SlideShare a Scribd company logo
È uno dei PIANETI del sistema solare


           Ha la FORMA di una sfera leggermente
            schiacciata ai poli (forma ellissoide)


           A meta' strada tra i poli c'e' l'EQUATORE
                   (circonferenza massima)


           La terra è divisa da EMISFERO BOREALE (con
            polo nord) EMISFERO AUSTRALE (con polo
                         sud). Stagioni invertite


             L' ASSE TERRESTRE O POLARE è la linea
                                                                              E' inclinato di circa 66 gradi rispetto al piano
           immaginaria che passa per il centro della terra e
                                                                                 orbitale. Ha sempre la stessa direzione
                          unisce i due poli


                                                                           SOLE sorge a Est a mezzogiorno raggiunge
                                                                          punto piu' alto (Sud), tramonta a Ovest. La terra
                                                                             ruota quindi da Ovest verso Est in senso
                                                                                              antiorario.


                                                                           STELLE sorgono a Est tramontano a Ovest.
                                                                           C'e' pero' una stella che non si muove mai:
            MOTO DI ROTAZIONE : la terra ruota sul                        STELLA POLARE (sopra polo nord nel piccolo
           proprio asse in 24 ore (si alternano giorno e                                       carro)
                              notte)
                                                                            FUSI ORARI: sono 24 fasci in cui la terra e'
                                                                            divisa. Una per ogni ora del giorno. TEMPO
                                                                              UNIVERSALE e ' quello sul meridiano di
                                                                          Greenwich. Italia adotta il 1 fuso ad Est (1ora in
                                                                            piu' rispetto a Greenwich). Quando c'e l'ora
                                                                          legale aggiungiamo 1 ora per sfruttare meglio le
                                                                                             ore di luce.


           MOTO DI RIVOLUZIONE: La terra gira intorno                             ANNO CIVILE: 365 giorni (1
            al sole nell'orbita terrestre in 365,25 giorni                   gennaio/31dicembre), ogni 4 anni ANNO
                     (si alternano le stagioni)                                BISESTILE 366 giorni (29 Febbraio)


                            STAGIONI
              EQUINOZIO DI PRIMAVERA 21 marzo
                     (giornate si allungano)
           SOLSTIZIO D'ESTATE 21 giugno (la durata del
                        giorno è massima)
            EQUINOZIO AUTUNNO 23 settembre (durata
                   giorno e notte sono uguali)
            SOLSTIZIO INVERNO 21 dicembre (la durata
                       del giorno è minima)



                                                                               I PARALLELI sono circonferenze immaginarie
                                                                             che si ottengono tagliando la terra per mezzo di
                                                                                            piani paralleli tra di loro.
LA TERRA                                                                                                                                                 CLIMA
                                                                             Il parallelo fondamentale è l'EQUATORE: divide
                                                                                    la terra in emisfero boreale e australe.       Zona temperata: (boreale e australe) 4 stagioni
                                                                                   Si possono tracciare infiniti paralleli che     Zona tropicale: (tropico cancro e capricorno) e'
            RETICOLATO GEOGRAFICO e' un insieme di                            diventano sempre più piccoli man mano che ci                     estate quasi tutto l'anno.
           coordinate geografiche utilizzate per identificare                                   si avvicina ai poli.                Zona polare: 2 stagioni una della luce ed una
                         un punto sulla terra.                               Oltre all'equatore ci sono il Circolo Polare Artico     del buio. Ai poli 6 mesi e' giorno e 6 e' notte
             È formato da linee che avvolgono il mondo.                          e quello Antartico, Tropico del Cancro e del
            Queste linee immaginarie si chiamano paralleli                                          Capricorno.
                             e meridiani.



                                                                                  I MERIDIANI sono semicirconferenze
                                                                             immaginarie che congiungono polo Nord e polo
                                                                                                  Sud.
                                                                               Hanno la stessa lunghezza e sono infiniti
                                                                                Il meridiano fondamentale è Greenwich.


                                                                LATITUDINE (nord e sud): e' la distanza tra un
                                                                          punto e l'Equatore.


                                                                LONGITUDINE (est e ovest): è la distanza tra
           COORDINATE GEOGRAFICHE
                                                                        un punto e Greenwich.


                                                                Le distanze non vengono misurate in chilometri
                                                                                 ma in gradi


                                                                             CORONELLI: ha fatto per re Sole la coppia piu'
                                                                                    grande dal (diametro 4 m altezza).
                                                                             Ha poi portato i disegni a Venezia per riprodurre
                                                                                          i globi per il pubblico.
           GLOBI:sono modelli che rappresentano in 3D la
              sfera terrestre e quella celeste. Venivano                         Venivano utilizzati:
           venduti in copia. Nell'epoca piu' antica venivano                     - per scopi didattici
            fabbricati soprattutto globi celesti. Dopo il 700                - come strumenti di studio
              hanno venduto soprattutto globi terrestri.                            - per arredare


                                                                              CONTENUTO: confini, coste, idrografia,fauna
                                                                              ma anche l'attivita' dell'uomo (caccia, pesca,
                                                                                          attivita' quotidiane)


           SISTEMA TOLEMAICO O GEOCENTRISMO:
           terra immobile al centro universo. Tutti i corpi
              celesti ruotano intorno ad essa. Le stelle
           ruotano intorno alla terra in 24 ore. I pianeti si
                     muovono in modo irregolare


           SISTEMA COPERNICANO O ELIOCENTRICO:
             il sole e' al centro del universo. La terra gira
            intorno al sole ed intorno a se stessa. La luna
             ruota intorno alla terra. Stelle sono fisse. Sia
           Tolomeo che Copernico usavano gli epicicli per
                capire il movimento dei pianeti. Keplero
                       introduce le orbite ellittiche.

More Related Content

What's hot

Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
piergiorgiorusso
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
Fabio Calvi
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaMassimo Bubani
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
laprof53
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
smusumeci
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
caterina laratta
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
I. C. Mantova 2
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
C. B.
 

What's hot (20)

Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare1.La Terra e Il Sistema Solare
1.La Terra e Il Sistema Solare
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe Prima
 
Luna
LunaLuna
Luna
 
La luna 1
La luna 1La luna 1
La luna 1
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
 
1.terra
1.terra1.terra
1.terra
 
La luna
La lunaLa luna
La luna
 
Maree
MareeMaree
Maree
 
Cielo
CieloCielo
Cielo
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Luna maria
Luna mariaLuna maria
Luna maria
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 

Viewers also liked

Kasner, Cover Letter
Kasner, Cover LetterKasner, Cover Letter
Kasner, Cover Letter
Kasner Margaret
 
6 Point Barbed Wire 1994
6 Point Barbed Wire 19946 Point Barbed Wire 1994
6 Point Barbed Wire 1994
bbrownslide
 
CRM_Monitization_HCIC_2015
CRM_Monitization_HCIC_2015CRM_Monitization_HCIC_2015
CRM_Monitization_HCIC_2015
Catherine Wolf
 
Doc1
Doc1Doc1
2º A utiliza la simetría con mucho arte
2º A utiliza la simetría con mucho arte2º A utiliza la simetría con mucho arte
2º A utiliza la simetría con mucho arte
CEIP TIERRA DE PINARES
 
The MultiMedia Brochure - DE
The MultiMedia Brochure - DEThe MultiMedia Brochure - DE
The MultiMedia Brochure - DEJS WorldMedia
 
14 09 2011
14 09 201114 09 2011
14 09 2011
cakamalsharma
 
sir hermz
sir hermzsir hermz
sir hermzTher22
 
Beaver Garfield House
Beaver Garfield HouseBeaver Garfield House
Beaver Garfield House
bbrownslide
 
Agendas
AgendasAgendas
Agendas
festivalslab
 
Bicycle-Oriented Design: a survey of building owners in Berkeley
Bicycle-Oriented Design: a survey of building owners in BerkeleyBicycle-Oriented Design: a survey of building owners in Berkeley
Bicycle-Oriented Design: a survey of building owners in Berkeley
BikeBOD
 
Eticayvalores
EticayvaloresEticayvalores
D a del hombre y la mujer 2011 blog.
D a del hombre y la mujer 2011 blog.D a del hombre y la mujer 2011 blog.
D a del hombre y la mujer 2011 blog.
garfredy
 
EMAD lição 05 Segunda Aula
EMAD   lição 05 Segunda AulaEMAD   lição 05 Segunda Aula
EMAD lição 05 Segunda Aula
Atevaldo Fernandes do Nascimento
 
Tercer parcial historia de mexico 1
Tercer parcial historia de mexico 1Tercer parcial historia de mexico 1
Tercer parcial historia de mexico 1
Juan Carlos Vargas Reyes
 
Absenteismo e Indicadores
Absenteismo  e  IndicadoresAbsenteismo  e  Indicadores
Absenteismo e Indicadores
HuggardCaine
 

Viewers also liked (19)

Kasner, Cover Letter
Kasner, Cover LetterKasner, Cover Letter
Kasner, Cover Letter
 
6 Point Barbed Wire 1994
6 Point Barbed Wire 19946 Point Barbed Wire 1994
6 Point Barbed Wire 1994
 
CRM_Monitization_HCIC_2015
CRM_Monitization_HCIC_2015CRM_Monitization_HCIC_2015
CRM_Monitization_HCIC_2015
 
Heyyyyyy
HeyyyyyyHeyyyyyy
Heyyyyyy
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
2º A utiliza la simetría con mucho arte
2º A utiliza la simetría con mucho arte2º A utiliza la simetría con mucho arte
2º A utiliza la simetría con mucho arte
 
The MultiMedia Brochure - DE
The MultiMedia Brochure - DEThe MultiMedia Brochure - DE
The MultiMedia Brochure - DE
 
14 09 2011
14 09 201114 09 2011
14 09 2011
 
sir hermz
sir hermzsir hermz
sir hermz
 
Mercado
MercadoMercado
Mercado
 
Beaver Garfield House
Beaver Garfield HouseBeaver Garfield House
Beaver Garfield House
 
Agendas
AgendasAgendas
Agendas
 
Bicycle-Oriented Design: a survey of building owners in Berkeley
Bicycle-Oriented Design: a survey of building owners in BerkeleyBicycle-Oriented Design: a survey of building owners in Berkeley
Bicycle-Oriented Design: a survey of building owners in Berkeley
 
Metamorfosidesign
Metamorfosidesign Metamorfosidesign
Metamorfosidesign
 
Eticayvalores
EticayvaloresEticayvalores
Eticayvalores
 
D a del hombre y la mujer 2011 blog.
D a del hombre y la mujer 2011 blog.D a del hombre y la mujer 2011 blog.
D a del hombre y la mujer 2011 blog.
 
EMAD lição 05 Segunda Aula
EMAD   lição 05 Segunda AulaEMAD   lição 05 Segunda Aula
EMAD lição 05 Segunda Aula
 
Tercer parcial historia de mexico 1
Tercer parcial historia de mexico 1Tercer parcial historia de mexico 1
Tercer parcial historia de mexico 1
 
Absenteismo e Indicadores
Absenteismo  e  IndicadoresAbsenteismo  e  Indicadores
Absenteismo e Indicadores
 

Similar to La terra 2

TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele915564
 
Geo
GeoGeo
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
Thexfrost YT
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Fabio Calvi
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Flavio Falcinelli
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Sara Ciet
 
Rivoluzione Terrestre By Angeles
Rivoluzione Terrestre By AngelesRivoluzione Terrestre By Angeles
Rivoluzione Terrestre By Angelesandrea.multari
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
i6dxa
 
Cartografia Italia
Cartografia ItaliaCartografia Italia
Cartografia Italia
Veronika Gemnicka
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
Stefania Formicola
 
Il sistema solare -Siragusa Bruscia Valido
Il sistema solare -Siragusa Bruscia ValidoIl sistema solare -Siragusa Bruscia Valido
Il sistema solare -Siragusa Bruscia ValidoLeila Orlando
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare

Similar to La terra 2 (13)

TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
L’universo
L’universoL’universo
L’universo
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
Le coordinate celesti
Le coordinate celestiLe coordinate celesti
Le coordinate celesti
 
Rivoluzione Terrestre By Angeles
Rivoluzione Terrestre By AngelesRivoluzione Terrestre By Angeles
Rivoluzione Terrestre By Angeles
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Cartografia Italia
Cartografia ItaliaCartografia Italia
Cartografia Italia
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Il sistema solare -Siragusa Bruscia Valido
Il sistema solare -Siragusa Bruscia ValidoIl sistema solare -Siragusa Bruscia Valido
Il sistema solare -Siragusa Bruscia Valido
 
Sistema solare
Sistema solare Sistema solare
Sistema solare
 

More from Scuola S.B. Capitanio

Miami
MiamiMiami
Northampton
NorthamptonNorthampton
Islam
IslamIslam
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
Scuola S.B. Capitanio
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Miami
MiamiMiami
Miami
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 

La terra 2

  • 1. È uno dei PIANETI del sistema solare Ha la FORMA di una sfera leggermente schiacciata ai poli (forma ellissoide) A meta' strada tra i poli c'e' l'EQUATORE (circonferenza massima) La terra è divisa da EMISFERO BOREALE (con polo nord) EMISFERO AUSTRALE (con polo sud). Stagioni invertite L' ASSE TERRESTRE O POLARE è la linea E' inclinato di circa 66 gradi rispetto al piano immaginaria che passa per il centro della terra e orbitale. Ha sempre la stessa direzione unisce i due poli SOLE sorge a Est a mezzogiorno raggiunge punto piu' alto (Sud), tramonta a Ovest. La terra ruota quindi da Ovest verso Est in senso antiorario. STELLE sorgono a Est tramontano a Ovest. C'e' pero' una stella che non si muove mai: MOTO DI ROTAZIONE : la terra ruota sul STELLA POLARE (sopra polo nord nel piccolo proprio asse in 24 ore (si alternano giorno e carro) notte) FUSI ORARI: sono 24 fasci in cui la terra e' divisa. Una per ogni ora del giorno. TEMPO UNIVERSALE e ' quello sul meridiano di Greenwich. Italia adotta il 1 fuso ad Est (1ora in piu' rispetto a Greenwich). Quando c'e l'ora legale aggiungiamo 1 ora per sfruttare meglio le ore di luce. MOTO DI RIVOLUZIONE: La terra gira intorno ANNO CIVILE: 365 giorni (1 al sole nell'orbita terrestre in 365,25 giorni gennaio/31dicembre), ogni 4 anni ANNO (si alternano le stagioni) BISESTILE 366 giorni (29 Febbraio) STAGIONI EQUINOZIO DI PRIMAVERA 21 marzo (giornate si allungano) SOLSTIZIO D'ESTATE 21 giugno (la durata del giorno è massima) EQUINOZIO AUTUNNO 23 settembre (durata giorno e notte sono uguali) SOLSTIZIO INVERNO 21 dicembre (la durata del giorno è minima) I PARALLELI sono circonferenze immaginarie che si ottengono tagliando la terra per mezzo di piani paralleli tra di loro. LA TERRA CLIMA Il parallelo fondamentale è l'EQUATORE: divide la terra in emisfero boreale e australe. Zona temperata: (boreale e australe) 4 stagioni Si possono tracciare infiniti paralleli che Zona tropicale: (tropico cancro e capricorno) e' RETICOLATO GEOGRAFICO e' un insieme di diventano sempre più piccoli man mano che ci estate quasi tutto l'anno. coordinate geografiche utilizzate per identificare si avvicina ai poli. Zona polare: 2 stagioni una della luce ed una un punto sulla terra. Oltre all'equatore ci sono il Circolo Polare Artico del buio. Ai poli 6 mesi e' giorno e 6 e' notte È formato da linee che avvolgono il mondo. e quello Antartico, Tropico del Cancro e del Queste linee immaginarie si chiamano paralleli Capricorno. e meridiani. I MERIDIANI sono semicirconferenze immaginarie che congiungono polo Nord e polo Sud. Hanno la stessa lunghezza e sono infiniti Il meridiano fondamentale è Greenwich. LATITUDINE (nord e sud): e' la distanza tra un punto e l'Equatore. LONGITUDINE (est e ovest): è la distanza tra COORDINATE GEOGRAFICHE un punto e Greenwich. Le distanze non vengono misurate in chilometri ma in gradi CORONELLI: ha fatto per re Sole la coppia piu' grande dal (diametro 4 m altezza). Ha poi portato i disegni a Venezia per riprodurre i globi per il pubblico. GLOBI:sono modelli che rappresentano in 3D la sfera terrestre e quella celeste. Venivano Venivano utilizzati: venduti in copia. Nell'epoca piu' antica venivano - per scopi didattici fabbricati soprattutto globi celesti. Dopo il 700 - come strumenti di studio hanno venduto soprattutto globi terrestri. - per arredare CONTENUTO: confini, coste, idrografia,fauna ma anche l'attivita' dell'uomo (caccia, pesca, attivita' quotidiane) SISTEMA TOLEMAICO O GEOCENTRISMO: terra immobile al centro universo. Tutti i corpi celesti ruotano intorno ad essa. Le stelle ruotano intorno alla terra in 24 ore. I pianeti si muovono in modo irregolare SISTEMA COPERNICANO O ELIOCENTRICO: il sole e' al centro del universo. La terra gira intorno al sole ed intorno a se stessa. La luna ruota intorno alla terra. Stelle sono fisse. Sia Tolomeo che Copernico usavano gli epicicli per capire il movimento dei pianeti. Keplero introduce le orbite ellittiche.