SlideShare a Scribd company logo
Direzione Centrale della Contabilità Nazionale
1
26 Novembre 2015
Roma
La stima dei risultati economici e dell’input di
lavoro a livello regionale e locale per i diversi
domini, basata sull’integrazione di microdati
Danilo Birardi
Filippo Oropallo
I conti economici regionali in SEC2010 - Anni 1995-2014
 Background
 I domini di stima
 Quadro d’insieme
 Risultati
 Conclusioni e sviluppi
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Indice
2
 Necessità di stimare i risultati degli agenti economici (unità
istituzionali) nei luoghi di produzione
 L’unità istituzionale (Statistical unit) è eterogenea al suo interno
 Le tipologie di attività economiche ci aiutano a comprendere il grado
di complessità delle unità statistiche organizzate per Business Line
(KAU: Kind of Activity Units)
 L’allocazione delle variabili economiche nei luoghi di produzione
(Local unit) deve essere coerente con la suddivisione in KAU
 La stima della produzione locale dipende dagli input produttivi
 Analisi della coerenza a livello micro tra input di produzione locale e
output (valore aggiunto e sue componenti) e stime bottom-up
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Background
3
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Background
Schema di riferimento per la stima delle Local KAU
Fonte: Eurostat (2013) - Manual on regional accounts methods
http://ec.europa.eu/eurostat/documents/3859598/5937641/KS-GQ-13-001-
EN.PDF/7114fba9-1a3f-43df-b028-e97232b6bac5
4
1. Frame SBS per Local KAU (Structural Business Statistics)
2. Economia non osservata a livello locale (NOE: Non Observed Economy)
3. Unità locali delle Società Finanziarie (S.FIN.)
4. Ausiliari finanziari, Indipendenti e altre componenti (REC: recupero
componenti non SBS)
5. Istituzioni Sociali Private (ISP) e Collaboratori domestici (COL)
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
I domini di stima
5
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
1 - Frame SBS per Local KAU (SBS)
Abbinamento del “Frame SBS” (integrato con le KAU) con il Registro delle
unità locali di Impresa
Frame
SBS (i)
KAU (i,k)
Frame
SBS
LKAU
(i,k,j)
Local
unit
(i,j)
i,j
Chiave univoca del dataset Frame SBS LKAU:
impresa (i), attività economica (k), unità locale (j)
6
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
1 - Frame SBS per Local KAU (SBS)
Schema Impresa – KAU – Local Unit e tutte le possibili Local KAU
KAU 1
LU 1
LKAU
1.1
KAU 2 KAU 3
IMPRESA
LU 2 LU 3 LU 4
LKAU
1.2
LKAU
1.3
LKAU
1.4
LKAU
2.1
LKAU
2.2
LKAU
2.3
LKAU
2.4
LKAU
3.1
LKAU
3.2
LKAU
3.3
LKAU
3.4
 Il passaggio Impresa KAU, ove non presente, è effettuato sulla base degli
addetti per KAU (fonte IULGI)
 Le stime per Local KAU sono effettuate sulla base dell’ipotesi di KAU
prevalente
7
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
1 - Frame SBS per Local KAU (SBS)
Dal 2013 la proxy
è sostituita dal clu
per ul (j)𝑤_𝑙𝑘𝑎𝑢𝑖𝑘,𝑗 =
𝑎𝑑𝑑𝑖𝑘,𝑗 ∗ 𝑐𝑙𝑢𝑖𝑘,𝑝𝑟𝑜𝑣
(𝑎𝑑𝑑𝑖𝑘,𝑗 ∗ 𝑐𝑙𝑢𝑖𝑘,𝑝𝑟𝑜𝑣)𝑗
 Costo del lavoro (allocato sulla base del peso w_lkau)
Occupazione per UL
 Posizioni lavorative (jobs): Addetti indipendenti (assegnati alla sede) e
Addetti dipendenti (per UL) corretti sulla base di coefficienti da modello di
stima posizioni regolari e non regolari per strato (ateco, forma giuridica,
classe di addetti, settore istituzionale, input fonte dati, regione) (Rif: Soluzioni
metodologiche per l’utilizzo integrato delle fonti statistiche per le stime dell’occupazione – A.V. –
Istat Working Paper)
𝑤_𝑙𝑘𝑎𝑢2𝑖𝑘,𝑗 = 𝑤_𝑙𝑘𝑎𝑢𝑖𝑘,𝑗
𝑉𝑃𝑖𝑘 − 𝐶𝑆𝑖𝑘
𝑉𝑃𝑖𝑘
+
𝑝𝑟𝑜𝑑𝑖𝑘,𝑗
𝑝𝑟𝑜𝑑𝑖𝑘
𝐶𝑆𝑖𝑘
𝑉𝑃𝑖𝑘
 Valore Aggiunto (allocato sulla base del peso w_lkau ad eccezione dei
settori Capital-intensive dove si è utilizzato anche un indicatore di
produzione locale: w_lkau2)
Risultati economici per UL
8
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
1 - Frame SBS per Local KAU (SBS)
Criticità
 Approfondimento degli aspetti di distribuzione del capitale e degli
investimenti sul territorio per i settori Capital-intensive per la corretta
allocazione della componente di remunerazione del Capitale proprio
 Il Risultato netto di gestione segue la distribuzione del CL:
1) si potrebbe destinarlo alla sede principale (come avviene per gli addetti
indipendenti).
2) Il Manuale Eurostat (Regional Accounts) suggerisce la distribuzione in
funzione dell’input di lavoro dipendente in quanto il criterio di
allocazione del VA dovrebbe privilegiare i luoghi in cui il VA è prodotto.
3) L’allocazione presso la sede principale avrebbe comportato una
maggiore concentrazione in Regioni quali Lombardia e Lazio per le
quali la nuova procedura già comportava una significativa revisione al
rialzo rispetto alle precedenti stime regionali del Pil.
Rif. Stima dei risultati economici a livello locale basati sull’integrazione di microdati: nuovi
sviluppi (EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015)
9
Stima under-reporting per impresa e per unità locale
Selezione ► Stima ► Allocazione per LKAU
Selezione delle imprese «regolari»
 Coerentemente con il nuovo approccio introdotto con il Benchmark
2014 è stata utilizzata una metodologia di selezione delle unità che
non risultano affette da under-reporting sulla base di un indicatore
composito sulla regolarità dei conti
Si distinguono 3 diversi approcci alla stima dell’under-reporting:
 Distanza da un soglia definita sulla base di fattori di contesto (unità
minime)
 Distanza da una funzione di profitto, sotto ipotesi di mark-up, stimata
sulle unità selezionate «regolari» (micro-imprese)
 Distanza dell’indicatore composito dalla situazione di «regolarità»
(piccole imprese con organizzazione complessa)
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
2 - Economia non osservata a livello locale (NOE)
10
Stima under-reporting per impresa e per unità locale
IL CASO DELLE MICRO IMPRESE (gruppo 2)
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
2 - Economia non osservata a livello locale (NOE)
Funzione teorica di profitto (derivata da ipotesi mark-up)
stimata su circa 1,3 milioni di imprese micro regolari
(stime per ateco 2 cifre e Centro-Nord e Mezzogiorno)
I parametri stimati si applicano alle covariate delle sotto-dichiaranti (𝑅𝑖
∗
)
Al profitto si aggiunge, poi, il costo del lavoro unitario come misura
dell’apporto di lavoro (imputato nel caso di impresa senza costo del
lavoro dipendente osservato)
Dummy
k: ateco 3 cifre
m: regioni
L’allocazione per Local KAU segue quella del valore aggiunto
11
 Stima del lavoro e valore aggiunto irregolare
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
2 - Economia non osservata a livello locale (NOE)
1) Stima di posizioni lavorative irregolari per strato:
98branche-provincia-classe di addetti
2) Calcolo delle retribuzioni regolari e valore aggiunto pro-capite
per strato (branca-prov-clad) a partire dalle fonti micro: (SBS
LKAU, Redditi Agricoltura regolari per LKAU, Redditi ISP per
unità locale e famiglie datori di lavoro (collaboratori domestici)
3) Redditi da lavoro dipendente:
retribuzione unitaria regolare*coefficiente di aggiustamento
settoriale della retribuzione irregolare
4) Margine operativo lordo osservato a livello locale incluso
extraprofitto stimato (under-reporting)
5) Stima anche a livello comunale delle posizioni e VA irregolare
sulla base della distribuzione dell’indicatore di under-reporting
per LKAU
 Per la stima del VA illegale territoriale (circa 1%) è stato seguito un
approccio Top-down (indicatore denunce sul territorio)
12
 L’integrazione dei dati di Bilancio, Unico-Irap ed Emens permettono di
calcolare un valore aggiunto e un costo del lavoro per impresa
 Analisi delle distribuzioni dei pro-capite con editing e imputazione da
donatore (circa 20% i record imputati) (unità statistiche: 7593)
 Abbinamento unità locali delle Banche e Assicurazioni (UL: 41.619
unità)
 Si distribuiscono i dati del CL sulla base di un CLU provinciale
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
3 - Unità locali delle Società Finanziarie (SFIN)
𝑤_𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖,𝑗 =
𝑎𝑑𝑑𝑖,𝑗 ∗ 𝑐𝑙𝑢𝑖,𝑝𝑟𝑜𝑣
(𝑎𝑑𝑑𝑖,𝑗 ∗ 𝑐𝑙𝑢𝑖,𝑝𝑟𝑜𝑣)𝑗
 Per la ripartizione del valore aggiunto si modifica il peso locale (funzione
del costo del lavoro) incorporando la distribuzione regionale delle attività
di depositi e impieghi per le banche e premi assicurativi per le imprese
assicuratrici
𝑤_𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙_𝑛𝑒𝑤𝑖,𝑗 = 𝑤_𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖,𝑗(𝑐𝑙𝑖/(𝑐𝑙𝑖+𝑚𝑜𝑙𝑖)) + 𝑤_𝑟𝑙𝑔𝑖,𝑡𝑒𝑟𝑟(𝑚𝑜𝑙𝑖/(𝑐𝑙𝑖+𝑚𝑜𝑙𝑖))
13
 Integrazione dati economici degli ausiliari finanziari
- Si tratta degli ausiliari finanziari non coperti da Frame SBS
- Si integrano le fonti (Bilanci-Sds-Unico-Inps) e si stima il VA e il CL
coerentemente con le posizioni lavorative.
 Stima Indipendenti (non coperti da Registro Imprese Asia)
- Dal lato Forze Lavoro si calcola il peso degli individui per branca;
- Dal lato Frame LKAU si calcola il pro-capite di valore aggiunto e
relativa quota comunale addetti (sotto insieme dei lavoratori
autonomi senza dipendenti)
- Si calcola un peso w_local sulla popolazione frame della omologa
classe per branca e provincia comune (br98-prov-com)
- Si calcola: VAcf=va_add*pesofdl*w_loc)
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
4 - Ausiliari finanziari, Indipendenti e altre componenti (REC)
14
 Stima collaboratori a progetto e professionisti
- Integrazione delle posizioni con i dati emens (sulla base del Codice
Fiscale)
- Imputazione dati mancanti e stima del Valore Aggiunto
- Ricostruzione dati territoriali (provincia e comune)
- Calcolo Totali noti per branca (t_ind) e regione e correzione sulla
base di un coefficiente di strato branca-regione:
coeff(s)=t_ind(s)/c_ind(s)
 Stima dei redditi da lavoro e occupazione dell’agricoltura (AGR)
- Integrazione dei dati di Censimento con i dati Emens e DMAG
- Analisi delle distribuzioni pro-capite (editing e imputazione)
- Link con le Unità locali della fonte DMAG (232.043 unità locali
agricole con dipendenti; Totale 1,7 milioni di UL agricole)
- Ricostruzione delle informazioni territoriali: provincia e comune
- Stima delle posizioni dipendenti e indipendenti delle UL agricole
- Stima delle retribuzioni e costo del lavoro delle UL agricole
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
4 - Ausiliari finanziari, Indipendenti e altre componenti (REC)
15
 Integrazione dati economici delle ISP
- Fonti: Censimento non profit e integrazione con dati economici da
fonti amministrative (Inps)
- Si integra la popolazione di riferimento con i valori delle retribuzioni
(fonti censimento e Inps).
- Si allineano i totali di branca-classe dimensionale (distinguendo
parte market e non market) con i totali nazionali di riferimento (Isp
meno le coop sociali che sono incluse nel Frame SBS). Le stime sono
effettuate per Provincia-Comune
 Integrazione dati economici dei collaboratori domestici ecc.
- Integrazione dati Inps su dichiarazioni collaboratori domestici con le
posizioni lavorative e ore lavorate
- Integrazioni dati Inps e dichiarazioni fiscali per Amministrazioni di
condominio con le posizioni lavorative
- Si ricostruiscono informazioni per Provincia-Comune
- Calcolo delle retribuzioni regolari coerenti con posizioni e ore
lavorate
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
5 - Istituzioni Sociali Private (ISP) e Collaboratori domestici (COL)
16
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Quadro d’insieme
Posizioni lavorative per dominio di stima e ripartizione geografica -
Anno 2012 (valori percentuali)
17
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Quadro d’insieme
Posizioni lavorative per dominio di stima e regione - Anno 2012 (valori
percentuali)
18
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Quadro d’insieme
Valore aggiunto per dominio di stima e ripartizione geografica
- Anno 2012 (valori percentuali)
Locazione: Fitti imputati + Fitti residenziali + Fitti commerciali; La stima territoriale si basa su indicatori di spesa
per affitto osservati dal lato famiglie (Consumi) e lato imprese (costi di locazione delle imprese da Frame SBS)
ICP: Imposte-Contributi sulla produzione (passaggio dal Costo dei fattori ai Prezzi base)
19
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Quadro d’insieme
Valore aggiunto per dominio di stima e regione - Anno 2012 (valori percentuali)
20
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Risultati
Valore aggiunto per settore e ripartizione geografica - Anno 2014
(valori percentuali)
CR-AR-TC: Commercio e riparazioni; Alberghi, bar, ristoranti; Trasporti e Comunicazioni.
IMF-AI-NAPI: Intermediazione monetarie e finanziaria; Attività immobiliari; Noleggio, attività professionali e imprenditoriali.
Atri Servizi: Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria; Istruzione; Sanità e assistenza sociale;
Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento; Altre attività di servizi; Attività di famiglie e convivenze.
21
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Risultati
Valore aggiunto per settore e regione - Anno 2014 (valori percentuali)
22
Risultati
Valore aggiunto pro capite per settore, province sopra la media Italia - Anno 2013
23
Risultati
Valore aggiunto pro capite per settore, province sotto la media Italia e sopra i 20 mila euro -
Anno 2013
24
Risultati
Valore aggiunto pro capite per settore, province sotto i 20 mila euro - Anno 2013
4
2
4
4
5
2
2
2
2
2
3
2
1
2
1
2
1
3
2
1
3
2
1
2
2
2
1
2
2
1
1
1
2
1
1
1
1
2
2
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
4
6
4
4
3
4
4
5
4
3
3
3
4
3
4
5
3
3
4
4
3
4
5
3
3
3
3
3
3
3
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
5
5
5
4
3
5
6
5
5
5
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
4
3
4
3
3
3
4
3
4
3
4
4
3
3
3
3
3
4
5
4
5
5
5
4
5
5
6
5
6
6
6
6
5
5
4
5
5
5
4
5
4
4
4
5
5
4
5
5
5
4
4
4
5
5
4
4
4
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Latina
Olbia-Tempio
Frosinone
Campobasso
Potenza
Viterbo
Ragusa
Bari
Sassari
Rieti
Siracusa
Isernia
Catanzaro
Nuoro
Palermo
Napoli
Oristano
Brindisi
Catania
Messina
Taranto
Salerno
Reggio di Calabria
Foggia
Matera
Avellino
Ogliastra
Benevento
Crotone
Caltanissetta
Enna
Trapani
Caserta
Lecce
Cosenza
Agrigento
Vibo Valentia
Carbonia-Iglesias
Barletta-Andria-Trani
Medio Campidano
Agricoltura
Industria
Costruzioni
CR-AR-TC
IMF-AI-NAPI
Altri servizi
25
 Maggiore attenzione sulle KAU delle imprese per stimare al meglio
realtà complesse (ipotesi mono-KAU molto restrittiva)
 Maggiore interazione tra domini confinanti (es. agricoltura e industrie
alimentari)
 Razionalizzazione della raccolta dei dati degli input produttivi locali
(non solo lavoro, ma anche capitale) per KAU
 Stime dirette dei servizi di locazione e maggiore approfondimento
territoriale del settore immobiliare
 Stime della produzione, del valore aggiunto (e sue componenti), degli
input di lavoro per aggregazioni di Comuni (SLL, ecc.)
La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015
Conclusioni e sviluppi
26

More Related Content

What's hot

D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ciammola - L’esercizio per l’industria
A. Ciammola - L’esercizio per l’industriaA. Ciammola - L’esercizio per l’industria
A. Ciammola - L’esercizio per l’industria
Istituto nazionale di statistica
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
IVA TERRITORIALITA' NUOVE REGOLE INTRA 2010 Agenzia dogane
IVA TERRITORIALITA' NUOVE REGOLE INTRA 2010 Agenzia doganeIVA TERRITORIALITA' NUOVE REGOLE INTRA 2010 Agenzia dogane
IVA TERRITORIALITA' NUOVE REGOLE INTRA 2010 Agenzia dogane
Fondazione de grandi bolchini
 
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
salparadiso68
 
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
salparadiso68
 
Bilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionaleBilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionale
Davide Ferrari
 
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Stima preliminare del pil   06-ago-2014 Stima preliminare del pil   06-ago-2014
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Lidia Baratta
 
G, P, Oneto - Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazi...
G, P, Oneto - Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazi...G, P, Oneto - Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazi...
G, P, Oneto - Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazi...
Istituto nazionale di statistica
 
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionaliL. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
Istituto nazionale di statistica
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
Istituto nazionale di statistica
 
OCF
OCFOCF
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Istituto nazionale di statistica
 
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
OpenCUP
 

What's hot (20)

D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 
A. Ciammola - L’esercizio per l’industria
A. Ciammola - L’esercizio per l’industriaA. Ciammola - L’esercizio per l’industria
A. Ciammola - L’esercizio per l’industria
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
 
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
IVA TERRITORIALITA' NUOVE REGOLE INTRA 2010 Agenzia dogane
IVA TERRITORIALITA' NUOVE REGOLE INTRA 2010 Agenzia doganeIVA TERRITORIALITA' NUOVE REGOLE INTRA 2010 Agenzia dogane
IVA TERRITORIALITA' NUOVE REGOLE INTRA 2010 Agenzia dogane
 
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
Analisi andamento del mandati definitivo 2018.01.28
 
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
Analisi andamento del mandati definitivo per pdf 29-06-18
 
Bilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionaleBilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionale
 
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Stima preliminare del pil   06-ago-2014 Stima preliminare del pil   06-ago-2014
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
 
G, P, Oneto - Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazi...
G, P, Oneto - Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazi...G, P, Oneto - Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazi...
G, P, Oneto - Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazi...
 
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionaliL. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
L. Bracci - Il passaggio al Sec 2010 e la revisione generale dei conti nazionali
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioniA. Marino,  Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
A. Marino, Il censimento permanente della popolazione: principali innovazioni
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
 
OCF
OCFOCF
OCF
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
 

Similar to La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e locale per i diversi domini, basata sull’integrazione di microdati - Filippo Oropallo, Danilo Birardi

La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
Giovanni Barbieri
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istituto nazionale di statistica
 
Caso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS GroupCaso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS Group
Fondazione CUOA
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
Analisi di bilancio e controllo di gestione
Analisi di bilancio e controllo di gestioneAnalisi di bilancio e controllo di gestione
Analisi di bilancio e controllo di gestione
Luciano Giachino
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
formatresearch
 
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
Presentazione Val di Sole - gestioni associatePresentazione Val di Sole - gestioni associate
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
Alessio Migazzi
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
Istituto nazionale di statistica
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
SDA Bocconi School of Management
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Confindustria
 
Project Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationProject Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertation
salvatore_bruzzese
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
Istituto nazionale di statistica
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e locale per i diversi domini, basata sull’integrazione di microdati - Filippo Oropallo, Danilo Birardi (20)

La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
La stima del valore aggiunto a livello territoriale: nuovi sviluppi (G. A. Ba...
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
 
Caso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS GroupCaso aziedale - TBS Group
Caso aziedale - TBS Group
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
Analisi di bilancio e controllo di gestione
Analisi di bilancio e controllo di gestioneAnalisi di bilancio e controllo di gestione
Analisi di bilancio e controllo di gestione
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
 
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
M. Ciarallo, Le indagini strutturali SES ed LCS: indicatori prodotti e intera...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
Presentazione Val di Sole - gestioni associatePresentazione Val di Sole - gestioni associate
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
 
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...F.R. Pogelli, D. Tuzi   Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
F.R. Pogelli, D. Tuzi Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese...
 
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
A. Agostinelli - A. Puggioni - La stima dell’economia non osservata e la sott...
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
 
Project Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertationProject Mep: experimental dissertation
Project Mep: experimental dissertation
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e locale per i diversi domini, basata sull’integrazione di microdati - Filippo Oropallo, Danilo Birardi

  • 1. Direzione Centrale della Contabilità Nazionale 1 26 Novembre 2015 Roma La stima dei risultati economici e dell’input di lavoro a livello regionale e locale per i diversi domini, basata sull’integrazione di microdati Danilo Birardi Filippo Oropallo I conti economici regionali in SEC2010 - Anni 1995-2014
  • 2.  Background  I domini di stima  Quadro d’insieme  Risultati  Conclusioni e sviluppi La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Indice 2
  • 3.  Necessità di stimare i risultati degli agenti economici (unità istituzionali) nei luoghi di produzione  L’unità istituzionale (Statistical unit) è eterogenea al suo interno  Le tipologie di attività economiche ci aiutano a comprendere il grado di complessità delle unità statistiche organizzate per Business Line (KAU: Kind of Activity Units)  L’allocazione delle variabili economiche nei luoghi di produzione (Local unit) deve essere coerente con la suddivisione in KAU  La stima della produzione locale dipende dagli input produttivi  Analisi della coerenza a livello micro tra input di produzione locale e output (valore aggiunto e sue componenti) e stime bottom-up La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Background 3
  • 4. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Background Schema di riferimento per la stima delle Local KAU Fonte: Eurostat (2013) - Manual on regional accounts methods http://ec.europa.eu/eurostat/documents/3859598/5937641/KS-GQ-13-001- EN.PDF/7114fba9-1a3f-43df-b028-e97232b6bac5 4
  • 5. 1. Frame SBS per Local KAU (Structural Business Statistics) 2. Economia non osservata a livello locale (NOE: Non Observed Economy) 3. Unità locali delle Società Finanziarie (S.FIN.) 4. Ausiliari finanziari, Indipendenti e altre componenti (REC: recupero componenti non SBS) 5. Istituzioni Sociali Private (ISP) e Collaboratori domestici (COL) La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 I domini di stima 5
  • 6. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 1 - Frame SBS per Local KAU (SBS) Abbinamento del “Frame SBS” (integrato con le KAU) con il Registro delle unità locali di Impresa Frame SBS (i) KAU (i,k) Frame SBS LKAU (i,k,j) Local unit (i,j) i,j Chiave univoca del dataset Frame SBS LKAU: impresa (i), attività economica (k), unità locale (j) 6
  • 7. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 1 - Frame SBS per Local KAU (SBS) Schema Impresa – KAU – Local Unit e tutte le possibili Local KAU KAU 1 LU 1 LKAU 1.1 KAU 2 KAU 3 IMPRESA LU 2 LU 3 LU 4 LKAU 1.2 LKAU 1.3 LKAU 1.4 LKAU 2.1 LKAU 2.2 LKAU 2.3 LKAU 2.4 LKAU 3.1 LKAU 3.2 LKAU 3.3 LKAU 3.4  Il passaggio Impresa KAU, ove non presente, è effettuato sulla base degli addetti per KAU (fonte IULGI)  Le stime per Local KAU sono effettuate sulla base dell’ipotesi di KAU prevalente 7
  • 8. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 1 - Frame SBS per Local KAU (SBS) Dal 2013 la proxy è sostituita dal clu per ul (j)𝑤_𝑙𝑘𝑎𝑢𝑖𝑘,𝑗 = 𝑎𝑑𝑑𝑖𝑘,𝑗 ∗ 𝑐𝑙𝑢𝑖𝑘,𝑝𝑟𝑜𝑣 (𝑎𝑑𝑑𝑖𝑘,𝑗 ∗ 𝑐𝑙𝑢𝑖𝑘,𝑝𝑟𝑜𝑣)𝑗  Costo del lavoro (allocato sulla base del peso w_lkau) Occupazione per UL  Posizioni lavorative (jobs): Addetti indipendenti (assegnati alla sede) e Addetti dipendenti (per UL) corretti sulla base di coefficienti da modello di stima posizioni regolari e non regolari per strato (ateco, forma giuridica, classe di addetti, settore istituzionale, input fonte dati, regione) (Rif: Soluzioni metodologiche per l’utilizzo integrato delle fonti statistiche per le stime dell’occupazione – A.V. – Istat Working Paper) 𝑤_𝑙𝑘𝑎𝑢2𝑖𝑘,𝑗 = 𝑤_𝑙𝑘𝑎𝑢𝑖𝑘,𝑗 𝑉𝑃𝑖𝑘 − 𝐶𝑆𝑖𝑘 𝑉𝑃𝑖𝑘 + 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑖𝑘,𝑗 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑖𝑘 𝐶𝑆𝑖𝑘 𝑉𝑃𝑖𝑘  Valore Aggiunto (allocato sulla base del peso w_lkau ad eccezione dei settori Capital-intensive dove si è utilizzato anche un indicatore di produzione locale: w_lkau2) Risultati economici per UL 8
  • 9. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 1 - Frame SBS per Local KAU (SBS) Criticità  Approfondimento degli aspetti di distribuzione del capitale e degli investimenti sul territorio per i settori Capital-intensive per la corretta allocazione della componente di remunerazione del Capitale proprio  Il Risultato netto di gestione segue la distribuzione del CL: 1) si potrebbe destinarlo alla sede principale (come avviene per gli addetti indipendenti). 2) Il Manuale Eurostat (Regional Accounts) suggerisce la distribuzione in funzione dell’input di lavoro dipendente in quanto il criterio di allocazione del VA dovrebbe privilegiare i luoghi in cui il VA è prodotto. 3) L’allocazione presso la sede principale avrebbe comportato una maggiore concentrazione in Regioni quali Lombardia e Lazio per le quali la nuova procedura già comportava una significativa revisione al rialzo rispetto alle precedenti stime regionali del Pil. Rif. Stima dei risultati economici a livello locale basati sull’integrazione di microdati: nuovi sviluppi (EyesReg, Vol.5, N.4, Luglio 2015) 9
  • 10. Stima under-reporting per impresa e per unità locale Selezione ► Stima ► Allocazione per LKAU Selezione delle imprese «regolari»  Coerentemente con il nuovo approccio introdotto con il Benchmark 2014 è stata utilizzata una metodologia di selezione delle unità che non risultano affette da under-reporting sulla base di un indicatore composito sulla regolarità dei conti Si distinguono 3 diversi approcci alla stima dell’under-reporting:  Distanza da un soglia definita sulla base di fattori di contesto (unità minime)  Distanza da una funzione di profitto, sotto ipotesi di mark-up, stimata sulle unità selezionate «regolari» (micro-imprese)  Distanza dell’indicatore composito dalla situazione di «regolarità» (piccole imprese con organizzazione complessa) La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 2 - Economia non osservata a livello locale (NOE) 10
  • 11. Stima under-reporting per impresa e per unità locale IL CASO DELLE MICRO IMPRESE (gruppo 2) La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 2 - Economia non osservata a livello locale (NOE) Funzione teorica di profitto (derivata da ipotesi mark-up) stimata su circa 1,3 milioni di imprese micro regolari (stime per ateco 2 cifre e Centro-Nord e Mezzogiorno) I parametri stimati si applicano alle covariate delle sotto-dichiaranti (𝑅𝑖 ∗ ) Al profitto si aggiunge, poi, il costo del lavoro unitario come misura dell’apporto di lavoro (imputato nel caso di impresa senza costo del lavoro dipendente osservato) Dummy k: ateco 3 cifre m: regioni L’allocazione per Local KAU segue quella del valore aggiunto 11
  • 12.  Stima del lavoro e valore aggiunto irregolare La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 2 - Economia non osservata a livello locale (NOE) 1) Stima di posizioni lavorative irregolari per strato: 98branche-provincia-classe di addetti 2) Calcolo delle retribuzioni regolari e valore aggiunto pro-capite per strato (branca-prov-clad) a partire dalle fonti micro: (SBS LKAU, Redditi Agricoltura regolari per LKAU, Redditi ISP per unità locale e famiglie datori di lavoro (collaboratori domestici) 3) Redditi da lavoro dipendente: retribuzione unitaria regolare*coefficiente di aggiustamento settoriale della retribuzione irregolare 4) Margine operativo lordo osservato a livello locale incluso extraprofitto stimato (under-reporting) 5) Stima anche a livello comunale delle posizioni e VA irregolare sulla base della distribuzione dell’indicatore di under-reporting per LKAU  Per la stima del VA illegale territoriale (circa 1%) è stato seguito un approccio Top-down (indicatore denunce sul territorio) 12
  • 13.  L’integrazione dei dati di Bilancio, Unico-Irap ed Emens permettono di calcolare un valore aggiunto e un costo del lavoro per impresa  Analisi delle distribuzioni dei pro-capite con editing e imputazione da donatore (circa 20% i record imputati) (unità statistiche: 7593)  Abbinamento unità locali delle Banche e Assicurazioni (UL: 41.619 unità)  Si distribuiscono i dati del CL sulla base di un CLU provinciale La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 3 - Unità locali delle Società Finanziarie (SFIN) 𝑤_𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖,𝑗 = 𝑎𝑑𝑑𝑖,𝑗 ∗ 𝑐𝑙𝑢𝑖,𝑝𝑟𝑜𝑣 (𝑎𝑑𝑑𝑖,𝑗 ∗ 𝑐𝑙𝑢𝑖,𝑝𝑟𝑜𝑣)𝑗  Per la ripartizione del valore aggiunto si modifica il peso locale (funzione del costo del lavoro) incorporando la distribuzione regionale delle attività di depositi e impieghi per le banche e premi assicurativi per le imprese assicuratrici 𝑤_𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙_𝑛𝑒𝑤𝑖,𝑗 = 𝑤_𝑙𝑜𝑐𝑎𝑙𝑖,𝑗(𝑐𝑙𝑖/(𝑐𝑙𝑖+𝑚𝑜𝑙𝑖)) + 𝑤_𝑟𝑙𝑔𝑖,𝑡𝑒𝑟𝑟(𝑚𝑜𝑙𝑖/(𝑐𝑙𝑖+𝑚𝑜𝑙𝑖)) 13
  • 14.  Integrazione dati economici degli ausiliari finanziari - Si tratta degli ausiliari finanziari non coperti da Frame SBS - Si integrano le fonti (Bilanci-Sds-Unico-Inps) e si stima il VA e il CL coerentemente con le posizioni lavorative.  Stima Indipendenti (non coperti da Registro Imprese Asia) - Dal lato Forze Lavoro si calcola il peso degli individui per branca; - Dal lato Frame LKAU si calcola il pro-capite di valore aggiunto e relativa quota comunale addetti (sotto insieme dei lavoratori autonomi senza dipendenti) - Si calcola un peso w_local sulla popolazione frame della omologa classe per branca e provincia comune (br98-prov-com) - Si calcola: VAcf=va_add*pesofdl*w_loc) La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 4 - Ausiliari finanziari, Indipendenti e altre componenti (REC) 14
  • 15.  Stima collaboratori a progetto e professionisti - Integrazione delle posizioni con i dati emens (sulla base del Codice Fiscale) - Imputazione dati mancanti e stima del Valore Aggiunto - Ricostruzione dati territoriali (provincia e comune) - Calcolo Totali noti per branca (t_ind) e regione e correzione sulla base di un coefficiente di strato branca-regione: coeff(s)=t_ind(s)/c_ind(s)  Stima dei redditi da lavoro e occupazione dell’agricoltura (AGR) - Integrazione dei dati di Censimento con i dati Emens e DMAG - Analisi delle distribuzioni pro-capite (editing e imputazione) - Link con le Unità locali della fonte DMAG (232.043 unità locali agricole con dipendenti; Totale 1,7 milioni di UL agricole) - Ricostruzione delle informazioni territoriali: provincia e comune - Stima delle posizioni dipendenti e indipendenti delle UL agricole - Stima delle retribuzioni e costo del lavoro delle UL agricole La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 4 - Ausiliari finanziari, Indipendenti e altre componenti (REC) 15
  • 16.  Integrazione dati economici delle ISP - Fonti: Censimento non profit e integrazione con dati economici da fonti amministrative (Inps) - Si integra la popolazione di riferimento con i valori delle retribuzioni (fonti censimento e Inps). - Si allineano i totali di branca-classe dimensionale (distinguendo parte market e non market) con i totali nazionali di riferimento (Isp meno le coop sociali che sono incluse nel Frame SBS). Le stime sono effettuate per Provincia-Comune  Integrazione dati economici dei collaboratori domestici ecc. - Integrazione dati Inps su dichiarazioni collaboratori domestici con le posizioni lavorative e ore lavorate - Integrazioni dati Inps e dichiarazioni fiscali per Amministrazioni di condominio con le posizioni lavorative - Si ricostruiscono informazioni per Provincia-Comune - Calcolo delle retribuzioni regolari coerenti con posizioni e ore lavorate La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 5 - Istituzioni Sociali Private (ISP) e Collaboratori domestici (COL) 16
  • 17. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Quadro d’insieme Posizioni lavorative per dominio di stima e ripartizione geografica - Anno 2012 (valori percentuali) 17
  • 18. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Quadro d’insieme Posizioni lavorative per dominio di stima e regione - Anno 2012 (valori percentuali) 18
  • 19. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Quadro d’insieme Valore aggiunto per dominio di stima e ripartizione geografica - Anno 2012 (valori percentuali) Locazione: Fitti imputati + Fitti residenziali + Fitti commerciali; La stima territoriale si basa su indicatori di spesa per affitto osservati dal lato famiglie (Consumi) e lato imprese (costi di locazione delle imprese da Frame SBS) ICP: Imposte-Contributi sulla produzione (passaggio dal Costo dei fattori ai Prezzi base) 19
  • 20. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Quadro d’insieme Valore aggiunto per dominio di stima e regione - Anno 2012 (valori percentuali) 20
  • 21. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Risultati Valore aggiunto per settore e ripartizione geografica - Anno 2014 (valori percentuali) CR-AR-TC: Commercio e riparazioni; Alberghi, bar, ristoranti; Trasporti e Comunicazioni. IMF-AI-NAPI: Intermediazione monetarie e finanziaria; Attività immobiliari; Noleggio, attività professionali e imprenditoriali. Atri Servizi: Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria; Istruzione; Sanità e assistenza sociale; Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento; Altre attività di servizi; Attività di famiglie e convivenze. 21
  • 22. La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Risultati Valore aggiunto per settore e regione - Anno 2014 (valori percentuali) 22
  • 23. Risultati Valore aggiunto pro capite per settore, province sopra la media Italia - Anno 2013 23
  • 24. Risultati Valore aggiunto pro capite per settore, province sotto la media Italia e sopra i 20 mila euro - Anno 2013 24
  • 25. Risultati Valore aggiunto pro capite per settore, province sotto i 20 mila euro - Anno 2013 4 2 4 4 5 2 2 2 2 2 3 2 1 2 1 2 1 3 2 1 3 2 1 2 2 2 1 2 2 1 1 1 2 1 1 1 1 2 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 4 6 4 4 3 4 4 5 4 3 3 3 4 3 4 5 3 3 4 4 3 4 5 3 3 3 3 3 3 3 2 3 3 3 3 3 3 3 3 3 5 5 5 4 3 5 6 5 5 5 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 3 4 3 4 3 3 3 4 3 4 3 4 4 3 3 3 3 3 4 5 4 5 5 5 4 5 5 6 5 6 6 6 6 5 5 4 5 5 5 4 5 4 4 4 5 5 4 5 5 5 4 4 4 5 5 4 4 4 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Latina Olbia-Tempio Frosinone Campobasso Potenza Viterbo Ragusa Bari Sassari Rieti Siracusa Isernia Catanzaro Nuoro Palermo Napoli Oristano Brindisi Catania Messina Taranto Salerno Reggio di Calabria Foggia Matera Avellino Ogliastra Benevento Crotone Caltanissetta Enna Trapani Caserta Lecce Cosenza Agrigento Vibo Valentia Carbonia-Iglesias Barletta-Andria-Trani Medio Campidano Agricoltura Industria Costruzioni CR-AR-TC IMF-AI-NAPI Altri servizi 25
  • 26.  Maggiore attenzione sulle KAU delle imprese per stimare al meglio realtà complesse (ipotesi mono-KAU molto restrittiva)  Maggiore interazione tra domini confinanti (es. agricoltura e industrie alimentari)  Razionalizzazione della raccolta dei dati degli input produttivi locali (non solo lavoro, ma anche capitale) per KAU  Stime dirette dei servizi di locazione e maggiore approfondimento territoriale del settore immobiliare  Stime della produzione, del valore aggiunto (e sue componenti), degli input di lavoro per aggregazioni di Comuni (SLL, ecc.) La stima dei risultati economici e dell'input di lavoro a livello locale – Roma, 26 Novembre 2015 Conclusioni e sviluppi 26