SlideShare a Scribd company logo
Sommario
Editoriale p.1
Cultura p. 2
Liber*e letture p.3
I diritti p.4
SOS pianeta p.5
Scratch p.6
L’albero p. 7
La botanica p. 7
Sport p. 8
Relax p. 9
Primaria p.10
Nuela p.11
Oroscopo p.12
Cortese’s News
Numero 1
Dicembre 2019
A cura dei ragazzi
dell’I.C. Cortese
di Casoria
Anno III Sede redazione: Via B. Croce, Casoria email: giornalinocortese@libero.it
Il Cortese’s News riparte!
Bentornati sulle pagine del nostro giornalino, che è ormai giunto al ter-
zo anno di vita. Vi comunichiamo che questo sarà un anno ricco di nuo-
ve avventure, infatti ripartiamo alla grande con un premio nazionale pa-
trocinato dal Miur, “Penne sconosciute” e la partecipazione a Città della
Scienza nell’ambito del progetto #La mia scuola è differente.
In questo numero troverete un articolo sulla sostenibilità ambientale, il
crucipuzzle dedicato a Leonardo da Vinci, un articolo su un “cantante”
strambo di nome Emanuele Crisanti e tanto altro. Troverete le classi-
che rubriche che hanno contraddistinto in questi anni il giornalino, come
la pagina del relax, la pagina dello sport e Liber*e letture. Inoltre, vi
comunichiamo che potrete inviare i vostri articoli all’indirizzo mail del-
la nostra Redazione, giornalinocortese@libero.it .
Non ci resta che augurarvi una buona lettura da parte di tutto il nostro
staff !
Di Alessio Imparato e Ignazio Yuri De Angelo. Classe 3 ͣ L
Un nuovo premio nazionale al nostro giornalino!
Cari lettori, siamo lieti di informarvi
che la nostra redazione, il giorno 26
Ottobre 2019, ha ricevuto il premio
nazionale “Penne e Video Sconosciu-
ti”. Oltre all’attestato, consegnatoci al
teatro comunale “Ricci Barbini” di
Piancastagnaio, la nostra scuola ha
ricevuto un castagno da mettere a di-
mora nel nostro Istituto.
Continua a pag. 6
CULTURA: Dante Alighieri
Pagina 2
Cortese’s News
Ciao, io sono una bambina di 12 anni, mi chiamo Emmanuela e faccio parte della classe 2ª E della
scuola media.
Oggi vi vorrei parlare di un grande poeta di nome Dante Alighieri. É nato a Firenze tra il 21 maggio e il
21 giugno dell’anno 1265 ed è morto nell’ anno 1321 a Ravenna. Dante è stato letterato, politico e
scrittore. É morto a causa di una malattia chiamata malaria, contratta passando attraverso le paludi vici-
no Bologna.
Dante Alighieri è il padre della lingua italiana ed è famoso per aver scritto la Divina Commedia, che
è un’opera divisa in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.
INFERNO
Dante si fa accompagnare dal famoso Virgilio nel suo viaggio nell’ Inferno.
Lo immagina come un cono rovesciato sotto la città di Gerusalemme, nell’ emisfero settentrionale della
terra. Questa cavità sotterranea si è aperta quando Lucifero fu cacciato dal cielo dopo la sua ribellione a
Dio.
PURGATORIO
Il Purgatorio è un monte formato da 7 cornici più Antipurgatorio e Paradiso terrestre. Lì si soffermano
le anime dei penitenti. I penitenti sono tutti coloro che devono ancora scontare la pena. Quando l’anima
di un penitente ha scontato la propria pena, a quel punto può accedere al Paradiso.
IL PARADISO
Il Paradiso è formato da 9 cieli concentrici, i primi sette contengono i pianeti: Luna, Mercurio, Venere,
Sole, Marte, Giove e Saturno. Gli ultimi due sono costituiti dalla sfera delle Stelle fisse e del Primo Mo-
bile. Sopra i nove cieli, vi è l’Empireo, dove ha sede Dio circondato dagli angeli. In questo viaggio, Dan-
te si fa accompagnare dalla sua guida Beatrice e, nell’ultimo tratto, da San Bernardo.
Di Emmanuela Sarnelli, 2 ªE
Nell’ immagine sottostante,
è raffigurato l’Inferno.
Pagina 3
Liber*e letture in libreria
Sabato 26 ottobre, sono andato alla libreria Raffaello
al Vomero. Lì ho incontrato i miei amici di scuola:
Aurora, Vittorio, Antonio, Francesco e la maestra Li-
na. Aurora e Vittorio hanno letto la favola “A sbagliare
le storie”. Aurora impersonava la bambina e Vittorio il
nonno. A me è piaciuto quando Aurora ha letto “Rosso,
rosso, rossoooo!”. Poi hanno letto Antonio, Francesco
Piezzo, Francesco Palmentieri, Francesco Loffredo. Io
ero in difficoltà perché non sapevo cosa leggere. Poi ho
letto la prima pagina che ho visto de “Lo zampognaro”.
I bambini delle medie hanno letto “L’H in fuga” di Ro-
dari. Per me la lettura è molto importante, perché gra-
zie ad essa si imparano molte cose. Di Caccavale
Tommaso, Vª A primaria
Quando la maestra Lina mi ha annunciato che ci sareb-
be stata la manifestazione di #ioleggoperchè al Vome-
ro, ho accettato ad occhi chiusi. Io e una mia compagna
abbiamo letto un racconto di Rodari intitolato “A sba-
gliare le storie”. Parla di un nonno che legge alla nipote
“Cappuccetto rosso”, ma non la sa proprio raccontare e
la nipote lo corregge sempre. Insomma, è stato bellissi-
mo!!!!!! Ed è stato emozionante, perchè tutti mi ap-
plaudivano e mi filmavano. Ho anche donato un libro
alla mia scuola. Di Attanasio Francesco Vittorio, VªA
primaria.
L’ esperienza “#ioleggoperchè…”, sabato
26 Ottobre alla libreria “Raffaello” , è sta-
ta molto bella. Quando siamo arrivati, ab-
biamo iniziato a leggere. Ero emozionatis-
sima proprio perché la prima lettura l’a-
vremmo dovuta leggere io ed un mio com-
pagno di classe. Dopo la nostra lettura, sa-
rebbe toccato ai nostri compagni di quinta.
Ognuno leggeva una filastrocca o una poe-
sia. Poi sarebbe stato il turno dei compagni
delle medie che leggevano in modo corale.
É stata un’esperienza bellissima che mi ha
aiutato a sconfiggere la timidezza, riuscen-
do anche a parlare davanti al pubblico.
Di Aurora D’Avino, V ªA primaria.
Articoli digitati da Chiara Mileto e Giada
Mantova 2ª G, secondaria di primo grado.
Cortese’s news Pagina 4
I diritti dei bambini
Nel mese di ottobre, a scuola abbiamo svolto dei lavori di gruppo
con gli operatori del Telefono Azzurro, associazione nata con lo
scopo di difendere i diritti dell’infanzia, che sono stati riconosciu-
ti con la Convenzione ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
il 20/11/1989. Da questi incontri, abbiamo capito che i bambini
non devono essere maltrattati e che hanno tanti diritti come: il
diritto allo studio, il diritto al gioco, il diritto alla salute e alla li-
bertà. Purtroppo oggi, in alcuni paesi del mondo, come in Siria e
in alcuni paesi dell’Africa, i bambini non hanno un’istruzione
perché non ci sono scuole, sono costretti a lavorare duramente o
devono assistere a scene di violenza perché vivono la guerra, la
cosa più orribile che ci sia. Molti sono costretti a scappare dalle
loro case, a lasciare le loro famiglie e a fuggire in paesi lontani. A
volte, non hanno neanche una buona accoglienza perché le perso-
ne non conoscono le loro storie personali e sono considerati come
intrusi. Noi siamo dalla parte di tutti i bambini del mondo.
Di Silvia Cerottino e Dalila Basile, 2ª F
Il social del momento: Instagram
Ragazzi, molti di voi usano Instagram. In questo arti-
colo vi darò informazioni su cosa è e come è nato.
Instagram è un social network che permette agli uten-
ti di scattare foto, creare video e applicare filtri. Esso
è stato fondato da Kevin Systrom, ma è stato compra-
to da Mark Zuckerberg (fondatore di Facebook) per
la bellezza di 1 miliardo di dollari. Questa app è stata
lanciata nell’ottobre 2010 e subito ha raggiunto 1 mi-
lione di iscritti. Attraverso Instagram, si possono
condividere immagini, foto e video con tutti coloro
che sono utenti. Instagram, inizialmente, era disponi-
bile solo su IOS, successivamente però è stata intro-
dotta anche su Android, e poi su Windows. La stra-
grande maggioranza degli adolescenti posta foto e
video ma... attenzione, l’utilizzo dei social è perico-
loso per la nostra privacy, bisogna usarli in ma-
niera corretta!
Di Bruno Roberti, 2ªE
Il dato
Il pubblico di Instagram è
composto per la maggior
parte da giovanissimi, Fa-
cebook è utilizzato da utenti
più maturi.
Fonte: www.navigaweb
Ecologia Pagina 5
SOS pianeta
La Terra è l’unico pianeta del sistema solare che ospita la vita ed è
per questo che è così importante e bisogna non danneggiarlo.
Come avrete letto e ascoltato dalle notizie dei quotidiani e dei ca-
nali social, oltre che dalla TV, la Terra ha molti problemi ambien-
tali che si riassumono nella parola inquinamento. Ci sono varie ti-
pologie di inquinamento: quello del suolo, quello atmosferico e
quello dell’ acqua.
L’inquinamento del suolo è causato dall’uso di fertilizzanti e pesti-
cidi in agricoltura che, infiltrandosi nel terreno, inquinano le acque
dei fiumi, dei laghi e dei mari.
Un altro grave problema legato all’inquinamento del suolo è quello
dei rifiuti che vengono accumulati in grandi discariche. Questo
sistema mal gestito di accumulo dei rifiuti, alimenta la diffusione
di blatte e di ratti, che sono portatori di gravi malattie.
Oltre a questo, è anche grave e preoccupante il problema dei residui delle industrie chimiche,
che rappresentano un pericolo per la popolazione del pianeta. Un fattore determinante è dato
dagli scarti scaricati dalle navi petrolifere che causano la “morte’’ di interi ecosistemi mari-
ni. Le cause dell’inquinamento atmosferico sono dovute ai gas di scarico delle automobili,
delle grandi fabbriche e degli impianti di riscaldamento. Infatti la fuoriuscita di gas molto tos-
sici, se dispersa nell’ambiente, può danneggiare la salute di coloro che respirano l’aria inqui-
nata e può contaminare suoli e falde acquifere .
Bisogna essere RESPONSABILI delle proprie azioni e RISPETTARE L’ AMBIENTE in cui
viviamo, evitando sprechi, effettuando la raccolta differenziata e amando il nostro pianeta,
perché la maggior parte delle risorse che abbiamo non sono rinnovabili.
Di Sardi Bettina e Angelone Dalila, 2ª E
Il dato
Le tartarughe marine sono animali a rischio di estinzione a causa della degradazione del
loro habitat.
In particolare la Tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata) rischia seriamente di estin-
guersi, basti pensare che nell'ultimo secolo la sua popolazione è diminuita dell’80% .
Fonte immagini in basso: SCUOLISSIMA.COM , Google immagini.
L’immagine della Terra in alto è dell’alunna Giusy Musella, della classe 3ªC primaria, ples-
so Soriano. Il titolo del disegno è La nostra seconda casa: la Terra.
Tutti pazzi per Scratch! Pagina 6
Scratch è un linguaggio di programmazione attra-
verso il quale si possono realizzare videogiochi e sto-
rie. Col programma avanzato di Scratch, si possono
realizzare persino Robot. Noi, alunni di 3ªL, siamo
stati premiati l’anno scorso a Cesena per aver realiz-
zato un videogioco che possa informare i nostri coeta-
nei sulla raccolta differenziata per salvaguardare il
nostro pianeta. Il gioco consiste nel raccogliere rifiuti
di vario genere (plastica, carta, vetro, pile, etc.) e de-
positarli nel contenitore giusto. Nell’ultima fase, ci
sono delle domande a cui il giocatore deve dare una risposta. Vince chi ottiene il punteggio più
alto. Attraverso Scratch, ma soprattutto attraverso il gioco e il divertimento, i ragazzi possono
capire l’importanza di fare la raccolta differenziata.
Di Yuri De Angelo e Matteo Formisano. Digitato da Alessio Imparato, classe 3ª L.
Continua dalla prima pagina
Quelli che vedete nelle foto sono alcuni dei ra-
gazzi della nostra Redazione.
Una delle motivazioni che sono riportate nell’at-
testato di premiazione del nostro giornalino è la
serietà con cui trattiamo i vari articoli. Le diver-
se tecniche espressive che utilizziamo, sono
sempre accompagnate da immagini colorate.
Inoltre, come potete osservare sfogliando le no-
stre pagine, il giornalino presenta vari temi che
vanno dallo sport, alla storia, all’attualità, alla
musica.
Il giornalino è progettato durante i nostri
incontri di Redazione ed è elaborato nel la-
boratorio linguistico o in aula d’informatica.
Di Dalila Basile, 2ª F
In basso, i ragazzi della Redazione durante
l’open day del 20/11/2019.
L’albero dei nonni Pagina 7
La Rubrica scientifica
Il 2 ottobre, in occasione della festa dei nonni, i ragazzi della prima media con i loro nonni hanno
creato delle frasi su mani realizzate con carta colorata, che trovate nel corridoio della scuola e che
simboleggiano le foglie dell’albero dei nonni. È stata una giornata molto significativa, i nonni sono
stati in aula con i loro nipoti, hanno partecipato alle lezioni, hanno festeggiato e hanno incollato le
mani colorate sull’albero che via via si formava. Questo è stato possibile grazie ai nostri docenti
Franzese Rocco, Caccavale Rosario e Rizzo Annalisa.
Di Iacuelli Giulia, classe 3ªL. Digitato da Matteo Formisano
Disegno di Gabriele Aiello, 3ª C primaria. Colorato da
Francesco Acampora, 2ª F, secondaria di primo grado.
La botanica e… i broccoletti di
Leonardo !
Leonardo fu abile a capire la vera impor-
tanza delle piante. Per lo studioso, la natu-
ra era considerata la migliore forma di arte,
indispensabile per l’uomo in svariati campi,
dalla medicina alla botanica, alla scienza.
Nei suoi dipinti, come la Gioconda, pos-
siamo notare come nello sfondo si vedano
vari elementi naturali come l’acqua, le
rocce e la terra, ricca di vegetazione.
Per comprendere lo stretto legame fra na-
tura ed essere umano, Leonardo disegnò
anche l’Uomo vitruviano. Mario Pappa-
gallo, nel libro “Il genio in cucina” affer-
ma che Da Vinci avesse un orto e un giar-
dino dal quale prelevare piante di vario
tipo per i suoi studi... ma anche ortaggi
vari da portare sulla tavola della sua cuci-
na!
Di Emmanuel Hoancea e
Francesco Acampora, classe 2 ªF
Beckham, un calciatore e tanto altro
Ribery: un fenomeno per la viola
Franck Ribery, nuovo acquisto della Fio-
rentina, ha vinto nel mese di ottobre il titolo
di giocatore più forte, battendo anche Cri-
stiano Ronaldo.
È passato alla viola dopo essere stato ben
12 anni giocatore del Bayern Monaco. Tutti
pensavano che sarebbe andato malissimo in
serie A, invece lui ha ignorato le critiche
relative alla sua età e ha ricominciato come
se fosse ancora un 18enne.
Infatti, tutti i fantallenatori che lo hanno
acquistato staranno godendo come dei ricci!
Di Matteo Formisano, 3ªL
Nella foto in alto Franck Ribery, nato il 7 aprile
1983 a Boulogne-sur-Mer, Francia .
David Beckham è nato a Londra il 2 maggio 1975.
É un dirigente sportivo, imprenditore, modello, procuratore ed ex calciatore, di ruolo centrocampista .
Soprannominato Spice Boy o Becks, è giunto secondo nella classifica del pallone d’ oro del 1999 e
nella graduatoria del Fifa Word Player 1999 e 2001. È uno dei calciatori più noti e affermati ed è una
vera e propria icona del marketing.
Secondo la classifica stilata da una nota rivista statunitense, è stato il calciatore più pagato al mondo
nel 2012, con un guadagno pari a quarantasei milioni di dollari. Beckham è stato premiato con il Uefa
President’s Award. Suo padre era un tifoso appassionato del Manchester e andava col figlio all'Old
Trafford, per seguire le partite della loro squadra del cuore. È così che è nata la passione calcistica
per Becks.
Di Francesco Pio Borrelli, classe 2ª E
Dries Mertens, un vero campione!
Dries Mertens è nato a Lovanio il 6 maggio 1987. Come calciatore è
cresciuto nelle giovanili dell’Anderlecht. Nel 2006/2007 è mandato in
prestito all’AGOVV, squadra olandese di calcio. Viene riscattato al
termine della stagione facendo 108 presenze, totalizzando 30 gol. A
fine campionato, conclude la stagione con 10 gol e 12 assist in 31 parti-
te.
Il 29 giugno 2011, si trasferisce al PSV, altra società di calcio olande-
se, per una somma totale di 13 milioni di euro.
Mertens, il 15 settembre, debutta in Europa League segnando il gol-
vittoria contro il Legia Varsavia. Il 24 giugno 2013 viene acquistato a
titolo definitivo dalla società italiana del Napoli per la bellezza di circa
9 milioni e mezzo di euro. Esordisce così in maglia azzurra e in serie A
il 25 agosto 2013 contro il Bologna (3-0 per i partenopei), subentrando
a Marek Hamšík al 71° minuto. Dopo quella partita, la sua carriera
prenderà il volo.
Di Lorenzo Arcopinto e Luciano Mele, classe 2ª G
Pagina 8
La pagina del relax:
• Qual è la pianta più puzzolente?
Ma quella dei piedi!
• Un millepiedi dice ad un altro millepiedi: “Come
va tuo figlio a scuola?”. E l’altro: “Mah, mi sem-
bra che la prenda un po’ sottogamba, sottogam-
ba, sottogamba...”.
• La maestra dice a un alunno: “Il tuo tema intito-
lato “Il mio cane è uguale a quello di tuo fratel-
lo” l’hai copiato?” E lui: “No maestra, è che ab-
biamo lo stesso cane!”
Pagina 9
Cancella le parole elencate, le lettere rimanenti ti daranno il nome di un
celebre dipinto di Leonardo.
Barzellette...
U L T O I N E G A
I M A L O U C S O
T O B O R B I L I
V I N C I L A E V
O I L A A C T U U
L E O N A R D O R
O E N E A N A M T
T O S C A N O O I
M P I T T O R E V
Ali
Arte
Cenacolo
Genio
Leonardo
Libro
Monna Lisa
Pittore
Robot
Scuola
Toscano
Uomo
Vinci
Vitruvio
Volo
Soluzione a pag. 12
La soluzione del rebus è
a pag. 12
Digitato da:
Gennaro Pascale e Matteo Formisano,
Classe 3ª L
Fonte materiale: Google, Giocomania
La pagina della primaria
Pagina 10
SOS pianeta
La piccola Giusi, di otto anni ci dice: “Bisogna mante-
nere pulita la Terra, che è la nostra casa. Non si getta-
no le carte, le buste, le bucce di banana a terra e dob-
biamo fare la raccolta differenziata. Bisogna rispettare
anche le acque dei mari, dei fiumi e dei laghi perché
gli oceani sono ormai inquinati e i pesci stanno mo-
rendo”.
Giusy Musella, 3ª C, primaria.
Digitato e corretto da Bruno Roberti di 2ª E, seconda-
ria di primo grado.
Ciao a tutti, mi chiamo Genny, frequento la classe 3ª C
del plesso Soriano e vi racconterò la mia vita tramite epi-
sodi. Cominciamo con questo numero del giornalino:
Nasco il 22 maggio 2011. La mia famiglia è formata da
mamma, papà, la mia sorellina ed io. Non potete neanche
immaginare cosa mi sta succedendo in questi giorni, ma se
avrete pazienza, forse ve lo racconterò nel prossimo nume-
ro. Arrivederci!
Di Gennaro Mascia 3ª C primaria
I miei maestri sono eccellenti, a loro voglio tanto bene.
Sono anche intelligentissimi. Questo disegno a lato, che ho
fatto con tanto amore, li rappresenta.
Di Sara Iannone, 3ª C primaria.
Ciao sono Matilde e frequento la classe 3ª C della scuola
primaria. L’anno scorso siamo andati a Città della Scienza,
abbiamo studiato il concime e abbiamo visto tanti esperi-
menti scientifici. Abbiamo fatto tanti giochi e quando sia-
mo entrati c’era un drago gigante con i pon pon che ci fa-
ceva divertire. Anche quest’anno siamo andati a Città della
Scienza e abbiamo studiato gli scienziati famosi e le loro
invenzioni. A me piace molto questo posto perché mi di-
verto con i miei compagni e i miei maestri, a cui voglio
molto bene.
Scritto da Matilde Sollo, 3ª C primaria.
Digitato e corretto da Bruno Roberti, Bettina Sardi e
Adele Della Bella della classe secondaria 2ª E
Di lato, il maestro Mattia e la maestra Rosalba illustrati
da Noemy Prinno e Martina Sollo.
Musica
Come avere successo a 16 anni...con una carota
Pagina 11
È bastato mandare in onda il suo provino a X Factor 13, per
trasformare il giovanissimo Nuela in una star del web.
Merito del suo tormentone Carote, che ha conquistato tutti i giudi-
ci del programma, tanto che Emanuele Crisanti ha ricevuto ben
quattro sì.
Il percorso del giovane artista all’interno del talent show è stato
un successo: Carote, la hit di Nuela, su YouTube ha già raggiun-
to più di un milione di visualizzazioni, trasformando la vita del
giovane artista.
Per Emanuele, Carote è la prima canzone. Un successo che ha
riscosso un grandissimo gradimento da parte di bambini e adole-
scenti.
Ma, come è nata questa Hit?
Nuela ha raccontato di essere stato in viaggio in Norvegia con la
sua famiglia. Tornato a casa, il cantante ha detto di aver messo giù
la rima e la melodia per una canzone con un argomento molto ba-
nale, le carote. Ha pensato poi di provare a cantare ad X Factor
questa sua creazione che gli ha dato una grandissima fama e popo-
larità!
Emanuele, oggi, dice di essere contento di questo successo inaspet-
tato, ma non si monta la testa e continua gli studi classici.
Di Alessandro Barbaro e Emanuele Gallo,
classe 2ªE
Carta d’identità
Nome: Emanuele
Cognome: Crisanti
Anno di nascita: 2003
Primo tormentone: Carote
Secondo tormentone: Ti voglio al mio
funerale
Canale social preferito: Instagram
Origini: siciliane
Scuola frequentata:
liceo classico Tito Lucrezio Caro di
Roma
Passioni: Viaggi e animali
Materia preferita: greco
I suoi numeri: oltre un milione di vi-
sualizzazioni per il singolo Carote.
Il tormentone
Carote, carote, solo
carote.
Le regalo a mio
nipote, diventano
banconote.
Le scuote,
le percuote,
cellule eucariote.
Mica frigoriferi,
parliamo di caro-
te...
Caporedattori: Gennaro Pascale, Matteo Formisano
Redattore: Giulia Iacuelli
Editorialisti: Ignazio Yuri De Angelo, Alessio Imparato
Giornalisti: Emanuele Gallo, Alessandro Barbaro, Bruno Roberti, Bettina Sardi, Dalila
Angelone, Adele Della Bella, Francesco Acampora, Matteo Formisano, Emmanuel
Hoancea, Francesco Pio Borrelli, Giada Mantova, Chiara Mileto, Dalila Basile, Silvia
Cerottino, Emmanuela Sarnelli.
Illustratori: Francesco Acampora, Giusy Musella, Gabriele Aiello
Inviati plesso Soriano: Giusy Musella, Matilde Sollo, Rosaria Iannone, Gennaro Mascia,
Gabriele Aiello, Noemy Prinno, Tommaso Caccavale, Attanasio Francesco Vittorio,
Aurora D’Avino.
Segretario di redazione: Imparato Alessio
Responsabili articoli sullo sport: Luciano Mele,
Francesco P. Borrelli, Lorenzo Arcopinto
La nostra Redazione
Soluzioni
Crucipuzzle: Ultima Cena
Rebus: Barattoli scivolosi
Pagina 12
L’oroscopo di Adele
Ariete: Da lunedì migliorerai in geografia, ma peggiorerai in storia. Il tuo grande amore si dichia-
rerà. Riceverai una visita inaspettata nella prima settimana di dicembre.
Toro: Avrai un ottimo voto in storia. Comprerai un nuovo telefono durante le vacanze natalizie.
Gemelli: Giovedì avrai un’interrogazione inaspettata, preparati bene. Verrai tradito/a dal tuo mi-
gliore amico.
Cancro: Lunedì sarà a tuo favore, prenderai un otto in scienze ma nel fine settimana farai una figu-
raccia davanti ai tuoi compagni di scuola.
Leone: Riuscirai a prendere la sufficienza in italiano e matematica. La tua migliore amica ti aiuterà a risolvere una questio-
ne importante.
Vergine: Venerdì scoprirai che due persone della tua classe sono innamorate di te. La persona a cui tieni di più ti salverà da
una brutta lite. In questo periodo, il tuo rendimento scolastico migliorerà.
Bilancia: Riceverai una bella sorpresa da una tua amica. Questa settimana avrai ben tre interrogazioni. Non preoccuparti,
andrai benissimo!
Scorpione: Prenderai un 8 in arte. Ti fidanzerai con un/a ragazzo/a della tua classe.
Sagittario: Giovedì sarai preso alla sprovvista da un tuo vecchio amico. Un ariete si dichiarerà a te. Cerca di recuperare i
brutti voti del mese scorso.
Capricorno: In settimana il prof che ti è più antipatico ti interrogherà. Scoprirai di avere un nuovo, inaspettato amico.
Acquario: Sabato riceverai una bella sorpresa dai tuoi compagni di classe. Credi di più in te
stessa/o e nelle tue potenzialità.
Pesci: In settimana riceverai un bel voto , i tuoi genitori saranno fieri di te.
Oroscopo formulato da Adele della Bella, classe 2ª E

More Related Content

Similar to Cortese news n.1 2019 2020

Cortese news n.2
Cortese news n.2Cortese news n.2
Cortese news n.2
Elisabetta Curcio
 
Cortese's news n.1 pdf
Cortese's news n.1 pdfCortese's news n.1 pdf
Cortese's news n.1 pdf
Elisabetta Curcio
 
Giornale di classe dicembre 2018
Giornale di classe dicembre 2018Giornale di classe dicembre 2018
Giornale di classe dicembre 2018
cesare978
 
Anno xiv aprile 2015-numero unico
Anno xiv aprile 2015-numero unicoAnno xiv aprile 2015-numero unico
Anno xiv aprile 2015-numero unico
liceodonmilaniacquavivafonti
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^g
cesare978
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...icsvestone
 
Anno ix maggio 2011-numero 2
Anno ix  maggio 2011-numero 2Anno ix  maggio 2011-numero 2
Anno ix maggio 2011-numero 2
liceodonmilaniacquavivafonti
 
cortese's news
cortese's news cortese's news
cortese's news
Elisabetta Curcio
 
Programma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdfProgramma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdf
Estensecom
 
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
neple
 
Anno xvii aprile 2018-numero unico
Anno xvii aprile 2018-numero unicoAnno xvii aprile 2018-numero unico
Anno xvii aprile 2018-numero unico
liceodonmilaniacquavivafonti
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
News 57 novembre 2015
News 57 novembre 2015News 57 novembre 2015
News 57 novembre 2015
PierLuigi Albini
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
doncarletto
 

Similar to Cortese news n.1 2019 2020 (20)

Cortese news n.2
Cortese news n.2Cortese news n.2
Cortese news n.2
 
Cortese's news n.1 pdf
Cortese's news n.1 pdfCortese's news n.1 pdf
Cortese's news n.1 pdf
 
Giornale di classe dicembre 2018
Giornale di classe dicembre 2018Giornale di classe dicembre 2018
Giornale di classe dicembre 2018
 
Sag 09 2011
Sag 09 2011Sag 09 2011
Sag 09 2011
 
Anno xiv aprile 2015-numero unico
Anno xiv aprile 2015-numero unicoAnno xiv aprile 2015-numero unico
Anno xiv aprile 2015-numero unico
 
Ti con zero 1
Ti con zero 1Ti con zero 1
Ti con zero 1
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^g
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...
 
Anno ix maggio 2011-numero 2
Anno ix  maggio 2011-numero 2Anno ix  maggio 2011-numero 2
Anno ix maggio 2011-numero 2
 
cortese's news
cortese's news cortese's news
cortese's news
 
Programma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdfProgramma Emergency Days 2022.pdf
Programma Emergency Days 2022.pdf
 
Sag 11 2013
Sag 11 2013Sag 11 2013
Sag 11 2013
 
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
Nuovo giornale di classe 3 N "ultima edizione"
 
121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2
 
BNL La Voce Alternativa
BNL La Voce Alternativa BNL La Voce Alternativa
BNL La Voce Alternativa
 
Anno xvii aprile 2018-numero unico
Anno xvii aprile 2018-numero unicoAnno xvii aprile 2018-numero unico
Anno xvii aprile 2018-numero unico
 
Sag 03 2013
Sag 03 2013Sag 03 2013
Sag 03 2013
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Fuori classe n2
 
News 57 novembre 2015
News 57 novembre 2015News 57 novembre 2015
News 57 novembre 2015
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 

More from Elisabetta Curcio

Olimpiadi della lettura 2021-2022. Il libro.pdf
Olimpiadi della lettura 2021-2022. Il libro.pdfOlimpiadi della lettura 2021-2022. Il libro.pdf
Olimpiadi della lettura 2021-2022. Il libro.pdf
Elisabetta Curcio
 
Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Quaderno cortese n. 4 2019 2020Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Elisabetta Curcio
 
Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Quaderno cortese n. 4 2019 2020Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Elisabetta Curcio
 
Olimpiadi della lettura 2019 2020 Cortese Casoria
Olimpiadi della lettura 2019 2020 Cortese CasoriaOlimpiadi della lettura 2019 2020 Cortese Casoria
Olimpiadi della lettura 2019 2020 Cortese Casoria
Elisabetta Curcio
 
Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
Coronavirus: dieci comportamenti da seguireCoronavirus: dieci comportamenti da seguire
Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
Elisabetta Curcio
 
Quaderno cortese n. 3 2018 2019
Quaderno cortese n. 3 2018 2019Quaderno cortese n. 3 2018 2019
Quaderno cortese n. 3 2018 2019
Elisabetta Curcio
 
Rodari e Buzzati alla cortese
Rodari e Buzzati alla cortese Rodari e Buzzati alla cortese
Rodari e Buzzati alla cortese
Elisabetta Curcio
 
Pon Matematicamente
Pon MatematicamentePon Matematicamente
Pon Matematicamente
Elisabetta Curcio
 
cortese news n.6
cortese news n.6 cortese news n.6
cortese news n.6
Elisabetta Curcio
 
Cortese news 2 4
Cortese news 2 4Cortese news 2 4
Cortese news 2 4
Elisabetta Curcio
 
Cortese's news gennaio 2019
Cortese's news gennaio 2019Cortese's news gennaio 2019
Cortese's news gennaio 2019
Elisabetta Curcio
 
Cortese's News n.1 novembre 2018
Cortese's News n.1 novembre 2018Cortese's News n.1 novembre 2018
Cortese's News n.1 novembre 2018
Elisabetta Curcio
 
Cortese's news n.2 18 maggio
Cortese's news n.2   18 maggioCortese's news n.2   18 maggio
Cortese's news n.2 18 maggio
Elisabetta Curcio
 
Cortese's news
Cortese's newsCortese's news
Cortese's news
Elisabetta Curcio
 

More from Elisabetta Curcio (14)

Olimpiadi della lettura 2021-2022. Il libro.pdf
Olimpiadi della lettura 2021-2022. Il libro.pdfOlimpiadi della lettura 2021-2022. Il libro.pdf
Olimpiadi della lettura 2021-2022. Il libro.pdf
 
Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Quaderno cortese n. 4 2019 2020Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Quaderno cortese n. 4 2019 2020
 
Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Quaderno cortese n. 4 2019 2020Quaderno cortese n. 4 2019 2020
Quaderno cortese n. 4 2019 2020
 
Olimpiadi della lettura 2019 2020 Cortese Casoria
Olimpiadi della lettura 2019 2020 Cortese CasoriaOlimpiadi della lettura 2019 2020 Cortese Casoria
Olimpiadi della lettura 2019 2020 Cortese Casoria
 
Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
Coronavirus: dieci comportamenti da seguireCoronavirus: dieci comportamenti da seguire
Coronavirus: dieci comportamenti da seguire
 
Quaderno cortese n. 3 2018 2019
Quaderno cortese n. 3 2018 2019Quaderno cortese n. 3 2018 2019
Quaderno cortese n. 3 2018 2019
 
Rodari e Buzzati alla cortese
Rodari e Buzzati alla cortese Rodari e Buzzati alla cortese
Rodari e Buzzati alla cortese
 
Pon Matematicamente
Pon MatematicamentePon Matematicamente
Pon Matematicamente
 
cortese news n.6
cortese news n.6 cortese news n.6
cortese news n.6
 
Cortese news 2 4
Cortese news 2 4Cortese news 2 4
Cortese news 2 4
 
Cortese's news gennaio 2019
Cortese's news gennaio 2019Cortese's news gennaio 2019
Cortese's news gennaio 2019
 
Cortese's News n.1 novembre 2018
Cortese's News n.1 novembre 2018Cortese's News n.1 novembre 2018
Cortese's News n.1 novembre 2018
 
Cortese's news n.2 18 maggio
Cortese's news n.2   18 maggioCortese's news n.2   18 maggio
Cortese's news n.2 18 maggio
 
Cortese's news
Cortese's newsCortese's news
Cortese's news
 

Cortese news n.1 2019 2020

  • 1. Sommario Editoriale p.1 Cultura p. 2 Liber*e letture p.3 I diritti p.4 SOS pianeta p.5 Scratch p.6 L’albero p. 7 La botanica p. 7 Sport p. 8 Relax p. 9 Primaria p.10 Nuela p.11 Oroscopo p.12 Cortese’s News Numero 1 Dicembre 2019 A cura dei ragazzi dell’I.C. Cortese di Casoria Anno III Sede redazione: Via B. Croce, Casoria email: giornalinocortese@libero.it Il Cortese’s News riparte! Bentornati sulle pagine del nostro giornalino, che è ormai giunto al ter- zo anno di vita. Vi comunichiamo che questo sarà un anno ricco di nuo- ve avventure, infatti ripartiamo alla grande con un premio nazionale pa- trocinato dal Miur, “Penne sconosciute” e la partecipazione a Città della Scienza nell’ambito del progetto #La mia scuola è differente. In questo numero troverete un articolo sulla sostenibilità ambientale, il crucipuzzle dedicato a Leonardo da Vinci, un articolo su un “cantante” strambo di nome Emanuele Crisanti e tanto altro. Troverete le classi- che rubriche che hanno contraddistinto in questi anni il giornalino, come la pagina del relax, la pagina dello sport e Liber*e letture. Inoltre, vi comunichiamo che potrete inviare i vostri articoli all’indirizzo mail del- la nostra Redazione, giornalinocortese@libero.it . Non ci resta che augurarvi una buona lettura da parte di tutto il nostro staff ! Di Alessio Imparato e Ignazio Yuri De Angelo. Classe 3 ͣ L Un nuovo premio nazionale al nostro giornalino! Cari lettori, siamo lieti di informarvi che la nostra redazione, il giorno 26 Ottobre 2019, ha ricevuto il premio nazionale “Penne e Video Sconosciu- ti”. Oltre all’attestato, consegnatoci al teatro comunale “Ricci Barbini” di Piancastagnaio, la nostra scuola ha ricevuto un castagno da mettere a di- mora nel nostro Istituto. Continua a pag. 6
  • 2. CULTURA: Dante Alighieri Pagina 2 Cortese’s News Ciao, io sono una bambina di 12 anni, mi chiamo Emmanuela e faccio parte della classe 2ª E della scuola media. Oggi vi vorrei parlare di un grande poeta di nome Dante Alighieri. É nato a Firenze tra il 21 maggio e il 21 giugno dell’anno 1265 ed è morto nell’ anno 1321 a Ravenna. Dante è stato letterato, politico e scrittore. É morto a causa di una malattia chiamata malaria, contratta passando attraverso le paludi vici- no Bologna. Dante Alighieri è il padre della lingua italiana ed è famoso per aver scritto la Divina Commedia, che è un’opera divisa in tre parti chiamate cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. INFERNO Dante si fa accompagnare dal famoso Virgilio nel suo viaggio nell’ Inferno. Lo immagina come un cono rovesciato sotto la città di Gerusalemme, nell’ emisfero settentrionale della terra. Questa cavità sotterranea si è aperta quando Lucifero fu cacciato dal cielo dopo la sua ribellione a Dio. PURGATORIO Il Purgatorio è un monte formato da 7 cornici più Antipurgatorio e Paradiso terrestre. Lì si soffermano le anime dei penitenti. I penitenti sono tutti coloro che devono ancora scontare la pena. Quando l’anima di un penitente ha scontato la propria pena, a quel punto può accedere al Paradiso. IL PARADISO Il Paradiso è formato da 9 cieli concentrici, i primi sette contengono i pianeti: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno. Gli ultimi due sono costituiti dalla sfera delle Stelle fisse e del Primo Mo- bile. Sopra i nove cieli, vi è l’Empireo, dove ha sede Dio circondato dagli angeli. In questo viaggio, Dan- te si fa accompagnare dalla sua guida Beatrice e, nell’ultimo tratto, da San Bernardo. Di Emmanuela Sarnelli, 2 ªE Nell’ immagine sottostante, è raffigurato l’Inferno.
  • 3. Pagina 3 Liber*e letture in libreria Sabato 26 ottobre, sono andato alla libreria Raffaello al Vomero. Lì ho incontrato i miei amici di scuola: Aurora, Vittorio, Antonio, Francesco e la maestra Li- na. Aurora e Vittorio hanno letto la favola “A sbagliare le storie”. Aurora impersonava la bambina e Vittorio il nonno. A me è piaciuto quando Aurora ha letto “Rosso, rosso, rossoooo!”. Poi hanno letto Antonio, Francesco Piezzo, Francesco Palmentieri, Francesco Loffredo. Io ero in difficoltà perché non sapevo cosa leggere. Poi ho letto la prima pagina che ho visto de “Lo zampognaro”. I bambini delle medie hanno letto “L’H in fuga” di Ro- dari. Per me la lettura è molto importante, perché gra- zie ad essa si imparano molte cose. Di Caccavale Tommaso, Vª A primaria Quando la maestra Lina mi ha annunciato che ci sareb- be stata la manifestazione di #ioleggoperchè al Vome- ro, ho accettato ad occhi chiusi. Io e una mia compagna abbiamo letto un racconto di Rodari intitolato “A sba- gliare le storie”. Parla di un nonno che legge alla nipote “Cappuccetto rosso”, ma non la sa proprio raccontare e la nipote lo corregge sempre. Insomma, è stato bellissi- mo!!!!!! Ed è stato emozionante, perchè tutti mi ap- plaudivano e mi filmavano. Ho anche donato un libro alla mia scuola. Di Attanasio Francesco Vittorio, VªA primaria. L’ esperienza “#ioleggoperchè…”, sabato 26 Ottobre alla libreria “Raffaello” , è sta- ta molto bella. Quando siamo arrivati, ab- biamo iniziato a leggere. Ero emozionatis- sima proprio perché la prima lettura l’a- vremmo dovuta leggere io ed un mio com- pagno di classe. Dopo la nostra lettura, sa- rebbe toccato ai nostri compagni di quinta. Ognuno leggeva una filastrocca o una poe- sia. Poi sarebbe stato il turno dei compagni delle medie che leggevano in modo corale. É stata un’esperienza bellissima che mi ha aiutato a sconfiggere la timidezza, riuscen- do anche a parlare davanti al pubblico. Di Aurora D’Avino, V ªA primaria. Articoli digitati da Chiara Mileto e Giada Mantova 2ª G, secondaria di primo grado.
  • 4. Cortese’s news Pagina 4 I diritti dei bambini Nel mese di ottobre, a scuola abbiamo svolto dei lavori di gruppo con gli operatori del Telefono Azzurro, associazione nata con lo scopo di difendere i diritti dell’infanzia, che sono stati riconosciu- ti con la Convenzione ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) il 20/11/1989. Da questi incontri, abbiamo capito che i bambini non devono essere maltrattati e che hanno tanti diritti come: il diritto allo studio, il diritto al gioco, il diritto alla salute e alla li- bertà. Purtroppo oggi, in alcuni paesi del mondo, come in Siria e in alcuni paesi dell’Africa, i bambini non hanno un’istruzione perché non ci sono scuole, sono costretti a lavorare duramente o devono assistere a scene di violenza perché vivono la guerra, la cosa più orribile che ci sia. Molti sono costretti a scappare dalle loro case, a lasciare le loro famiglie e a fuggire in paesi lontani. A volte, non hanno neanche una buona accoglienza perché le perso- ne non conoscono le loro storie personali e sono considerati come intrusi. Noi siamo dalla parte di tutti i bambini del mondo. Di Silvia Cerottino e Dalila Basile, 2ª F Il social del momento: Instagram Ragazzi, molti di voi usano Instagram. In questo arti- colo vi darò informazioni su cosa è e come è nato. Instagram è un social network che permette agli uten- ti di scattare foto, creare video e applicare filtri. Esso è stato fondato da Kevin Systrom, ma è stato compra- to da Mark Zuckerberg (fondatore di Facebook) per la bellezza di 1 miliardo di dollari. Questa app è stata lanciata nell’ottobre 2010 e subito ha raggiunto 1 mi- lione di iscritti. Attraverso Instagram, si possono condividere immagini, foto e video con tutti coloro che sono utenti. Instagram, inizialmente, era disponi- bile solo su IOS, successivamente però è stata intro- dotta anche su Android, e poi su Windows. La stra- grande maggioranza degli adolescenti posta foto e video ma... attenzione, l’utilizzo dei social è perico- loso per la nostra privacy, bisogna usarli in ma- niera corretta! Di Bruno Roberti, 2ªE Il dato Il pubblico di Instagram è composto per la maggior parte da giovanissimi, Fa- cebook è utilizzato da utenti più maturi. Fonte: www.navigaweb
  • 5. Ecologia Pagina 5 SOS pianeta La Terra è l’unico pianeta del sistema solare che ospita la vita ed è per questo che è così importante e bisogna non danneggiarlo. Come avrete letto e ascoltato dalle notizie dei quotidiani e dei ca- nali social, oltre che dalla TV, la Terra ha molti problemi ambien- tali che si riassumono nella parola inquinamento. Ci sono varie ti- pologie di inquinamento: quello del suolo, quello atmosferico e quello dell’ acqua. L’inquinamento del suolo è causato dall’uso di fertilizzanti e pesti- cidi in agricoltura che, infiltrandosi nel terreno, inquinano le acque dei fiumi, dei laghi e dei mari. Un altro grave problema legato all’inquinamento del suolo è quello dei rifiuti che vengono accumulati in grandi discariche. Questo sistema mal gestito di accumulo dei rifiuti, alimenta la diffusione di blatte e di ratti, che sono portatori di gravi malattie. Oltre a questo, è anche grave e preoccupante il problema dei residui delle industrie chimiche, che rappresentano un pericolo per la popolazione del pianeta. Un fattore determinante è dato dagli scarti scaricati dalle navi petrolifere che causano la “morte’’ di interi ecosistemi mari- ni. Le cause dell’inquinamento atmosferico sono dovute ai gas di scarico delle automobili, delle grandi fabbriche e degli impianti di riscaldamento. Infatti la fuoriuscita di gas molto tos- sici, se dispersa nell’ambiente, può danneggiare la salute di coloro che respirano l’aria inqui- nata e può contaminare suoli e falde acquifere . Bisogna essere RESPONSABILI delle proprie azioni e RISPETTARE L’ AMBIENTE in cui viviamo, evitando sprechi, effettuando la raccolta differenziata e amando il nostro pianeta, perché la maggior parte delle risorse che abbiamo non sono rinnovabili. Di Sardi Bettina e Angelone Dalila, 2ª E Il dato Le tartarughe marine sono animali a rischio di estinzione a causa della degradazione del loro habitat. In particolare la Tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata) rischia seriamente di estin- guersi, basti pensare che nell'ultimo secolo la sua popolazione è diminuita dell’80% . Fonte immagini in basso: SCUOLISSIMA.COM , Google immagini. L’immagine della Terra in alto è dell’alunna Giusy Musella, della classe 3ªC primaria, ples- so Soriano. Il titolo del disegno è La nostra seconda casa: la Terra.
  • 6. Tutti pazzi per Scratch! Pagina 6 Scratch è un linguaggio di programmazione attra- verso il quale si possono realizzare videogiochi e sto- rie. Col programma avanzato di Scratch, si possono realizzare persino Robot. Noi, alunni di 3ªL, siamo stati premiati l’anno scorso a Cesena per aver realiz- zato un videogioco che possa informare i nostri coeta- nei sulla raccolta differenziata per salvaguardare il nostro pianeta. Il gioco consiste nel raccogliere rifiuti di vario genere (plastica, carta, vetro, pile, etc.) e de- positarli nel contenitore giusto. Nell’ultima fase, ci sono delle domande a cui il giocatore deve dare una risposta. Vince chi ottiene il punteggio più alto. Attraverso Scratch, ma soprattutto attraverso il gioco e il divertimento, i ragazzi possono capire l’importanza di fare la raccolta differenziata. Di Yuri De Angelo e Matteo Formisano. Digitato da Alessio Imparato, classe 3ª L. Continua dalla prima pagina Quelli che vedete nelle foto sono alcuni dei ra- gazzi della nostra Redazione. Una delle motivazioni che sono riportate nell’at- testato di premiazione del nostro giornalino è la serietà con cui trattiamo i vari articoli. Le diver- se tecniche espressive che utilizziamo, sono sempre accompagnate da immagini colorate. Inoltre, come potete osservare sfogliando le no- stre pagine, il giornalino presenta vari temi che vanno dallo sport, alla storia, all’attualità, alla musica. Il giornalino è progettato durante i nostri incontri di Redazione ed è elaborato nel la- boratorio linguistico o in aula d’informatica. Di Dalila Basile, 2ª F In basso, i ragazzi della Redazione durante l’open day del 20/11/2019.
  • 7. L’albero dei nonni Pagina 7 La Rubrica scientifica Il 2 ottobre, in occasione della festa dei nonni, i ragazzi della prima media con i loro nonni hanno creato delle frasi su mani realizzate con carta colorata, che trovate nel corridoio della scuola e che simboleggiano le foglie dell’albero dei nonni. È stata una giornata molto significativa, i nonni sono stati in aula con i loro nipoti, hanno partecipato alle lezioni, hanno festeggiato e hanno incollato le mani colorate sull’albero che via via si formava. Questo è stato possibile grazie ai nostri docenti Franzese Rocco, Caccavale Rosario e Rizzo Annalisa. Di Iacuelli Giulia, classe 3ªL. Digitato da Matteo Formisano Disegno di Gabriele Aiello, 3ª C primaria. Colorato da Francesco Acampora, 2ª F, secondaria di primo grado. La botanica e… i broccoletti di Leonardo ! Leonardo fu abile a capire la vera impor- tanza delle piante. Per lo studioso, la natu- ra era considerata la migliore forma di arte, indispensabile per l’uomo in svariati campi, dalla medicina alla botanica, alla scienza. Nei suoi dipinti, come la Gioconda, pos- siamo notare come nello sfondo si vedano vari elementi naturali come l’acqua, le rocce e la terra, ricca di vegetazione. Per comprendere lo stretto legame fra na- tura ed essere umano, Leonardo disegnò anche l’Uomo vitruviano. Mario Pappa- gallo, nel libro “Il genio in cucina” affer- ma che Da Vinci avesse un orto e un giar- dino dal quale prelevare piante di vario tipo per i suoi studi... ma anche ortaggi vari da portare sulla tavola della sua cuci- na! Di Emmanuel Hoancea e Francesco Acampora, classe 2 ªF
  • 8. Beckham, un calciatore e tanto altro Ribery: un fenomeno per la viola Franck Ribery, nuovo acquisto della Fio- rentina, ha vinto nel mese di ottobre il titolo di giocatore più forte, battendo anche Cri- stiano Ronaldo. È passato alla viola dopo essere stato ben 12 anni giocatore del Bayern Monaco. Tutti pensavano che sarebbe andato malissimo in serie A, invece lui ha ignorato le critiche relative alla sua età e ha ricominciato come se fosse ancora un 18enne. Infatti, tutti i fantallenatori che lo hanno acquistato staranno godendo come dei ricci! Di Matteo Formisano, 3ªL Nella foto in alto Franck Ribery, nato il 7 aprile 1983 a Boulogne-sur-Mer, Francia . David Beckham è nato a Londra il 2 maggio 1975. É un dirigente sportivo, imprenditore, modello, procuratore ed ex calciatore, di ruolo centrocampista . Soprannominato Spice Boy o Becks, è giunto secondo nella classifica del pallone d’ oro del 1999 e nella graduatoria del Fifa Word Player 1999 e 2001. È uno dei calciatori più noti e affermati ed è una vera e propria icona del marketing. Secondo la classifica stilata da una nota rivista statunitense, è stato il calciatore più pagato al mondo nel 2012, con un guadagno pari a quarantasei milioni di dollari. Beckham è stato premiato con il Uefa President’s Award. Suo padre era un tifoso appassionato del Manchester e andava col figlio all'Old Trafford, per seguire le partite della loro squadra del cuore. È così che è nata la passione calcistica per Becks. Di Francesco Pio Borrelli, classe 2ª E Dries Mertens, un vero campione! Dries Mertens è nato a Lovanio il 6 maggio 1987. Come calciatore è cresciuto nelle giovanili dell’Anderlecht. Nel 2006/2007 è mandato in prestito all’AGOVV, squadra olandese di calcio. Viene riscattato al termine della stagione facendo 108 presenze, totalizzando 30 gol. A fine campionato, conclude la stagione con 10 gol e 12 assist in 31 parti- te. Il 29 giugno 2011, si trasferisce al PSV, altra società di calcio olande- se, per una somma totale di 13 milioni di euro. Mertens, il 15 settembre, debutta in Europa League segnando il gol- vittoria contro il Legia Varsavia. Il 24 giugno 2013 viene acquistato a titolo definitivo dalla società italiana del Napoli per la bellezza di circa 9 milioni e mezzo di euro. Esordisce così in maglia azzurra e in serie A il 25 agosto 2013 contro il Bologna (3-0 per i partenopei), subentrando a Marek Hamšík al 71° minuto. Dopo quella partita, la sua carriera prenderà il volo. Di Lorenzo Arcopinto e Luciano Mele, classe 2ª G Pagina 8
  • 9. La pagina del relax: • Qual è la pianta più puzzolente? Ma quella dei piedi! • Un millepiedi dice ad un altro millepiedi: “Come va tuo figlio a scuola?”. E l’altro: “Mah, mi sem- bra che la prenda un po’ sottogamba, sottogam- ba, sottogamba...”. • La maestra dice a un alunno: “Il tuo tema intito- lato “Il mio cane è uguale a quello di tuo fratel- lo” l’hai copiato?” E lui: “No maestra, è che ab- biamo lo stesso cane!” Pagina 9 Cancella le parole elencate, le lettere rimanenti ti daranno il nome di un celebre dipinto di Leonardo. Barzellette... U L T O I N E G A I M A L O U C S O T O B O R B I L I V I N C I L A E V O I L A A C T U U L E O N A R D O R O E N E A N A M T T O S C A N O O I M P I T T O R E V Ali Arte Cenacolo Genio Leonardo Libro Monna Lisa Pittore Robot Scuola Toscano Uomo Vinci Vitruvio Volo Soluzione a pag. 12 La soluzione del rebus è a pag. 12 Digitato da: Gennaro Pascale e Matteo Formisano, Classe 3ª L Fonte materiale: Google, Giocomania
  • 10. La pagina della primaria Pagina 10 SOS pianeta La piccola Giusi, di otto anni ci dice: “Bisogna mante- nere pulita la Terra, che è la nostra casa. Non si getta- no le carte, le buste, le bucce di banana a terra e dob- biamo fare la raccolta differenziata. Bisogna rispettare anche le acque dei mari, dei fiumi e dei laghi perché gli oceani sono ormai inquinati e i pesci stanno mo- rendo”. Giusy Musella, 3ª C, primaria. Digitato e corretto da Bruno Roberti di 2ª E, seconda- ria di primo grado. Ciao a tutti, mi chiamo Genny, frequento la classe 3ª C del plesso Soriano e vi racconterò la mia vita tramite epi- sodi. Cominciamo con questo numero del giornalino: Nasco il 22 maggio 2011. La mia famiglia è formata da mamma, papà, la mia sorellina ed io. Non potete neanche immaginare cosa mi sta succedendo in questi giorni, ma se avrete pazienza, forse ve lo racconterò nel prossimo nume- ro. Arrivederci! Di Gennaro Mascia 3ª C primaria I miei maestri sono eccellenti, a loro voglio tanto bene. Sono anche intelligentissimi. Questo disegno a lato, che ho fatto con tanto amore, li rappresenta. Di Sara Iannone, 3ª C primaria. Ciao sono Matilde e frequento la classe 3ª C della scuola primaria. L’anno scorso siamo andati a Città della Scienza, abbiamo studiato il concime e abbiamo visto tanti esperi- menti scientifici. Abbiamo fatto tanti giochi e quando sia- mo entrati c’era un drago gigante con i pon pon che ci fa- ceva divertire. Anche quest’anno siamo andati a Città della Scienza e abbiamo studiato gli scienziati famosi e le loro invenzioni. A me piace molto questo posto perché mi di- verto con i miei compagni e i miei maestri, a cui voglio molto bene. Scritto da Matilde Sollo, 3ª C primaria. Digitato e corretto da Bruno Roberti, Bettina Sardi e Adele Della Bella della classe secondaria 2ª E Di lato, il maestro Mattia e la maestra Rosalba illustrati da Noemy Prinno e Martina Sollo.
  • 11. Musica Come avere successo a 16 anni...con una carota Pagina 11 È bastato mandare in onda il suo provino a X Factor 13, per trasformare il giovanissimo Nuela in una star del web. Merito del suo tormentone Carote, che ha conquistato tutti i giudi- ci del programma, tanto che Emanuele Crisanti ha ricevuto ben quattro sì. Il percorso del giovane artista all’interno del talent show è stato un successo: Carote, la hit di Nuela, su YouTube ha già raggiun- to più di un milione di visualizzazioni, trasformando la vita del giovane artista. Per Emanuele, Carote è la prima canzone. Un successo che ha riscosso un grandissimo gradimento da parte di bambini e adole- scenti. Ma, come è nata questa Hit? Nuela ha raccontato di essere stato in viaggio in Norvegia con la sua famiglia. Tornato a casa, il cantante ha detto di aver messo giù la rima e la melodia per una canzone con un argomento molto ba- nale, le carote. Ha pensato poi di provare a cantare ad X Factor questa sua creazione che gli ha dato una grandissima fama e popo- larità! Emanuele, oggi, dice di essere contento di questo successo inaspet- tato, ma non si monta la testa e continua gli studi classici. Di Alessandro Barbaro e Emanuele Gallo, classe 2ªE Carta d’identità Nome: Emanuele Cognome: Crisanti Anno di nascita: 2003 Primo tormentone: Carote Secondo tormentone: Ti voglio al mio funerale Canale social preferito: Instagram Origini: siciliane Scuola frequentata: liceo classico Tito Lucrezio Caro di Roma Passioni: Viaggi e animali Materia preferita: greco I suoi numeri: oltre un milione di vi- sualizzazioni per il singolo Carote. Il tormentone Carote, carote, solo carote. Le regalo a mio nipote, diventano banconote. Le scuote, le percuote, cellule eucariote. Mica frigoriferi, parliamo di caro- te...
  • 12. Caporedattori: Gennaro Pascale, Matteo Formisano Redattore: Giulia Iacuelli Editorialisti: Ignazio Yuri De Angelo, Alessio Imparato Giornalisti: Emanuele Gallo, Alessandro Barbaro, Bruno Roberti, Bettina Sardi, Dalila Angelone, Adele Della Bella, Francesco Acampora, Matteo Formisano, Emmanuel Hoancea, Francesco Pio Borrelli, Giada Mantova, Chiara Mileto, Dalila Basile, Silvia Cerottino, Emmanuela Sarnelli. Illustratori: Francesco Acampora, Giusy Musella, Gabriele Aiello Inviati plesso Soriano: Giusy Musella, Matilde Sollo, Rosaria Iannone, Gennaro Mascia, Gabriele Aiello, Noemy Prinno, Tommaso Caccavale, Attanasio Francesco Vittorio, Aurora D’Avino. Segretario di redazione: Imparato Alessio Responsabili articoli sullo sport: Luciano Mele, Francesco P. Borrelli, Lorenzo Arcopinto La nostra Redazione Soluzioni Crucipuzzle: Ultima Cena Rebus: Barattoli scivolosi Pagina 12 L’oroscopo di Adele Ariete: Da lunedì migliorerai in geografia, ma peggiorerai in storia. Il tuo grande amore si dichia- rerà. Riceverai una visita inaspettata nella prima settimana di dicembre. Toro: Avrai un ottimo voto in storia. Comprerai un nuovo telefono durante le vacanze natalizie. Gemelli: Giovedì avrai un’interrogazione inaspettata, preparati bene. Verrai tradito/a dal tuo mi- gliore amico. Cancro: Lunedì sarà a tuo favore, prenderai un otto in scienze ma nel fine settimana farai una figu- raccia davanti ai tuoi compagni di scuola. Leone: Riuscirai a prendere la sufficienza in italiano e matematica. La tua migliore amica ti aiuterà a risolvere una questio- ne importante. Vergine: Venerdì scoprirai che due persone della tua classe sono innamorate di te. La persona a cui tieni di più ti salverà da una brutta lite. In questo periodo, il tuo rendimento scolastico migliorerà. Bilancia: Riceverai una bella sorpresa da una tua amica. Questa settimana avrai ben tre interrogazioni. Non preoccuparti, andrai benissimo! Scorpione: Prenderai un 8 in arte. Ti fidanzerai con un/a ragazzo/a della tua classe. Sagittario: Giovedì sarai preso alla sprovvista da un tuo vecchio amico. Un ariete si dichiarerà a te. Cerca di recuperare i brutti voti del mese scorso. Capricorno: In settimana il prof che ti è più antipatico ti interrogherà. Scoprirai di avere un nuovo, inaspettato amico. Acquario: Sabato riceverai una bella sorpresa dai tuoi compagni di classe. Credi di più in te stessa/o e nelle tue potenzialità. Pesci: In settimana riceverai un bel voto , i tuoi genitori saranno fieri di te. Oroscopo formulato da Adele della Bella, classe 2ª E