SlideShare a Scribd company logo
La polarità
delle
molecoledipende da
2 fattori
Presenza di legami
covalenti polari
Geometria della
molecola
Immagine sfondo da www.epertutti.com
Tipi di Legami covalenti
• PURO: quando si forma tra due atomi di uno stesso
elemento o di elementi che hanno la stessa
elettronegatività. La coppia di elettroni di legame è
condivisa in uguale misura dai due atomi che
formano il legame.
• POLARE: quando i due elementi che formano il
legame hanno una differenza di elettronegatività
compresa tra 0,4 e 1,9 Pauling. Gli elettroni di
legame saranno un po’ più addensati vicino all’atomo
più elettronegativo.
Confrontiamo alcune molecole:
MOLECOLA POLARE
(Δe = 4,0 – 2,1 = 1,9)
MOLECOLA POLARE
(Δe = 3,5 – 2,1 = 1,4)
MOLECOLA APOLARE
(Δe = 3,5 – 2,5 = 1,0)
www.larapedia.com
www.okpedia.it
www.chimica-online.it
Come dimostra la molecola CO2, la presenza di
un legame covalente polare non basta per
rendere polare tutta la molecola.
Bisogna tener conto della
GEOMETRIA DELLA MOLECOLA!
La polarità è determinata dalla somma vettoriale di tanti
vettori quanti sono i legami covalenti polari contenuti
nella molecola.
Infatti in CO2, essendo la molecola lineare, i due
vettori che si sommano hanno stessa
direzione, stessa intensità, ma verso opposto.
→ La risultante è nulla.
La molecola è APOLARE pur
contenendo legami covalenti polari.
Conseguenza della polarità
Prevedere la miscibilità delle sostanze:
“Ogni simile scioglie il suo simile”
Due sostanze entrambe polari o entrambe apolari
sono miscibili tra loro.
Mentre una sostanza apolare non è miscibile con una polare.
www.iconsiglidelfarmacista.it
Andiamo in laboratorio!
Dimostrazione della polarità:
www.curba.racine.ra.it

More Related Content

What's hot

Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
Salvatore Nocerino
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
Simona Martini
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
Giacomo Ramponi
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
Marco Consiglio
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
Mauro Bonanni
 
Chemical Bonding
Chemical BondingChemical Bonding
Chemical Bonding
WMWatson
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
291179
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiwebmaster.capellini
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italianoemanuelacotroneo
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
Gianni Ferrarese
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
Martino Sacchi
 
Lo stato
Lo statoLo stato

What's hot (20)

Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
 
Chemical Bonding
Chemical BondingChemical Bonding
Chemical Bonding
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Il sistema politico italiano
Il sistema politico italianoIl sistema politico italiano
Il sistema politico italiano
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 

Viewers also liked

Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Hidan87
 
Praesentation lotus it
Praesentation lotus itPraesentation lotus it
Praesentation lotus itSwissNanoCube
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 

Viewers also liked (10)

Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
P Bande
P  BandeP  Bande
P Bande
 
9.2 P Supermol
9.2   P  Supermol9.2   P  Supermol
9.2 P Supermol
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Praesentation lotus it
Praesentation lotus itPraesentation lotus it
Praesentation lotus it
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 

Similar to La polarità

I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimiciNiki Valencia
 
Una lezione (chimica)
Una lezione (chimica)Una lezione (chimica)
Una lezione (chimica)Luca Rinaldi
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Daniele Meli
 
Atomi, molecole, composti
Atomi, molecole, compostiAtomi, molecole, composti
Atomi, molecole, composti
Classi di V.Patti
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
sandroide 57
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
Antonio Tandoi
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materiali
enriconove
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Federico Gremizzi
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICA
Federico Gremizzi
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1lab13unisa
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
giosiele
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 

Similar to La polarità (20)

I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimici
 
Una lezione (chimica)
Una lezione (chimica)Una lezione (chimica)
Una lezione (chimica)
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10Ideedellachimica Cap 10
Ideedellachimica Cap 10
 
Atomi, molecole, composti
Atomi, molecole, compostiAtomi, molecole, composti
Atomi, molecole, composti
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
tesi_tutta
tesi_tuttatesi_tutta
tesi_tutta
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
304 tecologia materiali
304 tecologia materiali304 tecologia materiali
304 tecologia materiali
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
 
Presentazione lezione
Presentazione lezionePresentazione lezione
Presentazione lezione
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICA
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Atomomolecole
AtomomolecoleAtomomolecole
Atomomolecole
 

La polarità

  • 1. La polarità delle molecoledipende da 2 fattori Presenza di legami covalenti polari Geometria della molecola Immagine sfondo da www.epertutti.com
  • 2. Tipi di Legami covalenti • PURO: quando si forma tra due atomi di uno stesso elemento o di elementi che hanno la stessa elettronegatività. La coppia di elettroni di legame è condivisa in uguale misura dai due atomi che formano il legame. • POLARE: quando i due elementi che formano il legame hanno una differenza di elettronegatività compresa tra 0,4 e 1,9 Pauling. Gli elettroni di legame saranno un po’ più addensati vicino all’atomo più elettronegativo.
  • 3. Confrontiamo alcune molecole: MOLECOLA POLARE (Δe = 4,0 – 2,1 = 1,9) MOLECOLA POLARE (Δe = 3,5 – 2,1 = 1,4) MOLECOLA APOLARE (Δe = 3,5 – 2,5 = 1,0) www.larapedia.com www.okpedia.it www.chimica-online.it
  • 4. Come dimostra la molecola CO2, la presenza di un legame covalente polare non basta per rendere polare tutta la molecola. Bisogna tener conto della GEOMETRIA DELLA MOLECOLA! La polarità è determinata dalla somma vettoriale di tanti vettori quanti sono i legami covalenti polari contenuti nella molecola.
  • 5. Infatti in CO2, essendo la molecola lineare, i due vettori che si sommano hanno stessa direzione, stessa intensità, ma verso opposto. → La risultante è nulla. La molecola è APOLARE pur contenendo legami covalenti polari.
  • 6. Conseguenza della polarità Prevedere la miscibilità delle sostanze: “Ogni simile scioglie il suo simile” Due sostanze entrambe polari o entrambe apolari sono miscibili tra loro. Mentre una sostanza apolare non è miscibile con una polare. www.iconsiglidelfarmacista.it
  • 7. Andiamo in laboratorio! Dimostrazione della polarità: www.curba.racine.ra.it