SlideShare a Scribd company logo
OUTPUT DELLA RICERCA
ECONOMICA COME INPUT PER
LE SCELTE PUBBLICHE
Francesco Aiello
Prof. Ordinario di Politica Economica Dip. di Economia, Statistica e
Finanza “Giovanni Anania”, UNICAL
Fondatore di OpenCalabria
Economia del territorio: dalla ricerca alla divulgazione delle conoscenze. Incontro con la
Banca d'Italia - Filiale di Catanzaro, Arcavacata di Rende (CS), 9 Maggio 2017
PREMESSA
• “Un Convegno non può che costituire un primo passo per cercare di
fare conoscere quanto facciamo a quanti nella società calabrese, in
ruoli e con responsabilità diverse, sono chiamati a prendere decisioni
che hanno rilevanza per lo sviluppo economico regionale. Pensiamo,
però, che da qualche parte bisogna pur cominciare, e che esso possa
costituire un primo passo utile, a partire dal quale costruire un più
intenso e proficuo rapporto di collaborazione tra società e istituzioni
calabresi e il dipartimento di Economia Politica dell’UNICAL” (Anania G., 2001, 11)
• Sono trascorsi 16 anni da quando Giovanni Anania forzava - da Direttore del
Dipartimento e da rigoroso e appassionato economista - l’avvio di relazioni
istituzionali e di azioni sistematiche in “grado di garantire un’efficace circolazione
tra i potenziali interessati dei risultati del nostro lavoro” (p.9)
INDICE
•Sulle origini del nuovo protezionismo americano
•Il riassetto istituzionale del governo locale in Italia e
in Calabria (I caso di disallineamento tra evidenza
empirica e decisioni pubbliche)
•Il porto di Gioia Tauro, tra bassa competitività delle
produzioni regionali e ZES (II caso di disallineamento
tra evidenza empirica e decisioni pubbliche)
•Alcune considerazioni conclusive
SULLE ORIGINI DEL NUOVO PROTEZIONISMO AMERICANO.
CONFRONTO REDDITUALE TRA GENERAZIONI
THE FADING AMERICAN DREAM: TRENDS IN
ABSOLUTE INCOME MOBILITY SINCE 1940
Raj Chetty David Grusky Maximilian Hell Nathaniel
Hendren Robert Manduca Jimmy Narang
Working Paper 22910
http://www.nber.org/papers/w2291
NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH
La probabilità di guadagnare da adulti più dei propri genitori è scesa dal 90% per
gli americani nati negli anni Quaranta al 50% per quelli nati della generazione
successiva
Raven Molloy, Christopher L. Smith, and
Abigail Wozniak Internal Migration in
the United States 2011-3 WP 2011/30
FEDS
Nick Bunker September 22, 2016 Declining U.S. labor mobility is about
more than geography Washinton Center for Equitable GRowth
Research by economists Raven Molloy and Christopher Smith—both of
the Federal Reserve Board—and Abigail Wozniak of the University of
Notre Dame points to the importance of the labor market in driving
geographic mobility down.
SULLE ORIGINI DEL NUOVO PROTEZIONISMO
AMERICANO. MOBILITA’
RIDUZIONE DELLA MOBILITÀ NEGLI USA
IMMIGRATI IRREGOLARI NEGLI USA
Sicurezza - Salari - Rivisitazione del concetto di
disoccupaizone involontaria
IMPORTAZIONI DALLA CINA E
PARTECIPAZIONE DELLA FORZA LAVORO USA
David H. Autor, David Dorn, and
Gordon H. Hanson
American Economic Review
2013, 103(6): 2121–2168
The China Syndrome: Local
Labor Market Effects of Import
Competition in the United
States†
Nelle aree degli Stati Uniti più esposte alla competizione delle
importazioni cinesi, l’aumento di queste è associato a
disoccupazione più elevata, minore partecipazione alla forza
lavoro e salari ridotti. Analizzando i risultati delle elezioni
congressuali dal 2002 al 2010, gli autori notano poi una tendenza
alla radicalizzazione delle preferenze politiche in quei distretti
elettorali.
• Alcuni aspetti dei risultati delle presidenziali del 2016 sembrano in linea con
questa lettura: la vittoria di Trump è stata schiacciante in modo particolare nelle
contee economicamente provate, ad alta densità dei cosiddetti “routine jobs” (lavori
facilmente sostituibili con automazione o esternalizzazione) e che chiedono
«protezione»
• Gli economisti discutono ormai da tempo degli effetti distributivi della
globalizzazione. Tuttavia non esiste completa chiarezza riguardo a cosa i governi
possano concretamente fare per compensare quanti ne escono “perdenti”.
• Il protezionismo diventa politicamente appetibile, ma non è una soluzione. Trump ha garantito ai
suoi elettori una svolta protezionista, simile al precedente storico dello Smoot-Hawley
Tariff Act introdotto dal Congresso nel 1930, sotto la presidenza di Herbert Hoover
• Tariffa del 35%/45% sulle importazioni dal Messico/Cina, la rinegoziazione
dell’accordo di libero scambio nord americano (North American Free Trade
Agreement, o Nafta) e il ritiro degli USA dal WTO
Importers are Exporters: Tariffs Would Hurt Our Most Competitive Firms
J. Bradford Jensen (PIIE) December 7, 2016 1:30 PM
A un rinnovato protezionismo americano, i partner commerciali
risponderebbero con misure analoghe. Marcus Noland stima che il piano
Trump potrebbe scatenare una guerra commerciale che manderebbe in
recessione l’economia statunitense e costerebbe più di 4 milioni di posti di
lavoro nel settore privato
IL RIASSETTO ISTITUZIONALE DEL
GOVERNO LOCALE
• Politiche fiscali restrittive (intense nel 2011-2014)
• La politica economica forza la razionalizzazione della spesa
pubblica. I piccoli comuni sono percepiti come centri di spesa in cui
si annidano sacche di inefficienza
• Riduzione dei trasferimenti statali e contestuale cambiamento dei
criteri di perequazione nazionale. Le nuove regole tendono a far
pesare di meno le spese storiche, mentre un crescente ruolo lo avrà
il fabbisogno standard.
• Sostegno delle fusioni. Il nuovo ente riceve un “bonus fusione”
calcolato in base ai contributi statali ricevuti nel 2010
COMUNI E DOMANDA DI SERVIZI DEI
CITTADINI
ECONOMIE DI SCALA E
RIASSETTO DEL GOVERNO
LOCALE
ECONOMIE DI SCALA E VINCOLI DI BILANCIO.
SPESE ED ENTRATE COMUNALI PER
TIPOLOGIA E PER FASCIA DEMOGRAFICA
NEL 2014
0
Spese correnti Conto Capitale
Spese rimborso prestiti Conto terzi 0
1,0002,0003,000
Tributarie Contriibuti correnti
Extra trib. Alienazione
Prestiti Conto terzi
0
1,0002,0003,000
Spese correnti Conto Capitale
Spese rimborso prestiti Conto terzi
0
1,0002,0003,000
Tributarie Contriibuti correnti
Extra trib. Alienazione
Prestiti Conto terzi
0
1,0002,0003,000
a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999
0
200400600800
1,000
meanofentrtrib_procapite
a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999
0
100200300400
meanofcontrcorr_procapite
a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999
0
100200300
a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999
0
200400600800
1,000
meanofentralien_procapite
a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999
0
200400600800
meanofentrprestiti_procapite
a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999
0
50
100150200250
a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999
Tipologia di entrate comunali per
fascia demografica nel 2014
CHE COSA AVREMMO IMPARATO E QUALI SONO
LE IMPLICAZIONI?
• Spesa alta => Entrate alte
• Alta tassazione/tributi (vincoli)
• Tendenziale riduzione della capacità di indebitamento (public rating)
• Riduzione della contribuzione statale e regionale
• Sfruttamento delle economie di scala. Recupero di efficienza nel settore
pubblico tramite anche processi di accorpamento
• Normativa nazionale di incentivazione delle fusioni tra comuni con
erogazione di un bonus-fusione decennale
• La Regione Calabria: impreparata a governare i processi e a svolgere la
funzione di guida e di indirizzo dei processi di aggregazione, in particolare,
a sostegno delle piccole municipalità (324 hanno meno di 5000 residenti)
INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E SVILUPPO
IL CASO DEL PORTO DI GIOIA TAURO
Assunto: l’infrastruttura crea
sviluppo
Primo porto in Italia per
transhipment
50-esimo porto nel mondo
per transhipment
LE ATTIVITA’ PORTUALI COME DRIVER DI
SVILUPPO
• Il Transhipment a Gioia Tauro
• Concorrenza di altri porti (Nord Africa, Pireo, Spagna,
Italia/Liguria/Trieste)
• Nuove rotte Far-East Europa; Via della Sete (One Belt One Road)
• Stabilizzazione del traffico su Gioia Tauro e ipotesi di Peak Port?
• Bassa capacità occupazionale (addetti diretti :addetti indiretti 1:1)
• Bassi flussi commerciali da e per l’entroterra
• Svantaggi competitivi: tempi di attesa(controlli/carico/scarico); Tasse
portuali (Navi madre 100 GT; 7 Said; 2 Malta 49 Tangeri); Inter-modalità
LE ATTIVITA’ PORTUALI COME DRIVER DI SVILUPPO
ZES A GT Produrrebbe «…. Benefici indiretti utili per alleviare i costi relativi
alle attività di handling portuale (manodopera, tassazione, carburanti),
riducendo in parte lo svantaggio esistente nei confronti degli scali nord-africani,
ma soprattutto potrebbe creare le condizioni per incentivare l’insediamento di
imprese industriali e logistiche nell’area retro-portuale, superando le resistenze
registrante in e questi anni» («Istituzione di una ZES nel polo logistico di GT»,
Misure Urgenti per lo Sviluppo Economico Regionale, Allegato alla del.52 del
25/9/2015. Burc 66 del 7/10/2015)
• ZES. Efficaci? Yes/not. In Calabria?
• Conoscenza e Rent Seeker serve «un sistema democratico «
trasparente e “accountable”, in un funzionante assetto istituzionale
(Bruno F. 2017, su OpenCalabria)
LA ZES E LE ATTIVITA’ PORTUALI COME DRIVER DI SVILUPPO
• Modello di specializzazione delle produzioni locali. L’ortofrutta (main market-
oriented sector) predilige il trasporto su gomma (anche in presenza di un porto
perfetto). Clausola contrattuale A/C nel mercato del fresco
• Mercati di sbocco delle produzioni regionali (Italia +++; Europa +; RdM--)
• Struttura delle imprese. Il nanismo imprenditoriale è incompatibile con qualsiasi
ipotesi di utilizzo delle vie del mare (effetto dimensione) «Pedane» versus «TEUs»
• Il porto di Gioia Tauro non sembra essere stato una priorità nell’agenda del
governo nazionale e regionale (si pensi all’intermodalità: «l’ultimo KM») «Gioia
Tauro è il luogo degli studi di fattiblità» Gattuso D., 2017, su OpenCalabria
• La ZES, per funzionare, richiede una rivoluzione sul fronte industriale e politico-
istituzionale di cui solo marginalmente si tiene conto nella deliberazione regionale
del 2015 (il cui allegato, studio tecnico, non sembra fare molto riferimento alle
categorie analitiche della scienza economica)
“
”
QUALCHE
CONSIDERAZIONE
FINALE
RELAZIONI TRA ECONOMISTI E SOCIETÀ
CIVILE/DECISORI. CHE COSA È SUCCESSO NEGLI
ULTIMI 16 ANNI?
• Difficoltà di contaminazione tra economisti, società civile e decisori
pubblici
• Tendenziale comportamento di chiusura degli economisti che prediligono
la ricerca “accademica” alla ricerca applicata sul campo (esasperazione
della regola «Publish or perish», la cui premialità è legata ai metodi e ai
temi che dominano la frontiera della conoscenza)
• Persistenza di relazioni Università-Territorio-Istituzioni sporadiche e
basate prevalentemente su rapporti personali
• Basso impatto sociale della ricerca economica, nonostante la domanda di
conoscenza proveniente dalla società civile sia cresciuta esponenzialmente
(crisi del 2007/2008). Domanda in minima parte soddisfatta con attività di
divulgazione
RELAZIONI TRA ECONOMISTI E SOCIETÀ
CIVILE/DECISORI. CHE COSA È SUCCESSO
NEGLI ULTIMI 16 ANNI?
• Oggi, lo stato di conoscenza delle dinamiche settoriali è nella stragrande
maggioranza dei casi (settore primario, agro-industria, turismo, manifattura
leggera, innovazione e ricerca) molto basso, così come molto bassa è la
consapevolezza della distanza tra quanto si realizza in Calabria e quanto si
potrebbe realizzare
• L’offerta di conoscenza è frastagliata, risponde agli interessi specifici di chi la
domanda/promuove/finanzia e non va oltre, nella stragrande maggioranza dei casi,
alla mera presentazione descrittiva di fatti congiunturali. E’ un’attività utile e
necessaria, ma non sufficiente per capire come frenare il declino di lungo periodo
• Mancano momenti di sintesi per policy implication e per condividere una visione
d’insieme e di medio mungo periodo [(A)tra economisti, (B) economisti e società
civile, (C ) economisti, società civile e decisori pubblici)
ONE SIZE DOESN’T FIT ALL
• La conseguenza è che di sviluppo economico se ne occupano altre figure
professionali (ingegneri, consulenti, commercialisti, tecno-burocrati) generando
spesse volte (e inevitabilmente) confusione interpretative dei processi in atto e,
quindi, definendo politiche inadatte al contesto regionale
• Nella filiera del processo di policy making locale non esiste e non si fa uso della
figura dell’economista, violando un banale principio di abbinamento tra competenze
e fabbisogno
• La definizione delle politiche è l’esito dell’adattamento a schemi pensati altrove,
piuttosto che la derivazione di studi e analisi in grado di cogliere le specificità dei
luoghi «One size doesn’t fit all»
• E’ assente la verifica ex-post dell’efficacia delle politiche (casi individuali e/o
sporadici, ma non di sistema)
“Un Convegno non può che costituire un
primo passo per cercare di fare conoscere
quanto facciamo a quanti nella società
calabrese , in ruoli e cono responsabilità
diverse, sono chiamati a prendere
decisioni che hanno rilevanza per lo
sviluppo economico regionale. Pensiamo,
però, che da qualche parte bisogna pur
cominciare, e che esso possa costituire un
primo passo utile, a partire dal quale
costruire un più intenso e proficuo
rapporto di collaborazione tra società e
istituzioni calabresi e il dipartimento di
Economia Politica dell’Università della
Calabria” (Giovanni Anania, 2001, 11)
“
”
PRESENTAZIONE DISPONIBILE SU
WWW.OPENCALABRIA.COM
E
WWW.ECOSTAT.UNICAL.IT/AIELLO

More Related Content

Similar to Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe

Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Migrations-Mediations.
 
8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete
Roberto Polillo
 
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 20052° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005pdl-approfondimenti
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseEnricoPanini
 
Più Lavoro: il nuovo modello del Lazio per passare dall'assistenza al servizi...
Più Lavoro: il nuovo modello del Lazio per passare dall'assistenza al servizi...Più Lavoro: il nuovo modello del Lazio per passare dall'assistenza al servizi...
Più Lavoro: il nuovo modello del Lazio per passare dall'assistenza al servizi...
RegioneLazio
 
TRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPOTRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPO
Forza di Libertà
 
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Fisac-Cgil Varese
 
Www informazionesenzafiltro-it-covid-19-il-racconto-da-new-york-qui-lo-chiama...
Www informazionesenzafiltro-it-covid-19-il-racconto-da-new-york-qui-lo-chiama...Www informazionesenzafiltro-it-covid-19-il-racconto-da-new-york-qui-lo-chiama...
Www informazionesenzafiltro-it-covid-19-il-racconto-da-new-york-qui-lo-chiama...
FlavioAntonelli1
 
Bari1dic2013a
Bari1dic2013aBari1dic2013a
I costi della corruzione
I costi della corruzioneI costi della corruzione
I costi della corruzionecpz
 
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Commercio equo e solidale, per un commercio più giustoCommercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Monica Di Sisto
 
Intervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaIntervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaStefano Stocco
 
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDISTOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertàTesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertà
SNOP - Società degli operatori della prevenzione
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Alessandro Giovannini
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
PFProfessioneFinanza
 
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)Lazio Innova
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzioneFinanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzionePier Paolo Flammini
 
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
SMAU
 

Similar to Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe (20)

Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
Globalizzazione, migrazione e disuguaglianza
 
8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete8. Gli effetti di rete
8. Gli effetti di rete
 
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 20052° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
 
Più Lavoro: il nuovo modello del Lazio per passare dall'assistenza al servizi...
Più Lavoro: il nuovo modello del Lazio per passare dall'assistenza al servizi...Più Lavoro: il nuovo modello del Lazio per passare dall'assistenza al servizi...
Più Lavoro: il nuovo modello del Lazio per passare dall'assistenza al servizi...
 
TRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPOTRE ANNI DOPO
TRE ANNI DOPO
 
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
 
Www informazionesenzafiltro-it-covid-19-il-racconto-da-new-york-qui-lo-chiama...
Www informazionesenzafiltro-it-covid-19-il-racconto-da-new-york-qui-lo-chiama...Www informazionesenzafiltro-it-covid-19-il-racconto-da-new-york-qui-lo-chiama...
Www informazionesenzafiltro-it-covid-19-il-racconto-da-new-york-qui-lo-chiama...
 
Bari1dic2013a
Bari1dic2013aBari1dic2013a
Bari1dic2013a
 
I costi della corruzione
I costi della corruzioneI costi della corruzione
I costi della corruzione
 
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Commercio equo e solidale, per un commercio più giustoCommercio equo e solidale, per un commercio più giusto
Commercio equo e solidale, per un commercio più giusto
 
Intervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo PigaIntervento del prof. Gustavo Piga
Intervento del prof. Gustavo Piga
 
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDISTOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
STOP CRISIS - SLIDE DEL WEBINAR TENUTO DA BEPPE GIACCARDI
 
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertàTesi Welfare e lotta alla povertà
Tesi Welfare e lotta alla povertà
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
 
Il valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimentiIl valore della pianificazione negli investimenti
Il valore della pianificazione negli investimenti
 
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)
Focus Cina e Giappone: diversità culturale e business (parte 2)
 
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzioneFinanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
Finanza funzionale, piena occupazione, plg e costituzione
 
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
Mauro Bandelli Gen USA - SMAU Milano 2017
 

More from University of Calabria

Eco-Innovations and Firm Heterogeneity. Evidence from Italian Family and Nonf...
Eco-Innovations and Firm Heterogeneity.Evidence from Italian Family and Nonf...Eco-Innovations and Firm Heterogeneity.Evidence from Italian Family and Nonf...
Eco-Innovations and Firm Heterogeneity. Evidence from Italian Family and Nonf...
University of Calabria
 
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and ageFamily firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
University of Calabria
 
The geography of eco-innovation in Italy. Evidence from patent data at firm l...
The geography of eco-innovation in Italy.Evidence from patent data at firm l...The geography of eco-innovation in Italy.Evidence from patent data at firm l...
The geography of eco-innovation in Italy. Evidence from patent data at firm l...
University of Calabria
 
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzatiProduttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
University of Calabria
 
Le statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economiaLe statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economia
University of Calabria
 
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literatureExplaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
University of Calabria
 
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in CalabriaProspettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
University of Calabria
 
Economia della Calabria
Economia della CalabriaEconomia della Calabria
Economia della Calabria
University of Calabria
 
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
University of Calabria
 
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione CalabriaFrancesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
University of Calabria
 
IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA
IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICAIL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA
IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA
University of Calabria
 
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
University of Calabria
 

More from University of Calabria (12)

Eco-Innovations and Firm Heterogeneity. Evidence from Italian Family and Nonf...
Eco-Innovations and Firm Heterogeneity.Evidence from Italian Family and Nonf...Eco-Innovations and Firm Heterogeneity.Evidence from Italian Family and Nonf...
Eco-Innovations and Firm Heterogeneity. Evidence from Italian Family and Nonf...
 
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and ageFamily firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
Family firm heterogeneity and patenting. Revising the role of size and age
 
The geography of eco-innovation in Italy. Evidence from patent data at firm l...
The geography of eco-innovation in Italy.Evidence from patent data at firm l...The geography of eco-innovation in Italy.Evidence from patent data at firm l...
The geography of eco-innovation in Italy. Evidence from patent data at firm l...
 
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzatiProduttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
Produttività e imprese in Italia: alcuni fatti stilizzati
 
Le statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economiaLe statistiche per l'analisi dell'economia
Le statistiche per l'analisi dell'economia
 
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literatureExplaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
Explaining differences in efficiency. A meta-study on judicial literature
 
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in CalabriaProspettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
Prospettive Economiche del Terzo Settore in Calabria
 
Economia della Calabria
Economia della CalabriaEconomia della Calabria
Economia della Calabria
 
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
Explaining differences in efficiency: the case of local government literature
 
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione CalabriaFrancesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
Francesco Aiello al Forum Fusioni organizzato dalla Regione Calabria
 
IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA
IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICAIL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA
IL RUOLO DELLE BANCHE PICCOLE NEI MERCATI LOCALI: TEORIA ED EVIDENZA EMPIRICA
 
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
 

Output della ricerca economica come input per le scelte pubblcihe

  • 1. OUTPUT DELLA RICERCA ECONOMICA COME INPUT PER LE SCELTE PUBBLICHE Francesco Aiello Prof. Ordinario di Politica Economica Dip. di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”, UNICAL Fondatore di OpenCalabria Economia del territorio: dalla ricerca alla divulgazione delle conoscenze. Incontro con la Banca d'Italia - Filiale di Catanzaro, Arcavacata di Rende (CS), 9 Maggio 2017
  • 2. PREMESSA • “Un Convegno non può che costituire un primo passo per cercare di fare conoscere quanto facciamo a quanti nella società calabrese, in ruoli e con responsabilità diverse, sono chiamati a prendere decisioni che hanno rilevanza per lo sviluppo economico regionale. Pensiamo, però, che da qualche parte bisogna pur cominciare, e che esso possa costituire un primo passo utile, a partire dal quale costruire un più intenso e proficuo rapporto di collaborazione tra società e istituzioni calabresi e il dipartimento di Economia Politica dell’UNICAL” (Anania G., 2001, 11) • Sono trascorsi 16 anni da quando Giovanni Anania forzava - da Direttore del Dipartimento e da rigoroso e appassionato economista - l’avvio di relazioni istituzionali e di azioni sistematiche in “grado di garantire un’efficace circolazione tra i potenziali interessati dei risultati del nostro lavoro” (p.9)
  • 3. INDICE •Sulle origini del nuovo protezionismo americano •Il riassetto istituzionale del governo locale in Italia e in Calabria (I caso di disallineamento tra evidenza empirica e decisioni pubbliche) •Il porto di Gioia Tauro, tra bassa competitività delle produzioni regionali e ZES (II caso di disallineamento tra evidenza empirica e decisioni pubbliche) •Alcune considerazioni conclusive
  • 4. SULLE ORIGINI DEL NUOVO PROTEZIONISMO AMERICANO. CONFRONTO REDDITUALE TRA GENERAZIONI THE FADING AMERICAN DREAM: TRENDS IN ABSOLUTE INCOME MOBILITY SINCE 1940 Raj Chetty David Grusky Maximilian Hell Nathaniel Hendren Robert Manduca Jimmy Narang Working Paper 22910 http://www.nber.org/papers/w2291 NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH La probabilità di guadagnare da adulti più dei propri genitori è scesa dal 90% per gli americani nati negli anni Quaranta al 50% per quelli nati della generazione successiva
  • 5. Raven Molloy, Christopher L. Smith, and Abigail Wozniak Internal Migration in the United States 2011-3 WP 2011/30 FEDS Nick Bunker September 22, 2016 Declining U.S. labor mobility is about more than geography Washinton Center for Equitable GRowth Research by economists Raven Molloy and Christopher Smith—both of the Federal Reserve Board—and Abigail Wozniak of the University of Notre Dame points to the importance of the labor market in driving geographic mobility down. SULLE ORIGINI DEL NUOVO PROTEZIONISMO AMERICANO. MOBILITA’
  • 7. IMMIGRATI IRREGOLARI NEGLI USA Sicurezza - Salari - Rivisitazione del concetto di disoccupaizone involontaria
  • 8. IMPORTAZIONI DALLA CINA E PARTECIPAZIONE DELLA FORZA LAVORO USA David H. Autor, David Dorn, and Gordon H. Hanson American Economic Review 2013, 103(6): 2121–2168 The China Syndrome: Local Labor Market Effects of Import Competition in the United States† Nelle aree degli Stati Uniti più esposte alla competizione delle importazioni cinesi, l’aumento di queste è associato a disoccupazione più elevata, minore partecipazione alla forza lavoro e salari ridotti. Analizzando i risultati delle elezioni congressuali dal 2002 al 2010, gli autori notano poi una tendenza alla radicalizzazione delle preferenze politiche in quei distretti elettorali.
  • 9. • Alcuni aspetti dei risultati delle presidenziali del 2016 sembrano in linea con questa lettura: la vittoria di Trump è stata schiacciante in modo particolare nelle contee economicamente provate, ad alta densità dei cosiddetti “routine jobs” (lavori facilmente sostituibili con automazione o esternalizzazione) e che chiedono «protezione» • Gli economisti discutono ormai da tempo degli effetti distributivi della globalizzazione. Tuttavia non esiste completa chiarezza riguardo a cosa i governi possano concretamente fare per compensare quanti ne escono “perdenti”. • Il protezionismo diventa politicamente appetibile, ma non è una soluzione. Trump ha garantito ai suoi elettori una svolta protezionista, simile al precedente storico dello Smoot-Hawley Tariff Act introdotto dal Congresso nel 1930, sotto la presidenza di Herbert Hoover • Tariffa del 35%/45% sulle importazioni dal Messico/Cina, la rinegoziazione dell’accordo di libero scambio nord americano (North American Free Trade Agreement, o Nafta) e il ritiro degli USA dal WTO
  • 10. Importers are Exporters: Tariffs Would Hurt Our Most Competitive Firms J. Bradford Jensen (PIIE) December 7, 2016 1:30 PM A un rinnovato protezionismo americano, i partner commerciali risponderebbero con misure analoghe. Marcus Noland stima che il piano Trump potrebbe scatenare una guerra commerciale che manderebbe in recessione l’economia statunitense e costerebbe più di 4 milioni di posti di lavoro nel settore privato
  • 11. IL RIASSETTO ISTITUZIONALE DEL GOVERNO LOCALE • Politiche fiscali restrittive (intense nel 2011-2014) • La politica economica forza la razionalizzazione della spesa pubblica. I piccoli comuni sono percepiti come centri di spesa in cui si annidano sacche di inefficienza • Riduzione dei trasferimenti statali e contestuale cambiamento dei criteri di perequazione nazionale. Le nuove regole tendono a far pesare di meno le spese storiche, mentre un crescente ruolo lo avrà il fabbisogno standard. • Sostegno delle fusioni. Il nuovo ente riceve un “bonus fusione” calcolato in base ai contributi statali ricevuti nel 2010
  • 12. COMUNI E DOMANDA DI SERVIZI DEI CITTADINI
  • 13.
  • 14. ECONOMIE DI SCALA E RIASSETTO DEL GOVERNO LOCALE
  • 15. ECONOMIE DI SCALA E VINCOLI DI BILANCIO. SPESE ED ENTRATE COMUNALI PER TIPOLOGIA E PER FASCIA DEMOGRAFICA NEL 2014 0 Spese correnti Conto Capitale Spese rimborso prestiti Conto terzi 0 1,0002,0003,000 Tributarie Contriibuti correnti Extra trib. Alienazione Prestiti Conto terzi
  • 16. 0 1,0002,0003,000 Spese correnti Conto Capitale Spese rimborso prestiti Conto terzi
  • 17. 0 1,0002,0003,000 Tributarie Contriibuti correnti Extra trib. Alienazione Prestiti Conto terzi
  • 18. 0 1,0002,0003,000 a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999 0 200400600800 1,000 meanofentrtrib_procapite a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999 0 100200300400 meanofcontrcorr_procapite a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999 0 100200300 a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999 0 200400600800 1,000 meanofentralien_procapite a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999 0 200400600800 meanofentrprestiti_procapite a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999 0 50 100150200250 a. 0-499b. 500-999c. 1000-1999d. 2000-2999e. 3000-4999f. 5000-9999g. 10000-19999h. 20000-59999i. 60000-99999l. 100000-249999 Tipologia di entrate comunali per fascia demografica nel 2014
  • 19. CHE COSA AVREMMO IMPARATO E QUALI SONO LE IMPLICAZIONI? • Spesa alta => Entrate alte • Alta tassazione/tributi (vincoli) • Tendenziale riduzione della capacità di indebitamento (public rating) • Riduzione della contribuzione statale e regionale • Sfruttamento delle economie di scala. Recupero di efficienza nel settore pubblico tramite anche processi di accorpamento • Normativa nazionale di incentivazione delle fusioni tra comuni con erogazione di un bonus-fusione decennale • La Regione Calabria: impreparata a governare i processi e a svolgere la funzione di guida e di indirizzo dei processi di aggregazione, in particolare, a sostegno delle piccole municipalità (324 hanno meno di 5000 residenti)
  • 20. INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E SVILUPPO IL CASO DEL PORTO DI GIOIA TAURO Assunto: l’infrastruttura crea sviluppo
  • 21. Primo porto in Italia per transhipment 50-esimo porto nel mondo per transhipment
  • 22.
  • 23.
  • 24. LE ATTIVITA’ PORTUALI COME DRIVER DI SVILUPPO • Il Transhipment a Gioia Tauro • Concorrenza di altri porti (Nord Africa, Pireo, Spagna, Italia/Liguria/Trieste) • Nuove rotte Far-East Europa; Via della Sete (One Belt One Road) • Stabilizzazione del traffico su Gioia Tauro e ipotesi di Peak Port? • Bassa capacità occupazionale (addetti diretti :addetti indiretti 1:1) • Bassi flussi commerciali da e per l’entroterra • Svantaggi competitivi: tempi di attesa(controlli/carico/scarico); Tasse portuali (Navi madre 100 GT; 7 Said; 2 Malta 49 Tangeri); Inter-modalità
  • 25. LE ATTIVITA’ PORTUALI COME DRIVER DI SVILUPPO ZES A GT Produrrebbe «…. Benefici indiretti utili per alleviare i costi relativi alle attività di handling portuale (manodopera, tassazione, carburanti), riducendo in parte lo svantaggio esistente nei confronti degli scali nord-africani, ma soprattutto potrebbe creare le condizioni per incentivare l’insediamento di imprese industriali e logistiche nell’area retro-portuale, superando le resistenze registrante in e questi anni» («Istituzione di una ZES nel polo logistico di GT», Misure Urgenti per lo Sviluppo Economico Regionale, Allegato alla del.52 del 25/9/2015. Burc 66 del 7/10/2015) • ZES. Efficaci? Yes/not. In Calabria? • Conoscenza e Rent Seeker serve «un sistema democratico « trasparente e “accountable”, in un funzionante assetto istituzionale (Bruno F. 2017, su OpenCalabria)
  • 26. LA ZES E LE ATTIVITA’ PORTUALI COME DRIVER DI SVILUPPO • Modello di specializzazione delle produzioni locali. L’ortofrutta (main market- oriented sector) predilige il trasporto su gomma (anche in presenza di un porto perfetto). Clausola contrattuale A/C nel mercato del fresco • Mercati di sbocco delle produzioni regionali (Italia +++; Europa +; RdM--) • Struttura delle imprese. Il nanismo imprenditoriale è incompatibile con qualsiasi ipotesi di utilizzo delle vie del mare (effetto dimensione) «Pedane» versus «TEUs» • Il porto di Gioia Tauro non sembra essere stato una priorità nell’agenda del governo nazionale e regionale (si pensi all’intermodalità: «l’ultimo KM») «Gioia Tauro è il luogo degli studi di fattiblità» Gattuso D., 2017, su OpenCalabria • La ZES, per funzionare, richiede una rivoluzione sul fronte industriale e politico- istituzionale di cui solo marginalmente si tiene conto nella deliberazione regionale del 2015 (il cui allegato, studio tecnico, non sembra fare molto riferimento alle categorie analitiche della scienza economica)
  • 28. RELAZIONI TRA ECONOMISTI E SOCIETÀ CIVILE/DECISORI. CHE COSA È SUCCESSO NEGLI ULTIMI 16 ANNI? • Difficoltà di contaminazione tra economisti, società civile e decisori pubblici • Tendenziale comportamento di chiusura degli economisti che prediligono la ricerca “accademica” alla ricerca applicata sul campo (esasperazione della regola «Publish or perish», la cui premialità è legata ai metodi e ai temi che dominano la frontiera della conoscenza) • Persistenza di relazioni Università-Territorio-Istituzioni sporadiche e basate prevalentemente su rapporti personali • Basso impatto sociale della ricerca economica, nonostante la domanda di conoscenza proveniente dalla società civile sia cresciuta esponenzialmente (crisi del 2007/2008). Domanda in minima parte soddisfatta con attività di divulgazione
  • 29. RELAZIONI TRA ECONOMISTI E SOCIETÀ CIVILE/DECISORI. CHE COSA È SUCCESSO NEGLI ULTIMI 16 ANNI? • Oggi, lo stato di conoscenza delle dinamiche settoriali è nella stragrande maggioranza dei casi (settore primario, agro-industria, turismo, manifattura leggera, innovazione e ricerca) molto basso, così come molto bassa è la consapevolezza della distanza tra quanto si realizza in Calabria e quanto si potrebbe realizzare • L’offerta di conoscenza è frastagliata, risponde agli interessi specifici di chi la domanda/promuove/finanzia e non va oltre, nella stragrande maggioranza dei casi, alla mera presentazione descrittiva di fatti congiunturali. E’ un’attività utile e necessaria, ma non sufficiente per capire come frenare il declino di lungo periodo • Mancano momenti di sintesi per policy implication e per condividere una visione d’insieme e di medio mungo periodo [(A)tra economisti, (B) economisti e società civile, (C ) economisti, società civile e decisori pubblici)
  • 30. ONE SIZE DOESN’T FIT ALL • La conseguenza è che di sviluppo economico se ne occupano altre figure professionali (ingegneri, consulenti, commercialisti, tecno-burocrati) generando spesse volte (e inevitabilmente) confusione interpretative dei processi in atto e, quindi, definendo politiche inadatte al contesto regionale • Nella filiera del processo di policy making locale non esiste e non si fa uso della figura dell’economista, violando un banale principio di abbinamento tra competenze e fabbisogno • La definizione delle politiche è l’esito dell’adattamento a schemi pensati altrove, piuttosto che la derivazione di studi e analisi in grado di cogliere le specificità dei luoghi «One size doesn’t fit all» • E’ assente la verifica ex-post dell’efficacia delle politiche (casi individuali e/o sporadici, ma non di sistema)
  • 31. “Un Convegno non può che costituire un primo passo per cercare di fare conoscere quanto facciamo a quanti nella società calabrese , in ruoli e cono responsabilità diverse, sono chiamati a prendere decisioni che hanno rilevanza per lo sviluppo economico regionale. Pensiamo, però, che da qualche parte bisogna pur cominciare, e che esso possa costituire un primo passo utile, a partire dal quale costruire un più intenso e proficuo rapporto di collaborazione tra società e istituzioni calabresi e il dipartimento di Economia Politica dell’Università della Calabria” (Giovanni Anania, 2001, 11)