SlideShare a Scribd company logo
1. LA DIFFUSIONE DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE

DOPO AVER PRESO IL VIA IN INGHILTERRA ALLA FINE DEL '700, IL
PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE SI DIFFONDE IN EUROPA IN
PARTICOLARE IN FRANCIA E GERMANIA. PIU' LENTA E DIFFICOLTOSA
E' L'AFFERMAZIONE IN ALTRI PAESI EUROPEI COME L'ITALIA (DOV'E'
LIMITATA AL NORD), L'IMPERO AUSTRO-UNGARICO E TUTTA
L'EUROPA ORIENTALE.

LA NASCITA DELLE PRIME GRANDI INDUSTRIE DETERMINA UNO
SPOSTAMENTO DALLE CAMPAGNE ALLE CITTA' DI MASSE DI
CONTADINI IN CERCA DI LAVORO.

LA NASCITA DEI GRANDI QUARTIERI OPERAI ASSIEME
ALL'AFFERMAZIONE DI NUOVI MEZZI DI TRASPORTO (LA FERROVIA)
CAMBIA RAPIDAMENTE IL VOLTO DELLE CITTA' DELL'OTTOCENTO.
2. LA CONDIZIONE DEGLI OPERAI

I CONTADINI CHE SI TRASFERISCONO DALLA CAMPAGNA IN CITTA'
SONO MOLTISSIMI E OFFRONO MANODOPERA A BASSO COSTO
ALLE NASCENTI INDUSTRIE CITTADINE.

VIVONO IN QUARTIERI DI BARACCHE CHE SORGONO VELOCEMENTE
NELLE PERIFERIE DELLE CITTA' SPESSO IN ASSENZA DELLE BASILARI
NORME IGIENICHE.

I LAVORATORI SONO SCARSAMENTE TUTELATI: LA GIORNATA
LAVORATIVA PUO' ARRIVARE A 12-15 ORE, LA RETRIBUZIONE NON
E'ADEGUATA, NON ESISTONO FORME DI ASSISTENZA IN CASO DI
INFORTUNIO O MALATTIA, NON E' RICONOSCIUTO IL DIRITTO DI
SCIOPERO. VENGONO ASSUNTI ANCHE DONNE E BAMBINI CHE
POSSONO ESSERE RETRIBUITI MENO DEGLI UOMINI ADULTI.

SOLO CON I PRIMI MOVIMENTI SINDACALI E LA NASCITA DEI PARITITI
DI STAMPO SOCIALISTA, NEL CORSO DELL'800 VIENE GRADUALMENTE
RICONOSCIUTO IL DIRITTO DI SCIOPERO.
3. NASCITA DELLE TEORIE SOCIALISTE

LA SOCIETA' OTTOCENTESCA VEDE L'AFFERMAZIONE DI DUE NUOVE
CLASSI SOCIALI: LA BORGHESIA E IL PROLETARIATO.
DELLA BORGHESIA FANNO PARTE I CAPITALISTI, PROPRIETARI
DELLE FABBRICHE IN CUI LAVORANO COME OPERAI I PROLETARI.

NELL'800 MARX TEORIZZA PER PRIMO LA LOTTA DI CLASSE FRA
QUESTI DUE CETI SOCIALI COME UNICA VIA PER CAMBIARE UNA
SITUAZIONE CHE VEDE IL PROLETARIATO SFRUTTATO IN NOME DI
UN PROFITTO CHE VA A BENEFICIO DELLA SOLA BORGHESIA.

VARIAMENTE ISPIRATI ALLE TEORIE DI MARX NACQUERO NELL'800
DIVERSI PARTITI IN TUTTA EUROPA DI ISPIRAZIONE
SOCIALISTA CHE SI BATTEVANO POLITICAMENTE (CERCANDO DI
FARSI ELEGGERE NEI RISPETTIVI PARLAMENTI) PER TUTELARE GLI
INTERESSI DELLE CLASSI PIU' UMILI.
4.L'AGRICOLTURA

ANCHE L'AGRICOLTURA NEL CORSO DELL'800 DIVENTA PIU'
PRODUTTIVA PERCHE' VENGONO INTRODOTTE NUOVE MACCHINE
CHE RENDONO PIU' VELOCE IL LAVORO E RICHIEDONO UN NUMERO
MINORE DI UOMINI AL LAVORO (TREBBIATRICE, MIETITRICE).

INOLTRE CONOSCE UN VELOCE SVILUPPO UNA NUOVA SCIENZA LA
CHIMICA (SOPRATTUTTO IN GERMANIA) CHE RENDE POSSIBILE
L'INTRODUZIONE DI NUOVI CONCIMI I QUALI PERMETTONO DI
RENDERE PIU' PRODUTTIVI I TERRENI.
5. LA VITA QUOTIDIANA

MIGLIORANO LE CONDIZIONI DI VITA DI BUONA PARTE DELLA
POPOLAZIONE. GRAZIE ALLA SCOPERTA DEI VACCINI, DIMINUISCE
LA MORTALITA' E LA POPOLAZIONE COMINCIA A CRESCERE IN
MANIERA ESPONENZIALE.

SI DIFFONDONO NUOVI STILI DI VITA, SPECIALMENTE FRA I
BORGHESI. LE LORO CASE COMINCIANO INFATTI AD ESSERE
RISCALDATE CON NUOVI SISTEMI E A DISPORRE DI ACQUA
POTABILE.

OLTRE AI MEZZI DI TRASPORTO COME TRENO E NAVE CHE
VELOCIZZANO GLI SPOSTAMENTI, PUR ESSENDO RISERVATI A
POCHI, VI SONO MEZZI COME LA BICICLETTA AMPIAMENTE
DIFFUSI.

LA CULTURA E' PIU' FACILMENTE FRUIBILE GRAZIE ALLA
CIRCOLAZIONE DI LIBRI E GIORNALI A PREZZI ECONOMICI E GRAZIE
ALL'ISTRUZIONE PRIMARIA OBBLIGATORIA.

NASCONO I GRANDI MAGAZZINI CHE OFFRONO GRANDI
QUANTITA' DI MERCI ALLA PORTATI DI TUTTI.
6. CRISI DEL CAPITALISMO

IL SISTEMA CAPITALISTICO E' SOGGETTO A PERIODICHE CRISI
DOVUTE ALLA SOVRAPPRODUZIONE, CIOE' UNA PRODUZIONE
ECCESSIVA A SEGUITO DELLA QUALE LE MERCI RIMANGONO
INVENDUTE. L'800 EBBE DIVERSE CRISI SIMILI LA PIU' GRAVE VERSO
IL 1873-75.

A CIO' SI UNISCE CHE, ANCHE SE LE CONDIZIONI DI VITA ERANO
GENERALMENTE MIGLIORATE GRAZIE AL PROGRESSO, ESISTEVANO
PROFONDE DISUGUAGLIANZE NELLA SOCIETA'.

QUESTE PREMESSE DETERMINARONO NEGLI ULTIMI ANNI DELL'800
UNA GRANDE EMIGRAZIONE DALL'EUROPA VERSO GLI STATI UNITI.

More Related Content

What's hot

PRIMERA GUERRA MUNDIAL
PRIMERA GUERRA MUNDIALPRIMERA GUERRA MUNDIAL
PRIMERA GUERRA MUNDIAL
Antonio Núñez
 
Revolucioindustrial
RevolucioindustrialRevolucioindustrial
Revolucioindustrial
finamorenoo
 
Imperialisme colonialisme
Imperialisme colonialismeImperialisme colonialisme
Imperialisme colonialisme
Manel Correa i Masip
 
T8 Període d'entreguerres
T8 Període d'entreguerresT8 Període d'entreguerres
T8 Període d'entreguerres
Maria Polo
 
Colonialisme
ColonialismeColonialisme
Colonialismeneusgr
 
1r BAT EL MOVIMENT OBRER (1789-1914)
1r BAT EL MOVIMENT OBRER (1789-1914)1r BAT EL MOVIMENT OBRER (1789-1914)
1r BAT EL MOVIMENT OBRER (1789-1914)
Eva María Gil
 
5 El Sector Primari
5   El Sector Primari5   El Sector Primari
5 El Sector Primarijordimanero
 
Revolució industrial
Revolució industrialRevolució industrial
Revolució industrialvicentaros
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
Alessia Pitzalis
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
IMPERIALISME (1870 - 1914 ) 1R BATX
IMPERIALISME (1870 - 1914 )  1R BATXIMPERIALISME (1870 - 1914 )  1R BATX
IMPERIALISME (1870 - 1914 ) 1R BATX
Antonio Núñez
 
UE power
 UE power UE power
UE power
JoanPeitx
 
Unitat 5 l'imperialisme -2017-18
Unitat 5   l'imperialisme -2017-18Unitat 5   l'imperialisme -2017-18
Unitat 5 l'imperialisme -2017-18jordimanero
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
beny0909
 
5. Imperialisme
5. Imperialisme5. Imperialisme
La segona Guerra Mundial (1939 - 1945)
La segona Guerra Mundial (1939 - 1945)La segona Guerra Mundial (1939 - 1945)
La segona Guerra Mundial (1939 - 1945)Carles Olmedo Quirós
 
Unitat 3 2019-2020 - els recursos de la natura
Unitat 3   2019-2020 - els recursos de la naturaUnitat 3   2019-2020 - els recursos de la natura
Unitat 3 2019-2020 - els recursos de la natura
jordimanero
 

What's hot (20)

PRIMERA GUERRA MUNDIAL
PRIMERA GUERRA MUNDIALPRIMERA GUERRA MUNDIAL
PRIMERA GUERRA MUNDIAL
 
Revolucioindustrial
RevolucioindustrialRevolucioindustrial
Revolucioindustrial
 
Imperialisme colonialisme
Imperialisme colonialismeImperialisme colonialisme
Imperialisme colonialisme
 
La Revolució industrial
La Revolució industrialLa Revolució industrial
La Revolució industrial
 
T8 Període d'entreguerres
T8 Període d'entreguerresT8 Període d'entreguerres
T8 Període d'entreguerres
 
Colonialisme
ColonialismeColonialisme
Colonialisme
 
1r BAT EL MOVIMENT OBRER (1789-1914)
1r BAT EL MOVIMENT OBRER (1789-1914)1r BAT EL MOVIMENT OBRER (1789-1914)
1r BAT EL MOVIMENT OBRER (1789-1914)
 
5 El Sector Primari
5   El Sector Primari5   El Sector Primari
5 El Sector Primari
 
Revolució industrial
Revolució industrialRevolució industrial
Revolució industrial
 
Primera guerra mundial (1914-1918)
Primera guerra mundial (1914-1918)Primera guerra mundial (1914-1918)
Primera guerra mundial (1914-1918)
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
IMPERIALISME (1870 - 1914 ) 1R BATX
IMPERIALISME (1870 - 1914 )  1R BATXIMPERIALISME (1870 - 1914 )  1R BATX
IMPERIALISME (1870 - 1914 ) 1R BATX
 
UE power
 UE power UE power
UE power
 
Il·lustració
Il·lustracióIl·lustració
Il·lustració
 
Unitat 5 l'imperialisme -2017-18
Unitat 5   l'imperialisme -2017-18Unitat 5   l'imperialisme -2017-18
Unitat 5 l'imperialisme -2017-18
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
 
5. Imperialisme
5. Imperialisme5. Imperialisme
5. Imperialisme
 
La segona Guerra Mundial (1939 - 1945)
La segona Guerra Mundial (1939 - 1945)La segona Guerra Mundial (1939 - 1945)
La segona Guerra Mundial (1939 - 1945)
 
Unitat 3 2019-2020 - els recursos de la natura
Unitat 3   2019-2020 - els recursos de la naturaUnitat 3   2019-2020 - els recursos de la natura
Unitat 3 2019-2020 - els recursos de la natura
 

Viewers also liked

Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
Stefano Soddu
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
5.ашигт малтмалын хуулинд нэмэлт өөрчлөлт оруулах тухай хууль
5.ашигт малтмалын хуулинд нэмэлт өөрчлөлт оруулах тухай хууль5.ашигт малтмалын хуулинд нэмэлт өөрчлөлт оруулах тухай хууль
5.ашигт малтмалын хуулинд нэмэлт өөрчлөлт оруулах тухай хуульMonatom Mgl
 
New c sharp4_features_part_iv
New c sharp4_features_part_ivNew c sharp4_features_part_iv
New c sharp4_features_part_iv
Nico Ludwig
 
Emily challinor evaluation questions
Emily challinor evaluation questionsEmily challinor evaluation questions
Emily challinor evaluation questionsEmilyChallinor101
 
Web Security
Web SecurityWeb Security
Web Security
Putu Shinoda
 
Iain Bagwell
Iain BagwellIain Bagwell
Iain Bagwell
Vincent Nelson
 
Www focusreza com_product-gl003_html
Www focusreza com_product-gl003_htmlWww focusreza com_product-gl003_html
Www focusreza com_product-gl003_html
fygerr
 
Introduzione al Semantic Web
Introduzione al Semantic WebIntroduzione al Semantic Web
Introduzione al Semantic WebGiacomo Fiumara
 
leathal_kpis_final_branch
leathal_kpis_final_branchleathal_kpis_final_branch
leathal_kpis_final_branchLior Barak
 

Viewers also liked (15)

Presentazione Marx
Presentazione MarxPresentazione Marx
Presentazione Marx
 
La società industriale
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
5.ашигт малтмалын хуулинд нэмэлт өөрчлөлт оруулах тухай хууль
5.ашигт малтмалын хуулинд нэмэлт өөрчлөлт оруулах тухай хууль5.ашигт малтмалын хуулинд нэмэлт өөрчлөлт оруулах тухай хууль
5.ашигт малтмалын хуулинд нэмэлт өөрчлөлт оруулах тухай хууль
 
New c sharp4_features_part_iv
New c sharp4_features_part_ivNew c sharp4_features_part_iv
New c sharp4_features_part_iv
 
Emily challinor evaluation questions
Emily challinor evaluation questionsEmily challinor evaluation questions
Emily challinor evaluation questions
 
Programul alo
Programul aloProgramul alo
Programul alo
 
Presentasi bab 2
Presentasi bab 2Presentasi bab 2
Presentasi bab 2
 
Web Security
Web SecurityWeb Security
Web Security
 
Iain Bagwell
Iain BagwellIain Bagwell
Iain Bagwell
 
Www focusreza com_product-gl003_html
Www focusreza com_product-gl003_htmlWww focusreza com_product-gl003_html
Www focusreza com_product-gl003_html
 
Stephaniebolanos
StephaniebolanosStephaniebolanos
Stephaniebolanos
 
SupraVsH2
SupraVsH2SupraVsH2
SupraVsH2
 
Introduzione al Semantic Web
Introduzione al Semantic WebIntroduzione al Semantic Web
Introduzione al Semantic Web
 
leathal_kpis_final_branch
leathal_kpis_final_branchleathal_kpis_final_branch
leathal_kpis_final_branch
 

More from profsimona (20)

Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
 
Thailandia
ThailandiaThailandia
Thailandia
 
Stati uniti d’america
Stati uniti d’americaStati uniti d’america
Stati uniti d’america
 
Senegal
SenegalSenegal
Senegal
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
Power point cuba
Power point cubaPower point cuba
Power point cuba
 
Messico
MessicoMessico
Messico
 
La nigeria
La nigeriaLa nigeria
La nigeria
 
Israele
IsraeleIsraele
Israele
 
Iraq
IraqIraq
Iraq
 
Iran
IranIran
Iran
 
Indonesia
IndonesiaIndonesia
Indonesia
 
Il canada
Il canadaIl canada
Il canada
 
Giappone power boint 1
Giappone power boint 1Giappone power boint 1
Giappone power boint 1
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
Australia
AustraliaAustralia
Australia
 
Argentina copia
Argentina   copiaArgentina   copia
Argentina copia
 
Arabia saudita
Arabia sauditaArabia saudita
Arabia saudita
 
Oceania
OceaniaOceania
Oceania
 

La societa' nell'800

  • 1. 1. LA DIFFUSIONE DELL'INDUSTRIALIZZAZIONE DOPO AVER PRESO IL VIA IN INGHILTERRA ALLA FINE DEL '700, IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE SI DIFFONDE IN EUROPA IN PARTICOLARE IN FRANCIA E GERMANIA. PIU' LENTA E DIFFICOLTOSA E' L'AFFERMAZIONE IN ALTRI PAESI EUROPEI COME L'ITALIA (DOV'E' LIMITATA AL NORD), L'IMPERO AUSTRO-UNGARICO E TUTTA L'EUROPA ORIENTALE. LA NASCITA DELLE PRIME GRANDI INDUSTRIE DETERMINA UNO SPOSTAMENTO DALLE CAMPAGNE ALLE CITTA' DI MASSE DI CONTADINI IN CERCA DI LAVORO. LA NASCITA DEI GRANDI QUARTIERI OPERAI ASSIEME ALL'AFFERMAZIONE DI NUOVI MEZZI DI TRASPORTO (LA FERROVIA) CAMBIA RAPIDAMENTE IL VOLTO DELLE CITTA' DELL'OTTOCENTO.
  • 2. 2. LA CONDIZIONE DEGLI OPERAI I CONTADINI CHE SI TRASFERISCONO DALLA CAMPAGNA IN CITTA' SONO MOLTISSIMI E OFFRONO MANODOPERA A BASSO COSTO ALLE NASCENTI INDUSTRIE CITTADINE. VIVONO IN QUARTIERI DI BARACCHE CHE SORGONO VELOCEMENTE NELLE PERIFERIE DELLE CITTA' SPESSO IN ASSENZA DELLE BASILARI NORME IGIENICHE. I LAVORATORI SONO SCARSAMENTE TUTELATI: LA GIORNATA LAVORATIVA PUO' ARRIVARE A 12-15 ORE, LA RETRIBUZIONE NON E'ADEGUATA, NON ESISTONO FORME DI ASSISTENZA IN CASO DI INFORTUNIO O MALATTIA, NON E' RICONOSCIUTO IL DIRITTO DI SCIOPERO. VENGONO ASSUNTI ANCHE DONNE E BAMBINI CHE POSSONO ESSERE RETRIBUITI MENO DEGLI UOMINI ADULTI. SOLO CON I PRIMI MOVIMENTI SINDACALI E LA NASCITA DEI PARITITI DI STAMPO SOCIALISTA, NEL CORSO DELL'800 VIENE GRADUALMENTE RICONOSCIUTO IL DIRITTO DI SCIOPERO.
  • 3. 3. NASCITA DELLE TEORIE SOCIALISTE LA SOCIETA' OTTOCENTESCA VEDE L'AFFERMAZIONE DI DUE NUOVE CLASSI SOCIALI: LA BORGHESIA E IL PROLETARIATO. DELLA BORGHESIA FANNO PARTE I CAPITALISTI, PROPRIETARI DELLE FABBRICHE IN CUI LAVORANO COME OPERAI I PROLETARI. NELL'800 MARX TEORIZZA PER PRIMO LA LOTTA DI CLASSE FRA QUESTI DUE CETI SOCIALI COME UNICA VIA PER CAMBIARE UNA SITUAZIONE CHE VEDE IL PROLETARIATO SFRUTTATO IN NOME DI UN PROFITTO CHE VA A BENEFICIO DELLA SOLA BORGHESIA. VARIAMENTE ISPIRATI ALLE TEORIE DI MARX NACQUERO NELL'800 DIVERSI PARTITI IN TUTTA EUROPA DI ISPIRAZIONE SOCIALISTA CHE SI BATTEVANO POLITICAMENTE (CERCANDO DI FARSI ELEGGERE NEI RISPETTIVI PARLAMENTI) PER TUTELARE GLI INTERESSI DELLE CLASSI PIU' UMILI.
  • 4. 4.L'AGRICOLTURA ANCHE L'AGRICOLTURA NEL CORSO DELL'800 DIVENTA PIU' PRODUTTIVA PERCHE' VENGONO INTRODOTTE NUOVE MACCHINE CHE RENDONO PIU' VELOCE IL LAVORO E RICHIEDONO UN NUMERO MINORE DI UOMINI AL LAVORO (TREBBIATRICE, MIETITRICE). INOLTRE CONOSCE UN VELOCE SVILUPPO UNA NUOVA SCIENZA LA CHIMICA (SOPRATTUTTO IN GERMANIA) CHE RENDE POSSIBILE L'INTRODUZIONE DI NUOVI CONCIMI I QUALI PERMETTONO DI RENDERE PIU' PRODUTTIVI I TERRENI.
  • 5. 5. LA VITA QUOTIDIANA MIGLIORANO LE CONDIZIONI DI VITA DI BUONA PARTE DELLA POPOLAZIONE. GRAZIE ALLA SCOPERTA DEI VACCINI, DIMINUISCE LA MORTALITA' E LA POPOLAZIONE COMINCIA A CRESCERE IN MANIERA ESPONENZIALE. SI DIFFONDONO NUOVI STILI DI VITA, SPECIALMENTE FRA I BORGHESI. LE LORO CASE COMINCIANO INFATTI AD ESSERE RISCALDATE CON NUOVI SISTEMI E A DISPORRE DI ACQUA POTABILE. OLTRE AI MEZZI DI TRASPORTO COME TRENO E NAVE CHE VELOCIZZANO GLI SPOSTAMENTI, PUR ESSENDO RISERVATI A POCHI, VI SONO MEZZI COME LA BICICLETTA AMPIAMENTE DIFFUSI. LA CULTURA E' PIU' FACILMENTE FRUIBILE GRAZIE ALLA CIRCOLAZIONE DI LIBRI E GIORNALI A PREZZI ECONOMICI E GRAZIE ALL'ISTRUZIONE PRIMARIA OBBLIGATORIA. NASCONO I GRANDI MAGAZZINI CHE OFFRONO GRANDI QUANTITA' DI MERCI ALLA PORTATI DI TUTTI.
  • 6. 6. CRISI DEL CAPITALISMO IL SISTEMA CAPITALISTICO E' SOGGETTO A PERIODICHE CRISI DOVUTE ALLA SOVRAPPRODUZIONE, CIOE' UNA PRODUZIONE ECCESSIVA A SEGUITO DELLA QUALE LE MERCI RIMANGONO INVENDUTE. L'800 EBBE DIVERSE CRISI SIMILI LA PIU' GRAVE VERSO IL 1873-75. A CIO' SI UNISCE CHE, ANCHE SE LE CONDIZIONI DI VITA ERANO GENERALMENTE MIGLIORATE GRAZIE AL PROGRESSO, ESISTEVANO PROFONDE DISUGUAGLIANZE NELLA SOCIETA'. QUESTE PREMESSE DETERMINARONO NEGLI ULTIMI ANNI DELL'800 UNA GRANDE EMIGRAZIONE DALL'EUROPA VERSO GLI STATI UNITI.