SlideShare a Scribd company logo
I l   L i n g u a g g i o   d e i   S e g n i
Ph.D all’Istituto of Technology del Massachusetts Assistente di Psicologia alla Columbia University Direttrice del Laboratorio di Acquisizione e Sviluppo del Linguaggio ultime ricerche   nuovo linguaggio dei gesti  in Nicaragua Ann Senghas
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Bambino sordo  in una famiglia udente grandi comunità  persone sorde   2 casi estremi
Caso estremo 1:   Bambino sordo in una famiglia udente ,[object Object],[object Object],[object Object]
Caso estremo 2: grandi comunità di persone sorde ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Opportunità Nuovo linguaggio dei segni Deserto del Negev  (sud di Israele) Senza influenza  linguaggi vicini Emersa una grammatica in 1 generazione
Caso recente:  Nicaragua (Sengas e collaboratori) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Caratteristiche linguaggio dei segni in una piccola comunità Al-Sayyid Bedouins vengono esposti al linguaggio dei segni sin dalla nascita se la comunità è troppo piccola la comunicazione non supererà che le struttute più basilari in questo sistema i bambini hanno un ruolo  fondamentale nel dare al linguaggio la loro struttura Piccola comunità
Differenze tra il linguaggio NSL e quello del ABSL È un nuovo caso di forma di linguaggio dei segni. Questo tipo di apprendimento sviluppa delle forme di apprendimento imperfette e rallenta l’evolversi della lingua. I bimbi apprendono il linguaggio dei segni dai loro coetanei, verso i 4-6 anni con l’immissione a scuola. I bimbi vengono esposti al linguaggio dei segni subito, dalla nascita, nell’ambito familiare  –  homesign  – Questo tipo di linguaggio dei segni è stato trasmesso attraverso più generazioni rispetto al NSL. Ogni anno una corte di 15-20 persone apprendono questo linguaggio dei segni. Questo numero di persone (15-20) si appresta ad essere lo stesso nel ABSL nell’arco di 20 anni. ABSL NSL
Dimensioni in cui le comunità variano Le proporzioni di non-udenti rispetto agli udenti Disponibilità  del materiale scritto Il grado di bilinguismo inteso come la pratica gesturale degli udenti La presenza di intere famiglie di non-udenti Variano rispetto a  :
Fattori determinanti per l’acqusizione del linguaggio contesto intergenerazionale Esposizione precoce= più probabilità di acquisizione linguaggio Homesign= NO intergenerazionalità! Udenti+ NON udenti= Linguaggio più ricco
Possibili conclusioni … Il nuovo caso di Al-Sayyid Bedouin Sign Language aiuterà i ricercatori nelle ricerche relative al gruppo “critico”, all’età “critica” e alla frequenza “critica”  di trasmissione.
3500  persone nel deserto del Negev  80  membri della comunità sono oggi congenitamente sordi 2%  =  20 volte di più l’incidenza osservata altrove. 150  sordi in tre generazioni  (discendenti di 2 dei 5 fratelli fondatori) Wendy Sandler & collaboratori
grande concentrazione di sordità + cultura di  famiglia allargata  = in ogni famiglia c’è un sordo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Caratteristiche antropologiche
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],è evidentemente un nuovo linguaggio indipendente.
Fattore determinante ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Studio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Studio Analisi :
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Criterio semantico ,[object Object],[object Object],[object Object],Criterio prosodico ,[object Object]
MONEY COLLECT    BUILD WALLS DOORS Esperto traduce: Ho messo da parte i soldi OV Potrebbe sembrare Vo ma analisi prosodica
Criteri prosodici  (ISL- Nespor, Sandler) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Indicano le interruzioni prosodiche
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Criteri prosodici  (ISL- Nespor, Sandler)
[object Object],[object Object],[object Object],MONEY COLLECT V. N, N  Traduzione:  "I saved some money.  I  started to build  a house.  Walls ,  doors ."   BUILD WALLS DOORS
Predicate-final order VS non-predicate-final order ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fig. 1 I “predicate final order” sono molto più nemerosi dei “non-predicate final oders
Fig.2
Fig.3
Comparazione tra lingue differenti: Language Sentential constituents N-modifier order Negation N-numeral order Spoken Arabic dialect S-V-O N-modifier Negation-head (split negation) Numeral-N Classical Arabic V-S-O N-modifier Negation-head Numeral-N Hebrew S-V-O or  V initial N-modifier Negation-head Numeral-N ISL S-V-O, O-S-V, or S-O-V N-modifier Negation-head or head-negation N-numeral or numeral-N ABSL S-O-V N-modifier Head-negation N-numeral
Fig.4
Fig.5
Kim Jan kiss Kim kissed Jan Jan kissed Kim or Come si fa ad attribuire uno dei due significati?
…  Meccanismi… Un linguaggio deve avere il tempo di acquisire tutti quei meccanismi che regolano  l’ordine delle parole ad esempio l’accordo  del verbo. In assenza di questi meccanismi l’unico modo per disambiguare Kim  Jim kiss È l’ordine delle parole
… Conclusioni… L’apparenza di tutte queste convenzionalizzazioni quindi,  è solo il primo di una lunga serie di passi per l’emergere di  una lingua Questo dimostra empiricamente che la nostra mente è  incline a strutturare un  Sistema di comunicazioni lungo le linee grammaticali .

More Related Content

What's hot

Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07imartini
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioLingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioAssociazione Italiana Dislessia
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
Slide colzani
Slide colzaniSlide colzani
Slide colzani
luigileo1967
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]iva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiMaruzells zells
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
Metalinguaggio1
Metalinguaggio1Metalinguaggio1
Metalinguaggio1imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 

What's hot (16)

7^lezione
7^lezione7^lezione
7^lezione
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, DaloisoLingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
Lingue straniere e dislessia, emilia romagna, Daloiso
 
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioLingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Slide colzani
Slide colzaniSlide colzani
Slide colzani
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Metalinguaggio1
Metalinguaggio1Metalinguaggio1
Metalinguaggio1
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 

Viewers also liked

Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzioneLinguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
PUATraining Italia
 
Il corpo e la parola
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
Nicoletta Cinotti
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Alfonso Avitabile
 
Linguaggio Del Corpo
Linguaggio Del CorpoLinguaggio Del Corpo
Linguaggio Del Corpo
Disinforma795
 
Il linguaggio del corpo - Iva Martini
Il linguaggio del corpo - Iva MartiniIl linguaggio del corpo - Iva Martini
Il linguaggio del corpo - Iva Martiniimartini
 
Tesi LIS
Tesi LISTesi LIS
Tesi LIS
nataled0
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
imartini
 
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoE-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
Piercarlo Romeo
 
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Lorenzo Capello
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini
 
Il linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziIl linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziVERLICCHI VERONICA
 

Viewers also liked (16)

Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzioneLinguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
Linguaggio del corpo come usarlo nella seduzione
 
Il corpo e la parola
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
 
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
Communication Course I^ parte - (comunicazione verbale, paraverbale, non verb...
 
Linguaggio Del Corpo
Linguaggio Del CorpoLinguaggio Del Corpo
Linguaggio Del Corpo
 
Logopedia
LogopediaLogopedia
Logopedia
 
Il linguaggio del corpo - Iva Martini
Il linguaggio del corpo - Iva MartiniIl linguaggio del corpo - Iva Martini
Il linguaggio del corpo - Iva Martini
 
Tesi LIS
Tesi LISTesi LIS
Tesi LIS
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
 
Dvp personnel
Dvp personnelDvp personnel
Dvp personnel
 
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del CorpoE-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
E-Book Comunicazione Non Verbale e Linguaggio del Corpo
 
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
Il corpo parla: com'è possibile interpretarne il linguaggio? La kinesiologia ...
 
Il Corpo Parla
Il Corpo ParlaIl Corpo Parla
Il Corpo Parla
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Il linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-eserciziIl linguaggio del corpo-esercizi
Il linguaggio del corpo-esercizi
 

Similar to Il linguaggio dei segni

Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaimartini
 
Brizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia vBrizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia v
imartini
 
Matdid70946
Matdid70946Matdid70946
Matdid70946imartini
 
Matdid709463v
Matdid709463vMatdid709463v
Matdid709463vimartini
 
Matdid709463 c
Matdid709463 cMatdid709463 c
Matdid709463 cimartini
 
Matdid709463 f
Matdid709463 fMatdid709463 f
Matdid709463 fimartini
 
Dsa secondaria
Dsa  secondariaDsa  secondaria
Dsa secondariaimartini
 
Dsa gorizia secondaria
Dsa gorizia secondariaDsa gorizia secondaria
Dsa gorizia secondariaiva martini
 
Dsa gorizia
Dsa gorizia Dsa gorizia
Dsa gorizia
imartini
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontroimartini
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontroimartini
 
Dislessia king v
Dislessia king vDislessia king v
Dislessia king vimartini
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia kingimartini
 
Slide spalletti
Slide spallettiSlide spalletti
Slide spalletti
luigileo1967
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
centro-sinapsi
 

Similar to Il linguaggio dei segni (20)

Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessia
 
Brizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia vBrizzolara dsl e dislessia v
Brizzolara dsl e dislessia v
 
Mat
MatMat
Mat
 
Matdid70946
Matdid70946Matdid70946
Matdid70946
 
Matdid709463v
Matdid709463vMatdid709463v
Matdid709463v
 
8 linguaggio
8 linguaggio8 linguaggio
8 linguaggio
 
Matdid709463 c
Matdid709463 cMatdid709463 c
Matdid709463 c
 
Matdid709463 f
Matdid709463 fMatdid709463 f
Matdid709463 f
 
Dsa secondaria
Dsa  secondariaDsa  secondaria
Dsa secondaria
 
Dsa gorizia secondaria
Dsa gorizia secondariaDsa gorizia secondaria
Dsa gorizia secondaria
 
Dsa gorizia
Dsa gorizia Dsa gorizia
Dsa gorizia
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
Dislessia king v
Dislessia king vDislessia king v
Dislessia king v
 
Dislessia king
Dislessia kingDislessia king
Dislessia king
 
7^lezione
7^lezione7^lezione
7^lezione
 
Slide spalletti
Slide spallettiSlide spalletti
Slide spalletti
 
incontro
incontroincontro
incontro
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
 

More from Debora Gerini

Genius Scenario
Genius ScenarioGenius Scenario
Genius Scenario
Debora Gerini
 
Bicocca Genius_prototipo
Bicocca Genius_prototipoBicocca Genius_prototipo
Bicocca Genius_prototipo
Debora Gerini
 
Genius Bluetooth
Genius BluetoothGenius Bluetooth
Genius Bluetooth
Debora Gerini
 
Genius Requisiti
Genius RequisitiGenius Requisiti
Genius Requisiti
Debora Gerini
 
Turisti..nel caos
Turisti..nel caosTuristi..nel caos
Turisti..nel caos
Debora Gerini
 
Mobile time
Mobile timeMobile time
Mobile time
Debora Gerini
 
Risk reporting
Risk reportingRisk reporting
Risk reporting
Debora Gerini
 

More from Debora Gerini (8)

Genius Scenario
Genius ScenarioGenius Scenario
Genius Scenario
 
Bicocca Genius_prototipo
Bicocca Genius_prototipoBicocca Genius_prototipo
Bicocca Genius_prototipo
 
Genius Bluetooth
Genius BluetoothGenius Bluetooth
Genius Bluetooth
 
Genius Requisiti
Genius RequisitiGenius Requisiti
Genius Requisiti
 
Turisti..nel caos
Turisti..nel caosTuristi..nel caos
Turisti..nel caos
 
Test Usabilita
Test UsabilitaTest Usabilita
Test Usabilita
 
Mobile time
Mobile timeMobile time
Mobile time
 
Risk reporting
Risk reportingRisk reporting
Risk reporting
 

Il linguaggio dei segni

  • 1. I l L i n g u a g g i o d e i S e g n i
  • 2. Ph.D all’Istituto of Technology del Massachusetts Assistente di Psicologia alla Columbia University Direttrice del Laboratorio di Acquisizione e Sviluppo del Linguaggio ultime ricerche nuovo linguaggio dei gesti in Nicaragua Ann Senghas
  • 3.
  • 4. Bambino sordo in una famiglia udente grandi comunità persone sorde 2 casi estremi
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.  
  • 10. Caratteristiche linguaggio dei segni in una piccola comunità Al-Sayyid Bedouins vengono esposti al linguaggio dei segni sin dalla nascita se la comunità è troppo piccola la comunicazione non supererà che le struttute più basilari in questo sistema i bambini hanno un ruolo fondamentale nel dare al linguaggio la loro struttura Piccola comunità
  • 11. Differenze tra il linguaggio NSL e quello del ABSL È un nuovo caso di forma di linguaggio dei segni. Questo tipo di apprendimento sviluppa delle forme di apprendimento imperfette e rallenta l’evolversi della lingua. I bimbi apprendono il linguaggio dei segni dai loro coetanei, verso i 4-6 anni con l’immissione a scuola. I bimbi vengono esposti al linguaggio dei segni subito, dalla nascita, nell’ambito familiare – homesign – Questo tipo di linguaggio dei segni è stato trasmesso attraverso più generazioni rispetto al NSL. Ogni anno una corte di 15-20 persone apprendono questo linguaggio dei segni. Questo numero di persone (15-20) si appresta ad essere lo stesso nel ABSL nell’arco di 20 anni. ABSL NSL
  • 12. Dimensioni in cui le comunità variano Le proporzioni di non-udenti rispetto agli udenti Disponibilità del materiale scritto Il grado di bilinguismo inteso come la pratica gesturale degli udenti La presenza di intere famiglie di non-udenti Variano rispetto a :
  • 13. Fattori determinanti per l’acqusizione del linguaggio contesto intergenerazionale Esposizione precoce= più probabilità di acquisizione linguaggio Homesign= NO intergenerazionalità! Udenti+ NON udenti= Linguaggio più ricco
  • 14. Possibili conclusioni … Il nuovo caso di Al-Sayyid Bedouin Sign Language aiuterà i ricercatori nelle ricerche relative al gruppo “critico”, all’età “critica” e alla frequenza “critica” di trasmissione.
  • 15. 3500 persone nel deserto del Negev 80 membri della comunità sono oggi congenitamente sordi 2% = 20 volte di più l’incidenza osservata altrove. 150 sordi in tre generazioni (discendenti di 2 dei 5 fratelli fondatori) Wendy Sandler & collaboratori
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. MONEY COLLECT BUILD WALLS DOORS Esperto traduce: Ho messo da parte i soldi OV Potrebbe sembrare Vo ma analisi prosodica
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. Fig. 1 I “predicate final order” sono molto più nemerosi dei “non-predicate final oders
  • 29. Fig.2
  • 30. Fig.3
  • 31. Comparazione tra lingue differenti: Language Sentential constituents N-modifier order Negation N-numeral order Spoken Arabic dialect S-V-O N-modifier Negation-head (split negation) Numeral-N Classical Arabic V-S-O N-modifier Negation-head Numeral-N Hebrew S-V-O or V initial N-modifier Negation-head Numeral-N ISL S-V-O, O-S-V, or S-O-V N-modifier Negation-head or head-negation N-numeral or numeral-N ABSL S-O-V N-modifier Head-negation N-numeral
  • 32. Fig.4
  • 33. Fig.5
  • 34. Kim Jan kiss Kim kissed Jan Jan kissed Kim or Come si fa ad attribuire uno dei due significati?
  • 35. … Meccanismi… Un linguaggio deve avere il tempo di acquisire tutti quei meccanismi che regolano l’ordine delle parole ad esempio l’accordo del verbo. In assenza di questi meccanismi l’unico modo per disambiguare Kim Jim kiss È l’ordine delle parole
  • 36. … Conclusioni… L’apparenza di tutte queste convenzionalizzazioni quindi, è solo il primo di una lunga serie di passi per l’emergere di una lingua Questo dimostra empiricamente che la nostra mente è incline a strutturare un Sistema di comunicazioni lungo le linee grammaticali .