SlideShare a Scribd company logo
IL RUOLO DELLE BANCHE
PICCOLE NEI MERCATI LOCALI:
TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA
Workshop
L’EVOLUZIONE DELLE BANCHE LOCALI IN
CALABRIA
Arcavacata di Rende
(CS)
21 Giugno 2016
Francesco Aiello
Prof. Ordinario di Politica Economica
DESF, UNICAL
www.ecostat.unical.it/aiello
Fondatore di www.OpenCalabria.com
Background della
presentazione2
 Sviluppo finanziario e crescita economica delle province italiane” in
Anania Giovanni (a cura di), Scelte pubbliche, strategie private e
sviluppo economico in Calabria. Conoscere per decidere, 2001,
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), pp. 381-394.
 Profit and cost efficiency in the Italian banking industry (2006-2011),
2013. Economics and Business Letters, 2013, 2(4), 190-205 (con
Graziella Bonanno)
 Bank efficiency and local market conditions. Evidence from Italy,
Journal of Economics and Business, 2015 (con Graziella Bonanno)
 Looking at the determinants of efficiency in banking: Evidence from
Italian mutual-cooperatives, 2016, International Review of Applied
Economics (con Graziella Bonanno)
 Multilevel empirics for small banks in local markets, MPRA, WP N.
64399 Papers in Regional Science II revisione] 2016 (con Graziella
Bonanno)
 Efficiency in banking: a meta-regression analysis, International
Review of Applied Economics, 2016 (con Graziella Bonanno)
 On the Sources of Heterogeneity in Banking Efficiency Literature,
Indice
3
 Banche e Sviluppo
 L’interesse verso le «Small Banks»
 Alcune caratteristiche delle banche locali
 Segmentazione dei mercati provinciali
 Profili di performance delle banche cooperative
 Le determinanti dell’efficienza di costo
 Le fonti del vantaggio competitivo e la riforma
Banche e Crescita
4
Yongseok Shin 2013 Financial Markets: An Engine for Economic Growth, Federal Reserve, St L
Financial Development=ratio of private credit to GDP (King and Levine’s metric)
Banche e Sviluppo
L’idea schumpeteriana versus Lucas (1988).)
5
Perché «Small banks»
6
 Riforme nel settore bancario
 Privatizzazione
 Consolidamento
 Economie di scala e di diverficazione
 L’attività bancaria sta diventando sempre di più a-spaziale
(big-players in mercati nazionali e internazionali)
 Banche piccole coesistono in tutti i paesi con le banche
grandi
 Controintuitivo “In a world of big banks, small entities are
expected to disappear”
 E’ un apparente paradosso che cattura l’attenzione di molti
economisti
Perché «Small Banks»
7
 La crisi del 2008 mostra come i comportamenti
rischiosi delle big-banks abbiano amplificato
(effetto domino) la propagazione degli shocks
finanziari
 Al contrario, le piccole banche hanno mostrato
maggiore resilienza alla crisi e alla trasmissione
dei effetti (Groeneveld and de Vries 2009;
Fonteyne 2007; Hesse and Cihak 2007; ILO
2013)
 =>Ulteriore motivo di interesse verso le Small Banks
Small banks: alcune
caratteristiche8
 Sono “embedded” in mercati di piccola dimensione
 Prossimità con soci e clienti
 Per questi istituti bancari, l’attività creditizia ha ancora
una valenza “spaziale”
 Le condizioni (struttura, funzionamento, dinamiche) dei
mercati locali condizionano l’operatività delle piccole
banche (single-market entities)
 La performance dipende, quindi, anche da fattori
geografici dei mercati locali di riferimento e dalle
caratteristiche individuali delle singole piccole
banche
Small banks e territorio
 Gli obiettivi delle SB sono anche legati alla
promozione della crescita sostenibile e della
coesione sociale nei territori in cui operano
(Alessandrini et al. 2009; Battaglia et al. 2010;
Boscia and Di Salvo 2009; Gutiérrez 2008)
 Alcuni analisti forniscono robuste evidenze
empiriche a sostegno di questa ipotesi, ossia si
dimostra che la crescita è più sostenuta nei
territori a maggiore densità di banche di piccole
dimensioni [Berger et al. (2004), Destefanis et
al. (2014), Meslier-Crouzille et al. (2012) and
Usai and Vannini (2005)]
9
Mercati del credito provinciali
10
Figure 1 Bank density, market concentration and Loans/Deposits by province (2006-2011)
0246
Density
0 .5 1 1 .5
a . B a n k 's b ra n c e s b y s q u a r e k m
05
1015
Density
0 .2 .4 .6
b . H H 1
0246
Density
0 .2 .4 .6 .8
c . H H 2
2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1
0
.2.4.6.8
1
Density
0 1 2 3 4
d . L o a n s /D e p o s its
Source: elaborations on data from Bank of Italy and ISTAT.
(b) HH1=Hirschman-Herfindahl index based on the number of branches per bank by province
(c) HH2=Hirschman-Herfindahl index based on the total assets per bank by province
Mercati del credito provinciali
11
012345
Density
0 .2 .4 .6
cquota_sp2006
Kernel density estimate
kdensity cquota_sp2011
kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0256
Kernel density estimate
012345
Density
0 .2 .4 .6
cquota3_sp2006
Kernel density estimate
kdensity cquota3_sp2011
kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0256
Kernel density estimate
012345
Density
0 .2 .4 .6
cquota_sp2006
Kernel density estimate
kdensity cquota_sp2011
kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0256
Kernel density estimate
0246
Density
0 .2 .4 .6 .8 1
cquota_ta2006
Kernel density estimate
kdensity cquota_ta2011
kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0547
Kernel density estimate
012345
Density
0 .2 .4 .6 .8 1
cquota3_ta2006
Kernel density estimate
kdensity cquota3_ta2011
kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0547
Kernel density estimate
0246
Density
0 .2 .4 .6 .8 1
cquota_ta2006
Kernel density estimate
kdensity cquota_ta2011
kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0547
Kernel density estimate
Efficienza di costo e di profitto
12 05
101520
Density
.4 .6 .8 1
Cost Efficiency
05
101520
Density
0 .2 .4 .6 .8 1
Profit Efficiency
BCC Others
La performance comparata
13
 Efficienza di Costo
 Ayadi Schmidt e Carbò Verde (2009) – Iannotta, Nocera e Sironi
(2007) Giordano e Lopes (2008) Cannin Jefferson e Spencer (2003)
 Redditività
 Ayadi et al (2010) (EU) Chakkravarty e Williams (2006) (Germania)
Crespi, Garzia-Cestona e salas (2004) (Spagna) Cebenyan (1993)
(USA)
 Stabilità
 La loro redditività tende ad essere più stabile nel tempo dei profitti
volatili delle banche commerciali private che tendono ad essere
esposti alle variazioni dei rendimenti di mercato [Ayadi et al (2010)
Bongini Ferri (2008) Cihàk e Hesse (2008)
 Più bassa probabilità di default (Beck Hesse Kick (2009) – Garcia-
Marco, Robles-Fernandez (2008)
BCC Italiane: Efficienza di costo nel tempo e per
provincia
14
2006 2007 2008 2009 2010 2011
CEtij Fitted values
Panel A
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Panel B
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Panel C
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Panel D
Efficienza di costo delle BCC
Italiane (Multilevel modelling)
15
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Panel A
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Panel B
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Panel C
2006 2007 2008 2009 2010 2011
Panel D
Alcune relazioni tra efficienza e variabili di
contesto
16
 L’effetto localizzazione nelle diverse province spiega circa
un terzo dell’etorogenietà che si osserva in termini di
performance (efficienza di costo)
 La concentrazione dei mercati locali è positivamente
correlata con l’efficienza di costo. La concentrazione
impone alle piccole banche maggiore efficienza. Risultato
atteso delle riforme dell’industria bancaria.
 La densità della domanda di credito influenza
positivamente l’efficienza
 L’assenza di vincoli geografici all’esercizio dell’attività
impatta negativamente sull’efficienza delle BCC,
condizionandone la sopravvivenza. Effetto negativo della
sportellizzazione dei territori
17
 L’efficienza aumenta con la diversificazione del reddito
(income diversification) e quando aumenta la dipendenza
dalla finanza esterna
 L’effetto marginale della dimensione è abbastanza piccolo
 Queste variabili individuali spiegano comunque circa il 10%
dell’eterogeneità osservata dell’efficienza dell BCC. Ciò
significa che rimane molto ancora da spiegare e che non è
misurato dalla dimensione, dalla diversificazione e dalla
struttua del capitale (management competence and
organizational practices)
Alcune relazioni tra efficienza e variabili
individuali
Cinque fonti dei vantaggi competitivi
del credito cooperativo. Ancora
valide?18
 Bassi costi per accumulare capitale
 Profitti trattenuti e reinvestiti
 Bassi costi di agenzia
 Azionisti/Dirigenti;Stakeholders/Dirigenti;Investitori/Debitori;Dirigenti/mut
uatari;Azionisti/Risparmiatori
Modello operativo sostenibile nel tempo
Rischi intertemporali smussati
 Accumulare capitale nei tempi buoni e utilizzarlo nei tempi difficili
(Allen e Gale 1997)
Vantaggi del Relationship Banking
19
 Riduzione delle asimmetrie informative
come effetto del Relationship Banking e
contemporanea capacità di realizzare
economie di scala
Relationship banking (RB)
20
Definizione di RB
 «fornitura di servizi finanziari da un
intermediario che
 1. investe per ottenere informazioni specifiche
sul cliente, che spesso sono informazioni di
natura privata
 2. valuta la redditività di questi investimenti
attraverso interazioni multiple con alcuni clienti
nel tempo e per varie categorie di prodotti» (Boot,
2000, p.10)
Vantaggi RB
21
1. RB assegna valore alla relazione Banca-Cliente
migliorando lo scambio di informazioni e
fornendo miglioramenti contrattuali (Boot, 2000)
2. Migliora la disponibilità del credito (Peterson,
Rajan, 1994)
3. Riduce i requisiti di garanzia e i costi del
dissesto finanziario (Hoshi, Kashyap e
Scharfstein, 1990)
RB, quindi, contribuisce alla creazione di un
vantaggio competitivo a favore di quelle banche
che sono più capaci di sfruttarlo
Vantaggi RB
22
 Vicinanza con la clientela (piccola dimensione,
radicamento territoriale, estesa rete di filiali) consente
di avere interazioni continue che facilitano
l’acquisizione di soft information (la letteratura
identifica questa informazione come un’importante
fonte di vantaggio competitivo (Ayadu et al 2010;
Fonteyne 2007)
 Carnevali (2005) dimostra come la rete locale della
cooperazione sia un vantaggio e contribuisca a
sostenere PMI in situazioni di crisi economica
 La rete consente di operare in segmenti di mercato
(aree deboli a basso reddito) dove le asimmetrie
informative sono così elevate da scoraggiare SPA ad
operarci (McGregor 2005; MaKillop, Wilson 2011)
RB e fiducia
23
 «Il valore speciale della mutualità si basa sulla
sua capacità di creare e sostenere strutture
contrattuali basate sulle relazioni» (Kay, 1991,
p. 311). L’effetto è che la struttura
cooperativa ha il vantaggio di stabilire un
clima di fiducia dei clienti verso l’istituto di
credito
 La fiducia è anche alimentata dalla
ridistribuzione del valore aggiunto tra i
clienti e i membri
RB e Economie di scala: trade-
off24
 Esistenza di economie di scala nel settore
bancario, soprattutto tra le piccole banche
(Berger et al 2005)
 Le banche cooperative perdono gran parte del
loro vantaggio competitivo nel superare i
comportamenti opportunistici da parte dei
mutuatari sia a causa dell’aumento delle loro
dimensioni e della distanza crescente tra
esse e i loro soci sia perché i contratti sono
diventati più enforceable da parte delle
banche commerciali (Fonteyne 2007)
Trade-off e strutture federali o II-
tier
25
 Favoriscono le economie di scala e
migliorano le opportunità di finanziamento
delle banche (Ayadi et al. 2010; Cuevas
Fisher 2006)
 Riducono la volatilità delle performances
tra le cooperative, fornendo responsabilità
congiunta e garanzie incrociate (Cuevas
Fisher 2006)
26
La
Riforma?
WWW.OPENCALABRIA.COM
WWW.ECOSTAT.UNICAL.IT/AIELLO
Francesco.Aiello@Unical.iTGrazie
Multilevel Empirics for Small Banks in Local Markets

More Related Content

What's hot

Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia realeCrisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
the FinC
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Nevio Boscariol
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumoguestb02635
 
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e ConfidiPolitiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Salvatore Vescina
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
Elisabetta Massa
 
LA NEGOZIAZIONE CON LA BANCA E LA COMPRENSIONE DEL RATING
LA NEGOZIAZIONE CON LA BANCA E LA COMPRENSIONE DEL RATINGLA NEGOZIAZIONE CON LA BANCA E LA COMPRENSIONE DEL RATING
LA NEGOZIAZIONE CON LA BANCA E LA COMPRENSIONE DEL RATING
Centro Produttività Veneto
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Salvatore Vescina
 

What's hot (8)

Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia realeCrisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
Crisi mondiale atto secondo: quali scenari per la finanza e per l'economia reale
 
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
Gestione finanziaria e certificabilità dei bilanci delle strutture socio sani...
 
Credito Al Consumo
Credito Al ConsumoCredito Al Consumo
Credito Al Consumo
 
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e ConfidiPolitiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
 
BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
LA NEGOZIAZIONE CON LA BANCA E LA COMPRENSIONE DEL RATING
LA NEGOZIAZIONE CON LA BANCA E LA COMPRENSIONE DEL RATINGLA NEGOZIAZIONE CON LA BANCA E LA COMPRENSIONE DEL RATING
LA NEGOZIAZIONE CON LA BANCA E LA COMPRENSIONE DEL RATING
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
 

Viewers also liked

Resumen jornada 2
Resumen jornada 2Resumen jornada 2
Resumen jornada 2
deportes2
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1kolson16
 
Taller de lectura
Taller de lecturaTaller de lectura
Taller de lectura
laura estela blando garcia
 
Introdução aos Padrões Web e Tecnologias para o Ambiente Digital - Aula 3 - 1...
Introdução aos Padrões Web e Tecnologias para o Ambiente Digital - Aula 3 - 1...Introdução aos Padrões Web e Tecnologias para o Ambiente Digital - Aula 3 - 1...
Introdução aos Padrões Web e Tecnologias para o Ambiente Digital - Aula 3 - 1...
MBA em Marketing Digital e Gestão de Projetos Web
 
As quatro estações da vida
As quatro estações da vidaAs quatro estações da vida
As quatro estações da vida
Helio Cruz
 
Private Sector Perspective on the Green Climate Fund_AfDB 210916
Private Sector Perspective on the Green Climate Fund_AfDB 210916Private Sector Perspective on the Green Climate Fund_AfDB 210916
Private Sector Perspective on the Green Climate Fund_AfDB 210916
Gori Daniel
 
Què son Els Viatges de Carlos Carlos?
Què son Els Viatges de Carlos Carlos?Què son Els Viatges de Carlos Carlos?
Què son Els Viatges de Carlos Carlos?
Carlos Ripollés Monfort
 
What is Mental Health?
What is Mental Health?What is Mental Health?
What is Mental Health?
Afrwecan Black Mental Health
 
Calidad y productividad en la docencia de la educación superior
Calidad y productividad en la docencia de la educación superiorCalidad y productividad en la docencia de la educación superior
Calidad y productividad en la docencia de la educación superior
Erik Villadiego
 

Viewers also liked (11)

Resumen jornada 2
Resumen jornada 2Resumen jornada 2
Resumen jornada 2
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
趣味语文
趣味语文趣味语文
趣味语文
 
Taller de lectura
Taller de lecturaTaller de lectura
Taller de lectura
 
Introdução aos Padrões Web e Tecnologias para o Ambiente Digital - Aula 3 - 1...
Introdução aos Padrões Web e Tecnologias para o Ambiente Digital - Aula 3 - 1...Introdução aos Padrões Web e Tecnologias para o Ambiente Digital - Aula 3 - 1...
Introdução aos Padrões Web e Tecnologias para o Ambiente Digital - Aula 3 - 1...
 
As quatro estações da vida
As quatro estações da vidaAs quatro estações da vida
As quatro estações da vida
 
Mega save
Mega saveMega save
Mega save
 
Private Sector Perspective on the Green Climate Fund_AfDB 210916
Private Sector Perspective on the Green Climate Fund_AfDB 210916Private Sector Perspective on the Green Climate Fund_AfDB 210916
Private Sector Perspective on the Green Climate Fund_AfDB 210916
 
Què son Els Viatges de Carlos Carlos?
Què son Els Viatges de Carlos Carlos?Què son Els Viatges de Carlos Carlos?
Què son Els Viatges de Carlos Carlos?
 
What is Mental Health?
What is Mental Health?What is Mental Health?
What is Mental Health?
 
Calidad y productividad en la docencia de la educación superior
Calidad y productividad en la docencia de la educación superiorCalidad y productividad en la docencia de la educación superior
Calidad y productividad en la docencia de la educación superior
 

Similar to IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA

Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresaIl finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
Istituto nazionale di statistica
 
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamentiTendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Salvatore Vescina
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MiniBondItaly.it
 
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confrontoStrategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confrontoEdoardo Festa
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Report minibond 2019
Report minibond 2019Report minibond 2019
Report minibond 2019
Roberta De Matteo
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
BTO Educational
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
BTO Educational
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
Francesco Luciani
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
Francesco Luciani
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
Salvatore Vescina
 
Banca Etica Assemblea 2012 | Intervento del Presidente del Comitato Etico Leo...
Banca Etica Assemblea 2012 | Intervento del Presidente del Comitato Etico Leo...Banca Etica Assemblea 2012 | Intervento del Presidente del Comitato Etico Leo...
Banca Etica Assemblea 2012 | Intervento del Presidente del Comitato Etico Leo...
Banca Popolare Etica
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
idealistait
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
Roberto Dal Mas
 
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti FinanziariIntroduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Salvatore Vescina
 
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiL’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiRaimondo Marcialis
 

Similar to IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA (20)

Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresaIl finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
Il finanziamento alle imprese e alle famiglie e il rapporto banca e impresa
 
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
La resilienza dei territori lombardi alla crisi economica e fondi strutturali...
 
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamentiTendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
 
Presentazione Credito Confartigianato Cesena
Presentazione Credito Confartigianato CesenaPresentazione Credito Confartigianato Cesena
Presentazione Credito Confartigianato Cesena
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
 
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confrontoStrategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
Strategie di creazione di valore: due banche italiane a confronto
 
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
10^ Conferenza Organizzativa Confartigianato Lombardia_Gruppo di lavoro Credito
 
Report minibond 2019
Report minibond 2019Report minibond 2019
Report minibond 2019
 
Master MGF Valutazione delle banche
Master MGF Valutazione delle bancheMaster MGF Valutazione delle banche
Master MGF Valutazione delle banche
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Langhe ...
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE | AscomFidi Nord Ovest Piemonte | Torino ...
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
 
Banca Etica Assemblea 2012 | Intervento del Presidente del Comitato Etico Leo...
Banca Etica Assemblea 2012 | Intervento del Presidente del Comitato Etico Leo...Banca Etica Assemblea 2012 | Intervento del Presidente del Comitato Etico Leo...
Banca Etica Assemblea 2012 | Intervento del Presidente del Comitato Etico Leo...
 
Piano marketing iccrea
Piano marketing iccreaPiano marketing iccrea
Piano marketing iccrea
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
 
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018ABI_Dal mas 14 giugno 2018
ABI_Dal mas 14 giugno 2018
 
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti FinanziariIntroduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
 
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisiL’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
L’innovazione finanziaria nell’asset management dopo la crisi
 

More from University of Calabria

Eco-Innovations and Firm Heterogeneity. Evidence from Italian Family and Nonf...
Eco-Innovations and Firm Heterogeneity.Evidence from Italian Family and Nonf...Eco-Innovations and Firm Heterogeneity.Evidence from Italian Family and Nonf...
Eco-Innovations and Firm Heterogeneity. Evidence from Italian Family and Nonf...
University of Calabria
 
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and ageFamily firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
University of Calabria
 
The geography of eco-innovation in Italy. Evidence from patent data at firm l...
The geography of eco-innovation in Italy.Evidence from patent data at firm l...The geography of eco-innovation in Italy.Evidence from patent data at firm l...
The geography of eco-innovation in Italy. Evidence from patent data at firm l...
University of Calabria
 
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzatiProduttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
University of Calabria
 
Le statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economiaLe statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economia
University of Calabria
 
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literatureExplaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
University of Calabria
 
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in CalabriaProspettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
University of Calabria
 
Economia della Calabria
Economia della CalabriaEconomia della Calabria
Economia della Calabria
University of Calabria
 
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
University of Calabria
 
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblciheOutput della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
University of Calabria
 
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione CalabriaFrancesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
University of Calabria
 
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
University of Calabria
 

More from University of Calabria (12)

Eco-Innovations and Firm Heterogeneity. Evidence from Italian Family and Nonf...
Eco-Innovations and Firm Heterogeneity.Evidence from Italian Family and Nonf...Eco-Innovations and Firm Heterogeneity.Evidence from Italian Family and Nonf...
Eco-Innovations and Firm Heterogeneity. Evidence from Italian Family and Nonf...
 
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and ageFamily firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
 
The geography of eco-innovation in Italy. Evidence from patent data at firm l...
The geography of eco-innovation in Italy.Evidence from patent data at firm l...The geography of eco-innovation in Italy.Evidence from patent data at firm l...
The geography of eco-innovation in Italy. Evidence from patent data at firm l...
 
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzatiProduttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
 
Le statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economiaLe statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economia
 
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literatureExplaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
 
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in CalabriaProspettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
 
Economia della Calabria
Economia della CalabriaEconomia della Calabria
Economia della Calabria
 
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
 
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblciheOutput della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe
 
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione CalabriaFrancesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
 
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
 

IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA

  • 1. IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA Workshop L’EVOLUZIONE DELLE BANCHE LOCALI IN CALABRIA Arcavacata di Rende (CS) 21 Giugno 2016 Francesco Aiello Prof. Ordinario di Politica Economica DESF, UNICAL www.ecostat.unical.it/aiello Fondatore di www.OpenCalabria.com
  • 2. Background della presentazione2  Sviluppo finanziario e crescita economica delle province italiane” in Anania Giovanni (a cura di), Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economico in Calabria. Conoscere per decidere, 2001, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), pp. 381-394.  Profit and cost efficiency in the Italian banking industry (2006-2011), 2013. Economics and Business Letters, 2013, 2(4), 190-205 (con Graziella Bonanno)  Bank efficiency and local market conditions. Evidence from Italy, Journal of Economics and Business, 2015 (con Graziella Bonanno)  Looking at the determinants of efficiency in banking: Evidence from Italian mutual-cooperatives, 2016, International Review of Applied Economics (con Graziella Bonanno)  Multilevel empirics for small banks in local markets, MPRA, WP N. 64399 Papers in Regional Science II revisione] 2016 (con Graziella Bonanno)  Efficiency in banking: a meta-regression analysis, International Review of Applied Economics, 2016 (con Graziella Bonanno)  On the Sources of Heterogeneity in Banking Efficiency Literature,
  • 3. Indice 3  Banche e Sviluppo  L’interesse verso le «Small Banks»  Alcune caratteristiche delle banche locali  Segmentazione dei mercati provinciali  Profili di performance delle banche cooperative  Le determinanti dell’efficienza di costo  Le fonti del vantaggio competitivo e la riforma
  • 4. Banche e Crescita 4 Yongseok Shin 2013 Financial Markets: An Engine for Economic Growth, Federal Reserve, St L Financial Development=ratio of private credit to GDP (King and Levine’s metric)
  • 5. Banche e Sviluppo L’idea schumpeteriana versus Lucas (1988).) 5
  • 6. Perché «Small banks» 6  Riforme nel settore bancario  Privatizzazione  Consolidamento  Economie di scala e di diverficazione  L’attività bancaria sta diventando sempre di più a-spaziale (big-players in mercati nazionali e internazionali)  Banche piccole coesistono in tutti i paesi con le banche grandi  Controintuitivo “In a world of big banks, small entities are expected to disappear”  E’ un apparente paradosso che cattura l’attenzione di molti economisti
  • 7. Perché «Small Banks» 7  La crisi del 2008 mostra come i comportamenti rischiosi delle big-banks abbiano amplificato (effetto domino) la propagazione degli shocks finanziari  Al contrario, le piccole banche hanno mostrato maggiore resilienza alla crisi e alla trasmissione dei effetti (Groeneveld and de Vries 2009; Fonteyne 2007; Hesse and Cihak 2007; ILO 2013)  =>Ulteriore motivo di interesse verso le Small Banks
  • 8. Small banks: alcune caratteristiche8  Sono “embedded” in mercati di piccola dimensione  Prossimità con soci e clienti  Per questi istituti bancari, l’attività creditizia ha ancora una valenza “spaziale”  Le condizioni (struttura, funzionamento, dinamiche) dei mercati locali condizionano l’operatività delle piccole banche (single-market entities)  La performance dipende, quindi, anche da fattori geografici dei mercati locali di riferimento e dalle caratteristiche individuali delle singole piccole banche
  • 9. Small banks e territorio  Gli obiettivi delle SB sono anche legati alla promozione della crescita sostenibile e della coesione sociale nei territori in cui operano (Alessandrini et al. 2009; Battaglia et al. 2010; Boscia and Di Salvo 2009; Gutiérrez 2008)  Alcuni analisti forniscono robuste evidenze empiriche a sostegno di questa ipotesi, ossia si dimostra che la crescita è più sostenuta nei territori a maggiore densità di banche di piccole dimensioni [Berger et al. (2004), Destefanis et al. (2014), Meslier-Crouzille et al. (2012) and Usai and Vannini (2005)] 9
  • 10. Mercati del credito provinciali 10 Figure 1 Bank density, market concentration and Loans/Deposits by province (2006-2011) 0246 Density 0 .5 1 1 .5 a . B a n k 's b ra n c e s b y s q u a r e k m 05 1015 Density 0 .2 .4 .6 b . H H 1 0246 Density 0 .2 .4 .6 .8 c . H H 2 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 0 .2.4.6.8 1 Density 0 1 2 3 4 d . L o a n s /D e p o s its Source: elaborations on data from Bank of Italy and ISTAT. (b) HH1=Hirschman-Herfindahl index based on the number of branches per bank by province (c) HH2=Hirschman-Herfindahl index based on the total assets per bank by province
  • 11. Mercati del credito provinciali 11 012345 Density 0 .2 .4 .6 cquota_sp2006 Kernel density estimate kdensity cquota_sp2011 kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0256 Kernel density estimate 012345 Density 0 .2 .4 .6 cquota3_sp2006 Kernel density estimate kdensity cquota3_sp2011 kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0256 Kernel density estimate 012345 Density 0 .2 .4 .6 cquota_sp2006 Kernel density estimate kdensity cquota_sp2011 kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0256 Kernel density estimate 0246 Density 0 .2 .4 .6 .8 1 cquota_ta2006 Kernel density estimate kdensity cquota_ta2011 kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0547 Kernel density estimate 012345 Density 0 .2 .4 .6 .8 1 cquota3_ta2006 Kernel density estimate kdensity cquota3_ta2011 kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0547 Kernel density estimate 0246 Density 0 .2 .4 .6 .8 1 cquota_ta2006 Kernel density estimate kdensity cquota_ta2011 kernel = epanechnikov, bandwidth = 0.0547 Kernel density estimate
  • 12. Efficienza di costo e di profitto 12 05 101520 Density .4 .6 .8 1 Cost Efficiency 05 101520 Density 0 .2 .4 .6 .8 1 Profit Efficiency BCC Others
  • 13. La performance comparata 13  Efficienza di Costo  Ayadi Schmidt e Carbò Verde (2009) – Iannotta, Nocera e Sironi (2007) Giordano e Lopes (2008) Cannin Jefferson e Spencer (2003)  Redditività  Ayadi et al (2010) (EU) Chakkravarty e Williams (2006) (Germania) Crespi, Garzia-Cestona e salas (2004) (Spagna) Cebenyan (1993) (USA)  Stabilità  La loro redditività tende ad essere più stabile nel tempo dei profitti volatili delle banche commerciali private che tendono ad essere esposti alle variazioni dei rendimenti di mercato [Ayadi et al (2010) Bongini Ferri (2008) Cihàk e Hesse (2008)  Più bassa probabilità di default (Beck Hesse Kick (2009) – Garcia- Marco, Robles-Fernandez (2008)
  • 14. BCC Italiane: Efficienza di costo nel tempo e per provincia 14 2006 2007 2008 2009 2010 2011 CEtij Fitted values Panel A 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Panel B 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Panel C 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Panel D
  • 15. Efficienza di costo delle BCC Italiane (Multilevel modelling) 15 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Panel A 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Panel B 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Panel C 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Panel D
  • 16. Alcune relazioni tra efficienza e variabili di contesto 16  L’effetto localizzazione nelle diverse province spiega circa un terzo dell’etorogenietà che si osserva in termini di performance (efficienza di costo)  La concentrazione dei mercati locali è positivamente correlata con l’efficienza di costo. La concentrazione impone alle piccole banche maggiore efficienza. Risultato atteso delle riforme dell’industria bancaria.  La densità della domanda di credito influenza positivamente l’efficienza  L’assenza di vincoli geografici all’esercizio dell’attività impatta negativamente sull’efficienza delle BCC, condizionandone la sopravvivenza. Effetto negativo della sportellizzazione dei territori
  • 17. 17  L’efficienza aumenta con la diversificazione del reddito (income diversification) e quando aumenta la dipendenza dalla finanza esterna  L’effetto marginale della dimensione è abbastanza piccolo  Queste variabili individuali spiegano comunque circa il 10% dell’eterogeneità osservata dell’efficienza dell BCC. Ciò significa che rimane molto ancora da spiegare e che non è misurato dalla dimensione, dalla diversificazione e dalla struttua del capitale (management competence and organizational practices) Alcune relazioni tra efficienza e variabili individuali
  • 18. Cinque fonti dei vantaggi competitivi del credito cooperativo. Ancora valide?18  Bassi costi per accumulare capitale  Profitti trattenuti e reinvestiti  Bassi costi di agenzia  Azionisti/Dirigenti;Stakeholders/Dirigenti;Investitori/Debitori;Dirigenti/mut uatari;Azionisti/Risparmiatori Modello operativo sostenibile nel tempo Rischi intertemporali smussati  Accumulare capitale nei tempi buoni e utilizzarlo nei tempi difficili (Allen e Gale 1997)
  • 19. Vantaggi del Relationship Banking 19  Riduzione delle asimmetrie informative come effetto del Relationship Banking e contemporanea capacità di realizzare economie di scala
  • 20. Relationship banking (RB) 20 Definizione di RB  «fornitura di servizi finanziari da un intermediario che  1. investe per ottenere informazioni specifiche sul cliente, che spesso sono informazioni di natura privata  2. valuta la redditività di questi investimenti attraverso interazioni multiple con alcuni clienti nel tempo e per varie categorie di prodotti» (Boot, 2000, p.10)
  • 21. Vantaggi RB 21 1. RB assegna valore alla relazione Banca-Cliente migliorando lo scambio di informazioni e fornendo miglioramenti contrattuali (Boot, 2000) 2. Migliora la disponibilità del credito (Peterson, Rajan, 1994) 3. Riduce i requisiti di garanzia e i costi del dissesto finanziario (Hoshi, Kashyap e Scharfstein, 1990) RB, quindi, contribuisce alla creazione di un vantaggio competitivo a favore di quelle banche che sono più capaci di sfruttarlo
  • 22. Vantaggi RB 22  Vicinanza con la clientela (piccola dimensione, radicamento territoriale, estesa rete di filiali) consente di avere interazioni continue che facilitano l’acquisizione di soft information (la letteratura identifica questa informazione come un’importante fonte di vantaggio competitivo (Ayadu et al 2010; Fonteyne 2007)  Carnevali (2005) dimostra come la rete locale della cooperazione sia un vantaggio e contribuisca a sostenere PMI in situazioni di crisi economica  La rete consente di operare in segmenti di mercato (aree deboli a basso reddito) dove le asimmetrie informative sono così elevate da scoraggiare SPA ad operarci (McGregor 2005; MaKillop, Wilson 2011)
  • 23. RB e fiducia 23  «Il valore speciale della mutualità si basa sulla sua capacità di creare e sostenere strutture contrattuali basate sulle relazioni» (Kay, 1991, p. 311). L’effetto è che la struttura cooperativa ha il vantaggio di stabilire un clima di fiducia dei clienti verso l’istituto di credito  La fiducia è anche alimentata dalla ridistribuzione del valore aggiunto tra i clienti e i membri
  • 24. RB e Economie di scala: trade- off24  Esistenza di economie di scala nel settore bancario, soprattutto tra le piccole banche (Berger et al 2005)  Le banche cooperative perdono gran parte del loro vantaggio competitivo nel superare i comportamenti opportunistici da parte dei mutuatari sia a causa dell’aumento delle loro dimensioni e della distanza crescente tra esse e i loro soci sia perché i contratti sono diventati più enforceable da parte delle banche commerciali (Fonteyne 2007)
  • 25. Trade-off e strutture federali o II- tier 25  Favoriscono le economie di scala e migliorano le opportunità di finanziamento delle banche (Ayadi et al. 2010; Cuevas Fisher 2006)  Riducono la volatilità delle performances tra le cooperative, fornendo responsabilità congiunta e garanzie incrociate (Cuevas Fisher 2006)