SlideShare a Scribd company logo
Il mare che nutre:
i pesci
I pesci sono vertebrati perfettamente adatti
all’ambiente acquatico. Tra essi alcuni sono
erbivori ,altri sono carnivori .Il corpo dei pesci
è ricoperto di squame ,disposte in modo diverso
per garantire movimento .Nel corpo si
distinguono il capo ,il tronco e la coda.
Le proprietà nutrizionali del
pesce
Prendendo in considerazione le proprietà nutrizionali del pesce,
non si può trascurare che esso rappresenta uno dei cibi
maggiormente consigliati nella nostra dieta.
Il pesce è ricco di proteine, che hanno un alto contenuto
biologico e costituiscono il 15-20% della sua composizione. Si
tratta di sostanze facilmente digeribili.
Molti sono anche i grassi presenti, ma non si tratta di grassi
“cattivi”, che fanno aumentare il colesterolo nel sangue ma si
tratta per lo più di grassi insaturi, che contengono un’alta
concentrazione di omega 3.
Questi ultimi sono importanti per la prevenzione delle malattie
cardiovascolari ed agiscono come dei veri e
propri antiossidanti, che mantengono giovane il nostro
organismo. I grassi nel pesce variano, come quantità, dallo
0,5% al 27%. Da non sottovalutare sono i fosfolipidi, dei grassi
importanti per la funzionalità nervosa. Il pesce contiene
anche sali minerali, come calcio, fosforo e iodio. Fra le
vitamine, è presente di più la A, ma notevoli sono anche le
concentrazioni di vitamina B e D.
Grafici a confronto:
ti piace il pesce ?
N° ALUNNI A CUI NON PIACE
N° ALUNNI A CUI PIACE
N° ALUNNI A CUI PIACE UN PO'
15%
26%
59%
N°ALUNNI A CUI NON PIACE
N°ALUNNI A CUI PIACE
N° ALUNNI A CUI PIACE UN
PO'
41%
34%
24%
N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE UNA
VOLTA ALLA SETTIMANA
N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE 2-3
VOLTE A SETTIMANA
N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE
QUALCHE VOLTA A SETTIMANA
61%
38%
1%
N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE
UNA VOLTA ALLA SETTIMANA
N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE 2-3
VOLTE A SETTIMANA
N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE
QUALCHE VOLTA A SETTIMANA
48%
52%
Quante volte a
settimana mangi il pesce
?
Quale pesce preferisci ?
Alunni corso B
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1°B 2°B 3°B
ALICI
MERLUZZO
BACCALA'
SALMONE
ORATA
STOCCAFISSO

More Related Content

Similar to Il mare che nutre

La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceRita Lo Iacono
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
Eugenio Memmi
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
Raimondo Villano
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
Il  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoliIl  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoli
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
Giuseppe Trapani
 
L'alimentazione
L'alimentazioneL'alimentazione
L'alimentazione
FrancescoTerracinaTe
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
Luca Pecchioli
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriAlimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
Laprof Russo
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Il carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaIl carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagna
Consuelo Batalla
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterraneaDina Malgieri
 

Similar to Il mare che nutre (20)

La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Aspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesceAspetti nutrizionali del pesce
Aspetti nutrizionali del pesce
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
Il  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoliIl  vino  nello sport  il ruolo dei polifenoli
Il vino nello sport il ruolo dei polifenoli
 
L'alimentazione
L'alimentazioneL'alimentazione
L'alimentazione
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
Alimentazione e tumori
Alimentazione e tumoriAlimentazione e tumori
Alimentazione e tumori
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Il carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagnaIl carrello della spesa in spagna
Il carrello della spesa in spagna
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 

More from iistituto comprensivo Poggiomarino 1 capoluogo

Frutti di mare,che passione
Frutti di mare,che passioneFrutti di mare,che passione
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF

More from iistituto comprensivo Poggiomarino 1 capoluogo (8)

Pesce azzurro
Pesce azzurro Pesce azzurro
Pesce azzurro
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Inqinamento da petrolio
Inqinamento da petrolioInqinamento da petrolio
Inqinamento da petrolio
 
Il mare che uccide
Il mare che uccide Il mare che uccide
Il mare che uccide
 
Frutti di mare,che passione
Frutti di mare,che passioneFrutti di mare,che passione
Frutti di mare,che passione
 
Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1C
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 

Il mare che nutre

  • 1. Il mare che nutre: i pesci
  • 2. I pesci sono vertebrati perfettamente adatti all’ambiente acquatico. Tra essi alcuni sono erbivori ,altri sono carnivori .Il corpo dei pesci è ricoperto di squame ,disposte in modo diverso per garantire movimento .Nel corpo si distinguono il capo ,il tronco e la coda.
  • 4. Prendendo in considerazione le proprietà nutrizionali del pesce, non si può trascurare che esso rappresenta uno dei cibi maggiormente consigliati nella nostra dieta. Il pesce è ricco di proteine, che hanno un alto contenuto biologico e costituiscono il 15-20% della sua composizione. Si tratta di sostanze facilmente digeribili. Molti sono anche i grassi presenti, ma non si tratta di grassi “cattivi”, che fanno aumentare il colesterolo nel sangue ma si tratta per lo più di grassi insaturi, che contengono un’alta concentrazione di omega 3. Questi ultimi sono importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari ed agiscono come dei veri e propri antiossidanti, che mantengono giovane il nostro organismo. I grassi nel pesce variano, come quantità, dallo 0,5% al 27%. Da non sottovalutare sono i fosfolipidi, dei grassi importanti per la funzionalità nervosa. Il pesce contiene anche sali minerali, come calcio, fosforo e iodio. Fra le vitamine, è presente di più la A, ma notevoli sono anche le concentrazioni di vitamina B e D.
  • 5. Grafici a confronto: ti piace il pesce ? N° ALUNNI A CUI NON PIACE N° ALUNNI A CUI PIACE N° ALUNNI A CUI PIACE UN PO' 15% 26% 59% N°ALUNNI A CUI NON PIACE N°ALUNNI A CUI PIACE N° ALUNNI A CUI PIACE UN PO' 41% 34% 24%
  • 6. N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE 2-3 VOLTE A SETTIMANA N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE QUALCHE VOLTA A SETTIMANA 61% 38% 1% N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE UNA VOLTA ALLA SETTIMANA N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE 2-3 VOLTE A SETTIMANA N°ALUNNI CHE MANGIANO IL PESCE QUALCHE VOLTA A SETTIMANA 48% 52% Quante volte a settimana mangi il pesce ?
  • 7. Quale pesce preferisci ? Alunni corso B 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1°B 2°B 3°B ALICI MERLUZZO BACCALA' SALMONE ORATA STOCCAFISSO