SlideShare a Scribd company logo
INNANZITUTTO CITTADINI. UNA NUOVA PAGINA DELL’IMMIGRAZIONE Dott.ssa Paola Suriano Sala del Consiglio Comunale Palazzo Marino – Piazza della Scala 2 2 dicembre 2011 “ Tutta la Milano possibile” 1° Forum delle Politiche Sociali
Evoluzione della popolazione totale e straniera dal 1980 * * Dati censuario ANNO TOTALE RESIDENTI  STRANIERI NUMEROSITA’ % SUI RESIDENTI VARIAZIONE % MEDIA ANNUA 1980 1.655.599 22.238 1,3 - 1985 1.515.233 27.550 1,8 +4,8 1990 1.432.184 39.729 2,8 +8,8 1995 1.305.364 64.372 4,9 +12,4 2000 1.303.279 117.691 9,0 +16,6 2001* 1.256.211 87.590 7,0 -21,8 2002 1.280.452 101.651 7,9 +10,5 2003 1.270.964 108.266 8,5 +6,5 2004 1.297.901 143.125 11,0 +32,2 2005 1.307.545 162.782 12,4 +13,7 2006 1.302.753 170.619 13,1 +4,8 2007 1.298.196 175.997 13,6 +3,2 2008 1.294.503 181.393 14,0 +3,1 2009 1.306.561 199.372 15,3 +9,9 2010 1.322.750 217.284 16,4 +9,0
Popolazione residente e percentuale di stranieri dal 1980* * Dati censuario
Principali nazionalità presenti – anno 2010 nazionalità Numero % Filippine  33.745,00 15,5 Egitto  28.643,00 13,2 Cina  18.946,00 8,7 Perù  17.672,00 8,1 Ecuador  13.542,00 6,2 Sri Lanka  13.340,00 6,1 Romania  12.154,00 5,6 Marocco  7.618,00 3,5 Ucraina  5.728,00 2,6 Albania  5.283,00 2,4 altro 60.613,00 27,9 Totale 217.284,00 100%
Evoluzione presenze per nazionalità 2005-2009-2010
Evoluzione flussi migratori nel Comune di Milano  Periodo Caratteristiche  presenze e flussi  Anni 70-80 Prime presenze di stranieri: Eritrei, Cinesi, Capoverdiani, Salvadoregni (periodo di guerriglia), Egiziani, Filippini, Cileni (Pinochet), Iraniani e Libanesi Anni 80-85 Si registrano 50-60.0000 stranieri residenti  Anni 85-90 Con Marocchini e Senegalesi inizia un nuovo modello di immigrazione legato all’ambulantato abusivo (vu’ cumprà) Anni 90-95 Ingressi di Albanesi, Rumeni rifugiati, esuli ex Jugoslavia, Somali e Africani del Corno d’Africa Anni 95-2000 Inizio della filiera latino/americana: peruviani, ecuadoregni, salvadoregni Anni 2000-2010 Inizio del flusso Est Europa (Moldavia e Ucraina) ed dell’Est Asiatico: si riattiva la filiera da Filippine, Pakistan, Sri Lanka e Bangladesh (con forte rischi di tratta di uomini), continua filiera Latino/Americana, anche con spostamento interno del T.N. Area dell’Asilo Politico: incremento degli arrivi dal Corno d’Africa, Africa Occidentale, Sudan, Afghanistan Area della Tratta: Albania, Romania, Est Europa, Nigeria ed alcune filiere Latino/Americane (Colombia e Rep. Domenicana) Continua massiccio il fenomeno dei Minori non accompagnati
Acquisizione cittadinanza italiana dal 2004 al 2010 Anno Totale residenti stranieri Numero % 2004 143.124,00 1.932 1,35% 2005 162.782,00 2.165 1,33% 2006 170.619,00 2.883 1,69% 2007 175.997,00 3.097 1,76% 2008 181.393,00 4.081 2,25% 2009 199.372,00 5.183 2,60% 2010 217.284,00 4.215 1,94%
Percentuale stranieri che hanno acquisto  la cittadinanza italiana per età nel 2010
Competenze Ente Locale per  le Politiche Migratorie Ai sensi del D. Lgs. 286/98
Evoluzione del fenomeno migratorio: flusso dei finanziamenti Anno Finanziamenti Ente erogatore 1998 Avvio bandi Legge 40/98 – Fondi assegnati a seguito di Bandi Pubblici Ministero Politiche Sociali Finanziamento progetti di protezione sociale ex art. 18 Dipartimento Pari Opportunità c/o Presidenza del Consiglio 2002 Finanziamento progetti per l’Asilo Politico utilizzati per la gestione CA: PNA e SPRAR Ministero Interno – Dipartimento Libertà Civili e Immigrazioni Progetto Equal U.E. – Regione Lombardia 2007 Accordo tra Ministero dell’Interno e Comune di Milano per accoglienza straordinaria di richiedenti titolari di Protezione Internazionale/Sussidiaria Ministero Interno Bandi finanziamento progetti per l’integrazione (Star bene a Milano, Culture in Comune, Integrazione tra Culture) Ministero Welfare e Politiche per il lavoro 2008 Fondo Europeo per l’integrazione Ministero dell’Interno  (U.E. = 75% e M.I. 25%) Fondo Europeo per i Rifugiati Fondo Europeo per il R.V.A. Fondo UNNRA – Progetto Rete Ricongiungimenti Familiari Ministero dell’Interno – Provincia di Milano Bando Europeo Healthy and Wealthy U.E.
Il processo di evoluzione degli interventi  a favore della popolazione straniera (1990-2011)
Sviluppo della  progettazione  e della  pianificazione   interassesorile  degli interventi per favorire l’inclusione sociale della popolazione straniera  Investimento su una  governance partecipata del territorio  per   promuovere e sperimentare, a livello territoriale, nuovi e più maturi processi di partecipazione e sussidiarietà che favoriscano l’ organizzazione e la realizzazione di  un innovativo e più complesso  sistema di rete tra pubblico e privato  fondato su una  forte regia del Comune  e su un modello di rete che sostituisce al paradigma competitivo il paradigma collaborativo e relazionale Le prospettive……….

More Related Content

Viewers also liked (6)

Oria Informa 1
Oria Informa 1Oria Informa 1
Oria Informa 1
 
Romeo Gestioni: rapporto-abitare sociale
Romeo Gestioni: rapporto-abitare socialeRomeo Gestioni: rapporto-abitare sociale
Romeo Gestioni: rapporto-abitare sociale
 
Farsi in quattro n 12 novembre 2011
Farsi in quattro n 12 novembre 2011Farsi in quattro n 12 novembre 2011
Farsi in quattro n 12 novembre 2011
 
Farsi in quattro n 15 marzo 2012
Farsi in quattro n 15   marzo 2012Farsi in quattro n 15   marzo 2012
Farsi in quattro n 15 marzo 2012
 
Farsi in quattro n 13 dicembre 2011
Farsi in quattro n 13 dicembre 2011Farsi in quattro n 13 dicembre 2011
Farsi in quattro n 13 dicembre 2011
 
Farsi in quattro n 3 marzo 2010
Farsi in quattro n 3 marzo 2010Farsi in quattro n 3 marzo 2010
Farsi in quattro n 3 marzo 2010
 

Similar to Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazione

stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.ppt
facc8
 
Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010
urpsangiuliano
 
Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010
urpsangiuliano
 

Similar to Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazione (20)

La Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazioneLa Torino di domani: integrazione e immigrazione
La Torino di domani: integrazione e immigrazione
 
Immigrazione
ImmigrazioneImmigrazione
Immigrazione
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani:  Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVGPresentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
Presentazione di Francesca Peano Cavasola per PVG
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
 
Pastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti ApicPastorale Dei Migranti Apic
Pastorale Dei Migranti Apic
 
stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.ppt
 
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipoS. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
S. Da Valle, Il censimento e i giovani: Il racconto di una giornata tipo
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Forum "Sviluppare le regioni dell'Africa e dell'Europa" - presentazione edizi...
Forum "Sviluppare le regioni dell'Africa e dell'Europa" - presentazione edizi...Forum "Sviluppare le regioni dell'Africa e dell'Europa" - presentazione edizi...
Forum "Sviluppare le regioni dell'Africa e dell'Europa" - presentazione edizi...
 
Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Esercizio 4
Esercizio 4Esercizio 4
Esercizio 4
 
Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010
 
Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010Presentazione annuario 2010
Presentazione annuario 2010
 

Innanzitutto cittadini. Una nuova pagina dell'immigrazione

  • 1. INNANZITUTTO CITTADINI. UNA NUOVA PAGINA DELL’IMMIGRAZIONE Dott.ssa Paola Suriano Sala del Consiglio Comunale Palazzo Marino – Piazza della Scala 2 2 dicembre 2011 “ Tutta la Milano possibile” 1° Forum delle Politiche Sociali
  • 2. Evoluzione della popolazione totale e straniera dal 1980 * * Dati censuario ANNO TOTALE RESIDENTI STRANIERI NUMEROSITA’ % SUI RESIDENTI VARIAZIONE % MEDIA ANNUA 1980 1.655.599 22.238 1,3 - 1985 1.515.233 27.550 1,8 +4,8 1990 1.432.184 39.729 2,8 +8,8 1995 1.305.364 64.372 4,9 +12,4 2000 1.303.279 117.691 9,0 +16,6 2001* 1.256.211 87.590 7,0 -21,8 2002 1.280.452 101.651 7,9 +10,5 2003 1.270.964 108.266 8,5 +6,5 2004 1.297.901 143.125 11,0 +32,2 2005 1.307.545 162.782 12,4 +13,7 2006 1.302.753 170.619 13,1 +4,8 2007 1.298.196 175.997 13,6 +3,2 2008 1.294.503 181.393 14,0 +3,1 2009 1.306.561 199.372 15,3 +9,9 2010 1.322.750 217.284 16,4 +9,0
  • 3. Popolazione residente e percentuale di stranieri dal 1980* * Dati censuario
  • 4. Principali nazionalità presenti – anno 2010 nazionalità Numero % Filippine 33.745,00 15,5 Egitto 28.643,00 13,2 Cina 18.946,00 8,7 Perù 17.672,00 8,1 Ecuador 13.542,00 6,2 Sri Lanka 13.340,00 6,1 Romania 12.154,00 5,6 Marocco 7.618,00 3,5 Ucraina 5.728,00 2,6 Albania 5.283,00 2,4 altro 60.613,00 27,9 Totale 217.284,00 100%
  • 5. Evoluzione presenze per nazionalità 2005-2009-2010
  • 6. Evoluzione flussi migratori nel Comune di Milano Periodo Caratteristiche presenze e flussi Anni 70-80 Prime presenze di stranieri: Eritrei, Cinesi, Capoverdiani, Salvadoregni (periodo di guerriglia), Egiziani, Filippini, Cileni (Pinochet), Iraniani e Libanesi Anni 80-85 Si registrano 50-60.0000 stranieri residenti Anni 85-90 Con Marocchini e Senegalesi inizia un nuovo modello di immigrazione legato all’ambulantato abusivo (vu’ cumprà) Anni 90-95 Ingressi di Albanesi, Rumeni rifugiati, esuli ex Jugoslavia, Somali e Africani del Corno d’Africa Anni 95-2000 Inizio della filiera latino/americana: peruviani, ecuadoregni, salvadoregni Anni 2000-2010 Inizio del flusso Est Europa (Moldavia e Ucraina) ed dell’Est Asiatico: si riattiva la filiera da Filippine, Pakistan, Sri Lanka e Bangladesh (con forte rischi di tratta di uomini), continua filiera Latino/Americana, anche con spostamento interno del T.N. Area dell’Asilo Politico: incremento degli arrivi dal Corno d’Africa, Africa Occidentale, Sudan, Afghanistan Area della Tratta: Albania, Romania, Est Europa, Nigeria ed alcune filiere Latino/Americane (Colombia e Rep. Domenicana) Continua massiccio il fenomeno dei Minori non accompagnati
  • 7. Acquisizione cittadinanza italiana dal 2004 al 2010 Anno Totale residenti stranieri Numero % 2004 143.124,00 1.932 1,35% 2005 162.782,00 2.165 1,33% 2006 170.619,00 2.883 1,69% 2007 175.997,00 3.097 1,76% 2008 181.393,00 4.081 2,25% 2009 199.372,00 5.183 2,60% 2010 217.284,00 4.215 1,94%
  • 8. Percentuale stranieri che hanno acquisto la cittadinanza italiana per età nel 2010
  • 9. Competenze Ente Locale per le Politiche Migratorie Ai sensi del D. Lgs. 286/98
  • 10. Evoluzione del fenomeno migratorio: flusso dei finanziamenti Anno Finanziamenti Ente erogatore 1998 Avvio bandi Legge 40/98 – Fondi assegnati a seguito di Bandi Pubblici Ministero Politiche Sociali Finanziamento progetti di protezione sociale ex art. 18 Dipartimento Pari Opportunità c/o Presidenza del Consiglio 2002 Finanziamento progetti per l’Asilo Politico utilizzati per la gestione CA: PNA e SPRAR Ministero Interno – Dipartimento Libertà Civili e Immigrazioni Progetto Equal U.E. – Regione Lombardia 2007 Accordo tra Ministero dell’Interno e Comune di Milano per accoglienza straordinaria di richiedenti titolari di Protezione Internazionale/Sussidiaria Ministero Interno Bandi finanziamento progetti per l’integrazione (Star bene a Milano, Culture in Comune, Integrazione tra Culture) Ministero Welfare e Politiche per il lavoro 2008 Fondo Europeo per l’integrazione Ministero dell’Interno (U.E. = 75% e M.I. 25%) Fondo Europeo per i Rifugiati Fondo Europeo per il R.V.A. Fondo UNNRA – Progetto Rete Ricongiungimenti Familiari Ministero dell’Interno – Provincia di Milano Bando Europeo Healthy and Wealthy U.E.
  • 11. Il processo di evoluzione degli interventi a favore della popolazione straniera (1990-2011)
  • 12. Sviluppo della progettazione e della pianificazione interassesorile degli interventi per favorire l’inclusione sociale della popolazione straniera Investimento su una governance partecipata del territorio per promuovere e sperimentare, a livello territoriale, nuovi e più maturi processi di partecipazione e sussidiarietà che favoriscano l’ organizzazione e la realizzazione di un innovativo e più complesso sistema di rete tra pubblico e privato fondato su una forte regia del Comune e su un modello di rete che sostituisce al paradigma competitivo il paradigma collaborativo e relazionale Le prospettive……….