SlideShare a Scribd company logo
Ing. Nicolandrea Calabrese
La diagnosi energetica degli edifici: il primo 
strumento per l’efficienza energetica
Coordinatore task force ENEA per 
le diagnosi energetiche di edifici
ENEA: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
DIAGNOSI ENERGETICA: elaborato tecnico che
individua e quantifica le opportunità di risparmio
energetico sotto il profilo dei costi‐benefici
dell'intervento, individua gli interventi per la
riduzione della spesa energetica e i relativi tempi
di ritorno degli investimenti nonché i possibili
miglioramenti di classe dell'edificio nel sistema di
certificazione energetica e la motivazione delle
scelte impiantistiche che si vanno a realizzare. La
diagnosi deve riguardare sia l'edificio che
l'impianto.
Cos’è una DIAGNOSI ENERGETICA
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Il decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115 «Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali
dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE» IN ACCORDO con la norma:
DEFINISCE
«diagnosi energetica»: una procedura sistematica volta
 a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di una attivita' o 
impianto industriale o di servizi pubblici o privati;
 ad individuare e quantificare le opportunita' di risparmio energetico sotto il profilo costi‐benefici;
 a riferire in merito ai risultati.
Cos’è una DIAGNOSI ENERGETICA
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Norma UNI CEI EN 16247 parte 1 e 2:2012
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Scopo di una diagnosi energetica riferita   
ad un edificio è quindi quello di:
 valutare le opportunità di intervento dal punto di vista tecnico‐
economico;
 ottimizzare le modalità di gestione del sistema edificio‐impianto
(contratti di fornitura di energia, modalità di conduzione, ecc.);
 ottenere una riduzione dei costi energetici.
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Durante l’intero processo, 
la DIAGNOSI ENERGETICA 
deve tenere conto delle esigenze della committenza 
e fornire risultati in relazione alle attese, necessità e 
limiti indicati dal committente nelle fasi preliminari. 
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Requisiti fondamentali per il conseguimento degli obiettivi preposti:
• Completezza: Definizione puntuale del sistema energetico; 
• Attendibilità: Raccolta di dati con sopralluoghi e indagini 
approfondite, in numero e qualità idonee;
• Tracciabilità: Ricostruzione del percorso logico e tecnico seguito nel 
processo   di diagnosi; 
• Utilità: Valutazione dei possibili interventi migliorativi effettuata 
con un’analisi costi‐benefici. 
• Verificabilità: Verifica dell’effettivo aumento di efficienza energetica 
a seguito degli interventi proposti in linea con quanto preventivato. 
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
INDICE «Tipo» DI UN RAPPORTO DI ANALISI ENERGETICA:
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
INDICE «Tipo» DI UN RAPPORTO DI ANALISI ENERGETICA:
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
TIPO DI VALUTAZIONE
Confronto tra valutazione da progetto e 
valutazione dei risultati reali di un’ottimizzazione e 
gestione degli impianti e/o di una riqualificazione 
energetica
Distinzione tra APE e Diagnosi Energetica
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
TIPO DI VALUTAZIONE: Esempio
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
TIPO DI VALUTAZIONE: Esempio
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica
IL CASO DEL POLICLINICO DEL CELIO
ANALISI ENERGETICA
«Ospedale Militare‐CELIO»
Gli edifici che costituiscono il Policlinico Militare del Celio 
sono 46 in tutto:
• Superficie complessiva: 43.765 m2
• Volume complessivo: 177.000 m3
Gli edifici oggetto di diagnosi sono 31:
• Superficie complessiva riscaldata: 35.433 m2
• Volume complessivo riscaldato: 144.000 m3
Accordo di collaborazione tra Difesa Struttura di Progetto Energia ed ENEA 
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Le fasi della diagnosi energetica
07/2016
Fase I Fase II Fase III
Reperimento dei dati
in corso..
• Consumi energetici e relativi costi 
per l’approvvigionamento; 
• Modalità di esercizio delle 
centrali termofrigorifere e della 
centrale elettrica; 
• Schemi impiantistici disponibili;
• Elaborati costruttivi dell’edificio 
(piante, sezioni, prospetti).
Definizione del “sistema edificio‐impianto” 
• Individuazione dei dati mancanti 
relativi alle centrali 
termofrigorifere ed elettriche, 
attraverso la  redazione di un 
inventario tecnico dei principali 
componenti; 
• misure in sito;
• Sviluppo di un modello statico del 
“sistema edificio‐impianto”, 
validato con i dati di consumo 
reali;
• sopralluoghi meccanici ed 
elettrici.
Individuazione delle opportunità di 
intervento rilevate anche alla luce 
dei meccanismi incentivanti vigenti 
nell’ambito dell’efficienza 
energetica.
...in corso...
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Fabbisogno annuale gas metano Policlinico Militare del Celio
Sommando tutti i fabbisogni di gas metano (anno 2015) si ottengono 435.109 Sm3, pari a circa € 383.000,0*
*Il dato di fabbisogno di gas metano si riferisce all’anno 2015; il dato di spesa per il gas metano è calcolato ipotizzando un costo specifico pari a € 0,88 per Sm3 IVA compresa
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Fabbisogno annuale energia elettrica Policlinico Militare del Celio
Nota:
Si riportano i fabbisogni annui per gli anni 2012÷2015. I dati inerenti l’anno 2016 non sono completi.
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Fabbisogno annuale energia elettrica Policlinico Militare del Celio
Si riportano i fabbisogni annui per gli anni 2012÷2015.
Il fabbisogno di energia elettrica rilevato dalle bollette (anno 2015) è stimato in 4.416.120,0  kWh 
pari a circa € 840.000,0*
*Il dato di fabbisogno dell’energia elettrica si riferisce all’anno 2015; il dato di spesa per l’energia elettrica è calcolato ipotizzando un costo specifico pari a € 0,19 per kWh elettrico IVA compresa
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
OSPEDALE MILITARE CELIO (Padiglioni dispari 15‐17‐19‐21 + saldature S1‐S2‐S3)
ConsistenzaClimatizzazione invernale 
• 7.806 m2 di superficie netta climatizzata;
• 29.522 m3 di volume netto climatizzato;
• principali utenze: sale operatorie, ambulatori, degenze;
• centrale termica: 3 caldaie per una potenza complessiva di 1.344 kWt
• centrale frigorifera: 7 gruppi frigo potenza complessiva di circa 314 kWf
• sistema elettrico: una cabina MT/BT
• Fabbisogno medio annuo di gas metano (anno 2015): 148.081 Sm3/anno
• Fabbisogno medio annuo di energia elettrica : ?????? kWh/anno
RIPARTENDO IN BASE ALLA SUPERFICIE RISCALDATA I FABBISOGNI ELETTRICI ANNO 2015 DEL CELIO, SI
OTTIENE UN FABBISOGNO INDICATIVO PER EDIFICI C.T. DISPARI PARI A 973.000 kWh/anno
Fabbisogno (kWh/m3) Consumo gas (Sm3/m3)
Fabbisogno medio Strutture Sanitarie*C.T. D.
Spesa gas**(.000€)
** Il dato di fabbisogno di gas metano si riferisce all’anno 2015; il dato di spesa per il gas metano è calcolato ipotizzando un costo specifico di € 0,88 per Smc IVA compresa
Di seguito una comparazione tra i principali dati energetici del Celio e quelli riguardanti la media dei fabbisogni di strutture sanitarie
quali «Uffici e ambulatori, Riabilitazione, Case di cura specialistica, Case di cura (Residenza Sanitaria Assistenziale), Ospedali del
Servizio Sanitario Nazionale». *Le Strutture Sanitarie considerate sono quelle con obbligo di diagnosi secondo il D. Lgs 102/2014
Consumo gas (Sm3/m2)
Fabbisogno medio Ospedali SSN
48
7,9 23,7
Ipotizzando un 
fabbisogno elettrico 
pari a 973.000 
kWh/anno, si ottiene 
un costo per la 
fornitura di energia 
elettrica pari a 
185.000 €/anno***
*** Il dato di spesa per l’energia elettrica è calcolato ipotizzando un costo specifico pari a € 0,19 per kWh elettrico IVA compresa
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica
Profili di utilizzo
1‐OrariFunzionamento‐Stg013‐014
2‐OrariFunzionamento‐Stg014‐015
3‐OreFunzionamentoStag015‐016
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
....
Esempi di 
diagnosi 
energetica: 
Esempio 1
Componenti 
involucro:
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica
Trasmittanza calcolata dal 
software per il muro M6:
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica: Esempio 1







La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica
Analisi termografica Pad. 15:
Testerna = 5°C – U.R.esterna 58%
Esposizione Ovest
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Gli impianti di riscaldamento e produzione di ACS:
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Gli impianti di riscaldamento e produzione di ACS:
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Gli impianti di climatizzazione a servizio degli edifici
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica
Gli impianti elettrici
La consegna avviene in media tensione a 20.000
V – 50 Hz‐Trifase. La potenza contrattuale è di
circa 3.000 kW.
Al piano seminterrato dell’Edificio 1 è posizionata
la cabina di trasformazione MT/BT, costituita da 3
trasformatori ciascuno da 1.600 kVA.
E’ presente anche una seconda cabina di
trasformazione secondaria (Edificio 24),
alimentata sempre dalla cabina Edificio 1
costituita da 1 trasformatore da 1.000 kVA.
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempi di diagnosi energetica
Apparecchiature
elettromedicali
Esempio Stralcio
Pad. 19:
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
OSPEDALE MILITARE CELIO (Padiglioni dispari + saldature)
Scostamento percentuale anno 2014: 2%
Scostamento percentuale anno 2015: 8%
MODELLO EDIFICIO‐IMPIANTO VALIDATO
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Attestato Prestazione Energetica (APE)
Classe energetica di partenza (D.M. 26/09/2009)
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Classe energetica di partenza (D.Interministeriale 26/06/15)
Attestato Prestazione Energetica (APE)
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Esempio utilizzo fonti rinnovabili
Es. Installazione Impianto fotovoltaico da 30 kW su edifici del Policlinico 
Militare del Celio
• moduli realizzati con celle al silicio monocristallino, collegate in serie tra 
loro con caratteristiche elettriche e di efficienza > 17,5%
• 100 moduli fotovoltaici, suddivisi in:
• 4 stringhe ciascuna formata da 18 moduli in serie (Pnom di stringa: 
5,4 kW e Vmp: 505 V);
• 2 stringhe ciascuna formata da 14 moduli in serie (Pnom di stringa: 
2,1 kW e Vmp: 393 V),
• potenza complessiva di 30 kW
• consegnato nella formula “chiavi in mano”: costo totale di impianto pari 
a 50.000 € (IVA esclusa)  con un costo per potenza unitaria pari a 1.666 
€/W;
• Energia producibile: 37.000 kWh/anno
• Risparmio praticato su bolletta elettrica*: 7.030 €/anno
• Tempo di ritorno semplice investimento: 9 anni
*Il dato di spesa per l’energia elettrica è calcolato ipotizzando un costo specifico pari a € 0,19 per kWh elettrico IVA compresa
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Schema di sintesi:
Involucro
Impianti meccanici
Area 
Interventi individuati
Impianti 
elettrici
INV. 1
Coibentazione del 
solaio di base delle 
saldature 
dall’esterno
INV. 2
Coibentazione del 
solaio sottotetto
INM. 1
Termoregolazione
INM. 2
Caldaia a 
Condensazione
INE. 3
Sensori di 
presenza 
WC (60 
ambienti)
INE. 1
Sostituzione delle 
elettropompe con 
nuovi modelli ad alta 
efficienza e con 
inverter
INE. 2
Lampade a 
LED per gli 
spazi 
comuni
Fonti
rinnovabili
INF.1
Fotovoltaico
INV. 3
Coibentazione 
interna delle pareti 
perimetrali
Altri interventi
INMO.1
Monitoraggio 
dei consumi
*
*
*
*
*
*interventi raccomandati
INV. 4
Sostituzione 
serramenti
*
*
*
INF.2
Solare Termico
INM. 3
Installazione 
valvole 
termostatiche sui 
radiatori
*
**
**intervento economicamente 
non vantaggioso ma necessario
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Involucro
Impianti 
meccanici
≈ 636,3 ÷996,3
≈ 154,8
≈  275 ÷376,9
≈ 23,8 ÷32,5
≈ 29,5 ÷28,4
≈ 19,4 ÷22,6 
Costo d’investimento valore 
di mercato*
(.000 €)
Gli interventi proposti presentano un tempo di ritorno semplice di circa 11,1 ÷14,4 anni.
Finanziamento degli interventi
Totale ≈ 1.371÷2.013≈ 123,5 ÷140,1
Risparmio economico teorico
(.000 €/anno)
Risparmio economico teorico Anno 
2015
(ipotesi fabbisogno elettrico 
riparametrato su C.T. Dispari e 
fabbisogno gas metano reale) (%)
≈ 6,1 ÷7,2 %
≈ 39,2 ÷ 44,5 %
Schema di sintesi:
*Sono esclusi i costi di progettazione
Impianti Elettrici
≈  55 ÷235≈ 5 ÷12,6≈ 1,6 ÷4 %Fonti Rinnovabili
≈  250≈ 45,9 ÷44≈ 14,6 ÷14%
Altri interventi:
Monitoraggio
≈ 9,4 ÷ 9 %
≈ 7,5 ÷10,3%
Nota: la ‘forchetta’ considera gli interventi parziali * e complessivi 
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Riepilogo degli interventi RACCOMANDATI e NECESSARI con relativo risparmio: 
economico:
*interventi raccomandati
**interventi economicamente 
non vantaggiosi ma necessari
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Riepilogo degli interventi TOTALI con relativo risparmio economico:
La Diagnosi Energetica degli edifici:
Il primo strumento per l’efficienza energetica
Grazie 
per la vostra attenzione !
ing. Nicolandrea Calabrese
nicolandrea.calabrese@enea.it

More Related Content

What's hot

INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
Servizi a rete
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Lorenzo Spad...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Lorenzo Spad...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Lorenzo Spad...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Lorenzo Spad...
Servizi a rete
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
AltaEnergia
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Viessmann Italia
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Leonardo ENERGY
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Consorzio Q-RAD
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Viessmann Italia
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Consorzio Q-RAD
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
Viessmann Italia
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Cogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele GattiCogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele Gatti
RInnova Romagna Innovazione
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Viessmann Italia
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Viessmann Italia
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
Viessmann Italia
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termico
Viessmann Italia
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
CSI Piemonte
 

What's hot (20)

INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
INRIM impianto di simulazione termo fluidodinamica - Marco Masoero, Politecni...
 
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Lorenzo Spad...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Lorenzo Spad...TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Lorenzo Spad...
TAVOLA ROTONDA: “Il teleriscaldamento tra sfide e opportunità” - Lorenzo Spad...
 
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
Presentazione di una diagnosi energetica per una azienda agricola agrituristi...
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettriciSolare fotovoltaico e accumuli elettrici
Solare fotovoltaico e accumuli elettrici
 
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energeticaTecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica
 
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e  sistemi di incentivazioneProspettive energetiche e  sistemi di incentivazione
Prospettive energetiche e sistemi di incentivazione
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Cogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele GattiCogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele Gatti
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
Smart heating
Smart heatingSmart heating
Smart heating
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termico
 
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
Il monitoraggio dei consumi come primo strumento per una politica di risparmi...
 

Similar to La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza energetica - Nicola calabrese - ENEA

Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
Brianza Plastica
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Brianza Plastica
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
AREA Science Park
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
Brianza Plastica
 
Green hospital
Green hospitalGreen hospital
Green hospital
Giovanni Poggialini
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
infoprogetto
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Pasquale Capezzuto
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Viessmann Italia
 
Pillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energeticaPillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energetica
Letizia Pasqualini
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
Luca Vecchiato
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
Daniele Russolillo
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza energetica - Nicola calabrese - ENEA (20)

Incentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energeticaIncentivi efficienza energetica
Incentivi efficienza energetica
 
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettistiIncentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea GravaI certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
I certificati bianchi: i casi di studio, Andrea Grava
 
Audit Energetico
Audit EnergeticoAudit Energetico
Audit Energetico
 
3 Esco E Tee
3 Esco E Tee3 Esco E Tee
3 Esco E Tee
 
Fse 12 - esco e tee
Fse   12 - esco e teeFse   12 - esco e tee
Fse 12 - esco e tee
 
Green hospital
Green hospitalGreen hospital
Green hospital
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
 
Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i Riqualificazione energetica impianti di p.i
Riqualificazione energetica impianti di p.i
 
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
 
Pillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energeticaPillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energetica
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
La Riqualificazione Energetica nel Real Estate: lo strumento dell’Energy Perf...
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
 
Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1Contabilizzazione 1
Contabilizzazione 1
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica. Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
Sviluppo e Monitoraggio delle Energie Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica.
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza energetica - Nicola calabrese - ENEA