SlideShare a Scribd company logo
SERVIZI E PRESTAZIONI
RESIDENZIALI. LE SCELTE
REGIONALI.
Franco Pesaresi
Presidente ANOSS
Jesi – 2 ottobre 2009
Franco Pesaresi 2
L’assistenza residenziale
per anziani in Italia
2000 2001 2002 2003 2004 2005
Posti letto 247.371 214.679 250.028 258.983 248.217 265.326
% posti letto
sugli anziani
2,3 2,0 2,3 2,3 2,2 2,3
Ospiti anziani 318.203 312.366 351.532 341.248 342.088 345.093
% ospiti sugli
anziani
3,0 2,9 3,2 3,1 3,0 3,0
Franco Pesaresi 3
% anziani in strutture residenziali
(metà degli anni 2000)
nazione % nazione %
Belgio 8,1 Spagna 4,0
Svezia 6,8 Irlanda 3,9
Olanda 6,8 Germania 3,7
Portogallo 6,7 Austria 3,6
Francia 6,3 Italia 3,0
Danimarca 5,4 Finlandia 2,2
Lussemburgo 5,3 Grecia 1,0
Regno Unito 4,2 Europa media non
comparata
4,9
Franco Pesaresi 4
E’ un bene o un male?
 Diversamente dall’Europa, in Italia il numero degli
anziani istituzionalizzati si è stabilizzato al 3%. Un
livello basso rispetto agli altri paesi europei.
Stabile anche l’offerta di posti letto.
 E’ un bene o un male?
 Potrebbe essere un dato positivo a patto che
esso sia il prodotto di una incisiva politica di
offerta di servizi alternativi al ricovero. Ed invece
su questo i dati italiani sono di grande
contraddittorietà (presenza di liste d’attesa nel centro nord, posti
letto in diminuzione al sud dove più bassa è anche l’offerta di servizi
alternativi, debolezza delle politiche alternative).
Franco Pesaresi 5
Da cosa dipende?
 Il contenimento della istituzionalizzazione è
dovuto soprattutto al fenomeno delle assistenti
familiari (774.000)
In misura minore
 Domanda ed offerta che stentano ad incontrarsi.
(richiesta per non autosufficienti e ritardo nella
riconversione)
 Rette a carico delle famiglie troppo elevate.
Franco Pesaresi 6
Caratteristiche degli utenti
 Ultraottantenni (68,8%). Si riducono
costantemente gli anziani con meno di 75
anni (13,7%).
 Donne (76,4%).
 Non autosufficienti : 70,3%. Costantemente
in aumento (+1% all’anno).
7
TIPOLOGIA DELLE
STRUTTURE PER ANZIANI
Le strutture residenziali per anziani
appartengono a due grandi categorie:
 Le residenze sanitarie;
 Le residenze assistenziali.
Ancora nessuno utilizza il nuovo sistema di classificazione delle
prestazioni sanitarie residenziali definito dal Ministero:
 R1 - unità di cure residenziali intensive (es. stati vegetativi)
 R2 – Unità di cure residenziali estensive (es. RSA);
 R2D – Nuclei Alzheimer
 R3 – Unità di cure residenziali di mantenimento (es.
residenze/case protette)
8
TIPOLOGIA delle RESIDENZE per
ANZIANI (DPCM 308/2001)
Tipologia competenza Utenza Denominazioni
Strutture di tipo
familiare
Socio-
assistenziale
Anziani per i quali la
permanenza nel
nucleo familiare sia
impossibile
Comunità
alloggio, ecc.
Strutture a
prevalente
accoglienza
alberghiera
Socio-
assistenziale
Anziani autosufficienti
o parzialmente non
autosufficienti
Casa di riposo,
ecc.
Strutture protette Socio-
sanitaria
Anziani non
autosufficienti
Residenza
protetta, casa
protetta, ….
RSA sanitaria Anziani non
autosufficienti
RSA
9
Perché varie tipologie?
 Per adeguarle alle diverse necessità degli
anziani
 Per ottimizzare l’uso delle risorse
 Per migliorare l’assistenza e la qualità
della vita degli anziani
Franco Pesaresi 10
LE TRASFORMAZIONI
DELLE STRUTTURE/1
Tipologia Posti letto
2005
Posti letto per 1.000
anziani
RSA 95.734 8,3
Residenze socio-
sanitarie
95.620 8,2
Residenze assistenziali 73.972 6,4
Totale 265.326 22,9
Franco Pesaresi 11
LE TRASFORMAZIONI
DELLE STRUTTURE/2
 La casa di riposo dal 2002 smette di essere la
struttura di riferimento e continua a ridursi: 1999=
50% dei pl; 2005= 28%
 Dal 2004 la struttura più diffusa è la RSA quasi
appaiata dalla casa/residenza protetta, ambedue
in continua crescita.
 Proprietà: in forte crescita quella privata (67%).
Modesta quella delle ASL: 3,4%. Fra le RSA
prevalgono le imprese non profit.
Franco Pesaresi 12
Che cosa sta accadendo?
 E’ in corso una radicale trasformazione interna
dei servizi residenziali e delle caratteristiche
dell’utenza…
 …Verso organizzazioni a sempre più rilevante
contenuto assistenziale e sanitario…
 …Rivolte a pazienti con crescente gravità e con
rilevanti bisogni sanitari.
Franco Pesaresi 13
Le differenze: Posti letto di RSA + Residenze
protette per mille anziani (2005)
Regione Posti letto RSA+RP per mille anziani
1. Trento 50,2
2. Bolzano 43,7
3. Valle d’Aosta 35,0
4. Friuli V. G. 33,5
5. Veneto 30,7
12. Marche 13,3
21. Basilicata 2,1
Italia 16,5
14
Moduli Alzheimer in RSA
 Su 95.700 posti letto di RSA sono solo 3.500 (0,3
posti letto ogni 1.000 anziani) posti letto nei moduli
Alzheimer in Italia.
 Gli anziani con disturbi cognitivi sono ormai la
maggioranza nelle RSA (e RP) ma evidentemente
non ricevono una assistenza dedicata.
 Bisogna sviluppare enormemente le strutture
dedicate ai malati di alzheimer (costo unitario più
elevato).
15
Case di riposo
 Struttura residenziale a prevalente accoglienza alberghiera
destinata ad accogliere anziani autosufficienti.
 Bisognerebbe disincentivare (o sospendere) la
realizzazione di case di riposo. Gli anziani autosufficienti
meritano strutture più adatte e qualificate.
 Bisognerebbe puntare sugli alloggi protetti (qualcuno le
chiama case albergo). Si tratta di spazi abitativi individuali
o familiari che forniscono servizi collettivi solo a chi li
chiede. Siamo nel campo di forme particolari di abitazione.
Evitare la regolamentazione assistenziale che ne
disincentiva la realizzazione.
Franco Pesaresi 16
% anziani in alloggi protetti
NAZIONE ANNO %
Olanda 1996 11,0
Inghilterra 1996 6,5
Danimarca 2001 5,3
Norvegia 1995 4,6
Svezia 1996 3,0
Finlandia 1996 2,0
Francia 1996 2,0
Belgio 1993 2,0
Franco Pesaresi 17
Serve una politica per ridurre i
ricoveri?
 Si. Serve ma non è la cosa più urgente.
 Nel medio periodo ciò che è prioritario è far
incontrare la domanda e l’offerta favorendo la
riconversione delle strutture per autosufficienti in
quelle per non autosufficienti.
 Per gli autosufficienti o i parzialmente
autosufficienti occorre promuovere la
realizzazione degli alloggi protetti.
Chi paga la spesa residenziale
per anziani?
Franco Pesaresi 19
Costo medio di un posto letto
2004 Italia
Tipologia di
presidio
Costo medio
mensile
Costo medio
annuo
Residenza
assistenziale
1.528 18.336
Residenza
sociosanitaria
2.454 29.448
RSA 2.702 32.424
Franco Pesaresi 20
RSA: % costi sostenuti dalla sanità
Regione Anno % quota sanitaria
Basilicata 2004 81
Umbria 2007 79-82
Abruzzo 2004 67-76
Calabria 2007 70
Liguria 2008 52-62
Bolzano 2007 50-60
Piemonte 2007 50-57
Sardegna 2006 50
Lazio, Sicilia, Toscana,
Veneto
2007 50
Lombardia 2004 36-54
Emilia Romagna 2007 43
Media regioni 58
Franco Pesaresi 21
Residenze protette: quota sanitaria
Regione Anno Quota sanitaria al giorno
Sardegna 2008 10,40
Marche 2008 16,00
Liguria 2008 27,20
Emilia Romagna 2008 21,00 – 26,25 – 34,85
Molise 2008 30,00
Puglia 2004 32,00
Piemonte 2007 34,00 – 36,50
Sicilia 2007 35,00
Abruzzo 2002 37,95
Umbria 2008 41,54
Veneto 2008 46,87
Calabria 2007 41,40 – 49,62 – 55,20
Media regioni 32,66
Franco Pesaresi 22
Spesa sanitaria pro capite per assistenza
residenziale per anziani (non autosufficienti)
Regione Euro (2005)
1. Trento 230,20
2. Bolzano 172,00
3. Lombardia 128,71
4. E. Romagna 120,71
13. Marche 75,84
21. Campania 35,04
Italia 89,14
Franco Pesaresi 23
La partecipazione alla spesa dell’assistito
 Gli alti oneri per la spesa residenziale portano gli assistiti e,
spesso anche le loro famiglie, a pagare quote mensili
elevate.
 Questo ha portato a sviluppare un grande contenzioso
soprattutto fra famiglie degli assistiti e comuni.
 I temi del dibattito sono relativi a:
a) paga solo l’assistito o anche la sua famiglia;
b) il patrimonio dell’assistito si può usare per pagare la retta?
c) Si può usare l’istituto della rivalsa?
Franco Pesaresi 24
La partecipazione alla spesa dell’assistito/2
 Le risposte ai quesiti si possono trovare ma deve essere la
legge a risolverli. Non possiamo permetterci che sia il
tribunale a regolarli di volta in volta.
 L’obiettivo deve comunque essere quello di aiutare di più
l’assistito a far fronte agli oneri dell’assistenza residenziale,
ma senza incentivare l’assistenza residenziale rispetto alle
altre forme (domiciliare e semiresidenziale).
Franco Pesaresi 25
Che fare?
 Assicurazione per la non autosufficienza come in Germania
che aiuta in modo importante le famiglie a pagare le rette
(appare improbabile nella situazione attuale).
OPPURE
Una serie di iniziative per aiutare le famiglie:
 Monitoraggio statale e sanzioni per chi scende sotto le
quote LEA;
 Quota sanitaria delle RSA elevata al 60%;
 Limiti al coinvolgimento economico delle famiglie.
26
Standard assistenziali RSA
Regione Infermieri Addetti assistenza/OTA
Lazio 1/5 – 1/10 1/15 – 1/20
E. Romagna 1/6 – 1/12 1/ 2,2 – 1/ 3,5
Sardegna 1/6 1/ 1,8 – 1/ 2,2
Umbria 1/ 6,7 1/ 2,5
Toscana 1/10 1/2
Piemonte 1/10 1/ 2,5
Bolzano 1/10 1/ 2,5
Lombardia 1/18 (nat) 1/3
Puglia 1/30 1/20-1/30
Le Unità valutative/1
 Per l’accesso alle prestazioni residenziali socio-
sanitarie (RSA, ecc.) tutte le regioni hanno
previsto le unità valutative multidimensionali,
seppur con termini diversi (UVG, UVD, UVT, UVM,
UVMD, UVI).
 L’unità valutativa:
– Effettua la valutazione multidimensionale;
– Elabora i piani assistenziali individualizzati;
– Stabilisce l’accesso alle prestazioni;
– Individua il case manager (in alcune regioni).
Le Unità valutative/2
 Per la valutazione le regioni utilizzano strumenti
diversissimi. 14 regioni utilizzano 11 diversi
strumenti multidimensionali. Le altre regioni
utilizzano altri 18 strumenti monodimensionali.
 Composizione minima: da 3 a 8 membri. Nucleo
fondamentale sempre composto da medico,
infermiere e assistente sociale. + consulenti.
Franco Pesaresi 29
Politiche per la qualità:
Autorizzazione e accreditamento
 Le politiche principali per la qualità, nelle varie regioni, si
realizzano soprattutto con i processi di autorizzazione e
accreditamento.
 Autorizzazione sociale: 18 regioni hanno definito le
procedure. 15 regioni hanno approvato i requisiti per
l’autorizzazione.
 Accreditamento: 15 regioni hanno approvato le procedure
per l’accreditamento. Solo 4 regioni hanno approvato i
requisiti per l’accreditamento (Abruzzo, E. Romagna, Molise, Veneto)
Franco Pesaresi 30
I modelli regionali
Contributo pubblico
alla retta superiore alla
media (52,9%)
Contributo pubblico
alla retta inferiore alla
media (52,9%)
Prevalenza delle
strutture socio-
sanitarie (RSA+RP)
1. Modello
dell’assistenza
sociosanitaria avanzata:
Abruzzo, Liguria,
Toscana, Trento,
Umbria,Veneto.
2. Modello
dell’assistenza
sociosanitaria: Emilia
Romagna, Friuli
Venezia Giulia,
Lombardia, Molise,
Valle d’Aosta.
Prevalenza delle
strutture
assistenziali (RA)
3. Modello delle strutture
assistenziali: Basilicata,
Calabria, Campania,
Lazio, Piemonte,
Sardegna, Sicilia.
4. Modello del grande
ritardo: Puglia, Marche.
Franco Pesaresi 31
Per concludere: Quale direzione?
 Per superare le criticità indicate (Domanda ed offerta che stentano ad
incontrarsi,Straordinarie disomogeneità regionali, Oneri elevati per le famiglie, ecc.) occorre:
1. Riconvertire le strutture per autosufficienti in quelle per non
autosufficienti;
2. Alloggi protetti per anziani autosufficienti o parzialmente a.
3. Monitorare le liste d’attesa
4. Ridurre gli oneri a carico delle famiglie (diverse regioni: FRNA);
5. Migliorare la qualità delle strutture;
6. Sviluppare le politiche per le assistenti familiari e per i
caregiver (contrasto efficace delle istituzionalizzazioni)
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Trovate tutto su: www.maggioli.it/rna

More Related Content

What's hot

Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiFranco Pesaresi
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
Franco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Franco Pesaresi
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
Istituto nazionale di statistica
 
L'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaL'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaFranco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Franco Pesaresi
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
Franco Pesaresi
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
BSdelNOI
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
Franco Pesaresi
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
Franco Pesaresi
 
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Uneba
 
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaAndrea Capella
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
Franco Pesaresi
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
Franco Pesaresi
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
Federalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFederalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFranco Pesaresi
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anzianiL'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
L'assistenza domiciliare e residenziale agli anziani
 
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italianeL'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
L'assistenza domiciliare (ADI) nelle regioni italiane
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
L'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in EuropaL'assistenza domiciliare in Europa
L'assistenza domiciliare in Europa
 
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE  SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
SAD ANZIANI: DIVENTI LIVELLO ESSENZIALE
 
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costiRSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
RSA e centri diurni: modificare la ripartizione dei costi
 
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
Il welfare per la non autosufficienza in Italia: quali prospettive?
 
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italiaSintesi rapporto Zancan i poveri in italia
Sintesi rapporto Zancan i poveri in italia
 
Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?Quale futuro per il welfare?
Quale futuro per il welfare?
 
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEEIL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
IL DIBATTITO CHE HA PORTATO AL NUOVO ISEE
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
Federalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunaleFederalismo fiscale e welfare comunale
Federalismo fiscale e welfare comunale
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
 

Similar to Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali

L'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in ItaliaL'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Residenze per anziani non autosufficienti in Italia e nelle Marche
Residenze per anziani non autosufficienti in Italia e nelle MarcheResidenze per anziani non autosufficienti in Italia e nelle Marche
Residenze per anziani non autosufficienti in Italia e nelle MarcheFranco Pesaresi
 
La domiciliarità nei servizi sanitari e sociali
La domiciliarità nei servizi sanitari e socialiLa domiciliarità nei servizi sanitari e sociali
La domiciliarità nei servizi sanitari e sociali
Franco Pesaresi
 
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiLotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiFranco Pesaresi
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
Franco Pesaresi
 
Le RSA in Italia. Problemi e prospettive. 2004
Le RSA in Italia. Problemi e prospettive. 2004Le RSA in Italia. Problemi e prospettive. 2004
Le RSA in Italia. Problemi e prospettive. 2004Franco Pesaresi
 
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza socialeLa spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
Franco Pesaresi
 
Le strutture residenziali per anziani
Le strutture residenziali per anzianiLe strutture residenziali per anziani
Le strutture residenziali per anziani
Franco Pesaresi
 
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheServizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheFranco Pesaresi
 
Maria Rita Livio 22:03:2014
Maria Rita Livio   22:03:2014Maria Rita Livio   22:03:2014
Maria Rita Livio 22:03:2014PD Varese
 
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficientiTendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Franco Pesaresi
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Franco Pesaresi
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
Franco Pesaresi
 
i contributi economici per le famiglie povere
i contributi economici per le famiglie poverei contributi economici per le famiglie povere
i contributi economici per le famiglie povere
Franco Pesaresi
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAFranco Pesaresi
 
Indicatori di Povertà a Napoli
Indicatori di Povertà a NapoliIndicatori di Povertà a Napoli
Indicatori di Povertà a Napoli
Rebeggiani
 
G. Alicandro, Tecniche di analisi per la valutazione delle associazioni tra i...
G. Alicandro, Tecniche di analisi per la valutazione delle associazioni tra i...G. Alicandro, Tecniche di analisi per la valutazione delle associazioni tra i...
G. Alicandro, Tecniche di analisi per la valutazione delle associazioni tra i...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali (20)

L'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in ItaliaL'assistenza residenziale per anziani in Italia
L'assistenza residenziale per anziani in Italia
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle MarcheL'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
L'assistenza agli anziani non autosufficienti nelle Marche
 
Residenze per anziani non autosufficienti in Italia e nelle Marche
Residenze per anziani non autosufficienti in Italia e nelle MarcheResidenze per anziani non autosufficienti in Italia e nelle Marche
Residenze per anziani non autosufficienti in Italia e nelle Marche
 
La domiciliarità nei servizi sanitari e sociali
La domiciliarità nei servizi sanitari e socialiLa domiciliarità nei servizi sanitari e sociali
La domiciliarità nei servizi sanitari e sociali
 
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze localiLotta alla povertà nelle esperienze locali
Lotta alla povertà nelle esperienze locali
 
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione MarcheL'assistenza agli anziani nella regione Marche
L'assistenza agli anziani nella regione Marche
 
Le RSA in Italia. Problemi e prospettive. 2004
Le RSA in Italia. Problemi e prospettive. 2004Le RSA in Italia. Problemi e prospettive. 2004
Le RSA in Italia. Problemi e prospettive. 2004
 
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza socialeLa spesa per le prestazioni di assistenza sociale
La spesa per le prestazioni di assistenza sociale
 
Le strutture residenziali per anziani
Le strutture residenziali per anzianiLe strutture residenziali per anziani
Le strutture residenziali per anziani
 
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle MarcheServizi per la non autosufficienza nelle Marche
Servizi per la non autosufficienza nelle Marche
 
Maria Rita Livio 22:03:2014
Maria Rita Livio   22:03:2014Maria Rita Livio   22:03:2014
Maria Rita Livio 22:03:2014
 
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficientiTendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
Tendenze internazionali nell'assistenza degli anziani non autosufficienti
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutiviAnziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
Anziani e non autosufficienza: scenari evolutivi
 
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di AnconaI servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
I servizi per l'Alzheimer del comune di Ancona
 
Presentazione famiglia
Presentazione famigliaPresentazione famiglia
Presentazione famiglia
 
i contributi economici per le famiglie povere
i contributi economici per le famiglie poverei contributi economici per le famiglie povere
i contributi economici per le famiglie povere
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
 
Indicatori di Povertà a Napoli
Indicatori di Povertà a NapoliIndicatori di Povertà a Napoli
Indicatori di Povertà a Napoli
 
G. Alicandro, Tecniche di analisi per la valutazione delle associazioni tra i...
G. Alicandro, Tecniche di analisi per la valutazione delle associazioni tra i...G. Alicandro, Tecniche di analisi per la valutazione delle associazioni tra i...
G. Alicandro, Tecniche di analisi per la valutazione delle associazioni tra i...
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 

Prestazioni residenziali per anziani. Le scelte regionali

  • 1. SERVIZI E PRESTAZIONI RESIDENZIALI. LE SCELTE REGIONALI. Franco Pesaresi Presidente ANOSS Jesi – 2 ottobre 2009
  • 2. Franco Pesaresi 2 L’assistenza residenziale per anziani in Italia 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Posti letto 247.371 214.679 250.028 258.983 248.217 265.326 % posti letto sugli anziani 2,3 2,0 2,3 2,3 2,2 2,3 Ospiti anziani 318.203 312.366 351.532 341.248 342.088 345.093 % ospiti sugli anziani 3,0 2,9 3,2 3,1 3,0 3,0
  • 3. Franco Pesaresi 3 % anziani in strutture residenziali (metà degli anni 2000) nazione % nazione % Belgio 8,1 Spagna 4,0 Svezia 6,8 Irlanda 3,9 Olanda 6,8 Germania 3,7 Portogallo 6,7 Austria 3,6 Francia 6,3 Italia 3,0 Danimarca 5,4 Finlandia 2,2 Lussemburgo 5,3 Grecia 1,0 Regno Unito 4,2 Europa media non comparata 4,9
  • 4. Franco Pesaresi 4 E’ un bene o un male?  Diversamente dall’Europa, in Italia il numero degli anziani istituzionalizzati si è stabilizzato al 3%. Un livello basso rispetto agli altri paesi europei. Stabile anche l’offerta di posti letto.  E’ un bene o un male?  Potrebbe essere un dato positivo a patto che esso sia il prodotto di una incisiva politica di offerta di servizi alternativi al ricovero. Ed invece su questo i dati italiani sono di grande contraddittorietà (presenza di liste d’attesa nel centro nord, posti letto in diminuzione al sud dove più bassa è anche l’offerta di servizi alternativi, debolezza delle politiche alternative).
  • 5. Franco Pesaresi 5 Da cosa dipende?  Il contenimento della istituzionalizzazione è dovuto soprattutto al fenomeno delle assistenti familiari (774.000) In misura minore  Domanda ed offerta che stentano ad incontrarsi. (richiesta per non autosufficienti e ritardo nella riconversione)  Rette a carico delle famiglie troppo elevate.
  • 6. Franco Pesaresi 6 Caratteristiche degli utenti  Ultraottantenni (68,8%). Si riducono costantemente gli anziani con meno di 75 anni (13,7%).  Donne (76,4%).  Non autosufficienti : 70,3%. Costantemente in aumento (+1% all’anno).
  • 7. 7 TIPOLOGIA DELLE STRUTTURE PER ANZIANI Le strutture residenziali per anziani appartengono a due grandi categorie:  Le residenze sanitarie;  Le residenze assistenziali. Ancora nessuno utilizza il nuovo sistema di classificazione delle prestazioni sanitarie residenziali definito dal Ministero:  R1 - unità di cure residenziali intensive (es. stati vegetativi)  R2 – Unità di cure residenziali estensive (es. RSA);  R2D – Nuclei Alzheimer  R3 – Unità di cure residenziali di mantenimento (es. residenze/case protette)
  • 8. 8 TIPOLOGIA delle RESIDENZE per ANZIANI (DPCM 308/2001) Tipologia competenza Utenza Denominazioni Strutture di tipo familiare Socio- assistenziale Anziani per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia impossibile Comunità alloggio, ecc. Strutture a prevalente accoglienza alberghiera Socio- assistenziale Anziani autosufficienti o parzialmente non autosufficienti Casa di riposo, ecc. Strutture protette Socio- sanitaria Anziani non autosufficienti Residenza protetta, casa protetta, …. RSA sanitaria Anziani non autosufficienti RSA
  • 9. 9 Perché varie tipologie?  Per adeguarle alle diverse necessità degli anziani  Per ottimizzare l’uso delle risorse  Per migliorare l’assistenza e la qualità della vita degli anziani
  • 10. Franco Pesaresi 10 LE TRASFORMAZIONI DELLE STRUTTURE/1 Tipologia Posti letto 2005 Posti letto per 1.000 anziani RSA 95.734 8,3 Residenze socio- sanitarie 95.620 8,2 Residenze assistenziali 73.972 6,4 Totale 265.326 22,9
  • 11. Franco Pesaresi 11 LE TRASFORMAZIONI DELLE STRUTTURE/2  La casa di riposo dal 2002 smette di essere la struttura di riferimento e continua a ridursi: 1999= 50% dei pl; 2005= 28%  Dal 2004 la struttura più diffusa è la RSA quasi appaiata dalla casa/residenza protetta, ambedue in continua crescita.  Proprietà: in forte crescita quella privata (67%). Modesta quella delle ASL: 3,4%. Fra le RSA prevalgono le imprese non profit.
  • 12. Franco Pesaresi 12 Che cosa sta accadendo?  E’ in corso una radicale trasformazione interna dei servizi residenziali e delle caratteristiche dell’utenza…  …Verso organizzazioni a sempre più rilevante contenuto assistenziale e sanitario…  …Rivolte a pazienti con crescente gravità e con rilevanti bisogni sanitari.
  • 13. Franco Pesaresi 13 Le differenze: Posti letto di RSA + Residenze protette per mille anziani (2005) Regione Posti letto RSA+RP per mille anziani 1. Trento 50,2 2. Bolzano 43,7 3. Valle d’Aosta 35,0 4. Friuli V. G. 33,5 5. Veneto 30,7 12. Marche 13,3 21. Basilicata 2,1 Italia 16,5
  • 14. 14 Moduli Alzheimer in RSA  Su 95.700 posti letto di RSA sono solo 3.500 (0,3 posti letto ogni 1.000 anziani) posti letto nei moduli Alzheimer in Italia.  Gli anziani con disturbi cognitivi sono ormai la maggioranza nelle RSA (e RP) ma evidentemente non ricevono una assistenza dedicata.  Bisogna sviluppare enormemente le strutture dedicate ai malati di alzheimer (costo unitario più elevato).
  • 15. 15 Case di riposo  Struttura residenziale a prevalente accoglienza alberghiera destinata ad accogliere anziani autosufficienti.  Bisognerebbe disincentivare (o sospendere) la realizzazione di case di riposo. Gli anziani autosufficienti meritano strutture più adatte e qualificate.  Bisognerebbe puntare sugli alloggi protetti (qualcuno le chiama case albergo). Si tratta di spazi abitativi individuali o familiari che forniscono servizi collettivi solo a chi li chiede. Siamo nel campo di forme particolari di abitazione. Evitare la regolamentazione assistenziale che ne disincentiva la realizzazione.
  • 16. Franco Pesaresi 16 % anziani in alloggi protetti NAZIONE ANNO % Olanda 1996 11,0 Inghilterra 1996 6,5 Danimarca 2001 5,3 Norvegia 1995 4,6 Svezia 1996 3,0 Finlandia 1996 2,0 Francia 1996 2,0 Belgio 1993 2,0
  • 17. Franco Pesaresi 17 Serve una politica per ridurre i ricoveri?  Si. Serve ma non è la cosa più urgente.  Nel medio periodo ciò che è prioritario è far incontrare la domanda e l’offerta favorendo la riconversione delle strutture per autosufficienti in quelle per non autosufficienti.  Per gli autosufficienti o i parzialmente autosufficienti occorre promuovere la realizzazione degli alloggi protetti.
  • 18. Chi paga la spesa residenziale per anziani?
  • 19. Franco Pesaresi 19 Costo medio di un posto letto 2004 Italia Tipologia di presidio Costo medio mensile Costo medio annuo Residenza assistenziale 1.528 18.336 Residenza sociosanitaria 2.454 29.448 RSA 2.702 32.424
  • 20. Franco Pesaresi 20 RSA: % costi sostenuti dalla sanità Regione Anno % quota sanitaria Basilicata 2004 81 Umbria 2007 79-82 Abruzzo 2004 67-76 Calabria 2007 70 Liguria 2008 52-62 Bolzano 2007 50-60 Piemonte 2007 50-57 Sardegna 2006 50 Lazio, Sicilia, Toscana, Veneto 2007 50 Lombardia 2004 36-54 Emilia Romagna 2007 43 Media regioni 58
  • 21. Franco Pesaresi 21 Residenze protette: quota sanitaria Regione Anno Quota sanitaria al giorno Sardegna 2008 10,40 Marche 2008 16,00 Liguria 2008 27,20 Emilia Romagna 2008 21,00 – 26,25 – 34,85 Molise 2008 30,00 Puglia 2004 32,00 Piemonte 2007 34,00 – 36,50 Sicilia 2007 35,00 Abruzzo 2002 37,95 Umbria 2008 41,54 Veneto 2008 46,87 Calabria 2007 41,40 – 49,62 – 55,20 Media regioni 32,66
  • 22. Franco Pesaresi 22 Spesa sanitaria pro capite per assistenza residenziale per anziani (non autosufficienti) Regione Euro (2005) 1. Trento 230,20 2. Bolzano 172,00 3. Lombardia 128,71 4. E. Romagna 120,71 13. Marche 75,84 21. Campania 35,04 Italia 89,14
  • 23. Franco Pesaresi 23 La partecipazione alla spesa dell’assistito  Gli alti oneri per la spesa residenziale portano gli assistiti e, spesso anche le loro famiglie, a pagare quote mensili elevate.  Questo ha portato a sviluppare un grande contenzioso soprattutto fra famiglie degli assistiti e comuni.  I temi del dibattito sono relativi a: a) paga solo l’assistito o anche la sua famiglia; b) il patrimonio dell’assistito si può usare per pagare la retta? c) Si può usare l’istituto della rivalsa?
  • 24. Franco Pesaresi 24 La partecipazione alla spesa dell’assistito/2  Le risposte ai quesiti si possono trovare ma deve essere la legge a risolverli. Non possiamo permetterci che sia il tribunale a regolarli di volta in volta.  L’obiettivo deve comunque essere quello di aiutare di più l’assistito a far fronte agli oneri dell’assistenza residenziale, ma senza incentivare l’assistenza residenziale rispetto alle altre forme (domiciliare e semiresidenziale).
  • 25. Franco Pesaresi 25 Che fare?  Assicurazione per la non autosufficienza come in Germania che aiuta in modo importante le famiglie a pagare le rette (appare improbabile nella situazione attuale). OPPURE Una serie di iniziative per aiutare le famiglie:  Monitoraggio statale e sanzioni per chi scende sotto le quote LEA;  Quota sanitaria delle RSA elevata al 60%;  Limiti al coinvolgimento economico delle famiglie.
  • 26. 26 Standard assistenziali RSA Regione Infermieri Addetti assistenza/OTA Lazio 1/5 – 1/10 1/15 – 1/20 E. Romagna 1/6 – 1/12 1/ 2,2 – 1/ 3,5 Sardegna 1/6 1/ 1,8 – 1/ 2,2 Umbria 1/ 6,7 1/ 2,5 Toscana 1/10 1/2 Piemonte 1/10 1/ 2,5 Bolzano 1/10 1/ 2,5 Lombardia 1/18 (nat) 1/3 Puglia 1/30 1/20-1/30
  • 27. Le Unità valutative/1  Per l’accesso alle prestazioni residenziali socio- sanitarie (RSA, ecc.) tutte le regioni hanno previsto le unità valutative multidimensionali, seppur con termini diversi (UVG, UVD, UVT, UVM, UVMD, UVI).  L’unità valutativa: – Effettua la valutazione multidimensionale; – Elabora i piani assistenziali individualizzati; – Stabilisce l’accesso alle prestazioni; – Individua il case manager (in alcune regioni).
  • 28. Le Unità valutative/2  Per la valutazione le regioni utilizzano strumenti diversissimi. 14 regioni utilizzano 11 diversi strumenti multidimensionali. Le altre regioni utilizzano altri 18 strumenti monodimensionali.  Composizione minima: da 3 a 8 membri. Nucleo fondamentale sempre composto da medico, infermiere e assistente sociale. + consulenti.
  • 29. Franco Pesaresi 29 Politiche per la qualità: Autorizzazione e accreditamento  Le politiche principali per la qualità, nelle varie regioni, si realizzano soprattutto con i processi di autorizzazione e accreditamento.  Autorizzazione sociale: 18 regioni hanno definito le procedure. 15 regioni hanno approvato i requisiti per l’autorizzazione.  Accreditamento: 15 regioni hanno approvato le procedure per l’accreditamento. Solo 4 regioni hanno approvato i requisiti per l’accreditamento (Abruzzo, E. Romagna, Molise, Veneto)
  • 30. Franco Pesaresi 30 I modelli regionali Contributo pubblico alla retta superiore alla media (52,9%) Contributo pubblico alla retta inferiore alla media (52,9%) Prevalenza delle strutture socio- sanitarie (RSA+RP) 1. Modello dell’assistenza sociosanitaria avanzata: Abruzzo, Liguria, Toscana, Trento, Umbria,Veneto. 2. Modello dell’assistenza sociosanitaria: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Valle d’Aosta. Prevalenza delle strutture assistenziali (RA) 3. Modello delle strutture assistenziali: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Sardegna, Sicilia. 4. Modello del grande ritardo: Puglia, Marche.
  • 31. Franco Pesaresi 31 Per concludere: Quale direzione?  Per superare le criticità indicate (Domanda ed offerta che stentano ad incontrarsi,Straordinarie disomogeneità regionali, Oneri elevati per le famiglie, ecc.) occorre: 1. Riconvertire le strutture per autosufficienti in quelle per non autosufficienti; 2. Alloggi protetti per anziani autosufficienti o parzialmente a. 3. Monitorare le liste d’attesa 4. Ridurre gli oneri a carico delle famiglie (diverse regioni: FRNA); 5. Migliorare la qualità delle strutture; 6. Sviluppare le politiche per le assistenti familiari e per i caregiver (contrasto efficace delle istituzionalizzazioni)
  • 32. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Trovate tutto su: www.maggioli.it/rna