SlideShare a Scribd company logo
The LookOut
Report di aggiornamento mensile e commento ai
mercati di Kuspide Investments SCF.
Financial Advisory
Luglio 2020
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 3
INDICE
04
The LookOut
05
Il Quadro macroeconomico
07
Il focus sui mercati finanziari
10
Opportunità per l’investitore
LEGAL DISCLAIMER
Kuspide Investments è una s.r.l. iscritta all’albo unico dei
consulenti finanziari nella sezione delle società di consu-
lenza finanziaria secondo le modalità previste dal LIBRO
XI, Parte III del regolamento Consob n. 20307/2018, con
delibera OCF n. 1302 del giorno 3 febbraio 2020 e matri-
cola n. 625417.
Kuspide Investments SCF svolge attività di Con-
sulenza Finanziaria Indipendente volta esclusiva-
mente a soddisfare l’esigenza del cliente. 	
È autorizzata a prestare il servizio di consulenza in ma-
teria di investimenti relativamente a valori mobiliari e a
quote di organismi d’investimento collettivo, senza dete-
nere fondi o titoli appartenenti ai clienti, in conformità di
quanto stabilito dagli artt. 1, comma 5-septies e dell’art.
18-ter del TUF.
La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unica-
mente dettata dalle necessità del cliente.
Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare
al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio
di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli
futuri.
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 4
Investire vuol dire guardare al futuro.
Se non investi, non credi nel futuro.
E se non credi nel futuro, togli senso anche al presente.
Il valore di un cammino, infatti, è dato dalla direzione in
cui stai andando.
The LookOut è il Report di aggiornamento mensile e com-
mento ai mercati di Kuspide Investments SCF.
Le informazioni fornite in questo report non intendono costituire
in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio
e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o
speculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è
esclusivamente informativa e in nessun caso la società Kuspide
Investments SCF, i suoi soci, e le persone che vi lavorano o
collaborano per la preparazione dei documenti presenti nel sito
potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle
conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza
ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la consultazione
del sito o la lettura del materiale.
The LookOut
© Copyright 2020 Kuspide Investments SCF s.r.l. –
Milano
Tutti i diritti riservati. La traduzione, l’adattamento totale o parziale,
la riproduzione con qualsiasi mezzo e/o su qualunque supporto, la
memorizzazione elettronica e qualsiasi sistema di immagazzinamento
e recupero di informazioni sono riservati per tutti i Paesi.
Luglio 2020 - Saper Aspettare
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 5=
Il Quadro macroeconomico
“Sulle prospettive economiche grava un’incertezza elevata, riflesso di quella che riguarda la possibile evolu-
zione della pandemia”.
È quanto scrive Banca d’Italia, nel testo dell’Audizione alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato il 28 luglio
scorso. E noi lo avevamo scritto nel precedente LookOut e ci troviamo, purtroppo, a doverlo ribadire ancora una volta.
Nell’ultimo mese, i contagi sono tornati a salire fortemente negli Stati Uniti e in molti paesi emergenti (Brasile, Messico,
India, Sudafrica). Anche la Cina ha riportato un lieve aumento dei nuovi casi di coronavirus, principalmente dovuti a
infezioni locali. La situazione si mantiene invece sotto controllo in Italia e nel resto dell’Europa ma il riaccendersi di
nuovi focolai in zone al momento circoscritte (in della Spagna, dei Balcani e, da ultimo, anche in Germania), fanno
temere per una seconda ondata dell’epidemia in autunno, con ulteriore aggravamento della situazione economica.
La crescita dei contagi, in particolare, sta riguardando quei paesi, come gli Stati Uniti, che avevano adottato misure di
blocco più lente e scoordinate e tale circostanza sta ora ostacolando la loro ripresa economica. Il Pil Usa del secondo
trimestre 2020 ha registrato un crollo inimmaginabile: -32,4%. Nel primo trimestre, la caduta del Pil Usa era stata di
“appena” il 5%.
Ma anche in Europa, dove le misure di blocco iniziali più severe avevano fortemente penalizzato l’attività economica
che ora sta registrando timidi segnali di ripresa, la situazione dell’economia continua a preoccupare.
I dati diffusi da Eurostat relativi al secondo trimestre 2020 sono impietosi: -12,1% il crollo del Pil dell’area euro rispetto
al primo trimestre e -11,9% quello dell’Unione Europea (rispettivamente -15% e -14,4% rispetto al secondo trimestre
2019). Questi i numeri, paese per paese:
Fonte: Eurostat - Luglio 2020
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 6
L’Italia registra un calo del 12,4% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% rispetto al secondo trimestre 2019. Una
“contrazione senza precedenti”, l’ha definita l’Istat, sottolineando che con questo risultato il Pil italiano ha registrato il
valore più basso dal primo trimestre 1995.La variazione acquisita per il 2020, certifica l’Istat, è pari a -14,3%.
In un contesto simile, è maturata nella seconda metà di luglio la decisione dei 27 leader europei di mettere in campo
un pacchetto di aiuti fiscali da € 750 miliardi, il c.d. Next Generation Eu o anche Recovery Fund, di cui 390 miliardi
a titolo di aiuti a fondo perduto e 360 miliardi a titolo di prestiti. La novità più rilevante è che questo pacchetto, per la
prima volta, sarà finanziato attraverso debito comune per finanziare progetti volti a “rafforzare il potenziale di crescita
e di creazione di posti di lavoro”, soprattutto nei paesi più colpiti dalla pandemia. Il maggior beneficiario è l’Italia, con
una quota pari a 209 miliardi.
Si è trattato di una decisione di portata storica ma, attenzione, il percorso per attingere a tali risorse non sarà agevole.
Ogni paese dovrà sviluppare in tempi rapidi progetti d’investimento e di riforma concreti e dettagliati che saranno va-
lutati dalla Commissione Europea e poi approvati a maggioranza qualificata dal Consiglio Europeo, con la possibilità
da parte degli altri paesi di segnalare alla Commissione eventuali anomalie del programma presentato da un paese
(c.d. freno di emergenza).
Uno sguardo, prima di passare ai mercati, alla Cina.	
Come se la sta passando la Cina che, lo ricordiamo bene, è stata la causa scatenante della pandemia?
Incredibilmente, la Cina è tornata a crescere nel secondo trimestre 2020, con un balzo del Pil del 3,2%, dopo la con-
trazione del 6,8% nel primo trimestre. Pregi delle dittature...
I nuovi contagi, al momento, non preoccupano più di tanto, almeno non quanto la guerra dei dazi con gli Usa.
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 7
Queste le performance dei principali listini azionari europei e statunitensi:
Il Nasdaq fa storia a sé. Cresce ininterrottamente dal marzo 2009:
	 Fonte: Xenith - Thomson Reuters Refinitiv
Già nel 2018, quando il Nasdaq stava sfiorando quota 8.000, si diceva che aveva raggiunto il top. E invece la corsa
è proseguita. Nel 2020, il lockdown conseguente alla pandemia imposto alle famiglie ha incrementato il consumo di
tecnologia in generale (commercio on line, internet, streaming tv, beni elettronici, ecc.), spingendo il listino ancora più
in alto, trascinato dalle permormance delle Big Five (Amazon, Google, Apple, Facebook e Microsoft).
Ma a parte il Nasdaq, le società Usa hanno performato meglio di quelle europee essenzialmente per il motivo accenna-
to nel primo paragrafo: le misure di contrasto del virus sono state all’inizio più blande e questo non ha penalizzato l’e-
conomia come è stato invece per l’Europa. Adesso, però, gli Usa potrebbero pagare lo scotto di questa impostazione.
Il focus sui mercati finanziari
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 8
Sul fronte dei tassi d’interesse e della politica monetaria in generale, le principali banche centrali hanno confermato gli
attuali livelli dei tassi e l’impiego di tutti gli strumenti necessari per contrastare la crisi economica.
Questo il quadro di mercati obbligazionari, currency e commodity:
Questi i rendimenti delle emissioni governative in euro e in usd:
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 9
Questi gli spread corporate Investment Grade:
E questi quelli High Yeld:
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 10
Nel quadro sopra delineato, chi ha avuto la prontezza di comprare i mercati ai minimi o nella fase iniziale del recupero,
diciamo tra aprile e maggio, si è portato a casa dei bei guadagni che in parte avrà già “messo al sicuro”.
Chi non l’ha fatto, chi ha mantenuto le posizioni in essere perché ritiene solidi i sottostanti o chi è rimasto liquido, ades-
so – a parte mirate e calibrate operazioni di stock and bond picking per quote minimali e per sfruttare l’elevata volatilità
delle quotazioni deve star fermo. Occorre osservare, informarsi, monitorare e studiare i mercati. I segnali provenienti
dal fronte del virus che, in questa crisi, continua a rimanere l’aspetto principale, saranno decisivi per stabilire in che
direzione andare.
Ciò premesso, l’imponente piano di aiuti varato nelle settimane scorse fa dell’Europa il mercato più interessante, sia
sul fronte azionario che su quello obbligazionario.
Per prendere posizioni (o ulteriori posizioni), occorre tuttavia attendere poiché – sulla scia dei dati negativi provenienti
dall’economia reale (le trimestrali di fine giugno sono state per molte aziende un bagno di sangue) e su quella della
ripresa dei contagi – i mercati stanno correggendo il rimbalzo dai minimi di marzo e non sappiamo ancora quanto sarà
profonda questa correzione, se di correzione si tratta.
Ecco il grafico dell’Eurostoxx50:
	 Fonte: Xenith - Thomson Reuters Refinitiv
Si vede chiaramente che l’indice ha rotto la sponda inferiore del canale ascendente che aveva imboccato a marzo. Per tornare a valutare un
entry buy, occorrerà attendere che la discesa sia terminata. L’euro si è rafforzato rispetto al dollaro ma anche rispetto allo yen e alla sterlina
inglese e questa tendenza dovrebbe proseguire ancora per un po’ grazie al sostegno fiscale e alla maggiore integrazione dell’Unione Europea.
In particolare, stiamo seguendo giorno dopo giorno l’evoluzione del cambio euro/dollaro per essere pronti ad aprire posizioni in dollari se il trend
dovesse invertirsi.
Per quanto riguarda l’oro, la soglia dei 2000 $ è ormai vicina. Per chi ci ha creduto, è un ottimo traguardo, tuttavia la
sua ascesa, unitamente all’indebolimento del dollaro per un concatenarsi di motivi (virus, elezioni presidenziali, guerra
doganale con la Cina) conferma l’instabilità del quadro generale.
Supererà anche i 2.000$? E’ ovviamente difficile dirlo. Se il quadro macro non dovesse schiarirsi ma ulteriormente
peggiorare, è possibile.
Opportunità per l’investitore
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 11
Qui di seguito il grafico dell’oro:
	 Fonte: Xenith - Thomson Reuters Refinitiv
Nel movimento ascensionale partito nel 2018 sono chiaramente distinguibili le 5 onde tipiche di un qualsiasi trend, secondo la nota Teoria di
Elliott. Dopo le 5 onde, arriva la correzione, il classico ABC (a zig-zag o flat nella maggior parte dei casi). La 5^ onda, a sua volta, è in corso e
si può suddividere in 5 sottonde e ha la forma di diagonale che conferma l’indebolirsi dell’impulso. Quando finisce la 5^ onda, dovrebbe comin-
ciare la correzione all’ingiù. La rottura della diagonale offrirà un segnale di vendita per chi volesse monetizzare i guadagni o tentare operazioni
di short selling. Quanto potrebbe correggere? Dipende. Se, infatti, cominciamo il conteggio delle onde anziché dal 2018, dal 2016, vediamo
che, a partire da quell’anno, si forma un movimento ascensionale meno pronunciato di quello del 2018, che potrebbe essere letto come una
prima grande onda al rialzo, seguita da una seconda che corregge la prima. Quindi il movimento cominciato nel 2018 potrebbe essere la terza
grande onda di un trend cominciato nel 2016, con la conseguenza che quando il prezzo dell’oro dovesse correggere al ribasso, non saremmo
ancora in presenza di un’inversione di trend ma sulla quarta onda che corregge la terza, cui dovrebbe far seguito la quinta e ultima onda all’insù.
Non è semplice e, per quanto affascinante, la teoria delle onde di Elliott è piena di incognite, ma è forse l’unico strumento che riesce a fornire
indicazioni sulla maturità e sulla forza di un trend.
La Cina, per come è uscita dall’emergenza sanitaria e per come sta reagendo dal punto di vista economico, riteniamo
possa rappresentare un mercato interessante. Eventuali ingressi, anche in tal caso, andranno fatti però gradatamente,
per evitare passi falsi in un mercato estremamente difficile e insidioso come quello cinese.
Sull’argomento deflazione/inflazione, è difficile fare previsioni.
I fattori che potrebbero far ritenere più probabile un rischio deflazione sono diversi:
•	 Incremento del tasso di disoccupazione;
•	 Basso tasso di utilizzo della capacità produttiva;
•	 Calo dei prezzi delle commodity (petrolio, in particolare).
Sul lato inflazione, il principale fattore di una sua possibile accelerazione è il forte aumento della liquidità determinato
dagli interventi espansivi delle banche centrali. Finora, il forte aumento della liquidità in circolazione non ha creato
pressioni sui prezzi, data la grave crisi economica in atto, ma ha indotto solo una crescita del tasso di risparmio.
È ragionevole prevedere che quando la situazione tornerà alla normalità, l’abbondante liquidità potrebbe entrare in
circolo creando inflazione.
Ma il rischio di un aumento considerevole del tasso d’inflazione, al momento, non lo vediamo ancora così attuale.
***
Augurando buone vacanze a chi ha la fortuna di poterle fare, il consiglio di Kuspide Investments per le prossime
settimane è saper aspettare per cogliere il momento giusto: chi non è riuscito a salire in tempo sul treno che aveva
ripreso a correre non deve aver fretta di farlo proprio adesso.
In ogni caso, il fattore da tenere bene sotto controllo, lo ripetiamo ancora una volta, è l’evoluzione del virus.
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 12
Marco Gallone
Managing Director
Kuspide Investments
marco.gallone@kuspide.eu
A cura di: Offices
Milano
Sede Legale e Operativa:
Via Donizetti, 1/A – 20122 – Italia
Roma
Via Giovanni Battista Martini, 6
– 00198 – Italia
Contatti
+39 02 70635131 |
+39 06 8273578 |
mail@kuspide.eu
www.Kuspide.eu
Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 13
Legal Informations
Kuspide Investments SCF svolge attività di Consulenza Finanziaria Indipendente volta esclusivamente a soddisfare
l’esigenza del cliente. La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unicamente dettata dalle necessità del cliente.
Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio
di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Le informazioni e i pareri presentati nel documento allegato sono da intendersi come attività di Ricerca in materia di
investimenti ai sensi del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza), sono riferiti alla data
di redazione del medesimo, possono essere soggetti a modifiche, e non sono in alcun modo da considerare come
consigli di investimento. Kuspide Investments SCF non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti
anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente
documento.
I commenti sono redatti a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servi-
zio di consulenza in materia di investimenti, né costituiscono un servizio di sollecitazione all’investimento in strumenti
finanziari. Nel caso in cui il lettore intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclu-
sivamente sulle informazioni indicate nel documento allegato, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai
fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse
finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza.
IMPRESSUM
Kuspide Investments è una s.r.l. iscritta
all’albo unico dei consulenti finanziari
nella sezione delle società di consulenza
finanziaria secondo le modalità previste dal
LIBRO XI, Parte III del regolamento Consob
n. 20307/2018, con delibera OCF n. 1302 del
giorno 3 febbraio 2020 e matricola n. 625417.
Kuspide Investments Società di Consulenza Finanziaria
Forma giuridica: Società di capitale
Via Gaetano Donizetti 1/A
Milano (MI), ITALIA – IT
P.Iva/C.F. 10972290968
Telefono +39 02 70635131
Fax +39 02 70635131

More Related Content

What's hot

Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Banca Ifis
 
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Banca Ifis
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Istituto nazionale di statistica
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Commerce Commercio
 
Cresce l’interesse internazionale per i minibond: il portale MinibondItaly.it...
Cresce l’interesse internazionale per i minibond: il portale MinibondItaly.it...Cresce l’interesse internazionale per i minibond: il portale MinibondItaly.it...
Cresce l’interesse internazionale per i minibond: il portale MinibondItaly.it...
MiniBondItaly.it
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
GinevraBartolucci
 
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di DraghiStudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
studiophi.ch
 
Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri blsBls_AltoAdige
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Banca Ifis
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
FlavioAntonelli1
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
Francesco Luciani
 
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
OttavioRisi
 
Prelios - Real Estate Pills del 23 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 23 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 23 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 23 marzo 2015
Prelios
 
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti FinanziariIntroduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Salvatore Vescina
 
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
idealistait
 
Lezione 5- l'inflazione materiale
Lezione 5- l'inflazione materialeLezione 5- l'inflazione materiale
Lezione 5- l'inflazione materialeFilippo Abbate
 
Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
Agi
 

What's hot (20)

Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
Market Watch NPL Piemonte – Flash Update novembre 2020
 
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
Market Watch Npl - Flash update aprile 2020
 
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
Daniela Fantozzi - Il monitoraggio degli effetti della politica monetaria: il...
 
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancarioIl ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
Il ritorno dell'incertezza e il ruolo del credito bancario
 
Cresce l’interesse internazionale per i minibond: il portale MinibondItaly.it...
Cresce l’interesse internazionale per i minibond: il portale MinibondItaly.it...Cresce l’interesse internazionale per i minibond: il portale MinibondItaly.it...
Cresce l’interesse internazionale per i minibond: il portale MinibondItaly.it...
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di DraghiStudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
StudioPhi - Il Punto N.3 - Il Contropiede di Draghi
 
Francesco daveri bls
Francesco daveri blsFrancesco daveri bls
Francesco daveri bls
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
Newsletter Gruppo Banca IFIS 9
 
Mese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobreMese di Borsa online - ottobre
Mese di Borsa online - ottobre
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
Mese di Borsa Online - Febbraio
Mese di Borsa Online - FebbraioMese di Borsa Online - Febbraio
Mese di Borsa Online - Febbraio
 
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
UniCredit S. p. A. : società, analisi stress test e programmazione futura.
 
Prelios - Real Estate Pills del 23 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 23 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 23 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 23 marzo 2015
 
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti FinanziariIntroduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
 
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
Bollettino economico Banca d'Italia n.3 - 2015
 
Mese di Borsa - Gennaio 2014
Mese di Borsa - Gennaio 2014Mese di Borsa - Gennaio 2014
Mese di Borsa - Gennaio 2014
 
Lezione 5- l'inflazione materiale
Lezione 5- l'inflazione materialeLezione 5- l'inflazione materiale
Lezione 5- l'inflazione materiale
 
Rapporto bankitalia
Rapporto bankitaliaRapporto bankitalia
Rapporto bankitalia
 

Similar to The look out luglio 2020 kuspide investments4

Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
michelaplatini
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29
Chiara Zaccariotto
 
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Marcella Tabacchini
 
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Dr. Ivo Pezzuto
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
GinevraBartolucci
 
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Dr. Ivo Pezzuto
 
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
GiuliaCalabro
 
CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...
Rubens Ligabue
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
BNL Mestiere Impresa
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
Magazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIXMagazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIX
CapitalfinSpA
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
Vittorio Pasteris
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
ELISABETTA CARELLO
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
MiniBondItaly.it
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
GinevraBartolucci
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
MariaCirillo9
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
MiniBondItaly.it
 
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Federica Venturi
 

Similar to The look out luglio 2020 kuspide investments4 (20)

Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29ANTEPRIMA Insurance Review 29
ANTEPRIMA Insurance Review 29
 
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
Francesco Castelli - Plus 24.08.2019
 
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
Ivo Pezzuto al convegno Formaper su "Nuove Competenze per la Competitivita de...
 
Repubbli1_150216_40_47
Repubbli1_150216_40_47Repubbli1_150216_40_47
Repubbli1_150216_40_47
 
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marxSinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
 
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
Ivo Pezzuto - "Un rialzo dei tassi della Fed dovrebbe filare liscio. Ma forse...
 
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...Confartigianato.it studi  per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
Confartigianato.it studi per ripartire dopo la peggiore crisi pil -91tutelar...
 
CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...CHI TROPPO VUOLE ...
CHI TROPPO VUOLE ...
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
Magazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIXMagazine NEWS&Finance XIX
Magazine NEWS&Finance XIX
 
Next Generation Italia
Next Generation ItaliaNext Generation Italia
Next Generation Italia
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
 
1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria1585650507100 confindustria
1585650507100 confindustria
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
 
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
Nr.02 Newsletter_Piani Individuali di risparmio (PIR). Adatti a tutti?
 

The look out luglio 2020 kuspide investments4

  • 1. The LookOut Report di aggiornamento mensile e commento ai mercati di Kuspide Investments SCF. Financial Advisory Luglio 2020
  • 2. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 3 INDICE 04 The LookOut 05 Il Quadro macroeconomico 07 Il focus sui mercati finanziari 10 Opportunità per l’investitore LEGAL DISCLAIMER Kuspide Investments è una s.r.l. iscritta all’albo unico dei consulenti finanziari nella sezione delle società di consu- lenza finanziaria secondo le modalità previste dal LIBRO XI, Parte III del regolamento Consob n. 20307/2018, con delibera OCF n. 1302 del giorno 3 febbraio 2020 e matri- cola n. 625417. Kuspide Investments SCF svolge attività di Con- sulenza Finanziaria Indipendente volta esclusiva- mente a soddisfare l’esigenza del cliente. È autorizzata a prestare il servizio di consulenza in ma- teria di investimenti relativamente a valori mobiliari e a quote di organismi d’investimento collettivo, senza dete- nere fondi o titoli appartenenti ai clienti, in conformità di quanto stabilito dagli artt. 1, comma 5-septies e dell’art. 18-ter del TUF. La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unica- mente dettata dalle necessità del cliente. Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
  • 3. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 4 Investire vuol dire guardare al futuro. Se non investi, non credi nel futuro. E se non credi nel futuro, togli senso anche al presente. Il valore di un cammino, infatti, è dato dalla direzione in cui stai andando. The LookOut è il Report di aggiornamento mensile e com- mento ai mercati di Kuspide Investments SCF. Le informazioni fornite in questo report non intendono costituire in alcun modo suggerimenti o sollecitazioni del pubblico risparmio e non intendono promuovere alcuna forma di investimento o speculazione. La valenza degli elaborati e delle informazioni è esclusivamente informativa e in nessun caso la società Kuspide Investments SCF, i suoi soci, e le persone che vi lavorano o collaborano per la preparazione dei documenti presenti nel sito potranno mai e in nessuna forma essere ritenuti responsabili delle conseguenze derivanti dall’uso che l’utente, in totale indipendenza ed autonomia, potrà fare dei dati ottenuti mediante la consultazione del sito o la lettura del materiale. The LookOut © Copyright 2020 Kuspide Investments SCF s.r.l. – Milano Tutti i diritti riservati. La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo e/o su qualunque supporto, la memorizzazione elettronica e qualsiasi sistema di immagazzinamento e recupero di informazioni sono riservati per tutti i Paesi. Luglio 2020 - Saper Aspettare
  • 4. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 5= Il Quadro macroeconomico “Sulle prospettive economiche grava un’incertezza elevata, riflesso di quella che riguarda la possibile evolu- zione della pandemia”. È quanto scrive Banca d’Italia, nel testo dell’Audizione alle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato il 28 luglio scorso. E noi lo avevamo scritto nel precedente LookOut e ci troviamo, purtroppo, a doverlo ribadire ancora una volta. Nell’ultimo mese, i contagi sono tornati a salire fortemente negli Stati Uniti e in molti paesi emergenti (Brasile, Messico, India, Sudafrica). Anche la Cina ha riportato un lieve aumento dei nuovi casi di coronavirus, principalmente dovuti a infezioni locali. La situazione si mantiene invece sotto controllo in Italia e nel resto dell’Europa ma il riaccendersi di nuovi focolai in zone al momento circoscritte (in della Spagna, dei Balcani e, da ultimo, anche in Germania), fanno temere per una seconda ondata dell’epidemia in autunno, con ulteriore aggravamento della situazione economica. La crescita dei contagi, in particolare, sta riguardando quei paesi, come gli Stati Uniti, che avevano adottato misure di blocco più lente e scoordinate e tale circostanza sta ora ostacolando la loro ripresa economica. Il Pil Usa del secondo trimestre 2020 ha registrato un crollo inimmaginabile: -32,4%. Nel primo trimestre, la caduta del Pil Usa era stata di “appena” il 5%. Ma anche in Europa, dove le misure di blocco iniziali più severe avevano fortemente penalizzato l’attività economica che ora sta registrando timidi segnali di ripresa, la situazione dell’economia continua a preoccupare. I dati diffusi da Eurostat relativi al secondo trimestre 2020 sono impietosi: -12,1% il crollo del Pil dell’area euro rispetto al primo trimestre e -11,9% quello dell’Unione Europea (rispettivamente -15% e -14,4% rispetto al secondo trimestre 2019). Questi i numeri, paese per paese: Fonte: Eurostat - Luglio 2020
  • 5. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 6 L’Italia registra un calo del 12,4% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% rispetto al secondo trimestre 2019. Una “contrazione senza precedenti”, l’ha definita l’Istat, sottolineando che con questo risultato il Pil italiano ha registrato il valore più basso dal primo trimestre 1995.La variazione acquisita per il 2020, certifica l’Istat, è pari a -14,3%. In un contesto simile, è maturata nella seconda metà di luglio la decisione dei 27 leader europei di mettere in campo un pacchetto di aiuti fiscali da € 750 miliardi, il c.d. Next Generation Eu o anche Recovery Fund, di cui 390 miliardi a titolo di aiuti a fondo perduto e 360 miliardi a titolo di prestiti. La novità più rilevante è che questo pacchetto, per la prima volta, sarà finanziato attraverso debito comune per finanziare progetti volti a “rafforzare il potenziale di crescita e di creazione di posti di lavoro”, soprattutto nei paesi più colpiti dalla pandemia. Il maggior beneficiario è l’Italia, con una quota pari a 209 miliardi. Si è trattato di una decisione di portata storica ma, attenzione, il percorso per attingere a tali risorse non sarà agevole. Ogni paese dovrà sviluppare in tempi rapidi progetti d’investimento e di riforma concreti e dettagliati che saranno va- lutati dalla Commissione Europea e poi approvati a maggioranza qualificata dal Consiglio Europeo, con la possibilità da parte degli altri paesi di segnalare alla Commissione eventuali anomalie del programma presentato da un paese (c.d. freno di emergenza). Uno sguardo, prima di passare ai mercati, alla Cina. Come se la sta passando la Cina che, lo ricordiamo bene, è stata la causa scatenante della pandemia? Incredibilmente, la Cina è tornata a crescere nel secondo trimestre 2020, con un balzo del Pil del 3,2%, dopo la con- trazione del 6,8% nel primo trimestre. Pregi delle dittature... I nuovi contagi, al momento, non preoccupano più di tanto, almeno non quanto la guerra dei dazi con gli Usa.
  • 6. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 7 Queste le performance dei principali listini azionari europei e statunitensi: Il Nasdaq fa storia a sé. Cresce ininterrottamente dal marzo 2009: Fonte: Xenith - Thomson Reuters Refinitiv Già nel 2018, quando il Nasdaq stava sfiorando quota 8.000, si diceva che aveva raggiunto il top. E invece la corsa è proseguita. Nel 2020, il lockdown conseguente alla pandemia imposto alle famiglie ha incrementato il consumo di tecnologia in generale (commercio on line, internet, streaming tv, beni elettronici, ecc.), spingendo il listino ancora più in alto, trascinato dalle permormance delle Big Five (Amazon, Google, Apple, Facebook e Microsoft). Ma a parte il Nasdaq, le società Usa hanno performato meglio di quelle europee essenzialmente per il motivo accenna- to nel primo paragrafo: le misure di contrasto del virus sono state all’inizio più blande e questo non ha penalizzato l’e- conomia come è stato invece per l’Europa. Adesso, però, gli Usa potrebbero pagare lo scotto di questa impostazione. Il focus sui mercati finanziari
  • 7. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 8 Sul fronte dei tassi d’interesse e della politica monetaria in generale, le principali banche centrali hanno confermato gli attuali livelli dei tassi e l’impiego di tutti gli strumenti necessari per contrastare la crisi economica. Questo il quadro di mercati obbligazionari, currency e commodity: Questi i rendimenti delle emissioni governative in euro e in usd:
  • 8. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 9 Questi gli spread corporate Investment Grade: E questi quelli High Yeld:
  • 9. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 10 Nel quadro sopra delineato, chi ha avuto la prontezza di comprare i mercati ai minimi o nella fase iniziale del recupero, diciamo tra aprile e maggio, si è portato a casa dei bei guadagni che in parte avrà già “messo al sicuro”. Chi non l’ha fatto, chi ha mantenuto le posizioni in essere perché ritiene solidi i sottostanti o chi è rimasto liquido, ades- so – a parte mirate e calibrate operazioni di stock and bond picking per quote minimali e per sfruttare l’elevata volatilità delle quotazioni deve star fermo. Occorre osservare, informarsi, monitorare e studiare i mercati. I segnali provenienti dal fronte del virus che, in questa crisi, continua a rimanere l’aspetto principale, saranno decisivi per stabilire in che direzione andare. Ciò premesso, l’imponente piano di aiuti varato nelle settimane scorse fa dell’Europa il mercato più interessante, sia sul fronte azionario che su quello obbligazionario. Per prendere posizioni (o ulteriori posizioni), occorre tuttavia attendere poiché – sulla scia dei dati negativi provenienti dall’economia reale (le trimestrali di fine giugno sono state per molte aziende un bagno di sangue) e su quella della ripresa dei contagi – i mercati stanno correggendo il rimbalzo dai minimi di marzo e non sappiamo ancora quanto sarà profonda questa correzione, se di correzione si tratta. Ecco il grafico dell’Eurostoxx50: Fonte: Xenith - Thomson Reuters Refinitiv Si vede chiaramente che l’indice ha rotto la sponda inferiore del canale ascendente che aveva imboccato a marzo. Per tornare a valutare un entry buy, occorrerà attendere che la discesa sia terminata. L’euro si è rafforzato rispetto al dollaro ma anche rispetto allo yen e alla sterlina inglese e questa tendenza dovrebbe proseguire ancora per un po’ grazie al sostegno fiscale e alla maggiore integrazione dell’Unione Europea. In particolare, stiamo seguendo giorno dopo giorno l’evoluzione del cambio euro/dollaro per essere pronti ad aprire posizioni in dollari se il trend dovesse invertirsi. Per quanto riguarda l’oro, la soglia dei 2000 $ è ormai vicina. Per chi ci ha creduto, è un ottimo traguardo, tuttavia la sua ascesa, unitamente all’indebolimento del dollaro per un concatenarsi di motivi (virus, elezioni presidenziali, guerra doganale con la Cina) conferma l’instabilità del quadro generale. Supererà anche i 2.000$? E’ ovviamente difficile dirlo. Se il quadro macro non dovesse schiarirsi ma ulteriormente peggiorare, è possibile. Opportunità per l’investitore
  • 10. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 11 Qui di seguito il grafico dell’oro: Fonte: Xenith - Thomson Reuters Refinitiv Nel movimento ascensionale partito nel 2018 sono chiaramente distinguibili le 5 onde tipiche di un qualsiasi trend, secondo la nota Teoria di Elliott. Dopo le 5 onde, arriva la correzione, il classico ABC (a zig-zag o flat nella maggior parte dei casi). La 5^ onda, a sua volta, è in corso e si può suddividere in 5 sottonde e ha la forma di diagonale che conferma l’indebolirsi dell’impulso. Quando finisce la 5^ onda, dovrebbe comin- ciare la correzione all’ingiù. La rottura della diagonale offrirà un segnale di vendita per chi volesse monetizzare i guadagni o tentare operazioni di short selling. Quanto potrebbe correggere? Dipende. Se, infatti, cominciamo il conteggio delle onde anziché dal 2018, dal 2016, vediamo che, a partire da quell’anno, si forma un movimento ascensionale meno pronunciato di quello del 2018, che potrebbe essere letto come una prima grande onda al rialzo, seguita da una seconda che corregge la prima. Quindi il movimento cominciato nel 2018 potrebbe essere la terza grande onda di un trend cominciato nel 2016, con la conseguenza che quando il prezzo dell’oro dovesse correggere al ribasso, non saremmo ancora in presenza di un’inversione di trend ma sulla quarta onda che corregge la terza, cui dovrebbe far seguito la quinta e ultima onda all’insù. Non è semplice e, per quanto affascinante, la teoria delle onde di Elliott è piena di incognite, ma è forse l’unico strumento che riesce a fornire indicazioni sulla maturità e sulla forza di un trend. La Cina, per come è uscita dall’emergenza sanitaria e per come sta reagendo dal punto di vista economico, riteniamo possa rappresentare un mercato interessante. Eventuali ingressi, anche in tal caso, andranno fatti però gradatamente, per evitare passi falsi in un mercato estremamente difficile e insidioso come quello cinese. Sull’argomento deflazione/inflazione, è difficile fare previsioni. I fattori che potrebbero far ritenere più probabile un rischio deflazione sono diversi: • Incremento del tasso di disoccupazione; • Basso tasso di utilizzo della capacità produttiva; • Calo dei prezzi delle commodity (petrolio, in particolare). Sul lato inflazione, il principale fattore di una sua possibile accelerazione è il forte aumento della liquidità determinato dagli interventi espansivi delle banche centrali. Finora, il forte aumento della liquidità in circolazione non ha creato pressioni sui prezzi, data la grave crisi economica in atto, ma ha indotto solo una crescita del tasso di risparmio. È ragionevole prevedere che quando la situazione tornerà alla normalità, l’abbondante liquidità potrebbe entrare in circolo creando inflazione. Ma il rischio di un aumento considerevole del tasso d’inflazione, al momento, non lo vediamo ancora così attuale. *** Augurando buone vacanze a chi ha la fortuna di poterle fare, il consiglio di Kuspide Investments per le prossime settimane è saper aspettare per cogliere il momento giusto: chi non è riuscito a salire in tempo sul treno che aveva ripreso a correre non deve aver fretta di farlo proprio adesso. In ogni caso, il fattore da tenere bene sotto controllo, lo ripetiamo ancora una volta, è l’evoluzione del virus.
  • 11. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 12 Marco Gallone Managing Director Kuspide Investments marco.gallone@kuspide.eu A cura di: Offices Milano Sede Legale e Operativa: Via Donizetti, 1/A – 20122 – Italia Roma Via Giovanni Battista Martini, 6 – 00198 – Italia Contatti +39 02 70635131 | +39 06 8273578 | mail@kuspide.eu www.Kuspide.eu
  • 12. Kuspide Investements | The LookOut - Luglio 2020 13 Legal Informations Kuspide Investments SCF svolge attività di Consulenza Finanziaria Indipendente volta esclusivamente a soddisfare l’esigenza del cliente. La scelta di un qualsiasi strumento finanziario è unicamente dettata dalle necessità del cliente. Il valore dell’investimento o il rendimento possono variare al rialzo o al ribasso. Un investimento è soggetto al rischio di perdita. Rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Le informazioni e i pareri presentati nel documento allegato sono da intendersi come attività di Ricerca in materia di investimenti ai sensi del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza), sono riferiti alla data di redazione del medesimo, possono essere soggetti a modifiche, e non sono in alcun modo da considerare come consigli di investimento. Kuspide Investments SCF non può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, derivanti anche da imprecisioni e/o errori, che possano derivare all’utente e/o a terzi dall’uso dei dati contenuti nel presente documento. I commenti sono redatti a titolo esclusivamente informativo e non costituiscono in alcun modo prestazione di un servi- zio di consulenza in materia di investimenti, né costituiscono un servizio di sollecitazione all’investimento in strumenti finanziari. Nel caso in cui il lettore intenda effettuare qualsiasi operazione è opportuno che non basi le sue scelte esclu- sivamente sulle informazioni indicate nel documento allegato, ma dovrà considerare la rilevanza delle informazioni ai fini delle proprie decisioni, alla luce dei propri obiettivi di investimento, della propria esperienza, delle proprie risorse finanziarie e operative e di qualsiasi altra circostanza. IMPRESSUM Kuspide Investments è una s.r.l. iscritta all’albo unico dei consulenti finanziari nella sezione delle società di consulenza finanziaria secondo le modalità previste dal LIBRO XI, Parte III del regolamento Consob n. 20307/2018, con delibera OCF n. 1302 del giorno 3 febbraio 2020 e matricola n. 625417.
  • 13. Kuspide Investments Società di Consulenza Finanziaria Forma giuridica: Società di capitale Via Gaetano Donizetti 1/A Milano (MI), ITALIA – IT P.Iva/C.F. 10972290968 Telefono +39 02 70635131 Fax +39 02 70635131