SlideShare a Scribd company logo
1
FINALITÀ: appassionare gli alunni alla lettura attraverso i libri proposti
e l’incontro con autori, nonché con la presentazione di testi e poesie
realizzati dagli alunni.
Il 12 novembre 2012
Moni Ovadia
ha incantato
gli alunni
delle classi quinte
con una favola.
2
9 e 10 aprile 2013
Mostra di libri
[Digitare una citazione tratta dal
Gli alunni della 1a
B
L’autrice era molto simpatica e
si chiamava Luli Gabrieli. Ci ha
insegnato molte cose sui pinguini.
… i pinguini piccoli vanno a
scuola come noi.
… i pinguini si lavano i piedi con
un alga e si mettono il
profumo… di cacca di foca!
(che ridere!!!)
Mi è piaciuto perché è stato
divertente e anche perché mi
sono sentita grande.
Luli Gabrieli, autrice del libro
“Fiocco di neve
e il profumo di terre lontane”,
ha incontrato gli alunni
delle classi prime
e delle classi seconde
della scuola Emanuela Loi.
3
Carissimi lettori,
il giorno 16 maggio 2013 le classi seconda e terza B del plesso Loi hanno concluso un progetto di
animazione alla lettura iniziato lo scorso anno scolastico. Per questo motivo al teatro Montale sono
stati presenti entrambi i Dirigenti scolastici Nicoletta Biferale e Alessandro Michelon, i nostri
genitori, parenti e amici.
Siamo stati molto felici di vederli così numerosi al teatro, ci siamo molto emozionati perché ci
trovavamo in un grande teatro e volevamo recitare davvero bene per tutti loro. E’ stato un
pomeriggio davvero speciale!
Il lungo lavoro è iniziato lo scorso anno scolastico quando incontrammo l’autore Giuseppe Bordi
nell’aula all’aperto della nostra scuola Loi.
Giuseppe ci ha presentato la storia di uno strano personaggio di nome Puzzolo. Noi lo abbiamo
amato subito!
I nostri genitori hanno acquistato un libro dal titolo: ”Puzzolo e la discarica abusiva” e con le nostre
maestre lo abbiamo letto, commentato e ci è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di
rappresentarlo in teatro.
In questo anno abbiamo imparato la nostra parte, costruito scene e costumi, provato e riprovato ed
eccoci qui!
Appena lo spettacolo è finito ci sono stati applausi molto calorosi che ci hanno dimostrato tutto
l’affetto del pubblico e la loro soddisfazione per il faticoso lavoro di noi bambini.
Care famiglie,
nella giornata del 1 giugno al plesso Loi abbiamo realizzato per voi una meravigliosa mostra con
caccia al tesoro …
Buona visione a tutti!
4
Quest’anno si festeggia un compleanno davvero speciale. Dieci anni, portati benissimo, compie,
infatti, la biblioteca scolastica dell’I.C. Bravetta – plesso E. Loi. Quanti ragazzi sorridenti,
pensierosi, concentrati, divertiti ha accolto nelle sue stanze e quanti le auguriamo ancora di
accogliere perché è un luogo magico, dove le emozioni possono fluire liberamente.
Possiamo dire, senza sbagliare, che anche Magic BlueRay è per certi aspetti una creatura della
biblioteca, perché proprio lì, Dario Amadei, circa dieci anni fa, ha iniziato a scendere la sua ormai
famosa scala della narrazione Step by step. Non solo prestiti, ma anche laboratori di scrittura e
incontri di lettura hanno scandito il tempo della biblioteca che non è solo un centro di cultura ma
anche di aggregazione e di crescita personale. Una biblioteca scolastica non è polverosa, umida,
triste e noiosa, ma è un luogo solare, vivace, che stimola la lettura libera, l’esplorazione, le attività
di gruppo, la socializzazione in forma ludica, tutte cose che in alcune scuole vengono un po’
accantonate. Dario Amadei, negli anni, ha incontrato in biblioteca centinaia di ragazzi di tutte le
classi, che hanno dato voce ai personaggi dei suoi libri regalandogli le loro parole, le loro emozioni,
le loro considerazioni sulle letture fatte.
E anche noi di Magic BlueRay possiamo vantare tantissimi incontri in biblioteca, che ci hanno fatto
emozionare, commuovere, divertire. Quest’anno abbiamo incontrato le classi che hanno aderito al
progetto “e@tales: le fiabe corrono online” e al progetto d’intercultura “Diverso da chi?”.
Attraverso lo strumento della fiaba sono stati evocati contesti solo apparentemente diversi tra loro
perché accomunati dal potere della magia che rende tutto possibile. I ragazzi hanno potuto scoprire
che il raccontare partendo da incipit di fiabe famose è un modo per stringere un rapporto diverso
con le storie: non c’è mai un’unica versione, un’unica soluzione, un unico protagonista, ma ce ne
possono essere infiniti. E la scrittura può così diventare uno strumento creativo, espressivo, a tratti
ludico, in grado di combattere gli stereotipi che la società genera. Il progetto e@tales si è concluso
con una cerimonia di premiazione, lo scorso 21 maggio, in Campidoglio, su invito del Consigliere
Paolo Masini e tre classi della scuola E. Loi hanno partecipato, contribuendo con le loro emozioni
alla riuscita della manifestazione.
In una società frenetica, compulsiva e tecnologica come la nostra, progetti di questo tipo, dove il
libro e la parola sono i protagonisti indiscussi, sono importantissimi perché stimolano la fantasia e
la creatività che sono strumenti indispensabili per difendersi in un mondo che tende ad omologare
tutti.
Dario Amadei e Elena Sbaraglia
Premiazione del progetto
“e@tales: le fiabe corrono online”
presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio
5
6
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA CON LO
SCRITTORE DARIO AMADEI
CLASSE II F
Con lo scrittore Dario Amadei abbiamo svolto, nel mese
di dicembre, un laboratorio di scrittura creativa della
durata di 2 ore. Guidati dallo scrittore e dalla sua
collaboratrice Elena Sbaraglia, abbiamo realizzato una
bellissima favola
dal titolo: “La principessa e la magia”. Siamo noi gli
autori del testo e dei disegni! Il video-racconto è stato
poi illustrato ai genitori in aprile, in seguito ad un altro
interessante laboratorio svolto con lo scrittore, dal
titolo “Diverso da chi?”, nell'ambito del Progetto
Intercultura.
7
Il Dipartimento per la didattica delle scienze dell’Ecole Instrument de Paix E.I.P. Italia
Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione dei docenti e degli studenti D.M 90/2003
con Protocollo d’Intesa con la Direzione per lo studente MIUR
presenta
Chimica, favole, magia
“Maghetti apprendisti” per creare favole chimiche in sicurezza
Laboratorio di didattica scientifica ludica
ENTI PROPONENTI
E.I.P. Italia - Città della Scienza - Rogiosi editore
Interventi: Docenti di Chimica - autori del libro “La magia al bar di chimica”
DESTINATARI
Studenti della Scuola Primaria classi quinte della primaria di tutto l’IC BRAVETTA
FABBISOGNO FORMATIVO
Esigenza di integrazione della didattica scientifica teorica con esperienze ludico-laboratoriali
FINALITÀ
Promuovere un motivato interesse all’apprendimento scientifico attraverso la creatività, la
manualità, il rigore cognitivo, il divertimento operativo, la corretta relazionalità di gruppo
OBIETTIVI
Acquisizione di:
 abilità manuali tecnico-scientifiche di laboratorio
 cognizioni teoriche sui fondamenti della Chimica e del metodo scientifico generale
 approccio creativo e ludico a tematiche di studio tradizionalmente considerate aride
 rispetto di ruoli nei comportamenti relazionali di gruppo
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Attività di lettura libera dei docenti nelle classi impegnate nel progetto del libro:
LA MAGIA AL BAR DI CHIMICA di E. Rampone Chinni - G. Gaeta Marmo - F. Brigida
Rogiosi Editore, Napoli.
 Incontri programmati con le classi delle due sedi che hanno aderito al progetto
 Esperimenti tratti dalle favole del libro con il coinvolgimento degli studenti
 Creazione da parte degli “apprendisti maghetti” di nuove favole chimiche
che saranno selezionate e pubblicate nella nuova edizione del libro.
L’attività ha riscosso molto successo per l’originalità del progetto, la proposta dei laboratori
davvero coinvolgenti grazie alla grande professionalità del tecnico della Città della Scienza di
Napoli, per il grande carisma comunicativo della professoressa Elisa Rampone.
La coordinatrice del progetto “Invito alla Lettura”
Insegnante Fierli Catia
8
9
I.C. “Via Bravetta” – Scuola Media “Via Longhena”
Anno Scolastico 2012 – 2013
Progetti ed attività svolti dalla Classe I D
La classe I D della scuola secondaria di I° grado “Via Longhena” ha svolto nel corrente anno
scolastico, assieme alla classe I A, il ruolo di “pioniera” nella nuova realtà scolastica dell’Istituto
Comprensivo “Via Bravetta”. Questa esplorazione non è però consistita, per gli alunni e per i loro
genitori, nel muoversi in un territorio sconosciuto e deserto, ma piuttosto nello sperimentare una
nuova dimensione di una struttura scolastica di cui agli utenti erano già note la ricchezza
dell’offerta formativa e l’efficienza. La classe I D ha potuto, pertanto, proseguire alcune attività
integrative e progetti intrapresi negli anni della scuola primaria, in una prospettiva di continuità
didattica e di verticalità consone alla nuova identità di Istituto Comprensivo. Tali finalità, auspicate
dal D.S. prof.ssa Nicoletta Biferale, sono state attuate grazie alle iniziative e all’assiduo impegno
dell’ins. Catia Fierli, Vicaria e Funzione strumentale per l’Area progetti, la quale ha coinvolto la
classe I D in vari progetti che hanno rappresentato per gli alunni una preziosa occasione di
arricchimento interiore e di acquisizione di più approfondite conoscenze e competenze.
Ci si soffermerà, ora, sullo svolgimento dei progetti attinenti all’area linguistico-letteraria e
all’educazione alla Cittadinanza:
1. Progetto di scrittura creativa Quando la scienza si fa letteratura
Il laboratorio è stato tenuto dallo scrittore dott.
Dario Amadei, coadiuvato dalla dott.ssa Elena
Sbaraglia, i quali hanno proposto il seguente tema:
L’alba della Tecnologia Nera: viaggio tra scienza e
letteratura sull’uso e l’abuso dei moderni strumenti
tecnologici. Il progetto è stato strutturato in quattro
incontri di due ore ciascuno, svoltisi nelle seguenti
date: 22 gennaio, 5 e 19 febbraio, 5 marzo. Nel corso
del primo incontro, che ha avuto luogo presso la sede
della Biblioteca Longhena, l’Autore ha introdotto il
tema prescelto fornendo agli alunni, attraverso un
approccio interattivo, numerose informazioni e
spunti di riflessione su alcuni ambiti del recente
sviluppo tecnologico, quali Internet, i telefoni cellulari, i videogiochi e i social network; gli altri tre
incontri sono stati dedicati all’elaborazione collettiva di un racconto riguardante il suddetto
argomento.
Il laboratorio è stato seguito dagli alunni con
vivo interesse ed entusiasmo, sia per la tematica
molto vicina alla loro quotidiana esperienza, che per
il coinvolgente metodo di scrittura collettiva
utilizzato dall’Autore. Egli ha sapientemente guidato
i ragazzi nella stesura del testo narrativo, che si è
concretizzato “step by step”, secondo la definizione
data dallo Scrittore riguardo a questa tecnica
compositiva ( Step by step è, appunto, il titolo del
libro di recente pubblicazione, in cui la dott.ssa
Sbaraglia spiega il metodo di scrittura creativa di
Dario Amadei). La creatività e la fantasia degli alunni
sono state indirizzate dall’Autore verso la creazione di un testo caratterizzato da una solida struttura
narrativa e da un intreccio capace di suscitare la curiosità dei lettori; egli ha saputo, inoltre, far
cogliere agli alunni l’importanza della componente stilistica della scrittura, ad esempio invitandoli a
compiere una corretta ed efficace scelta delle parole, in base alla conoscenza delle sfumature
semantiche.
10
Il racconto, intitolato Odissea tecnologica, narra le peripezie di un gruppo di alunni
improvvisamente trascinati all’interno di un videogioco e si conclude con la presa di coscienza, da
parte dei ragazzi, dei rischi che, come scrive Amadei, “si corrono a lasciare che la tecnologia
gestisca la nostra vita: dal momento in cui ci alziamo a quello in cui andiamo a dormire non
riusciamo a stare lontani dagli aggeggi tecnologici. Il cervello sta diventando un’appendice del
computer e il risultato potrà solo essere quello che anche le emozioni verranno automatizzate.
Impegnare una parte del proprio tempo nella lettura allena la mente e tiene viva la fantasia, senza la
quale il futuro degli uomini sarebbe grigio e insipido”.
Il 23 aprile u.s. il testo è stato presentato ai genitori e agli alunni sotto forma di un video
multimediale; l’incontro si è svolto presso la biblioteca della scuola elementare “E. Loi”, nel
contesto del progetto “Invito alla lettura”; il video sarà riproposto in occasione della festa scolastica
di fine anno, come uno dei risultati più significativi realizzati dagli alunni. Il giorno 21 maggio,
infine, la classe I D è stata invitata alla cerimonia di premiazione relativa al “Premio e@tales”
presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.
2 - “Premio Biblioteche di Roma” - Sezione Ragazzi
La classe I D ha partecipato, assieme alla classe I A della scuola media e alla classe V A della
scuola primaria, al “Premio letterario Biblioteche di Roma”, attività che è stata attuata facendo
riferimento alla Biblioteca Longhena e in particolare alla dott.ssa Gabriella Mugellini, Responsabile
della Sezione Ragazzi. Gli alunni hanno avuto il compito di leggere tre novità editoriali della
narrativa per ragazzi e di votare l’opera preferita, determinando con il loro voto il vincitore del
Premio. Il regolamento ha previsto varie attività che si sono susseguite nel corso dell’anno
scolastico: inizialmente gli alunni hanno costituito un Circolo di lettura, individuandone il nome e il
logo; i coordinatori dei Circoli (insegnanti o responsabili delle biblioteche) hanno guidato i ragazzi
nell’organizzazione della lettura dei testi, cercando di far scaturire, come si legge nel regolamento,
“un senso positivo di appartenenza alla comunità di lettori” e invitando gli alunni ad esprimere e a
motivare le proprie opinioni.
Nel mese di dicembre i coordinatori hanno selezionato, in seguito alla lettura di otto opere
proposte dal Comitato scientifico, la terzina dei titoli finalisti; all’inizio del mese di marzo la
Biblioteca Longhena ha fornito alla classe quattro copie per ogni titolo, in modo che tutti gli alunni
avessero il tempo di visionare i libri e di formarsi un giudizio. Il 3 maggio u.s., presso la Biblioteca
Longhena, è stato organizzato un incontro con l’esperta Daria Deflorian, che si è soffermata sulle
tematiche e sulle caratteristiche delle tre opere; lo stesso giorno si sono svolte le votazioni del libro
preferito. L’esito del voto sarà comunicato durante la manifestazione conclusiva, prevista per il 20 o
il 21 maggio, alla quale la classe I D non può partecipare, essendo quelle date concomitanti con
altre uscite didattiche e cerimonie di premiazione. Gli alunni hanno manifestato interesse per le
varie fasi dell’iniziativa, appassionandosi in particolare all’individuazione dell’opera preferita.
Dario Sordini
Quest'anno la classe V "A" della scuola primaria E.LOi ha
partecipato ad un concorso particolare organizzato dalla
Biblioteca Longhena, diviso in varie fasi:
1. le classi partecipanti al concorso scelgono un nome per il loro circolo di lettura, nel nostro caso
"Piccoli grandi lettori";
2. associare al nome un logo;
3. le insegnanti scelgono fra 11 testi tre libri da leggere, in questo caso: "Gli Indivisibili", "Storia
di una matita" e "Il giornale delle favole". Ogni alunno legge i tre libri scelti;
4. ogni partecipante incontra un esperto che fa notare i pregi e i difetti di ogni libro;
5. ogni membro di ogni circolo di lettura vota il suo libro preferito;
6. l'autore del libro più votato viene premiato.
Non sapevo proprio quale libro votare; mi piacevano tutti e tre.
Secondo me il concorso è stato strutturato molto bene e oltre ad essere stato costruttivo, l'intera
esperienza è stata veramente avvincente!!!

More Related Content

What's hot

Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1imartini
 
3^D Prog. "Incontro con l' autore"
3^D Prog. "Incontro con l' autore"3^D Prog. "Incontro con l' autore"
3^D Prog. "Incontro con l' autore"
Istituto Comprensivo
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
idrlivorno
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
denise68
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
Roberto Raimondi
 
Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5scridd2
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Nobile Casanova
 
Capolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldiCapolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
IC_Civitella
 
Progetto Lettura
Progetto LetturaProgetto Lettura
Progetto Lettura
Titti Conte
 
Disseminazione progetti
Disseminazione progettiDisseminazione progetti
Disseminazione progetti
Riccarda Colombo
 
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaBibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaMonica Prandi
 
Laboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla BibbiaLaboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla Bibbia
Monica Prandi
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
La scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonniLa scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonni
campesansara
 

What's hot (20)

Il respiro di tutti
Il respiro di tuttiIl respiro di tutti
Il respiro di tutti
 
Voci cherubini
Voci cherubiniVoci cherubini
Voci cherubini
 
Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1Griglia narrazione 1
Griglia narrazione 1
 
3^D Prog. "Incontro con l' autore"
3^D Prog. "Incontro con l' autore"3^D Prog. "Incontro con l' autore"
3^D Prog. "Incontro con l' autore"
 
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
 
Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1Progetto Atelier 1
Progetto Atelier 1
 
Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5Raccontare e raccontarsi mod 5
Raccontare e raccontarsi mod 5
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
 
Capolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldiCapolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldi
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
 
Progetto lettura
Progetto letturaProgetto lettura
Progetto lettura
 
Progetto Lettura
Progetto LetturaProgetto Lettura
Progetto Lettura
 
Disseminazione progetti
Disseminazione progettiDisseminazione progetti
Disseminazione progetti
 
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria InfanziaBibbia A Scuola Primaria Infanzia
Bibbia A Scuola Primaria Infanzia
 
Laboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla BibbiaLaboratorio sulla Bibbia
Laboratorio sulla Bibbia
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
La scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonniLa scuola dei nostri nonni
La scuola dei nostri nonni
 

Similar to Invito alla lettura

+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
Comune di Reggio nell'Emilia
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
paola spagnolo
 
Griglia narrazione b
Griglia narrazione bGriglia narrazione b
Griglia narrazione bimartini
 
Infanzia rovezzano 2012_13
Infanzia   rovezzano 2012_13Infanzia   rovezzano 2012_13
Infanzia rovezzano 2012_13
donmilani2013
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
docenteada
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
donmilani2013
 
Giornalino www.navarro.it
Giornalino www.navarro.itGiornalino www.navarro.it
Giornalino www.navarro.it
lorenacalcara67
 
Annuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneAnnuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneFrankieSbam
 
Festa di fine anno
Festa di fine annoFesta di fine anno
Festa di fine anno
Paola Forte
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
ddadg
 
Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
ele70
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vasprimariaquero
 
Pubblicazione maggiodef 2 (2)
Pubblicazione maggiodef 2 (2)Pubblicazione maggiodef 2 (2)
Pubblicazione maggiodef 2 (2)
denise68
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva menteimartini
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istitutoiis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
redazione gioianet
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
docenteada
 

Similar to Invito alla lettura (20)

Progetto Accoglienza
Progetto AccoglienzaProgetto Accoglienza
Progetto Accoglienza
 
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
 
L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016L'Aquilone 2015 2016
L'Aquilone 2015 2016
 
Griglia narrazione b
Griglia narrazione bGriglia narrazione b
Griglia narrazione b
 
Infanzia rovezzano 2012_13
Infanzia   rovezzano 2012_13Infanzia   rovezzano 2012_13
Infanzia rovezzano 2012_13
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12 Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
 
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12 "I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
"I libri parlano a casa e a scuola" a.s. 2011/12
 
Giornalino www.navarro.it
Giornalino www.navarro.itGiornalino www.navarro.it
Giornalino www.navarro.it
 
Annuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneAnnuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazione
 
Bando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 okBando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 ok
 
Bando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 okBando biblio 2012 ok
Bando biblio 2012 ok
 
Festa di fine anno
Festa di fine annoFesta di fine anno
Festa di fine anno
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
 
Presentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia VasPresentazione scuola infanzia Vas
Presentazione scuola infanzia Vas
 
Pubblicazione maggiodef 2 (2)
Pubblicazione maggiodef 2 (2)Pubblicazione maggiodef 2 (2)
Pubblicazione maggiodef 2 (2)
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva mente
 
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istitutoiis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
 
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2012/13
 

More from Paola Forte

Presentazione atelier creativo saba 5.11
Presentazione atelier creativo saba 5.11Presentazione atelier creativo saba 5.11
Presentazione atelier creativo saba 5.11
Paola Forte
 
Sondaggio dei ghiottoni
Sondaggio dei ghiottoniSondaggio dei ghiottoni
Sondaggio dei ghiottoni
Paola Forte
 
Costruire la pace
Costruire la paceCostruire la pace
Costruire la pace
Paola Forte
 
Arturino e azzurra
Arturino e azzurraArturino e azzurra
Arturino e azzurra
Paola Forte
 
Le regole della classe 2 a
Le regole della classe 2 aLe regole della classe 2 a
Le regole della classe 2 a
Paola Forte
 
Allumiere.compressed
Allumiere.compressedAllumiere.compressed
Allumiere.compressed
Paola Forte
 
Geronimo stilton.compressed
Geronimo stilton.compressedGeronimo stilton.compressed
Geronimo stilton.compressed
Paola Forte
 
Museo vittoriano
Museo vittorianoMuseo vittoriano
Museo vittoriano
Paola Forte
 
Uscita didattica agribel
Uscita didattica agribelUscita didattica agribel
Uscita didattica agribel
Paola Forte
 
Scuola aperta 2014
Scuola aperta 2014Scuola aperta 2014
Scuola aperta 2014
Paola Forte
 
Prog. musica 2014
Prog. musica 2014Prog. musica 2014
Prog. musica 2014
Paola Forte
 
La compagnia della pioggia
La compagnia della pioggiaLa compagnia della pioggia
La compagnia della pioggia
Paola Forte
 
Articolo ds
Articolo dsArticolo ds
Articolo ds
Paola Forte
 
Home page
Home pageHome page
Home page
Paola Forte
 
Spettacoli teatrali
Spettacoli teatraliSpettacoli teatrali
Spettacoli teatrali
Paola Forte
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
Paola Forte
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
Paola Forte
 
Educazione motoria e gioco sport
Educazione motoria e gioco sportEducazione motoria e gioco sport
Educazione motoria e gioco sport
Paola Forte
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientale
Paola Forte
 

More from Paola Forte (20)

Presentazione atelier creativo saba 5.11
Presentazione atelier creativo saba 5.11Presentazione atelier creativo saba 5.11
Presentazione atelier creativo saba 5.11
 
Sondaggio dei ghiottoni
Sondaggio dei ghiottoniSondaggio dei ghiottoni
Sondaggio dei ghiottoni
 
Costruire la pace
Costruire la paceCostruire la pace
Costruire la pace
 
Arturino e azzurra
Arturino e azzurraArturino e azzurra
Arturino e azzurra
 
Le regole della classe 2 a
Le regole della classe 2 aLe regole della classe 2 a
Le regole della classe 2 a
 
Allumiere.compressed
Allumiere.compressedAllumiere.compressed
Allumiere.compressed
 
Geronimo stilton.compressed
Geronimo stilton.compressedGeronimo stilton.compressed
Geronimo stilton.compressed
 
Museo vittoriano
Museo vittorianoMuseo vittoriano
Museo vittoriano
 
Uscita didattica agribel
Uscita didattica agribelUscita didattica agribel
Uscita didattica agribel
 
Scuola aperta 2014
Scuola aperta 2014Scuola aperta 2014
Scuola aperta 2014
 
Prog. musica 2014
Prog. musica 2014Prog. musica 2014
Prog. musica 2014
 
La compagnia della pioggia
La compagnia della pioggiaLa compagnia della pioggia
La compagnia della pioggia
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
 
Articolo ds
Articolo dsArticolo ds
Articolo ds
 
Home page
Home pageHome page
Home page
 
Spettacoli teatrali
Spettacoli teatraliSpettacoli teatrali
Spettacoli teatrali
 
Scuola aperta
Scuola apertaScuola aperta
Scuola aperta
 
Progetti e laboratori
Progetti e laboratoriProgetti e laboratori
Progetti e laboratori
 
Educazione motoria e gioco sport
Educazione motoria e gioco sportEducazione motoria e gioco sport
Educazione motoria e gioco sport
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientale
 

Invito alla lettura

  • 1. 1 FINALITÀ: appassionare gli alunni alla lettura attraverso i libri proposti e l’incontro con autori, nonché con la presentazione di testi e poesie realizzati dagli alunni. Il 12 novembre 2012 Moni Ovadia ha incantato gli alunni delle classi quinte con una favola.
  • 2. 2 9 e 10 aprile 2013 Mostra di libri [Digitare una citazione tratta dal Gli alunni della 1a B L’autrice era molto simpatica e si chiamava Luli Gabrieli. Ci ha insegnato molte cose sui pinguini. … i pinguini piccoli vanno a scuola come noi. … i pinguini si lavano i piedi con un alga e si mettono il profumo… di cacca di foca! (che ridere!!!) Mi è piaciuto perché è stato divertente e anche perché mi sono sentita grande. Luli Gabrieli, autrice del libro “Fiocco di neve e il profumo di terre lontane”, ha incontrato gli alunni delle classi prime e delle classi seconde della scuola Emanuela Loi.
  • 3. 3 Carissimi lettori, il giorno 16 maggio 2013 le classi seconda e terza B del plesso Loi hanno concluso un progetto di animazione alla lettura iniziato lo scorso anno scolastico. Per questo motivo al teatro Montale sono stati presenti entrambi i Dirigenti scolastici Nicoletta Biferale e Alessandro Michelon, i nostri genitori, parenti e amici. Siamo stati molto felici di vederli così numerosi al teatro, ci siamo molto emozionati perché ci trovavamo in un grande teatro e volevamo recitare davvero bene per tutti loro. E’ stato un pomeriggio davvero speciale! Il lungo lavoro è iniziato lo scorso anno scolastico quando incontrammo l’autore Giuseppe Bordi nell’aula all’aperto della nostra scuola Loi. Giuseppe ci ha presentato la storia di uno strano personaggio di nome Puzzolo. Noi lo abbiamo amato subito! I nostri genitori hanno acquistato un libro dal titolo: ”Puzzolo e la discarica abusiva” e con le nostre maestre lo abbiamo letto, commentato e ci è piaciuto così tanto che abbiamo deciso di rappresentarlo in teatro. In questo anno abbiamo imparato la nostra parte, costruito scene e costumi, provato e riprovato ed eccoci qui! Appena lo spettacolo è finito ci sono stati applausi molto calorosi che ci hanno dimostrato tutto l’affetto del pubblico e la loro soddisfazione per il faticoso lavoro di noi bambini. Care famiglie, nella giornata del 1 giugno al plesso Loi abbiamo realizzato per voi una meravigliosa mostra con caccia al tesoro … Buona visione a tutti!
  • 4. 4 Quest’anno si festeggia un compleanno davvero speciale. Dieci anni, portati benissimo, compie, infatti, la biblioteca scolastica dell’I.C. Bravetta – plesso E. Loi. Quanti ragazzi sorridenti, pensierosi, concentrati, divertiti ha accolto nelle sue stanze e quanti le auguriamo ancora di accogliere perché è un luogo magico, dove le emozioni possono fluire liberamente. Possiamo dire, senza sbagliare, che anche Magic BlueRay è per certi aspetti una creatura della biblioteca, perché proprio lì, Dario Amadei, circa dieci anni fa, ha iniziato a scendere la sua ormai famosa scala della narrazione Step by step. Non solo prestiti, ma anche laboratori di scrittura e incontri di lettura hanno scandito il tempo della biblioteca che non è solo un centro di cultura ma anche di aggregazione e di crescita personale. Una biblioteca scolastica non è polverosa, umida, triste e noiosa, ma è un luogo solare, vivace, che stimola la lettura libera, l’esplorazione, le attività di gruppo, la socializzazione in forma ludica, tutte cose che in alcune scuole vengono un po’ accantonate. Dario Amadei, negli anni, ha incontrato in biblioteca centinaia di ragazzi di tutte le classi, che hanno dato voce ai personaggi dei suoi libri regalandogli le loro parole, le loro emozioni, le loro considerazioni sulle letture fatte. E anche noi di Magic BlueRay possiamo vantare tantissimi incontri in biblioteca, che ci hanno fatto emozionare, commuovere, divertire. Quest’anno abbiamo incontrato le classi che hanno aderito al progetto “e@tales: le fiabe corrono online” e al progetto d’intercultura “Diverso da chi?”. Attraverso lo strumento della fiaba sono stati evocati contesti solo apparentemente diversi tra loro perché accomunati dal potere della magia che rende tutto possibile. I ragazzi hanno potuto scoprire che il raccontare partendo da incipit di fiabe famose è un modo per stringere un rapporto diverso con le storie: non c’è mai un’unica versione, un’unica soluzione, un unico protagonista, ma ce ne possono essere infiniti. E la scrittura può così diventare uno strumento creativo, espressivo, a tratti ludico, in grado di combattere gli stereotipi che la società genera. Il progetto e@tales si è concluso con una cerimonia di premiazione, lo scorso 21 maggio, in Campidoglio, su invito del Consigliere Paolo Masini e tre classi della scuola E. Loi hanno partecipato, contribuendo con le loro emozioni alla riuscita della manifestazione. In una società frenetica, compulsiva e tecnologica come la nostra, progetti di questo tipo, dove il libro e la parola sono i protagonisti indiscussi, sono importantissimi perché stimolano la fantasia e la creatività che sono strumenti indispensabili per difendersi in un mondo che tende ad omologare tutti. Dario Amadei e Elena Sbaraglia Premiazione del progetto “e@tales: le fiabe corrono online” presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio
  • 5. 5
  • 6. 6 LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA CON LO SCRITTORE DARIO AMADEI CLASSE II F Con lo scrittore Dario Amadei abbiamo svolto, nel mese di dicembre, un laboratorio di scrittura creativa della durata di 2 ore. Guidati dallo scrittore e dalla sua collaboratrice Elena Sbaraglia, abbiamo realizzato una bellissima favola dal titolo: “La principessa e la magia”. Siamo noi gli autori del testo e dei disegni! Il video-racconto è stato poi illustrato ai genitori in aprile, in seguito ad un altro interessante laboratorio svolto con lo scrittore, dal titolo “Diverso da chi?”, nell'ambito del Progetto Intercultura.
  • 7. 7 Il Dipartimento per la didattica delle scienze dell’Ecole Instrument de Paix E.I.P. Italia Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione dei docenti e degli studenti D.M 90/2003 con Protocollo d’Intesa con la Direzione per lo studente MIUR presenta Chimica, favole, magia “Maghetti apprendisti” per creare favole chimiche in sicurezza Laboratorio di didattica scientifica ludica ENTI PROPONENTI E.I.P. Italia - Città della Scienza - Rogiosi editore Interventi: Docenti di Chimica - autori del libro “La magia al bar di chimica” DESTINATARI Studenti della Scuola Primaria classi quinte della primaria di tutto l’IC BRAVETTA FABBISOGNO FORMATIVO Esigenza di integrazione della didattica scientifica teorica con esperienze ludico-laboratoriali FINALITÀ Promuovere un motivato interesse all’apprendimento scientifico attraverso la creatività, la manualità, il rigore cognitivo, il divertimento operativo, la corretta relazionalità di gruppo OBIETTIVI Acquisizione di:  abilità manuali tecnico-scientifiche di laboratorio  cognizioni teoriche sui fondamenti della Chimica e del metodo scientifico generale  approccio creativo e ludico a tematiche di studio tradizionalmente considerate aride  rispetto di ruoli nei comportamenti relazionali di gruppo CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Attività di lettura libera dei docenti nelle classi impegnate nel progetto del libro: LA MAGIA AL BAR DI CHIMICA di E. Rampone Chinni - G. Gaeta Marmo - F. Brigida Rogiosi Editore, Napoli.  Incontri programmati con le classi delle due sedi che hanno aderito al progetto  Esperimenti tratti dalle favole del libro con il coinvolgimento degli studenti  Creazione da parte degli “apprendisti maghetti” di nuove favole chimiche che saranno selezionate e pubblicate nella nuova edizione del libro. L’attività ha riscosso molto successo per l’originalità del progetto, la proposta dei laboratori davvero coinvolgenti grazie alla grande professionalità del tecnico della Città della Scienza di Napoli, per il grande carisma comunicativo della professoressa Elisa Rampone. La coordinatrice del progetto “Invito alla Lettura” Insegnante Fierli Catia
  • 8. 8
  • 9. 9 I.C. “Via Bravetta” – Scuola Media “Via Longhena” Anno Scolastico 2012 – 2013 Progetti ed attività svolti dalla Classe I D La classe I D della scuola secondaria di I° grado “Via Longhena” ha svolto nel corrente anno scolastico, assieme alla classe I A, il ruolo di “pioniera” nella nuova realtà scolastica dell’Istituto Comprensivo “Via Bravetta”. Questa esplorazione non è però consistita, per gli alunni e per i loro genitori, nel muoversi in un territorio sconosciuto e deserto, ma piuttosto nello sperimentare una nuova dimensione di una struttura scolastica di cui agli utenti erano già note la ricchezza dell’offerta formativa e l’efficienza. La classe I D ha potuto, pertanto, proseguire alcune attività integrative e progetti intrapresi negli anni della scuola primaria, in una prospettiva di continuità didattica e di verticalità consone alla nuova identità di Istituto Comprensivo. Tali finalità, auspicate dal D.S. prof.ssa Nicoletta Biferale, sono state attuate grazie alle iniziative e all’assiduo impegno dell’ins. Catia Fierli, Vicaria e Funzione strumentale per l’Area progetti, la quale ha coinvolto la classe I D in vari progetti che hanno rappresentato per gli alunni una preziosa occasione di arricchimento interiore e di acquisizione di più approfondite conoscenze e competenze. Ci si soffermerà, ora, sullo svolgimento dei progetti attinenti all’area linguistico-letteraria e all’educazione alla Cittadinanza: 1. Progetto di scrittura creativa Quando la scienza si fa letteratura Il laboratorio è stato tenuto dallo scrittore dott. Dario Amadei, coadiuvato dalla dott.ssa Elena Sbaraglia, i quali hanno proposto il seguente tema: L’alba della Tecnologia Nera: viaggio tra scienza e letteratura sull’uso e l’abuso dei moderni strumenti tecnologici. Il progetto è stato strutturato in quattro incontri di due ore ciascuno, svoltisi nelle seguenti date: 22 gennaio, 5 e 19 febbraio, 5 marzo. Nel corso del primo incontro, che ha avuto luogo presso la sede della Biblioteca Longhena, l’Autore ha introdotto il tema prescelto fornendo agli alunni, attraverso un approccio interattivo, numerose informazioni e spunti di riflessione su alcuni ambiti del recente sviluppo tecnologico, quali Internet, i telefoni cellulari, i videogiochi e i social network; gli altri tre incontri sono stati dedicati all’elaborazione collettiva di un racconto riguardante il suddetto argomento. Il laboratorio è stato seguito dagli alunni con vivo interesse ed entusiasmo, sia per la tematica molto vicina alla loro quotidiana esperienza, che per il coinvolgente metodo di scrittura collettiva utilizzato dall’Autore. Egli ha sapientemente guidato i ragazzi nella stesura del testo narrativo, che si è concretizzato “step by step”, secondo la definizione data dallo Scrittore riguardo a questa tecnica compositiva ( Step by step è, appunto, il titolo del libro di recente pubblicazione, in cui la dott.ssa Sbaraglia spiega il metodo di scrittura creativa di Dario Amadei). La creatività e la fantasia degli alunni sono state indirizzate dall’Autore verso la creazione di un testo caratterizzato da una solida struttura narrativa e da un intreccio capace di suscitare la curiosità dei lettori; egli ha saputo, inoltre, far cogliere agli alunni l’importanza della componente stilistica della scrittura, ad esempio invitandoli a compiere una corretta ed efficace scelta delle parole, in base alla conoscenza delle sfumature semantiche.
  • 10. 10 Il racconto, intitolato Odissea tecnologica, narra le peripezie di un gruppo di alunni improvvisamente trascinati all’interno di un videogioco e si conclude con la presa di coscienza, da parte dei ragazzi, dei rischi che, come scrive Amadei, “si corrono a lasciare che la tecnologia gestisca la nostra vita: dal momento in cui ci alziamo a quello in cui andiamo a dormire non riusciamo a stare lontani dagli aggeggi tecnologici. Il cervello sta diventando un’appendice del computer e il risultato potrà solo essere quello che anche le emozioni verranno automatizzate. Impegnare una parte del proprio tempo nella lettura allena la mente e tiene viva la fantasia, senza la quale il futuro degli uomini sarebbe grigio e insipido”. Il 23 aprile u.s. il testo è stato presentato ai genitori e agli alunni sotto forma di un video multimediale; l’incontro si è svolto presso la biblioteca della scuola elementare “E. Loi”, nel contesto del progetto “Invito alla lettura”; il video sarà riproposto in occasione della festa scolastica di fine anno, come uno dei risultati più significativi realizzati dagli alunni. Il giorno 21 maggio, infine, la classe I D è stata invitata alla cerimonia di premiazione relativa al “Premio e@tales” presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. 2 - “Premio Biblioteche di Roma” - Sezione Ragazzi La classe I D ha partecipato, assieme alla classe I A della scuola media e alla classe V A della scuola primaria, al “Premio letterario Biblioteche di Roma”, attività che è stata attuata facendo riferimento alla Biblioteca Longhena e in particolare alla dott.ssa Gabriella Mugellini, Responsabile della Sezione Ragazzi. Gli alunni hanno avuto il compito di leggere tre novità editoriali della narrativa per ragazzi e di votare l’opera preferita, determinando con il loro voto il vincitore del Premio. Il regolamento ha previsto varie attività che si sono susseguite nel corso dell’anno scolastico: inizialmente gli alunni hanno costituito un Circolo di lettura, individuandone il nome e il logo; i coordinatori dei Circoli (insegnanti o responsabili delle biblioteche) hanno guidato i ragazzi nell’organizzazione della lettura dei testi, cercando di far scaturire, come si legge nel regolamento, “un senso positivo di appartenenza alla comunità di lettori” e invitando gli alunni ad esprimere e a motivare le proprie opinioni. Nel mese di dicembre i coordinatori hanno selezionato, in seguito alla lettura di otto opere proposte dal Comitato scientifico, la terzina dei titoli finalisti; all’inizio del mese di marzo la Biblioteca Longhena ha fornito alla classe quattro copie per ogni titolo, in modo che tutti gli alunni avessero il tempo di visionare i libri e di formarsi un giudizio. Il 3 maggio u.s., presso la Biblioteca Longhena, è stato organizzato un incontro con l’esperta Daria Deflorian, che si è soffermata sulle tematiche e sulle caratteristiche delle tre opere; lo stesso giorno si sono svolte le votazioni del libro preferito. L’esito del voto sarà comunicato durante la manifestazione conclusiva, prevista per il 20 o il 21 maggio, alla quale la classe I D non può partecipare, essendo quelle date concomitanti con altre uscite didattiche e cerimonie di premiazione. Gli alunni hanno manifestato interesse per le varie fasi dell’iniziativa, appassionandosi in particolare all’individuazione dell’opera preferita. Dario Sordini Quest'anno la classe V "A" della scuola primaria E.LOi ha partecipato ad un concorso particolare organizzato dalla Biblioteca Longhena, diviso in varie fasi: 1. le classi partecipanti al concorso scelgono un nome per il loro circolo di lettura, nel nostro caso "Piccoli grandi lettori"; 2. associare al nome un logo; 3. le insegnanti scelgono fra 11 testi tre libri da leggere, in questo caso: "Gli Indivisibili", "Storia di una matita" e "Il giornale delle favole". Ogni alunno legge i tre libri scelti; 4. ogni partecipante incontra un esperto che fa notare i pregi e i difetti di ogni libro; 5. ogni membro di ogni circolo di lettura vota il suo libro preferito; 6. l'autore del libro più votato viene premiato. Non sapevo proprio quale libro votare; mi piacevano tutti e tre. Secondo me il concorso è stato strutturato molto bene e oltre ad essere stato costruttivo, l'intera esperienza è stata veramente avvincente!!!