SlideShare a Scribd company logo
Infinitive
infinitive soggettive : fungono da soggetto al verbo della prop. reggente oggettive : fungono da oggetto al verbo  della prop. reggente costruzione in latino soggetto( e   tutti gli elementi che   ad esso si riferiscono) espresso  in   accusativo verbo  all ’infinito sono rette da verbi quali:dico, narro, trado, sentio, scio, puto, credo, iubeo spero etc... sono retti da verbi o locuzioni quali: constat, oportet, licet, necesse est, utile est, notum est etc... uso dei tempi presente perfetto futuro rapporto di contemporaneità rispetto all’azione della reggente rapporto di anteriorità etc... rapporto di posteriorità etc..
infinitiva soggettive fungono da  soggetto   al verbo della proposizione reggente Oggettive Fungono da  oggetto   al verbo della proposizione reggente sono retti   da verbi   o locuzioni quali:  constat   oportet ,  Licet   necesse est   utile est   notum est   etc... Sono retti da verbi o locuzioni quali: Dico  narro  trado  sentio  Scio  puto  credo  iubeo  spero  etc...
Costruzione in latino soggetto ( e tutti gli elementi che ad esso si riferiscono) accusativo verbo infinito
infinito Uso dei tempi Presente  perfetto futuro Rapporto di contemporaneità rispetto alla reggente Rapporto di anteriorità rispetto alla reggente Rapporto di posteriorità rispetto alla reggente
proposizioni infinitive Penso   che Paolo sbagli sbagliasse sbaglierà pensavo sbagliasse avesse sbagliato avrebbe sbagliato puto putabam Paulum errare erravisse erraturum esse predicati predicati funge da oggetto
Fero, fers,  tul i,  lat um  fer Tul - Lat- isse re urum, am,   um os,  as,  a
Fero, fers, tuli,  lat um,  fer re Fer- ri Lat- um, am, um os,  as,  a latum iri esse
proposizioni infinitive É necessario che Paolo studi predicato funge da soggetto Necesse est Paulum studere
proposizioni infinitive che predicato funge da oggetto di penso sbagliare Paolo   sbagli puto me   errare Paulum errare Paulum   errare

More Related Content

What's hot

Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandardacbabc
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
paolina70
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
Frisoni_Andrea
 

What's hot (20)

Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
 
italiano neostandard
italiano neostandarditaliano neostandard
italiano neostandard
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
5. Eraclito
5. Eraclito5. Eraclito
5. Eraclito
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare023 Umanesimo latino e volgare
023 Umanesimo latino e volgare
 

Similar to infinitive

Daimon
DaimonDaimon
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
Giovanni Paoli
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
Fabio Bravo
 
Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1karolek1976
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 

Similar to infinitive (8)

Daimon
DaimonDaimon
Daimon
 
I verbi parte 2
I verbi parte 2I verbi parte 2
I verbi parte 2
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Presentación1 (4)
Presentación1 (4)Presentación1 (4)
Presentación1 (4)
 
Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1Infinito e gerundio-1
Infinito e gerundio-1
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 

infinitive

  • 2. infinitive soggettive : fungono da soggetto al verbo della prop. reggente oggettive : fungono da oggetto al verbo della prop. reggente costruzione in latino soggetto( e tutti gli elementi che ad esso si riferiscono) espresso in accusativo verbo all ’infinito sono rette da verbi quali:dico, narro, trado, sentio, scio, puto, credo, iubeo spero etc... sono retti da verbi o locuzioni quali: constat, oportet, licet, necesse est, utile est, notum est etc... uso dei tempi presente perfetto futuro rapporto di contemporaneità rispetto all’azione della reggente rapporto di anteriorità etc... rapporto di posteriorità etc..
  • 3. infinitiva soggettive fungono da soggetto al verbo della proposizione reggente Oggettive Fungono da oggetto al verbo della proposizione reggente sono retti da verbi o locuzioni quali: constat oportet , Licet necesse est utile est notum est etc... Sono retti da verbi o locuzioni quali: Dico narro trado sentio Scio puto credo iubeo spero etc...
  • 4. Costruzione in latino soggetto ( e tutti gli elementi che ad esso si riferiscono) accusativo verbo infinito
  • 5. infinito Uso dei tempi Presente perfetto futuro Rapporto di contemporaneità rispetto alla reggente Rapporto di anteriorità rispetto alla reggente Rapporto di posteriorità rispetto alla reggente
  • 6. proposizioni infinitive Penso che Paolo sbagli sbagliasse sbaglierà pensavo sbagliasse avesse sbagliato avrebbe sbagliato puto putabam Paulum errare erravisse erraturum esse predicati predicati funge da oggetto
  • 7. Fero, fers, tul i, lat um fer Tul - Lat- isse re urum, am, um os, as, a
  • 8. Fero, fers, tuli, lat um, fer re Fer- ri Lat- um, am, um os, as, a latum iri esse
  • 9. proposizioni infinitive É necessario che Paolo studi predicato funge da soggetto Necesse est Paulum studere
  • 10. proposizioni infinitive che predicato funge da oggetto di penso sbagliare Paolo sbagli puto me errare Paulum errare Paulum errare