SlideShare a Scribd company logo
La Costituzione
Italiana
“ Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra
Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove
furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati.
Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate li, o
giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione’’ 

Piero Calamandrei
Milano, 26 gennaio 1955
La Costituzione
Della Repubblica Italiana
E’ la legge fondamentale della
Repubblica Italiana è il fulcro del
nostro Stato italiano.

Venne approvata il 22 dicembre
del 1947 dal Enrico De Nicola
ché al quel tempo era il capo
provvisorio dello Stato, mentre il
27 dicembre venne pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale uscendo
in un edizione straordinaria.
E il 1° gennaio del 1948 entrò in
vigore.
Com’é strutturata ?
E una Costituzione scritta, lunga, democratica, votata, rigida,
programmatica e compromissoria.
Si divide in 4 parti:
• Principi fondamentali ( dall’articolo 1 al 12 )
• Parte prima: che comprende i Diritti e doveri dei cittadini
( dall’articolo 13 al 54 )
• Parte Secondo: che comprende l’ordinamento della
Repubblica ( dall’articolo 55 al 139 )
• E l’ultima parte con le Disposizioni transitorie e finali;
I Principi fondamentali
I principi fondamentali sono ciò che riconoscono i diritti civili e politici delle
persone.

Essi non sono stati cambiati ma ad esempio dal 1963 fino al 2012 alcuni articoli
sono stati sottoposti a variazioni.

Alcuni di questi articoli sono:
• Legge costituzionale n.2 del 22 novembre del 1967, che modifica l’articolo 135
sulle disposizioni della Corte Costituzionale;
• Legge costituzionale n. 1 del 16 gennaio 1989, modificante l’articolo 96 così come
le disposizioni della legge costituzionale n° 1 del 11 marzo 1953 e le norme in
materia di procedura per i crimini;
• Legge costituzionale n.1 del 6 marzo 1992, revisione dell’articolo 79 della
Costituzione riguardante l’applicazione dell’amnistia e la riduzione delle pene;
•Legge costituzionale n°1 del 17 gennaio 2000 che modifica l’articolo 48
concernente l’istituzione della circoscrizione Estero per il diritto di voto dei cittadini
italiani residenti all’estero;
•Legge costituzionale n.1 del 20 aprile 2012 che introduce il principio del pareggio
di bilancio della Carta Costituzionale;
•Nel 2005 viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il progetto di riforma
costituzionale: Modifiche alla Parte II della Costituzione.


La Corte Costituzionale
La corte costituzionale è un organo, che ha come potere quello di
accertare l’illegittimità date dal legislatore e ha come ruolo
garantire agli articoli i principi fondamentali
della Costituzione.

Inoltre alla corte costituzionale viene affidato il compito di
controllare le disposizioni delle Costituzione dovuti
prevalentemente dal Parlamento e dal Governo
A partire dal 1980 molti politici cercarono di riscrivere la
Costituzione a loro favore.

Fino ad arrivare hai giorni nostri, dove un noto politico di nome
Berlusconi cercò di modificare la Costituzione per ottenere
l’amnistia.
Ma la corte costituzionale riuscì a subentrare e a impedirlo.
“ A me sembra abbastanza fisiologico che le classi dirigenti
abbiano un atteggiamento, un rapporto di insofferenza con la
costituzione, perché le costituzioni sono state scritte e pensate per
limitare l’onnipotenza del politico e della politica.
Le costituzioni della tradizione liberale sono costituzioni dei
cittadini, non delle classi politiche’’
Gustavo Zagrebelsky

More Related Content

What's hot

04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione ItalianaIstituto Comprensivo
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
MicheleSifanno
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertinoguest16f01a
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
La Costituzione
La Costituzione La Costituzione
La Costituzione
Valeria Serraino
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
Vito Dioguardi
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazioneEmilia Peatini
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzioneaileno
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
Antonella Demichelis
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
donatella carli Moretti
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 

What's hot (20)

04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione Italiana
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
La Costituzione
La Costituzione La Costituzione
La Costituzione
 
La Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Power point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazionePower point costituzione presentazione
Power point costituzione presentazione
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 

Viewers also liked

17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia
Silvia Offria
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
CostituzioneAliante
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianasara1668
 
Brochure 3 F
Brochure 3 FBrochure 3 F
Brochure 3 F
Laura55
 
Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
Angelica Piscitello
 
La Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.ppsLa Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.pps
RosyHarielle De Luca
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte ii
Emilia Peatini
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
MicheleSifanno
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
Emilia Peatini
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
iocittadinooggi
 
Slaide
SlaideSlaide
Slaide
evyllinn
 

Viewers also liked (15)

17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia17 marzo festa dell'unità d'italia
17 marzo festa dell'unità d'italia
 
Costituzione
CostituzioneCostituzione
Costituzione
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italiana
 
Brochure 3 F
Brochure 3 FBrochure 3 F
Brochure 3 F
 
Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
 
La Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.ppsLa Costituzione è casa mia.pps
La Costituzione è casa mia.pps
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
Costituzione ita ssp zzz
Costituzione ita ssp zzzCostituzione ita ssp zzz
Costituzione ita ssp zzz
 
Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte ii
 
Organi del comune
Organi del comuneOrgani del comune
Organi del comune
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Progetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e CostituzioneProgetto Cittadinanza e Costituzione
Progetto Cittadinanza e Costituzione
 
Slaide
SlaideSlaide
Slaide
 

Similar to La Costituzione

Guida alla riforma costituzionale
Guida alla riforma costituzionaleGuida alla riforma costituzionale
Guida alla riforma costituzionale
Stefano Civitelli
 
Presentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazionemazer
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
mariateresaciferni
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
marcodellarocca
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
marcodellarocca
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
claudiamiccoli27
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
massimilianotanzi00
 
Lezione fascismo
Lezione fascismoLezione fascismo
Lezione fascismo
Luisa Meneghini
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di cicerone
Ignazio Rosato
 
Il nuovo senato e la fine del bicameralismo paritario
Il nuovo senato e la fine del bicameralismo paritarioIl nuovo senato e la fine del bicameralismo paritario
Il nuovo senato e la fine del bicameralismo paritario
pdmilano7
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
Leonardo59236
 
Storia servizio civile
Storia servizio civileStoria servizio civile
Storia servizio civile
Eupolis Lombardia
 
Diritto dell'immigrazione parte 1
Diritto dell'immigrazione  parte 1Diritto dell'immigrazione  parte 1
Diritto dell'immigrazione parte 1Piacenza
 
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e CostituzioneCittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
MatteoDErcole1
 
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Riforma costituzionale san raffaele   d'amicoRiforma costituzionale san raffaele   d'amico
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Università Vita-Salute San Raffaele
 
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b stwebmaster.capellini
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
verderico
 

Similar to La Costituzione (20)

Guida alla riforma costituzionale
Guida alla riforma costituzionaleGuida alla riforma costituzionale
Guida alla riforma costituzionale
 
Presentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazione
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
Verso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attivaVerso una cittadinanza attiva
Verso una cittadinanza attiva
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
 
Lezione fascismo
Lezione fascismoLezione fascismo
Lezione fascismo
 
Presentazione di cicerone
Presentazione di ciceronePresentazione di cicerone
Presentazione di cicerone
 
Il nuovo senato e la fine del bicameralismo paritario
Il nuovo senato e la fine del bicameralismo paritarioIl nuovo senato e la fine del bicameralismo paritario
Il nuovo senato e la fine del bicameralismo paritario
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
 
Storia servizio civile
Storia servizio civileStoria servizio civile
Storia servizio civile
 
Diritto dell'immigrazione parte 1
Diritto dell'immigrazione  parte 1Diritto dell'immigrazione  parte 1
Diritto dell'immigrazione parte 1
 
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e CostituzioneCittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
 
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
Riforma costituzionale san raffaele   d'amicoRiforma costituzionale san raffaele   d'amico
Riforma costituzionale san raffaele d'amico
 
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
 

More from Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia

Gorbaciov Poster di Alessandro
Gorbaciov Poster di AlessandroGorbaciov Poster di Alessandro
Gorbaciov Poster di Alessandro
Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
 
Poster Primavera di Praga, di Ouamba
Poster Primavera di Praga, di OuambaPoster Primavera di Praga, di Ouamba
Poster Primavera di Praga, di Ouamba
Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
 
68 Autunno Caldo Poster di Luca
68 Autunno Caldo Poster di Luca68 Autunno Caldo Poster di Luca
68 Autunno Caldo Poster di Luca
Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
 
Poster Piano Marshall, di Chiara
Poster Piano Marshall, di ChiaraPoster Piano Marshall, di Chiara
Poster Piano Marshall, di Chiara
Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
 
Timeline Guerra fredda. Giorgia
Timeline Guerra fredda. GiorgiaTimeline Guerra fredda. Giorgia
Timeline Guerra fredda. Giorgia
Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
 
Crollo dell'URSS. Fumetto di Davide
Crollo dell'URSS. Fumetto di DavideCrollo dell'URSS. Fumetto di Davide
Crollo dell'URSS. Fumetto di Davide
Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
 
Gorbaciov. Fumetto di Asya
Gorbaciov. Fumetto di AsyaGorbaciov. Fumetto di Asya
Gorbaciov. Fumetto di Asya
Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
 

More from Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia (10)

Gorbaciov Poster di Alessandro
Gorbaciov Poster di AlessandroGorbaciov Poster di Alessandro
Gorbaciov Poster di Alessandro
 
Poster Primavera di Praga, di Ouamba
Poster Primavera di Praga, di OuambaPoster Primavera di Praga, di Ouamba
Poster Primavera di Praga, di Ouamba
 
68 Autunno Caldo Poster di Luca
68 Autunno Caldo Poster di Luca68 Autunno Caldo Poster di Luca
68 Autunno Caldo Poster di Luca
 
Poster Piano Marshall, di Chiara
Poster Piano Marshall, di ChiaraPoster Piano Marshall, di Chiara
Poster Piano Marshall, di Chiara
 
Poster 68 Fiat di Luca
Poster 68 Fiat di LucaPoster 68 Fiat di Luca
Poster 68 Fiat di Luca
 
Timeline Guerra fredda. Giorgia
Timeline Guerra fredda. GiorgiaTimeline Guerra fredda. Giorgia
Timeline Guerra fredda. Giorgia
 
Primavera di Praga 1969
Primavera di Praga 1969Primavera di Praga 1969
Primavera di Praga 1969
 
Gorbaciov alessandro
Gorbaciov alessandroGorbaciov alessandro
Gorbaciov alessandro
 
Crollo dell'URSS. Fumetto di Davide
Crollo dell'URSS. Fumetto di DavideCrollo dell'URSS. Fumetto di Davide
Crollo dell'URSS. Fumetto di Davide
 
Gorbaciov. Fumetto di Asya
Gorbaciov. Fumetto di AsyaGorbaciov. Fumetto di Asya
Gorbaciov. Fumetto di Asya
 

La Costituzione

  • 2. “ Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate li, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione’’ 
 Piero Calamandrei Milano, 26 gennaio 1955
  • 3. La Costituzione Della Repubblica Italiana E’ la legge fondamentale della Repubblica Italiana è il fulcro del nostro Stato italiano.
 Venne approvata il 22 dicembre del 1947 dal Enrico De Nicola ché al quel tempo era il capo provvisorio dello Stato, mentre il 27 dicembre venne pubblicata nella Gazzetta Ufficiale uscendo in un edizione straordinaria. E il 1° gennaio del 1948 entrò in vigore.
  • 4. Com’é strutturata ? E una Costituzione scritta, lunga, democratica, votata, rigida, programmatica e compromissoria. Si divide in 4 parti: • Principi fondamentali ( dall’articolo 1 al 12 ) • Parte prima: che comprende i Diritti e doveri dei cittadini ( dall’articolo 13 al 54 ) • Parte Secondo: che comprende l’ordinamento della Repubblica ( dall’articolo 55 al 139 ) • E l’ultima parte con le Disposizioni transitorie e finali;
  • 5. I Principi fondamentali I principi fondamentali sono ciò che riconoscono i diritti civili e politici delle persone.
 Essi non sono stati cambiati ma ad esempio dal 1963 fino al 2012 alcuni articoli sono stati sottoposti a variazioni.
 Alcuni di questi articoli sono: • Legge costituzionale n.2 del 22 novembre del 1967, che modifica l’articolo 135 sulle disposizioni della Corte Costituzionale; • Legge costituzionale n. 1 del 16 gennaio 1989, modificante l’articolo 96 così come le disposizioni della legge costituzionale n° 1 del 11 marzo 1953 e le norme in materia di procedura per i crimini; • Legge costituzionale n.1 del 6 marzo 1992, revisione dell’articolo 79 della Costituzione riguardante l’applicazione dell’amnistia e la riduzione delle pene; •Legge costituzionale n°1 del 17 gennaio 2000 che modifica l’articolo 48 concernente l’istituzione della circoscrizione Estero per il diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero; •Legge costituzionale n.1 del 20 aprile 2012 che introduce il principio del pareggio di bilancio della Carta Costituzionale; •Nel 2005 viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il progetto di riforma costituzionale: Modifiche alla Parte II della Costituzione. 

  • 7. La corte costituzionale è un organo, che ha come potere quello di accertare l’illegittimità date dal legislatore e ha come ruolo garantire agli articoli i principi fondamentali della Costituzione.
 Inoltre alla corte costituzionale viene affidato il compito di controllare le disposizioni delle Costituzione dovuti prevalentemente dal Parlamento e dal Governo A partire dal 1980 molti politici cercarono di riscrivere la Costituzione a loro favore.
 Fino ad arrivare hai giorni nostri, dove un noto politico di nome Berlusconi cercò di modificare la Costituzione per ottenere l’amnistia. Ma la corte costituzionale riuscì a subentrare e a impedirlo.
  • 8. “ A me sembra abbastanza fisiologico che le classi dirigenti abbiano un atteggiamento, un rapporto di insofferenza con la costituzione, perché le costituzioni sono state scritte e pensate per limitare l’onnipotenza del politico e della politica. Le costituzioni della tradizione liberale sono costituzioni dei cittadini, non delle classi politiche’’ Gustavo Zagrebelsky