SlideShare a Scribd company logo
Elena Mignosi   Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo Principali problematiche educative negli alunni sordi e possibili percorsi di integrazione Pavia, 07 febbraio, 2007
Prospettiva  psicolinguistica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO N.B. Si tratta di  “età medie”, esistono notevoli differenze individuali  (fino a 6-8 mesi, nella norma)   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
12 mesi   Gesti referenziali (legati soprattutto ad azioni più che ad    oggetti)   significato   “convenzionalizzato”, ad es. “Ciao”, “Non    c’è  più”, etc.   Progressiva decontestualizzazione;  combinazione di gesti e parole   ( gesto e parola contemporaneamente ; gesto + parola). Con  la possibilità di agire nello spazio si accrescono le possibilità di  esperienza del bambino. Sviluppo della comprensione    da una comprensione altamente  contestualizzata (ad es. “Fa ciao”, “Batti le manine”, “Buono?”) ad  una più decontestualizzata Nota:   In un primo tempo il numero delle parole comprese è  notevolmente superiore a quello delle parole prodotte (con grosse  differenze individuali) 20 mesi   Emergere della frase (enunciati formati da 2 o più parole) 17-20 mesi: “esplosione del vocabolario” La proporzione di nomi comuni resta la più alta rispetto agli altri tipi di parole, ma aumenta significativamente la proporzione di “parole relazionali” o predicati (ad es. “libro papà”,  “pappa buona”…) e di quelle con funzione grammaticale (ad es. “nanna no”, “ciuccio mio”…..) Entro i 3 anni   Sono presenti  tutte  le strutture   di base di una lingua
Il modello semantico generativo dello sviluppo del linguaggio [1 ]   [1]   Cfr. Castelfranchi C., Parisi D.,  Linguaggio, conoscenze e scopi , Il Mulino, Bologna, 1980; D. Parisi, Antinucci F.,  Elementi di grammatica , Boringhieri, Torino, 1975;  Taeschner T, Volterra V.,  Strumenti di analisi per una prima valutazione del linguaggio infantile , Bulzoni, Roma, 1986 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcuni concetti di fondo   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
UN DATO Il 95% circa dei sordi ha genitori udenti  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ancora alcuni dati…… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Principali difficoltà dei soggetti sordi relativamente all’Italiano   (n.b. non relativamente alla competenza linguistica in generale ….) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa vuol dire valutare la competenza linguistica? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Situazioni possibili relativamente al contesto familiare   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Panoramica sulle principali metodologie di educazione linguistica per i sordi in Italia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Adozione di una prospettiva bilingue in cui la lingua dei segni funge da L1 e la lingua vocale da L2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcuni chiarimenti terminologici e un problema aperto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COSA FARE? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Parole-chiave per una esperienza di educazione bilingue o di didattica della L2  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Normativa e profili relativi alle  figure specialistiche  per l’integrazione degli alunni sordi nella scuola ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Assistente alla comunicazione   Educatore sordo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Bibliografia essenziale relativamente alla sordità  e ai percorsi educativi   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)iva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiimartini
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
Paola Serio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioimartini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieimartini
 
Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti
progettiinrete
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
centro-sinapsi
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggioimartini
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07imartini
 

What's hot (15)

Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggio
 
8 linguaggio
8 linguaggio8 linguaggio
8 linguaggio
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggio
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
 

Viewers also liked

Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinideimartini
 
poster baima
 poster baima poster baima
poster baimaimartini
 
Paloscia ita
Paloscia itaPaloscia ita
Paloscia itaimartini
 
IC2009 Valutazione di un Enunciato
IC2009 Valutazione di un EnunciatoIC2009 Valutazione di un Enunciato
IC2009 Valutazione di un EnunciatoEmanuele Della Valle
 
Fontanella
FontanellaFontanella
Fontanellaimartini
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12imartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mimartini
 
La sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoLa sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoimartini
 
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
silviadedi
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio imartini
 
La ipoacusia
La ipoacusiaLa ipoacusia
La ipoacusia
Giuseppe Famiani
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio progettiinrete
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone cimartini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010... psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...imartini
 

Viewers also liked (20)

Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinide
 
poster baima
 poster baima poster baima
poster baima
 
Paloscia ita
Paloscia itaPaloscia ita
Paloscia ita
 
IC2009 Valutazione di un Enunciato
IC2009 Valutazione di un EnunciatoIC2009 Valutazione di un Enunciato
IC2009 Valutazione di un Enunciato
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Zoletto05
Zoletto05Zoletto05
Zoletto05
 
Fontanella
FontanellaFontanella
Fontanella
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi m
 
La sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoLa sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppo
 
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio
 
La ipoacusia
La ipoacusiaLa ipoacusia
La ipoacusia
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone c
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010... psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 2009 2010...
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 

Similar to Problematiche educative alunni sordi

Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
sviluppo linguaggio
sviluppo linguaggiosviluppo linguaggio
sviluppo linguaggio
imartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Sviluppo linguaggio c
Sviluppo linguaggio cSviluppo linguaggio c
Sviluppo linguaggio cimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013imartini
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri imartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 

Similar to Problematiche educative alunni sordi (20)

Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
sviluppo linguaggio
sviluppo linguaggiosviluppo linguaggio
sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio c
Sviluppo linguaggio cSviluppo linguaggio c
Sviluppo linguaggio c
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri  Linguaggio pediatri
Linguaggio pediatri
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza m
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambino
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
Maruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
Maruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Problematiche educative alunni sordi

  • 1. Elena Mignosi Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo Principali problematiche educative negli alunni sordi e possibili percorsi di integrazione Pavia, 07 febbraio, 2007
  • 2.
  • 3.
  • 4. 12 mesi Gesti referenziali (legati soprattutto ad azioni più che ad oggetti)  significato “convenzionalizzato”, ad es. “Ciao”, “Non c’è più”, etc. Progressiva decontestualizzazione; combinazione di gesti e parole ( gesto e parola contemporaneamente ; gesto + parola). Con la possibilità di agire nello spazio si accrescono le possibilità di esperienza del bambino. Sviluppo della comprensione  da una comprensione altamente contestualizzata (ad es. “Fa ciao”, “Batti le manine”, “Buono?”) ad una più decontestualizzata Nota: In un primo tempo il numero delle parole comprese è notevolmente superiore a quello delle parole prodotte (con grosse differenze individuali) 20 mesi Emergere della frase (enunciati formati da 2 o più parole) 17-20 mesi: “esplosione del vocabolario” La proporzione di nomi comuni resta la più alta rispetto agli altri tipi di parole, ma aumenta significativamente la proporzione di “parole relazionali” o predicati (ad es. “libro papà”, “pappa buona”…) e di quelle con funzione grammaticale (ad es. “nanna no”, “ciuccio mio”…..) Entro i 3 anni Sono presenti tutte le strutture di base di una lingua
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.