SlideShare a Scribd company logo
The LookOut
Report di aggiornamento mensile e commento ai
mercati di Kuspide Investments SCF.
Financial Advisory
Maggio 2020
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 3
INDICE
04
The LookOut
05
Il Quadro macroeconomico
07
Il focus sui mercati finanziari
09
Opportunità per l’investitore
10
Il posizionamento attuale
dei portafogli
LEGAL DISCLAIMER
Kuspide Investments è una s.r.l. iscritta all’albo unico dei
consulenti finanziari nella sezione delle società di consu-
lenza finanziaria secondo le modalità previste dal LIBRO
XI, Parte III del regolamento Consob n. 20307/2018, con
delibera OCF n. 1302 del giorno 3 febbraio 2020 e matri-
cola n. 625417.
Kuspide Investments SCF svolge attività di Con-
sulenza Finanziaria Indipendente volta esclusiva-
mente a soddisfare l’esigenza del cliente. 	
È autorizzata a prestare il servizio di consulenza in ma-
teria di investimenti relativamente a valori mobiliari e a
quote di organismi d’investimento collettivo, senza dete-
nere fondi o titoli appartenenti ai clienti, in conformità di
quanto stabilito dagli artt. 1, comma 5-septies e dell’art.
18-ter del TUF.
La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unica-
mente dettata dalle necessità del cliente.
Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare
al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio
di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli
futuri.
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 4
Investire vuol dire guardare al futuro.
Se non investi, non credi nel futuro.
E se non credi nel futuro, togli senso anche al presente.
Il valore di un cammino, infatti, è dato dalla direzione in
cui stai andando.
The LookOut è il Report di aggiornamento mensile e com-
mento ai mercati di Kuspide Investments SCF.
Le informazioni fornite in questo report non intendono costituire
in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio
e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o
speculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è
esclusivamente informativa e in nessun caso la società Kuspide
Investments SCF, i suoi soci, e le persone che vi lavorano o
collaborano per la preparazione dei documenti presenti nel sito
potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle
conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza
ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la consultazione
del sito o la lettura del materiale.
The LookOut
© Copyright 2020 Kuspide Investments SCF s.r.l. –
Milano
Tutti i diritti riservati. La traduzione, l’adattamento totale o parziale,
la riproduzione con qualsiasi mezzo e/o su qualunque supporto, la
memorizzazione elettronica e qualsiasi sistema di immagazzinamento
e recupero di informazioni sono riservati per tutti i Paesi.
Maggio 2020 | Il virus sanitario s’attenua, il virus economico
dilaga ma i mercati finanziari guardano oltre.
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 5=
Il Quadro macroeconomico
Tre sono gli eventi principali che, in Italia e altrove, hanno caratterizzato il mese di maggio 2020:
1.	 la curva epidemica in netto calo;
2.	 la graduale rimozione delle restrizioni imposte per ragioni sanitarie e la conseguente riapertura delle attività pro-
duttive sospese;
3.	 il piano per il Recovery Fund da 750 miliardi proposto dalla Commissione Europea per sostenere, con prestiti e
contributi a fondo perduto, le economie dei paesi membri.
Sono tre eventi indubbiamente positivi, ma ognuno di essi porta con sé delle incognite non indifferenti.
Rispettivamente:
1a) quanto ci vorrà per trovare un vaccino anti Covid e fronteggiare il riaccendersi di nuovi focolai? Eventualità da non
escludersi, nonostante alcuni scienziati stiano dichiarando proprio in questi giorni che il virus è clinicamente morto;
2a) i danni economici prodotti sono enormi, il ritorno alla normalità – a prescindere dal virus – dipenderà dalla rapidità
e dall’efficacia degli interventi di sostegno da parte dei vari governi (e su questo specifico punto, l’osservazione della
realtà ci induce a nutrire seri dubbi…);
3a) il Recovery Fund dovrà essere approvato dal Consiglio Europeo dei 27 paesi entro fine luglio e, in ogni caso,
affinché le risorse arrivino, i governi dei Paesi membri dovranno sottoporre all’approvazione della Commissione piani
dettagliati su come investire quei soldi e preso misure su come spenderli con efficacia.
Il percorso, pertanto, si profila lungo e tortuoso, le risorse non arriveranno prima del 2021 e la loro erogazione avverrà
col contagocce in un periodo di tempo che arriva fino al 2025, secondo quanto si legge nel Regolamento del Recovery
Fund.
C’è pertanto il rischio concreto che gli aiuti non arrivino in tempo per evitare che le economie dei paesi membri collas-
sino, un rischio che incombe come un macigno sull’Italia che è al primo posto nella classifica dei destinatari ed ha un
urgente problema di cassa da risolvere per il 2020: secondo le stime di Banca d’Italia, infatti, è previsto per quest’anno
un disavanzo pari al 10,4% del PIL e un aumento del debito pubblico sul prodotto di 21 punti percentuali, al 156%.
In questo quadro, il virus si sta affievolendo – è innegabile ma, se agli annunci non seguiranno i fatti, i segni della
crisi sul mercato del lavoro e nei bilanci aziendali si vedranno a lungo, in Europa, negli Stati Uniti e nella stessa Cina.
Pertanto, nonostante il quadro sia oggettivamente migliorato rispetto ad aprile, permane ancora una grande incertezza
sui tempi e sull’intensità della successiva ripresa.
È quanto ha sottolineato più volte il Governatore Ignazio Visco venerdì 29 maggio, nel corso del tradizionale appun-
tamento per la presentazione della Relazione annuale della Banca d’Italia. Alcuni passaggi delle sue Considerazioni
Finali sono significativi.
“Le conseguenze dell’epidemia sulla nostra vita quotidiana, sulle modalità di interazione sociale, sulle decisioni eco-
nomiche delle famiglie e delle imprese potranno tuttavia protrarsi ancora a lungo. Ci vorrà tempo per tornare a una
situazione di normalità, presumibilmente diversa da quella a cui eravamo abituati fino a poco tempo fa”.
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 6
“Con il dissiparsi della pandemia potremo ritrovarci in un mondo diverso. “Se intuiamo, in modo impreciso, e contrastia-
mo, con forza, la gravità delle conseguenze sociali ed economiche nel breve periodo, per quelle a più lungo termine
possiamo solo riconoscere di «sapere di non sapere»”.
È un quadro tutt’altro che rassicurante, specie per il nostro Paese che, forse più di altri rischia l’esplosione di un’emer-
genza sociale.
I recenti dati del Contro Studi Confindustria sono davvero preoccupanti, non tanto per il calo di oltre il 50% della
produzione industriale in marzo ed aprile, che era ormai scontato. Lo sono perché anche Confindustria teme, come
Banca d’Italia, che si tratterà di una la ripartenza graduale, nonostante la fine del lockdown, perché le abitudini di
spesa delle famiglie sono cambiate e difficilmente torneranno in tempi rapidi a quelle precedenti e perché le imprese
negli ultimi mesi hanno accumulato scorte che dovranno essere smaltite prima che il ciclo produttivo possa tornare a
livelli normali.
Questa è la realtà, nuda e cruda.
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 7
Il recupero dei mercati finanziari dai minimi del mese di marzo, cominciato ad aprile, è proseguito anche nel mese di
maggio.
I listini azionari, in particolare, hanno registrato i rialzi più consistenti, quelli americani più di quelli europei.
Il focus sui mercati finanziari
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 8
Il divario tra listini europei e listini Usa, se in parte può giustificarsi per l’indice dei titoli tecnologici, il Nasdaq, trascinato
dalle Big Five che hanno sicuramente tratto beneficio dal lockdown imposto alle famiglie, (con conseguente incre-
mento del commercio online, di internet e dei consumi elettronici in generale), per il resto riteniamo che non si basi su
solide fondamenta.
L’unica spiegazione va ricercata nell’abbondante liquidità che la Fed ha iniettato nel sistema, portando anche i tassi
americani vicini allo zero e spingendo pertanto gli operatori a concentrarsi sui mercati azionari. Ma, prima o poi, questa
massa enorme di denaro dovrà essere drenata e tutto quello che adesso sembra oro smetterà di luccicare, Senza di-
menticare che gli Stati Uniti sono in ginocchio come lo è l’Europa, con oltre 40 milioni di americani in fila per il sussidio
di disoccupazione, la manifattura che si è fermata e grandi compagnie come la Hertz che hanno dichiarato bancarotta.
Anche nei mercati obbligazionari, superate le turbolenze di marzo, è proseguito il recupero delle quotazioni dai mini-
mi di marzo, nonostante il vero e proprio boom di collocamenti registrato da inizio anno. L’offerta di corporate bond
investment grade, infatti, ha sfiorato i 1000 miliardi di dollari negli Stati Uniti e i 310 miliardi di euro in Europa (+33%
rispetto al 2019).
Nel mese di maggio, l’indice Corporate HY ha registrato un +2,83% mentre l’indice corporate dei bond in euro a breve
scadenza ha fatto un +0,25%. Da inizio anno, la performance dei due indici è, rispettivamente -6,84% e -1,92%.
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 9
In un quadro quale quello sopra tracciato, c’è ancora bisogno, a nostro avviso, di molta prudenza perché:
I. “i rischi di instabilità finanziaria sono notevolmente aumentanti”, come ha sottolineato il Governatore di banca d’Italia,
II. i mercati sono ottimisti, prezzano il futuro, è il loro mestiere, puntano tutto sulle riaperture e il ritorno a una “nuova
normalità”, ma…
III. i paesi, le loro imprese, le famiglie sono schiacciate dal peso del collasso economico,
IV. la fiducia ancora non è tornata e senza fiducia non c’è domanda, senza domanda non c’è produzione, senza pro-
duzione non c’è né lavoro né reddito.
Ciò premesso, dove sono le opportunità?
A nostro parere, continuano a non esserci nei titoli governativi, i cui rendimenti sono “drogati” dagli acquisti effettuati
dalle banche centrali e permangono schiacciati a terra. Tanto per avere dei termini di paragone, il nostro decennale a
10 anni ha un rendimento lordo dell’1,49%, il Bund addirittura un rendimento negativo dello 0,41% mentre il decennale
americano rende un + 0,6690 (con annesso rischio cambio).
Anche sul mercato corporate e corporate HY (high yeld) i rendimenti risultano alterati a causa delle iniezioni di liquidità
delle banche centrali ma è possibile individuare interessanti opportunità con particolare riferimento ai titoli dell’area
euro, purché a scadenza non ravvicinata ed emessi da società finanziariamente solide, in grado di sopportare una
contrazione delle vendite anche prolungata.
Le opportunità maggiori vanno ricercate sui mercati azionari europei, quelli statunitensi hanno recuperato troppo in
fretta su fondamenta che a noi non paiono del tutto stabili.
I settori più interessanti sono quelli nei quali sembrano indirizzarsi i piani di ricostruzione di tutti i governi per garantire
maggiore sicurezza e protezione ai cittadini da un lato e, dall’altro, per rispondere alle nuove esigenze e ai cambiamen-
ti negli stili di vita già in atto. Ci riferiamo ai settori delle infrastrutture, sia tradizionali sia ad alto contenuto innovativo,
della green economy, della cybersecurity, della digital innovation e di tutto quello che ruota intorno alla salute e al
benessere della persona (dal fitness alla biometria, dallo smartworking alla telemedicina, ecc.).
Sono settori su cui si gioca il futuro delle nostre società e della qualità dell’ambiente in cui viviamo, quindi crediamo
che la profittabilità delle aziende ad essi appartenenti ne beneficerà ampiamente ma occorre fare molta attenzione
perché, sull’onda delle mode dell’ultim’ora, i relativi listini di borsa hanno già corso abbastanza, senza troppi distinguo
tra aziende buone e aziende cattive.
Ma lo ripetiamo ancora una volta: sul terreno della ricerca delle opportunità di investimento occorre muovere i primi
passi con grandissima prudenza e tanta capacità di selezione.
Per il resto (valute, oro e altre materie prime), rimandiamo a quanto detto nel LookOut di fine aprile.
Opportunità per l’investitore
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 11
Marco Gallone
Managing Director
Kuspide Investments
marco.gallone@kuspide.eu
A cura di: Offices
Milano
Sede Legale e Operativa:
Via Donizetti, 1/A – 20122 – Italia
Roma
Via Giovanni Battista Martini, 6
– 00198 – Italia
Contatti
+39 02 70635131 |
+39 06 8273578 |
mail@kuspide.eu
www.Kuspide.eu
Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 12
Legal Informations
Kuspide Investments SCF svolge attività di Consulenza Finanziaria Indipendente volta esclusivamente a soddisfare
l’esigenza del cliente. La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unicamente dettata dalle necessità del cliente.
Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio
di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le informazioni e i pareri presentati nel documento allegato sono da intendersi come attività di Ricerca in materia di
investimenti ai sensi del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza), sono riferiti alla data
di redazione del medesimo, possono essere soggetti a modifiche, e non sono in alcun modo da considerare come
consigli di investimento. Kuspide Investments SCF non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti
anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente
documento.
I commenti sono redatti a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servi-
zio di consulenza in materia di investimenti, né costituiscono un servizio di sollecitazione all’investimento in strumenti
finanziari. Nel caso in cui il lettore intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclu-
sivamente sulle informazioni indicate nel documento allegato, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai
fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse
finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
IMPRESSUM
Kuspide Investments è una s.r.l. iscritta
all’albo unico dei consulenti finanziari
nella sezione delle società di consulenza
finanziaria secondo le modalità previste dal
LIBRO XI, Parte III del regolamento Consob
n. 20307/2018, con delibera OCF n. 1302 del
giorno 3 febbraio 2020 e matricola n. 625417.
Kuspide Investments Società di Consulenza Finanziaria
Forma giuridica: Società di capitale
Via Gaetano Donizetti 1/A
Milano (MI), ITALIA – IT
P.Iva/C.F. 10972290968
Telefono +39 02 70635131
Fax +39 02 70635131

More Related Content

What's hot

Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
idealistait
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Commerce Commercio
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
GinevraBartolucci
 
Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
Agi
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
FlavioAntonelli1
 
Rapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità FinanziariaRapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità Finanziaria
idealistait
 
Rapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaRapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziaria
idealistait
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)
idealistait
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
Antonio De Poli
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Istituto nazionale di statistica
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
BNL Mestiere Impresa
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Forza Italia - Veneto
 
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di DraghiStudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
studiophi.ch
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
BNL Mestiere Impresa
 
Rapporto Stabilità finanziaria 2016 Banca d'Italia
Rapporto Stabilità finanziaria 2016 Banca d'ItaliaRapporto Stabilità finanziaria 2016 Banca d'Italia
Rapporto Stabilità finanziaria 2016 Banca d'Italia
idealistait
 
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementWeekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementClaudio Candotti
 
Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri blsBls_AltoAdige
 

What's hot (20)

Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 
Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
 
Mese di Borsa - Gennaio 2014
Mese di Borsa - Gennaio 2014Mese di Borsa - Gennaio 2014
Mese di Borsa - Gennaio 2014
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
Rapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità FinanziariaRapporto Stabilità Finanziaria
Rapporto Stabilità Finanziaria
 
Rapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaRapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziaria
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
 
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di DraghiStudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
Rapporto Stabilità finanziaria 2016 Banca d'Italia
Rapporto Stabilità finanziaria 2016 Banca d'ItaliaRapporto Stabilità finanziaria 2016 Banca d'Italia
Rapporto Stabilità finanziaria 2016 Banca d'Italia
 
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementWeekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
 
Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri bls
 

Similar to The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)

Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
michelaplatini
 
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Marcella Tabacchini
 
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
GiuliaCalabro
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331
Andrea Giovannetti
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Banca Ifis
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
BNL Mestiere Impresa
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
GinevraBartolucci
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
MariaCirillo9
 
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESEUBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014 IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014
Banca Ifis
 
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustriaFocus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
GinevraBartolucci
 
Magazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIXMagazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIX
CapitalfinSpA
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Istituto nazionale di statistica
 
Insurance Review #30
Insurance Review #30 Insurance Review #30
Insurance Review #30
Chiara Zaccariotto
 
Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi
Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischiNr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi
Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi
Federica Venturi
 
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Dr. Ivo Pezzuto
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Costanza Ignazzi
 

Similar to The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1) (20)

Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
 
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
 
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
 
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggioNota CSC - Confindustria 4 maggio
Nota CSC - Confindustria 4 maggio
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331Cfo mini guida_portafogli_200331
Cfo mini guida_portafogli_200331
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
 
Scenari economici - Confindustria
Scenari economici - ConfindustriaScenari economici - Confindustria
Scenari economici - Confindustria
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
 
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESEUBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
UBI BANCA - FOCUS CREDITO VARESE
 
IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014 IFISnews Ottobre 2014
IFISnews Ottobre 2014
 
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustriaFocus+csc+ 10aprile2020 confindustria
Focus+csc+ 10aprile2020 confindustria
 
Magazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIXMagazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIX
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
 
Insurance Review #30
Insurance Review #30 Insurance Review #30
Insurance Review #30
 
Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi
Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischiNr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi
Nr.03 newsletter liquidità sui conti_quali rischi
 
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
 
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicatoConsiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
Consiglio dei ministri del 7 agosto, il comunicato
 

The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)

  • 1. The LookOut Report di aggiornamento mensile e commento ai mercati di Kuspide Investments SCF. Financial Advisory Maggio 2020
  • 2. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 3 INDICE 04 The LookOut 05 Il Quadro macroeconomico 07 Il focus sui mercati finanziari 09 Opportunità per l’investitore 10 Il posizionamento attuale dei portafogli LEGAL DISCLAIMER Kuspide Investments è una s.r.l. iscritta all’albo unico dei consulenti finanziari nella sezione delle società di consu- lenza finanziaria secondo le modalità previste dal LIBRO XI, Parte III del regolamento Consob n. 20307/2018, con delibera OCF n. 1302 del giorno 3 febbraio 2020 e matri- cola n. 625417. Kuspide Investments SCF svolge attività di Con- sulenza Finanziaria Indipendente volta esclusiva- mente a soddisfare l’esigenza del cliente. È autorizzata a prestare il servizio di consulenza in ma- teria di investimenti relativamente a valori mobiliari e a quote di organismi d’investimento collettivo, senza dete- nere fondi o titoli appartenenti ai clienti, in conformità di quanto stabilito dagli artt. 1, comma 5-septies e dell’art. 18-ter del TUF. La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unica- mente dettata dalle necessità del cliente. Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
  • 3. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 4 Investire vuol dire guardare al futuro. Se non investi, non credi nel futuro. E se non credi nel futuro, togli senso anche al presente. Il valore di un cammino, infatti, è dato dalla direzione in cui stai andando. The LookOut è il Report di aggiornamento mensile e com- mento ai mercati di Kuspide Investments SCF. Le informazioni fornite in questo report non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso la società Kuspide Investments SCF, i suoi soci, e le persone che vi lavorano o collaborano per la preparazione dei documenti presenti nel sito potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la consultazione del sito o la lettura del materiale. The LookOut © Copyright 2020 Kuspide Investments SCF s.r.l. – Milano Tutti i diritti riservati. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo e/o su qualunque supporto, la memorizzazione elettronica e qualsiasi sistema di immagazzinamento e recupero di informazioni sono riservati per tutti i Paesi. Maggio 2020 | Il virus sanitario s’attenua, il virus economico dilaga ma i mercati finanziari guardano oltre.
  • 4. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 5= Il Quadro macroeconomico Tre sono gli eventi principali che, in Italia e altrove, hanno caratterizzato il mese di maggio 2020: 1. la curva epidemica in netto calo; 2. la graduale rimozione delle restrizioni imposte per ragioni sanitarie e la conseguente riapertura delle attività pro- duttive sospese; 3. il piano per il Recovery Fund da 750 miliardi proposto dalla Commissione Europea per sostenere, con prestiti e contributi a fondo perduto, le economie dei paesi membri. Sono tre eventi indubbiamente positivi, ma ognuno di essi porta con sé delle incognite non indifferenti. Rispettivamente: 1a) quanto ci vorrà per trovare un vaccino anti Covid e fronteggiare il riaccendersi di nuovi focolai? Eventualità da non escludersi, nonostante alcuni scienziati stiano dichiarando proprio in questi giorni che il virus è clinicamente morto; 2a) i danni economici prodotti sono enormi, il ritorno alla normalità – a prescindere dal virus – dipenderà dalla rapidità e dall’efficacia degli interventi di sostegno da parte dei vari governi (e su questo specifico punto, l’osservazione della realtà ci induce a nutrire seri dubbi…); 3a) il Recovery Fund dovrà essere approvato dal Consiglio Europeo dei 27 paesi entro fine luglio e, in ogni caso, affinché le risorse arrivino, i governi dei Paesi membri dovranno sottoporre all’approvazione della Commissione piani dettagliati su come investire quei soldi e preso misure su come spenderli con efficacia. Il percorso, pertanto, si profila lungo e tortuoso, le risorse non arriveranno prima del 2021 e la loro erogazione avverrà col contagocce in un periodo di tempo che arriva fino al 2025, secondo quanto si legge nel Regolamento del Recovery Fund. C’è pertanto il rischio concreto che gli aiuti non arrivino in tempo per evitare che le economie dei paesi membri collas- sino, un rischio che incombe come un macigno sull’Italia che è al primo posto nella classifica dei destinatari ed ha un urgente problema di cassa da risolvere per il 2020: secondo le stime di Banca d’Italia, infatti, è previsto per quest’anno un disavanzo pari al 10,4% del PIL e un aumento del debito pubblico sul prodotto di 21 punti percentuali, al 156%. In questo quadro, il virus si sta affievolendo – è innegabile ma, se agli annunci non seguiranno i fatti, i segni della crisi sul mercato del lavoro e nei bilanci aziendali si vedranno a lungo, in Europa, negli Stati Uniti e nella stessa Cina. Pertanto, nonostante il quadro sia oggettivamente migliorato rispetto ad aprile, permane ancora una grande incertezza sui tempi e sull’intensità della successiva ripresa. È quanto ha sottolineato più volte il Governatore Ignazio Visco venerdì 29 maggio, nel corso del tradizionale appun- tamento per la presentazione della Relazione annuale della Banca d’Italia. Alcuni passaggi delle sue Considerazioni Finali sono significativi. “Le conseguenze dell’epidemia sulla nostra vita quotidiana, sulle modalità di interazione sociale, sulle decisioni eco- nomiche delle famiglie e delle imprese potranno tuttavia protrarsi ancora a lungo. Ci vorrà tempo per tornare a una situazione di normalità, presumibilmente diversa da quella a cui eravamo abituati fino a poco tempo fa”.
  • 5. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 6 “Con il dissiparsi della pandemia potremo ritrovarci in un mondo diverso. “Se intuiamo, in modo impreciso, e contrastia- mo, con forza, la gravità delle conseguenze sociali ed economiche nel breve periodo, per quelle a più lungo termine possiamo solo riconoscere di «sapere di non sapere»”. È un quadro tutt’altro che rassicurante, specie per il nostro Paese che, forse più di altri rischia l’esplosione di un’emer- genza sociale. I recenti dati del Contro Studi Confindustria sono davvero preoccupanti, non tanto per il calo di oltre il 50% della produzione industriale in marzo ed aprile, che era ormai scontato. Lo sono perché anche Confindustria teme, come Banca d’Italia, che si tratterà di una la ripartenza graduale, nonostante la fine del lockdown, perché le abitudini di spesa delle famiglie sono cambiate e difficilmente torneranno in tempi rapidi a quelle precedenti e perché le imprese negli ultimi mesi hanno accumulato scorte che dovranno essere smaltite prima che il ciclo produttivo possa tornare a livelli normali. Questa è la realtà, nuda e cruda.
  • 6. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 7 Il recupero dei mercati finanziari dai minimi del mese di marzo, cominciato ad aprile, è proseguito anche nel mese di maggio. I listini azionari, in particolare, hanno registrato i rialzi più consistenti, quelli americani più di quelli europei. Il focus sui mercati finanziari
  • 7. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 8 Il divario tra listini europei e listini Usa, se in parte può giustificarsi per l’indice dei titoli tecnologici, il Nasdaq, trascinato dalle Big Five che hanno sicuramente tratto beneficio dal lockdown imposto alle famiglie, (con conseguente incre- mento del commercio online, di internet e dei consumi elettronici in generale), per il resto riteniamo che non si basi su solide fondamenta. L’unica spiegazione va ricercata nell’abbondante liquidità che la Fed ha iniettato nel sistema, portando anche i tassi americani vicini allo zero e spingendo pertanto gli operatori a concentrarsi sui mercati azionari. Ma, prima o poi, questa massa enorme di denaro dovrà essere drenata e tutto quello che adesso sembra oro smetterà di luccicare, Senza di- menticare che gli Stati Uniti sono in ginocchio come lo è l’Europa, con oltre 40 milioni di americani in fila per il sussidio di disoccupazione, la manifattura che si è fermata e grandi compagnie come la Hertz che hanno dichiarato bancarotta. Anche nei mercati obbligazionari, superate le turbolenze di marzo, è proseguito il recupero delle quotazioni dai mini- mi di marzo, nonostante il vero e proprio boom di collocamenti registrato da inizio anno. L’offerta di corporate bond investment grade, infatti, ha sfiorato i 1000 miliardi di dollari negli Stati Uniti e i 310 miliardi di euro in Europa (+33% rispetto al 2019). Nel mese di maggio, l’indice Corporate HY ha registrato un +2,83% mentre l’indice corporate dei bond in euro a breve scadenza ha fatto un +0,25%. Da inizio anno, la performance dei due indici è, rispettivamente -6,84% e -1,92%.
  • 8. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 9 In un quadro quale quello sopra tracciato, c’è ancora bisogno, a nostro avviso, di molta prudenza perché: I. “i rischi di instabilità finanziaria sono notevolmente aumentanti”, come ha sottolineato il Governatore di banca d’Italia, II. i mercati sono ottimisti, prezzano il futuro, è il loro mestiere, puntano tutto sulle riaperture e il ritorno a una “nuova normalità”, ma… III. i paesi, le loro imprese, le famiglie sono schiacciate dal peso del collasso economico, IV. la fiducia ancora non è tornata e senza fiducia non c’è domanda, senza domanda non c’è produzione, senza pro- duzione non c’è né lavoro né reddito. Ciò premesso, dove sono le opportunità? A nostro parere, continuano a non esserci nei titoli governativi, i cui rendimenti sono “drogati” dagli acquisti effettuati dalle banche centrali e permangono schiacciati a terra. Tanto per avere dei termini di paragone, il nostro decennale a 10 anni ha un rendimento lordo dell’1,49%, il Bund addirittura un rendimento negativo dello 0,41% mentre il decennale americano rende un + 0,6690 (con annesso rischio cambio). Anche sul mercato corporate e corporate HY (high yeld) i rendimenti risultano alterati a causa delle iniezioni di liquidità delle banche centrali ma è possibile individuare interessanti opportunità con particolare riferimento ai titoli dell’area euro, purché a scadenza non ravvicinata ed emessi da società finanziariamente solide, in grado di sopportare una contrazione delle vendite anche prolungata. Le opportunità maggiori vanno ricercate sui mercati azionari europei, quelli statunitensi hanno recuperato troppo in fretta su fondamenta che a noi non paiono del tutto stabili. I settori più interessanti sono quelli nei quali sembrano indirizzarsi i piani di ricostruzione di tutti i governi per garantire maggiore sicurezza e protezione ai cittadini da un lato e, dall’altro, per rispondere alle nuove esigenze e ai cambiamen- ti negli stili di vita già in atto. Ci riferiamo ai settori delle infrastrutture, sia tradizionali sia ad alto contenuto innovativo, della green economy, della cybersecurity, della digital innovation e di tutto quello che ruota intorno alla salute e al benessere della persona (dal fitness alla biometria, dallo smartworking alla telemedicina, ecc.). Sono settori su cui si gioca il futuro delle nostre società e della qualità dell’ambiente in cui viviamo, quindi crediamo che la profittabilità delle aziende ad essi appartenenti ne beneficerà ampiamente ma occorre fare molta attenzione perché, sull’onda delle mode dell’ultim’ora, i relativi listini di borsa hanno già corso abbastanza, senza troppi distinguo tra aziende buone e aziende cattive. Ma lo ripetiamo ancora una volta: sul terreno della ricerca delle opportunità di investimento occorre muovere i primi passi con grandissima prudenza e tanta capacità di selezione. Per il resto (valute, oro e altre materie prime), rimandiamo a quanto detto nel LookOut di fine aprile. Opportunità per l’investitore
  • 9. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 11 Marco Gallone Managing Director Kuspide Investments marco.gallone@kuspide.eu A cura di: Offices Milano Sede Legale e Operativa: Via Donizetti, 1/A – 20122 – Italia Roma Via Giovanni Battista Martini, 6 – 00198 – Italia Contatti +39 02 70635131 | +39 06 8273578 | mail@kuspide.eu www.Kuspide.eu
  • 10. Kuspide Investements | The LookOut - Aprile 2020 12 Legal Informations Kuspide Investments SCF svolge attività di Consulenza Finanziaria Indipendente volta esclusivamente a soddisfare l’esigenza del cliente. La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unicamente dettata dalle necessità del cliente. Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Le informazioni e i pareri presentati nel documento allegato sono da intendersi come attività di Ricerca in materia di investimenti ai sensi del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza), sono riferiti alla data di redazione del medesimo, possono essere soggetti a modifiche, e non sono in alcun modo da considerare come consigli di investimento. Kuspide Investments SCF non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. I commenti sono redatti a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servi- zio di consulenza in materia di investimenti, né costituiscono un servizio di sollecitazione all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui il lettore intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclu- sivamente sulle informazioni indicate nel documento allegato, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza. IMPRESSUM Kuspide Investments è una s.r.l. iscritta all’albo unico dei consulenti finanziari nella sezione delle società di consulenza finanziaria secondo le modalità previste dal LIBRO XI, Parte III del regolamento Consob n. 20307/2018, con delibera OCF n. 1302 del giorno 3 febbraio 2020 e matricola n. 625417.
  • 11. Kuspide Investments Società di Consulenza Finanziaria Forma giuridica: Società di capitale Via Gaetano Donizetti 1/A Milano (MI), ITALIA – IT P.Iva/C.F. 10972290968 Telefono +39 02 70635131 Fax +39 02 70635131