SlideShare a Scribd company logo
14° CONVEGNO
         PATOLOGIA IMMUNE E MALATTIE ORFANE 2010
                        Torino, 20-22 gennaio 2011



Trattamento con GH nella sindrome di Noonan: pro e contro




       Patrizia Matarazzo (Torino)

   SCDU Endocrinologia-Diabetologia
  Ospedale Infantile Regina Margherita
La Sindrome di Noonan

                           ETEROGENEITA’ CLINICA

Bassa statura
Aspetto tipico del volto
Sordità
Problemi visivi
Cardiopatia congenita: stenosi valvolare polmonare, cardiomiopatia ipertrofica
Deformità toracica. Linfedema. Ipertermia maligna.
Diatesi emorragica; splenomegalia.                                    da Romano A: Pediatrics 2010

Criptorchidismo
Disabilità nell’apprendimento; ipotonia poi iperattività; difficoltà nell’alimentarsi da
lattanti

Incidenza: 1:1000-2500 nati vivi
Eredità autosomica dominante, ma sporadica nel 60% dei casi
La Sindrome di Noonan


                                  ETEROGENEITA’ GENETICA

PTPN11 gene mutations sul braccio lungo del cromosoma 12 (circa 50% dei casi)
K-ras/MAPK mutations (1-3%)
SOS1 mutations (10%)
RAF1 mutations (3-17%)                      20-25% dei casi

MEK1 mutations



                         La diagnosi di NS è solo clinica in molti casi!
                         Fenotipo faciale tipico + almeno 2 degli altri segni




MAPK = mitogen-activated protein kinase
La Sindrome di Noonan


      ETEROGENEITA’ NEGLI ASPETTI INTELLETTIVI,
                      PSICOLOGICI E SOCIALI

Ritardo mentale lieve: 1/3 dei soggetti
Disturbi del comportamento
Disturbi dell’attenzione/iperattività
Problemi di competenza sociale e di comunicazione
Problemi di percezione emotiva di sé e degli altri e di verbalizzazione dei
sentimenti “no words for feelings” (alexitimia)
Ridotta vita sociale ma qualità di vita “soddisfacente”
Disturbi psichiatrici rari (case reports) in genere in soggetti con ritardo mentale


                                             Verhoeven W. Am J Med Genet Part A 2008; 146A: 191-196
                                             Wingbermuhle E. Horm Res 2009; 72 (Suppl 2): 15-23
La Sindrome di Noonan
                              LA CRESCITA SPONTANEA
Alla nascita, peso e altezza normali
Durante l’infanzia, ritardo di età ossea di circa 2 anni
Possibile ritardo puberale (più frequente nei maschi)
Statura definitiva : 145-162.5 cm nei maschi e 135-151 cm nelle femmine, i più alti si collocano a -2 sds
rispetto alla popolazione generale




             FEMMINE                                                        MASCHI
La Sindrome di Noonan
                   PROBLEMATICA DEL TRATTAMENTO CON
                             ORMONE DELLA CRESCITA

•Patogenesi della bassa statura

                                          in termini di velocità di crescita
•Risultati del trattamento                in termini di statura definitiva
                                          sugli aspetti metabolici

•Rischi del trattamento                   GH e cuore
                                          GH e tumori


                                          FDA

• La normativa attuale:                   EMEA
                                          AIFA


                                          problematiche di salute del bambino/a
• Chi trattare con GH e perché            aspetto psicologico del bambino/a
                                          motivazione della famiglia
La Sindrome di Noonan

                   PATOGENESI DELLA BASSA STATURA


Disfunzione dell’asse GH-IGF: GHD classico (raro); neurosecretory dysfunction;
IGF ridotte (specie nelle NS PTPN11 pos.)


Insensibilità al GH : la mutazione PTPN11/SHP-2 causa modesta resistenza al
GH attraverso un difetto di segnale post-recettoriale (in vitro)


Problemi associati: cardiopatia, ipotiroidismo in tiroidite autoimmune, alterazioni
del timing puberale (pubertà tarda)


Parziale displasia scheletrica: tronco sproporzionato rispetto agli arti, scoliosi,
cifosi, sinostosi radio-ulnare
La Sindrome di Noonan

                      RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH



Limiti degli studi:
Studi osservazionali o case reports
Non studi randomizzati caso-controllo
I controlli sono i vecchi pazienti non trattati con GH
Eterogeneità delle casistiche (medico che fa diagnosi, quadro clinico più o meno
evidente, età alla diagnosi, età all’inizio del trattamento)
Dose di GH impiegata e durata del trattamento
Interpretazione dei risultati non uniforme (SDS HV, SDS H, ∆SDS H, curve di
crescita della popolazione generale o curve specifiche per la NS).
La Sindrome di Noonan
                        RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH
           Romano A. Noonan Syndrome: clinical features, diagnosis, and management guidelines.
                            Pediatrics 2010; Vol. 126 N° 746-759; Oct 2010
                                                       4,


Ross J. Factors influencing the one- and two-year growth response in children treated with growth hormone: analysis
            from an observational study. Int J Pediatr Endocrinol. 2010;2010:494656. Epub 2010 Oct 12.


    Binder G Response to growth hormone in short children with Noonan syndrome: correlation to genotype..
                           Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:52-6. Epub 2009 Dec 22.



                     Dahlgren J. GH therapy in Noonan syndrome: Review of final height data.
                             Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:46-8. Epub 2009 Dec 22

    Ranke MB. Noonan syndrome: growth to growth hormone - the experience of observational studies.
                       Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:36-40. Epub 2009 Dec 22


              Savage MO Abnormal growth in noonan syndrome: the challenge of optimal therapy.
                             Pediatr Endocrinol Rev. 2009 Jun;6 Suppl 4:523-8


  Romano AA Growth response, near-adult height, and patterns of growth and puberty in patients with noonan
  syndrome treated with growth hormone. J Clin Endocrinol Metab. 2009 Jul;94(7):2338-44. Epub 2009 Apr 28.



                        Castinetti F Noonan's syndrome and growth hormone treatment
                               Ann Endocrinol (Paris). 2008 Sep;69 Suppl 1:S2-5
La Sindrome di Noonan
                         RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH

  Padidela R Abnormal growth in noonan syndrome: genetic and endocrine features and optimal treatment.
                             Horm Res. 2008;70(3):129-36. Epub 2008 Jul 29

   Noordam C Long-term GH treatment improves adult height in children with Noonan syndrome with and without
                       mutations in protein tyrosine phosphatase, non-receptor-type 11.
                         Eur J Endocrinol. 2008 Sep;159(3):203-8. Epub 2008 Jun 18.

 Raaijmakers R Response to growth hormone treatment and final height in Noonan syndrome in a large cohort of
                                        patients in the KIGS database.
                              J Pediatr Endocrinol Metab. 2008 Mar;21(3):267-73

Walton-Betancourth S Excellent growth response to growth hormone therapy in a child with PTPN11-negative Noonan
        syndrome and features of growth hormone resistance. J Endocrinol Invest. 2007 May;30(5):439-41


           Osio D Improved final height with long-term growth hormone treatment in Noonan syndrome.
                                      Acta Paediatr. 2005 Sep;94(9):1232-7.

   Binder G PTPN11 mutations are associated with mild growth hormone resistance in individuals with Noonan
                 syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2005 Sep;90(9):5377-81. Epub 2005 Jun 28.


 Ferreira LV PTPN11 (protein tyrosine phosphatase, nonreceptor type 11) mutations and response to growth hormone
                                     therapy in children with Noonan syndrome.
                         J Clin Endocrinol Metab. 2005 Sep;90(9):5156-60. Epub 2005 Jun 14.


Brown DC Growth hormone therapy in Noonan's syndrome: non-cardiomyopathic congenital heart disease does not
                                   adversely affect growth improvement.
                             J Pediatr Endocrinol Metab. 2002 Jun;15(6):851-2
La Sindrome di Noonan
                          RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH

 Noordam K The relationship between clinical severity of Noonan's syndrome and growth, growth hormone (GH)
         secretion and response to GH treatment. J Pediatr Endocrinol Metab. 2002 Feb;15(2):175-80



  Noordam C Bone mineral density and body composition in Noonan's syndrome: effects of growth hormone
                       treatment. J Pediatr Endocrinol Metab. 2002 Jan;15(1):81-7




.Noordam C Growth hormone treatment in children with Noonan's syndrome: four year results of a partly controlled
                                trial. Acta Paediatr. 2001 Aug;90(8):889-94


MacFarlane CE Growth hormone therapy and growth in children with Noonan's syndrome: results of 3 years' follow-up.
                               J Clin Endocrinol Metab. 2001 May;86(5):1953-6.




                   Kirk JM Short stature in Noonan syndrome: response to growth hormone therapy.
                                          Arch Dis Child. 2001 May;84(5):440-3.
STUDIES ON GH THERAPY IN NS   RISULTATI A BREVE TERMINE
La Sindrome di Noonan
RISULTATI A BREVE TERMINE




                 Prepubertal gain in height SDS in
                 all patients with Noonan syndrome
                 according to Noonan reference
                 values. Results are expressed as
                 mean+SEM for the number of
                 patients in parentheses. * p50.001
                 compared with height at start of
                 GH treatment

                Osio D. Acta Paed 2005; 94: 1232-37
La Sindrome di Noonan
                              RISULTATI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Short stature in Noonan Syndrome: Results of growth hormone treatment in KIGS. Barto J Otten, Kees Noordam.
In Growth Hormone therapy in Pediatrics-20 years of KIGS, Ranke MB, Price DA, Reiter EO eds; pp 347-355




                                                  429 NS

          85 trattati con GH                                                38 stature adulte definitive
               per 3 anni                                                          (19 M, 19 F)


   HV 4.8 (t 0’)      7.3 (t 1)       5.9 (t 2)

  HSDS                   t0          t1           t2         t3            HSDS             t0                NAH
  PRADER                 -3.6        -3.1         -2.8       -2.4          PRADER          -3.5           -2.4
  NOONAN                 -1.2        -0.6         -0.3       -0.2          NOONAN -1.1                        0.0


                                                                                     KIGS (Pfizer Endocrine Care)
La Sindrome di Noonan
                                    RISULTATI A BREVE TERMINE
 Factors Influencing the One- and Two-Year Growth Response in Children Treated with Growth Hormone: Analysis
 from an Observational Study. Judith Ross,1* Peter A. Lee,2 Robert Gut,3 and John Germak3
 Int J Pediatr Endocrinol. 2010; 2010: 494656

Children with short stature associated with Noonan syndrome (NS): 79 pazienti (58 M, 21 F)


                  Age, yr                               9.6 ± 3.76
                  HSDS                                  −2.7 ± 0.70

                  IGF-I SDS                             −2.8 ± 1.27
                  Bone age, yrs                         8.0 ± 3.75
                  Baseline GH dose,                     0.33
                  mg/kg/wks
                  Peak GH, ng/mL                        10.8 ± 9.13

                  Baseline HSDS (males)                 −2.6 ± 0.69

                  Baseline HSDS (female)                −2.9 ± 0.69
                                                                          ANSWER Program Registry (Novo)
La Sindrome di Noonan

                                   RISULTATI A BREVE TERMINE

 Factors Influencing the One- and Two-Year Growth Response in Children Treated with Growth Hormone: Analysis
 from an Observational Study. Judith Ross,1* Peter A. Lee,2 Robert Gut,3 and John Germak3
 Int J Pediatr Endocrinol. 2010; 2010: 494656



Children with short stature associated with Noonan syndrome (NS): 79 pazienti (58 M, 21 F)


Risultati di 2 anni di trattamento con GH nella NS:

-non differenze tra M e F

-∆HSDS significativamente maggiore nei pazienti più giovani a inizio terapia

-∆HSDS a 1 anno: 0.4 sds

-∆HSDS alla fine dei 2 anni: 0.6 sds



                                                                          ANSWER Program Registry (Novo)
La Sindrome di Noonan
                  RISULTATI A LUNGO TERMINE: STATURE FINALI
                         Pediatrics 2010; Vol. 126 N° 746-759; Oct 2010
                                                     4,
        Noonan Syndrome: clinical features, diagnosis, and management guidelines.
  Romano A, Allanson J, Dahlgren J, Gelb B, Hall B, Pierpont , Roberts A, Robinson W, Takemoto C,
                                            Noonan J.

Reference     Patients, n    Baseline      Baseline      GH dose          Duration       Delta Height       Height
              (n, Females)    Age, y        SDS          mg/kg/wk         Therapy, y       SDS              Gain
                                                                                                        Near Final Hight


 Municchi           4 (4)       13.5         (–0.6)      0.19 for 1 y,        3.5          (0.48)             NA
  1995                                                    then 0.31
 Kirk 2001         10 (4)        12        –3.1 (–0.7)       0.30             5.3                           3.1 cm
 Osio 2005        18 (11)    8.6 (boys),   –2.9 (–0.3)     0.23 (n =          7.5           1.7            13 cm
                             7.7 (girls)                  10), 0.46 (n                                  (boys), 9.8
                                                         = 15) for 2 y,                                 cm(girls)
                                                          then dose
                                                           titrationb
Raaijmakers       24 (NA)      10.2          –3.24            0.24           7.59        0.61 (0.97)       4-5 cm.
 KIGS 2008                   (median)      (median)        (median         (median)
                                                            [range:
                                                          0.17–0.77])
 Noordam           29 (8)        11        –2.8 (0.0)        0.35         6.4 (median)    1.3 (1.3)        9.5 cm
   2008                                                                                                  (boys), 9.0
                                                                                                          cm (girls)
 Romano           65 (30)       11.6          –3.5           0.33             5.6           1.4            10.9 cm
  2009                                                                                                    (boys) 9.2
                                                                                                          cm (girls)
La Sindrome di Noonan
               RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH

.Risultati:
-guadagno in H varia da 0.6 a 2 sds ( = 4-13 cm) e dipende soprattutto dall’età
di inizio del trattamento (più precoce il trattamento, migliori i risultati) e
dall’età di inizio della pubertà (più tardiva la pubertà, migliori i risultati)

-nessuno studio documenta una correlazione tra dose impiegata e guadagno
in H definitiva

-non correlazione tra guadagno in H definitiva e presenza della mutazione
PTPN11

-i maschi guadagnano più delle femmine, verosimilmente per una più lenta
progressione dei caratteri puberali (che in alcuni è dovuta alla disfunzione
testicolare)




            Dahlgren J. Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:46-8. Epub 2009 Dec 22.
La Sindrome di Noonan
              RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH

Risultati:
-discrepanza nei risultati dipende dalla diversa selezione dei pazienti e metodi
di valutazione applicati: nel KIGS diagnosi effettuata da Clinici Pediatri, negli
altri 2 studi da Genetisti o Endocrinologi esperti nella NS; nel KIGS H inizio
terapia era più compromessa che negli altri 2 studi; compliance al trattamento
migliore nello studio svedese; età all’inizio del trattamento sembra il fattore
prognostico più importante

-non segnalato peggioramento della cardiopatia

-non segnalato peggioramento della scoliosi

-nello studio svedese, 1 paziente ha sviluppato un linfoma dopo 3 anni di
trattamento con GH (peraltro reintrodotto dopo la remissione di malattia)




          Westphal O. Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:41-5. Epub 2009 Dec 22.
La Sindrome di Noonan

                 RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH

                           ASPETTO METABOLICO



Hb1, trigliceridi, colesterolo non si modificano in 3 anni di trattamento (McFarlane 2001)




BMD a livello corticale migliora nei 2 anni di trattamento rispetto al valore basale.
Massa magra e contenuto di acqua libera corporea aumentano nei primi 3 mesi di
trattamento con GH e poi poco successivamente. La % di massa grassa decresce
nei primi 6 mesi (effetto lipolitico) poi ri-aumenta (Noordam 2002)
La Sindrome di Noonan
                         RISCHI DEL TRATTAMENTO CON GH

GH e cuore: a breve termine, il GH ha effetto positivo sul cuore attraverso il rilascio di ossido
nitrico (NO), che mantiene normale reattività vascolare e normali resistenze vascolari periferiche.
Sul lungo termine, o per dosi elevate, il GH può indurre ispessimento della parete ventricolare o
aumentata incidenza di eventi cardiaci acuti

2 studi prospettici caso-controllo (NS trattate con GH e non) NON hanno documentato differente
progressione della cardiopatia tra i 2 gruppi né maggiore incidenza di eventi acuti

Negli studi di sorveglianza post-marketing, il KIGS negli 85 NS trattati con GH ha segnalato 7 eventi
cardiaci avversi (1 cianosi, 3 aritmie, 1 angina pectoris, 1 severa ipertrofia VS, 1 severa
cardiomiopatia necessitante il trapianto cardiaco), ritenendo peraltro “poco probabile” la
correlazione tra questi eventi e la terapia con GH.


 Nei soggetti con NS affetti da cardiomiopatia severa (spessore parete ventricolare > 1
 cm) è SCONSIGLIATO l’impiego del GH.
 Nei soggetti con mutazione RAF1 è preferibile non impiegarlo per rischio di
 cardiopatia severa evolutiva
 I soggetti con NS e cardiopatia sottoposti a trattamento con GH vanno attentamente
 e regolarmente monitorizzati sotto il profilo clinico, ECGrafico ed ecocardiografico
 (ogni 6 mesi durante il trattamento, 1 volta/anno nei 3 anni successivi)

                                                               Noordam C. Horm Res 2009; 7 (Suppl 2): 49-51
La Sindrome di Noonan

                     RISCHI DEL TRATTAMENTO CON GH
  Le persone con NS sembrano esposte a maggior rischio di neoplasie
Mutazioni germinali dei geni RAS-MAP costituiscono un pathway mitogeno
iperattivo, che si traduce in un rischio aumentato di sviluppare tumori.


       I soggetti affetti da NS hanno una maggiore incidenza di leucemia
       mielomonocitica giovanile (JMML) che peraltro decorre con
       andamento più benigno (regressione spontanea) che nei soggetti
       non-Noonan (30 neonati descritti con NS e PTPN11 pos), LLA,
       LMA.
       Altri tumori segnalati sporadicamente nella NS: Neuroblastoma,
       rabdomiosarcoma, tumori testicolari (1 carcinoma, 1 seminoma, 1
       t. cellule del Sertoli), carcinoma mammario

      Mortalità nella NS è dovuta alle cardiopatie complesse (ipertrofia
      miocardica), alla linfopatia severa e sue complicanze, alle neoplasie



                                                Hasle H. Horm Res 2009; 7 (Suppl 2): 8-14
Fattori di rischio per sviluppo di tumori in
                           soggetti trattati con GH


Trattamento            Precedenti        Chemio e/o            Sindromi genetiche
con GH                 Neoplasie         radioterapia          o alterazioni
                                                               cromosomiche


                                                        S. Fanconi, S. Down,
             Retinoblastoma,T.Wilm’s,                   Carney complex, NF1,
             LLA, tumori SNC                            Noonan

                                     4-45 Gy LH         Ca. mammella


                                Ciclofosfamide Clorambucil

Non sussiste un rischio aggiuntivo di sviluppare una leucemia de novo in
soggetti trattati con GH che non abbiano fattori di rischio predisponenti

Rischio aumentato di Ca. colo-rettale (Swerdlow and Coll.   2002),   correlazione tra
livelli di IGF e Ca. mammella, prostata, polmone; LH
La Sindrome di Noonan

                 LA NORMATIVA ATTUALE SUL TRATTAMENTO CON GH
            The pediatric indications for recombinant human GH approved by:

•FDA (the United States Food and Drug Administration) include treatment of children with
growth failure due to GH deficiency; children with short stature associated with Noonan
syndrome (NS), Turner syndrome (TS), and Prader-Willi syndrome (PWS); children with short stature born
small for gestational age (SGA) who have not reached normal growth range by age 2–4 years; short stature with
homeobox-containing gene deficiency; children with chronic renal insufficiency; children with idiopathic short
stature (ISS) who are >2.25 standard deviations (SD) below the mean in height and who are unlikely to catch up in
height .


                                         GHD, sindrome di Turner citogeneticamente dimostrata
•AIFA, nota 39:                               deficit staturale nell’insufficienza renale cronica
                                         soggetti prepuberi affetti dalla sindrome di Prader Willi
                                       Small for Gestational Age con età uguale o superiore a 4 anni


  Età evolutiva
  In soggetti con caratteristiche clinico-auxologiche in accordo con il punto I e con
  normale secrezione di GH (punto II), la terapia può essere effettuata solo se
  autorizzata dalla Commissione Regionale preposta alla sorveglianza epidemiologica
  ed al monitoraggio dell’appropriatezza del trattamento con GH.
La Sindrome di Noonan

                 LA NORMATIVA ATTUALE SUL TRATTAMENTO CON GH

                                EMEA (European Medicines Agency)

                               Update on somatropin-containing medicines
                             Review of somatropin officially started (16.12.2010)

   The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has started a
   review of the safety of somatropin-containing medicines authorised centrally or by national procedures in the
    European Union (EU). The CHMP will look into all available data on somatropin to reassess the benefit-risk
                                              balance of these medicines.
 While this review is ongoing, the CHMP confirms that there is no immediate concern. However, prescribers are
reminded to strictly follow the indications and the approved doses. The maximum recommended dose of
             50 µg/kg weight/day for somatropin-containing medicines should not be exceeded.
  Somatropin is a human growth hormone, manufactured using recombinant DNA technology. It is used to treat a
 number of conditions associated with a lack of growth hormone and short stature. This includes children who fail
             to grow due to a lack of growth hormone, Turner syndrome or chronic renal insufficiency.
   This review was initiated further to information received from the French medicines agency on a long-term
 epidemiological study in patients treated during childhood for idiopathic lack of growth hormone and idiopathic or
gestational short stature with somatropin-containing medicines. The study results suggest an increased risk of
    mortality with somatropin therapy compared with the general population. This study on the safety and
    appropriateness of growth hormone treatments is funded by the European Commission and conducted by a
    European consortium of paediatric endocrinologists, epidemiologists and biostatisticians, involving eight EU
                 countries. The study is still ongoing and further results are expected in the future.
                             Further updates on this review will be made as appropriate
La Sindrome di Noonan

                   CHI TRATTARE CON GH E PERCHE’

                          OCCORRE VALUTARE:


•Problemi medici associati: tipo di cardiopatia, scoliosi, tipo di mutazione,
                            predisposizione alle neoplasie:


•Problemi psicologici, comportamentali, intellettivi del bambino:
     come vive la sua condizione di bassa statura, come questa interferisce
     negativamente sul proprio self-esteem, sui rapporti col gruppo dei “pari”:


•Aspettative della famiglia sulla statura del figlio/a, motivazione al
  trattamento, conoscenza dei limiti dei risultati, consapevolezza dei rischi:
La Sindrome di Noonan

                          CONCLUSIONI 1. I PRO


 •Il trattamento con ormone della crescita migliora la velocità di crescita negli anni
 della pre-pubertà dove il disagio psicologico è maggiore. La risposta è massimale
 nei primi 2 anni di trattamento. Il fattore predittivo più importante di risposta al
 trattamento con GH è l’età di inizio (comunque dopo i 5 anni).


•Il trattamento con ormone della crescita corregge la bassa statura adulta definitiva.
Il guadagno in termini di altezza definitiva è di 4-10 cm dopo 5-7 anni di terapia a
dosi farmacologiche


•Sotto il profilo metabolico il trattamento con GH non sembra aumentare il rischio di
diabete né di dislipidemia.
La Sindrome di Noonan

                         CONCLUSIONI 2. I CONTRO

•Limiti: studi su casistiche piccole, non caso-controllo, non randomizzazione,
diagnosi è spesso solo clinica (possibili errori), studi short-term

•Guadagno in termini di altezza definitiva è di 4-10 cm dopo 5-7 anni di
terapia a dosi farmacologiche

•Possibili rischi in termini di peggioramento della cardiopatia. E’
comunque controindicato nei soggetti con cardiomiopatia ipertrofica
severa. Occorre una sorveglianza cardiologica (visita, ECG, Ecocardio)
stretta e prolungata

•Possibili rischi in termini di sviluppo neoplasie (rischio intrinseco alla NS,
rischio specifico del GH).
La Sindrome di Noonan

           CONCLUSIONI 3. COME COMPORTARSI

•In attesa di studi più controllati, nella pratica clinica occorre valutare caso per
caso l’indicazione/opportunità del trattamento con GH, tenendo conto degli aspetti
fisici (cardiopatia, scoliosi, problemi ematologici), genetici (tipo di mutazione, se
nota), emotivi, intellettivi, sociali del bambino e della sua famiglia


 •Come spesso avviene nelle malattie rare, la scelta deve essere “condivisa”,
 “negoziata” tra medico, famiglia, minore e deve scaturire dal bilancio dei pro e dei
 contro e delle motivazioni, paure, aspettative di queste tre figure protagoniste.
GRAZIE A VOI PER L’ATTENZIONE E GRAZIE AI MIEI COLLEGHI!
La Sindrome di Noonan

         NOSTRA CASISTICA
                               H adulta 158 cm
          A.D.




 GH


GH dopo GHRH+Arg:
  picco 2.35 ng/ml
   IGF: 87 ng/ml
La Sindrome di Noonan
                               NOSTRA CASISTICA

                        P.Y.




                                                     GH+LHRH-a
                    GH+LHRH-a




GH dopo Arginina: picco 9.9 ng/ml
GH dopo Clonidina: picco 22 ng/ml
         IGF: 129 ng/ml




                   Gene PTPN11: mutazione Tyr63Cys
La Sindrome di Noonan
                         NOSTRA CASISTICA

             Gene PTPN11: mutazione Tyr63Cys.
                        P.S.




                                                GH
                 GH


GH dopo Arginina: picco 7.7 ng/ml
GH dopo Clonidina: picco 12 ng/ml
        IGF: 55.2 ng/ml

More Related Content

What's hot

HBase internals
HBase internalsHBase internals
HBase internals
Matteo Bertozzi
 
Isomorphism in Nahua dialectal morphology
Isomorphism in Nahua dialectal morphologyIsomorphism in Nahua dialectal morphology
Isomorphism in Nahua dialectal morphology
Mitsuya Sasaki
 
Apache HBase™
Apache HBase™Apache HBase™
Apache HBase™
Prashant Gupta
 
Accelerating Shuffle: A Tailor-Made RDMA Solution for Apache Spark with Yuval...
Accelerating Shuffle: A Tailor-Made RDMA Solution for Apache Spark with Yuval...Accelerating Shuffle: A Tailor-Made RDMA Solution for Apache Spark with Yuval...
Accelerating Shuffle: A Tailor-Made RDMA Solution for Apache Spark with Yuval...
Spark Summit
 
Ceph on arm64 upload
Ceph on arm64   uploadCeph on arm64   upload
Ceph on arm64 upload
Ceph Community
 
Triplewave: a step towards RDF Stream Processing on the Web
Triplewave: a step towards RDF Stream Processing on the WebTriplewave: a step towards RDF Stream Processing on the Web
Triplewave: a step towards RDF Stream Processing on the Web
Daniele Dell'Aglio
 
Continuous Integration and Deployment Patterns for Magento
Continuous Integration and Deployment Patterns for MagentoContinuous Integration and Deployment Patterns for Magento
Continuous Integration and Deployment Patterns for Magento
AOE
 
Jay Kreps on Project Voldemort Scaling Simple Storage At LinkedIn
Jay Kreps on Project Voldemort Scaling Simple Storage At LinkedInJay Kreps on Project Voldemort Scaling Simple Storage At LinkedIn
Jay Kreps on Project Voldemort Scaling Simple Storage At LinkedIn
LinkedIn
 
Big data
Big dataBig data
Binder2_Redacted-August-2020.pdf
Binder2_Redacted-August-2020.pdfBinder2_Redacted-August-2020.pdf
Binder2_Redacted-August-2020.pdf
ApexBasnet
 
HazelCast
HazelCastHazelCast

What's hot (11)

HBase internals
HBase internalsHBase internals
HBase internals
 
Isomorphism in Nahua dialectal morphology
Isomorphism in Nahua dialectal morphologyIsomorphism in Nahua dialectal morphology
Isomorphism in Nahua dialectal morphology
 
Apache HBase™
Apache HBase™Apache HBase™
Apache HBase™
 
Accelerating Shuffle: A Tailor-Made RDMA Solution for Apache Spark with Yuval...
Accelerating Shuffle: A Tailor-Made RDMA Solution for Apache Spark with Yuval...Accelerating Shuffle: A Tailor-Made RDMA Solution for Apache Spark with Yuval...
Accelerating Shuffle: A Tailor-Made RDMA Solution for Apache Spark with Yuval...
 
Ceph on arm64 upload
Ceph on arm64   uploadCeph on arm64   upload
Ceph on arm64 upload
 
Triplewave: a step towards RDF Stream Processing on the Web
Triplewave: a step towards RDF Stream Processing on the WebTriplewave: a step towards RDF Stream Processing on the Web
Triplewave: a step towards RDF Stream Processing on the Web
 
Continuous Integration and Deployment Patterns for Magento
Continuous Integration and Deployment Patterns for MagentoContinuous Integration and Deployment Patterns for Magento
Continuous Integration and Deployment Patterns for Magento
 
Jay Kreps on Project Voldemort Scaling Simple Storage At LinkedIn
Jay Kreps on Project Voldemort Scaling Simple Storage At LinkedInJay Kreps on Project Voldemort Scaling Simple Storage At LinkedIn
Jay Kreps on Project Voldemort Scaling Simple Storage At LinkedIn
 
Big data
Big dataBig data
Big data
 
Binder2_Redacted-August-2020.pdf
Binder2_Redacted-August-2020.pdfBinder2_Redacted-August-2020.pdf
Binder2_Redacted-August-2020.pdf
 
HazelCast
HazelCastHazelCast
HazelCast
 

Similar to Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-torino gennaio 2011-14à conv

Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10iva martini
 
Trimarchi c
Trimarchi cTrimarchi c
Trimarchi cimartini
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 
L'andrologo e il benessere sessuale maschile
L'andrologo e il benessere sessuale maschileL'andrologo e il benessere sessuale maschile
L'andrologo e il benessere sessuale maschile
Admin Esanum IT
 
Hungtinton Disease
Hungtinton DiseaseHungtinton Disease
Hungtinton Disease
Luca Palmieri
 
Ipotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanzaIpotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanza
michelezini
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
CentroMalattieRareFVG
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
cmid
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Merqurio
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Merqurio
 
Rivisto sindrome di_down_aspetti_genetici v
Rivisto sindrome di_down_aspetti_genetici vRivisto sindrome di_down_aspetti_genetici v
Rivisto sindrome di_down_aspetti_genetici vimartini
 
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Aich Roma Onlus
 
Depressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumDepressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partum
Angelo Bruschi
 
22 febbraio rev2.2
22 febbraio rev2.222 febbraio rev2.2
22 febbraio rev2.2
Giovanna Ballerini
 

Similar to Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-torino gennaio 2011-14à conv (20)

Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10
 
Fabbri S Eugenio
Fabbri S EugenioFabbri S Eugenio
Fabbri S Eugenio
 
Sodani
SodaniSodani
Sodani
 
Trimarchi c
Trimarchi cTrimarchi c
Trimarchi c
 
Neonato sga
Neonato sgaNeonato sga
Neonato sga
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 
L'andrologo e il benessere sessuale maschile
L'andrologo e il benessere sessuale maschileL'andrologo e il benessere sessuale maschile
L'andrologo e il benessere sessuale maschile
 
Hungtinton Disease
Hungtinton DiseaseHungtinton Disease
Hungtinton Disease
 
Ipotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanzaIpotiroidismo e gravidanza
Ipotiroidismo e gravidanza
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011
 
32 congresso annuale sid 2011
32 congresso annuale sid 201132 congresso annuale sid 2011
32 congresso annuale sid 2011
 
Rivisto sindrome di_down_aspetti_genetici v
Rivisto sindrome di_down_aspetti_genetici vRivisto sindrome di_down_aspetti_genetici v
Rivisto sindrome di_down_aspetti_genetici v
 
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
 
Depressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumDepressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partum
 
22 febbraio rev2.2
22 febbraio rev2.222 febbraio rev2.2
22 febbraio rev2.2
 
Ritardo mentale
Ritardo mentaleRitardo mentale
Ritardo mentale
 
Brugnolo
BrugnoloBrugnolo
Brugnolo
 

More from cmid

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
cmid
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011cmid
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011cmid
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guidocmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]cmid
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]cmid
 

More from cmid (20)

Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012Romito celiachia 19 dicembre 2012
Romito celiachia 19 dicembre 2012
 
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012Bruno celiachia 19 dicembre 2012
Bruno celiachia 19 dicembre 2012
 
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012Marangella celiachia 19 dicembre 2012
Marangella celiachia 19 dicembre 2012
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Cattaneo le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Stella le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Viora le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Prisco le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
Milan le urgenze in ematologia 21maggio 2011
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Guglielmotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
Bazzan guglielmotti le urgenze in ematologia_21 maggio 2011
 
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Albani_le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5    farina giovanni [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 farina giovanni [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   cazzoli stefania [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo cazzoli stefania [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guidoLinfedema torino 4 e 5  marzo   de filippo guido
Linfedema torino 4 e 5 marzo de filippo guido
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   ditri luciano [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo ditri luciano [modalità compatibilità]
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   gaal palma [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo gaal palma [modalità compatibilità]
 

Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-torino gennaio 2011-14à conv

  • 1. 14° CONVEGNO PATOLOGIA IMMUNE E MALATTIE ORFANE 2010 Torino, 20-22 gennaio 2011 Trattamento con GH nella sindrome di Noonan: pro e contro Patrizia Matarazzo (Torino) SCDU Endocrinologia-Diabetologia Ospedale Infantile Regina Margherita
  • 2. La Sindrome di Noonan ETEROGENEITA’ CLINICA Bassa statura Aspetto tipico del volto Sordità Problemi visivi Cardiopatia congenita: stenosi valvolare polmonare, cardiomiopatia ipertrofica Deformità toracica. Linfedema. Ipertermia maligna. Diatesi emorragica; splenomegalia. da Romano A: Pediatrics 2010 Criptorchidismo Disabilità nell’apprendimento; ipotonia poi iperattività; difficoltà nell’alimentarsi da lattanti Incidenza: 1:1000-2500 nati vivi Eredità autosomica dominante, ma sporadica nel 60% dei casi
  • 3. La Sindrome di Noonan ETEROGENEITA’ GENETICA PTPN11 gene mutations sul braccio lungo del cromosoma 12 (circa 50% dei casi) K-ras/MAPK mutations (1-3%) SOS1 mutations (10%) RAF1 mutations (3-17%) 20-25% dei casi MEK1 mutations La diagnosi di NS è solo clinica in molti casi! Fenotipo faciale tipico + almeno 2 degli altri segni MAPK = mitogen-activated protein kinase
  • 4. La Sindrome di Noonan ETEROGENEITA’ NEGLI ASPETTI INTELLETTIVI, PSICOLOGICI E SOCIALI Ritardo mentale lieve: 1/3 dei soggetti Disturbi del comportamento Disturbi dell’attenzione/iperattività Problemi di competenza sociale e di comunicazione Problemi di percezione emotiva di sé e degli altri e di verbalizzazione dei sentimenti “no words for feelings” (alexitimia) Ridotta vita sociale ma qualità di vita “soddisfacente” Disturbi psichiatrici rari (case reports) in genere in soggetti con ritardo mentale Verhoeven W. Am J Med Genet Part A 2008; 146A: 191-196 Wingbermuhle E. Horm Res 2009; 72 (Suppl 2): 15-23
  • 5. La Sindrome di Noonan LA CRESCITA SPONTANEA Alla nascita, peso e altezza normali Durante l’infanzia, ritardo di età ossea di circa 2 anni Possibile ritardo puberale (più frequente nei maschi) Statura definitiva : 145-162.5 cm nei maschi e 135-151 cm nelle femmine, i più alti si collocano a -2 sds rispetto alla popolazione generale FEMMINE MASCHI
  • 6. La Sindrome di Noonan PROBLEMATICA DEL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA •Patogenesi della bassa statura in termini di velocità di crescita •Risultati del trattamento in termini di statura definitiva sugli aspetti metabolici •Rischi del trattamento GH e cuore GH e tumori FDA • La normativa attuale: EMEA AIFA problematiche di salute del bambino/a • Chi trattare con GH e perché aspetto psicologico del bambino/a motivazione della famiglia
  • 7. La Sindrome di Noonan PATOGENESI DELLA BASSA STATURA Disfunzione dell’asse GH-IGF: GHD classico (raro); neurosecretory dysfunction; IGF ridotte (specie nelle NS PTPN11 pos.) Insensibilità al GH : la mutazione PTPN11/SHP-2 causa modesta resistenza al GH attraverso un difetto di segnale post-recettoriale (in vitro) Problemi associati: cardiopatia, ipotiroidismo in tiroidite autoimmune, alterazioni del timing puberale (pubertà tarda) Parziale displasia scheletrica: tronco sproporzionato rispetto agli arti, scoliosi, cifosi, sinostosi radio-ulnare
  • 8. La Sindrome di Noonan RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH Limiti degli studi: Studi osservazionali o case reports Non studi randomizzati caso-controllo I controlli sono i vecchi pazienti non trattati con GH Eterogeneità delle casistiche (medico che fa diagnosi, quadro clinico più o meno evidente, età alla diagnosi, età all’inizio del trattamento) Dose di GH impiegata e durata del trattamento Interpretazione dei risultati non uniforme (SDS HV, SDS H, ∆SDS H, curve di crescita della popolazione generale o curve specifiche per la NS).
  • 9. La Sindrome di Noonan RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH Romano A. Noonan Syndrome: clinical features, diagnosis, and management guidelines. Pediatrics 2010; Vol. 126 N° 746-759; Oct 2010 4, Ross J. Factors influencing the one- and two-year growth response in children treated with growth hormone: analysis from an observational study. Int J Pediatr Endocrinol. 2010;2010:494656. Epub 2010 Oct 12. Binder G Response to growth hormone in short children with Noonan syndrome: correlation to genotype.. Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:52-6. Epub 2009 Dec 22. Dahlgren J. GH therapy in Noonan syndrome: Review of final height data. Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:46-8. Epub 2009 Dec 22 Ranke MB. Noonan syndrome: growth to growth hormone - the experience of observational studies. Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:36-40. Epub 2009 Dec 22 Savage MO Abnormal growth in noonan syndrome: the challenge of optimal therapy. Pediatr Endocrinol Rev. 2009 Jun;6 Suppl 4:523-8 Romano AA Growth response, near-adult height, and patterns of growth and puberty in patients with noonan syndrome treated with growth hormone. J Clin Endocrinol Metab. 2009 Jul;94(7):2338-44. Epub 2009 Apr 28. Castinetti F Noonan's syndrome and growth hormone treatment Ann Endocrinol (Paris). 2008 Sep;69 Suppl 1:S2-5
  • 10. La Sindrome di Noonan RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH Padidela R Abnormal growth in noonan syndrome: genetic and endocrine features and optimal treatment. Horm Res. 2008;70(3):129-36. Epub 2008 Jul 29 Noordam C Long-term GH treatment improves adult height in children with Noonan syndrome with and without mutations in protein tyrosine phosphatase, non-receptor-type 11. Eur J Endocrinol. 2008 Sep;159(3):203-8. Epub 2008 Jun 18. Raaijmakers R Response to growth hormone treatment and final height in Noonan syndrome in a large cohort of patients in the KIGS database. J Pediatr Endocrinol Metab. 2008 Mar;21(3):267-73 Walton-Betancourth S Excellent growth response to growth hormone therapy in a child with PTPN11-negative Noonan syndrome and features of growth hormone resistance. J Endocrinol Invest. 2007 May;30(5):439-41 Osio D Improved final height with long-term growth hormone treatment in Noonan syndrome. Acta Paediatr. 2005 Sep;94(9):1232-7. Binder G PTPN11 mutations are associated with mild growth hormone resistance in individuals with Noonan syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2005 Sep;90(9):5377-81. Epub 2005 Jun 28. Ferreira LV PTPN11 (protein tyrosine phosphatase, nonreceptor type 11) mutations and response to growth hormone therapy in children with Noonan syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2005 Sep;90(9):5156-60. Epub 2005 Jun 14. Brown DC Growth hormone therapy in Noonan's syndrome: non-cardiomyopathic congenital heart disease does not adversely affect growth improvement. J Pediatr Endocrinol Metab. 2002 Jun;15(6):851-2
  • 11. La Sindrome di Noonan RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH Noordam K The relationship between clinical severity of Noonan's syndrome and growth, growth hormone (GH) secretion and response to GH treatment. J Pediatr Endocrinol Metab. 2002 Feb;15(2):175-80 Noordam C Bone mineral density and body composition in Noonan's syndrome: effects of growth hormone treatment. J Pediatr Endocrinol Metab. 2002 Jan;15(1):81-7 .Noordam C Growth hormone treatment in children with Noonan's syndrome: four year results of a partly controlled trial. Acta Paediatr. 2001 Aug;90(8):889-94 MacFarlane CE Growth hormone therapy and growth in children with Noonan's syndrome: results of 3 years' follow-up. J Clin Endocrinol Metab. 2001 May;86(5):1953-6. Kirk JM Short stature in Noonan syndrome: response to growth hormone therapy. Arch Dis Child. 2001 May;84(5):440-3.
  • 12. STUDIES ON GH THERAPY IN NS RISULTATI A BREVE TERMINE
  • 13. La Sindrome di Noonan RISULTATI A BREVE TERMINE Prepubertal gain in height SDS in all patients with Noonan syndrome according to Noonan reference values. Results are expressed as mean+SEM for the number of patients in parentheses. * p50.001 compared with height at start of GH treatment Osio D. Acta Paed 2005; 94: 1232-37
  • 14. La Sindrome di Noonan RISULTATI A MEDIO E LUNGO TERMINE Short stature in Noonan Syndrome: Results of growth hormone treatment in KIGS. Barto J Otten, Kees Noordam. In Growth Hormone therapy in Pediatrics-20 years of KIGS, Ranke MB, Price DA, Reiter EO eds; pp 347-355 429 NS 85 trattati con GH 38 stature adulte definitive per 3 anni (19 M, 19 F) HV 4.8 (t 0’) 7.3 (t 1) 5.9 (t 2) HSDS t0 t1 t2 t3 HSDS t0 NAH PRADER -3.6 -3.1 -2.8 -2.4 PRADER -3.5 -2.4 NOONAN -1.2 -0.6 -0.3 -0.2 NOONAN -1.1 0.0 KIGS (Pfizer Endocrine Care)
  • 15. La Sindrome di Noonan RISULTATI A BREVE TERMINE Factors Influencing the One- and Two-Year Growth Response in Children Treated with Growth Hormone: Analysis from an Observational Study. Judith Ross,1* Peter A. Lee,2 Robert Gut,3 and John Germak3 Int J Pediatr Endocrinol. 2010; 2010: 494656 Children with short stature associated with Noonan syndrome (NS): 79 pazienti (58 M, 21 F) Age, yr 9.6 ± 3.76 HSDS −2.7 ± 0.70 IGF-I SDS −2.8 ± 1.27 Bone age, yrs 8.0 ± 3.75 Baseline GH dose, 0.33 mg/kg/wks Peak GH, ng/mL 10.8 ± 9.13 Baseline HSDS (males) −2.6 ± 0.69 Baseline HSDS (female) −2.9 ± 0.69 ANSWER Program Registry (Novo)
  • 16. La Sindrome di Noonan RISULTATI A BREVE TERMINE Factors Influencing the One- and Two-Year Growth Response in Children Treated with Growth Hormone: Analysis from an Observational Study. Judith Ross,1* Peter A. Lee,2 Robert Gut,3 and John Germak3 Int J Pediatr Endocrinol. 2010; 2010: 494656 Children with short stature associated with Noonan syndrome (NS): 79 pazienti (58 M, 21 F) Risultati di 2 anni di trattamento con GH nella NS: -non differenze tra M e F -∆HSDS significativamente maggiore nei pazienti più giovani a inizio terapia -∆HSDS a 1 anno: 0.4 sds -∆HSDS alla fine dei 2 anni: 0.6 sds ANSWER Program Registry (Novo)
  • 17. La Sindrome di Noonan RISULTATI A LUNGO TERMINE: STATURE FINALI Pediatrics 2010; Vol. 126 N° 746-759; Oct 2010 4, Noonan Syndrome: clinical features, diagnosis, and management guidelines. Romano A, Allanson J, Dahlgren J, Gelb B, Hall B, Pierpont , Roberts A, Robinson W, Takemoto C, Noonan J. Reference Patients, n Baseline Baseline GH dose Duration Delta Height Height (n, Females) Age, y SDS mg/kg/wk Therapy, y SDS Gain Near Final Hight Municchi 4 (4) 13.5 (–0.6) 0.19 for 1 y, 3.5 (0.48) NA 1995 then 0.31 Kirk 2001 10 (4) 12 –3.1 (–0.7) 0.30 5.3 3.1 cm Osio 2005 18 (11) 8.6 (boys), –2.9 (–0.3) 0.23 (n = 7.5 1.7 13 cm 7.7 (girls) 10), 0.46 (n (boys), 9.8 = 15) for 2 y, cm(girls) then dose titrationb Raaijmakers 24 (NA) 10.2 –3.24 0.24 7.59 0.61 (0.97) 4-5 cm. KIGS 2008 (median) (median) (median (median) [range: 0.17–0.77]) Noordam 29 (8) 11 –2.8 (0.0) 0.35 6.4 (median) 1.3 (1.3) 9.5 cm 2008 (boys), 9.0 cm (girls) Romano 65 (30) 11.6 –3.5 0.33 5.6 1.4 10.9 cm 2009 (boys) 9.2 cm (girls)
  • 18. La Sindrome di Noonan RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH .Risultati: -guadagno in H varia da 0.6 a 2 sds ( = 4-13 cm) e dipende soprattutto dall’età di inizio del trattamento (più precoce il trattamento, migliori i risultati) e dall’età di inizio della pubertà (più tardiva la pubertà, migliori i risultati) -nessuno studio documenta una correlazione tra dose impiegata e guadagno in H definitiva -non correlazione tra guadagno in H definitiva e presenza della mutazione PTPN11 -i maschi guadagnano più delle femmine, verosimilmente per una più lenta progressione dei caratteri puberali (che in alcuni è dovuta alla disfunzione testicolare) Dahlgren J. Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:46-8. Epub 2009 Dec 22.
  • 19. La Sindrome di Noonan RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH Risultati: -discrepanza nei risultati dipende dalla diversa selezione dei pazienti e metodi di valutazione applicati: nel KIGS diagnosi effettuata da Clinici Pediatri, negli altri 2 studi da Genetisti o Endocrinologi esperti nella NS; nel KIGS H inizio terapia era più compromessa che negli altri 2 studi; compliance al trattamento migliore nello studio svedese; età all’inizio del trattamento sembra il fattore prognostico più importante -non segnalato peggioramento della cardiopatia -non segnalato peggioramento della scoliosi -nello studio svedese, 1 paziente ha sviluppato un linfoma dopo 3 anni di trattamento con GH (peraltro reintrodotto dopo la remissione di malattia) Westphal O. Horm Res. 2009 Dec;72 Suppl 2:41-5. Epub 2009 Dec 22.
  • 20. La Sindrome di Noonan RISULTATI DEL TRATTAMENTO CON GH ASPETTO METABOLICO Hb1, trigliceridi, colesterolo non si modificano in 3 anni di trattamento (McFarlane 2001) BMD a livello corticale migliora nei 2 anni di trattamento rispetto al valore basale. Massa magra e contenuto di acqua libera corporea aumentano nei primi 3 mesi di trattamento con GH e poi poco successivamente. La % di massa grassa decresce nei primi 6 mesi (effetto lipolitico) poi ri-aumenta (Noordam 2002)
  • 21. La Sindrome di Noonan RISCHI DEL TRATTAMENTO CON GH GH e cuore: a breve termine, il GH ha effetto positivo sul cuore attraverso il rilascio di ossido nitrico (NO), che mantiene normale reattività vascolare e normali resistenze vascolari periferiche. Sul lungo termine, o per dosi elevate, il GH può indurre ispessimento della parete ventricolare o aumentata incidenza di eventi cardiaci acuti 2 studi prospettici caso-controllo (NS trattate con GH e non) NON hanno documentato differente progressione della cardiopatia tra i 2 gruppi né maggiore incidenza di eventi acuti Negli studi di sorveglianza post-marketing, il KIGS negli 85 NS trattati con GH ha segnalato 7 eventi cardiaci avversi (1 cianosi, 3 aritmie, 1 angina pectoris, 1 severa ipertrofia VS, 1 severa cardiomiopatia necessitante il trapianto cardiaco), ritenendo peraltro “poco probabile” la correlazione tra questi eventi e la terapia con GH. Nei soggetti con NS affetti da cardiomiopatia severa (spessore parete ventricolare > 1 cm) è SCONSIGLIATO l’impiego del GH. Nei soggetti con mutazione RAF1 è preferibile non impiegarlo per rischio di cardiopatia severa evolutiva I soggetti con NS e cardiopatia sottoposti a trattamento con GH vanno attentamente e regolarmente monitorizzati sotto il profilo clinico, ECGrafico ed ecocardiografico (ogni 6 mesi durante il trattamento, 1 volta/anno nei 3 anni successivi) Noordam C. Horm Res 2009; 7 (Suppl 2): 49-51
  • 22. La Sindrome di Noonan RISCHI DEL TRATTAMENTO CON GH Le persone con NS sembrano esposte a maggior rischio di neoplasie Mutazioni germinali dei geni RAS-MAP costituiscono un pathway mitogeno iperattivo, che si traduce in un rischio aumentato di sviluppare tumori. I soggetti affetti da NS hanno una maggiore incidenza di leucemia mielomonocitica giovanile (JMML) che peraltro decorre con andamento più benigno (regressione spontanea) che nei soggetti non-Noonan (30 neonati descritti con NS e PTPN11 pos), LLA, LMA. Altri tumori segnalati sporadicamente nella NS: Neuroblastoma, rabdomiosarcoma, tumori testicolari (1 carcinoma, 1 seminoma, 1 t. cellule del Sertoli), carcinoma mammario Mortalità nella NS è dovuta alle cardiopatie complesse (ipertrofia miocardica), alla linfopatia severa e sue complicanze, alle neoplasie Hasle H. Horm Res 2009; 7 (Suppl 2): 8-14
  • 23. Fattori di rischio per sviluppo di tumori in soggetti trattati con GH Trattamento Precedenti Chemio e/o Sindromi genetiche con GH Neoplasie radioterapia o alterazioni cromosomiche S. Fanconi, S. Down, Retinoblastoma,T.Wilm’s, Carney complex, NF1, LLA, tumori SNC Noonan 4-45 Gy LH Ca. mammella Ciclofosfamide Clorambucil Non sussiste un rischio aggiuntivo di sviluppare una leucemia de novo in soggetti trattati con GH che non abbiano fattori di rischio predisponenti Rischio aumentato di Ca. colo-rettale (Swerdlow and Coll. 2002), correlazione tra livelli di IGF e Ca. mammella, prostata, polmone; LH
  • 24. La Sindrome di Noonan LA NORMATIVA ATTUALE SUL TRATTAMENTO CON GH The pediatric indications for recombinant human GH approved by: •FDA (the United States Food and Drug Administration) include treatment of children with growth failure due to GH deficiency; children with short stature associated with Noonan syndrome (NS), Turner syndrome (TS), and Prader-Willi syndrome (PWS); children with short stature born small for gestational age (SGA) who have not reached normal growth range by age 2–4 years; short stature with homeobox-containing gene deficiency; children with chronic renal insufficiency; children with idiopathic short stature (ISS) who are >2.25 standard deviations (SD) below the mean in height and who are unlikely to catch up in height . GHD, sindrome di Turner citogeneticamente dimostrata •AIFA, nota 39: deficit staturale nell’insufficienza renale cronica soggetti prepuberi affetti dalla sindrome di Prader Willi Small for Gestational Age con età uguale o superiore a 4 anni Età evolutiva In soggetti con caratteristiche clinico-auxologiche in accordo con il punto I e con normale secrezione di GH (punto II), la terapia può essere effettuata solo se autorizzata dalla Commissione Regionale preposta alla sorveglianza epidemiologica ed al monitoraggio dell’appropriatezza del trattamento con GH.
  • 25. La Sindrome di Noonan LA NORMATIVA ATTUALE SUL TRATTAMENTO CON GH EMEA (European Medicines Agency) Update on somatropin-containing medicines Review of somatropin officially started (16.12.2010) The European Medicines Agency’s Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) has started a review of the safety of somatropin-containing medicines authorised centrally or by national procedures in the European Union (EU). The CHMP will look into all available data on somatropin to reassess the benefit-risk balance of these medicines. While this review is ongoing, the CHMP confirms that there is no immediate concern. However, prescribers are reminded to strictly follow the indications and the approved doses. The maximum recommended dose of 50 µg/kg weight/day for somatropin-containing medicines should not be exceeded. Somatropin is a human growth hormone, manufactured using recombinant DNA technology. It is used to treat a number of conditions associated with a lack of growth hormone and short stature. This includes children who fail to grow due to a lack of growth hormone, Turner syndrome or chronic renal insufficiency. This review was initiated further to information received from the French medicines agency on a long-term epidemiological study in patients treated during childhood for idiopathic lack of growth hormone and idiopathic or gestational short stature with somatropin-containing medicines. The study results suggest an increased risk of mortality with somatropin therapy compared with the general population. This study on the safety and appropriateness of growth hormone treatments is funded by the European Commission and conducted by a European consortium of paediatric endocrinologists, epidemiologists and biostatisticians, involving eight EU countries. The study is still ongoing and further results are expected in the future. Further updates on this review will be made as appropriate
  • 26. La Sindrome di Noonan CHI TRATTARE CON GH E PERCHE’ OCCORRE VALUTARE: •Problemi medici associati: tipo di cardiopatia, scoliosi, tipo di mutazione, predisposizione alle neoplasie: •Problemi psicologici, comportamentali, intellettivi del bambino: come vive la sua condizione di bassa statura, come questa interferisce negativamente sul proprio self-esteem, sui rapporti col gruppo dei “pari”: •Aspettative della famiglia sulla statura del figlio/a, motivazione al trattamento, conoscenza dei limiti dei risultati, consapevolezza dei rischi:
  • 27. La Sindrome di Noonan CONCLUSIONI 1. I PRO •Il trattamento con ormone della crescita migliora la velocità di crescita negli anni della pre-pubertà dove il disagio psicologico è maggiore. La risposta è massimale nei primi 2 anni di trattamento. Il fattore predittivo più importante di risposta al trattamento con GH è l’età di inizio (comunque dopo i 5 anni). •Il trattamento con ormone della crescita corregge la bassa statura adulta definitiva. Il guadagno in termini di altezza definitiva è di 4-10 cm dopo 5-7 anni di terapia a dosi farmacologiche •Sotto il profilo metabolico il trattamento con GH non sembra aumentare il rischio di diabete né di dislipidemia.
  • 28. La Sindrome di Noonan CONCLUSIONI 2. I CONTRO •Limiti: studi su casistiche piccole, non caso-controllo, non randomizzazione, diagnosi è spesso solo clinica (possibili errori), studi short-term •Guadagno in termini di altezza definitiva è di 4-10 cm dopo 5-7 anni di terapia a dosi farmacologiche •Possibili rischi in termini di peggioramento della cardiopatia. E’ comunque controindicato nei soggetti con cardiomiopatia ipertrofica severa. Occorre una sorveglianza cardiologica (visita, ECG, Ecocardio) stretta e prolungata •Possibili rischi in termini di sviluppo neoplasie (rischio intrinseco alla NS, rischio specifico del GH).
  • 29. La Sindrome di Noonan CONCLUSIONI 3. COME COMPORTARSI •In attesa di studi più controllati, nella pratica clinica occorre valutare caso per caso l’indicazione/opportunità del trattamento con GH, tenendo conto degli aspetti fisici (cardiopatia, scoliosi, problemi ematologici), genetici (tipo di mutazione, se nota), emotivi, intellettivi, sociali del bambino e della sua famiglia •Come spesso avviene nelle malattie rare, la scelta deve essere “condivisa”, “negoziata” tra medico, famiglia, minore e deve scaturire dal bilancio dei pro e dei contro e delle motivazioni, paure, aspettative di queste tre figure protagoniste.
  • 30. GRAZIE A VOI PER L’ATTENZIONE E GRAZIE AI MIEI COLLEGHI!
  • 31. La Sindrome di Noonan NOSTRA CASISTICA H adulta 158 cm A.D. GH GH dopo GHRH+Arg: picco 2.35 ng/ml IGF: 87 ng/ml
  • 32. La Sindrome di Noonan NOSTRA CASISTICA P.Y. GH+LHRH-a GH+LHRH-a GH dopo Arginina: picco 9.9 ng/ml GH dopo Clonidina: picco 22 ng/ml IGF: 129 ng/ml Gene PTPN11: mutazione Tyr63Cys
  • 33. La Sindrome di Noonan NOSTRA CASISTICA Gene PTPN11: mutazione Tyr63Cys. P.S. GH GH GH dopo Arginina: picco 7.7 ng/ml GH dopo Clonidina: picco 12 ng/ml IGF: 55.2 ng/ml