SlideShare a Scribd company logo
ECCO LA LETTERA TRADOTTA IN ITALIANO
Francoforte/Roma, 5 Agosto 2011
Caro Primo Ministro,
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea il 4 Agosto ha discusso la situazione nei mercati dei titoli
di Stato italiani. Il Consiglio direttivo ritiene che sia necessaria un’azione pressante da parte delle autorità
italiane per ristabilire la fiducia degli investitori.
Il vertice dei capi di Stato e di governo dell’area-euro del 21 luglio 2011 ha concluso che «tutti i Paesi
dell’euro riaffermano solennemente la loro determinazione inflessibile a onorare in pieno la loro individuale
firma sovrana e tutti i loro impegni per condizioni di bilancio sostenibili e per le riforme strutturali».
Il Consiglio direttivo ritiene che l’Italia debba con urgenza rafforzare la reputazione della sua firma sovrana
e il suo impegno alla sostenibilità di bilancio e alle riforme strutturali. Il Governo italiano ha deciso di
mirare al pareggio di bilancio nel 2014 e, a questo scopo, ha di recente introdotto un pacchetto di misure.
Sono passi importanti, ma non sufficienti.
Nell’attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure:
1.Vediamo l’esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti
prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali.
Tuttavia, occorre fare di più ed è cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali
sono l’aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualità dei servizi
pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle
imprese e l’efficienza del mercato del lavoro.
a) È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione
dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura
di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala.
b) C’è anche l’esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva,
permettendo accordi al livello d’impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze
specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione.
L’accordo del 28 Giugno tra le principali sigle sindacali e le associazioni industriali si muove in questa
direzione.
c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento
dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive
per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso
i settori più competitivi.
2.Il Governo ha l’esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle
finanze pubbliche.
a) Ulteriori misure di correzione del bilancio sono necessarie. Riteniamo essenziale per le autorità italiane di
anticipare di almeno un anno il calendario di entrata in vigore delle misure adottate nel pacchetto del luglio
2011. L’obiettivo dovrebbe essere un deficit migliore di quanto previsto fin qui nel 2011, un fabbisogno
netto dell’1% nel 2012 e un bilancio in pareggio nel 2013, principalmente attraverso tagli di spesa. È
possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo più rigorosi i criteri di idoneità per le
pensioni di anzianità e riportando l’età del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con
quella stabilita per il settore pubblico, così ottenendo dei risparmi già nel 2012. Inoltre, il Governo dovrebbe
valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il
ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi.
b) Andrebbe introdotta una clausola di riduzione automatica del deficit che specifichi che qualunque
scostamento dagli obiettivi di deficit sarà compensato automaticamente con tagli orizzontali sulle spese
discrezionali.
c) Andrebbero messi sotto stretto controllo l’assunzione di indebitamento, anche commerciale, e le spese
delle autorità regionali e locali, in linea con i principi della riforma in corso delle relazioni fiscali fra i vari
livelli di governo.
Vista la gravità dell’attuale situazione sui mercati finanziari, consideriamo cruciale che tutte le azioni
elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge, seguito da ratifica
parlamentare entro la fine di Settembre 2011. Sarebbe appropriata anche una riforma costituzionale che
renda più stringenti le regole di bilancio.
3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione
dell’amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l’efficienza amministrativa e la capacità di
assecondare le esigenze delle imprese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l’uso di
indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell’istruzione). C’è l’esigenza di
un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province).
Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali.
Confidiamo che il Governo assumerà le azioni appropriate.
Con la migliore considerazione,
Mario Draghi, Jean-Claude Trichet

More Related Content

What's hot

È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato
telosaes
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Marco Scaloni
 
Def slides consiglio76_20130410
Def slides consiglio76_20130410Def slides consiglio76_20130410
Def slides consiglio76_20130410Paolo Pascucci
 
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
FrancescoBoccia
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
telosaes
 
L'importanza della legge di stabilità 2014-2016
L'importanza della legge di stabilità 2014-2016L'importanza della legge di stabilità 2014-2016
L'importanza della legge di stabilità 2014-2016Forza Italia
 
2019 dbp opinion
2019 dbp opinion2019 dbp opinion
2019 dbp opinion
ilfattoquotidiano.it
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Laura Castelli
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014Paolo Pascucci
 
Patto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescitaPatto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescita
telosaes
 
Le false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'ItaliaLe false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'ItaliaForza Italia
 
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di TrentoFinanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Mattia Frizzera
 

What's hot (16)

È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato È tempo di bilancio per lo Stato
È tempo di bilancio per lo Stato
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
 
Def slides consiglio76_20130410
Def slides consiglio76_20130410Def slides consiglio76_20130410
Def slides consiglio76_20130410
 
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
Legge di Bilancio 2017 - Stralcio
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
 
Il rapporto Rehn
Il rapporto RehnIl rapporto Rehn
Il rapporto Rehn
 
L'importanza della legge di stabilità 2014-2016
L'importanza della legge di stabilità 2014-2016L'importanza della legge di stabilità 2014-2016
L'importanza della legge di stabilità 2014-2016
 
2019 dbp opinion
2019 dbp opinion2019 dbp opinion
2019 dbp opinion
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
 
Patto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescitaPatto di stabilità e crescita
Patto di stabilità e crescita
 
Le false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'ItaliaLe false promesse di Renzi all'Italia
Le false promesse di Renzi all'Italia
 
Il patto salva euro
Il patto salva euroIl patto salva euro
Il patto salva euro
 
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di TrentoFinanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
 
Aspettando Olli Rehn
Aspettando Olli RehnAspettando Olli Rehn
Aspettando Olli Rehn
 
Impegno italia
Impegno italiaImpegno italia
Impegno italia
 

Similar to 5 agosto lettera a ital. 2011

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
Cristian Mazzoni
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziariapokeman_123
 
Le proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'ItaliaLe proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'Italia
idealistait
 
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
AbCisl Napoli
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
Uneba
 
Slides Vertenza pubblico impiego 2008
Slides Vertenza pubblico impiego 2008Slides Vertenza pubblico impiego 2008
Slides Vertenza pubblico impiego 2008
cisl funzione pubblica
 
Questionario ue al_governo
Questionario ue al_governoQuestionario ue al_governo
Questionario ue al_governo
Libertà e Giustizia Trieste
 
Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....Meditate gente, meditate.....
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàDocumento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàFabio Bolo
 
Contratto poste 22 2 2016
Contratto poste 22 2 2016Contratto poste 22 2 2016
Contratto poste 22 2 2016
Fabio Bolo
 
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
Antonio Misiani
 
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Andrea Arrigo Panato
 
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Marco Grondacci
 
Accounting Bulletin luglio 2016_DEF_ultimo
Accounting Bulletin luglio 2016_DEF_ultimoAccounting Bulletin luglio 2016_DEF_ultimo
Accounting Bulletin luglio 2016_DEF_ultimostefanobianchi
 

Similar to 5 agosto lettera a ital. 2011 (20)

4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
4agosto
4agosto4agosto
4agosto
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
 
Crisi finanziaria
Crisi finanziariaCrisi finanziaria
Crisi finanziaria
 
CCNL Autonomielocali
CCNL AutonomielocaliCCNL Autonomielocali
CCNL Autonomielocali
 
Le proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'ItaliaLe proposte per far ripartire l'Italia
Le proposte per far ripartire l'Italia
 
BDO_bulletinDic16.pdf
BDO_bulletinDic16.pdfBDO_bulletinDic16.pdf
BDO_bulletinDic16.pdf
 
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acquaIpotesi piattaforma CCNL gas-acqua
Ipotesi piattaforma CCNL gas-acqua
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
 
Slides Vertenza pubblico impiego 2008
Slides Vertenza pubblico impiego 2008Slides Vertenza pubblico impiego 2008
Slides Vertenza pubblico impiego 2008
 
Questionario ue al_governo
Questionario ue al_governoQuestionario ue al_governo
Questionario ue al_governo
 
Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....Meditate gente, meditate.....
Meditate gente, meditate.....
 
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilitàDocumento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
Documento cgil cisl-uil-confindustria su legge di stabilità
 
Il governo Monti
Il governo MontiIl governo Monti
Il governo Monti
 
Contratto poste 22 2 2016
Contratto poste 22 2 2016Contratto poste 22 2 2016
Contratto poste 22 2 2016
 
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
2014 12-01 milano - armonizzazione contabile
 
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
Affrontare La Crisi - Pianificazione 2009
 
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
Delibera 29 relazione_dirigenti_settembre_2010
 
Accounting Bulletin luglio 2016_DEF_ultimo
Accounting Bulletin luglio 2016_DEF_ultimoAccounting Bulletin luglio 2016_DEF_ultimo
Accounting Bulletin luglio 2016_DEF_ultimo
 
Autonomielocali CCNL
Autonomielocali CCNLAutonomielocali CCNL
Autonomielocali CCNL
 

More from Genitore Attivo

5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
Genitore Attivo
 
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
Genitore Attivo
 
1.opzione_minoranza_TIC.doc
1.opzione_minoranza_TIC.doc1.opzione_minoranza_TIC.doc
1.opzione_minoranza_TIC.doc
Genitore Attivo
 
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
Genitore Attivo
 
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 D
Organici 2021 22 DOrganici 2021 22 D
Organici 2021 22 D
Genitore Attivo
 
Organic 2021 22 B
Organic 2021 22 BOrganic 2021 22 B
Organic 2021 22 B
Genitore Attivo
 
Organici 2021 22 A
Organici 2021 22 AOrganici 2021 22 A
Organici 2021 22 A
Genitore Attivo
 
La normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaioLa normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaio
Genitore Attivo
 
Rappresaglia
RappresagliaRappresaglia
Rappresaglia
Genitore Attivo
 
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienzaStralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Genitore Attivo
 
20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami
Genitore Attivo
 
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - RomaLettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Genitore Attivo
 
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGLLettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Genitore Attivo
 
XII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento auleXII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento aule
Genitore Attivo
 
Coordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicinaCoordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicina
Genitore Attivo
 
Contenitore Ninanda
Contenitore NinandaContenitore Ninanda
Contenitore Ninanda
Genitore Attivo
 
Per una scuola viva
Per una scuola vivaPer una scuola viva
Per una scuola viva
Genitore Attivo
 

More from Genitore Attivo (20)

5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
5.opzione_minoranza_Registro_Elettronico.doc
 
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
2.opzione_minoranza_PROVE_PARALLELE.doc
 
1.opzione_minoranza_TIC.doc
1.opzione_minoranza_TIC.doc1.opzione_minoranza_TIC.doc
1.opzione_minoranza_TIC.doc
 
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
6.Mozione_contro_Orientatore_e_Tutor.doc
 
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
Discorso scuola normale_lettere 2021 07 22
 
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
Organici 2021 22 nota prec. decreto 20.29-04-2021-1
 
Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia Organici 2021 22 infanzia
Organici 2021 22 infanzia
 
Organici 2021 22 D
Organici 2021 22 DOrganici 2021 22 D
Organici 2021 22 D
 
Organic 2021 22 B
Organic 2021 22 BOrganic 2021 22 B
Organic 2021 22 B
 
Organici 2021 22 A
Organici 2021 22 AOrganici 2021 22 A
Organici 2021 22 A
 
La normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaioLa normativa precedente alle classi pollaio
La normativa precedente alle classi pollaio
 
Rappresaglia
RappresagliaRappresaglia
Rappresaglia
 
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienzaStralcio scuola piano naz.di resilienza
Stralcio scuola piano naz.di resilienza
 
20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami20201128 lettera per_riapertura_sesami
20201128 lettera per_riapertura_sesami
 
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - RomaLettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
Lettera per riapertura I.C. Sesami - Roma
 
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGLLettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
Lettera alla Azzolina di Francesco Sinopoli segretario generale FLC-CIGL
 
XII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento auleXII municipio - Censimento aule
XII municipio - Censimento aule
 
Coordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicinaCoordinamento per una scuola vicina
Coordinamento per una scuola vicina
 
Contenitore Ninanda
Contenitore NinandaContenitore Ninanda
Contenitore Ninanda
 
Per una scuola viva
Per una scuola vivaPer una scuola viva
Per una scuola viva
 

5 agosto lettera a ital. 2011

  • 1. ECCO LA LETTERA TRADOTTA IN ITALIANO Francoforte/Roma, 5 Agosto 2011 Caro Primo Ministro, Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea il 4 Agosto ha discusso la situazione nei mercati dei titoli di Stato italiani. Il Consiglio direttivo ritiene che sia necessaria un’azione pressante da parte delle autorità italiane per ristabilire la fiducia degli investitori. Il vertice dei capi di Stato e di governo dell’area-euro del 21 luglio 2011 ha concluso che «tutti i Paesi dell’euro riaffermano solennemente la loro determinazione inflessibile a onorare in pieno la loro individuale firma sovrana e tutti i loro impegni per condizioni di bilancio sostenibili e per le riforme strutturali». Il Consiglio direttivo ritiene che l’Italia debba con urgenza rafforzare la reputazione della sua firma sovrana e il suo impegno alla sostenibilità di bilancio e alle riforme strutturali. Il Governo italiano ha deciso di mirare al pareggio di bilancio nel 2014 e, a questo scopo, ha di recente introdotto un pacchetto di misure. Sono passi importanti, ma non sufficienti. Nell’attuale situazione, riteniamo essenziali le seguenti misure: 1.Vediamo l’esigenza di misure significative per accrescere il potenziale di crescita. Alcune decisioni recenti prese dal Governo si muovono in questa direzione; altre misure sono in discussione con le parti sociali. Tuttavia, occorre fare di più ed è cruciale muovere in questa direzione con decisione. Le sfide principali sono l’aumento della concorrenza, particolarmente nei servizi, il miglioramento della qualità dei servizi pubblici e il ridisegno di sistemi regolatori e fiscali che siano più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l’efficienza del mercato del lavoro. a) È necessaria una complessiva, radicale e credibile strategia di riforme, inclusa la piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. Questo dovrebbe applicarsi in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala. b) C’è anche l’esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d’impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. L’accordo del 28 Giugno tra le principali sigle sindacali e le associazioni industriali si muove in questa direzione. c) Dovrebbe essere adottata una accurata revisione delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro che siano in grado di facilitare la riallocazione delle risorse verso le aziende e verso i settori più competitivi. 2.Il Governo ha l’esigenza di assumere misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche. a) Ulteriori misure di correzione del bilancio sono necessarie. Riteniamo essenziale per le autorità italiane di anticipare di almeno un anno il calendario di entrata in vigore delle misure adottate nel pacchetto del luglio 2011. L’obiettivo dovrebbe essere un deficit migliore di quanto previsto fin qui nel 2011, un fabbisogno netto dell’1% nel 2012 e un bilancio in pareggio nel 2013, principalmente attraverso tagli di spesa. È possibile intervenire ulteriormente nel sistema pensionistico, rendendo più rigorosi i criteri di idoneità per le pensioni di anzianità e riportando l’età del ritiro delle donne nel settore privato rapidamente in linea con quella stabilita per il settore pubblico, così ottenendo dei risparmi già nel 2012. Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi. b) Andrebbe introdotta una clausola di riduzione automatica del deficit che specifichi che qualunque scostamento dagli obiettivi di deficit sarà compensato automaticamente con tagli orizzontali sulle spese discrezionali. c) Andrebbero messi sotto stretto controllo l’assunzione di indebitamento, anche commerciale, e le spese delle autorità regionali e locali, in linea con i principi della riforma in corso delle relazioni fiscali fra i vari livelli di governo. Vista la gravità dell’attuale situazione sui mercati finanziari, consideriamo cruciale che tutte le azioni elencate nelle suddette sezioni 1 e 2 siano prese il prima possibile per decreto legge, seguito da ratifica parlamentare entro la fine di Settembre 2011. Sarebbe appropriata anche una riforma costituzionale che renda più stringenti le regole di bilancio.
  • 2. 3. Incoraggiamo inoltre il Governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell’amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l’efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. Negli organismi pubblici dovrebbe diventare sistematico l’uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell’istruzione). C’è l’esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali. Confidiamo che il Governo assumerà le azioni appropriate. Con la migliore considerazione, Mario Draghi, Jean-Claude Trichet