SlideShare a Scribd company logo
Dsl e Dislessia
Dsl e Dislessia
Disturbi evolutivi della comunicazione
Prevalenza 3-4 % della popolazione italiana
In età scolare
Dsl difficoltà a imparare il linguaggio
Dislessia difficoltà a imparare a leggere
In entrambi i disturbi le difficoltà si manifestano
nonostante un normale sviluppo intellettivo, neurologico
psichico e sensoriale
Dsl: difficoltà nella grammatica, nella morfologia,
nel lessico, nella fonologia.
Difficoltà nella ripetizione di parole nuove e non parole
(deficit di memoria a breve termine fonologica)
Dislessia: difficoltà a leggere, difficoltà fonologiche
( consapevolezza fonologica, memoria a breve termine
fonologica ripetizione di non parole).
Difficoltà ad trovare velocemente le parole raffigurate
In immagini (lentezza nell'accesso al lessico e
alle rappresentazioni fonologiche
Difficoltà comuni ai bambini con Dsl e con
Dislessia
Se un deficit fonologico causa sia la dislessia che il Dsl
tutti i bambini con Dsl dovrebbero diventare dislessici
E' quello che accade?
Dsl e Dislessia: stesso disturbo che cambia nel
tempo?
Disturbi del linguaggio orale e della lingua
scritta : associazioni
 Esiste un’elevata comorbidità fra questi disturbi di
sviluppo (Pennington e Bishop, 2009)
 Il rischio di sviluppare un disturbo della lingua scritta in
bambini con DSL a 6 anni è da 2 a 3 volte maggiore che fra
i bambini che non presentano DSL (Catts, 2002,2005)
Continuità e Discontinuità fra Disturbo
del Linguaggio e Dislessia
• Continuità:
 DSL che diventano
dislessici
 Dislessici che hanno
avuto problemi di
linguaggio orale
Discontinuità :
DSL che non diventano
dislessici
Dislessici che non
hanno avuto problemi
di linguaggio orale
Deficit linguistici orali associati alla dislessia
evolutiva
> 50% di dislessici di lingua inglese(n=110)
prestazioni < di 1 d.s ad una batteria di
test linguistici orali (Mac Arthur,2000)
Debolezza linguistica
causa o conseguenza delle difficoltà nella
Se il bambino con Dsl non sempre divemta dislessico
Se il bambino dislessico non sempre ha problemi linguistici
Se il bambino con Dsl non sempre divemta dislessico
Se il bambino dislessico non sempre ha problemi linguistici
Se il bambino con Dsl non sempre diventa dislessico
Non tutti i bambini con Dsl hanno problemi fonologici?
o
I bambini con Dsl che diventano dislessici hanno problemi
fonologici diversi ?
1. Modello della gravità
Tutti i bambini con Dsl diventano dislessici e hanno
Deficit fonologici più gravi dei dislessici
2. Modello del deficit additivo
Tutti i bambini con Dsl diventano dislessici ma
hanno altri deficit linguistici (oltre a quelli fonologici)
3. Modello dei componenti
Dsl e Dislessia parzialmente indipendenti
Non tutti i bambini con Dsl diventano dislessici
Non tutti i bambini con Dsl hanno deficit fonologici
Se li hanno, non sono necessariamente uguali a quelli
dei dislessici
Cosa predicono i modelli sui rapporti fra Dsl e Dislessia
Studio su 129 bambini (Ramus et al. 2013)
13 con Dsl
21 con Dislessia
30 con Dsl e Dislessia
65 controlli
Modelli 1 e 2 non confermati: ci sono infatti
Bambini con solo Dsl
Test linguistici fonologici (abilità “skills”
e rappresentazioni fonologiche)
Molti bambini con diagnosi di Dsl sono anche dislessici
Indipendenza di disturbi fonologici e non fonologici
Abilità fonologiche non sono tutte uguali
Differenza fra abilità (“skills”) e rappresentazioni
Skills: abilità metafonologiche, accesso rapido
al lessico (denominazione rapida) : peggiori
nei bambini con Dsl + dislessia rispetto a quelli
con solo Dsl
Rappresentazioni: compiti: ripetizione non parole,
Produzione lessicale (su figura, non a tempo)
, lessico recettivo con parole fonologicamente simili (scelta
su figure, es. ballo/gallo), discriminazione orale non parole
Peggiori i bambini con Dsl rispetto ai dislessici
Dal DSL al DSA
 Studi retrospettivi : uso di questionari interviste, e
documentazione clinica e scolastica
 Chilosi et al (2009); Brizzolara et al (2006)
 Hall e Tomblin (1978)
• Studi prospettici : Studi longitudinali in bambini con
ritardo del linguaggio (combinazione di 2 parole assente a
30 mesi), con diagnosi di DSL o in bambini a rischio
familiare di dislessia
• Scarborough e Dodrich (1990)
 Lyttinen et al (2001)
 Catts et al (2002, 2005)
 Gerrits e De Bree (2008)
 Brizzolara et al (2011)
 Bishop et al (2012)
Alcuni studi di tipo retrospettivo
e di tipo prospettico in bambini di lingua italiana
1: Bambini giunti in consultazione
per sospetta dislessia in età scolare
(valutazione linguistica orale e dati retrospettivi
sullo sviluppo linguistico precoce)
2: Studi longitudinali dell’acquisizione
della lingua scritta su bambini con DSL
Cognitive and Behavioral Neurology (2006)
Working-memory uditivo-verbale
-2
-1,5
-1
-0,5
0
BAF QUAF FSB FDB
punteggioz
RL
NoRL
Spoonerismi
-4
-3,5
-3
-2,5
-2
-1,5
-1
-0,5
0
Accuratezza Rapidità
punteggioz
RL
NoRL
RL significativamente più compromessi dei NoRL
* *
*
*
*
*
Denominazione Rapida Automatizzata
(Rapid Automatized Naming, RAN) (De Luca et al., 2005)
Misure: velocità (in secondi per sillaba) accuratezza (numero di errori e di omissioni)
Cane,
mano, pera...
-7
-5
-3
-1
1
punteggio z
LD NoLD
Velocità nel RAN
-7
-5
-3
-1
1
punteggio z
LD NoLD
Barrage
Continuità /Discontinuità
I dislessici con pregresso ritardo di linguaggio
peggiori abilità fonologiche “skills” (spoonerismi) ma
anche di rappresentazione fonologica (es.ripetizione
parole fonologicamente simili)
Difficoltà di accesso rapido al lessico comune a tutti i
dislessici (sia RL+ che RL-)
Minore attivazione
delle
aree frontali di
programmazione
fonologica
nei dislessici LD vs
noLD
Pecini, Biagi, Brizzolara Tosetti,Cipriani Chilosi (2011)
Child Neuropsychology, 2009
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
punteggio z
Peabody TROG
LD
NoLD
Abilità linguistiche orali in dislessici con documentata storia retrospettiva di presenza o
assenza di ritardo del linguaggio (RL/noRL)
*
*
*
*
Denominazione
di figure
AF BF
-1,5
-1
-0,5
0
0,5
punteggio z
fluenza denominazione
LD
NoLD
*
RL
NoRL
RL
NoRL
Abilità di di Working-memory fonologica in dislessici con documentata storia
retrospettiva di presenza o assenza di ritardo del linguaggio (RL/noRL)
*
*
*
*
*
*
-1,5
-1
-0,5
0
0,5
punteggio z
LD NoLD
LD
NoLD
* RL
NoRL
Ricadute operative
Protocollo di valutazione di abilità linguistiche
orali nella valutazione di ragazzi con dislessia
evolutiva
Studi mirati all’individuazione di trattamenti
riabilitativi finalizzati per dislessici con associate
debolezze linguistiche (ricadute attese sulla
comprensione del testo)
Dislessici evolutivi con difficoltà
linguistiche associate più a rischio per difficoltà
di produzione di testi scritti?
CONTINUIITA’
I DSL che diventano dislessici presentano
sia cattiva decodifica
sia problemi di comprensione
deficit lessicali, morfosintattici e fonologici
DISCONTINUITA’
Dislessici che non hanno problemi linguistici…
DSL che non diventano dislessici
Conclusioni
Dsl e Dislessia evolutiva sono disturbi complessi,
multifattoriali non solo in termini di eziologia
genetica e ambientale ma anche di fattori cognitivi
sottostanti
Dsl e De conseguenza di una specifica costellazione
di deficit
Ciascun deficit individuale potrebbe essere comune
nella popolazione generale e tuttavia assumere
significato clinico solo quando è combinato con altri
deficit. Alcuni deficit (processamento
fonologico)specifico del DSL; combinato con dedicit
di accesso rapido al lessico caratteristico dei DSL
GRAZIE
ai bambini, ai ragazzi e alle loro
famiglie che hanno collaborato alle
nostre ricerche

More Related Content

What's hot

Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
guestf897cf
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Esposito rosaria dsa
Esposito rosaria dsaEsposito rosaria dsa
Esposito rosaria dsa
imartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoimartini
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07imartini
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoimartini
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaimartini
 

What's hot (15)

Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Ii incontro
Ii incontroIi incontro
Ii incontro
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Esposito rosaria dsa
Esposito rosaria dsaEsposito rosaria dsa
Esposito rosaria dsa
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
dsa
 dsa dsa
dsa
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimento
 
7^lezione
7^lezione7^lezione
7^lezione
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Matdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessiaMatdid709463 dislessia
Matdid709463 dislessia
 

Similar to Brizzolara dsl e dislessia v

Gioco e linguaggio nei DSA
Gioco e linguaggio nei DSA Gioco e linguaggio nei DSA
Gioco e linguaggio nei DSA
Portale Autismo
 
dislessia brizzolara
dislessia brizzolaradislessia brizzolara
dislessia brizzolara
imartini
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione downiva martini
 
Fontanella
FontanellaFontanella
Fontanellaimartini
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoI disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoimartini
 
Matdid709463 c
Matdid709463 cMatdid709463 c
Matdid709463 cimartini
 
Matdid709463 f
Matdid709463 fMatdid709463 f
Matdid709463 fimartini
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
PrimariaLSantucci
 
Lezione linguaggio patologia v
Lezione linguaggio patologia vLezione linguaggio patologia v
Lezione linguaggio patologia vimartini
 
Matdid70946
Matdid70946Matdid70946
Matdid70946imartini
 
Matdid709463v
Matdid709463vMatdid709463v
Matdid709463vimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio vimartini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7imartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7imartini
 

Similar to Brizzolara dsl e dislessia v (20)

Gioco e linguaggio nei DSA
Gioco e linguaggio nei DSA Gioco e linguaggio nei DSA
Gioco e linguaggio nei DSA
 
dislessia brizzolara
dislessia brizzolaradislessia brizzolara
dislessia brizzolara
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione down
 
Fontanella
FontanellaFontanella
Fontanella
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoI disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimento
 
Matdid709463 c
Matdid709463 cMatdid709463 c
Matdid709463 c
 
Matdid709463 f
Matdid709463 fMatdid709463 f
Matdid709463 f
 
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teoriciDislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
Dislessia e dsa: quadri clinici e modelli teorici
 
Lezione linguaggio patologia v
Lezione linguaggio patologia vLezione linguaggio patologia v
Lezione linguaggio patologia v
 
Mat
MatMat
Mat
 
Matdid70946
Matdid70946Matdid70946
Matdid70946
 
Matdid709463v
Matdid709463vMatdid709463v
Matdid709463v
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Brizzolara dsl e dislessia v

  • 1. Dsl e Dislessia Dsl e Dislessia Disturbi evolutivi della comunicazione Prevalenza 3-4 % della popolazione italiana In età scolare Dsl difficoltà a imparare il linguaggio Dislessia difficoltà a imparare a leggere In entrambi i disturbi le difficoltà si manifestano nonostante un normale sviluppo intellettivo, neurologico psichico e sensoriale
  • 2. Dsl: difficoltà nella grammatica, nella morfologia, nel lessico, nella fonologia. Difficoltà nella ripetizione di parole nuove e non parole (deficit di memoria a breve termine fonologica) Dislessia: difficoltà a leggere, difficoltà fonologiche ( consapevolezza fonologica, memoria a breve termine fonologica ripetizione di non parole). Difficoltà ad trovare velocemente le parole raffigurate In immagini (lentezza nell'accesso al lessico e alle rappresentazioni fonologiche Difficoltà comuni ai bambini con Dsl e con Dislessia
  • 3. Se un deficit fonologico causa sia la dislessia che il Dsl tutti i bambini con Dsl dovrebbero diventare dislessici E' quello che accade? Dsl e Dislessia: stesso disturbo che cambia nel tempo?
  • 4. Disturbi del linguaggio orale e della lingua scritta : associazioni  Esiste un’elevata comorbidità fra questi disturbi di sviluppo (Pennington e Bishop, 2009)  Il rischio di sviluppare un disturbo della lingua scritta in bambini con DSL a 6 anni è da 2 a 3 volte maggiore che fra i bambini che non presentano DSL (Catts, 2002,2005)
  • 5. Continuità e Discontinuità fra Disturbo del Linguaggio e Dislessia • Continuità:  DSL che diventano dislessici  Dislessici che hanno avuto problemi di linguaggio orale Discontinuità : DSL che non diventano dislessici Dislessici che non hanno avuto problemi di linguaggio orale
  • 6. Deficit linguistici orali associati alla dislessia evolutiva > 50% di dislessici di lingua inglese(n=110) prestazioni < di 1 d.s ad una batteria di test linguistici orali (Mac Arthur,2000) Debolezza linguistica causa o conseguenza delle difficoltà nella
  • 7. Se il bambino con Dsl non sempre divemta dislessico Se il bambino dislessico non sempre ha problemi linguistici Se il bambino con Dsl non sempre divemta dislessico Se il bambino dislessico non sempre ha problemi linguistici Se il bambino con Dsl non sempre diventa dislessico Non tutti i bambini con Dsl hanno problemi fonologici? o I bambini con Dsl che diventano dislessici hanno problemi fonologici diversi ?
  • 8.
  • 9. 1. Modello della gravità Tutti i bambini con Dsl diventano dislessici e hanno Deficit fonologici più gravi dei dislessici 2. Modello del deficit additivo Tutti i bambini con Dsl diventano dislessici ma hanno altri deficit linguistici (oltre a quelli fonologici) 3. Modello dei componenti Dsl e Dislessia parzialmente indipendenti Non tutti i bambini con Dsl diventano dislessici Non tutti i bambini con Dsl hanno deficit fonologici Se li hanno, non sono necessariamente uguali a quelli dei dislessici Cosa predicono i modelli sui rapporti fra Dsl e Dislessia
  • 10. Studio su 129 bambini (Ramus et al. 2013) 13 con Dsl 21 con Dislessia 30 con Dsl e Dislessia 65 controlli Modelli 1 e 2 non confermati: ci sono infatti Bambini con solo Dsl Test linguistici fonologici (abilità “skills” e rappresentazioni fonologiche)
  • 11.
  • 12. Molti bambini con diagnosi di Dsl sono anche dislessici Indipendenza di disturbi fonologici e non fonologici Abilità fonologiche non sono tutte uguali Differenza fra abilità (“skills”) e rappresentazioni Skills: abilità metafonologiche, accesso rapido al lessico (denominazione rapida) : peggiori nei bambini con Dsl + dislessia rispetto a quelli con solo Dsl Rappresentazioni: compiti: ripetizione non parole, Produzione lessicale (su figura, non a tempo) , lessico recettivo con parole fonologicamente simili (scelta su figure, es. ballo/gallo), discriminazione orale non parole Peggiori i bambini con Dsl rispetto ai dislessici
  • 13. Dal DSL al DSA  Studi retrospettivi : uso di questionari interviste, e documentazione clinica e scolastica  Chilosi et al (2009); Brizzolara et al (2006)  Hall e Tomblin (1978) • Studi prospettici : Studi longitudinali in bambini con ritardo del linguaggio (combinazione di 2 parole assente a 30 mesi), con diagnosi di DSL o in bambini a rischio familiare di dislessia • Scarborough e Dodrich (1990)  Lyttinen et al (2001)  Catts et al (2002, 2005)  Gerrits e De Bree (2008)  Brizzolara et al (2011)  Bishop et al (2012)
  • 14. Alcuni studi di tipo retrospettivo e di tipo prospettico in bambini di lingua italiana 1: Bambini giunti in consultazione per sospetta dislessia in età scolare (valutazione linguistica orale e dati retrospettivi sullo sviluppo linguistico precoce) 2: Studi longitudinali dell’acquisizione della lingua scritta su bambini con DSL
  • 15. Cognitive and Behavioral Neurology (2006)
  • 16. Working-memory uditivo-verbale -2 -1,5 -1 -0,5 0 BAF QUAF FSB FDB punteggioz RL NoRL Spoonerismi -4 -3,5 -3 -2,5 -2 -1,5 -1 -0,5 0 Accuratezza Rapidità punteggioz RL NoRL RL significativamente più compromessi dei NoRL * * * * * *
  • 17. Denominazione Rapida Automatizzata (Rapid Automatized Naming, RAN) (De Luca et al., 2005) Misure: velocità (in secondi per sillaba) accuratezza (numero di errori e di omissioni) Cane, mano, pera...
  • 18. -7 -5 -3 -1 1 punteggio z LD NoLD Velocità nel RAN -7 -5 -3 -1 1 punteggio z LD NoLD Barrage
  • 19. Continuità /Discontinuità I dislessici con pregresso ritardo di linguaggio peggiori abilità fonologiche “skills” (spoonerismi) ma anche di rappresentazione fonologica (es.ripetizione parole fonologicamente simili) Difficoltà di accesso rapido al lessico comune a tutti i dislessici (sia RL+ che RL-)
  • 20. Minore attivazione delle aree frontali di programmazione fonologica nei dislessici LD vs noLD Pecini, Biagi, Brizzolara Tosetti,Cipriani Chilosi (2011)
  • 22. 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 punteggio z Peabody TROG LD NoLD Abilità linguistiche orali in dislessici con documentata storia retrospettiva di presenza o assenza di ritardo del linguaggio (RL/noRL) * * * * Denominazione di figure AF BF -1,5 -1 -0,5 0 0,5 punteggio z fluenza denominazione LD NoLD * RL NoRL RL NoRL
  • 23. Abilità di di Working-memory fonologica in dislessici con documentata storia retrospettiva di presenza o assenza di ritardo del linguaggio (RL/noRL) * * * * * * -1,5 -1 -0,5 0 0,5 punteggio z LD NoLD LD NoLD * RL NoRL
  • 24.
  • 25. Ricadute operative Protocollo di valutazione di abilità linguistiche orali nella valutazione di ragazzi con dislessia evolutiva Studi mirati all’individuazione di trattamenti riabilitativi finalizzati per dislessici con associate debolezze linguistiche (ricadute attese sulla comprensione del testo) Dislessici evolutivi con difficoltà linguistiche associate più a rischio per difficoltà di produzione di testi scritti?
  • 26. CONTINUIITA’ I DSL che diventano dislessici presentano sia cattiva decodifica sia problemi di comprensione deficit lessicali, morfosintattici e fonologici DISCONTINUITA’ Dislessici che non hanno problemi linguistici… DSL che non diventano dislessici
  • 27. Conclusioni Dsl e Dislessia evolutiva sono disturbi complessi, multifattoriali non solo in termini di eziologia genetica e ambientale ma anche di fattori cognitivi sottostanti Dsl e De conseguenza di una specifica costellazione di deficit Ciascun deficit individuale potrebbe essere comune nella popolazione generale e tuttavia assumere significato clinico solo quando è combinato con altri deficit. Alcuni deficit (processamento fonologico)specifico del DSL; combinato con dedicit di accesso rapido al lessico caratteristico dei DSL
  • 28. GRAZIE ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie che hanno collaborato alle nostre ricerche