SlideShare a Scribd company logo
IL REVIVAL E LO STORICO: UN PROBLEMA DI MESTIERE
ENRICA SALVATORI - UNIVERSITÀ DI PISA

DIP.DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE - LABORATORIO DI CULTURA DIGITALE
IL MESTIERE DELLO STORICO
IL MESTIERE DELLO STORICO
• STUDIO DELLA STORIOGRAFIA
• RACCOLTA ED ESEGESI DELLE FONTI
• CONFRONTO E ANALISI DELLE FONTI
• ELABORAZIONE DI UNA NUOVA LETTURA
• SCRITTURA - ESPOSIZIONE
IL MESTIERE DELLO STORICO
(PUBLIC)
IL MESTIERE DELLO STORICO
(PUBLIC)
PERCHÉ PUBLIC HISTORIAN
• recuperare la centralità nel discorso pubblico
• riproporre la relazione tra ricerca e trasmissione del
sapere
• ripensare alla “missione civile” dello storico
• necessità di aprire spazi professionali al di fuori della
scuola e dell’Università
• ragionare sul rapporto tra professione e committenza
IL MESTIERE DELLO STORICO
RIDARE ALLA STORIA UTILITÀ SOCIALE
REVIVAL - LIVING HISTORY
• Quadri viventi - Allestimenti teatrali nei luoghi della memoria
(#)
• Corteo storico (*)
• Palio (*)
• Allestimento in tema - Fiera (*)
• Struttura singola o ambiente con allestimento in tema (Castello
di Gropparello) (§)
• Parco tematico (Archeodromo di Poggibonsi ) più o meno
legato alla ricerca (§)
Committenti / Organizzatori: # pubblico * comunità § privato
PROPOSTE PER RAVENNA 2017 

FESTIVAL E REVIVAL
Sono arrivati circa 70 proposte per panel e 120
proposte per paper. Su festival/revival/living history:
• Panel 4
• Paper 4
TEMI A RAVENNA
• Re-enactment, archeologia pubblica e patrimonio, (Andrea
Ferretti di Crono Eventi + Soprintendenza Emilia Romagna -
Musei Modena): azione sul campo
• Rivivere il passato: le rievocazioni storiche nell’Italia centrale
contemporanea (Fabio Dei): riflessione sulle iniziative
• Ricostruzioni storiche e Living History: memoria, identità,
territorio (Marxiano Melotti): rapporto tra evento e territorio
• Ricostruzione e Living History: un problema da risolvere
(Marco Valenti): Living History e Archeologia Pubblica
BANDI DEL MIBACT (2017-2018)
Streghe di 

Rocchetta
Una proposta
Ricerca storica
Esperienza didattica
Storia Pubblica Digitale
Edizione fonti
Raccolta dati per location
Proposta plot
Proposta ambientazione
Trattative con le istituzioni
RUOLI (E PROBLEMI) PER IL
PUBLIC HISTORIAN
• ruolo 1: giudice







• ruolo 2: consulente
mantiene lo storico dall’altra parte del
“muro”, gli consente di partecipare come
esterno (divulgatore)
richieste normalmente
in linea con la
formazione
tradizionale
RUOLI (E PROBLEMI) PER IL
PUBLIC HISTORIAN
• ruolo 3:
collaboratore
• ruolo 4: co-
organizzatore
coinvolgimento maggiore
impegno sul campo, compromessi,
dilemmi etici, scelte operative
richiesta una formazione specifica:
tecnica (DH); manageriale;
comunicativa
FORMAZIONE E PUBLIC
HISTORIAN + REVIVAL
• Non più settoriale —> anche se il revival è legato a un
evento puntuale e quindi a un’epoca il raggio delle
conoscenze necessario è vasto: storia in senso lato,
costume, cucina, fonti, lingua (parlata-scritta, gesti,
cultura materiale, archeologia, musica, danza ecc.)
• Anche digitale —> rapporto Digital History - Public
History
• Necessariamente interdisciplinare —> Teamwork
IL PH È UN ACCADEMICO?
• Forse no —> all’accademico interessano la riflessione sull'uso/
abuso della storia nel tempo presente; la presentazione di
alcune pratiche di public history; lo stato dell'arte del revival;
la riflessione sul ruolo tra lo storico e il revival; ragionare sui
problemi della narrazione condivisa del passato; o su l'uscita
della storia dall'accademia in rapporto ai modelli tradizionali
di produzione
• Forse sì —> lo storico ricercatore potrebbe anche cominciare a
ragionare (assieme agli archeologi) sulla storia sperimentale in
relazione a ricostruzione di contesti, linguaggi, mentalità, usi..
IL PH È UN ACCADEMICO?
• Forse no —> i public historian possono essere ALTRI, gli
storici che si formano in Accademia (un’accademia che
però innova PROFONDAMENTE il processo formativo) e
che poi lavorano come PH professionisti nei campi dove
si fa veramente PH
• Forse sì—> nella misura in cui deve formare non solo
“storici” senza chiusure cronologiche (ma i settori
disciplinari?) ma anche public historian. Può farlo
basandosi solo sulla teoria? E la relazione tra ricerca e
didattica?
ALTRIMENTI
• il divario tra società e storico (accademico) si
amplia; cresce la percezione dell’inutilità della
disciplina così come si esprime nelle forme
tradizionali della pubblicazione scientifica e del
convegno
• la “pratica” quotidiana dello storico come il suo
“mestiere” non cambiano
MA DOVE SI FORMA IL PH?
• UNIVERSITA’ —> forma lo storico “old stile” ottima
preparazione sul metodo, scarsa ed episodica quella
sugli aspetti costume, scarsa
• MASTER —> cominciano a nascere in maniera
necessariamente non strutturata e sperimentale
• ALTROVE —> sostanzialmente sul campo con tutto
quello che questo rappresenta in termini di distanza
tra conoscenze/competenze e metodo.
enrica.salvatori@unipi.it

More Related Content

Similar to Il revival e lo storico

Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
Centro Tangram
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Sara Radice
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
riosave
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
Seminario sulla Storia Digitale
Seminario sulla Storia DigitaleSeminario sulla Storia Digitale
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoliVoce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
Atelier Architetturaescuola Campagnoli
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Stefano Saladino
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Anna Galluzzi
 
Il laboratorio di storia secondaria 1 grado
Il laboratorio di storia secondaria 1 gradoIl laboratorio di storia secondaria 1 grado
Il laboratorio di storia secondaria 1 gradocristina cocilovo
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
officinadellostorico
 
Come disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuolaCome disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuola
Atelier Architetturaescuola Campagnoli
 
Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Introduzione allo storytellig del territorio
Introduzione allo storytellig del territorio Introduzione allo storytellig del territorio
Introduzione allo storytellig del territorio
astinnova
 

Similar to Il revival e lo storico (20)

Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8Introduzione allo studio della storia - 8
Introduzione allo studio della storia - 8
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"Presentazione progetto "Macchie di Luce"
Presentazione progetto "Macchie di Luce"
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
 
Seminario sulla Storia Digitale
Seminario sulla Storia DigitaleSeminario sulla Storia Digitale
Seminario sulla Storia Digitale
 
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoliVoce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
Voce edilizia scolastica by giuseppe campagnoli
 
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
Flavia Barca Una cultura contemporanea per il bene comune 2015
 
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell'identità. Informatic...
 
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
Franco Cavalleri - Musei e digitale - Rinascita Digitale | DAY #5
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
 
Il laboratorio di storia secondaria 1 grado
Il laboratorio di storia secondaria 1 gradoIl laboratorio di storia secondaria 1 grado
Il laboratorio di storia secondaria 1 grado
 
Viaggio urbano
Viaggio urbanoViaggio urbano
Viaggio urbano
 
Abstract in italiano a. demma
Abstract in italiano a. demmaAbstract in italiano a. demma
Abstract in italiano a. demma
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12Diapo m-gusso 27-09-12
Diapo m-gusso 27-09-12
 
Come disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuolaCome disegnare la nuova scuola
Come disegnare la nuova scuola
 
Introduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parteIntroduzione agli studi storici - prima parte
Introduzione agli studi storici - prima parte
 
Introduzione allo storytellig del territorio
Introduzione allo storytellig del territorio Introduzione allo storytellig del territorio
Introduzione allo storytellig del territorio
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunitàIl digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
Il digitale tra patrimonio culturale e pubblico dal rifiuto all’opportunità
 

Il revival e lo storico

  • 1. IL REVIVAL E LO STORICO: UN PROBLEMA DI MESTIERE ENRICA SALVATORI - UNIVERSITÀ DI PISA
 DIP.DI CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE - LABORATORIO DI CULTURA DIGITALE
  • 3. IL MESTIERE DELLO STORICO • STUDIO DELLA STORIOGRAFIA • RACCOLTA ED ESEGESI DELLE FONTI • CONFRONTO E ANALISI DELLE FONTI • ELABORAZIONE DI UNA NUOVA LETTURA • SCRITTURA - ESPOSIZIONE
  • 4. IL MESTIERE DELLO STORICO (PUBLIC)
  • 5. IL MESTIERE DELLO STORICO (PUBLIC)
  • 6. PERCHÉ PUBLIC HISTORIAN • recuperare la centralità nel discorso pubblico • riproporre la relazione tra ricerca e trasmissione del sapere • ripensare alla “missione civile” dello storico • necessità di aprire spazi professionali al di fuori della scuola e dell’Università • ragionare sul rapporto tra professione e committenza
  • 7. IL MESTIERE DELLO STORICO RIDARE ALLA STORIA UTILITÀ SOCIALE
  • 8. REVIVAL - LIVING HISTORY • Quadri viventi - Allestimenti teatrali nei luoghi della memoria (#) • Corteo storico (*) • Palio (*) • Allestimento in tema - Fiera (*) • Struttura singola o ambiente con allestimento in tema (Castello di Gropparello) (§) • Parco tematico (Archeodromo di Poggibonsi ) più o meno legato alla ricerca (§) Committenti / Organizzatori: # pubblico * comunità § privato
  • 9. PROPOSTE PER RAVENNA 2017 
 FESTIVAL E REVIVAL Sono arrivati circa 70 proposte per panel e 120 proposte per paper. Su festival/revival/living history: • Panel 4 • Paper 4
  • 10. TEMI A RAVENNA • Re-enactment, archeologia pubblica e patrimonio, (Andrea Ferretti di Crono Eventi + Soprintendenza Emilia Romagna - Musei Modena): azione sul campo • Rivivere il passato: le rievocazioni storiche nell’Italia centrale contemporanea (Fabio Dei): riflessione sulle iniziative • Ricostruzioni storiche e Living History: memoria, identità, territorio (Marxiano Melotti): rapporto tra evento e territorio • Ricostruzione e Living History: un problema da risolvere (Marco Valenti): Living History e Archeologia Pubblica
  • 11. BANDI DEL MIBACT (2017-2018)
  • 12. Streghe di 
 Rocchetta Una proposta Ricerca storica Esperienza didattica Storia Pubblica Digitale Edizione fonti Raccolta dati per location Proposta plot Proposta ambientazione Trattative con le istituzioni
  • 13. RUOLI (E PROBLEMI) PER IL PUBLIC HISTORIAN • ruolo 1: giudice
 
 
 
 • ruolo 2: consulente mantiene lo storico dall’altra parte del “muro”, gli consente di partecipare come esterno (divulgatore) richieste normalmente in linea con la formazione tradizionale
  • 14. RUOLI (E PROBLEMI) PER IL PUBLIC HISTORIAN • ruolo 3: collaboratore • ruolo 4: co- organizzatore coinvolgimento maggiore impegno sul campo, compromessi, dilemmi etici, scelte operative richiesta una formazione specifica: tecnica (DH); manageriale; comunicativa
  • 15. FORMAZIONE E PUBLIC HISTORIAN + REVIVAL • Non più settoriale —> anche se il revival è legato a un evento puntuale e quindi a un’epoca il raggio delle conoscenze necessario è vasto: storia in senso lato, costume, cucina, fonti, lingua (parlata-scritta, gesti, cultura materiale, archeologia, musica, danza ecc.) • Anche digitale —> rapporto Digital History - Public History • Necessariamente interdisciplinare —> Teamwork
  • 16. IL PH È UN ACCADEMICO? • Forse no —> all’accademico interessano la riflessione sull'uso/ abuso della storia nel tempo presente; la presentazione di alcune pratiche di public history; lo stato dell'arte del revival; la riflessione sul ruolo tra lo storico e il revival; ragionare sui problemi della narrazione condivisa del passato; o su l'uscita della storia dall'accademia in rapporto ai modelli tradizionali di produzione • Forse sì —> lo storico ricercatore potrebbe anche cominciare a ragionare (assieme agli archeologi) sulla storia sperimentale in relazione a ricostruzione di contesti, linguaggi, mentalità, usi..
  • 17. IL PH È UN ACCADEMICO? • Forse no —> i public historian possono essere ALTRI, gli storici che si formano in Accademia (un’accademia che però innova PROFONDAMENTE il processo formativo) e che poi lavorano come PH professionisti nei campi dove si fa veramente PH • Forse sì—> nella misura in cui deve formare non solo “storici” senza chiusure cronologiche (ma i settori disciplinari?) ma anche public historian. Può farlo basandosi solo sulla teoria? E la relazione tra ricerca e didattica?
  • 18. ALTRIMENTI • il divario tra società e storico (accademico) si amplia; cresce la percezione dell’inutilità della disciplina così come si esprime nelle forme tradizionali della pubblicazione scientifica e del convegno • la “pratica” quotidiana dello storico come il suo “mestiere” non cambiano
  • 19. MA DOVE SI FORMA IL PH? • UNIVERSITA’ —> forma lo storico “old stile” ottima preparazione sul metodo, scarsa ed episodica quella sugli aspetti costume, scarsa • MASTER —> cominciano a nascere in maniera necessariamente non strutturata e sperimentale • ALTROVE —> sostanzialmente sul campo con tutto quello che questo rappresenta in termini di distanza tra conoscenze/competenze e metodo.
  • 20.