Torino di domani: sociale
 
La Torino di domani: gli animali
La Torino di domani: gli animaliLa Torino di domani: gli animali
La Torino di domani: gli animali
 
La Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismoLa Torino di domani: cultura e turismo
La Torino di domani: cultura e turismo
 
Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’
Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’
Programma 11 - PER I QUARTIERI E L’IDENTITA’
 
Contratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e SlowlandContratto di Lago e Slowland
Contratto di Lago e Slowland
 
La Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilitàLa Torino di domani: L' accessibilità
La Torino di domani: L' accessibilità
 
Il progetto per la città del candidato Sindaco Roberto Scanagatti
Il progetto  per la città  del candidato Sindaco Roberto  ScanagattiIl progetto  per la città  del candidato Sindaco Roberto  Scanagatti
Il progetto per la città del candidato Sindaco Roberto Scanagatti
 
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15 - Per la casa e l’abitare sociale
 
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara AppendinoLa Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
 
Amministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazioneAmministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazione
 
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3 Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
Scheda Sintetica AttuazioneOT 3
 
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
Il PON Metro a Venezia (Asse 1)
 
Manifestazione di interesse sisus cittã nodo
Manifestazione di interesse sisus cittã nodoManifestazione di interesse sisus cittã nodo
Manifestazione di interesse sisus cittã nodo
 
S3 Calabria
S3 CalabriaS3 Calabria
S3 Calabria
 

Viewers also liked

Bilancio di Genere 2011
Bilancio di Genere 2011Bilancio di Genere 2011
Bilancio di Genere 2011
Comune Udine
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
Comune Udine
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Comune Udine
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
Comune Udine
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
Comune Udine
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Comune Udine
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
Comune Udine
 

Viewers also liked (7)

Bilancio di Genere 2011
Bilancio di Genere 2011Bilancio di Genere 2011
Bilancio di Genere 2011
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
 

Similar to Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale

Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Comune Udine
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Comune Udine
 
13 udine citta_solidale
13 udine citta_solidale13 udine citta_solidale
13 udine citta_solidale
Comune Udine
 
11 per i_quartieri_e_l_identita
11 per i_quartieri_e_l_identita11 per i_quartieri_e_l_identita
11 per i_quartieri_e_l_identita
Comune Udine
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
Comune Udine
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Comune Udine
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
Comune Udine
 
Programma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 13 - Udine città solidaleProgramma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 13 - Udine città solidale
Comune Udine
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Comune Udine
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Franco Pesaresi
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemployment
Claudia Lanteri
 
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfSlide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
CentoOff
 
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALEProgramma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
Comune Udine
 
Programma 5 - PER LA SALUTE
Programma 5 - PER LA SALUTEProgramma 5 - PER LA SALUTE
Programma 5 - PER LA SALUTE
Comune Udine
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
17 per la_protezione_degli_animali
17 per la_protezione_degli_animali17 per la_protezione_degli_animali
17 per la_protezione_degli_animali
Comune Udine
 
Programma 9:CITTÀ SOLIDALE
Programma 9:CITTÀ SOLIDALEProgramma 9:CITTÀ SOLIDALE
Programma 9:CITTÀ SOLIDALEComune Udine
 
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012Comune Udine
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
BSdelNOI
 

Similar to Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale (20)

Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
 
13 udine citta_solidale
13 udine citta_solidale13 udine citta_solidale
13 udine citta_solidale
 
11 per i_quartieri_e_l_identita
11 per i_quartieri_e_l_identita11 per i_quartieri_e_l_identita
11 per i_quartieri_e_l_identita
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
Programma n. 1: Per il commercio, il turismo, il rilancio del centro e dei bo...
 
5 per la_salute
5 per la_salute5 per la_salute
5 per la_salute
 
Programma 9
Programma 9Programma 9
Programma 9
 
Programma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 13 - Udine città solidaleProgramma n. 13 - Udine città solidale
Programma n. 13 - Udine città solidale
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
 
The situation of italian unemployment
The situation of italian unemploymentThe situation of italian unemployment
The situation of italian unemployment
 
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdfSlide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
Slide-PUC - progetti utili alla Collettività.pdf
 
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALEProgramma 13 -  UDINE CITTA’ SOLIDALE
Programma 13 - UDINE CITTA’ SOLIDALE
 
Programma 5 - PER LA SALUTE
Programma 5 - PER LA SALUTEProgramma 5 - PER LA SALUTE
Programma 5 - PER LA SALUTE
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
17 per la_protezione_degli_animali
17 per la_protezione_degli_animali17 per la_protezione_degli_animali
17 per la_protezione_degli_animali
 
Programma 9:CITTÀ SOLIDALE
Programma 9:CITTÀ SOLIDALEProgramma 9:CITTÀ SOLIDALE
Programma 9:CITTÀ SOLIDALE
 
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
Programma 9 - Bilancio consuntivo 2012
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 

More from Comune Udine

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Comune Udine
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
Comune Udine
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Comune Udine
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Comune Udine
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Comune Udine
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Comune Udine
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Comune Udine
 
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 Programma n. 17 - Per la protezione degli animali Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Comune Udine
 
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunitàProgramma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Comune Udine
 
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Comune Udine
 
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezzaProgramma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Comune Udine
 
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identitàProgramma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Comune Udine
 

More from Comune Udine (13)

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoroProgramma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
Programma n. 2: Per l’innovazione e il lavoro
 
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 Programma n. 17 - Per la protezione degli animali Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
Programma n. 17 - Per la protezione degli animali
 
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunitàProgramma n. 16 - Per le pari opportunità
Programma n. 16 - Per le pari opportunità
 
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14 - Per l’accoglienza e l’integrazione
 
Programma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezzaProgramma n. 12 - Per la sicurezza
Programma n. 12 - Per la sicurezza
 
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identitàProgramma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
Programma n. 11 - Per i quartieri e l’identità
 

Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale

  • 1. 227 PROGRAMMA N. 15: PER LA CASA E L’ABITARE SOCIALE
  • 2. 228
  • 3. 229 PROGETTO 15.1: ACCESSO ALLA CASA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Politiche a favore del diritto alla casa Descrizione: Incentivazione di Social Housing e di Edilizia di Comunità di iniziativa pubblica, privata o mista, nelle aree dismesse e/o in altre aree idonee. Costituzione Commissione Casa. Protocollo d’Intesa Comune, Ambito, Ater, Associazioni e Parrocchie per individuare case da mettere al servizio della comunità e modalità di accesso. Fondo Affitti: si vuole creare un fondo co-finanziato per agevolare l’ingresso negli alloggi del libero mercato. Ufficio Unico casa. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo Approvazione regolamento della commissione casa ON 2015 n. protocolli di intesa >=1 2015 Motivazione delle scelte: Sostenere il diritto all’abitare. Attività da svolgere nel 2015: Ricostituire la Commissione casa, con l’apporto del servizio sociale professionale, e regolamentarne l’attività definendo criteri e modalità per l’attribuzione degli alloggi sociali. Giungere alla sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa Comune, Ambito, Ater, Associazioni e Parrocchie per individuare case da mettere al servizio della comunità e modalità di accesso. Istituzione fondo co-finanziato per agevolare l’ingresso negli alloggi del libero mercato e dell’Ufficio Unico Casa. Proposta di incentivazione di Social Housing e di Edilizia di Comunità di iniziativa pubblica, privata o mista, nelle aree dismesse e/o in altre aree idonee. Attività da svolgere nel 2016: Monitoraggio del Protocollo.
  • 4. 230 PROGETTO 15.2: CONTRASTO ALL’EMERGENZA ABITATIVA OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2015-2017 Titolo obiettivo 1: Pronta accoglienza Descrizione: Strutture per pronta accoglienza (convenzioni). Nel 2014 il sistema complessivo delle accoglienze per l’emergenza abitativa (dalla prima emergenza alle strutture protette e residenziali) è passato alla gestione di Ambito, per creare un continuum con le attività gestite da quest’ultimo per gli accompagnamenti educativi a favore delle persone a forte rischio di marginalità. Lo sviluppo dell’obiettivo è di definire ora i rapporti intercorrenti tra l’Ambito e le varie strutture di accoglienza anche in un sistema di co- progettazione a valere per il 2015 ed anni seguenti. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo n. convenzioni riviste >=1 2015 n. incontri con soggetti privato sociale convenzionati >=1 2016 n. incontri con soggetti privato sociale convenzionati >=1 2017 n. incontri con soggetti privato sociale potenzialmente convenzionabili >=1 2017 Motivazione delle scelte: Rivedere il sistema delle convenzioni per la pronta accoglienza, di concerto con l’Ambito, nell’ottica di lavorare su progetti assistenziali a tutto campo. Attività da svolgere nel 2015: Rivedere le convenzioni con i soggetti del privato sociale, per costituire un sistema di pronta accoglienza che comprenda anche l’accompagnamento educativo dei soggetti presi in carico, in linea con gli indirizzi dell'Assemblea dei Sindaci per la redazione del piano locale per l'inclusione sociale di Ambito.
  • 5. 231 Attività da svolgere nel 2016: Monitoraggio del nuovo sistema di pronta accoglienza. Attività da svolgere nel 2017: Sviluppo di nuove sinergie. Titolo obiettivo 2: Alloggi a protezione sociale Descrizione: Alloggi a protezione sociale anche con misure di accompagnamento (al lavoro, alla formazione), messa a disposizione di 16-18 alloggi comunali per nuclei familiari in disagio abitativo. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo (target) Anno di riferimento valore obiettivo n. alloggi arredati >=16 2015 n. alloggi assegnati >=16 2015 n. alloggi assegnati >=16 2016 Motivazione delle scelte: In sinergia con l’Ambito e col servizio sociale professionale, nonché con gli altri uffici comunali coinvolti (economato, patrimonio, manutenzioni), approntare gli alloggi del patrimonio comunale da destinare a nuclei familiari in disagio educativo, procedendo poi alla loro assegnazione unitamente alle misure di accompagnamento più idonee. Attività da svolgere nel 2015: Arredo degli alloggi individuati nel 2014, ma non ancora utilizzabili, manutenzione del parco alloggi nel suo complesso e assegnazione di concerto con le assistenti sociali, sulla base di progetti individuali. Attività da svolgere nel 2016: Monitoraggio sull’assegnazione degli alloggi.
  • 6. 232 Attività da svolgere nel 2017: Monitoraggio sull’assegnazione degli alloggi ed elaborazione di eventuali proposte migliorative nella gestione del patrimonio comunale ad uso abitativo sociale.
  • 7. 233 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 15 PER LA CASA E L'ABITARE SOCIALE ENTRATE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo ENTRATE SPECIFICHE • STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia • REGIONE relative a trasferimenti di carattere • PROVINCIA consolidato • UNIONE EUROPEA • CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA • ALTRI INDEBITAMENTI (1) • ALTRE ENTRATE 4.000,00 4.000,00 4.000,00 TOTALE (A) 4.000,00 4.000,00 4.000,00 PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 1.067.400,00 1.066.000,00 1.072.000,00 TOTALE (C) 1.067.400,00 1.066.000,00 1.072.000,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.071.400,00 1.070.000,00 1.076.000,00 (1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
  • 8. 234 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 15 PER LA CASA E L'ABITARE SOCIALE IMPIEGHI ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017 Spesa corrente Spesa corrente Spesa corrente Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Consolidata Di sviluppo Spesa per investimento Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su Entità % su (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. Totale (a+b+c) V.% sul totale spese finali Tit.I e II TITOLO I e II 1.071.400,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 1.071.400,00 0,61% 1.070.000,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 1.070.000,00 0,66% 1.076.000,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 1.076.000,00 0,69%