SlideShare a Scribd company logo
Il Parlamento
Presentazione di Educazione civica
Realizzato da Armano Noemi, Febbo Mary, Fedele Alice, Musa Alice
Che cos’è il
Parlamento?
Il Parlamento è l'organo costituzionale a cui è
affidata la funzione legislativa, ossia il compito
di emanare le leggi che regolano la vita dello
Stato.
L’organo è eletto direttamente dai cittadini ed è
quindi diretta espressione della volontà popolare.
Oltre ad esercitare la funzione legislativa, il
Parlamento ha anche il compito di eleggere il
Presidente della Repubblica, una parte dei
membri che compongono la Corte Costituzionale
e il Consiglio Superiore della Magistratura.
Inoltre svolge un'azione di indirizzo e di controllo
politico sull'operato del Governo.
La struttura del
Parlamento
Il Parlamento ha una struttura bicamerale ed
è composto da due Camere: la Camera dei
deputati e il Senato della Repubblica.
Poiché entrambe le Camere svolgono le
stesse funzioni e hanno gli stessi poteri, il
nostro viene definito bicameralismo
perfetto.
Le due Camere restano in carica per cinque
anni e questo periodo di tempo viene
chiamato legislatura. Tuttavia è possibile
che il Presidente della Repubblica decida di
sciogliere anticipatamente una o entrambe le
Camere.
Le sedi
La Camera dei deputati ha sede
a Palazzo Montecitorio.
Il Senato della Repubblica ha
sede a Palazzo Madama.
Camera
e Senato
Camera dei deputati
composta da 315 membri
eletti dal popolo
Senato della Repubblica
composto da 200 membri
eletti dal popolo, a cui si
aggiungono i senatori a vita,
membri non elettivi
-Per votare i deputati bisogna
aver compiuto 18 anni
-Per essere eletti deputati
bisogna aver compiuto 25 anni
-per eleggere i senatori bisogna
aver compiuto 25 anni
-per essere eletti senatori
bisogna aver compiuto 40 anni
L'organizzazione e il funzionamento
delle Camere
I membri di ciascuna
Camera eleggono il proprio
Presidente, che ha il compito
di dirigere e coordinare le
sedute assembleari.
Il presidente
All'interno delle due Camere operano più organi che svolgono diverse funzioni.
I membri dell'Ufficio di
Presidenza hanno il compito di
preparare i lavori delle
assemblee e assicurare la
regolarità delle votazioni.
Sono composti da un
numero variabile
di parlamentari che
appartengono ad una
stessa forza politica.
La partecipazione a un
gruppo è obbligatoria per
ogni parlamentare.
L’Ufficio di
Presidenza
I gruppi parlamentari
Le commissioni
parlamentari
commissioni permanenti
commissioni di inchiesta
Gruppi ristretti di parlamentari
che devono facilitare i lavori di
tutta l'assemblea parlamentare.
Si dividono in:
Leggi Costituzionali
se la legge e' approvata, il
Presidente della Repubblica
promulga la norma e questa viene
pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
la proposta di legge deve essere
discussa e approvata dai due rami
del Parlamento per due volte a
distanza di almeno tre mesi
la prima approvazione avviene con
le stesse modalita e maggioranze
previste per le leggi ordinarie; nella
seconda e' necessario che ci sia la
maggioranza assoluta.
Al Parlamento compete
l'eventaule modifica o
integrazione della Costituzione
attraverso le cosiddette leggi
costituzionali.
Per poter modificare le leggi,
bisogna seguire un determinato
procedimento, esposto
nell'articolo 138.
se non viene approvata si puo
ricorrere al referendum
costituzionale
Funzione di indirizzo politico e di controllo
Interrogazioni: domande scritte che il Parlamento
puo rivolgere al governo
Interpellanze: domande scritte che il Parlamento
puo rivolgere, ma che richiedono una risposta
motivata
Mozioni: hanno lo scopo di sollecitare un dibattito tra
Parlamento e Governo
Questa funzione riguarda il rapporto di
fiducia che deve essere presente tra
Parlamento e Governo.
Consiste nel potere che il Parlamento ha
di sostenere e orientare l'attivita del futuro
governo, e si manifesta nel voto di fiducia.
Se il rapporto di fiducia viene a mancare,
il Governo deve dimettersi.
Questa funzione riguarda il potere che il
Parlamento ha di controllare il Governo
tramite tre strumenti:
Funzione elettiva Elezione presidente della Repubblica ;
La messa in stato di accusa del Presidente della
Repubblica quando si verificano particolari situazioni
espressamente indicate dalla Costituzione come per
esempio l’alto tradimento (intesa con Stati nemici);
L'elezione di un terzo dei membri della Corte
Costituzionale;
L’elezione di un terzo dei membri del Consiglio
Superiore della Magistratura.
La Costituzione prevede che il
Parlamento si riunisca in seduta comune
(ossia deputati e senatori insieme a
Palazzo Montecitorio) , sotto la
presidenza del Presidente della Camera,
per eleggere le più alte cariche dello
Stato. Camera e Senato si riuniscono in
seduta comune per:
Che cosa sono?
L’immunità parlamentare
consiste in una serie di
"privilegi" previsti e regolati
dall'articolo 68 della
Costituzione, primi fra tutti
l'insindacabilità e
l'inviolabilità.
01
L’immunità parlamentare , L'insindacabilità e L'inviolabilità ?
l'insindacabilità dei parlamentari è sostanzialmente
la liberta di opinione e di voto.
Ciascun parlamentare è quindi libero di esprimere in
assemblea o in altri luoghi il proprio pensiero e
votare come reputa più opportuno, senza poter
essere perseguito dalla legge.
02
l'inviolabilita parlamentare è
l'impossibilità di arrestare e
processare un parlamentare,
a meno che non sia presente
una sentenza di
condanna o nel caso in cui il
paramentare sia colto nel
l'atto di compiere un reato
03
Le funzioni del parlamento
la funzione legislativa: il Parlamento approva le leggi che
entrano a far parte dell'ordinamento giuridico;
la funzione di indirizzo politico e di controllo: il Parlamento è
tenuto a verificare che l'operato del Governo sia finalizzato al
soddisfacimento degli interessi generali;
la funzione elettiva: al Parlamento è affidato il compito di
eleggere il Presidente della Repubblica e le più alte cariche dello
Stato (Corte Costituzionale e CSM).
La Costituzione affida al Parlamento diverse importanti funzioni:
Dare vita ad una legge è un processo
molto lungo e complesso, che
prevede diverse fasi e passaggi tra le
due Camere, ed è detto iter
legislativo.
Il Parlamento ha il potere di emanare
due tipi di leggi, le leggi ordinarie e le
leggi di revisione costituzionale.
Funzione legislativa
Leggi ordinarie
Promulgazione
al termine della procedura di approvazione, il testo
di legge viene inviato al Presidente della Repubblica
per la promulgazione, che è l'atto solenne con il
quale il Capo dello Stato firma la legge e attesta che
l'iter legislativo si è regolarmente concluso.
Pubblicazione
la legge promulgata viene pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiate della Repubblica italiana ed entra in vigore
(ossia diventa obbligatoria per tutti) normalmente
dopo 15 giorni, salvo che la legge stessa non
preveda un termine diverso. Il termine che intercorre
tra la data della pubblicazione e l'entrata in vigore è
chiamato vacatio legis
Iniziativa Discussione e approvazione
consiste nella presentazione di una proposta di
legge, sotto forma di un disegno di legge
in questa fase viene esaminato il contenuto della
proposta di legge. Se la prima Camera approva la
proposta di legge, questa viene trasmessa all'altra
Camera che dovrà seguire lo stesso procedimento .
Quando entrambe le Camere approvano il
medesimo testo, si ha l'approvazione definitiva della
legge.

More Related Content

Similar to Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf

Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaReti
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
Leonardo Dei Rocini
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivtecnomidia
 
Il Governo
Il GovernoIl Governo
Il Governo
ors
 
2B 2014
2B 20142B 2014
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Edoardo Montefusco
 
Presidente Repubblica
Presidente RepubblicaPresidente Repubblica
Presidente Repubblica
giorgiofpm
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
Mario Agostinelli
 
Organizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statoOrganizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello stato
francy222
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
Massimo Micucci
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
Antonella Demichelis
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorsando.it
 
Una nuova Costituzione
Una nuova CostituzioneUna nuova Costituzione
Una nuova Costituzione
Tortuga
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
mariateresaciferni
 
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b stwebmaster.capellini
 

Similar to Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf (20)

Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Il Governo
Il GovernoIl Governo
Il Governo
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
2B 2014
2B 20142B 2014
2B 2014
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Presidente Repubblica
Presidente RepubblicaPresidente Repubblica
Presidente Repubblica
 
La proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionaleLa proposta di revisione costituzionale
La proposta di revisione costituzionale
 
Organizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statoOrganizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello stato
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
 
Una nuova Costituzione
Una nuova CostituzioneUna nuova Costituzione
Una nuova Costituzione
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
 

More from AliceFedele

Educazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdfEducazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdf
AliceFedele
 
Cittadinanza asimmetrica.pdf
Cittadinanza asimmetrica.pdfCittadinanza asimmetrica.pdf
Cittadinanza asimmetrica.pdf
AliceFedele
 
Educazione Civica (1).pdf
Educazione Civica (1).pdfEducazione Civica (1).pdf
Educazione Civica (1).pdf
AliceFedele
 
officina foto.pptx
officina foto.pptxofficina foto.pptx
officina foto.pptx
AliceFedele
 
Turing.pptx
Turing.pptxTuring.pptx
Turing.pptx
AliceFedele
 
turing (1).pptx
turing (1).pptxturing (1).pptx
turing (1).pptx
AliceFedele
 
Il BASKIN - motoria.pdf
Il BASKIN - motoria.pdfIl BASKIN - motoria.pdf
Il BASKIN - motoria.pdf
AliceFedele
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
AliceFedele
 
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdfCITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
AliceFedele
 
Recensione Premio Asimov.docx
Recensione Premio Asimov.docxRecensione Premio Asimov.docx
Recensione Premio Asimov.docx
AliceFedele
 

More from AliceFedele (10)

Educazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdfEducazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdf
 
Cittadinanza asimmetrica.pdf
Cittadinanza asimmetrica.pdfCittadinanza asimmetrica.pdf
Cittadinanza asimmetrica.pdf
 
Educazione Civica (1).pdf
Educazione Civica (1).pdfEducazione Civica (1).pdf
Educazione Civica (1).pdf
 
officina foto.pptx
officina foto.pptxofficina foto.pptx
officina foto.pptx
 
Turing.pptx
Turing.pptxTuring.pptx
Turing.pptx
 
turing (1).pptx
turing (1).pptxturing (1).pptx
turing (1).pptx
 
Il BASKIN - motoria.pdf
Il BASKIN - motoria.pdfIl BASKIN - motoria.pdf
Il BASKIN - motoria.pdf
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
 
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdfCITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
CITTADINANZA DIGITALE - italiano.pdf
 
Recensione Premio Asimov.docx
Recensione Premio Asimov.docxRecensione Premio Asimov.docx
Recensione Premio Asimov.docx
 

Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf

  • 1. Il Parlamento Presentazione di Educazione civica Realizzato da Armano Noemi, Febbo Mary, Fedele Alice, Musa Alice
  • 2. Che cos’è il Parlamento? Il Parlamento è l'organo costituzionale a cui è affidata la funzione legislativa, ossia il compito di emanare le leggi che regolano la vita dello Stato. L’organo è eletto direttamente dai cittadini ed è quindi diretta espressione della volontà popolare. Oltre ad esercitare la funzione legislativa, il Parlamento ha anche il compito di eleggere il Presidente della Repubblica, una parte dei membri che compongono la Corte Costituzionale e il Consiglio Superiore della Magistratura. Inoltre svolge un'azione di indirizzo e di controllo politico sull'operato del Governo.
  • 3. La struttura del Parlamento Il Parlamento ha una struttura bicamerale ed è composto da due Camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Poiché entrambe le Camere svolgono le stesse funzioni e hanno gli stessi poteri, il nostro viene definito bicameralismo perfetto. Le due Camere restano in carica per cinque anni e questo periodo di tempo viene chiamato legislatura. Tuttavia è possibile che il Presidente della Repubblica decida di sciogliere anticipatamente una o entrambe le Camere.
  • 4. Le sedi La Camera dei deputati ha sede a Palazzo Montecitorio. Il Senato della Repubblica ha sede a Palazzo Madama.
  • 5. Camera e Senato Camera dei deputati composta da 315 membri eletti dal popolo Senato della Repubblica composto da 200 membri eletti dal popolo, a cui si aggiungono i senatori a vita, membri non elettivi -Per votare i deputati bisogna aver compiuto 18 anni -Per essere eletti deputati bisogna aver compiuto 25 anni -per eleggere i senatori bisogna aver compiuto 25 anni -per essere eletti senatori bisogna aver compiuto 40 anni
  • 6. L'organizzazione e il funzionamento delle Camere I membri di ciascuna Camera eleggono il proprio Presidente, che ha il compito di dirigere e coordinare le sedute assembleari. Il presidente All'interno delle due Camere operano più organi che svolgono diverse funzioni. I membri dell'Ufficio di Presidenza hanno il compito di preparare i lavori delle assemblee e assicurare la regolarità delle votazioni. Sono composti da un numero variabile di parlamentari che appartengono ad una stessa forza politica. La partecipazione a un gruppo è obbligatoria per ogni parlamentare. L’Ufficio di Presidenza I gruppi parlamentari Le commissioni parlamentari commissioni permanenti commissioni di inchiesta Gruppi ristretti di parlamentari che devono facilitare i lavori di tutta l'assemblea parlamentare. Si dividono in:
  • 7. Leggi Costituzionali se la legge e' approvata, il Presidente della Repubblica promulga la norma e questa viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la proposta di legge deve essere discussa e approvata dai due rami del Parlamento per due volte a distanza di almeno tre mesi la prima approvazione avviene con le stesse modalita e maggioranze previste per le leggi ordinarie; nella seconda e' necessario che ci sia la maggioranza assoluta. Al Parlamento compete l'eventaule modifica o integrazione della Costituzione attraverso le cosiddette leggi costituzionali. Per poter modificare le leggi, bisogna seguire un determinato procedimento, esposto nell'articolo 138. se non viene approvata si puo ricorrere al referendum costituzionale
  • 8. Funzione di indirizzo politico e di controllo Interrogazioni: domande scritte che il Parlamento puo rivolgere al governo Interpellanze: domande scritte che il Parlamento puo rivolgere, ma che richiedono una risposta motivata Mozioni: hanno lo scopo di sollecitare un dibattito tra Parlamento e Governo Questa funzione riguarda il rapporto di fiducia che deve essere presente tra Parlamento e Governo. Consiste nel potere che il Parlamento ha di sostenere e orientare l'attivita del futuro governo, e si manifesta nel voto di fiducia. Se il rapporto di fiducia viene a mancare, il Governo deve dimettersi. Questa funzione riguarda il potere che il Parlamento ha di controllare il Governo tramite tre strumenti:
  • 9. Funzione elettiva Elezione presidente della Repubblica ; La messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica quando si verificano particolari situazioni espressamente indicate dalla Costituzione come per esempio l’alto tradimento (intesa con Stati nemici); L'elezione di un terzo dei membri della Corte Costituzionale; L’elezione di un terzo dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura. La Costituzione prevede che il Parlamento si riunisca in seduta comune (ossia deputati e senatori insieme a Palazzo Montecitorio) , sotto la presidenza del Presidente della Camera, per eleggere le più alte cariche dello Stato. Camera e Senato si riuniscono in seduta comune per:
  • 10. Che cosa sono? L’immunità parlamentare consiste in una serie di "privilegi" previsti e regolati dall'articolo 68 della Costituzione, primi fra tutti l'insindacabilità e l'inviolabilità. 01 L’immunità parlamentare , L'insindacabilità e L'inviolabilità ? l'insindacabilità dei parlamentari è sostanzialmente la liberta di opinione e di voto. Ciascun parlamentare è quindi libero di esprimere in assemblea o in altri luoghi il proprio pensiero e votare come reputa più opportuno, senza poter essere perseguito dalla legge. 02 l'inviolabilita parlamentare è l'impossibilità di arrestare e processare un parlamentare, a meno che non sia presente una sentenza di condanna o nel caso in cui il paramentare sia colto nel l'atto di compiere un reato 03
  • 11. Le funzioni del parlamento la funzione legislativa: il Parlamento approva le leggi che entrano a far parte dell'ordinamento giuridico; la funzione di indirizzo politico e di controllo: il Parlamento è tenuto a verificare che l'operato del Governo sia finalizzato al soddisfacimento degli interessi generali; la funzione elettiva: al Parlamento è affidato il compito di eleggere il Presidente della Repubblica e le più alte cariche dello Stato (Corte Costituzionale e CSM). La Costituzione affida al Parlamento diverse importanti funzioni:
  • 12. Dare vita ad una legge è un processo molto lungo e complesso, che prevede diverse fasi e passaggi tra le due Camere, ed è detto iter legislativo. Il Parlamento ha il potere di emanare due tipi di leggi, le leggi ordinarie e le leggi di revisione costituzionale. Funzione legislativa
  • 13. Leggi ordinarie Promulgazione al termine della procedura di approvazione, il testo di legge viene inviato al Presidente della Repubblica per la promulgazione, che è l'atto solenne con il quale il Capo dello Stato firma la legge e attesta che l'iter legislativo si è regolarmente concluso. Pubblicazione la legge promulgata viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiate della Repubblica italiana ed entra in vigore (ossia diventa obbligatoria per tutti) normalmente dopo 15 giorni, salvo che la legge stessa non preveda un termine diverso. Il termine che intercorre tra la data della pubblicazione e l'entrata in vigore è chiamato vacatio legis Iniziativa Discussione e approvazione consiste nella presentazione di una proposta di legge, sotto forma di un disegno di legge in questa fase viene esaminato il contenuto della proposta di legge. Se la prima Camera approva la proposta di legge, questa viene trasmessa all'altra Camera che dovrà seguire lo stesso procedimento . Quando entrambe le Camere approvano il medesimo testo, si ha l'approvazione definitiva della legge.