SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
composta da Dante Alighieri
tra il 1306/07 ed il 1321
Inizialmente Dante ha intitolato la sua opera “Commedia” o
“Comedìa” a causa del suo contenuto:
- Il poema inizia con argomenti drammatici (Inferno) e si
conclude positivamente (Paradiso)
- Lo stile e la lingua usati da Dante per scrivere il poema
rispettano le regole letterarie della commedia
L’aggettivo “divina” viene aggiunto nel 1373 da Giovanni
Boccaccio per esaltare l’eccezionalità del poema.
Dovete sapere, ragazzi,
che il mio poema (la Divina Commedia)
si divide in tre parti che,
in termine tecnico, si definiscono CANTICHE.
Esse corrispondono alle tappe del mio viaggio, ossia:
1 tappa: Inferno
2 tappa: Purgatorio
3 tappa: Paradiso
Ogni CANTICA poi
è a sua volta suddivisa in
33 canti
(tranne la prima che ha 33 canti + 1 perché come vi
spiegherà fra poco la Prof., il 1 Canto mi è servito per
INTRODURRE L’OPERA)
RICAPITOLANDO..
INFERNO: 33 canti + 1
PURGATORIO: 33 canti
PARADISO: 33 canti
Per un totale di 99 canti + 1
Avete notato quante volte ricorre il
NUMERO 3 ?
E non è ancora finita!”
Ogni canto del poema è scritto utilizzando degli
ENDECASILLABI raggruppati in TERZINE
Volete sapere come mai
Ho deciso di basare la struttura della mia opera
sulla ripetizione del numero 3?
SEMPLICE!
perché nella cultura del tempo in cui io vivo -Il Medioevo IL 3 è UN NUMERO MAGICO!
è sia il simbolo della perfezione,
sia il simbolo della Trinità
L’8 aprile del 1300
mi sono smarrito in una SELVA OSCURA
e piena di pericoli.
Non riuscivo a ritrovare la RETTA VIA
e, mentre cercavo di salvarmi da tre animali selvaggi,
Sono stato soccorso da un uomo.
Con lui ho iniziato il viaggio di ritorno
al mio mondo..
Un viaggio pieno di pericoli, suspance,
Avventure..
Un viaggio pieno di incontri ..
Un viaggio durato 7 GIORNI
In compagnia prima di quell’uomo (VIRGILIO), che mi
ha condotto attraverso l’Inferno ed il Purgatorio,
poi di un creatura angelica: BEATRICE,
la mia guida attraverso il Paradiso..
Tutto il poema è una grande
ALLEGORIA
Cos’è una ALLEGORIA?
È una FIGURA RETORICA di SIGNIFICATO.
Viene utilizzata quando,
dietro ad una immagine concreta
si vuole nascondere un significato
ASTRATTO E IDEALE
Tutto il poema è una grande
ALLEGORIA
Vi spiego meglio:
Descrivendo il mio viaggio (un’immagine concreta)
ho voluto simboleggiare
lo sforzo che tutti gli uomini devono compiere per passare
dal peccato (l’Inferno)
alla salvezza dell’anima (il Paradiso).
Il raggiungimento della salvezza avviene però
solo attraverso la fatica del pentimento e della penitenza
(Purgatorio)
Universo dantesco

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
La Chanson de Roland
La Chanson de RolandLa Chanson de Roland
La Chanson de Roland
 
Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...Nel mezzo del cammin...
Nel mezzo del cammin...
 
Manuale di teoria di scuola guida patente a & b
Manuale di teoria di scuola guida patente a & bManuale di teoria di scuola guida patente a & b
Manuale di teoria di scuola guida patente a & b
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
4. il romanzo cortese cavalleresco e la lirica provenzale
 
Mito ed epica
Mito ed epicaMito ed epica
Mito ed epica
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 

Similar to Universo dantesco

Similar to Universo dantesco (20)

Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
 
Dante da insegnare sec primo grado
Dante da insegnare sec primo gradoDante da insegnare sec primo grado
Dante da insegnare sec primo grado
 
Il percorso di dante
Il percorso di danteIl percorso di dante
Il percorso di dante
 
Il percorso di dante
Il percorso di danteIl percorso di dante
Il percorso di dante
 
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptxDANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
 
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
 
Commedia inferno
Commedia infernoCommedia inferno
Commedia inferno
 
Dante alighieri 4
Dante alighieri 4Dante alighieri 4
Dante alighieri 4
 
Le donne d annunziane
Le donne d annunzianeLe donne d annunziane
Le donne d annunziane
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhiDante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 

Recently uploaded

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Universo dantesco

  • 1. composta da Dante Alighieri tra il 1306/07 ed il 1321
  • 2. Inizialmente Dante ha intitolato la sua opera “Commedia” o “Comedìa” a causa del suo contenuto: - Il poema inizia con argomenti drammatici (Inferno) e si conclude positivamente (Paradiso) - Lo stile e la lingua usati da Dante per scrivere il poema rispettano le regole letterarie della commedia L’aggettivo “divina” viene aggiunto nel 1373 da Giovanni Boccaccio per esaltare l’eccezionalità del poema.
  • 3. Dovete sapere, ragazzi, che il mio poema (la Divina Commedia) si divide in tre parti che, in termine tecnico, si definiscono CANTICHE. Esse corrispondono alle tappe del mio viaggio, ossia: 1 tappa: Inferno 2 tappa: Purgatorio 3 tappa: Paradiso
  • 4. Ogni CANTICA poi è a sua volta suddivisa in 33 canti (tranne la prima che ha 33 canti + 1 perché come vi spiegherà fra poco la Prof., il 1 Canto mi è servito per INTRODURRE L’OPERA)
  • 5. RICAPITOLANDO.. INFERNO: 33 canti + 1 PURGATORIO: 33 canti PARADISO: 33 canti Per un totale di 99 canti + 1
  • 6. Avete notato quante volte ricorre il NUMERO 3 ? E non è ancora finita!” Ogni canto del poema è scritto utilizzando degli ENDECASILLABI raggruppati in TERZINE
  • 7. Volete sapere come mai Ho deciso di basare la struttura della mia opera sulla ripetizione del numero 3? SEMPLICE! perché nella cultura del tempo in cui io vivo -Il Medioevo IL 3 è UN NUMERO MAGICO! è sia il simbolo della perfezione, sia il simbolo della Trinità
  • 8. L’8 aprile del 1300 mi sono smarrito in una SELVA OSCURA e piena di pericoli. Non riuscivo a ritrovare la RETTA VIA e, mentre cercavo di salvarmi da tre animali selvaggi, Sono stato soccorso da un uomo. Con lui ho iniziato il viaggio di ritorno al mio mondo..
  • 9. Un viaggio pieno di pericoli, suspance, Avventure.. Un viaggio pieno di incontri .. Un viaggio durato 7 GIORNI In compagnia prima di quell’uomo (VIRGILIO), che mi ha condotto attraverso l’Inferno ed il Purgatorio, poi di un creatura angelica: BEATRICE, la mia guida attraverso il Paradiso..
  • 10. Tutto il poema è una grande ALLEGORIA Cos’è una ALLEGORIA? È una FIGURA RETORICA di SIGNIFICATO. Viene utilizzata quando, dietro ad una immagine concreta si vuole nascondere un significato ASTRATTO E IDEALE
  • 11. Tutto il poema è una grande ALLEGORIA Vi spiego meglio: Descrivendo il mio viaggio (un’immagine concreta) ho voluto simboleggiare lo sforzo che tutti gli uomini devono compiere per passare dal peccato (l’Inferno) alla salvezza dell’anima (il Paradiso). Il raggiungimento della salvezza avviene però solo attraverso la fatica del pentimento e della penitenza (Purgatorio)