SlideShare a Scribd company logo
La strage di Bronte
Garibaldi e Nino Bixio alle prese della «clamorosa»
cavalcata dei Mille.
Nell’Agosto del 1860 a Bronte,
un paese alle pendici dell’Etna,
all’indomani dello sbarco in
Sicilia dei Mille di Garibaldi, i
contadini attesero con ansia la
promessa proposta da Garibaldi
stesso, ovvero la distribuzione
delle terre demaniali.
Ciò non accadde e da parte dei
cittadini si accese una focosa
rivolta locale contro gli
amministratori, i possidenti e
dei professionisti.
Garibaldi ordinò al suo luogo
tenente Nino Bixio di riportare
l’ordine a Bronte, il quale attuò
una durissima repressione che si
concluse con la condanna di
cinque persone giustiziate.
https://www.youtube.com/watch?v=XNtIoViB30s
« Fu un massacro atroce voluto dalla mafia per difendere i privilegi dei
potenti contro le rivendicazioni popolari, una pagina triste di cui
Giuseppe Garibaldi forse non si accorse nemmeno, e che ad ogni buon
conto la storia italiana ha cancellato dai suoi libri.
Nelle antiche cronache si legge semplicemente che Garibaldi in Sicilia, su
segnalazione di alcuni «galantuomini» intervenne per ripristinare l’ordine
e la legge laddove erano stati proditoriamente turbati»
Giuseppe Fava, Mafia. Da Giuliano a Dalla Chiesa, 1984
Da come deduce Fava la cosiddetta
‘’maffia’’ nasce a Palermo e ben presto si
sposta con metodi violenti in altre
campagne dell’entroterra siciliano, così i
contadini disperati cominciarono a
ribellarsi. Nello stesso periodo storico
nascono i fasci siciliani. Successivamente
quando i fasci italiani erano divenuti una
prorompente realtà di massa Francesco
Crispi li represse violentemente con l’uso
dell’esercito. Tutto ciò causò sfiducia nei
confronti dello stato italiano e la mafia
cominciò a mostrare la propria doppia
natura.
« Quando nelle rievocazione dell’impresa di Garibaldi, si parla di
«picciotti», la parola non va intesa nel senso di una gioventù che
spontaneamente corre sotto le bandiere garibaldine, a combattere
contro la tirannide borbonica; ma nel senso di una coscrizione, di un
reclutamento, operato dalla classe borghese-mafiosa e dagli ultimi
baroni, tra i contadini del feudo. […]
Si capisce che non mancarono alla grande avventura di Garibaldi in
Sicilia, volontari veri, consapevoli; ma le bande che venivano dalla
campagna obbedivano soltanto alla volontà dei capi, ignorando la causa
per cui si combatteva.»
Leonardo Sciascia, Storia della mafia, aprile 1972
Giuseppe Garibaldi, invitto eroe dei due
mondi, arriva a Marsala, con soli mille
uomini; d’incanto gli si fanno incontro dei
«picciotti» coi quali lui affronta impavido
l’esercito regolare borbonico.
Per comprendere il significato che il
termine picciotti assume nell’impresa dei
mille è importante innanzitutto capirne il
significato nella lingua siciliana: il picciotto
non è un giovane ma un subalterno. E’
chiunque esegua gli ordini del suo superiore
senza fiatare come un ragazzino.
Nella lingua siciliana dell’ottocento, il
termine picciotto era sinonimo di
gabellotto: in tutto il regno borbonico c’era
una struttura rigida che gestiva il controllo
del territorio agricolo. Sotto i gabellotti si
trovavano i loro diretti subalterni.
All’ultimo gradino di questo complesso
meccanismo gerarchico c’erano i miserabili
che faticavano sulla terra, i contadini.
Verga tratta la vicenda della spedizione dei mille nella novella «Libertà»:
la libertà per i contadini che vivono nella miseria, si identifica con la
terra e con il possesso dei propri beni materiali.
La novella è suddivisa in tre macro sequenze che corrispondono alle tre
giornate della rivolta:
 Nella prima giornata i contadini uccidono e saccheggiano in modo
violento. La gente che scappa è rappresentata come un torrente o
mare in tempesta che travolge tutto;
 La seconda giornata è caratterizzata da momenti più calmi dove i
contadini pensano a ciò che hanno fatto provando sconforto e
desolazione. In questo contesto la libertà assume un altro significato,
non più di vendetta ma di giustizia sociale;
 Nella terza giornata si racconta dell’arrivo di Bixio e della fucilazione
di cinque rivoltosi contadini. In questa giornata la libertà si
indentifica con la fine delle loro illusioni e con la scoperta
dell’inganno caratterizzata dalle parole del carbonaio che conclude la
novella.
 Libertà può essere considerata
una novella a sfondo sociale,
se non proprio politico, dalla
quale affiorano un profondo
sdegno per tutte le angherie e
le ingiustizie subite dalla
povera gente, e quindi
l’inevitabilità di una lotta per
un mondo più giusto, almeno
da un punto di vista
economico. Traspare l’orrore
per lo scempio di tante
vittime innocenti, ma anche la
pietà per gli sventurati
contadini di Bronte che, una
volta tanto nella loro vita,
trascinata tra la fame e i
soprusi, si illudono di aver
conquistato finalmente la
libertà e un pezzo di terra.
Al tragico evento di Bronte si è ispirato il registra Florestano Vancini con
la partecipazione alla sceneggiatura di un altro grande scrittore siciliano,
Leonardo Sciascia, il quale ha dedicato saggi e analisi a questa tragedia
analizzandone la lettura distorta di Verga.
Egli si concentra quindi, sugli effetti per esaltare il contrasto fra la
drammaticità e il ritorno alla normalità.
Nonostante la marcata distanza ideologica, Sciascia ammira in Verga un
tratto che gli è proprio, come narratore, ovviamente, ma anche come
moralista, nel senso più alto del termine, cioè di un uomo che afferma i
valori etici, primo fra tutti la giustizia.
Sciascia ammira Verga per altrettanti motivi per i quali lo rifiuta: è
siciliano, è una grande maestro di scrittura, è uno scrittore che bada
alla sostanza profonda delle cose e dalle cose, dal racconto della
realtà, trae il proprio stile narrativo. D’altra parte Verga «è un
reazionario», un borghese conservatore che talvolta mistifica la storia
(nella novella Libertà, ad esempio) per non dispiacere troppo al
potere costituito.
Denis Wanausek
Ida Grasso
Leonardo Bottino

More Related Content

What's hot

Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600sara9996
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaMIUR
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
Claudio Matt
 
11.10 La paralització de les reformes i el conflicte rabassaire a Catalunya, ...
11.10 La paralització de les reformes i el conflicte rabassaire a Catalunya, ...11.10 La paralització de les reformes i el conflicte rabassaire a Catalunya, ...
11.10 La paralització de les reformes i el conflicte rabassaire a Catalunya, ...guesta419c5
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
coltina
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 
Articolo 12
Articolo 12Articolo 12
Articolo 12
Simona Martini
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
291179
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
Istituto Comprensivo
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 

What's hot (20)

Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600
 
Le guerre di religione
Le guerre di religioneLe guerre di religione
Le guerre di religione
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in Italia
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
11.10 La paralització de les reformes i el conflicte rabassaire a Catalunya, ...
11.10 La paralització de les reformes i el conflicte rabassaire a Catalunya, ...11.10 La paralització de les reformes i el conflicte rabassaire a Catalunya, ...
11.10 La paralització de les reformes i el conflicte rabassaire a Catalunya, ...
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
Articolo 12
Articolo 12Articolo 12
Articolo 12
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
150° unita' d'italia
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italia
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 

Similar to La strage di bronte

La strage di bronte
La strage di bronteLa strage di bronte
La strage di bronte
Maria pia Dell'Erba
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox
 
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptxCamplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
camplonealex26
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola32
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
federicosecondo
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
LisaGiansante1
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSASSARI Milani
 
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
INSMLI
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
officinadellostorico
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
Guido Manzi
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
AgneseVerdecchia
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
Seppo.io
 
Gadda
GaddaGadda
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoiaGaribaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Pippo
 

Similar to La strage di bronte (20)

La strage di bronte
La strage di bronteLa strage di bronte
La strage di bronte
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptxCamplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
Camplone Alessandro_progetto Promessi Sposi (2) (1).pptx
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
 
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
Una società violenta: banditismo e terrorismo politico nella memoria dei prot...
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
Bas
BasBas
Bas
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoiaGaribaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

La strage di bronte

  • 1. La strage di Bronte Garibaldi e Nino Bixio alle prese della «clamorosa» cavalcata dei Mille.
  • 2. Nell’Agosto del 1860 a Bronte, un paese alle pendici dell’Etna, all’indomani dello sbarco in Sicilia dei Mille di Garibaldi, i contadini attesero con ansia la promessa proposta da Garibaldi stesso, ovvero la distribuzione delle terre demaniali. Ciò non accadde e da parte dei cittadini si accese una focosa rivolta locale contro gli amministratori, i possidenti e dei professionisti. Garibaldi ordinò al suo luogo tenente Nino Bixio di riportare l’ordine a Bronte, il quale attuò una durissima repressione che si concluse con la condanna di cinque persone giustiziate. https://www.youtube.com/watch?v=XNtIoViB30s
  • 3. « Fu un massacro atroce voluto dalla mafia per difendere i privilegi dei potenti contro le rivendicazioni popolari, una pagina triste di cui Giuseppe Garibaldi forse non si accorse nemmeno, e che ad ogni buon conto la storia italiana ha cancellato dai suoi libri. Nelle antiche cronache si legge semplicemente che Garibaldi in Sicilia, su segnalazione di alcuni «galantuomini» intervenne per ripristinare l’ordine e la legge laddove erano stati proditoriamente turbati» Giuseppe Fava, Mafia. Da Giuliano a Dalla Chiesa, 1984
  • 4. Da come deduce Fava la cosiddetta ‘’maffia’’ nasce a Palermo e ben presto si sposta con metodi violenti in altre campagne dell’entroterra siciliano, così i contadini disperati cominciarono a ribellarsi. Nello stesso periodo storico nascono i fasci siciliani. Successivamente quando i fasci italiani erano divenuti una prorompente realtà di massa Francesco Crispi li represse violentemente con l’uso dell’esercito. Tutto ciò causò sfiducia nei confronti dello stato italiano e la mafia cominciò a mostrare la propria doppia natura.
  • 5. « Quando nelle rievocazione dell’impresa di Garibaldi, si parla di «picciotti», la parola non va intesa nel senso di una gioventù che spontaneamente corre sotto le bandiere garibaldine, a combattere contro la tirannide borbonica; ma nel senso di una coscrizione, di un reclutamento, operato dalla classe borghese-mafiosa e dagli ultimi baroni, tra i contadini del feudo. […] Si capisce che non mancarono alla grande avventura di Garibaldi in Sicilia, volontari veri, consapevoli; ma le bande che venivano dalla campagna obbedivano soltanto alla volontà dei capi, ignorando la causa per cui si combatteva.» Leonardo Sciascia, Storia della mafia, aprile 1972
  • 6. Giuseppe Garibaldi, invitto eroe dei due mondi, arriva a Marsala, con soli mille uomini; d’incanto gli si fanno incontro dei «picciotti» coi quali lui affronta impavido l’esercito regolare borbonico. Per comprendere il significato che il termine picciotti assume nell’impresa dei mille è importante innanzitutto capirne il significato nella lingua siciliana: il picciotto non è un giovane ma un subalterno. E’ chiunque esegua gli ordini del suo superiore senza fiatare come un ragazzino. Nella lingua siciliana dell’ottocento, il termine picciotto era sinonimo di gabellotto: in tutto il regno borbonico c’era una struttura rigida che gestiva il controllo del territorio agricolo. Sotto i gabellotti si trovavano i loro diretti subalterni. All’ultimo gradino di questo complesso meccanismo gerarchico c’erano i miserabili che faticavano sulla terra, i contadini.
  • 7. Verga tratta la vicenda della spedizione dei mille nella novella «Libertà»: la libertà per i contadini che vivono nella miseria, si identifica con la terra e con il possesso dei propri beni materiali. La novella è suddivisa in tre macro sequenze che corrispondono alle tre giornate della rivolta:  Nella prima giornata i contadini uccidono e saccheggiano in modo violento. La gente che scappa è rappresentata come un torrente o mare in tempesta che travolge tutto;  La seconda giornata è caratterizzata da momenti più calmi dove i contadini pensano a ciò che hanno fatto provando sconforto e desolazione. In questo contesto la libertà assume un altro significato, non più di vendetta ma di giustizia sociale;  Nella terza giornata si racconta dell’arrivo di Bixio e della fucilazione di cinque rivoltosi contadini. In questa giornata la libertà si indentifica con la fine delle loro illusioni e con la scoperta dell’inganno caratterizzata dalle parole del carbonaio che conclude la novella.
  • 8.  Libertà può essere considerata una novella a sfondo sociale, se non proprio politico, dalla quale affiorano un profondo sdegno per tutte le angherie e le ingiustizie subite dalla povera gente, e quindi l’inevitabilità di una lotta per un mondo più giusto, almeno da un punto di vista economico. Traspare l’orrore per lo scempio di tante vittime innocenti, ma anche la pietà per gli sventurati contadini di Bronte che, una volta tanto nella loro vita, trascinata tra la fame e i soprusi, si illudono di aver conquistato finalmente la libertà e un pezzo di terra.
  • 9. Al tragico evento di Bronte si è ispirato il registra Florestano Vancini con la partecipazione alla sceneggiatura di un altro grande scrittore siciliano, Leonardo Sciascia, il quale ha dedicato saggi e analisi a questa tragedia analizzandone la lettura distorta di Verga. Egli si concentra quindi, sugli effetti per esaltare il contrasto fra la drammaticità e il ritorno alla normalità. Nonostante la marcata distanza ideologica, Sciascia ammira in Verga un tratto che gli è proprio, come narratore, ovviamente, ma anche come moralista, nel senso più alto del termine, cioè di un uomo che afferma i valori etici, primo fra tutti la giustizia. Sciascia ammira Verga per altrettanti motivi per i quali lo rifiuta: è siciliano, è una grande maestro di scrittura, è uno scrittore che bada alla sostanza profonda delle cose e dalle cose, dal racconto della realtà, trae il proprio stile narrativo. D’altra parte Verga «è un reazionario», un borghese conservatore che talvolta mistifica la storia (nella novella Libertà, ad esempio) per non dispiacere troppo al potere costituito.