SlideShare a Scribd company logo
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ CATZOLA, Luigi ]
C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome CATZOLA LUIGI
Indirizzo VIA DI MONTE DEL GALLO 78/A - 00165 ROMA
Telefono +39 3356330473
E-mail lcatzola@gmail.com
Nazionalità Italiana
Data di nascita 01/03/1953
Sito web Linkedin https://it.linkedin.com/in/luigicatzola
CURRICULUM ATTIVITÀ
DIDATTICA E SCIENTIFICA
• Date (da – a) • 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 - LUISS Business School, presso
Università LUISS Guido Carli. Viale Pola, 12 - 00198 Roma.
Docente delle lezioni di “Metodologia e approccio sistemico al rischio e alle
decisioni” per la 1° e 2° edizione del “Master In Fraud e Operational Risk”
(MIFOR).
Docente delle lezioni di “Teoria dei Giochi” nel corso “Economia Industriale” del
Prof. Cesare Pozzi.
• 2014 – 2015 Università LUISS Guido Carli. Viale Romania, 32 - 00197 Roma.
Attività di docente delle lezioni “Gestione della Complessità e Approccio
Sistemico” all’interno del seminario di “Business Data Intelligence” tenuto dal
prof. Vittorio Carlei.
• Dal 1996 al 2012 - Ricercatore Associato del SEMEION Centro Ricerche
Scienze Sociali e Comunicazione (Ente Scientifico e Morale, no profit, nato nel
1985, stato legale riconosciuto con decreto MIUR del 11/12/1991) diretto dal
Prof. M. P. Buscema. Via Sersale 117 – 00128 ROMA.
• 2010 - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Pescara, Facoltà di
Economia e Scienze Manageriali. Viale Pindaro,42 Pescara.
Attività di docente dei Seminari su “Gestione della Complessità e Approccio
Sistemico” per dottorandi in Economia Regionale prof. V. Carlei.
• Dal 2005 al 2009 - Docente e coach della scuola di Formazione di Telecom
Italia delle lezioni su: “Teoria della Complessità”, “Analisi statistica e Analisi dei
fenomeni non lineari con reti neurali supervisionate e non”, “Decision Making
nell’approccio sistemico”, “Approccio sistemico nel mondo economico
globalizzato”, “Complexity Management”, “Decision Making e approccio
bayesiano”, “Approcci non lineari alla valutazione del rischio”, “Approccio
sistemico al Program Management”.
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ CATZOLA, Luigi ]
• Dal 2005 ad Oggi: Istituto Superiore di Analisi Reichiana (S.I.A.R.),
Via Valadier 44 - 00193 Roma.
Docente seminari e lezioni di “Teoria della Complessità” e “Percezione,
valutazione e decisione” per la scuola di specializzazione in “Psicoterapia”
rivolta a psicologi e medici iscritti all’albo, secondo le modalità previste dal
decreto 11-12-1998 n° 509.
• 1992 - Abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie superiori:
cattedra di "Informatica". Vincitore di concorso pubblico (classe LIV relativa al
concorso ordinario D.M. 23/03/1990).
• gennaio - luglio 1978 – Lecturer, corso “Calcolatori e Tecniche di
Programmazione” Prof. L. SANSONE presso Politecnico di Napoli, Università
Federico II. Ricercatore. Docente.
PUBBLICAZIONI • 2013 - M. Buscema, M. Breda, E. Grossi, L. Catzola, P. L.Sacco
“Semantics of Point Spaces Through the Topological Weighted Centroid and
Other Mathematical Quantities: Theory and Applications” cap. 4 e-book Ed.
SPRINGER "Data Mining Applications Using Artificial Adaptive Systems".
• 2011 - M. Buscema, G. Maurelli, L. Catzola, M. Gentili,
“Matematica e processi naturali. Nuovi modelli di Sistemi Artificiali Adattivi per
l’analisi di fenomeni complessi”,
Libro scientifico Ed. Aracne ISBN 978-88-548-4353-0.
• 2009 - M. Buscema, M. Breda, L. Catzola,
“The Topological Weighted Centroid and the Semantic of the Physical Space –
Theory” cap. 8 e-book della Bentham Sciences Publishers Ltd dal titolo
“Artificial Adaptive Systems in Medicine: New Theories and Models for New
Applications”.
• 2008 – M. Buscema, E. Grossi, L. Catzola,
“Images like Active Connection Matrix: J-NET System” Vol 2 N.1 (published on
Peer Review International Journal of Intelligent Computing in Medical Sciences
and Image Processing (IC-MED)).
• 2006 - “Sistemi ACM e Imaging Diagnostico”, Coautore col Prof. M. Buscema
di alcuni capitoli del libro scientifico edito da Springer-Verlag ISBN 978-88-470-
0444-3.
• 1981 – L. Catzola, R. Vaccaro, F. Cimitile
“Performance evaluation in improvements problem: a case study”, Consiglio
Nazionale delle Ricerche: Centro Studi sui Calcolatori Ibridi
Università di Napoli. Pubblicazione n. 38.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) Gennaio 2010 - oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
FREELANCE MANAGEMENT CONSULTANT
Via di Monte Del Gallo 78/A - 00165 Roma
• Tipo di azienda o settore Libero professionista per attività in qualità di manager, consulente, docente e
coach su: Advanced analytics, data science, machine learning and
computational intelligence, business intelligence, risk analysis, fraud
prevention, scoring models, process assessment, disruptive innovation, bid
management consulenza aziendale e sviluppo di opportunità di business,
coordinamento e gestione progetti.
Attività di docenza e di coaching (esperienza svolta presso istituti privati,
aziende multinazionali e alcune importanti università italiane) sui temi seguenti:
 Osservazione e Pensiero sistemico,
 Analisi statistica e analisi dei fenomeni non lineari,
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ CATZOLA, Luigi ]
 Decision Making,
 Approccio sistemico nel mondo economico globalizzato,
 Teoria della Complessità,
 Le basi “sistemiche” per la valutazione del rischio.
• Tipo di impiego Docente e coach. Manager. Program Manager, Project Manager, Business
Analytics Manager, Data Science Manager, Client/Account Manager,
Disruptive Innovation Manager, Bid Manager, Business Developer, Account
Manager, Risk Manager, Process Assessment.
Responsabile proposta progetti di Ricerca PON e POR.
Responsabile dei gruppi di sperimentazione e sviluppo modelli advanced
analytics per risk assessment, risk scoring, churn analysis, customer profiling,
business data intelligence.
Responsabile delle fasi di assessment as-is, progettazione to-be e poi di
solution delivery su piattaforme varie, esempio: SAS, Oracle.
Disruptive Manager, supervisore dei gruppi di sperimentazione e responsabile
del rapporto col cliente, per la sperimentazione e il primo esercizio di sistemi
informativi su piattaforma Hadoop Cloudera, Spark (MLlib, GraphX), Impala e
Hive, dati strutturati e Non, librerie D3.js
Docente dal 2013 ad oggi, al Master In Fraud and Operational Risk (MIFOR)
presso la Luiss Business School di Roma.
Docente di seminari e lezioni su: “Teoria della Complessità”, “Complexity
Management”, “Decision Making e approccio bayesiano”, “Teoria dei giochi”,
presso LUISS Guido Carli.
Docente, presso la Società Italiana di Analisi Reichiana (SIAR) di Roma, dei
seminari e lezioni sulla “Teoria della Complessità” “Decision Making” e
“Percezione, valutazione e decisione”, per la Scuola di Specializzazione post-
laurea in Psicoterapia rivolta a medici, psichiatri e psicologi.
Docente dal 2005 al 2009, alla scuola di Formazione di Telecom Italia dei
seminari su: “Teoria della Complessità”, “Analisi statistica e Analisi dei
fenomeni non lineari con reti neurali supervisionate e non”, “Decision Making
nell’approccio sistemico”, “Approccio sistemico nel mondo economico
globalizzato”, “Complexity Management”, “Decision Making e approccio
bayesiano”.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Gennaio 2016 - oggi
Libera professione, docente, coach.
Via di Monte Del Gallo 78/A - 00165 Roma
• Tipo di azienda o settore Consulenza aziendale, gestione progetti e bid management per progetti di
soluzioni innovative di Business Intelligence and Advanced Analytics, Risk
Assessment, Risk Scoring.
Valutazione del rischio in tempo reale associato ai segnali delle agenzie
nazionali in entrata nella Sala Allarmi centrale, di una importante banca
multinazionale.
• Date (da – a) Gennaio 2015 - Dicembre 2015
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Be Think Solve Execute SpA
Viale dell’Esperanto, 71 00144 – Roma
• Tipo di azienda o settore Consulenza aziendale e progettazione di soluzioni innovative riguardo metodi
e tecnologie Business Intelligence and Advanced Analytics, Disruptive
Innovation, Risk Assessment, Fraud Prevention and Detection, Risk Scoring,
per i clienti:
 Cassa Depositi e Prestiti,
 WIND,
 BNL,
 Poste Vita,
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ CATZOLA, Luigi ]
 Poste Tutela,
 CONTITAL,
 SAS,
 ORACLE.
• Tipo di impiego Analisi di processo e assessment per l’introduzione di nuove metodologie e
tecnologie di:
 Disruptive Manager del team di sviluppo su Hadoop Cloudera, Spark
(MLlib, GraphX), Impala e Hive, dati strutturati e Non, librerie D3.js
 Marketing Intelligence.
 Valutazione del rischio in ambito: sottoscrizione clienti, check
documentale, consumo di servizi, centrale allarmi per la sicurezza
della banca.
 Previsione della domanda: prodotti e previsione della materia prima.
 Bid e program manager, Account/Client Manager.
• Principali mansioni e responsabilità Manager dei team di:
 Advanced analytics,
 Risk analysis
 Business intelligence,
 Analisi di processo ed assessment, BPR, as-is vs to-be,
 Account manager,
 Program manager and solution delivery.
2014-2015, 2015-2016: Docente al Master In Fraud and Operational Risk
(MIFOR) presso la LUISS BUSINESS SCHOOL.
Manager dei team di analisi di processo ed assessment, BPR, as-is vs to-be,
account manager, program manager, solution delivery, attività di coaching vs
neoassunti e team di start-up progetti.
• Date (da – a) Luglio 2011 – Dicembre 2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
2C - To See Srl
Viale C. Pavese 250 00144 – Roma
• Tipo di azienda o settore Consulenza aziendale e progettazione di soluzioni innovative riguardo metodi
e tecnologie Business Intelligence and Advanced Analytics, Disruptive
Innovation, Risk Assessment, Fraud Prevention and Detection, Risk Scoring,
per i clienti:
 WIND,
 BNL,
 Poste Vita,
 Poste Tutela,
 CONTITAL,
 SAS,
 ORACLE.
• Tipo di impiego Analisi di processo e assessment per l’introduzione di nuove metodologie e
tecnologie di:
 Valutazione del rischio in ambito: sottoscrizione clienti, check
documentale, consumo di servizi, centrale allarmi per la sicurezza
della banca.
 Previsione della domanda: prodotti e previsione della materia prima.
 Acquisizione progetto POR regione Lazio per lo studio di motori
innovativi per la valutazione del rischio basato su tecnologie machine
learning.
 Bid e program manager, Client/Account Manager.
• Principali mansioni e responsabilità Manager dei team di analisi di processo ed assessment, BPR, as-is vs to-be,
account manager, program manager, solution delivery, attività di coaching vs
neoassunti e team di start-up progetti.
2013 – 2014: Docente al Master in Insurance Fraud and Operational Risk
(MIFOR) 1° edizione presso la LUISS BUSINESS SCHOOL.
Pagina 5 - Curriculum vitae di
[ CATZOLA, Luigi ]
• Date (da – a) Gennaio 2010 – Giugno 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
CSI Ricerca e Ambiente Srl
Viale C. Pavese 306 00144 – Roma
• Tipo di azienda o settore Start up dell’azienda CSI Ricerca e Ambiente la cui mission riguarda progetti
innovativi di ricerca applicata sui temi di telerilevamento, rischio ambientale,
monitoraggio ambientale per il controllo del territorio e dei beni culturali con
l’uso di metodologie innovative e con nuove tecnologie di analytics e data
mining.
• Tipo di impiego Stesura dei progetti di ricerca in ambito PON (Programma Operativo
Nazionale) e POR (Programma Operativo Regionale) del MIUR con fondi
europei. Sono stati acquisiti 3 progetti:
 Progetto PON del valore di circa 8 milioni di euro in 3 anni per la tutela
dei beni culturali e ambientali basati su metodi e strumenti innovativi
per il rilievo dei movimenti anomali, la previsione di punti critici, la
valutazione del rischio e la pianificazione degli interventi ottimali.
 Progetto PON del valore di 4 milioni di euro in 3 anni per il
monitoraggio ambientale di territori a rischio frana basati su metodi e
strumenti innovativi per l’anomaly detection, la individuazione di punti
critici e la previsione di eventi estremi.
 Progetto POR del valore di circa 300 mila euro in 2 anni per la
definizione della tracciabilità, qualità e certificazione della provenienza
di prodotti alimentari ottenuti dall’impiego di animali di razza pura
provenienti da territori certificati.
• Principali mansioni e responsabilità Manager del team di stesura dei progetti, definizione dell’architettura
industriale e delle partnership, coordinamento col Centro di Ricerca SEMEION
fornitore delle metodologie, degli strumenti, degli algoritmi e dei risultati di
ricerca sugli strumenti analytics. Bid manager, Program Manager, Coach.
• Date (da – a) Gennaio 1998 – Giugno 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
SEMEION Centro Ricerche.
Viale Sersale, 117 – 00128 Roma
• Tipo di azienda o settore Centro Ricerche Scienze Sociali e Comunicazione sui temi della matematica
non lineare dei sistemi complessi e intelligenza artificiale.
• Tipo di impiego Ricercatore Associato (volontariato: non remunerato).
• Principali mansioni e responsabilità Progetti di ricerca per lo studio di fenomeni complessi con l’ausulio di algoritmi
artificial neural network, artificial adaptive systems, genetic algorithm. Studio,
definizione e sperimentazione di modelli innovativi di machine learning e
computational intelligence. Progetti sull’uso di artificial adaptive systems a
supporto della diagnostica medica, della sicurezza e del rischio.
Partecipazione alla stesura di,pubblicazioni scientifiche e libri.
• Date (da – a) Aprile 2005 – Dicembre 2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Telecom Italia Mobile S.p.A.
Viale Parco dei Medici 61 – 00148 Roma
• Tipo di azienda o settore Operatore di telefonia mobile.
• Tipo di impiego Analisi, Razionalizzazione, e identificazione degli indicatori di qualità del
servizio reso dalla direzione Demand Management, finalizzato al monitoraggio
completo della Qualità del Servizio Erogata, Percepita e Attesa.
• Principali mansioni e responsabilità In ambito Direzione IT: Responsabile del monitoraggio del processo Demand
Management all’interno della Direzione Business Support System.
Docente e coach per la scuola di Formazione di Telecom Italia di corsi relativi
al change management, decision making, risk analysis in un mondo complesso
e globalizzato.
• Date (da – a) Aprile 1995 – Aprile 2005
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Telecom Italia Information Technology S.p.A.
Viale Parco dei Medici 61 – 00148 Roma
• Tipo di azienda o settore Azienda IT dell’Operatore di telefonia mobile Telecom Italia.
• Tipo di impiego Responsabile della linea di gestione progetti GSM per la telefonia mobile,
supervisione e coordinamento di progetti per la vendita dei servizi telefonici,
Pagina 6 - Curriculum vitae di
[ CATZOLA, Luigi ]
l’acquisizione e la valorizzazione del traffico consumato. Introduzione delle
tecnologie a supporto di Billing Systems e Data warehouse.
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile 3° Livello di Struttura nella Direzione Mercato Radiomobile.
• Date (da – a) Marzo 1992 – Marzo 1995
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
DIGITAL EQUIPMENT CORPORATION S.p.A.
Viale Cesare Giulio Viola – 00148 Roma
• Tipo di azienda o settore Azienda produttrice e distributrice di prodotti hw, sw e di servizi informatici.
• Tipo di impiego Consulenza su servizi di automazione, gestione progetti di sistemi informativi,
disruptive innovation, bid management e sviluppo di opportunità di business.
• Principali mansioni e responsabilità Consulenza aziendale, Bid e Program Management, Business Development.
• Date (da – a) Gennaio 1985 – Febbraio 1992
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
ALENIA SPAZIO S.p.A.
Via Tiburtina – Roma
• Tipo di azienda o settore Azienda produttrice di sistemi di telemetria, controllo remoto e antenne per
satelliti e costruzione di sistemi radar e di telecomunicazioni.
• Tipo di impiego Progetti internazionali di telerilevamento in collaborazione con industrie
aerospaziali europee e americane, committenti NASA, ESA, ASI.
• Principali mansioni e responsabilità Responsabile della unit “Sviluppo SW di Sistema”.
Program Manager. Responsabile di progetti nazionali e internazionali per il
telerilevamento via satellite.
Pagina 7 - Curriculum vitae di
[ CATZOLA, Luigi ]
• Date (da – a) Aprile 1978 – Dicembre 1984
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
ITALSIEL S.p.A.
Via Isonzo 21/B – Roma
• Tipo di azienda o settore Azienda produttrice di sistemi informativi, servizi informatici e banche dati.
• Tipo di impiego Progetti di sistemi informativi per la pubblica amministrazione e per il Ministero
della Pubblica Istruzione. Progetto per la realizzazione di prodotti sw IBM,
committente IBM S.p.A.
• Principali mansioni e responsabilità Sistemista sw. Analista programmatore. Capo progetto. Responsabile di una
unità di sviluppo sw.
• Date (da – a) Gennaio – Luglio 1978
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Politecnico di Napoli, Istituto di Elettrotecnica
Piazzale Tecchio, 49 – Napoli
• Tipo di azienda o settore Università Federico II.
• Tipo di impiego Ricercatore su sistemi sw e microprocessori. Docente di calcolatori e tecniche
di programmazione.
• Principali mansioni e responsabilità Assistente del Prof. L. SANSONE per il corso "Tecniche di Programmazione"
Ricercatore. Docente.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 1972 - 1977
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università Federico II, Politecnico di Napoli.
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Ingegneria, Fisica, Matematica, Economia, Informatica e Cibernetica.
• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Elettronica con votazione 110 su 110 e Lode.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUE INGLESE
• Capacità di lettura eccellente
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale buono
INTERESSI Musica (classica, jazz, blues, rock '70), pittura, poesia, letteratura, nuoto,
fotografia, snorkeling, trekking, matematica, fisica, filosofia della scienza.
ALTRO • 2001 - 2° CLASSIFICATO AL PREMIO DI PITTURA E ARTE GRAFICA BIENNALE “CITTÀ
DI ROMA”,
• 2003 - FINALISTA DELLA XXI EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTERATURA “FIRENZE”
CON LA POESIA “L’ATTESA”,
• 2004 - FINALISTA DELLA VIII EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTERATURA “IL
MOLINELLO” CON IL RACCONTO “GUARDANDO LE STELLE”,
• 2004 - FINALISTA DELLA V EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTERATURA “ELSA
MORANTE” CON IL ROMANZO “IL LIBRO CHE NON HO MAI SCRITTO”,
• 2008 - CATZOLA L. “LINEA DI CONFINE” ROMANZO, EDIZIONI ARACNE, ISBN 978-
88-548-1980-1.
Si autorizza il trattamento e la conservazione dei dati del presente curriculum ai sensi del D.Lgs.196/03 e sue successive modifiche.

More Related Content

Similar to CV Luigi Catzola

Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - ProgrammaComplexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Marinella De Simone
 
Verso industria 4.0 big data manufactoring - modena 24 ottobre 2017
Verso industria 4.0   big data manufactoring -  modena 24 ottobre 2017Verso industria 4.0   big data manufactoring -  modena 24 ottobre 2017
Verso industria 4.0 big data manufactoring - modena 24 ottobre 2017
Danilo Mascolo
 
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Cristiano Di Paolo
 
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
Claudia Lanteri
 
Data Analytics per Manager
Data Analytics per ManagerData Analytics per Manager
Data Analytics per Manager
Andrea Gigli
 
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuroL'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
AICQ Comitato Qualità del Software e Servizi ICT
 
Corsi base - Minitab
Corsi base - MinitabCorsi base - Minitab
Corsi base - Minitab
GMSL S.r.l.
 
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
Pietro Leo
 
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business case
Excelle
 
Curriculum vitae Claudia Lanteri
Curriculum vitae Claudia Lanteri Curriculum vitae Claudia Lanteri
Curriculum vitae Claudia Lanteri
Claudia Lanteri
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Agnese Vellar
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezzaSicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
Carlo Bisio (1000 +)
 
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiSicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Toscana Open Research
 
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiSicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Toscana Open Research
 
Complexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter LabComplexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter Lab
Marinella De Simone
 
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi PredittivaCome sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
KEA s.r.l.
 

Similar to CV Luigi Catzola (20)

Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - ProgrammaComplexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
 
Verso industria 4.0 big data manufactoring - modena 24 ottobre 2017
Verso industria 4.0   big data manufactoring -  modena 24 ottobre 2017Verso industria 4.0   big data manufactoring -  modena 24 ottobre 2017
Verso industria 4.0 big data manufactoring - modena 24 ottobre 2017
 
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
Isaca venice - IT Risk governance - 20140410
 
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
21042022_CV_ LANTERI CLAUDIA .pdf
 
Data Analytics per Manager
Data Analytics per ManagerData Analytics per Manager
Data Analytics per Manager
 
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuroL'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
 
Corsi base - Minitab
Corsi base - MinitabCorsi base - Minitab
Corsi base - Minitab
 
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
ASSIRM RESEARCH FORUM 30 Oct 2014
 
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
PMexpo 2021 | Massimo Pirozzi e Lidia Strigari "Il Project Management per la ...
 
Stefano todaro 2012
Stefano todaro 2012Stefano todaro 2012
Stefano todaro 2012
 
5674
56745674
5674
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business case
 
Curriculum vitae Claudia Lanteri
Curriculum vitae Claudia Lanteri Curriculum vitae Claudia Lanteri
Curriculum vitae Claudia Lanteri
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
 
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezzaSicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
Sicurezza comportamentale, cultura di sicurezza
 
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiSicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
 
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processiSicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
Sicurezza, verifica e ottimizzazione dei sistemi e dei processi
 
Complexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter LabComplexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter Lab
 
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi PredittivaCome sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
 

CV Luigi Catzola

  • 1. Pagina 1 - Curriculum vitae di [ CATZOLA, Luigi ] C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATZOLA LUIGI Indirizzo VIA DI MONTE DEL GALLO 78/A - 00165 ROMA Telefono +39 3356330473 E-mail lcatzola@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 01/03/1953 Sito web Linkedin https://it.linkedin.com/in/luigicatzola CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA • Date (da – a) • 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 - LUISS Business School, presso Università LUISS Guido Carli. Viale Pola, 12 - 00198 Roma. Docente delle lezioni di “Metodologia e approccio sistemico al rischio e alle decisioni” per la 1° e 2° edizione del “Master In Fraud e Operational Risk” (MIFOR). Docente delle lezioni di “Teoria dei Giochi” nel corso “Economia Industriale” del Prof. Cesare Pozzi. • 2014 – 2015 Università LUISS Guido Carli. Viale Romania, 32 - 00197 Roma. Attività di docente delle lezioni “Gestione della Complessità e Approccio Sistemico” all’interno del seminario di “Business Data Intelligence” tenuto dal prof. Vittorio Carlei. • Dal 1996 al 2012 - Ricercatore Associato del SEMEION Centro Ricerche Scienze Sociali e Comunicazione (Ente Scientifico e Morale, no profit, nato nel 1985, stato legale riconosciuto con decreto MIUR del 11/12/1991) diretto dal Prof. M. P. Buscema. Via Sersale 117 – 00128 ROMA. • 2010 - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Pescara, Facoltà di Economia e Scienze Manageriali. Viale Pindaro,42 Pescara. Attività di docente dei Seminari su “Gestione della Complessità e Approccio Sistemico” per dottorandi in Economia Regionale prof. V. Carlei. • Dal 2005 al 2009 - Docente e coach della scuola di Formazione di Telecom Italia delle lezioni su: “Teoria della Complessità”, “Analisi statistica e Analisi dei fenomeni non lineari con reti neurali supervisionate e non”, “Decision Making nell’approccio sistemico”, “Approccio sistemico nel mondo economico globalizzato”, “Complexity Management”, “Decision Making e approccio bayesiano”, “Approcci non lineari alla valutazione del rischio”, “Approccio sistemico al Program Management”.
  • 2. Pagina 2 - Curriculum vitae di [ CATZOLA, Luigi ] • Dal 2005 ad Oggi: Istituto Superiore di Analisi Reichiana (S.I.A.R.), Via Valadier 44 - 00193 Roma. Docente seminari e lezioni di “Teoria della Complessità” e “Percezione, valutazione e decisione” per la scuola di specializzazione in “Psicoterapia” rivolta a psicologi e medici iscritti all’albo, secondo le modalità previste dal decreto 11-12-1998 n° 509. • 1992 - Abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie superiori: cattedra di "Informatica". Vincitore di concorso pubblico (classe LIV relativa al concorso ordinario D.M. 23/03/1990). • gennaio - luglio 1978 – Lecturer, corso “Calcolatori e Tecniche di Programmazione” Prof. L. SANSONE presso Politecnico di Napoli, Università Federico II. Ricercatore. Docente. PUBBLICAZIONI • 2013 - M. Buscema, M. Breda, E. Grossi, L. Catzola, P. L.Sacco “Semantics of Point Spaces Through the Topological Weighted Centroid and Other Mathematical Quantities: Theory and Applications” cap. 4 e-book Ed. SPRINGER "Data Mining Applications Using Artificial Adaptive Systems". • 2011 - M. Buscema, G. Maurelli, L. Catzola, M. Gentili, “Matematica e processi naturali. Nuovi modelli di Sistemi Artificiali Adattivi per l’analisi di fenomeni complessi”, Libro scientifico Ed. Aracne ISBN 978-88-548-4353-0. • 2009 - M. Buscema, M. Breda, L. Catzola, “The Topological Weighted Centroid and the Semantic of the Physical Space – Theory” cap. 8 e-book della Bentham Sciences Publishers Ltd dal titolo “Artificial Adaptive Systems in Medicine: New Theories and Models for New Applications”. • 2008 – M. Buscema, E. Grossi, L. Catzola, “Images like Active Connection Matrix: J-NET System” Vol 2 N.1 (published on Peer Review International Journal of Intelligent Computing in Medical Sciences and Image Processing (IC-MED)). • 2006 - “Sistemi ACM e Imaging Diagnostico”, Coautore col Prof. M. Buscema di alcuni capitoli del libro scientifico edito da Springer-Verlag ISBN 978-88-470- 0444-3. • 1981 – L. Catzola, R. Vaccaro, F. Cimitile “Performance evaluation in improvements problem: a case study”, Consiglio Nazionale delle Ricerche: Centro Studi sui Calcolatori Ibridi Università di Napoli. Pubblicazione n. 38. ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Gennaio 2010 - oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro FREELANCE MANAGEMENT CONSULTANT Via di Monte Del Gallo 78/A - 00165 Roma • Tipo di azienda o settore Libero professionista per attività in qualità di manager, consulente, docente e coach su: Advanced analytics, data science, machine learning and computational intelligence, business intelligence, risk analysis, fraud prevention, scoring models, process assessment, disruptive innovation, bid management consulenza aziendale e sviluppo di opportunità di business, coordinamento e gestione progetti. Attività di docenza e di coaching (esperienza svolta presso istituti privati, aziende multinazionali e alcune importanti università italiane) sui temi seguenti:  Osservazione e Pensiero sistemico,  Analisi statistica e analisi dei fenomeni non lineari,
  • 3. Pagina 3 - Curriculum vitae di [ CATZOLA, Luigi ]  Decision Making,  Approccio sistemico nel mondo economico globalizzato,  Teoria della Complessità,  Le basi “sistemiche” per la valutazione del rischio. • Tipo di impiego Docente e coach. Manager. Program Manager, Project Manager, Business Analytics Manager, Data Science Manager, Client/Account Manager, Disruptive Innovation Manager, Bid Manager, Business Developer, Account Manager, Risk Manager, Process Assessment. Responsabile proposta progetti di Ricerca PON e POR. Responsabile dei gruppi di sperimentazione e sviluppo modelli advanced analytics per risk assessment, risk scoring, churn analysis, customer profiling, business data intelligence. Responsabile delle fasi di assessment as-is, progettazione to-be e poi di solution delivery su piattaforme varie, esempio: SAS, Oracle. Disruptive Manager, supervisore dei gruppi di sperimentazione e responsabile del rapporto col cliente, per la sperimentazione e il primo esercizio di sistemi informativi su piattaforma Hadoop Cloudera, Spark (MLlib, GraphX), Impala e Hive, dati strutturati e Non, librerie D3.js Docente dal 2013 ad oggi, al Master In Fraud and Operational Risk (MIFOR) presso la Luiss Business School di Roma. Docente di seminari e lezioni su: “Teoria della Complessità”, “Complexity Management”, “Decision Making e approccio bayesiano”, “Teoria dei giochi”, presso LUISS Guido Carli. Docente, presso la Società Italiana di Analisi Reichiana (SIAR) di Roma, dei seminari e lezioni sulla “Teoria della Complessità” “Decision Making” e “Percezione, valutazione e decisione”, per la Scuola di Specializzazione post- laurea in Psicoterapia rivolta a medici, psichiatri e psicologi. Docente dal 2005 al 2009, alla scuola di Formazione di Telecom Italia dei seminari su: “Teoria della Complessità”, “Analisi statistica e Analisi dei fenomeni non lineari con reti neurali supervisionate e non”, “Decision Making nell’approccio sistemico”, “Approccio sistemico nel mondo economico globalizzato”, “Complexity Management”, “Decision Making e approccio bayesiano”. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Gennaio 2016 - oggi Libera professione, docente, coach. Via di Monte Del Gallo 78/A - 00165 Roma • Tipo di azienda o settore Consulenza aziendale, gestione progetti e bid management per progetti di soluzioni innovative di Business Intelligence and Advanced Analytics, Risk Assessment, Risk Scoring. Valutazione del rischio in tempo reale associato ai segnali delle agenzie nazionali in entrata nella Sala Allarmi centrale, di una importante banca multinazionale. • Date (da – a) Gennaio 2015 - Dicembre 2015 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Be Think Solve Execute SpA Viale dell’Esperanto, 71 00144 – Roma • Tipo di azienda o settore Consulenza aziendale e progettazione di soluzioni innovative riguardo metodi e tecnologie Business Intelligence and Advanced Analytics, Disruptive Innovation, Risk Assessment, Fraud Prevention and Detection, Risk Scoring, per i clienti:  Cassa Depositi e Prestiti,  WIND,  BNL,  Poste Vita,
  • 4. Pagina 4 - Curriculum vitae di [ CATZOLA, Luigi ]  Poste Tutela,  CONTITAL,  SAS,  ORACLE. • Tipo di impiego Analisi di processo e assessment per l’introduzione di nuove metodologie e tecnologie di:  Disruptive Manager del team di sviluppo su Hadoop Cloudera, Spark (MLlib, GraphX), Impala e Hive, dati strutturati e Non, librerie D3.js  Marketing Intelligence.  Valutazione del rischio in ambito: sottoscrizione clienti, check documentale, consumo di servizi, centrale allarmi per la sicurezza della banca.  Previsione della domanda: prodotti e previsione della materia prima.  Bid e program manager, Account/Client Manager. • Principali mansioni e responsabilità Manager dei team di:  Advanced analytics,  Risk analysis  Business intelligence,  Analisi di processo ed assessment, BPR, as-is vs to-be,  Account manager,  Program manager and solution delivery. 2014-2015, 2015-2016: Docente al Master In Fraud and Operational Risk (MIFOR) presso la LUISS BUSINESS SCHOOL. Manager dei team di analisi di processo ed assessment, BPR, as-is vs to-be, account manager, program manager, solution delivery, attività di coaching vs neoassunti e team di start-up progetti. • Date (da – a) Luglio 2011 – Dicembre 2014 • Nome e indirizzo del datore di lavoro 2C - To See Srl Viale C. Pavese 250 00144 – Roma • Tipo di azienda o settore Consulenza aziendale e progettazione di soluzioni innovative riguardo metodi e tecnologie Business Intelligence and Advanced Analytics, Disruptive Innovation, Risk Assessment, Fraud Prevention and Detection, Risk Scoring, per i clienti:  WIND,  BNL,  Poste Vita,  Poste Tutela,  CONTITAL,  SAS,  ORACLE. • Tipo di impiego Analisi di processo e assessment per l’introduzione di nuove metodologie e tecnologie di:  Valutazione del rischio in ambito: sottoscrizione clienti, check documentale, consumo di servizi, centrale allarmi per la sicurezza della banca.  Previsione della domanda: prodotti e previsione della materia prima.  Acquisizione progetto POR regione Lazio per lo studio di motori innovativi per la valutazione del rischio basato su tecnologie machine learning.  Bid e program manager, Client/Account Manager. • Principali mansioni e responsabilità Manager dei team di analisi di processo ed assessment, BPR, as-is vs to-be, account manager, program manager, solution delivery, attività di coaching vs neoassunti e team di start-up progetti. 2013 – 2014: Docente al Master in Insurance Fraud and Operational Risk (MIFOR) 1° edizione presso la LUISS BUSINESS SCHOOL.
  • 5. Pagina 5 - Curriculum vitae di [ CATZOLA, Luigi ] • Date (da – a) Gennaio 2010 – Giugno 2011 • Nome e indirizzo del datore di lavoro CSI Ricerca e Ambiente Srl Viale C. Pavese 306 00144 – Roma • Tipo di azienda o settore Start up dell’azienda CSI Ricerca e Ambiente la cui mission riguarda progetti innovativi di ricerca applicata sui temi di telerilevamento, rischio ambientale, monitoraggio ambientale per il controllo del territorio e dei beni culturali con l’uso di metodologie innovative e con nuove tecnologie di analytics e data mining. • Tipo di impiego Stesura dei progetti di ricerca in ambito PON (Programma Operativo Nazionale) e POR (Programma Operativo Regionale) del MIUR con fondi europei. Sono stati acquisiti 3 progetti:  Progetto PON del valore di circa 8 milioni di euro in 3 anni per la tutela dei beni culturali e ambientali basati su metodi e strumenti innovativi per il rilievo dei movimenti anomali, la previsione di punti critici, la valutazione del rischio e la pianificazione degli interventi ottimali.  Progetto PON del valore di 4 milioni di euro in 3 anni per il monitoraggio ambientale di territori a rischio frana basati su metodi e strumenti innovativi per l’anomaly detection, la individuazione di punti critici e la previsione di eventi estremi.  Progetto POR del valore di circa 300 mila euro in 2 anni per la definizione della tracciabilità, qualità e certificazione della provenienza di prodotti alimentari ottenuti dall’impiego di animali di razza pura provenienti da territori certificati. • Principali mansioni e responsabilità Manager del team di stesura dei progetti, definizione dell’architettura industriale e delle partnership, coordinamento col Centro di Ricerca SEMEION fornitore delle metodologie, degli strumenti, degli algoritmi e dei risultati di ricerca sugli strumenti analytics. Bid manager, Program Manager, Coach. • Date (da – a) Gennaio 1998 – Giugno 2011 • Nome e indirizzo del datore di lavoro SEMEION Centro Ricerche. Viale Sersale, 117 – 00128 Roma • Tipo di azienda o settore Centro Ricerche Scienze Sociali e Comunicazione sui temi della matematica non lineare dei sistemi complessi e intelligenza artificiale. • Tipo di impiego Ricercatore Associato (volontariato: non remunerato). • Principali mansioni e responsabilità Progetti di ricerca per lo studio di fenomeni complessi con l’ausulio di algoritmi artificial neural network, artificial adaptive systems, genetic algorithm. Studio, definizione e sperimentazione di modelli innovativi di machine learning e computational intelligence. Progetti sull’uso di artificial adaptive systems a supporto della diagnostica medica, della sicurezza e del rischio. Partecipazione alla stesura di,pubblicazioni scientifiche e libri. • Date (da – a) Aprile 2005 – Dicembre 2009 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Telecom Italia Mobile S.p.A. Viale Parco dei Medici 61 – 00148 Roma • Tipo di azienda o settore Operatore di telefonia mobile. • Tipo di impiego Analisi, Razionalizzazione, e identificazione degli indicatori di qualità del servizio reso dalla direzione Demand Management, finalizzato al monitoraggio completo della Qualità del Servizio Erogata, Percepita e Attesa. • Principali mansioni e responsabilità In ambito Direzione IT: Responsabile del monitoraggio del processo Demand Management all’interno della Direzione Business Support System. Docente e coach per la scuola di Formazione di Telecom Italia di corsi relativi al change management, decision making, risk analysis in un mondo complesso e globalizzato. • Date (da – a) Aprile 1995 – Aprile 2005 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Telecom Italia Information Technology S.p.A. Viale Parco dei Medici 61 – 00148 Roma • Tipo di azienda o settore Azienda IT dell’Operatore di telefonia mobile Telecom Italia. • Tipo di impiego Responsabile della linea di gestione progetti GSM per la telefonia mobile, supervisione e coordinamento di progetti per la vendita dei servizi telefonici,
  • 6. Pagina 6 - Curriculum vitae di [ CATZOLA, Luigi ] l’acquisizione e la valorizzazione del traffico consumato. Introduzione delle tecnologie a supporto di Billing Systems e Data warehouse. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile 3° Livello di Struttura nella Direzione Mercato Radiomobile. • Date (da – a) Marzo 1992 – Marzo 1995 • Nome e indirizzo del datore di lavoro DIGITAL EQUIPMENT CORPORATION S.p.A. Viale Cesare Giulio Viola – 00148 Roma • Tipo di azienda o settore Azienda produttrice e distributrice di prodotti hw, sw e di servizi informatici. • Tipo di impiego Consulenza su servizi di automazione, gestione progetti di sistemi informativi, disruptive innovation, bid management e sviluppo di opportunità di business. • Principali mansioni e responsabilità Consulenza aziendale, Bid e Program Management, Business Development. • Date (da – a) Gennaio 1985 – Febbraio 1992 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ALENIA SPAZIO S.p.A. Via Tiburtina – Roma • Tipo di azienda o settore Azienda produttrice di sistemi di telemetria, controllo remoto e antenne per satelliti e costruzione di sistemi radar e di telecomunicazioni. • Tipo di impiego Progetti internazionali di telerilevamento in collaborazione con industrie aerospaziali europee e americane, committenti NASA, ESA, ASI. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile della unit “Sviluppo SW di Sistema”. Program Manager. Responsabile di progetti nazionali e internazionali per il telerilevamento via satellite.
  • 7. Pagina 7 - Curriculum vitae di [ CATZOLA, Luigi ] • Date (da – a) Aprile 1978 – Dicembre 1984 • Nome e indirizzo del datore di lavoro ITALSIEL S.p.A. Via Isonzo 21/B – Roma • Tipo di azienda o settore Azienda produttrice di sistemi informativi, servizi informatici e banche dati. • Tipo di impiego Progetti di sistemi informativi per la pubblica amministrazione e per il Ministero della Pubblica Istruzione. Progetto per la realizzazione di prodotti sw IBM, committente IBM S.p.A. • Principali mansioni e responsabilità Sistemista sw. Analista programmatore. Capo progetto. Responsabile di una unità di sviluppo sw. • Date (da – a) Gennaio – Luglio 1978 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Politecnico di Napoli, Istituto di Elettrotecnica Piazzale Tecchio, 49 – Napoli • Tipo di azienda o settore Università Federico II. • Tipo di impiego Ricercatore su sistemi sw e microprocessori. Docente di calcolatori e tecniche di programmazione. • Principali mansioni e responsabilità Assistente del Prof. L. SANSONE per il corso "Tecniche di Programmazione" Ricercatore. Docente. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1972 - 1977 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Università Federico II, Politecnico di Napoli. • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Ingegneria, Fisica, Matematica, Economia, Informatica e Cibernetica. • Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Elettronica con votazione 110 su 110 e Lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE INGLESE • Capacità di lettura eccellente • Capacità di scrittura buono • Capacità di espressione orale buono INTERESSI Musica (classica, jazz, blues, rock '70), pittura, poesia, letteratura, nuoto, fotografia, snorkeling, trekking, matematica, fisica, filosofia della scienza. ALTRO • 2001 - 2° CLASSIFICATO AL PREMIO DI PITTURA E ARTE GRAFICA BIENNALE “CITTÀ DI ROMA”, • 2003 - FINALISTA DELLA XXI EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTERATURA “FIRENZE” CON LA POESIA “L’ATTESA”, • 2004 - FINALISTA DELLA VIII EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTERATURA “IL MOLINELLO” CON IL RACCONTO “GUARDANDO LE STELLE”, • 2004 - FINALISTA DELLA V EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTERATURA “ELSA MORANTE” CON IL ROMANZO “IL LIBRO CHE NON HO MAI SCRITTO”, • 2008 - CATZOLA L. “LINEA DI CONFINE” ROMANZO, EDIZIONI ARACNE, ISBN 978- 88-548-1980-1. Si autorizza il trattamento e la conservazione dei dati del presente curriculum ai sensi del D.Lgs.196/03 e sue successive modifiche.