SlideShare a Scribd company logo
IMPADA
Raccomandazioni per i provider di educazione
degli adulti per migliorare l'efficacia
dell'educazione degli adulti per i gruppi
svantaggiati
Output type: Intellectual Output
Luglio 2017
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
2
Poject acronym: IMPADA
Project name: Improving the effectiveness of adult education for
disadvantaged groups
Project code: 2015-1-REGNO UNITO01-KA204-013666
Document
Information
Document ID name: IMPADA_03_Reccommendations_2017-07-30
Document title: RECCOMENDATIONS FOR ADULT LEARNING PROVIDERS
TO IMPROVE THE EFFECTIVENESS OF ADULT
EDUCATION FOR DISADVANTAGED GROUPS
Output Type: Intellectual Output
Date of Delivery: 30/07/2017
Activity type: Document
Activity leader: DACES
Dissemination level: Public
Document History
Versions Date Changes Type of change Delivered by
Version
1.0
30/07/2017
Initial
document
- DACES
1.1 15/09/2017
Changes
following
partner
feedback
Formatting,
supporting
information
DACES
Disclaimer
Il sostegno della Commissione Europea per la produzione di questa pubblicazione
non costituisce un'approvazione dei contenuti che riflette le opinioni degli autori e
pertanto la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che
possa essere fatto delle informazioni contenute nel presente documento.
Le risorse del progetto qui riportate sono pubblicamente disponibili sotto la licenza
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International.
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
3
Contents
Contenuti............................................................................................................................................................. 3
Parole chiave....................................................................................................................................................... 4
La griglia IMPADA: sezioni chiave ......................................................................................................................... 4
Introduzione........................................................................................................................................................ 5
Il ciclo di insegnamento e apprendimento............................................................. Error! Bookmark not defined.
Raccomandazioni................................................................................................................................................. 7
Leadershipe Management............................................................................................................................... 7
Insegnamento, Apprendimento e pratiche di Valutazione ..................................... Error! Bookmark not defined.
Risultati dell’apprendimento sul discente ............................................................ Error! Bookmark not defined.
La griglia IMPADA: Panoramica dei Criteri.......................................................................................................... 10
Buone pratiche: Tabella di Riferimento............................................................................................................... 11
Buone pratiche .................................................................................................................................................. 13
Appendici .......................................................................................................................................................... 36
Nove caratteristiche protette ......................................................................................................................... 36
Checklist di uguaglianza, diversità e inclusione...................................................... Error! Bookmark not defined.
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
4
Key Terms
CPD: Continuing Professional Development - Sviluppo Professionale Continuo
CV: Curriculum vitae/résumé
EDI: Equality, Diversity and Inclusion - Uguaglianza,Diversitàe Inclusione
IAG: Information, adviceand guidance–otherwiseknown as counselling , Informazioni,consulenzae
orientamento - counselling
ICT: Information, Communication Technology Tecnologie dell'informazione e della
comunicazione
LSA: Learner Support Assistant Assistente di sostegno
NGO: Non-Governmental Organisation Organizzazioni non Governative
QIP: Quality Improvement Plan Piano di miglioramento della Qualità
SAR: Self-Assessment Report Report di Autovalutazione
SoW: Scheme of Work Schema di lavoro
VLE: Virtual Learning Environment Piattaforma virtuale di apprendimento
GRIGLIA IMPADA: Sezioni chiave
La grigliaIMPADA è organizzata in tre sezioni chiave, ognuna delle quali è codificata con un diverso colore.
La colorazione all'interno di questo documento fa riferimento a tali sezioni.
Leadership e Management (viola)
Praticadi insegnamento, apprendimentoe valutazione (blu)
Risultati dell’apprendimentosul discente (giallo/arancio)
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
5
Introduzione
Questo documento contiene una serie di idee e raccomandazioni generali per i provider di educazione
degli adulti per migliorare la loro pratica inclusiva e il reclutamento, la retention e i risultati dei discenti
appartenenti a "gruppi svantaggiati". Queste raccomandazioni sono nate da provider di educazione degli
adulti in tutta Europa, che desideravano impegnarsi nel progetto IMPADA per migliorare l'efficacia
dell'educazione degli adulti verso i discenti svantaggiati. Le raccomandazioni sono esempi di buone
pratiche scelte da un vasto campo di provider che sono stati coinvolti sia nello sviluppo che nell’offerta e
considerate efficaci nella pratica inclusiva.
Queste raccomandazioni forniscono ispirazioni e idee per i provider di educazione degli adulti per
migliorare la loro pratica inclusiva. Per un impatto massimo, dovrebbero essere considerate in
combinazione con gli altri documenti prodotti dal progetto IMPADA, in particolare la griglia di
autovalutazione IMPADA: una risorsa fornita ai provider di educazione degli adulti per comprendere e
valutare autonomamente la loro pratica inclusiva e pianificare sistematicamente i miglioramenti.
La GRIGLIAIMPADA
La GrigliaIMPADA è un processodi autovalutazione peri providerdi educazione degli adulti peraiutarli a
comprendere e migliorare laloroefficaciaperi gruppi svantaggiati.LaGrigliaIMPADA è suddivisaintre
sezioni chiave:Leadershipe Management; Praticadi insegnamento,apprendimentoe valutazione e Risultati
dell’apprendimentosul discente.
La grigliaspecificai criteri chiave di autovalutazione,gli indicatori di misuradel successoe le istruzionidi di
autovalutazioneperaiutare i provideracomprendere laloroattuale praticae le aree di miglioramento.
Il punteggiodi autovalutazione consente ai providerdi capire se stannoinunacondizione emergente/pre -
emergente, inviadi sviluppooeccellenteconlaloropratica perogni criterioe li guidanellapianificazione
dei miglioramenti.
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
6
In questo documento sono contenuti una serie di esempi di buone pratiche, che ci mostrano come i criteri
della griglia IMPADA possano essere visti e integrati in contesti reali. Questi costituiscono una parte della
ricerca da cui vengono elaborate le raccomandazioni (in combinazione con un’attività di ricerca iniziale che
ha portato alla creazione della griglia IMPADA). Le raccomandazioni e le buone pratiche sono incrociate
con i criteri di riferimento della griglia, come descritto a pagina 12. Per informazioni più dettagliate su
ciascun criterio, consultare la griglia di autovalutazione IMPADA
Il ciclo di insegnamento e apprendimento
L'ordine in cui vengono presentate le raccomandazioni non è un ordine di importanza, ma all'interno di
ciascuna sezione le raccomandazioni seguono le fasi del ciclo di insegnamento e apprendimento:
Adattato da Gravells 2012
Identificazione dei
bisogni
Pianificare
l'apprendimetnto
Facilitare
l'apprendimento
Valutare
l'apprendimento
Garanzia e
valutazionedella
qualità
Si prega di notare: Le raccomandazioni contenute in questo documento includono alcuni riferimenti ai
gruppi svantaggiati suggeriti che potrebbero trarre beneficio dalla considerazione di queste
raccomandazioni. Tuttavia, il progetto IMPADA presuppone che l'inclusività sia applicabile a tutti i
gruppi di apprendimento e che tutti i gruppi di apprendimento includano studenti svantaggiati. È
pertanto consigliabile che queste raccomandazioni vengano considerate per incorporarle in tutta la
pratica e non solo con specifici gruppi di apprendimento.
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
7
Raccomandazioni
Leadership e Management
Raccomandazioni Criteri
Rilevanti
Buona pratica
LM1 Assicurarsi che la pianificazione del corso sia inclusiva nelle abilità
e nelle necessità, ad esempio gruppi misti di persone udenti e non
udenti nei corsi di linguaggio dei segni, in cui tutti gli studenti
possono trarre vantaggio da esperienze, capacità e prospettive
miste. Pianificare i curricula in modo inclusivo, piuttosto che
separare in base alla necessità / svantaggio.
C.I.1
C.I.2
C.I.3
C.P.1
Effectively Integrating
Disabled Learners (NGO
Think)
LM2 Corsi informali e corsi creativi non accreditati/non formali quale
primo passo per l'apprendimento per i discenti svantaggiati e
difficili da raggiungere, per gli adulti che non sono pronti ad
accedere al programma di apprendimento formale. I corsi
dovrebbero promuovere il rinnovamento sociale, la coesione
della comunità e minimizzare l'esclusione sociale.
C.I.1
C.P.1
C.T.5
Community-Based Hub
and Spoke (WACC)
LM3 Creare opportunità di apprendimento imprenditoriale,
espandendo le competenze individuali. Ciò consente un approccio
olistico, sviluppando competenze fondamentali quali
l'alfabetizzazione, l’ abilità di calcolo e alcune soft skills come la
risoluzione dei problemi, spirito di iniziativa e le abilità sociali,
mentre gli studenti vengono preparati ai passi successivi con i
loro obiettivi di apprendimento e di lavoro.
C.I.4
C.P.2
C.T.3
C.T.5
C.T.7
C.D.1
C.E.1
Enterprising Student
(ENAEA)
Entrepreneurship
Training and Support
(NGO SEC)
LM4 Utilizzare processi di denominazione di percorsi inclusi, ideati per
fare presa sui gruppi target e attrarre attivamente gli studenti
svantaggiati che possono scoraggiati fuori da titoli di corsi
inaccessibili o troppo formali.
C.I.6
C.P.1
C.P.3
Mission Possible!
(DACES), Making
Choices (DACES)
LM5 Monitorare, analizzare e riportare il reclutamento, la retention e il
successo rispetto alle caratteristiche identificate. Utilizzare questi
dati per generare discussioni aperte e franche, individuare le aree
da migliorare e dove concentrare le risorse.
C.Q.1
C.D.1
C.S.1
Equality Report (BALS)
LM6 Pianificare un supporto strategico per gli studenti destinato a
fornire un accesso equo alle opportunità ed a massimizzare la
retention e i risultati degli studenti con ulteriori bisogno di
apprendimenti, fabbisogni fisici o necessità di altro tipo di
supporto. Comprendere un processo di riferimento e
implementazione robusto.
C.I.1
C.Q.1
C.T.2
C.T.6
Additional Learner
Support (DACES)
Effectively Integrating
Disabled Learners (NGO
Think)
LM7 Integrare le tecnologie assistive per consentire l'accesso equo ai
materiali, ad es per coloro con problemi visivi, ulteriori bisogni di
apprendimento e disabilità, ecc. E per coloro (come i migranti)
con una scarsa conoscenza alfabetizzazione o conoscenza della
lingua del paese ospitante. Ciò può migliorare la vita e facilitare
l'accesso ad un più ampio insieme di opportunità sociali e
professionali.
C.I.6
C.T.5
C.E.1
Training Workshops
(KEK Anaptixi &
Excelixi)
Project Tabula
(Formazione’80)
LM8 Pubblicare online risorse EDI facilmente accessibili e adattabili e C.Q.2 Advancing and
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
8
condividerle tra i professionisti per integrare la comprensione
delle problematiche EDI e promuovere la diversità.
C.T.5 promoting EDI practice
(DACES)
LM9 Utilizzare un mediatore culturale per migliorare l'accesso, il
reclutamento e la conservazione nel lavoro con le popolazioni
rom, i rifugiati ei migranti
C.I.6C.P.
2 C.P.3
Improving access for
Roma learners(Art Acts)
Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione
Raccomandazioni Criteri
Rilevanti
Buona pratica
TL1 Incoraggiare gli studenti a vedere il valore dell'apprendimento, la
sua rilevanza nel valorizzare e migliorare la vita quotidiana e
incoraggiare i discenti a prendere in carico i propri percorsi di
apprendimento.
C.I.4
C.T.4
C.T.7
Mission Possible!
(DACES)
TL2 Utilizzare un approccio educativo artistico, creativ, pedagogico -
sociale e professionale, per affrontare i temi della diversità e
inclusività, promuovere il pensiero maturo e critico, il benessere
psicologico e la coesione dei gruppi di apprendimento. Promuovere
il divertimento, la scoperta e l’apprendimento ludico come il canto,
rap, dance, musica o teatro.
Le attività condivise promuovono la coesione sociale, l'autostima, la
capacità di lavoro di gruppo e la responsabilità. L'attività fisica può
contribuire a migliorare l'umore, ridurre lo stress e l'ansia.
C.Q.2
C.T.3
C.T.4
C.T.5
C.E.1
Raising Multicultural
Awareness (National
Institute for Youth and
Lifelong Learning)
Social Gardens (UILDM
SAVIANO)
Cooperative Learning
(ONMIC)
Artistic and Expressive
Learning for Migrants
(CIES Onlus)
TL3 Utilizzare un'ampia varietà di approcci di apprendimento, compresi
approcci cinestetici per soddisfare le esigenze degli studenti e
garantirne l'impegno.
C.T.3
C.T.5
Mission Possible!
(DACES)
TL4 Creare un ambiente di supporto sicuro e confortevole per nutrire
buone pratiche didattiche e di apprendimento, ad esempio
feedback positivi e costruttivi.
C.T.6 Mission Possible!
(DACES)
TL5 Utilizzare metodi di narrazione e approcci autobiografici come
metodi estremamente accessibili, catartici e inclusivi per impegnare
e mantenere gli studenti più svantaggiati, inclusi quelli con
background ed esperienze estremamente impegnative quali i
profughi, le vittime di abusi ecc. Questo aumenta la fiducia in se
stessi, la comunicazione e l'alfabetizzazione.
C.T.4
C.S.1
Storytelling for
Domestic Violence
Victims (Folk Culture
Centre)
TL6 Utilizzare il teatro per offrire agli studenti la possibilità di essere
esposti a comportamenti positivi, importanti per l'integrazione
nella società.
C.T.4
C.S.1
C.E.1
My New Way
(Drama Way
Foundation)
TL7 Utilizzare software online o piattaforme di apprendimento virtuale
per consentire l'accesso continuo all'istruzione per coloro che non
sono in grado di frequentare corsi regolarmente. Ciò mantiene
l'impegno e la retention degli studenti svantaggiati, che possono
accedere secondo il proprio ritmo e con un ridotto timore di
giudizio da parte di altri.
C.P.1
C.T.4
C.S.1
Digital Tutors (Jesuit
Refugee Service Italia)
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
9
Risultati dell’apprendimento sul discente
Recommendation Relevant
Criteria
Good practice
LO1 Lavorare a stretto contatto e in collaborazione con i servizi di
consulenza lavorativa e i datori di lavoro, fin dall'inizio del percorso
degli studenti per creare collegamenti tra l'apprendimento e il
mondo lavoro / progressione verso opportunità migliori per
garantire risultati positivi post-corso e collegare le opportunità di
apprendimento individuale a più ampi obiettivi di lavoro e di vita.
(collegato anche con Leadership e Management)
C.I.1
C.P.1
C.T.7
C.D.1
C.E.1
Mission Possible!
(DACES)
Job Placements for
Refugees (Speha
Fresia)
National Careers
Service Partnership
(NCS Derbyshire)
LO2 Creazione di "passaporti degli studenti" standardizzati, piani
individuali di apprendimento per gli studenti per l'utilizzo in corsi /
argomenti per registrare obiettivi, obiettivi e risultati per gli allievi,
per consentire agli studenti di tenere traccia dei propri progressi e
risultati. Questo fornisce motivazione, causa di celebrazione,
proprietà dei propri viaggi e progressione senza soluzione di
continuità in destinazioni positive.
C.I.5
C.T.1
C.T.2
C.D.1
C.E.1
Making Choices
(DACES)
LO3 Fornire un adeguato servizio di informazione, consulenza e
orientamento durante tutto il percorso del discente. Ciò può
incoraggiare gli studenti a fare scelte consapevoli per i futuri
percorsi di carriera o per scopi di apprendimento personale.
C.I.1
C.I.5
C.P.1
C.T.7
C.D.1
C.E.1
National Careers
Service Partnership
(NCS)
LO4 Lavorare in collaborazione con altre agenzie di sostegno per creare
un piano individuale per sostenere i partecipanti nell'occupazione.
Ciò potrebbe includere la formazione nella guida, esperienze di
lavoro retribuito, agenzie di collocamento e competenze relative al
lavoro.
C.I.5
C.T.1
C.T.2
C.T.3
C.D.1
C.E.1
New Job – Better Work
(FEAG)
LO5 Lavorare con i discenti più lontani dal mercato del lavoro per
migliorarne le competenze professionali, assicurando loro un
pacchetto di capacità lavorative integrate e un'esperienza di lavoro
retribuita per un periodo di tempo significativo (ad esempio 3-6
mesi o più).
C.D.1
C.E.1
I’m Searching for a Job
(DLOO)
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 10
The IMPADA Framework: Panoramica of Criteria
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
11
Good practices: Reference Table
Buona Pratica1
Organizzazion
e
Paese Leadership e
Management
Insegnamento,
Apprendimento
e Valutazione
Risultati
apprendimento
sul discente
12 Migliorare l'accesso per gli
studenti Rom
Art Acts Grecia C.I.6, C.P.2,
C.P.3
13 Supporto aggiuntivo per lo
studente
DACES Regno
unito
C.I.1, C.Q.1 C.T.2, C.T.6
14 Avanzamento e promozione
della pratica EDI
DACES Regno
unito
C.Q.2 C.T.5
15 Apprendimento artistico e
espressivo per i migranti
CIES Onlus Italia C.Q.2 C.T.3, C.T.4,
C.T.5
C.E.1
16 Modello Hub and Spoke di
comunità
Walsall ACC Regno
unito
C.I.1, C.P.1 C.T.5
17 Cooperative Learning ONMIC Italia C.Q.2 C.T.3, C.T.4,
C.T.5
C.E.1
18 Tutor digitale: software di
supporto all'apprendimento
della lingua italiana
Centro Astalli
- JRS
Italia C.P.1 C.T.1 C.S.1
19 Integrazione efficace degli
studenti disabili
NGO Think Estonia C.I.1,
C.I.2,C.I.3,
C.P.1
C.T.2, C.T.6
20 Studente Imprenditore ENAEA Estonia C.P.2, C.Q.2 C.T.3, C.T.5, C.E.1
21 Formazione e supporto
dell'imprenditorialità
NGO SEC Estonia C.P.2, C.I.4 C.T.3, C.T.5 C.D.1
22 Equality Report BALS Regno
unito
C.Q.1 C.D.1, C.S.1
23 Sto cercando un lavoro DLOO Polonia C.D.1, C.E.1
24 Inserimentolavorativoper
Rifugiati
Speha Fresia Italia C.I.1, C.P.1 C.T.7 C.D.1, C.E.1
25 Making Choices – Fare Scelte DACES Regno
unito
C.I.5 C.T.1, C.T.2 C.D.1, C.E.1
26 Missione Possibile DACES Regno
unito
C.I.1, C.I.4,
C.I.6, C.P.1,
C.P.3
C.T.3, C.T.4,
C.T.5, C.T.6,
C.T.7
C.D.1, C.E.1
27 Il mio nuovo modo Drama Way
Foundation
Polonia C.T.4 C.S.1, C.E.1
28 National Careers Service
Partnership
NCS
Derbyshire
Regno
unito
C.I.1, C.I.5,
C.P.1
C.T.7 C.D.1, C.E.1
29 Nuovo Impiego – Miglior
Lavoro
FEA Polonia C.I.5 C.T.1, C.T.2,
C.T.3
C.D.1, C.E.1
1 Shaded areas refer to sections in which recommendations referring to each good practicecan be found.
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
12
30 ProgettoTabula,Un tabletper
apprendere
Formazione
80
Italia C.I.6 C.T.5 C.E.1
31 Aumentare laconsapevolezza
multiculturale
NIYLLL Greece C.Q.2 C.T.3, C.T.4,
C.T.5
C.E.1
32 Orti Sociali UILDM
SAVIANO
Italia C.Q.2 C.T.3, C.T.4,
C.T.5
C.E.1
33 Storytelling per le vittime di
violenza domestica
Folk Culture
Centre
Estonia C.T.4 C.S.1
34 Seminari di formazione KEK A&E Grecia C.I.6 C.T.5 C.E.1
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 13
Buone pratiche
Principali insegnamenti appresi:
 Le popolazioni Rom spesso devono
essereapprocciate attraverso un
mediatore culturale
 Gli studenti rom hanno partecipato
principalmente a classiomogenee
 La non conoscenza dell’ambiente
scolastico da parte degli studenti Rom
tende ad alimentare in loro sospetti e li
porta a percepire l'ambiente educativo
come ostile e non accogliente
Migliorare l'accesso per gli studenti Rom
Art Acts
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Foteini Papasotirou
foivi.papasotiriou@gmail.com
Panoramica:
Migliorare l'accessoper gli studenti Rom
Descrizionedella practica:
Enfasisui gruppipoco qualificati e
prendere le loro abilità di base "un passo
avanti".
Collegamento efficace gli stakeholder
rilevanti: partner sociali, imprese, ONG,
società civile.
Porreal centro i risultati
dell’apprendimento, supportatida
orientamento, valutazione, disposizioni
flessibili.
Apprendere“localmente” con un ruolo
significativo per le parti sociali, la società
civile e le autorità locali.
Links alle risorses:
Greece
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 14
Principali insegnamenti appresi:
I principali risultati ottenuti da una valutazione
dell’impatto sull'assistenza agli studenti (maggio
2016):
• In generale, l'uso del sostegno all'apprendimento
all'interno della classe ha chiaramente migliorato
le competenze e lo sviluppo degli studenti
• La pianificazione e il dettaglio del sostegno
fornito è molto buona
• La revisione dell'impatto di sostegno sulla
documentazione deve essere migliorata
• La pianificazione e la valutazione della sessione
congiunta tra tutor e assistente di sostegno è
molto buona
• I registri di apprendimento completati dagli
assistente di sostegno sono molto dettagliati
• Buono sviluppo degli stili e delle strategie di
apprendimento da parte degli studenti
Supporto aggiuntivo per l'allievo
Derbyshire Adult Community Education Service
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Ann Parker, Programme Development Manager
ann.parker@derbyshire.gov.uk
Descrizionedella pratica:
I bisogni degli studenti possono includere:
condizioni fisiche/mediche, disturbi uditivi/visivi,
disturbi dello spettro autistico/asperger, adulti
con difficoltà di apprendimento
cognitivo/disabilità, difficoltà specifiche di
apprendimento (ad es. Dislessia, dyscalculia,
dyspraxia, ecc.), altre barriere personali
all'apprendimento - per esempio difficoltà
significative legate a fiducia o autostima, scarsa
motivazione, salute mentale, dipendenza da
droga / alcol, un ambiente domestico non di
supporto, precedente scarsa esperienza
educativa.
Il sostegno è generalmente offerto in classi ogni
settimana (ad esempio lettura, scrittura, aiuto
con le competenze organizzative/studio,
supporto ICT) e include la fornitura di materiali
adattati o attrezzature specializzate. Il sostegno
agli studenti può includere anche il mentoring al
di fuori della classe e anche aiutare con i portfolio
dei corsi.
Panoramica:
Come parte della valutazione iniziale dei corsi,
agli studenti viene chiesto se hanno ulteriori
necessità di supporto. Ogni bisogno supporto
aggiuntivo viene identificato per consentire a
ciascun allievo di accedere al corso in modo
uguale. A corso iniziato è possibile effettuare un
rinvio. Un supporto adeguato è organizzato a
seconda delle esigenze degli studenti, che sono
adeguate alle competenze e alla disponibilità
degli assistenti di sostegno
Links alle risorse:
Learner Support handbook e modulistica:
www.daces.org.uk/course/view.php?id=144
UK
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 15
 Principali insegnamenti appresi:
 Avere unsetonline di risorse accessibilie
facilmente adattabili, conseneoal personale di
utilizzare /sviluppare ulteriormente le risorseconi
lorogruppi di studenti.
 Con unastrategiadi comunicazione piùinclusivae
inparticolare con lafirme EDI nellaposta
elettronica- il personaleDACESè ora più
consapevole dell’importnaza delle tematiche di EDI
- atto di uguaglianza,che nel passato.Ciòè
evidente neipiani di lezione,negli schemi di lavoro,
nelle osservazioni di apprendimentoe nella
didattica.
 Gli studentdi DACES sonoora consapevoli del fatto
che ladiscriminazione di ogni tipononè tollerataal
DACES e se ritengonodi essere stati discriminati
esiste unprocessochiaroda seguire.
Avanzamento e promozione della pratica EDI
Derbyshire Adult Community Education Service
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Vikki Trace, Service EDI Lead
Learning and Skills Manager
vikki.trace@derbyshire.gov.uk
Panoramica:
Al fine di garantire che il personale del DACESstia
promuovendoe inserendoneiprogrammi
l’uguaglianza,ladiversitàe l'inclusione (EDI) nellaloro
pratica quotidiana,abbiamosviluppatounastrategia
di comunicazione,unaformazione EDIonline,risorse
EDI facilmente accessibili dapoterulteriormente
sviluppare ed attuare coni lorogruppi di studenti.
Descrizionedella pratica:
Abbiamo sviluppato una varietà di metodi per
comunicare efficacemente e fornire formazione e risorse
a una grande e diffusa forza lavoro:
1. Risorse EDI personalizzabili per tutto il personale
accessibili online 24/7 che possono essere modificate
per l'utilizzo con qualsiasi gruppo di studenti. Questie
sono presenti sulla piattaforma apprendimento virtuale
di DACES (VLE) e vengono continuamente aggiunti e
aggiornati.
2. Una strategia di comunicazione per assicurare che
tutto il personale possa accedere a tutte le nuove risorse
EDI, gli aggiornamenti EDI e gli argomenti / focus mensili
di EDI. Ciò include articoli nella newsletter mensile del
personale, con link alle risorse EDI - per aumentare la
consapevolezza del personale e incoraggiarli ad integrarli
nella pratica didattica e di apprendimento. Il VLE ha un
calendario visibile in tuttele pagine per visualizzare
eventi legatiai temi dell’uguaglianza e diversità. Questi
eventi sono pubblicati anche su tuttii social media di
DACES. Tutto il personale è incoraggiatoa aggiornare le
firme della casella di posta aggiungendo riferimenti
all’EDI - in modo che tuttele comunicazioni via e-mail
promuovano le tematiche EDI. Incollaborazione con gli
studenti, abbiamo creato manifesti che vengono
visualizzati in tutte le classi, che consentono aglistudenti
di vedere che abbiamo a cuore l'EDI e la legge
sull'uguaglianza del 2010.
3. I centri DACES mostrano i prossimi eventi EDI - per
celebrare e promuovere EDI con tutti i discenti e il
personale dei centri.
4. Formazione del personale EDI obbligatorio con lezioni
frontali o online.
Links alle risorse:
www.daces.org.uk/course/index/php?categoryid
=59
UK
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 16
 Principali insegnamenti appresi:
 Per gli studenti è importante potersi
confrontare con altri giovani della stessa età
ma di provenienze ed estrazioni sociale molto
differenti, venendo a contatto con un mondo
che in genere rimane molto separato dal loro
quotidiano, in particolare per chi vive in
strutture d’accoglienza.
 Un lavoro lungo e complesso che viene favorito
dal vivere situazioni e ambienti “protetti” come
dei banchi di prova: la classe di italiano è uno di
questi, ed è questa la direzione in cui si spinge
la nostra scuola. Dare l’opportunità a ciascuno
di esprimere al meglio il proprio potenziale
senza giudizio, sperimentare, sbagliare,
provare, ritrovarsi
Apprendimento artistico e espressivo per i migranti
CIES Onlus
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Sara Valerio, responsible of Italian
Language for Foreigners
Panoramica:
Insegnamentodell'italianoagli stranieri
attraversometodologiesperimentali.
Descrizionedellapratica:
Le lezioni di italianosonorivolte a studenti di recente
ingresso in Italia dagli 11 ai 23 anni, e sono di livello
A1, A2 e Alfabetizzazione.Gli studenti provengono da
ogni parte del mondo,parlanolingue differenti,hanno
diversi livelli di scolarizzazione (anche analfabeti), e
diverse storie alle loro spalle. Le lezioni si svolgono
all'interno di un centro aggregativo per ragazzi:
MaTeMù. Nelladidatticavieneutilizzato un approccio
comunicativo finalizzato ad un apprendimento
autonomodellostudente, coinvolgendole dimensioni
sociolinguistiche, pragmatiche e interculturali della
comunicazione; e un approccio umanistico-affettivo
che privilegia le potenzialità dell’apprendente,
tenendo conto delle esperienze pregresse, degli stili
cognitivi e d’apprendimento, delle motivazioni e dei
singoli bisogni. In particolare usiamo una didattica
ludico-espressiva e creiamo un ambiente sereno, di
divertimento, di scoperta e giocosità. Diamo
particolarmente risaltoalladimensione "sociale"della
lingua, organizzando spesso eventi e attività
all'esterno della classe (visite guidate, spettacoli al
cinema,a teatro,momenti di svago...) che spingonogli
studenti a lasciar cadere il filtro affettivo, a
comunicare e soprattutto a creare relazioni. Infine
l'attività didattica si inserisce nelle attività di arte -
educazione del MaTeMù,. Vengono create lezioni o
moduli ad hoc per gli studenti della L2 con gli
insegnanti di canto,rap,danza, musica, teatro oppure
gli studenti sono convolti negli eventi organizzati dal
Centro.
Links alle risorse:
http://www.cies.it/italiano-l2
http://www.cies.it/matem
ITALY
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 17
 Principali insegnamenti appresi:
 L'apprendimento comunitario è costoso ma
possibile
 Molti adulti sono tutt'altro che pronti per
iniziare qualsiasi percorso di apprendimento
formale
 Molti adulti non sono pronti ad entrare in un
grande college universitario
 L'apprendimento comunitario massimizza
l'accesso all'educazione degli adulti, creando
nuove opportunità e migliorando la vita
 L’educazione degli adulti è essenziale per
sostenere, sviluppare e migliorare l'abilità della
forza lavoro adulta
 L'apprendimento comunitario riunisce le
comunità e ne sostiene la coesione
 La collaborazione è la chiave per
l'apprendimento affettivo della comunità e la
gestione efficace delle risorse finite
Modello Hub and Spoke di comunità
Walsall Adult and Community College
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Liza-JoGuyatt Vice Principal
guyattl@wacc.ac.uk
Panoramica:
Un modello Hub and Spokein Walsall, che
copre aree estremamente depresse. Il
nostro approccio è quello di impegnare e
sostenerei discenti nell’apprendimento,
consentire alle personedi esserepronti
per entrare nel mondo del lavoro
.Lavoriamo nella comunità, con la
comunità per la comunità..
Descrizionedellapratica:
Un modelloHubandSpoke inWalsall,che copre aree
estremamentedepresse. Con73.000 adulti senza
qualificanellalinguainglese e matematicanellazona
Industriale,il Walsall AdultandCommunityCollege ha
intrapresolasfidadi offrire opportunitàperformative
perla linguainglese e lamatematicapertutti gli adulti
indipendentemente dallecapacità.
Distribuire nellacomunitàopportunità utilizzando
fondi perl’educazione messi adisposizione dalla
comunitàperfornire opportunitàdi apprendimento
nonformali.Queste opportunitàsonostate
progettate permigliorare lavitadellepersone,
promuovere il rinnovamentosociale e lacoesione
dellacomunitàe ridurre al minimolapossibilitàdi
esclusionesociale peri nostri cittadini,
indipendentemente dallelorocircostanze.
Noi sosteniamoi partecipanti adaspirare adaccedere
ad ulteriori qualifiche di livellosuperiore nel lavoroo
nell'istruzione superiore.
Ci affidiamoal sostegnodeilocali gratuitidella
comunitàpertenere i corsi grazia anche all’aiutodi
volontari.
Utilizziamoprogetticomunitari perfornire corsi
innovazione, migliorandole comunitàe organizzando
eventi incomunità.
Siamoun modellodi transizione,che supportala
transizione dallascuolaaFE e da casa all'attività
sociale e dall'attivitàsociale al lavoro.
Links alle risorse:
Photographs of activities
http://bit.ly/2tHBsBR
UK
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 18
Principali insegnamenti appresi:
 Improvementof student achievement
 Improvementof the quality of the
relationship between students
 Greater psychologicalwellbeing.
Cooperative Learning
ONMIC
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Simona Gargano, Sociologist
Panoramica:
Il Cooperative Learning costituisce una
specificametodologiadi insegnamento
attraversolaquale gli studenti
apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi
reciprocamente e sentendosi
corresponsabili del reciprocopercorso
Descrizione dellapratica:
Il Cooperative Learning costituisce una
specifica metodologia di insegnamento
attraverso la quale gli studenti apprendono in
piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e
sentendosi corresponsabili del reciproco
percorso. L’insegnante assume un ruolo di
facilitatore ed organizzatore delle attività,
strutturando “ambienti di apprendimento” in
cui gli studenti, favoriti da un clima
relazionale positivo, trasformano ogni attività
di apprendimento in un processo di “problem
solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la
cui realizzazione richiede il contributo
personale di tutti. Tali obiettivi possono
essere conseguiti se all’interno dei piccoli
gruppi di apprendimento gli studenti
sviluppano determinate abilità e competenze
sociali, intese come un insieme di “abilità
interpersonali e di piccolo gruppo
indispensabili per sviluppare e mantenere un
livello di cooperazione qualitativamente alto”
Links alle risorse:
www.onmic.it
ITALY
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 19
 Principali insegnamenti appresi:
 L'accesso al softwareconsentedi
ovviarealle discontinuità di frequenza
degli allievi
 Ilsoftware permette a chi ha
maggiormente bisogno di esercitarsidi
ritagliarsi tempi più adeguati per
l'apprendimento.
 Ilsoftwareè basato su un mix di
autovalutazionee tutoraggio a distanza.
Tutor digitale: software di supporto all'apprendimento della lingua italiana
Centro Astalli -JRS
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Chiara Peri, Project Manager
Panoramica:
Tutor digitale unsoftware per
l'apprendimentodellalinguaitaliana, che
contiene percorsi per l'alfabetizzazione,
percorsi A1 - A2 edun percorsoformativo
per la cittadinanza.
Descrizionedellapratica:
Il software “Tutor digitale” prevede il login
di ciascuno studente attraverso username
e password consentendo il tutoraggio di
ciascun allievo anche a distanza. Il
software attualmente contiene un
percorso per l'alfabetizzazione, un
percorso A1, un percorso A2 e un percorso
per l'educazione civica. Attualmente si
stanno implementando ulteriori contenuti
didattici e, in particolare, un ampliamento
del percorso per analfabeti e la creazione
di percorsi lessicali per la formazione
professionale dei migranti
Link alle risorse:
http://www.gjc.it/2012/it/node/932
ITALY
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 20
Principali insegnamenti appresi:
 Le persone con disabilità fisiche dovrebbero
essere dotate di regolazioni ragionevoli per
facilitare l'accesso e l'avanzamento del loro
apprendimento (ad esempio, più materiale
visivo per chi ha problemi di udito).
 L‘offerta formativa spesso integra persone con
disabilità e persone non disabili: il nostro corso
di lingue per gli studenti avanzati vede gli
studenti non udenti che lavorano a fianco degli
studenti udenti e entrambi beneficiano di
questo approccio di apprendimento integrato e
inclusivo.
La pratica professionale della lingua dei segni
consente agli studenti non udenti di migliorare
la loro lingua madre (lingua dei segni).
Integrazione efficace degli studenti disabili
NGO THINK
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Külliki Bode, Chairman
kylliki@think.ee
Panoramica:
Language course for the mixed group. There
were 5 deaf people, 1 blind person, 2 people
with learning disabilities and 2 people with
no disabilities in the learning group.
The idea of the course was to bring together
different people to learn together if they
have respect and willingness to support each
opther.
Descrizionedellapratica:
Il nostro centro educativo è impegnato nella
formazione di le persone con disabilità. Le lezioni
sono strutturate in modo da poter imparare da
coloro che richiedono un apprendimento
differenziato includendo: le malattie uditive o
visive, ecc. Inoltre, offriamo corsi di linguaggio dei
segni, particolarmente popolari. Questi corsi
mirano a incoraggiare una migliore integrazione
delle persone con problemi di udito nella società
uditiva e viceversa. THINK NGO offre corsi di lingua
finlandese perprincipianti,che sonoinclusivi e aperti
a tutti, comprese le persone condisabilità.Gli
insegnanti hannoun'esperienzaprecedente
nell'insegnamentodeglistudenti conproblemidi
udito.La primaora dellasessioneè concordagta,per
soddisfare le esigenze individuali deidiscenti.Dei sei
studenti,unostudenteavevaproblemi di udito,uno
avevaproblemi di vista, e due avevanodifficoltàdi
apprendimento, gli altri due nonavevanodisabilità
identificate.All’internodi questo gruppoognuno ha
imparatodall'altroe sonorisultati piùtolleranti alle
differenze rispettogli altri gruppi.Tutti i discenti
hannoaumentatolaloro tolleranzaperladifferenza,
ottenendo moltopiùche le sole competenze conla
linguafinlandese.Le classi includevanounritmopiù
calmodell'apprendimento,laripetizione, molto
materiale visivo,tramite l'utilizzodi attrezzature volte
ad aumentare l'accessoequoall'apprendimento,ad
esempioi sistemihearing loop
Link alle risorse:
http://www.think.ee/
Estonia
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 21
Principali insegnamenti appresi:
 Più basso è il livello di istruzioneiniziale
degli studenti più elevato dovrebbe
essereil programma educativo.
 La qualifica degli insegnanti / formatori
è la chiave per un'educazionedi buona
qualità.
 La competenza più importante è
l’apprendimento; questo motiva e offre
prospettivefuture per gli studenti.
Studente Imprenditore
Estonian Non-formal Adult Education Association
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Tuuli Pärg, Project Leader
tuuli.parg@vabaharidus.ee
Panoramica:
Livelli piùbassi dell'educazione, corsi di
formazione per studenti conistruzione
inferiore "Studente Imprenditore"
Coinvolgimentodegli studenti
nell'apprendimento; sviluppodelle
capacità di apprendimento;sviluppo
dell'impresa
Descrizionedellapratica:
L'obiettivo principale del progetto è quello
di coinvolgere adulti che sono meno
istruiti e meno coinvolti
nell'apprendimento e nello sviluppo di
competenze per la loro vita e lavoro.
Grazieai progetti, la consapevolezza degli
adulti sulla necessità di opportunità di
apprendimento con l'aiuto della
formazionefornita in centri di istruzione
non formali, è adattata alle esigenze del
gruppo target e di alta qualità.
La formazionenel contesto del progetto
imprenditoriale sviluppa competenze di
apprendimento, iniziative,
imprenditorialità e competenze sociali.
Inoltre, ci sono seminari pianificati per
coinvolgere gruppitarget e sviluppo del
curriculum.
Hanno partecipato complessivamente31
centri di formazioneprovenientida 15
contee.
Link alle risorse:
http://www.vabaharidus.ee/index.php?page=194
Estonia
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 22
Principali insegnamenti appresi:
 Gli adolescenti svantaggiatisono in
grado di creare la propria attività, con
formazionee informazioni, consulenza e
supporto alla guida.
 Tuttavia devono essereofferte a fiscali.
 Le personesvantaggiate vogliono
lavorare, ma non obbligatoriamente ad
alti livelli.
Formazione e supporto dell'imprenditorialità
NGO Saaremaa Educational Center
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
NoraKraus, Headmaster
info@sok.ee
Panoramica:
Corsodi imprenditorialitàper le persone
con disabilitàmotorie. L'ideaè che le
persone che hanno persola capacità di
camminare possonoessere buoni
imprenditori.
Descrizionedellapratica:
Siamo parte del progetto HAPEC O, con l'obiettivo
di coinvolgere le persone con disabilità nella
formazione e nell'occupazione. Ci sono stati diversi
tipi di formazione (imprenditorialità, abilità sociali,
formazione informatica, consulenza psicologica ed
economica).
Il nostro obiettivo era quello di ricavare attraverso
l'esperienza di formazione e di consulenza, il tipo di
formazione e altro supporto necessario per le
persone disabili,indipendentemente dal fatto che
essi stessi possono avviare un'impresa. Conoscere
in che modo, nei paesi europei sviluppati,le
persone con disabilità sono integrate al lavoro.
Abbiamo prestato grande attenzione ai
rappresentanti statali, alle informazioni per le
persone con disabilità e le misure necessarie a tale
scopo non sono ritenute importanti a livello
nazionale Purtroppo, è scarsa la volontà di imparare
dalle esperienze di sostegno alle persone con
disabilità altri paesi come sostenere la gente non è
elevata.
Abbiamo condotto corsi di formazione
sull'imprenditoria attraverso il Fondo di
Assicurazione e Disoccupazione. Nel caso di un
giovane di 27 anni che ha perso la sua mobilità in un
incidente automobilistico esperti di formazione lo
hanno visitato a casa. Di conseguenza ha fondato la
propria azienda ottenendo un discreto successo.
Link alle risorse:
Journal "Social" 4/2007 article"Social
Economy and Social Entrepreneurship".
Estonia
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 23
Principali insegnamenti appresi:
Le informazioni sulla parità raccolte sul successo, la
partecipazione e l'impegno degli allievi mirano a
migliorare le prestazioni e garantire che BAES
raggiunga tutte le parti della comunità.
In alcuni casi, ad es l'aumento della partecipazione
di studenti maschi, l'impatto della nostra azione è
stato limitato e la percentuale rimane la stessa
negli ultimi tre anni. La percentuale riflette
l'immagine nazionale nell’educazione degli adulti e
nella comunità.
In altri casi, potrebbero esserci cambiamenti nei
requisiti di finanziamento e nella regolamentazione
che possono influenzare la partecipazione di
gruppi specifici.
Equality Report
Birmingham Adult Education Service
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Fatin Wana, Staff Development and Equality
Manager fatin.wana@birmingham.gov.uk
Panoramica:
Monitoraggio, analisi e segnalazione della
retention e del successo degli studenti nei
confronti delle 9 caratteristiche protette della
legge sull'uguaglianza, conducono ad una
pianificazione d'azione positivaper affrontare
praticamente eventuali lacune nella
valutazione e nei risultati.
Descrizionedellapratica:
Monitoriamo inmodoproattivo la partecipazione e i
risultati dei nostri studenti inrelazione alle
caratteristiche protette e seguiamodettagliatamente
questi profili.Forniamoprogrammidi apprendimento
agli studenti condisabilitàmoderate e sosteniamoi
discenti condifficoltàdi apprendimentonel nostro
programma. Le informazionisonoraccolte inmodo
continuoperorganizzare lapianificazionedelle azioni
massimizzandole pari opportunitàe i risultati pertutti
i gruppi di studenti.
Elaboriamounarelazione annualeche delineail
profilocompletoe che è unostrumentoperuna
pianificazionee unmiglioramentocontinuoatutti i
livelli dell'organizzazione.
Link alle risorse:
www.learnbaes.ac.uk
Report:http://bit.ly/2tHQB6x
UK
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 24
Principali insegnamenti appresi:
 I disoccupati di lungo tempo hanno bisogno di metodi
olistici per tornarenel mercato del lavoro.Il solo lavorare
al miglioramento dellecompetenze (corsi,corsi,tirocini,
ecc.) non basta.Queste persone spesso hanno cessato di
credere nei loro benefici,hanno "dimenticato" come
lavorare.Si sentono inutili,non qualificati,imbarazzati.
Spesso cadono in depressione che rende anco più difficile
trovare lavoro.Da quando sono stati avviati i corsi di
formazione nel campo della ricerca di un lavoro sono stati
organizzati,i responsabili per l’impiego hanno capito che
l'approccio olistico,compreso il metodo individuale,la
terapia di gruppo e le abilità pratiche,offrei migliori
risultati.
 È molto difficileconvincerei disoccupati cheil corso possa
dare l’esito previsto.È un problema enorme, perché seil
partecipantenon è coinvolto nella formazione,non darà i
risultati sperati.Nonostanteil duro lavoro,il denaro che
ottiene, frequentando il corso ogni giorno epassivamente
eseguendo gli ordini,non sarà ancora pronto e
consapevoleper tornare nel mercato del lavoro.Come si
è osservato,lepersone, che iniziano il corso con una certa
riluttanza eaggressività,rafforzano la sensazionedi
essere un cattivo lavoratoree "di non poter trovare mai
un lavoro".Ciò avviene in molti casi
Sto cercando un lavoro
District Labor Office in Oleśnica
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Karolina Klimkiewicz, pedagogue
Panormica:
Nell'Agenziadistrettualeper
l'occupazione di Olesnica, il Dipartimento
per l'occupazione organizza, due volte
all'anno, un corso di formazione nel
campo dellacapacitàdi cercare unlavoro.
Il corsoè intitolato"Stocercandoun
lavoro".
Descrizionedellapratica:
Corsi di formazione nel campo della capacità di
ricerca di un lavoro sono organizzati due volte
all'anno. I lavoratori dell’Agenzia scelgono i
candidati tra i disoccupati. Nella maggior parte
dei casi sono persone che sono rimaste
disoccupate per lungo tempo.
Il corso dura 3 o 4 mesi a seconda delle esigenze
del gruppo. Le lezioni si svolgono da lunedì a
venerdì solitamente di mattina. I partecipanti
ricevono anche una borsa per partecipare al
corso.
Durante il corso i partecipanti imparano a parlare
con il datore di lavoro, come creare un CV o una
lettera di accompagnamento, quali vestiti
indossare durante i colloqui di lavoro. Lavorano
sui loro benefici e imparano alcune tecniche che
possono aiutarli a mascherare alcune
caratteristiche non desiderate nel mercato del
lavoro.
Il corso di formazione è anche un gruppo di
supporto. Durante le prime lezioni i partecipanti
parlano dei loro timori e obiettivi.
Il corso di formazione termina con visite presso i
le imprese per applicare in pratica le conoscenze
acquisite.
I partecipanti spesso rientrano nel mercato del
lavoro dopo il corso.
Link alle risorse:
http://olesnica.praca.gov.pl/
https://www.facebook.com/pup.olesnica/
Poland
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 25
Principali insegnamenti appresi:
 Essendo bandi pilota per la PA, difficoltà
proceduralie burocratiche
 Ricollocamento delle donne con bambini
 Accompagnamento all'attività autonoma
Inserimento lavorativo per Rifugiati
Società Cooperativa Speha Fresia
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
ElisabettaCannova, project manager and
trainer
Panoramica:
Accompagnamento all'inserimento lavorativo
di giovani, lavoratori/trici in ricollocazione e
rifugiati. Si tratta di percorsi integrati di
orientamento, individuale e di gruppo,
simulazioni di ruolo (soprattutto rispetto al
colloquio di lavoro), job club con lo scouting
delle opportunità e miglioramento del CV,
tutoraggio durante tirocini o stage.
Descrizionedellapratica:
Si tratta di percorsiintegrati di
orientamento, individuale e di gruppo, e
formazionedi base sull'uso di ICT, di
rafforzamento dell'autostima e della
consapevolezza suipropripunti di forza e
debolezza, anche attraverso role-playing
sul colloquio di lavoro e l'autoredazione
guidata del CV. Monitoraggio
dell'esperienza lavorativa attraverso
tutoraggio sulcampo o incontri periodici
di gruppo (quando prevista).
Link alle risorse:
http://www.speha-fresia.eu/cdr_donne/
ITALY
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 26
Principali insegnamenti appresi:
 Il processodi Making Choicesè rigorosoe ben
pianificato,puòessere adattatoalle esigenze
individuali degli studentiodei gruppi.Ciòimplicala
formazione di tutore la condivisione di materiali
sullapiattaformadi apprendimento.Le riunioni di
revisione sonoincorporate nel processoQIP.
 Il percorsoMaking Choicesassicuraunapproccio
uniforme inmodoche tutti i discenti possanoavere
un chiaropuntodi partenzaperil loropercorsodi
apprendimento,indipendentemente dal loro
backgroundo svantaggio. Come tale,il processo
puòessere trasferitoadaltre aree tematiche
dell'organizzazione.
 Il corso è incorporatonel processoQIPe viene
riesaminatointernamente edesternamentecome
parte del processo di autovalutazione.Questo è
moderatoall'esternoconle organizzazionipartner
e internamente attraversoil gruppodi lavoroper
l'uguaglianza,ladiversitàe l'inclusione,il gruppodi
competenze digitalie il gruppoperil sostegnoe
l'inclusionedegli adulti.
Making Choices - Fare scelte
Derbyshire Adult Community Education Service
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Jill.cadman@derbyshire.gov.uk
www.derbyshire.gov.uk/adulteducation
Panoramica:
Si tratta di un programma di valutazione
iniziale breve che identifica qualsiasi
matematica, inglese, ICT e esigenze di
occupabilità con i discenti al fine di mettere i
discenti sul corso più appropriato. È il punto di
partenza del loro percorso di apprendimento
individuale. Un 'passaporto' individuale viene
utilizzato per riflettere i punti di partenza, i
risultati di valutazione iniziale e le aspirazioni.
Descrizionedella pratica:
I corsi “Making Choices”sonoun puntodi partenza
pergli studenti che desideranounirsi acorsi di
matematica,inglese,ICTe occupabilità.Il corso
prevede unmiglioramentodi unprocessodi
valutazione iniziale, ades.esplorandoinche modo i
partecipanti amanoimparare,l'aspirazionedei
discenti e un'intervistaconunteamdi carriera.
Questocorsoaiuta i tutor a pianificare obiettivi
realistici di apprendimentomiratoe eventuali
esigenze di supporto.Questocorsodi 6 ore è rivolto
agli studenti che voglionotornare al lavoro,sono
attualmente al lavoroovoglionocambiare direzione.
Matematica,inglese e ICTcostituiscono il nucleodel
programma.I partecipanti sonoincoraggiati asvolgere
corsi quali la ricercadi lavoroe le capacità di
colloquio,le competenze trasferibili,lacostruzione
dellafiducia,le abilitànel lavoro,il volontariatoe il
bilancio.
I tutor mettonoapunto unpianodi lavoroe formativo
che vengonovalutati e rivistiregolarmente.Gli
studenti sviluppanounpassaportoche è conloro nel
loropercorsodi apprendimentoe consentonoal tutor
di accedere a importanti informazioni di valutazione
quali i lorolivelli di apprendimentoattuali,le loro soft
skills, le esigenze e le aspirazioni dei singoli studenti.
Questocorsoviene valutatoperiodicamente come
parte del Pianodi MiglioramentodellaQualità(QIP).
Puòessere utilizzatopergruppi individuali,come
Adulti condifficoltàdi apprendimentoe disabilità
(ALDD) e inglese come secondalingua(ESOL).
E’adattatoalle esigenze degli studenticonl'intentodi
personalizzareil percorsod’apprendimento.
Link alle risorse:
Making Choices documents:
http://bit.ly/2uvnFzr
UK
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 27
Principali insegnamenti appresi:
 L'utilizzo di una varietà di approcci di
apprendimento per soddisfare le esigenze degli
studenti e garantire che siano pienamente
impegnati. Non si tratta di imporre
l'apprendimento, ma incoraggiare gli studenti a
vedere il loro valore e la loro rilevanza per
aiutarli a progredire nella loro vita. Gli studenti
devono sentirsi stimati e affermati
nell'apprendimento.
 Gli approcci cinestetici consentono agli
studenti di sperimentare il colloquio in un
ambiente sicuro, confortevole in cui vengono
forniti risposte costruttive, in modo da
identificare i punti di forza e le aree di sviluppo
personali.
 Un approccio tra organizzazioni e il NCS
consente di condividere conoscenze
aggiornate, competenze e buone pratiche. Un
approccio di squadra aiuta a sviluppare il tutor
oltre che a beneficiare gli studenti.
Missione Possibile!
Derbyshire Adult Community Education Service
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
John Gibson, Adult EducationTutor
john.gibson@derbyshire.gov.uk
Descrizionedellapratica:
Missione possibile! offre un approccio pratico per
trovare un lavoro a quegli studenti che possono
sentirsi "lasciati indietro", isolati o trascurati. Una
parte importante del corso è costruire la fiducia in
se stessi e incoraggiare i discenti ad essere positivi
nella ricerca di un lavoro, specialmente se hanno
avuto solo cattive esperienze durante i colloqui.
Pertanto, gran parte del lavoro è incentrato
sull'identificazione dei punti di forza personali e lo
sviluppo di una filosofia"si può fare". I partecipanti
utilizzano una varietà di approcci di apprendimento,
tra cui discussione e dibattito; apprendimento
assistito da computer; attività di team building e
giochi di ruolo. Durante il corso i discenti sono
affermati e valorizzati per i loro contributi. Il
feedback del corso è sempre stato positivo e gli
studenti sentono di portar via qualcosa di utile - una
consapevolezza che “si può fare”.
Il corso ha avviato stretti legami di lavoro con il
National Career Service (NCS), consentendo una
segnalazione efficace degli allievi e
sensibilizzando altri percorsi di miglioramento. Un
consulente ha tenuto lezioni con il tutor
principale e ha promosso partenariati di lavoro su
argomenti quali la scrittura di CV; lavoro online;
lo sviluppo delle competenze professionali.
Inoltre, un consulente NCS visita sempre le
sessioni dei corsi "Mission Possible!" informare i
discenti sui servizi forniti dal NCS.
Panoramica:
Un corso breve (6 ore) basato sull'occupabilità
per aumentare la fiducia e le prestazioni dei
discenti nei colloqui di lavoro. Fornisce le
conoscenze su ciò che i datori di lavoro cercano
e quali sono le pratiche buono e cattivo in un
colloquio, e sviluppano la comunicazione e la
presentazione. I partecipanti possono
autovalutarsi, individuandocompetenze e
qualità, nonché aree di sviluppo.
Link alle risorse:
Lessonplans and resources:
http://bit.ly/2tM1zpP
UK
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 28
Principali insegnamenti appresi:
 Secondo una nozione criminologica
consolidata, l'apprendimento del
comportamento criminale si basa
sull'acquisizione di particolari motivazioni,
atteggiamenti, obiettivi e razionalizzazione. È
significativo che l'utilizzo del lavoro di gruppo
così come del metodo teatrale sostiene il
processo di revisione degli atteggiamenti e dei
comportamenti dei partecipanti.
 Il teatro è spesso percepito come un metodo
per apprendere alcuni nuovi comportamenti
cruciali in termini di funzionamento sociale.
Porta ad una modifica degli atteggiamenti e dei
comportamenti degli individui. Applicare
questo metodo comporta la creazione di
condizioni e situazioni che richiedono
esperienze emozionali cognitive. Essi motivano
l'apprendimento sociale efficace e
garantiscono la sicurezza psicologica dei
partecipanti.
Il mio nuovo modo
Drama Way Foundation
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Karolina Klimkiewicz, pedagogue
Panoramica:
Aiutare le persone condannate aun
crimine a capire le emozioni. Concentrarsi
sull'intelligenzaemotivae sui problemi
con l'identificazionee ladescrizione delle
emozioni nel sé.
Descrizionedellapraticae:
Ilprogramma "Ilmio nuovo modo" è
destinato ai prigionieri, che presentano
una notevole caratteristica di aggressività
nelle relazioni interpersonali.
Ilprogramma è costituito da 10
workshop. Èstato ideato e basato su un
metodo di James Thompson e Michael
Balfour sul lavoro con persone
condannate a un crimine. Ilmetodo
principale del programma è il teatro.
Oltre al metodoteatrale vengono usati
alcuni elementi di assertività, formazione
di abilità sociali e altre tecniche. Aiuta a
svilupparel'autocoscienza e ad attivare il
lavoro di gruppo.
Link alle risorse:
http://www.fundacja.dramaway.pl/
Poland
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 29
Prinicipali insegnamenti appresi:
 Providing appropriate IAG at the start of the
learners’ journey, encourages and empowers
them to make informed choices for future
career paths, setting personal targets and
understanding the goal - learners are more
informed and likely to fulfil learning and / or
employment. Learners are empowered to take
ownership of their individual career and / or
learning goals to progress onto accredited
learning and employment.
 Awareness of the adult careers service is built
within disadvantaged areas and community
based groups, Careers Coaches work in the
heart of the community and build relationships
with partners in order to signpost and refer
where appropriate.
National Careers Service Partnership
National Careers Service Derbyshire
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Louise Wilson, National Careers Service
Team Leader
louise.wilson@derbyshire.gov.uk
Descrizionedellapratica:
National Careers Service Careers Coaches are
based within a number of adult education centres
countywide, offering impartial careers guidance
to Derbyshire residents. Weekly National Careers
Service access point points ensure support is
readily available. Enrolment sessions prior to
courses starting give appropriate information,
advice and guidance, ensuring that learners are
enrolling on the right course for them, to suit
their current abilities, needs and goals. This
ensures the best experience for the learners and
higher retention on the courses. Once learners
are enrolled a Careers Coach will then complete a
class visit to complete a review and if appropriate
talk about progression options. Support is
available via one-to-one appointments and
workshop based employability activities as well as
having regular access to the drop in service,
telephone service and website.
Consultation, communication and consideration
is paid to the knowledge of Careers Coaches
when DACES is programme and course planning
as a part of ensuring that the learning offer meets
local employers’ and learners’ needs.
Panoramica:
Il Derbyshire National Careers funziona in
collabora con DACES in vari modi, offrendo il
servizi presso centri di lavoro, biblioteche,
centri per i bambini e centri di istruzione per
adulti. Il sito web del National Career Service
contiene strumenti interattivi ed è
universalmente disponibile per le persone in
tutte le fasi della loro carriera.
Link alle risorse:
https://nationalcareersservice.direct.gov.uk/
Ofsted report: http://bit.ly/2tMHtvA
NCS on YouthInc: http://bit.ly/2uQB5n8
UK
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 30
Prinicipali insegnamenti appresi:
Quando una persona è dotata di strumenti
adeguati, di supporto emotivo e viene
guidata nella giusta direzione, è possibile
raggiungerequalsiasiobiettivo. In questo
caso l'obiettivo era l'occupazione, ma non
solo, anche l'indipendenza, la
soddisfazione, ildenaro, l'orgoglio. Lo
sforzo cheabbiamo messo si trasferirà
sull’intera vita dei partecipanti.
Nuovo impiego - Miglior lavoro
Free Entrepreneurship Association Gdańsk
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Karolina Klimkiewicz, pedagoga
Panoramica:
Formazione professionale di 350
persone, che hanno più di 30 anni,
disoccupati, nella situazione più
difficile del mercato del lavoro. Il
progetto porta alla loro
all'occupazione.
Descrizione della pratica:
Il Progetto è realizzato in partnership con la
Camera di Commercio e l'Industria in
Pomerania, l'Associazione Pomeraniana dei
Trasportatori, la POLKAR Sp. z oo e la NOVA
Foundation. La partecipazione è per persone
che hanno più di 30 anni, vivono nel
Voivodato di Pomorskie, sono disoccupati e
appartengono a uno dei seguenti gruppi:
•donee
•disabili
• over 50e
• disoccupati di lungo corso
• persone con scarse qualifiche professionali
Le persone qualificate al programma
riceveranno un supporto specializzato e
individuale.
La nostra sfera d'azione è completa, i punti
principali sono:
1. Orientamento professionale con un piano
individuale per ogni partecipante
2. Workshop su ricerca del lavoro
3. corsi / corsi di formazione compresi corsi
per la patente di guida C o C + E, per operatori
di escavatori, saldatore che utilizza il metodo
MIG / MAG / TIG e molti altri.
4. Pratiche di lavoro pagato
5. Supporto individuale di un agente di
collocamento
6. Supporto psicologico individuale
7. Assistente personale per persone con
disabilità
Link alle risorse:
http://www.swp.gda.pl/?pg=1&lang=0
Poland
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 31
Prinicipali insegnamenti appresi:
In termini generali l’uso dell’IPAD ha
prodotto questi risultati :
• sviluppo dell’approccio multi/sensoriale:
vista/ udito/ movimento,
• crescita dell’attenzione attraverso la
“grande” visualizzazione,
• apprendimento collegato con la vita
reale,
• individualizzazionedei prodotti realizzati
ed elevata socializzazione.
Project Tabula, A Tablet to Learn
Formazione'80
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
MassimoNegarville, President
Panoramica:
Il progetto coniuga alfabetizzazione linguistica e
alfabetizzazione digitale con un pubblico di
migranti adulti in condizione di nulla o bassa
capacità alfabetica.
L’obiettivo del progettoTabula era verificare se,
attraverso le molteplici funzioni dell’IPAD, i
migranti coinvolti nei laboratori: 1. sviluppino
una maggior motivazione per lo studio, 2. si
sentano protagonisti attivi del percorso di
apprendimento, 3. riescano ad acquisire una
prima alfabetizzazione digitale, 4. migliorino
l’apprendimento della lingua italiana.
Descrizionedellapratica:
Le ragioni di questo successo risiedono nel
modello di organizzazione delle attività che il
progetto ha saputo mettere in campo: •
integrazione delle diverse professionalità degli
operatori nella elaborazione e gestione dei
percorsi formativi e delle modalità di approccio
all’IPAD . Il progetto Tabula ha ottenuto il Label
Europeo delle Lingue nel 2014.
Gli adulti stranieri analfabeti in lingua madre o a
bassa scolarità nei paesi di origine sono
significativamente numerosi tra i migranti e la
loro presenza nei corsi di apprendimento della
lingua italiana pone problemi specifici di non
facile soluzione. Per queste persone i tradizionali
percorsi di formazione linguistica spesso non
sono adeguati alle loro esigenze e, se l’approccio
con la letto scrittura non riesce a coinvolgerli ed a
motivarli, spesso abbandonano il corso
Il crescente utilizzo delle TIC nella vita quotidiana
genera marginalità ed esclusione delle persone
culturalmente svantaggiate. Questa esclusione è
particolarmente forte per le persone straniere a
nulla/bassa scolarità per le quali la conoscenza e
la capacità d’uso degli strumenti digitali è quasi
del tutto assente.
Il progetto Tabula si propone di utilizzare l’IPAD
nella didattica per gli adulti stranieri in condizioni
di analfabetismo/semianalfabetismo, in modo da:
1.aiutare il processo di lettura/scrittura,
favorendo il miglioramento delle conoscenze
alfabetiche 2. essere un modo divertente ed
amichevole per familiarizzare con le ITC.
Link alle risorse:
http://www.formazione80.it
ITALY
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 32
Prinicipali insegnamenti appresi:
•La tematica della segregazioneè
facilmente trasmessa attraverso l'arte
• I partecipanti sembrano apprezzareil
fatto che una società multi-razziale
possa condividerevaloricomuni e
formarecongiuntamente una nazione.
Aumentare la consapevolezza multiculturale
National Institute for Youth and Lifelong Learning
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Ioanna Tagara, Trainer
Panoramica:
Aumentare laconsapevolezza
multiculturale, unprogettoGrundtivg per
sviluppare metodi innovativi per formare
il formatore.
Descrizionedellapratica:
Ilquadro di Norman Rockwell "I nuovi
bambini in vicinanza", 1967, èstato
utilizzato come riferimento per avvicinarsi
alla diversità razziale. Ildipinto mostra ciò
che unisce e divide la comunità. La
speranza è che ciò che è in comune e sarà
più importante delle differenze.
Link alle risorse:
https://www.eap.gr/images/stories/pdf/e
ke_artit.pdf
Greece
www.nrm.org
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 33
Prinicipali insegnamenti appresi:
 Rafforzamento delle capacità e
competenze dello studente
svantaggiato.
 Miglioramento della capacità di lavorare
in gruppo,
 Accrescimento dell'autostima, della
consapevolezza disé, finalizzati ad aver
un ruolo attivo nella società
Orti Sociali - Social Gardens
UILDM SAVIANO – Italian Union Fighting Muscular Dystrophy
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
FrancescoCiccone, President
Panoramica:
L’attivitàè finalizzataall’inclusione socialedi soggetti
con disabilità,che versanoinsituazioni di esclusione o
emarginazione.Caratteristicaprincipaledell’attivitàè
la creazione di orti adopera dei soggetti condisabilità,
supportati davolontari edoperatori specializzati.La
coltivazioneè apertaanche al contributodei cittadini,
realizzandocosìunaconcreta possibilitàdi inclusione
fra le Persone condisabilitàe il restodellacomunità
Descrizionedellapratica:
L’apprendimento di nuove abilità e
competenze pratiche e teoriche costituisce un
supporto per l’autonomia e l’autostima dei
soggetti destinatari. Questa attività viene
svolta attraverso l’orto- terapia, un metodo
riabilitativo del disagio e della disabilità che
appartiene all’ambito delle terapie
occupazionali, consistente nell’incentivare,
nel preparare e nell’affiancare il soggetto
nella cura e nella gestione del verde, nella
coltivazione di fiori, ortaggi ed altre piante.
Prendersi cura di organismi vivi,
possibilmente in gruppo, stimola il senso di
responsabilità e la socializzazione. A livello
fisico, sollecita l’attività motoria, migliora il
tono generale dell’organismo e dell’umore,
attenua stress e ansia. Scopi dell’orto-terapia
sono l’acquisizione di abilità, autonomia e
competenze, la stimolazione allo sviluppo
delle capacità di interazione e partecipazione,
il rafforzamento dell’autostima,
l'accrescimento della capacità di lavoro in
gruppo, l'inserimento lavorativo.
Link alle risorse:
www.uildmsaviano.it
ITALY
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 34
Prinicipali insegnamenti appresi:
 Lo stroytelling come metodo è molto
utile per aumentare l'autostima di
personecon bassemotivazioni
• Ilcorso ha incrementato le
motivazionidi apprendimento dei
partecipanti
• Ilcorso ha incrementato la fiducia in se
stessee la capacità di comunicazione dei
partecipanti. Ciò li aiuta con il lavoro e le
relazioni personali.
Storytelling per le vittime di violenza domestica
Folk Culture Centre
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Urve Gromov, head of department
Urve.gromov@rahvakultuur.ee
Panoramica:
Molte donne hanno vissuto una violenza
mentale o fisica. Il corso aiuta questo
gruppo di destinatari atrovare unavia
d'uscitadalla situazione. Lanarrazione
come metodoaiuta a coinvolgere le
vittime dellaviolenzanellaconversazione
e li invitaa comunicare le lorostorie
Descrizionedellapratica:
Ilmetodo autobiografico (storytelling)
attira la gente a comunicare, a raccontare
le loro storie. La narrazioneaiuta le
personea confrontarsicolmondo intorno
a loro e con la comunità. Le storie parlano
dell'esperienza di vita, delle conoscenzee
dei valori, delle personecoinvolte.
Almeno un terzo della donna di età
superioreai 15 anni ha esperienza di
violenza ad un certo punto della loro vita.
Ilmetodo autobiografico (storytelling) può
aiutare le vittime di violenza domestica ad
accedere al sostegno e a fornireloro gli
strumenti per poter uscire da questa
situazione.
Link alle risorse:
www.rahvakultuur.ee
http://www.rahvakultuur.ee/School_of_Stor
ytelling_332
Estonia
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati
dell’apprendimento sul discente 35
Prinicipali insegnamenti appresi:
• necessità di coprire efficacemente
un'ampia gamma di disabilità
• Nessuna conoscenza preliminaredi
tecnologia assistita
• I partecipanti hanno riconosciuto il
fatto che le tecnologie assistivepossono
migliorare la propria vita e facilitare
l'accesso a una più ampia gamma di
opportunità sociali e professionali.
Seminari di formazione
KEK Anaptixi and Exelixi (Centre for Continuing Education
“Development and Improvement”
Leadership e Management 
Insegnamento, apprendimento e valutazione 
Risultati dell’apprendimento sul discente 
Contatti:
Dr. Konstantinos Katsoulis
Panoramica:
Workshopdi formazione in
collaborazione conl'AssociazioneArcadia
per gli svantaggiati.
Descrizionedellapratica:
Seminari di educazione degli adulti
svantaggiatisull'uso delle tecnologie
assistive.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di
acquisireconoscenzesu:
• libri in formato accessibile alle persone
con disabilità visive, disabilità di
apprendimento e altre disabilità fisiche
che impediscono loro di leggere materiale
stampato.
• informazionisuiprodotti della
tecnologia assistita e sulle attrezzaturedi
riabilitazione
• aumentare la capacità delle famiglie di
acquisiree implementare strumenti
efficaci e pratiche tecnologiche per
l'assistenza e l'istruzione.
Link alle risorse:
Greece
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente
36
Appendici
Nove Caratteristiche Protette
REGNO UNITO Equality Act 2010
• Età
• Genere, Identità di genere,
paternità
• Disabilità
• Riassegnazione di genere
• Matrimoni civili
• Razza
• Religione e credo
• Orientamento sessuale
• Gravidanza e maternità
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 37
Checklist di uguaglianza, diversità e inclusione
Questachecklistè unulteriore strumento(collegatoall'insegnamentoe all'apprendimento) pergli insegnanti e i professionistidautilizzare perauto-verificare lapropria
pratica EDI.Sarebbe l’idealeperl'insegnanteutilizzaree completare questostrumentoprimadi iniziareatenere uncorsoo un programma.Un providerpotrebbe anche
utilizzare questachecklistcome parte dell'osservazione dell'apprendimentoe dell'insegnamento - pervalutare come le tematoche EDIsonoincorporatoinunasessione e
collegate alle opportunitàdi CPD, sviluppo professionale continuo
Vautazione Iniziale/Inizio del corso (C.T.1, C.T.2)
Che cosa è fatto bene - esempi
Come potrebbe essere migliorato il piano
delle lezioni?
1. Gli studenti sonocoinvolti neladefinire le proprie
regole di base con unadiscussione sul perché questo
siaimportante intermini di uguaglianza,diversitàe
inclusione?
2. Gli studenti hannoavutooccasioni perdiscutere di
eventuali ulteriori bisogni di supportoodi barriere
all'apprendimento?
3. C'è stata un'occasione perun’attivitàdi ice breaking
perfacilitare lacomunicazione e introdursi?
4. E’ previstaunavalutazione inziale?
5. Ci sonorisorse che devonoessere modificate /
valutate a seguitodi quanto sopra?
6. Hai spiegatocosaci si aspettadagli studenti? -
materiali,presenzaregolare,assegnazioni regolari e
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 38
attivitàdi compiti a casa?
7. Hai creatoopportunità(nonsolonellavalutazione
iniziale) peri discenti di discutere le loroesigenze,
come imparano,i loro progressi, il piùspesso
possibile?
8. Gli studenti sonoincoraggiati acontribuire a
influenzare il contenutodelle sessioni,garantendonel
contempoche i risultati dell'apprendimentoe gli
obiettivi delcorsosianosoddisfatti?
9. Consenti atutti gli studenti di fornire unfeedbacksulle
loroesperienzedel programmadi apprendimento?
Comprensione della pratica inclusiva (C.T.3, C.T.4, C.T.5a-b)
Che cosa è fatto bene - esempi
Come potrebbe essere migliorato il piano
delle lezioni?
1. Il programma di lavoroo il profilodel gruppodi
apprendimentorispettanole date incui gli studenti
nonpossonopartecipare ole festività?
2. Il contenutoè negoziatocongli studenti ,laddove sia
opportuno?
3. Le riflessionie le valutazioni dellesessioniprecedenti
sonoutilizzate perlapianificazione dellasettimana
successiva?
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 39
4. C'è unriepilogocongli studenti allafinedella
sessione?
5. Il profilodel gruppodi apprendimentoè aggiornato?
6. Includi differenti metodidi insegnamentoe
apprendimento, nonsoloperriconoscere le modalità
di apprendimentodaparte di diversi studenti con
diversi background,maanche peroffrire loro
opportunitàdi apprendere inmodi nuovi?
7. Utilizzi unlinguaggioinclusivoe unavastagamma di
risorse,materiali e attivitàdi apprendimento,tracui
esperienze personalidi vita?
8. Sonoincoraggiati i piccoli gruppodi lavoro?
9. Sonoincoraggiati l'apprendimentoe il sostegnotra
pari?
10. Viene mostrataladifferenziazione (approccio
inclusivodi apprendimentoe insegnamento) offrendo
varie attivitàpersoddisfare le esigenze individualidi
apprendimentoe perriconoscere le variazioni nei
livelli di comprensioneodi ritmodi apprendimento?
11. Viene adottataladifferenziazione (approccioinclusivo
di apprendimentoe insegnamento) offrendouna
vasta gammadi attivitàpersoddisfare le esigenze e gli
interessi dei singoli studenti?
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 40
12. Viene consentitoagli studenti di discutere deimateriali
didattici inrelazionealle questioni di uguaglianza,
diversitàe inclusione?(Adesempio,lalinguainun
articolostereotipizzale donne?Le immagini inun
documentarioindicanosolounlatodi unastoria?)
13. Viene introdottounaspettoculturale piùampioal tuo
insegnamento, come adesempio,ceramiche
provenienti daaltre culture,tradizioni culturali ofeste
religiose, ades.Capodannocinese?
14. Viene considerataladiversitànel contenutodelle
sessioni?Adesempio,uncorsodi musicaesamina
l'operadi compositori maschili e femminili e di musica
di origini e stili culturali diversi che fannopresasu
diverse categorie di età
15. Sonoinclusi riferimenti aunaserie di stili di vita
diversi?Adesempio,uncorsodi assistenzaper
l'infanziache esploraproblemi che interessanodiversi
gruppi inbase ai lorobackgroundculturali,ecc.
16. Vengonofornite opportunitàagli studentidi discuterei
lorobisogni di supportoall'apprendimento - e vengono
seguiti?
17. Viene fornitounsupportoperl'apprendimento
secondole esigenzedegli studenti,ades.caratteri
grandi per unallievocon disabilitàvisive e
apparecchiature di registrazione richiestedaunalunno
con dislessia?
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 41
18. Sonoprevisti visitatori/relatori dadiversigruppi?
Valutazione (C.T.5c-d,C.T.6)
Che cosa è fatto bene - esempi
Come potrebbe essere migliorato il piano
delle lezioni?
1. Viene accertato che la valutazione siagiustae non
discriminatoria?Sonostate adottate adeguate misure
pereliminare le barriereallavalutazioneper
soddisfare le esigenze individuali degli studenti?
2. Viene accertato che la valutazione siainclusivaper
soddisfare le esigenze individuali degli studenti?
3. Viene accertato che le opportunitàdi valutazionealla
pari pergli studenti sianosviluppatee utilizzate in
modoefficace?
4. Viene accertato che i discenti sianoingradodi
valutare autonomamentelapropriapratica?
5. Viene accertato che ai discenti venganodati feedback
inmodo tempestivi inmodocostruttivo?
6. Viene accertato che i piani di valutazioneincludano
obiettivi SMART?
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 42
7. Si assicura che sianofissati obiettivi di apprendimento
chiari e che gli studenti li capiscanoe progrediscano
versodi loro?
8. Viene accertato che il pianoformativoincludano
riflessioni e momenti peri feedback pergli studenti?
9. Viene accertato che i feedbacksianodati
individualmentee appropriatamente atutti gli
studenti?
10. Viene accertatoche ci siauna riformulazione perle
domande noncomprese dagli studenti?
11. Viene usataunalinguaappropriataperlavalutazione -
nongergale?
Uso delle Risorse (C.T.5b)
Che cosa è fatto bene - esempi
Come potrebbe essere migliorato il piano
delle lezioni?
1. Viene accertato che le risorse sianoadattate per
soddisfare le esigenze individuali di tutti gli studenti,
ad esempioforbici,cartacolorataecc.?
2. Viene accertato che i materiali scritti sianocontrollati
peri livellidi alfabetizzazione delgruppoe se sono
gergali?
Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 43
3. È stato identificatounsupporto specialistico?Incaso
affermativo,qualiazioni avete intrapreso?
4. Viene accertato che le risorse sianodisponibili e
accessibili pertutti i discenti ades.se gli studenti sono
invitati afare una ricerca suInternet,hannotutti
accessoallatecnologia?
5. Le risorse sonodisponibili indiversi formati,ades.
elettronica, cartaceo?
6. Viene accertato che ci siaun buonutilizzodellospazio
biancoe delle immagini infogli di lavoroofogli
informativi?
7. Viene accertato che ci sianobuone immagini positive,
di diverse culture,maschi e femmine,ecc?
8. Gli eventi culturali si celebranoil piùpossibile?E’
opportunofarlo?
9. Gli studenti vengonovisti come risorsail piùpossibile -
utilizzandole propriecompetenzee esperienze?
10. Le risorse dellavitareali vengonoutilizzate perquanto
possibile,ades.lingue - utilizzodi materiali nativi?

More Related Content

Similar to Impada o3 recommendations_2017_10_02_italiano

Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
Sarah Land
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Coaching&Performance Managemet
Coaching&Performance ManagemetCoaching&Performance Managemet
Coaching&Performance ManagemetAdele Eberle
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaIl sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Anna Maria Tammaro
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Upmaurofovi
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 MatteoAmbr
 
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanzaAssiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Laura Antichi
 
Attrarre e motivare i collaboratori (avvocati)
Attrarre e motivare i collaboratori (avvocati)Attrarre e motivare i collaboratori (avvocati)
Attrarre e motivare i collaboratori (avvocati)
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
Sarah Land
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
robecchi
 
Conoscere ideamanagement
Conoscere ideamanagementConoscere ideamanagement
Conoscere ideamanagement
Ideamanagement Human Capital
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
Sarah Land
 
Presentazione Vpl 1 Ott 07
Presentazione Vpl 1 Ott 07Presentazione Vpl 1 Ott 07
Presentazione Vpl 1 Ott 07s.orlandoni
 

Similar to Impada o3 recommendations_2017_10_02_italiano (20)

Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di ValutazioneIl miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
Il miglioramento scolastico nel Sistema Nazionale di Valutazione
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Learning Materials and Objectives (...
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
Indire per l'innovazione: progetti e ricerche per la qualità del sistema scol...
 
Coaching&Performance Managemet
Coaching&Performance ManagemetCoaching&Performance Managemet
Coaching&Performance Managemet
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALESL'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
L'esperienza di Indire nei progetti sperimentali: PQM, VSQ e VALES
 
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigmaIl sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
Il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma
 
Coaching
CoachingCoaching
Coaching
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Up
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925
 
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanzaAssiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
Assiomi di riferimento valutazione nella didattica a distanza
 
Attrarre e motivare i collaboratori (avvocati)
Attrarre e motivare i collaboratori (avvocati)Attrarre e motivare i collaboratori (avvocati)
Attrarre e motivare i collaboratori (avvocati)
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Evaluation of the Learning Resource...
 
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
Presentazione Percorso di Autovalutazione - Collegio Docenti "IC Robecchi" 05...
 
Conoscere ideamanagement
Conoscere ideamanagementConoscere ideamanagement
Conoscere ideamanagement
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
 
Buone pratiche corsisti
Buone pratiche corsistiBuone pratiche corsisti
Buone pratiche corsisti
 
Presentazione Vpl 1 Ott 07
Presentazione Vpl 1 Ott 07Presentazione Vpl 1 Ott 07
Presentazione Vpl 1 Ott 07
 

More from Andrea Ciantar

Three challenges for informal learning in europe 2
Three challenges for informal learning  in europe 2Three challenges for informal learning  in europe 2
Three challenges for informal learning in europe 2
Andrea Ciantar
 
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_itaImpada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Andrea Ciantar
 
Impada o2 a3 qiap_template_20170209 - ita
Impada o2 a3  qiap_template_20170209 - itaImpada o2 a3  qiap_template_20170209 - ita
Impada o2 a3 qiap_template_20170209 - ita
Andrea Ciantar
 
IMPADA Recommendations for adult learning providers to improve the effectiven...
IMPADA Recommendations for adult learning providers to improve the effectiven...IMPADA Recommendations for adult learning providers to improve the effectiven...
IMPADA Recommendations for adult learning providers to improve the effectiven...
Andrea Ciantar
 
Impada o2 a3_methodology_ ita
Impada o2 a3_methodology_ itaImpada o2 a3_methodology_ ita
Impada o2 a3_methodology_ ita
Andrea Ciantar
 
Impada ita implementation guide it
Impada ita implementation guide itImpada ita implementation guide it
Impada ita implementation guide it
Andrea Ciantar
 
Methology Panel Lampedusa Berlin a Palermo
Methology Panel Lampedusa Berlin a PalermoMethology Panel Lampedusa Berlin a Palermo
Methology Panel Lampedusa Berlin a Palermo
Andrea Ciantar
 
Migration numbers and refugees emergency across the mediterrenean
Migration numbers and refugees emergency across the mediterreneanMigration numbers and refugees emergency across the mediterrenean
Migration numbers and refugees emergency across the mediterrenean
Andrea Ciantar
 
10 key points to reform immigration, asylum and citizenship laws
10 key points to reform immigration, asylum and citizenship laws10 key points to reform immigration, asylum and citizenship laws
10 key points to reform immigration, asylum and citizenship laws
Andrea Ciantar
 
I dati del fenomeno migratorio e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
I dati del fenomeno migratorio  e l’emergenza rifugiati nel mediterraneoI dati del fenomeno migratorio  e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
I dati del fenomeno migratorio e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
Andrea Ciantar
 
Impada o1 report_final ibe
Impada o1 report_final ibeImpada o1 report_final ibe
Impada o1 report_final ibe
Andrea Ciantar
 
IMPADA_O3_A1_ Research methodology successful practices for disadvantaged lea...
IMPADA_O3_A1_ Research methodology successful practices for disadvantaged lea...IMPADA_O3_A1_ Research methodology successful practices for disadvantaged lea...
IMPADA_O3_A1_ Research methodology successful practices for disadvantaged lea...
Andrea Ciantar
 
Impada O2_A3_Self-Assessment Report_template
Impada O2_A3_Self-Assessment Report_template Impada O2_A3_Self-Assessment Report_template
Impada O2_A3_Self-Assessment Report_template
Andrea Ciantar
 
Impada O2-A3 - O2-A3 - Quality Improvement Action Plan
Impada O2-A3 - O2-A3 - Quality Improvement Action Plan Impada O2-A3 - O2-A3 - Quality Improvement Action Plan
Impada O2-A3 - O2-A3 - Quality Improvement Action Plan
Andrea Ciantar
 
Impada 02 A1_framework_2017-02-09
Impada 02 A1_framework_2017-02-09 Impada 02 A1_framework_2017-02-09
Impada 02 A1_framework_2017-02-09
Andrea Ciantar
 
IMPADA_02-A3_self-asssessment_methodology_2016-08-31
IMPADA_02-A3_self-asssessment_methodology_2016-08-31IMPADA_02-A3_self-asssessment_methodology_2016-08-31
IMPADA_02-A3_self-asssessment_methodology_2016-08-31
Andrea Ciantar
 
IMPADA_02_A2_implementation guide_2016-09-15
IMPADA_02_A2_implementation guide_2016-09-15IMPADA_02_A2_implementation guide_2016-09-15
IMPADA_02_A2_implementation guide_2016-09-15
Andrea Ciantar
 
IMPADA_O1_Criteria_Research_Document_2016_07_15
IMPADA_O1_Criteria_Research_Document_2016_07_15IMPADA_O1_Criteria_Research_Document_2016_07_15
IMPADA_O1_Criteria_Research_Document_2016_07_15
Andrea Ciantar
 
Impada o1 a2-focus groups data analysis
Impada o1 a2-focus groups data analysisImpada o1 a2-focus groups data analysis
Impada o1 a2-focus groups data analysis
Andrea Ciantar
 
focus_groups_guidelines - Impada project - O1 a2
focus_groups_guidelines - Impada project - O1 a2focus_groups_guidelines - Impada project - O1 a2
focus_groups_guidelines - Impada project - O1 a2
Andrea Ciantar
 

More from Andrea Ciantar (20)

Three challenges for informal learning in europe 2
Three challenges for informal learning  in europe 2Three challenges for informal learning  in europe 2
Three challenges for informal learning in europe 2
 
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_itaImpada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
Impada o2 a3_sar_template_ 20170209_ita
 
Impada o2 a3 qiap_template_20170209 - ita
Impada o2 a3  qiap_template_20170209 - itaImpada o2 a3  qiap_template_20170209 - ita
Impada o2 a3 qiap_template_20170209 - ita
 
IMPADA Recommendations for adult learning providers to improve the effectiven...
IMPADA Recommendations for adult learning providers to improve the effectiven...IMPADA Recommendations for adult learning providers to improve the effectiven...
IMPADA Recommendations for adult learning providers to improve the effectiven...
 
Impada o2 a3_methodology_ ita
Impada o2 a3_methodology_ itaImpada o2 a3_methodology_ ita
Impada o2 a3_methodology_ ita
 
Impada ita implementation guide it
Impada ita implementation guide itImpada ita implementation guide it
Impada ita implementation guide it
 
Methology Panel Lampedusa Berlin a Palermo
Methology Panel Lampedusa Berlin a PalermoMethology Panel Lampedusa Berlin a Palermo
Methology Panel Lampedusa Berlin a Palermo
 
Migration numbers and refugees emergency across the mediterrenean
Migration numbers and refugees emergency across the mediterreneanMigration numbers and refugees emergency across the mediterrenean
Migration numbers and refugees emergency across the mediterrenean
 
10 key points to reform immigration, asylum and citizenship laws
10 key points to reform immigration, asylum and citizenship laws10 key points to reform immigration, asylum and citizenship laws
10 key points to reform immigration, asylum and citizenship laws
 
I dati del fenomeno migratorio e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
I dati del fenomeno migratorio  e l’emergenza rifugiati nel mediterraneoI dati del fenomeno migratorio  e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
I dati del fenomeno migratorio e l’emergenza rifugiati nel mediterraneo
 
Impada o1 report_final ibe
Impada o1 report_final ibeImpada o1 report_final ibe
Impada o1 report_final ibe
 
IMPADA_O3_A1_ Research methodology successful practices for disadvantaged lea...
IMPADA_O3_A1_ Research methodology successful practices for disadvantaged lea...IMPADA_O3_A1_ Research methodology successful practices for disadvantaged lea...
IMPADA_O3_A1_ Research methodology successful practices for disadvantaged lea...
 
Impada O2_A3_Self-Assessment Report_template
Impada O2_A3_Self-Assessment Report_template Impada O2_A3_Self-Assessment Report_template
Impada O2_A3_Self-Assessment Report_template
 
Impada O2-A3 - O2-A3 - Quality Improvement Action Plan
Impada O2-A3 - O2-A3 - Quality Improvement Action Plan Impada O2-A3 - O2-A3 - Quality Improvement Action Plan
Impada O2-A3 - O2-A3 - Quality Improvement Action Plan
 
Impada 02 A1_framework_2017-02-09
Impada 02 A1_framework_2017-02-09 Impada 02 A1_framework_2017-02-09
Impada 02 A1_framework_2017-02-09
 
IMPADA_02-A3_self-asssessment_methodology_2016-08-31
IMPADA_02-A3_self-asssessment_methodology_2016-08-31IMPADA_02-A3_self-asssessment_methodology_2016-08-31
IMPADA_02-A3_self-asssessment_methodology_2016-08-31
 
IMPADA_02_A2_implementation guide_2016-09-15
IMPADA_02_A2_implementation guide_2016-09-15IMPADA_02_A2_implementation guide_2016-09-15
IMPADA_02_A2_implementation guide_2016-09-15
 
IMPADA_O1_Criteria_Research_Document_2016_07_15
IMPADA_O1_Criteria_Research_Document_2016_07_15IMPADA_O1_Criteria_Research_Document_2016_07_15
IMPADA_O1_Criteria_Research_Document_2016_07_15
 
Impada o1 a2-focus groups data analysis
Impada o1 a2-focus groups data analysisImpada o1 a2-focus groups data analysis
Impada o1 a2-focus groups data analysis
 
focus_groups_guidelines - Impada project - O1 a2
focus_groups_guidelines - Impada project - O1 a2focus_groups_guidelines - Impada project - O1 a2
focus_groups_guidelines - Impada project - O1 a2
 

Impada o3 recommendations_2017_10_02_italiano

  • 1. IMPADA Raccomandazioni per i provider di educazione degli adulti per migliorare l'efficacia dell'educazione degli adulti per i gruppi svantaggiati Output type: Intellectual Output Luglio 2017
  • 2. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 2 Poject acronym: IMPADA Project name: Improving the effectiveness of adult education for disadvantaged groups Project code: 2015-1-REGNO UNITO01-KA204-013666 Document Information Document ID name: IMPADA_03_Reccommendations_2017-07-30 Document title: RECCOMENDATIONS FOR ADULT LEARNING PROVIDERS TO IMPROVE THE EFFECTIVENESS OF ADULT EDUCATION FOR DISADVANTAGED GROUPS Output Type: Intellectual Output Date of Delivery: 30/07/2017 Activity type: Document Activity leader: DACES Dissemination level: Public Document History Versions Date Changes Type of change Delivered by Version 1.0 30/07/2017 Initial document - DACES 1.1 15/09/2017 Changes following partner feedback Formatting, supporting information DACES Disclaimer Il sostegno della Commissione Europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti che riflette le opinioni degli autori e pertanto la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni contenute nel presente documento. Le risorse del progetto qui riportate sono pubblicamente disponibili sotto la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International.
  • 3. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 3 Contents Contenuti............................................................................................................................................................. 3 Parole chiave....................................................................................................................................................... 4 La griglia IMPADA: sezioni chiave ......................................................................................................................... 4 Introduzione........................................................................................................................................................ 5 Il ciclo di insegnamento e apprendimento............................................................. Error! Bookmark not defined. Raccomandazioni................................................................................................................................................. 7 Leadershipe Management............................................................................................................................... 7 Insegnamento, Apprendimento e pratiche di Valutazione ..................................... Error! Bookmark not defined. Risultati dell’apprendimento sul discente ............................................................ Error! Bookmark not defined. La griglia IMPADA: Panoramica dei Criteri.......................................................................................................... 10 Buone pratiche: Tabella di Riferimento............................................................................................................... 11 Buone pratiche .................................................................................................................................................. 13 Appendici .......................................................................................................................................................... 36 Nove caratteristiche protette ......................................................................................................................... 36 Checklist di uguaglianza, diversità e inclusione...................................................... Error! Bookmark not defined.
  • 4. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 4 Key Terms CPD: Continuing Professional Development - Sviluppo Professionale Continuo CV: Curriculum vitae/résumé EDI: Equality, Diversity and Inclusion - Uguaglianza,Diversitàe Inclusione IAG: Information, adviceand guidance–otherwiseknown as counselling , Informazioni,consulenzae orientamento - counselling ICT: Information, Communication Technology Tecnologie dell'informazione e della comunicazione LSA: Learner Support Assistant Assistente di sostegno NGO: Non-Governmental Organisation Organizzazioni non Governative QIP: Quality Improvement Plan Piano di miglioramento della Qualità SAR: Self-Assessment Report Report di Autovalutazione SoW: Scheme of Work Schema di lavoro VLE: Virtual Learning Environment Piattaforma virtuale di apprendimento GRIGLIA IMPADA: Sezioni chiave La grigliaIMPADA è organizzata in tre sezioni chiave, ognuna delle quali è codificata con un diverso colore. La colorazione all'interno di questo documento fa riferimento a tali sezioni. Leadership e Management (viola) Praticadi insegnamento, apprendimentoe valutazione (blu) Risultati dell’apprendimentosul discente (giallo/arancio)
  • 5. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 5 Introduzione Questo documento contiene una serie di idee e raccomandazioni generali per i provider di educazione degli adulti per migliorare la loro pratica inclusiva e il reclutamento, la retention e i risultati dei discenti appartenenti a "gruppi svantaggiati". Queste raccomandazioni sono nate da provider di educazione degli adulti in tutta Europa, che desideravano impegnarsi nel progetto IMPADA per migliorare l'efficacia dell'educazione degli adulti verso i discenti svantaggiati. Le raccomandazioni sono esempi di buone pratiche scelte da un vasto campo di provider che sono stati coinvolti sia nello sviluppo che nell’offerta e considerate efficaci nella pratica inclusiva. Queste raccomandazioni forniscono ispirazioni e idee per i provider di educazione degli adulti per migliorare la loro pratica inclusiva. Per un impatto massimo, dovrebbero essere considerate in combinazione con gli altri documenti prodotti dal progetto IMPADA, in particolare la griglia di autovalutazione IMPADA: una risorsa fornita ai provider di educazione degli adulti per comprendere e valutare autonomamente la loro pratica inclusiva e pianificare sistematicamente i miglioramenti. La GRIGLIAIMPADA La GrigliaIMPADA è un processodi autovalutazione peri providerdi educazione degli adulti peraiutarli a comprendere e migliorare laloroefficaciaperi gruppi svantaggiati.LaGrigliaIMPADA è suddivisaintre sezioni chiave:Leadershipe Management; Praticadi insegnamento,apprendimentoe valutazione e Risultati dell’apprendimentosul discente. La grigliaspecificai criteri chiave di autovalutazione,gli indicatori di misuradel successoe le istruzionidi di autovalutazioneperaiutare i provideracomprendere laloroattuale praticae le aree di miglioramento. Il punteggiodi autovalutazione consente ai providerdi capire se stannoinunacondizione emergente/pre - emergente, inviadi sviluppooeccellenteconlaloropratica perogni criterioe li guidanellapianificazione dei miglioramenti.
  • 6. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 6 In questo documento sono contenuti una serie di esempi di buone pratiche, che ci mostrano come i criteri della griglia IMPADA possano essere visti e integrati in contesti reali. Questi costituiscono una parte della ricerca da cui vengono elaborate le raccomandazioni (in combinazione con un’attività di ricerca iniziale che ha portato alla creazione della griglia IMPADA). Le raccomandazioni e le buone pratiche sono incrociate con i criteri di riferimento della griglia, come descritto a pagina 12. Per informazioni più dettagliate su ciascun criterio, consultare la griglia di autovalutazione IMPADA Il ciclo di insegnamento e apprendimento L'ordine in cui vengono presentate le raccomandazioni non è un ordine di importanza, ma all'interno di ciascuna sezione le raccomandazioni seguono le fasi del ciclo di insegnamento e apprendimento: Adattato da Gravells 2012 Identificazione dei bisogni Pianificare l'apprendimetnto Facilitare l'apprendimento Valutare l'apprendimento Garanzia e valutazionedella qualità Si prega di notare: Le raccomandazioni contenute in questo documento includono alcuni riferimenti ai gruppi svantaggiati suggeriti che potrebbero trarre beneficio dalla considerazione di queste raccomandazioni. Tuttavia, il progetto IMPADA presuppone che l'inclusività sia applicabile a tutti i gruppi di apprendimento e che tutti i gruppi di apprendimento includano studenti svantaggiati. È pertanto consigliabile che queste raccomandazioni vengano considerate per incorporarle in tutta la pratica e non solo con specifici gruppi di apprendimento.
  • 7. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 7 Raccomandazioni Leadership e Management Raccomandazioni Criteri Rilevanti Buona pratica LM1 Assicurarsi che la pianificazione del corso sia inclusiva nelle abilità e nelle necessità, ad esempio gruppi misti di persone udenti e non udenti nei corsi di linguaggio dei segni, in cui tutti gli studenti possono trarre vantaggio da esperienze, capacità e prospettive miste. Pianificare i curricula in modo inclusivo, piuttosto che separare in base alla necessità / svantaggio. C.I.1 C.I.2 C.I.3 C.P.1 Effectively Integrating Disabled Learners (NGO Think) LM2 Corsi informali e corsi creativi non accreditati/non formali quale primo passo per l'apprendimento per i discenti svantaggiati e difficili da raggiungere, per gli adulti che non sono pronti ad accedere al programma di apprendimento formale. I corsi dovrebbero promuovere il rinnovamento sociale, la coesione della comunità e minimizzare l'esclusione sociale. C.I.1 C.P.1 C.T.5 Community-Based Hub and Spoke (WACC) LM3 Creare opportunità di apprendimento imprenditoriale, espandendo le competenze individuali. Ciò consente un approccio olistico, sviluppando competenze fondamentali quali l'alfabetizzazione, l’ abilità di calcolo e alcune soft skills come la risoluzione dei problemi, spirito di iniziativa e le abilità sociali, mentre gli studenti vengono preparati ai passi successivi con i loro obiettivi di apprendimento e di lavoro. C.I.4 C.P.2 C.T.3 C.T.5 C.T.7 C.D.1 C.E.1 Enterprising Student (ENAEA) Entrepreneurship Training and Support (NGO SEC) LM4 Utilizzare processi di denominazione di percorsi inclusi, ideati per fare presa sui gruppi target e attrarre attivamente gli studenti svantaggiati che possono scoraggiati fuori da titoli di corsi inaccessibili o troppo formali. C.I.6 C.P.1 C.P.3 Mission Possible! (DACES), Making Choices (DACES) LM5 Monitorare, analizzare e riportare il reclutamento, la retention e il successo rispetto alle caratteristiche identificate. Utilizzare questi dati per generare discussioni aperte e franche, individuare le aree da migliorare e dove concentrare le risorse. C.Q.1 C.D.1 C.S.1 Equality Report (BALS) LM6 Pianificare un supporto strategico per gli studenti destinato a fornire un accesso equo alle opportunità ed a massimizzare la retention e i risultati degli studenti con ulteriori bisogno di apprendimenti, fabbisogni fisici o necessità di altro tipo di supporto. Comprendere un processo di riferimento e implementazione robusto. C.I.1 C.Q.1 C.T.2 C.T.6 Additional Learner Support (DACES) Effectively Integrating Disabled Learners (NGO Think) LM7 Integrare le tecnologie assistive per consentire l'accesso equo ai materiali, ad es per coloro con problemi visivi, ulteriori bisogni di apprendimento e disabilità, ecc. E per coloro (come i migranti) con una scarsa conoscenza alfabetizzazione o conoscenza della lingua del paese ospitante. Ciò può migliorare la vita e facilitare l'accesso ad un più ampio insieme di opportunità sociali e professionali. C.I.6 C.T.5 C.E.1 Training Workshops (KEK Anaptixi & Excelixi) Project Tabula (Formazione’80) LM8 Pubblicare online risorse EDI facilmente accessibili e adattabili e C.Q.2 Advancing and
  • 8. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 8 condividerle tra i professionisti per integrare la comprensione delle problematiche EDI e promuovere la diversità. C.T.5 promoting EDI practice (DACES) LM9 Utilizzare un mediatore culturale per migliorare l'accesso, il reclutamento e la conservazione nel lavoro con le popolazioni rom, i rifugiati ei migranti C.I.6C.P. 2 C.P.3 Improving access for Roma learners(Art Acts) Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Raccomandazioni Criteri Rilevanti Buona pratica TL1 Incoraggiare gli studenti a vedere il valore dell'apprendimento, la sua rilevanza nel valorizzare e migliorare la vita quotidiana e incoraggiare i discenti a prendere in carico i propri percorsi di apprendimento. C.I.4 C.T.4 C.T.7 Mission Possible! (DACES) TL2 Utilizzare un approccio educativo artistico, creativ, pedagogico - sociale e professionale, per affrontare i temi della diversità e inclusività, promuovere il pensiero maturo e critico, il benessere psicologico e la coesione dei gruppi di apprendimento. Promuovere il divertimento, la scoperta e l’apprendimento ludico come il canto, rap, dance, musica o teatro. Le attività condivise promuovono la coesione sociale, l'autostima, la capacità di lavoro di gruppo e la responsabilità. L'attività fisica può contribuire a migliorare l'umore, ridurre lo stress e l'ansia. C.Q.2 C.T.3 C.T.4 C.T.5 C.E.1 Raising Multicultural Awareness (National Institute for Youth and Lifelong Learning) Social Gardens (UILDM SAVIANO) Cooperative Learning (ONMIC) Artistic and Expressive Learning for Migrants (CIES Onlus) TL3 Utilizzare un'ampia varietà di approcci di apprendimento, compresi approcci cinestetici per soddisfare le esigenze degli studenti e garantirne l'impegno. C.T.3 C.T.5 Mission Possible! (DACES) TL4 Creare un ambiente di supporto sicuro e confortevole per nutrire buone pratiche didattiche e di apprendimento, ad esempio feedback positivi e costruttivi. C.T.6 Mission Possible! (DACES) TL5 Utilizzare metodi di narrazione e approcci autobiografici come metodi estremamente accessibili, catartici e inclusivi per impegnare e mantenere gli studenti più svantaggiati, inclusi quelli con background ed esperienze estremamente impegnative quali i profughi, le vittime di abusi ecc. Questo aumenta la fiducia in se stessi, la comunicazione e l'alfabetizzazione. C.T.4 C.S.1 Storytelling for Domestic Violence Victims (Folk Culture Centre) TL6 Utilizzare il teatro per offrire agli studenti la possibilità di essere esposti a comportamenti positivi, importanti per l'integrazione nella società. C.T.4 C.S.1 C.E.1 My New Way (Drama Way Foundation) TL7 Utilizzare software online o piattaforme di apprendimento virtuale per consentire l'accesso continuo all'istruzione per coloro che non sono in grado di frequentare corsi regolarmente. Ciò mantiene l'impegno e la retention degli studenti svantaggiati, che possono accedere secondo il proprio ritmo e con un ridotto timore di giudizio da parte di altri. C.P.1 C.T.4 C.S.1 Digital Tutors (Jesuit Refugee Service Italia)
  • 9. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 9 Risultati dell’apprendimento sul discente Recommendation Relevant Criteria Good practice LO1 Lavorare a stretto contatto e in collaborazione con i servizi di consulenza lavorativa e i datori di lavoro, fin dall'inizio del percorso degli studenti per creare collegamenti tra l'apprendimento e il mondo lavoro / progressione verso opportunità migliori per garantire risultati positivi post-corso e collegare le opportunità di apprendimento individuale a più ampi obiettivi di lavoro e di vita. (collegato anche con Leadership e Management) C.I.1 C.P.1 C.T.7 C.D.1 C.E.1 Mission Possible! (DACES) Job Placements for Refugees (Speha Fresia) National Careers Service Partnership (NCS Derbyshire) LO2 Creazione di "passaporti degli studenti" standardizzati, piani individuali di apprendimento per gli studenti per l'utilizzo in corsi / argomenti per registrare obiettivi, obiettivi e risultati per gli allievi, per consentire agli studenti di tenere traccia dei propri progressi e risultati. Questo fornisce motivazione, causa di celebrazione, proprietà dei propri viaggi e progressione senza soluzione di continuità in destinazioni positive. C.I.5 C.T.1 C.T.2 C.D.1 C.E.1 Making Choices (DACES) LO3 Fornire un adeguato servizio di informazione, consulenza e orientamento durante tutto il percorso del discente. Ciò può incoraggiare gli studenti a fare scelte consapevoli per i futuri percorsi di carriera o per scopi di apprendimento personale. C.I.1 C.I.5 C.P.1 C.T.7 C.D.1 C.E.1 National Careers Service Partnership (NCS) LO4 Lavorare in collaborazione con altre agenzie di sostegno per creare un piano individuale per sostenere i partecipanti nell'occupazione. Ciò potrebbe includere la formazione nella guida, esperienze di lavoro retribuito, agenzie di collocamento e competenze relative al lavoro. C.I.5 C.T.1 C.T.2 C.T.3 C.D.1 C.E.1 New Job – Better Work (FEAG) LO5 Lavorare con i discenti più lontani dal mercato del lavoro per migliorarne le competenze professionali, assicurando loro un pacchetto di capacità lavorative integrate e un'esperienza di lavoro retribuita per un periodo di tempo significativo (ad esempio 3-6 mesi o più). C.D.1 C.E.1 I’m Searching for a Job (DLOO)
  • 10. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 10 The IMPADA Framework: Panoramica of Criteria
  • 11. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 11 Good practices: Reference Table Buona Pratica1 Organizzazion e Paese Leadership e Management Insegnamento, Apprendimento e Valutazione Risultati apprendimento sul discente 12 Migliorare l'accesso per gli studenti Rom Art Acts Grecia C.I.6, C.P.2, C.P.3 13 Supporto aggiuntivo per lo studente DACES Regno unito C.I.1, C.Q.1 C.T.2, C.T.6 14 Avanzamento e promozione della pratica EDI DACES Regno unito C.Q.2 C.T.5 15 Apprendimento artistico e espressivo per i migranti CIES Onlus Italia C.Q.2 C.T.3, C.T.4, C.T.5 C.E.1 16 Modello Hub and Spoke di comunità Walsall ACC Regno unito C.I.1, C.P.1 C.T.5 17 Cooperative Learning ONMIC Italia C.Q.2 C.T.3, C.T.4, C.T.5 C.E.1 18 Tutor digitale: software di supporto all'apprendimento della lingua italiana Centro Astalli - JRS Italia C.P.1 C.T.1 C.S.1 19 Integrazione efficace degli studenti disabili NGO Think Estonia C.I.1, C.I.2,C.I.3, C.P.1 C.T.2, C.T.6 20 Studente Imprenditore ENAEA Estonia C.P.2, C.Q.2 C.T.3, C.T.5, C.E.1 21 Formazione e supporto dell'imprenditorialità NGO SEC Estonia C.P.2, C.I.4 C.T.3, C.T.5 C.D.1 22 Equality Report BALS Regno unito C.Q.1 C.D.1, C.S.1 23 Sto cercando un lavoro DLOO Polonia C.D.1, C.E.1 24 Inserimentolavorativoper Rifugiati Speha Fresia Italia C.I.1, C.P.1 C.T.7 C.D.1, C.E.1 25 Making Choices – Fare Scelte DACES Regno unito C.I.5 C.T.1, C.T.2 C.D.1, C.E.1 26 Missione Possibile DACES Regno unito C.I.1, C.I.4, C.I.6, C.P.1, C.P.3 C.T.3, C.T.4, C.T.5, C.T.6, C.T.7 C.D.1, C.E.1 27 Il mio nuovo modo Drama Way Foundation Polonia C.T.4 C.S.1, C.E.1 28 National Careers Service Partnership NCS Derbyshire Regno unito C.I.1, C.I.5, C.P.1 C.T.7 C.D.1, C.E.1 29 Nuovo Impiego – Miglior Lavoro FEA Polonia C.I.5 C.T.1, C.T.2, C.T.3 C.D.1, C.E.1 1 Shaded areas refer to sections in which recommendations referring to each good practicecan be found.
  • 12. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 12 30 ProgettoTabula,Un tabletper apprendere Formazione 80 Italia C.I.6 C.T.5 C.E.1 31 Aumentare laconsapevolezza multiculturale NIYLLL Greece C.Q.2 C.T.3, C.T.4, C.T.5 C.E.1 32 Orti Sociali UILDM SAVIANO Italia C.Q.2 C.T.3, C.T.4, C.T.5 C.E.1 33 Storytelling per le vittime di violenza domestica Folk Culture Centre Estonia C.T.4 C.S.1 34 Seminari di formazione KEK A&E Grecia C.I.6 C.T.5 C.E.1
  • 13. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 13 Buone pratiche Principali insegnamenti appresi:  Le popolazioni Rom spesso devono essereapprocciate attraverso un mediatore culturale  Gli studenti rom hanno partecipato principalmente a classiomogenee  La non conoscenza dell’ambiente scolastico da parte degli studenti Rom tende ad alimentare in loro sospetti e li porta a percepire l'ambiente educativo come ostile e non accogliente Migliorare l'accesso per gli studenti Rom Art Acts Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Foteini Papasotirou foivi.papasotiriou@gmail.com Panoramica: Migliorare l'accessoper gli studenti Rom Descrizionedella practica: Enfasisui gruppipoco qualificati e prendere le loro abilità di base "un passo avanti". Collegamento efficace gli stakeholder rilevanti: partner sociali, imprese, ONG, società civile. Porreal centro i risultati dell’apprendimento, supportatida orientamento, valutazione, disposizioni flessibili. Apprendere“localmente” con un ruolo significativo per le parti sociali, la società civile e le autorità locali. Links alle risorses: Greece
  • 14. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 14 Principali insegnamenti appresi: I principali risultati ottenuti da una valutazione dell’impatto sull'assistenza agli studenti (maggio 2016): • In generale, l'uso del sostegno all'apprendimento all'interno della classe ha chiaramente migliorato le competenze e lo sviluppo degli studenti • La pianificazione e il dettaglio del sostegno fornito è molto buona • La revisione dell'impatto di sostegno sulla documentazione deve essere migliorata • La pianificazione e la valutazione della sessione congiunta tra tutor e assistente di sostegno è molto buona • I registri di apprendimento completati dagli assistente di sostegno sono molto dettagliati • Buono sviluppo degli stili e delle strategie di apprendimento da parte degli studenti Supporto aggiuntivo per l'allievo Derbyshire Adult Community Education Service Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Ann Parker, Programme Development Manager ann.parker@derbyshire.gov.uk Descrizionedella pratica: I bisogni degli studenti possono includere: condizioni fisiche/mediche, disturbi uditivi/visivi, disturbi dello spettro autistico/asperger, adulti con difficoltà di apprendimento cognitivo/disabilità, difficoltà specifiche di apprendimento (ad es. Dislessia, dyscalculia, dyspraxia, ecc.), altre barriere personali all'apprendimento - per esempio difficoltà significative legate a fiducia o autostima, scarsa motivazione, salute mentale, dipendenza da droga / alcol, un ambiente domestico non di supporto, precedente scarsa esperienza educativa. Il sostegno è generalmente offerto in classi ogni settimana (ad esempio lettura, scrittura, aiuto con le competenze organizzative/studio, supporto ICT) e include la fornitura di materiali adattati o attrezzature specializzate. Il sostegno agli studenti può includere anche il mentoring al di fuori della classe e anche aiutare con i portfolio dei corsi. Panoramica: Come parte della valutazione iniziale dei corsi, agli studenti viene chiesto se hanno ulteriori necessità di supporto. Ogni bisogno supporto aggiuntivo viene identificato per consentire a ciascun allievo di accedere al corso in modo uguale. A corso iniziato è possibile effettuare un rinvio. Un supporto adeguato è organizzato a seconda delle esigenze degli studenti, che sono adeguate alle competenze e alla disponibilità degli assistenti di sostegno Links alle risorse: Learner Support handbook e modulistica: www.daces.org.uk/course/view.php?id=144 UK
  • 15. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 15  Principali insegnamenti appresi:  Avere unsetonline di risorse accessibilie facilmente adattabili, conseneoal personale di utilizzare /sviluppare ulteriormente le risorseconi lorogruppi di studenti.  Con unastrategiadi comunicazione piùinclusivae inparticolare con lafirme EDI nellaposta elettronica- il personaleDACESè ora più consapevole dell’importnaza delle tematiche di EDI - atto di uguaglianza,che nel passato.Ciòè evidente neipiani di lezione,negli schemi di lavoro, nelle osservazioni di apprendimentoe nella didattica.  Gli studentdi DACES sonoora consapevoli del fatto che ladiscriminazione di ogni tipononè tollerataal DACES e se ritengonodi essere stati discriminati esiste unprocessochiaroda seguire. Avanzamento e promozione della pratica EDI Derbyshire Adult Community Education Service Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Vikki Trace, Service EDI Lead Learning and Skills Manager vikki.trace@derbyshire.gov.uk Panoramica: Al fine di garantire che il personale del DACESstia promuovendoe inserendoneiprogrammi l’uguaglianza,ladiversitàe l'inclusione (EDI) nellaloro pratica quotidiana,abbiamosviluppatounastrategia di comunicazione,unaformazione EDIonline,risorse EDI facilmente accessibili dapoterulteriormente sviluppare ed attuare coni lorogruppi di studenti. Descrizionedella pratica: Abbiamo sviluppato una varietà di metodi per comunicare efficacemente e fornire formazione e risorse a una grande e diffusa forza lavoro: 1. Risorse EDI personalizzabili per tutto il personale accessibili online 24/7 che possono essere modificate per l'utilizzo con qualsiasi gruppo di studenti. Questie sono presenti sulla piattaforma apprendimento virtuale di DACES (VLE) e vengono continuamente aggiunti e aggiornati. 2. Una strategia di comunicazione per assicurare che tutto il personale possa accedere a tutte le nuove risorse EDI, gli aggiornamenti EDI e gli argomenti / focus mensili di EDI. Ciò include articoli nella newsletter mensile del personale, con link alle risorse EDI - per aumentare la consapevolezza del personale e incoraggiarli ad integrarli nella pratica didattica e di apprendimento. Il VLE ha un calendario visibile in tuttele pagine per visualizzare eventi legatiai temi dell’uguaglianza e diversità. Questi eventi sono pubblicati anche su tuttii social media di DACES. Tutto il personale è incoraggiatoa aggiornare le firme della casella di posta aggiungendo riferimenti all’EDI - in modo che tuttele comunicazioni via e-mail promuovano le tematiche EDI. Incollaborazione con gli studenti, abbiamo creato manifesti che vengono visualizzati in tutte le classi, che consentono aglistudenti di vedere che abbiamo a cuore l'EDI e la legge sull'uguaglianza del 2010. 3. I centri DACES mostrano i prossimi eventi EDI - per celebrare e promuovere EDI con tutti i discenti e il personale dei centri. 4. Formazione del personale EDI obbligatorio con lezioni frontali o online. Links alle risorse: www.daces.org.uk/course/index/php?categoryid =59 UK
  • 16. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 16  Principali insegnamenti appresi:  Per gli studenti è importante potersi confrontare con altri giovani della stessa età ma di provenienze ed estrazioni sociale molto differenti, venendo a contatto con un mondo che in genere rimane molto separato dal loro quotidiano, in particolare per chi vive in strutture d’accoglienza.  Un lavoro lungo e complesso che viene favorito dal vivere situazioni e ambienti “protetti” come dei banchi di prova: la classe di italiano è uno di questi, ed è questa la direzione in cui si spinge la nostra scuola. Dare l’opportunità a ciascuno di esprimere al meglio il proprio potenziale senza giudizio, sperimentare, sbagliare, provare, ritrovarsi Apprendimento artistico e espressivo per i migranti CIES Onlus Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Sara Valerio, responsible of Italian Language for Foreigners Panoramica: Insegnamentodell'italianoagli stranieri attraversometodologiesperimentali. Descrizionedellapratica: Le lezioni di italianosonorivolte a studenti di recente ingresso in Italia dagli 11 ai 23 anni, e sono di livello A1, A2 e Alfabetizzazione.Gli studenti provengono da ogni parte del mondo,parlanolingue differenti,hanno diversi livelli di scolarizzazione (anche analfabeti), e diverse storie alle loro spalle. Le lezioni si svolgono all'interno di un centro aggregativo per ragazzi: MaTeMù. Nelladidatticavieneutilizzato un approccio comunicativo finalizzato ad un apprendimento autonomodellostudente, coinvolgendole dimensioni sociolinguistiche, pragmatiche e interculturali della comunicazione; e un approccio umanistico-affettivo che privilegia le potenzialità dell’apprendente, tenendo conto delle esperienze pregresse, degli stili cognitivi e d’apprendimento, delle motivazioni e dei singoli bisogni. In particolare usiamo una didattica ludico-espressiva e creiamo un ambiente sereno, di divertimento, di scoperta e giocosità. Diamo particolarmente risaltoalladimensione "sociale"della lingua, organizzando spesso eventi e attività all'esterno della classe (visite guidate, spettacoli al cinema,a teatro,momenti di svago...) che spingonogli studenti a lasciar cadere il filtro affettivo, a comunicare e soprattutto a creare relazioni. Infine l'attività didattica si inserisce nelle attività di arte - educazione del MaTeMù,. Vengono create lezioni o moduli ad hoc per gli studenti della L2 con gli insegnanti di canto,rap,danza, musica, teatro oppure gli studenti sono convolti negli eventi organizzati dal Centro. Links alle risorse: http://www.cies.it/italiano-l2 http://www.cies.it/matem ITALY
  • 17. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 17  Principali insegnamenti appresi:  L'apprendimento comunitario è costoso ma possibile  Molti adulti sono tutt'altro che pronti per iniziare qualsiasi percorso di apprendimento formale  Molti adulti non sono pronti ad entrare in un grande college universitario  L'apprendimento comunitario massimizza l'accesso all'educazione degli adulti, creando nuove opportunità e migliorando la vita  L’educazione degli adulti è essenziale per sostenere, sviluppare e migliorare l'abilità della forza lavoro adulta  L'apprendimento comunitario riunisce le comunità e ne sostiene la coesione  La collaborazione è la chiave per l'apprendimento affettivo della comunità e la gestione efficace delle risorse finite Modello Hub and Spoke di comunità Walsall Adult and Community College Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Liza-JoGuyatt Vice Principal guyattl@wacc.ac.uk Panoramica: Un modello Hub and Spokein Walsall, che copre aree estremamente depresse. Il nostro approccio è quello di impegnare e sostenerei discenti nell’apprendimento, consentire alle personedi esserepronti per entrare nel mondo del lavoro .Lavoriamo nella comunità, con la comunità per la comunità.. Descrizionedellapratica: Un modelloHubandSpoke inWalsall,che copre aree estremamentedepresse. Con73.000 adulti senza qualificanellalinguainglese e matematicanellazona Industriale,il Walsall AdultandCommunityCollege ha intrapresolasfidadi offrire opportunitàperformative perla linguainglese e lamatematicapertutti gli adulti indipendentemente dallecapacità. Distribuire nellacomunitàopportunità utilizzando fondi perl’educazione messi adisposizione dalla comunitàperfornire opportunitàdi apprendimento nonformali.Queste opportunitàsonostate progettate permigliorare lavitadellepersone, promuovere il rinnovamentosociale e lacoesione dellacomunitàe ridurre al minimolapossibilitàdi esclusionesociale peri nostri cittadini, indipendentemente dallelorocircostanze. Noi sosteniamoi partecipanti adaspirare adaccedere ad ulteriori qualifiche di livellosuperiore nel lavoroo nell'istruzione superiore. Ci affidiamoal sostegnodeilocali gratuitidella comunitàpertenere i corsi grazia anche all’aiutodi volontari. Utilizziamoprogetticomunitari perfornire corsi innovazione, migliorandole comunitàe organizzando eventi incomunità. Siamoun modellodi transizione,che supportala transizione dallascuolaaFE e da casa all'attività sociale e dall'attivitàsociale al lavoro. Links alle risorse: Photographs of activities http://bit.ly/2tHBsBR UK
  • 18. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 18 Principali insegnamenti appresi:  Improvementof student achievement  Improvementof the quality of the relationship between students  Greater psychologicalwellbeing. Cooperative Learning ONMIC Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Simona Gargano, Sociologist Panoramica: Il Cooperative Learning costituisce una specificametodologiadi insegnamento attraversolaquale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciprocopercorso Descrizione dellapratica: Il Cooperative Learning costituisce una specifica metodologia di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti. Tali obiettivi possono essere conseguiti se all’interno dei piccoli gruppi di apprendimento gli studenti sviluppano determinate abilità e competenze sociali, intese come un insieme di “abilità interpersonali e di piccolo gruppo indispensabili per sviluppare e mantenere un livello di cooperazione qualitativamente alto” Links alle risorse: www.onmic.it ITALY
  • 19. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 19  Principali insegnamenti appresi:  L'accesso al softwareconsentedi ovviarealle discontinuità di frequenza degli allievi  Ilsoftware permette a chi ha maggiormente bisogno di esercitarsidi ritagliarsi tempi più adeguati per l'apprendimento.  Ilsoftwareè basato su un mix di autovalutazionee tutoraggio a distanza. Tutor digitale: software di supporto all'apprendimento della lingua italiana Centro Astalli -JRS Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Chiara Peri, Project Manager Panoramica: Tutor digitale unsoftware per l'apprendimentodellalinguaitaliana, che contiene percorsi per l'alfabetizzazione, percorsi A1 - A2 edun percorsoformativo per la cittadinanza. Descrizionedellapratica: Il software “Tutor digitale” prevede il login di ciascuno studente attraverso username e password consentendo il tutoraggio di ciascun allievo anche a distanza. Il software attualmente contiene un percorso per l'alfabetizzazione, un percorso A1, un percorso A2 e un percorso per l'educazione civica. Attualmente si stanno implementando ulteriori contenuti didattici e, in particolare, un ampliamento del percorso per analfabeti e la creazione di percorsi lessicali per la formazione professionale dei migranti Link alle risorse: http://www.gjc.it/2012/it/node/932 ITALY
  • 20. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 20 Principali insegnamenti appresi:  Le persone con disabilità fisiche dovrebbero essere dotate di regolazioni ragionevoli per facilitare l'accesso e l'avanzamento del loro apprendimento (ad esempio, più materiale visivo per chi ha problemi di udito).  L‘offerta formativa spesso integra persone con disabilità e persone non disabili: il nostro corso di lingue per gli studenti avanzati vede gli studenti non udenti che lavorano a fianco degli studenti udenti e entrambi beneficiano di questo approccio di apprendimento integrato e inclusivo. La pratica professionale della lingua dei segni consente agli studenti non udenti di migliorare la loro lingua madre (lingua dei segni). Integrazione efficace degli studenti disabili NGO THINK Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Külliki Bode, Chairman kylliki@think.ee Panoramica: Language course for the mixed group. There were 5 deaf people, 1 blind person, 2 people with learning disabilities and 2 people with no disabilities in the learning group. The idea of the course was to bring together different people to learn together if they have respect and willingness to support each opther. Descrizionedellapratica: Il nostro centro educativo è impegnato nella formazione di le persone con disabilità. Le lezioni sono strutturate in modo da poter imparare da coloro che richiedono un apprendimento differenziato includendo: le malattie uditive o visive, ecc. Inoltre, offriamo corsi di linguaggio dei segni, particolarmente popolari. Questi corsi mirano a incoraggiare una migliore integrazione delle persone con problemi di udito nella società uditiva e viceversa. THINK NGO offre corsi di lingua finlandese perprincipianti,che sonoinclusivi e aperti a tutti, comprese le persone condisabilità.Gli insegnanti hannoun'esperienzaprecedente nell'insegnamentodeglistudenti conproblemidi udito.La primaora dellasessioneè concordagta,per soddisfare le esigenze individuali deidiscenti.Dei sei studenti,unostudenteavevaproblemi di udito,uno avevaproblemi di vista, e due avevanodifficoltàdi apprendimento, gli altri due nonavevanodisabilità identificate.All’internodi questo gruppoognuno ha imparatodall'altroe sonorisultati piùtolleranti alle differenze rispettogli altri gruppi.Tutti i discenti hannoaumentatolaloro tolleranzaperladifferenza, ottenendo moltopiùche le sole competenze conla linguafinlandese.Le classi includevanounritmopiù calmodell'apprendimento,laripetizione, molto materiale visivo,tramite l'utilizzodi attrezzature volte ad aumentare l'accessoequoall'apprendimento,ad esempioi sistemihearing loop Link alle risorse: http://www.think.ee/ Estonia
  • 21. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 21 Principali insegnamenti appresi:  Più basso è il livello di istruzioneiniziale degli studenti più elevato dovrebbe essereil programma educativo.  La qualifica degli insegnanti / formatori è la chiave per un'educazionedi buona qualità.  La competenza più importante è l’apprendimento; questo motiva e offre prospettivefuture per gli studenti. Studente Imprenditore Estonian Non-formal Adult Education Association Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Tuuli Pärg, Project Leader tuuli.parg@vabaharidus.ee Panoramica: Livelli piùbassi dell'educazione, corsi di formazione per studenti conistruzione inferiore "Studente Imprenditore" Coinvolgimentodegli studenti nell'apprendimento; sviluppodelle capacità di apprendimento;sviluppo dell'impresa Descrizionedellapratica: L'obiettivo principale del progetto è quello di coinvolgere adulti che sono meno istruiti e meno coinvolti nell'apprendimento e nello sviluppo di competenze per la loro vita e lavoro. Grazieai progetti, la consapevolezza degli adulti sulla necessità di opportunità di apprendimento con l'aiuto della formazionefornita in centri di istruzione non formali, è adattata alle esigenze del gruppo target e di alta qualità. La formazionenel contesto del progetto imprenditoriale sviluppa competenze di apprendimento, iniziative, imprenditorialità e competenze sociali. Inoltre, ci sono seminari pianificati per coinvolgere gruppitarget e sviluppo del curriculum. Hanno partecipato complessivamente31 centri di formazioneprovenientida 15 contee. Link alle risorse: http://www.vabaharidus.ee/index.php?page=194 Estonia
  • 22. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 22 Principali insegnamenti appresi:  Gli adolescenti svantaggiatisono in grado di creare la propria attività, con formazionee informazioni, consulenza e supporto alla guida.  Tuttavia devono essereofferte a fiscali.  Le personesvantaggiate vogliono lavorare, ma non obbligatoriamente ad alti livelli. Formazione e supporto dell'imprenditorialità NGO Saaremaa Educational Center Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: NoraKraus, Headmaster info@sok.ee Panoramica: Corsodi imprenditorialitàper le persone con disabilitàmotorie. L'ideaè che le persone che hanno persola capacità di camminare possonoessere buoni imprenditori. Descrizionedellapratica: Siamo parte del progetto HAPEC O, con l'obiettivo di coinvolgere le persone con disabilità nella formazione e nell'occupazione. Ci sono stati diversi tipi di formazione (imprenditorialità, abilità sociali, formazione informatica, consulenza psicologica ed economica). Il nostro obiettivo era quello di ricavare attraverso l'esperienza di formazione e di consulenza, il tipo di formazione e altro supporto necessario per le persone disabili,indipendentemente dal fatto che essi stessi possono avviare un'impresa. Conoscere in che modo, nei paesi europei sviluppati,le persone con disabilità sono integrate al lavoro. Abbiamo prestato grande attenzione ai rappresentanti statali, alle informazioni per le persone con disabilità e le misure necessarie a tale scopo non sono ritenute importanti a livello nazionale Purtroppo, è scarsa la volontà di imparare dalle esperienze di sostegno alle persone con disabilità altri paesi come sostenere la gente non è elevata. Abbiamo condotto corsi di formazione sull'imprenditoria attraverso il Fondo di Assicurazione e Disoccupazione. Nel caso di un giovane di 27 anni che ha perso la sua mobilità in un incidente automobilistico esperti di formazione lo hanno visitato a casa. Di conseguenza ha fondato la propria azienda ottenendo un discreto successo. Link alle risorse: Journal "Social" 4/2007 article"Social Economy and Social Entrepreneurship". Estonia
  • 23. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 23 Principali insegnamenti appresi: Le informazioni sulla parità raccolte sul successo, la partecipazione e l'impegno degli allievi mirano a migliorare le prestazioni e garantire che BAES raggiunga tutte le parti della comunità. In alcuni casi, ad es l'aumento della partecipazione di studenti maschi, l'impatto della nostra azione è stato limitato e la percentuale rimane la stessa negli ultimi tre anni. La percentuale riflette l'immagine nazionale nell’educazione degli adulti e nella comunità. In altri casi, potrebbero esserci cambiamenti nei requisiti di finanziamento e nella regolamentazione che possono influenzare la partecipazione di gruppi specifici. Equality Report Birmingham Adult Education Service Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Fatin Wana, Staff Development and Equality Manager fatin.wana@birmingham.gov.uk Panoramica: Monitoraggio, analisi e segnalazione della retention e del successo degli studenti nei confronti delle 9 caratteristiche protette della legge sull'uguaglianza, conducono ad una pianificazione d'azione positivaper affrontare praticamente eventuali lacune nella valutazione e nei risultati. Descrizionedellapratica: Monitoriamo inmodoproattivo la partecipazione e i risultati dei nostri studenti inrelazione alle caratteristiche protette e seguiamodettagliatamente questi profili.Forniamoprogrammidi apprendimento agli studenti condisabilitàmoderate e sosteniamoi discenti condifficoltàdi apprendimentonel nostro programma. Le informazionisonoraccolte inmodo continuoperorganizzare lapianificazionedelle azioni massimizzandole pari opportunitàe i risultati pertutti i gruppi di studenti. Elaboriamounarelazione annualeche delineail profilocompletoe che è unostrumentoperuna pianificazionee unmiglioramentocontinuoatutti i livelli dell'organizzazione. Link alle risorse: www.learnbaes.ac.uk Report:http://bit.ly/2tHQB6x UK
  • 24. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 24 Principali insegnamenti appresi:  I disoccupati di lungo tempo hanno bisogno di metodi olistici per tornarenel mercato del lavoro.Il solo lavorare al miglioramento dellecompetenze (corsi,corsi,tirocini, ecc.) non basta.Queste persone spesso hanno cessato di credere nei loro benefici,hanno "dimenticato" come lavorare.Si sentono inutili,non qualificati,imbarazzati. Spesso cadono in depressione che rende anco più difficile trovare lavoro.Da quando sono stati avviati i corsi di formazione nel campo della ricerca di un lavoro sono stati organizzati,i responsabili per l’impiego hanno capito che l'approccio olistico,compreso il metodo individuale,la terapia di gruppo e le abilità pratiche,offrei migliori risultati.  È molto difficileconvincerei disoccupati cheil corso possa dare l’esito previsto.È un problema enorme, perché seil partecipantenon è coinvolto nella formazione,non darà i risultati sperati.Nonostanteil duro lavoro,il denaro che ottiene, frequentando il corso ogni giorno epassivamente eseguendo gli ordini,non sarà ancora pronto e consapevoleper tornare nel mercato del lavoro.Come si è osservato,lepersone, che iniziano il corso con una certa riluttanza eaggressività,rafforzano la sensazionedi essere un cattivo lavoratoree "di non poter trovare mai un lavoro".Ciò avviene in molti casi Sto cercando un lavoro District Labor Office in Oleśnica Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Karolina Klimkiewicz, pedagogue Panormica: Nell'Agenziadistrettualeper l'occupazione di Olesnica, il Dipartimento per l'occupazione organizza, due volte all'anno, un corso di formazione nel campo dellacapacitàdi cercare unlavoro. Il corsoè intitolato"Stocercandoun lavoro". Descrizionedellapratica: Corsi di formazione nel campo della capacità di ricerca di un lavoro sono organizzati due volte all'anno. I lavoratori dell’Agenzia scelgono i candidati tra i disoccupati. Nella maggior parte dei casi sono persone che sono rimaste disoccupate per lungo tempo. Il corso dura 3 o 4 mesi a seconda delle esigenze del gruppo. Le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì solitamente di mattina. I partecipanti ricevono anche una borsa per partecipare al corso. Durante il corso i partecipanti imparano a parlare con il datore di lavoro, come creare un CV o una lettera di accompagnamento, quali vestiti indossare durante i colloqui di lavoro. Lavorano sui loro benefici e imparano alcune tecniche che possono aiutarli a mascherare alcune caratteristiche non desiderate nel mercato del lavoro. Il corso di formazione è anche un gruppo di supporto. Durante le prime lezioni i partecipanti parlano dei loro timori e obiettivi. Il corso di formazione termina con visite presso i le imprese per applicare in pratica le conoscenze acquisite. I partecipanti spesso rientrano nel mercato del lavoro dopo il corso. Link alle risorse: http://olesnica.praca.gov.pl/ https://www.facebook.com/pup.olesnica/ Poland
  • 25. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 25 Principali insegnamenti appresi:  Essendo bandi pilota per la PA, difficoltà proceduralie burocratiche  Ricollocamento delle donne con bambini  Accompagnamento all'attività autonoma Inserimento lavorativo per Rifugiati Società Cooperativa Speha Fresia Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: ElisabettaCannova, project manager and trainer Panoramica: Accompagnamento all'inserimento lavorativo di giovani, lavoratori/trici in ricollocazione e rifugiati. Si tratta di percorsi integrati di orientamento, individuale e di gruppo, simulazioni di ruolo (soprattutto rispetto al colloquio di lavoro), job club con lo scouting delle opportunità e miglioramento del CV, tutoraggio durante tirocini o stage. Descrizionedellapratica: Si tratta di percorsiintegrati di orientamento, individuale e di gruppo, e formazionedi base sull'uso di ICT, di rafforzamento dell'autostima e della consapevolezza suipropripunti di forza e debolezza, anche attraverso role-playing sul colloquio di lavoro e l'autoredazione guidata del CV. Monitoraggio dell'esperienza lavorativa attraverso tutoraggio sulcampo o incontri periodici di gruppo (quando prevista). Link alle risorse: http://www.speha-fresia.eu/cdr_donne/ ITALY
  • 26. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 26 Principali insegnamenti appresi:  Il processodi Making Choicesè rigorosoe ben pianificato,puòessere adattatoalle esigenze individuali degli studentiodei gruppi.Ciòimplicala formazione di tutore la condivisione di materiali sullapiattaformadi apprendimento.Le riunioni di revisione sonoincorporate nel processoQIP.  Il percorsoMaking Choicesassicuraunapproccio uniforme inmodoche tutti i discenti possanoavere un chiaropuntodi partenzaperil loropercorsodi apprendimento,indipendentemente dal loro backgroundo svantaggio. Come tale,il processo puòessere trasferitoadaltre aree tematiche dell'organizzazione.  Il corso è incorporatonel processoQIPe viene riesaminatointernamente edesternamentecome parte del processo di autovalutazione.Questo è moderatoall'esternoconle organizzazionipartner e internamente attraversoil gruppodi lavoroper l'uguaglianza,ladiversitàe l'inclusione,il gruppodi competenze digitalie il gruppoperil sostegnoe l'inclusionedegli adulti. Making Choices - Fare scelte Derbyshire Adult Community Education Service Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Jill.cadman@derbyshire.gov.uk www.derbyshire.gov.uk/adulteducation Panoramica: Si tratta di un programma di valutazione iniziale breve che identifica qualsiasi matematica, inglese, ICT e esigenze di occupabilità con i discenti al fine di mettere i discenti sul corso più appropriato. È il punto di partenza del loro percorso di apprendimento individuale. Un 'passaporto' individuale viene utilizzato per riflettere i punti di partenza, i risultati di valutazione iniziale e le aspirazioni. Descrizionedella pratica: I corsi “Making Choices”sonoun puntodi partenza pergli studenti che desideranounirsi acorsi di matematica,inglese,ICTe occupabilità.Il corso prevede unmiglioramentodi unprocessodi valutazione iniziale, ades.esplorandoinche modo i partecipanti amanoimparare,l'aspirazionedei discenti e un'intervistaconunteamdi carriera. Questocorsoaiuta i tutor a pianificare obiettivi realistici di apprendimentomiratoe eventuali esigenze di supporto.Questocorsodi 6 ore è rivolto agli studenti che voglionotornare al lavoro,sono attualmente al lavoroovoglionocambiare direzione. Matematica,inglese e ICTcostituiscono il nucleodel programma.I partecipanti sonoincoraggiati asvolgere corsi quali la ricercadi lavoroe le capacità di colloquio,le competenze trasferibili,lacostruzione dellafiducia,le abilitànel lavoro,il volontariatoe il bilancio. I tutor mettonoapunto unpianodi lavoroe formativo che vengonovalutati e rivistiregolarmente.Gli studenti sviluppanounpassaportoche è conloro nel loropercorsodi apprendimentoe consentonoal tutor di accedere a importanti informazioni di valutazione quali i lorolivelli di apprendimentoattuali,le loro soft skills, le esigenze e le aspirazioni dei singoli studenti. Questocorsoviene valutatoperiodicamente come parte del Pianodi MiglioramentodellaQualità(QIP). Puòessere utilizzatopergruppi individuali,come Adulti condifficoltàdi apprendimentoe disabilità (ALDD) e inglese come secondalingua(ESOL). E’adattatoalle esigenze degli studenticonl'intentodi personalizzareil percorsod’apprendimento. Link alle risorse: Making Choices documents: http://bit.ly/2uvnFzr UK
  • 27. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 27 Principali insegnamenti appresi:  L'utilizzo di una varietà di approcci di apprendimento per soddisfare le esigenze degli studenti e garantire che siano pienamente impegnati. Non si tratta di imporre l'apprendimento, ma incoraggiare gli studenti a vedere il loro valore e la loro rilevanza per aiutarli a progredire nella loro vita. Gli studenti devono sentirsi stimati e affermati nell'apprendimento.  Gli approcci cinestetici consentono agli studenti di sperimentare il colloquio in un ambiente sicuro, confortevole in cui vengono forniti risposte costruttive, in modo da identificare i punti di forza e le aree di sviluppo personali.  Un approccio tra organizzazioni e il NCS consente di condividere conoscenze aggiornate, competenze e buone pratiche. Un approccio di squadra aiuta a sviluppare il tutor oltre che a beneficiare gli studenti. Missione Possibile! Derbyshire Adult Community Education Service Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: John Gibson, Adult EducationTutor john.gibson@derbyshire.gov.uk Descrizionedellapratica: Missione possibile! offre un approccio pratico per trovare un lavoro a quegli studenti che possono sentirsi "lasciati indietro", isolati o trascurati. Una parte importante del corso è costruire la fiducia in se stessi e incoraggiare i discenti ad essere positivi nella ricerca di un lavoro, specialmente se hanno avuto solo cattive esperienze durante i colloqui. Pertanto, gran parte del lavoro è incentrato sull'identificazione dei punti di forza personali e lo sviluppo di una filosofia"si può fare". I partecipanti utilizzano una varietà di approcci di apprendimento, tra cui discussione e dibattito; apprendimento assistito da computer; attività di team building e giochi di ruolo. Durante il corso i discenti sono affermati e valorizzati per i loro contributi. Il feedback del corso è sempre stato positivo e gli studenti sentono di portar via qualcosa di utile - una consapevolezza che “si può fare”. Il corso ha avviato stretti legami di lavoro con il National Career Service (NCS), consentendo una segnalazione efficace degli allievi e sensibilizzando altri percorsi di miglioramento. Un consulente ha tenuto lezioni con il tutor principale e ha promosso partenariati di lavoro su argomenti quali la scrittura di CV; lavoro online; lo sviluppo delle competenze professionali. Inoltre, un consulente NCS visita sempre le sessioni dei corsi "Mission Possible!" informare i discenti sui servizi forniti dal NCS. Panoramica: Un corso breve (6 ore) basato sull'occupabilità per aumentare la fiducia e le prestazioni dei discenti nei colloqui di lavoro. Fornisce le conoscenze su ciò che i datori di lavoro cercano e quali sono le pratiche buono e cattivo in un colloquio, e sviluppano la comunicazione e la presentazione. I partecipanti possono autovalutarsi, individuandocompetenze e qualità, nonché aree di sviluppo. Link alle risorse: Lessonplans and resources: http://bit.ly/2tM1zpP UK
  • 28. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 28 Principali insegnamenti appresi:  Secondo una nozione criminologica consolidata, l'apprendimento del comportamento criminale si basa sull'acquisizione di particolari motivazioni, atteggiamenti, obiettivi e razionalizzazione. È significativo che l'utilizzo del lavoro di gruppo così come del metodo teatrale sostiene il processo di revisione degli atteggiamenti e dei comportamenti dei partecipanti.  Il teatro è spesso percepito come un metodo per apprendere alcuni nuovi comportamenti cruciali in termini di funzionamento sociale. Porta ad una modifica degli atteggiamenti e dei comportamenti degli individui. Applicare questo metodo comporta la creazione di condizioni e situazioni che richiedono esperienze emozionali cognitive. Essi motivano l'apprendimento sociale efficace e garantiscono la sicurezza psicologica dei partecipanti. Il mio nuovo modo Drama Way Foundation Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Karolina Klimkiewicz, pedagogue Panoramica: Aiutare le persone condannate aun crimine a capire le emozioni. Concentrarsi sull'intelligenzaemotivae sui problemi con l'identificazionee ladescrizione delle emozioni nel sé. Descrizionedellapraticae: Ilprogramma "Ilmio nuovo modo" è destinato ai prigionieri, che presentano una notevole caratteristica di aggressività nelle relazioni interpersonali. Ilprogramma è costituito da 10 workshop. Èstato ideato e basato su un metodo di James Thompson e Michael Balfour sul lavoro con persone condannate a un crimine. Ilmetodo principale del programma è il teatro. Oltre al metodoteatrale vengono usati alcuni elementi di assertività, formazione di abilità sociali e altre tecniche. Aiuta a svilupparel'autocoscienza e ad attivare il lavoro di gruppo. Link alle risorse: http://www.fundacja.dramaway.pl/ Poland
  • 29. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 29 Prinicipali insegnamenti appresi:  Providing appropriate IAG at the start of the learners’ journey, encourages and empowers them to make informed choices for future career paths, setting personal targets and understanding the goal - learners are more informed and likely to fulfil learning and / or employment. Learners are empowered to take ownership of their individual career and / or learning goals to progress onto accredited learning and employment.  Awareness of the adult careers service is built within disadvantaged areas and community based groups, Careers Coaches work in the heart of the community and build relationships with partners in order to signpost and refer where appropriate. National Careers Service Partnership National Careers Service Derbyshire Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Louise Wilson, National Careers Service Team Leader louise.wilson@derbyshire.gov.uk Descrizionedellapratica: National Careers Service Careers Coaches are based within a number of adult education centres countywide, offering impartial careers guidance to Derbyshire residents. Weekly National Careers Service access point points ensure support is readily available. Enrolment sessions prior to courses starting give appropriate information, advice and guidance, ensuring that learners are enrolling on the right course for them, to suit their current abilities, needs and goals. This ensures the best experience for the learners and higher retention on the courses. Once learners are enrolled a Careers Coach will then complete a class visit to complete a review and if appropriate talk about progression options. Support is available via one-to-one appointments and workshop based employability activities as well as having regular access to the drop in service, telephone service and website. Consultation, communication and consideration is paid to the knowledge of Careers Coaches when DACES is programme and course planning as a part of ensuring that the learning offer meets local employers’ and learners’ needs. Panoramica: Il Derbyshire National Careers funziona in collabora con DACES in vari modi, offrendo il servizi presso centri di lavoro, biblioteche, centri per i bambini e centri di istruzione per adulti. Il sito web del National Career Service contiene strumenti interattivi ed è universalmente disponibile per le persone in tutte le fasi della loro carriera. Link alle risorse: https://nationalcareersservice.direct.gov.uk/ Ofsted report: http://bit.ly/2tMHtvA NCS on YouthInc: http://bit.ly/2uQB5n8 UK
  • 30. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 30 Prinicipali insegnamenti appresi: Quando una persona è dotata di strumenti adeguati, di supporto emotivo e viene guidata nella giusta direzione, è possibile raggiungerequalsiasiobiettivo. In questo caso l'obiettivo era l'occupazione, ma non solo, anche l'indipendenza, la soddisfazione, ildenaro, l'orgoglio. Lo sforzo cheabbiamo messo si trasferirà sull’intera vita dei partecipanti. Nuovo impiego - Miglior lavoro Free Entrepreneurship Association Gdańsk Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Karolina Klimkiewicz, pedagoga Panoramica: Formazione professionale di 350 persone, che hanno più di 30 anni, disoccupati, nella situazione più difficile del mercato del lavoro. Il progetto porta alla loro all'occupazione. Descrizione della pratica: Il Progetto è realizzato in partnership con la Camera di Commercio e l'Industria in Pomerania, l'Associazione Pomeraniana dei Trasportatori, la POLKAR Sp. z oo e la NOVA Foundation. La partecipazione è per persone che hanno più di 30 anni, vivono nel Voivodato di Pomorskie, sono disoccupati e appartengono a uno dei seguenti gruppi: •donee •disabili • over 50e • disoccupati di lungo corso • persone con scarse qualifiche professionali Le persone qualificate al programma riceveranno un supporto specializzato e individuale. La nostra sfera d'azione è completa, i punti principali sono: 1. Orientamento professionale con un piano individuale per ogni partecipante 2. Workshop su ricerca del lavoro 3. corsi / corsi di formazione compresi corsi per la patente di guida C o C + E, per operatori di escavatori, saldatore che utilizza il metodo MIG / MAG / TIG e molti altri. 4. Pratiche di lavoro pagato 5. Supporto individuale di un agente di collocamento 6. Supporto psicologico individuale 7. Assistente personale per persone con disabilità Link alle risorse: http://www.swp.gda.pl/?pg=1&lang=0 Poland
  • 31. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 31 Prinicipali insegnamenti appresi: In termini generali l’uso dell’IPAD ha prodotto questi risultati : • sviluppo dell’approccio multi/sensoriale: vista/ udito/ movimento, • crescita dell’attenzione attraverso la “grande” visualizzazione, • apprendimento collegato con la vita reale, • individualizzazionedei prodotti realizzati ed elevata socializzazione. Project Tabula, A Tablet to Learn Formazione'80 Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: MassimoNegarville, President Panoramica: Il progetto coniuga alfabetizzazione linguistica e alfabetizzazione digitale con un pubblico di migranti adulti in condizione di nulla o bassa capacità alfabetica. L’obiettivo del progettoTabula era verificare se, attraverso le molteplici funzioni dell’IPAD, i migranti coinvolti nei laboratori: 1. sviluppino una maggior motivazione per lo studio, 2. si sentano protagonisti attivi del percorso di apprendimento, 3. riescano ad acquisire una prima alfabetizzazione digitale, 4. migliorino l’apprendimento della lingua italiana. Descrizionedellapratica: Le ragioni di questo successo risiedono nel modello di organizzazione delle attività che il progetto ha saputo mettere in campo: • integrazione delle diverse professionalità degli operatori nella elaborazione e gestione dei percorsi formativi e delle modalità di approccio all’IPAD . Il progetto Tabula ha ottenuto il Label Europeo delle Lingue nel 2014. Gli adulti stranieri analfabeti in lingua madre o a bassa scolarità nei paesi di origine sono significativamente numerosi tra i migranti e la loro presenza nei corsi di apprendimento della lingua italiana pone problemi specifici di non facile soluzione. Per queste persone i tradizionali percorsi di formazione linguistica spesso non sono adeguati alle loro esigenze e, se l’approccio con la letto scrittura non riesce a coinvolgerli ed a motivarli, spesso abbandonano il corso Il crescente utilizzo delle TIC nella vita quotidiana genera marginalità ed esclusione delle persone culturalmente svantaggiate. Questa esclusione è particolarmente forte per le persone straniere a nulla/bassa scolarità per le quali la conoscenza e la capacità d’uso degli strumenti digitali è quasi del tutto assente. Il progetto Tabula si propone di utilizzare l’IPAD nella didattica per gli adulti stranieri in condizioni di analfabetismo/semianalfabetismo, in modo da: 1.aiutare il processo di lettura/scrittura, favorendo il miglioramento delle conoscenze alfabetiche 2. essere un modo divertente ed amichevole per familiarizzare con le ITC. Link alle risorse: http://www.formazione80.it ITALY
  • 32. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 32 Prinicipali insegnamenti appresi: •La tematica della segregazioneè facilmente trasmessa attraverso l'arte • I partecipanti sembrano apprezzareil fatto che una società multi-razziale possa condividerevaloricomuni e formarecongiuntamente una nazione. Aumentare la consapevolezza multiculturale National Institute for Youth and Lifelong Learning Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Ioanna Tagara, Trainer Panoramica: Aumentare laconsapevolezza multiculturale, unprogettoGrundtivg per sviluppare metodi innovativi per formare il formatore. Descrizionedellapratica: Ilquadro di Norman Rockwell "I nuovi bambini in vicinanza", 1967, èstato utilizzato come riferimento per avvicinarsi alla diversità razziale. Ildipinto mostra ciò che unisce e divide la comunità. La speranza è che ciò che è in comune e sarà più importante delle differenze. Link alle risorse: https://www.eap.gr/images/stories/pdf/e ke_artit.pdf Greece www.nrm.org
  • 33. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 33 Prinicipali insegnamenti appresi:  Rafforzamento delle capacità e competenze dello studente svantaggiato.  Miglioramento della capacità di lavorare in gruppo,  Accrescimento dell'autostima, della consapevolezza disé, finalizzati ad aver un ruolo attivo nella società Orti Sociali - Social Gardens UILDM SAVIANO – Italian Union Fighting Muscular Dystrophy Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: FrancescoCiccone, President Panoramica: L’attivitàè finalizzataall’inclusione socialedi soggetti con disabilità,che versanoinsituazioni di esclusione o emarginazione.Caratteristicaprincipaledell’attivitàè la creazione di orti adopera dei soggetti condisabilità, supportati davolontari edoperatori specializzati.La coltivazioneè apertaanche al contributodei cittadini, realizzandocosìunaconcreta possibilitàdi inclusione fra le Persone condisabilitàe il restodellacomunità Descrizionedellapratica: L’apprendimento di nuove abilità e competenze pratiche e teoriche costituisce un supporto per l’autonomia e l’autostima dei soggetti destinatari. Questa attività viene svolta attraverso l’orto- terapia, un metodo riabilitativo del disagio e della disabilità che appartiene all’ambito delle terapie occupazionali, consistente nell’incentivare, nel preparare e nell’affiancare il soggetto nella cura e nella gestione del verde, nella coltivazione di fiori, ortaggi ed altre piante. Prendersi cura di organismi vivi, possibilmente in gruppo, stimola il senso di responsabilità e la socializzazione. A livello fisico, sollecita l’attività motoria, migliora il tono generale dell’organismo e dell’umore, attenua stress e ansia. Scopi dell’orto-terapia sono l’acquisizione di abilità, autonomia e competenze, la stimolazione allo sviluppo delle capacità di interazione e partecipazione, il rafforzamento dell’autostima, l'accrescimento della capacità di lavoro in gruppo, l'inserimento lavorativo. Link alle risorse: www.uildmsaviano.it ITALY
  • 34. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 34 Prinicipali insegnamenti appresi:  Lo stroytelling come metodo è molto utile per aumentare l'autostima di personecon bassemotivazioni • Ilcorso ha incrementato le motivazionidi apprendimento dei partecipanti • Ilcorso ha incrementato la fiducia in se stessee la capacità di comunicazione dei partecipanti. Ciò li aiuta con il lavoro e le relazioni personali. Storytelling per le vittime di violenza domestica Folk Culture Centre Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Urve Gromov, head of department Urve.gromov@rahvakultuur.ee Panoramica: Molte donne hanno vissuto una violenza mentale o fisica. Il corso aiuta questo gruppo di destinatari atrovare unavia d'uscitadalla situazione. Lanarrazione come metodoaiuta a coinvolgere le vittime dellaviolenzanellaconversazione e li invitaa comunicare le lorostorie Descrizionedellapratica: Ilmetodo autobiografico (storytelling) attira la gente a comunicare, a raccontare le loro storie. La narrazioneaiuta le personea confrontarsicolmondo intorno a loro e con la comunità. Le storie parlano dell'esperienza di vita, delle conoscenzee dei valori, delle personecoinvolte. Almeno un terzo della donna di età superioreai 15 anni ha esperienza di violenza ad un certo punto della loro vita. Ilmetodo autobiografico (storytelling) può aiutare le vittime di violenza domestica ad accedere al sostegno e a fornireloro gli strumenti per poter uscire da questa situazione. Link alle risorse: www.rahvakultuur.ee http://www.rahvakultuur.ee/School_of_Stor ytelling_332 Estonia
  • 35. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 35 Prinicipali insegnamenti appresi: • necessità di coprire efficacemente un'ampia gamma di disabilità • Nessuna conoscenza preliminaredi tecnologia assistita • I partecipanti hanno riconosciuto il fatto che le tecnologie assistivepossono migliorare la propria vita e facilitare l'accesso a una più ampia gamma di opportunità sociali e professionali. Seminari di formazione KEK Anaptixi and Exelixi (Centre for Continuing Education “Development and Improvement” Leadership e Management  Insegnamento, apprendimento e valutazione  Risultati dell’apprendimento sul discente  Contatti: Dr. Konstantinos Katsoulis Panoramica: Workshopdi formazione in collaborazione conl'AssociazioneArcadia per gli svantaggiati. Descrizionedellapratica: Seminari di educazione degli adulti svantaggiatisull'uso delle tecnologie assistive. I partecipanti hanno avuto la possibilità di acquisireconoscenzesu: • libri in formato accessibile alle persone con disabilità visive, disabilità di apprendimento e altre disabilità fisiche che impediscono loro di leggere materiale stampato. • informazionisuiprodotti della tecnologia assistita e sulle attrezzaturedi riabilitazione • aumentare la capacità delle famiglie di acquisiree implementare strumenti efficaci e pratiche tecnologiche per l'assistenza e l'istruzione. Link alle risorse: Greece
  • 36. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 36 Appendici Nove Caratteristiche Protette REGNO UNITO Equality Act 2010 • Età • Genere, Identità di genere, paternità • Disabilità • Riassegnazione di genere • Matrimoni civili • Razza • Religione e credo • Orientamento sessuale • Gravidanza e maternità
  • 37. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 37 Checklist di uguaglianza, diversità e inclusione Questachecklistè unulteriore strumento(collegatoall'insegnamentoe all'apprendimento) pergli insegnanti e i professionistidautilizzare perauto-verificare lapropria pratica EDI.Sarebbe l’idealeperl'insegnanteutilizzaree completare questostrumentoprimadi iniziareatenere uncorsoo un programma.Un providerpotrebbe anche utilizzare questachecklistcome parte dell'osservazione dell'apprendimentoe dell'insegnamento - pervalutare come le tematoche EDIsonoincorporatoinunasessione e collegate alle opportunitàdi CPD, sviluppo professionale continuo Vautazione Iniziale/Inizio del corso (C.T.1, C.T.2) Che cosa è fatto bene - esempi Come potrebbe essere migliorato il piano delle lezioni? 1. Gli studenti sonocoinvolti neladefinire le proprie regole di base con unadiscussione sul perché questo siaimportante intermini di uguaglianza,diversitàe inclusione? 2. Gli studenti hannoavutooccasioni perdiscutere di eventuali ulteriori bisogni di supportoodi barriere all'apprendimento? 3. C'è stata un'occasione perun’attivitàdi ice breaking perfacilitare lacomunicazione e introdursi? 4. E’ previstaunavalutazione inziale? 5. Ci sonorisorse che devonoessere modificate / valutate a seguitodi quanto sopra? 6. Hai spiegatocosaci si aspettadagli studenti? - materiali,presenzaregolare,assegnazioni regolari e
  • 38. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 38 attivitàdi compiti a casa? 7. Hai creatoopportunità(nonsolonellavalutazione iniziale) peri discenti di discutere le loroesigenze, come imparano,i loro progressi, il piùspesso possibile? 8. Gli studenti sonoincoraggiati acontribuire a influenzare il contenutodelle sessioni,garantendonel contempoche i risultati dell'apprendimentoe gli obiettivi delcorsosianosoddisfatti? 9. Consenti atutti gli studenti di fornire unfeedbacksulle loroesperienzedel programmadi apprendimento? Comprensione della pratica inclusiva (C.T.3, C.T.4, C.T.5a-b) Che cosa è fatto bene - esempi Come potrebbe essere migliorato il piano delle lezioni? 1. Il programma di lavoroo il profilodel gruppodi apprendimentorispettanole date incui gli studenti nonpossonopartecipare ole festività? 2. Il contenutoè negoziatocongli studenti ,laddove sia opportuno? 3. Le riflessionie le valutazioni dellesessioniprecedenti sonoutilizzate perlapianificazione dellasettimana successiva?
  • 39. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 39 4. C'è unriepilogocongli studenti allafinedella sessione? 5. Il profilodel gruppodi apprendimentoè aggiornato? 6. Includi differenti metodidi insegnamentoe apprendimento, nonsoloperriconoscere le modalità di apprendimentodaparte di diversi studenti con diversi background,maanche peroffrire loro opportunitàdi apprendere inmodi nuovi? 7. Utilizzi unlinguaggioinclusivoe unavastagamma di risorse,materiali e attivitàdi apprendimento,tracui esperienze personalidi vita? 8. Sonoincoraggiati i piccoli gruppodi lavoro? 9. Sonoincoraggiati l'apprendimentoe il sostegnotra pari? 10. Viene mostrataladifferenziazione (approccio inclusivodi apprendimentoe insegnamento) offrendo varie attivitàpersoddisfare le esigenze individualidi apprendimentoe perriconoscere le variazioni nei livelli di comprensioneodi ritmodi apprendimento? 11. Viene adottataladifferenziazione (approccioinclusivo di apprendimentoe insegnamento) offrendouna vasta gammadi attivitàpersoddisfare le esigenze e gli interessi dei singoli studenti?
  • 40. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 40 12. Viene consentitoagli studenti di discutere deimateriali didattici inrelazionealle questioni di uguaglianza, diversitàe inclusione?(Adesempio,lalinguainun articolostereotipizzale donne?Le immagini inun documentarioindicanosolounlatodi unastoria?) 13. Viene introdottounaspettoculturale piùampioal tuo insegnamento, come adesempio,ceramiche provenienti daaltre culture,tradizioni culturali ofeste religiose, ades.Capodannocinese? 14. Viene considerataladiversitànel contenutodelle sessioni?Adesempio,uncorsodi musicaesamina l'operadi compositori maschili e femminili e di musica di origini e stili culturali diversi che fannopresasu diverse categorie di età 15. Sonoinclusi riferimenti aunaserie di stili di vita diversi?Adesempio,uncorsodi assistenzaper l'infanziache esploraproblemi che interessanodiversi gruppi inbase ai lorobackgroundculturali,ecc. 16. Vengonofornite opportunitàagli studentidi discuterei lorobisogni di supportoall'apprendimento - e vengono seguiti? 17. Viene fornitounsupportoperl'apprendimento secondole esigenzedegli studenti,ades.caratteri grandi per unallievocon disabilitàvisive e apparecchiature di registrazione richiestedaunalunno con dislessia?
  • 41. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 41 18. Sonoprevisti visitatori/relatori dadiversigruppi? Valutazione (C.T.5c-d,C.T.6) Che cosa è fatto bene - esempi Come potrebbe essere migliorato il piano delle lezioni? 1. Viene accertato che la valutazione siagiustae non discriminatoria?Sonostate adottate adeguate misure pereliminare le barriereallavalutazioneper soddisfare le esigenze individuali degli studenti? 2. Viene accertato che la valutazione siainclusivaper soddisfare le esigenze individuali degli studenti? 3. Viene accertato che le opportunitàdi valutazionealla pari pergli studenti sianosviluppatee utilizzate in modoefficace? 4. Viene accertato che i discenti sianoingradodi valutare autonomamentelapropriapratica? 5. Viene accertato che ai discenti venganodati feedback inmodo tempestivi inmodocostruttivo? 6. Viene accertato che i piani di valutazioneincludano obiettivi SMART?
  • 42. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 42 7. Si assicura che sianofissati obiettivi di apprendimento chiari e che gli studenti li capiscanoe progrediscano versodi loro? 8. Viene accertato che il pianoformativoincludano riflessioni e momenti peri feedback pergli studenti? 9. Viene accertato che i feedbacksianodati individualmentee appropriatamente atutti gli studenti? 10. Viene accertatoche ci siauna riformulazione perle domande noncomprese dagli studenti? 11. Viene usataunalinguaappropriataperlavalutazione - nongergale? Uso delle Risorse (C.T.5b) Che cosa è fatto bene - esempi Come potrebbe essere migliorato il piano delle lezioni? 1. Viene accertato che le risorse sianoadattate per soddisfare le esigenze individuali di tutti gli studenti, ad esempioforbici,cartacolorataecc.? 2. Viene accertato che i materiali scritti sianocontrollati peri livellidi alfabetizzazione delgruppoe se sono gergali?
  • 43. Leadership e Management Pratica di insegnamento, apprendimento e valutazione Risultati dell’apprendimento sul discente 43 3. È stato identificatounsupporto specialistico?Incaso affermativo,qualiazioni avete intrapreso? 4. Viene accertato che le risorse sianodisponibili e accessibili pertutti i discenti ades.se gli studenti sono invitati afare una ricerca suInternet,hannotutti accessoallatecnologia? 5. Le risorse sonodisponibili indiversi formati,ades. elettronica, cartaceo? 6. Viene accertato che ci siaun buonutilizzodellospazio biancoe delle immagini infogli di lavoroofogli informativi? 7. Viene accertato che ci sianobuone immagini positive, di diverse culture,maschi e femmine,ecc? 8. Gli eventi culturali si celebranoil piùpossibile?E’ opportunofarlo? 9. Gli studenti vengonovisti come risorsail piùpossibile - utilizzandole propriecompetenzee esperienze? 10. Le risorse dellavitareali vengonoutilizzate perquanto possibile,ades.lingue - utilizzodi materiali nativi?