SlideShare a Scribd company logo
LIVELLO
AVANZATO23 Novembre 2016
LA POSIZIONE
DELL’
AGGETTIVO
L’ AGGETTIVO QUALIFICATIVO definisce le ……………………….. di un nome:
di solito va ………………. il nome.
Quando sta dopo il nome l’ aggettivo ha un carattere ……………….. e
………………………:
Ho una penna rossa (OGGETTIVITÀ)
COMPLETA CON : NEUTRO, DOPO,
OGGETTIVO, QUALITÀ
qualità
dopo
neutro
oggettivo
COMPLETA CON: SOGGETTIVITÀ,
SOGGETTIVO, STILISTICAPrima del nome ha un carattere più ………………………….
ed esprime MAGGIORE RICERCATEZZA
……………………….…
Il bel libro di Peano si prepara ad essere
un piccolo best seller (…………………………..).
SOGGETTIVO
STILISTICA
SOGGETTIVITÀ
COMPLETA CON: POSSESSIVO, DIMOSTRATIVO, PRIMA,
CRISTALLIZZATE, INTERROGATIVO, INDEFINITO
Osserva le frasi:
-Questa penna è rossa —>AGGETTIVO …
-Hai qualche penna in più?—>AGGETTIVO …
-La sua stanza è sempre disordinata—>AGGETTIVO …
-Che ore sono? —> AGGETTIVO …
QUESTI AGGETTIVI, DI SOLITO, VANNO ………………………………… DEL NOME,
MA NON NELLE “ESPRESSIONI ………………………………………” COME :
“VEDIAMOCI A CASA MIA”, “AMORE MIO”
dimostrativo
indefinito
possessivo
interrogativo
prima
CRISTALLIZZATE
I NOMI ALTERATI
Per esprimere una minore dimensione (-) aggiungiamo:
-………./a È proprio un ragazzino simpatico
-……………/a Ma che bel musetto ha quel cane!
--………./ella Povero asinello: guarda come è stanco!
-………./otta Sei proprio uno stupidotto
-………/uccia Non vedo l’ ora di mettermi nel mio letto al calduccio!
Per esprimere maggiore dimensione (+):
-…………/ona Sei proprio una stipidona
Queste parole si chiamano ALTERATE.
Alcune parole alterate cambiano ………………………:
Era un donnone di 120 chili.
ino
etto
ello
otto
uccio
one
genere
COMPLETA CON: DISPREGIATIVO +,
ATTENUATIVO, VEZZEGGIATIVO+, CUCCIOLI
• Il suffisso -otto ha un valore …………………………(frase 1), ma anche
………………………… (frase 2)
stupidotto, sempliciotto, borghesotto, provincialotto
1. Sei proprio uno stupidotto!
2. Marco non mi piace, è un provincialotto…le sue idee sono così banali.
oppure si usa per i ………………….. di alcuni animali
tigre ▶ tigrotto passero ▶ passerotto
Nella forma -acchiotto ha un valore ……………………
l’orsacchiotto preferito di Giulia
• Il suffisso -uccio può avere significato …………………….. o ……………………..
1. Che bel calduccio!
2. Un povero impiegatuccio
• Ormai poco usati sono -icchio e -ucolo, che hanno valore …..
Che avvocaticchio!
Non mi importa del suo giudizio, è solo un misero professorucolo
attenuativo
VEZZEGGIATIVO
DISPREGIATIVO
CUCCIOLI
VEZZEGGIATIVO
DISPREGIATIVO
DISPREGIATIVO
COMPLETA CON: SMINUIRE,
ATTENUARE, IRONIZZARETra i vari usi del diminutivo ci sono anche casi che hanno una particolare funzione
comunicativa:
– ……………………. un ordine, addolcire una richiesta
Sta’ fermo un attimino
È possibile avere uno sconticino?
– ………………………, almeno apparentemente, qualcosa
Ho una casettina con piscina a Montecarlo
– …………………………..
Ha un caratterino!
attenuare
sminuire
ironizzare
COMPLETA CON: CAVALLETTO,
MATTONETra gli alterati ci sono gli alterati lessicalizzati che col passare del
tempo hanno assunto un significato proprio:
-il …………………………………., non è un piccolo cavallo ma un
supporto per dipingere o per fotocamere
Ci sono poi i falsi alterati, cioè quelli che hanno un significato
completamente diverso dalla forma base:
- il ………………………….—> non è un grande matto ma una
prodotto in argilla usato per costruire muri.
cavalletto
mattone

More Related Content

More from Iolanda Fevola

Condizionale
CondizionaleCondizionale
Condizionale
Iolanda Fevola
 
Lezione 5 livello avanzato opposizione magari
Lezione 5 livello avanzato opposizione magariLezione 5 livello avanzato opposizione magari
Lezione 5 livello avanzato opposizione magari
Iolanda Fevola
 
Modi di dire
Modi di direModi di dire
Modi di dire
Iolanda Fevola
 
Io sono, tu sei... lui chi è?
Io sono, tu sei... lui chi è?Io sono, tu sei... lui chi è?
Io sono, tu sei... lui chi è?
Iolanda Fevola
 
Salute e medicina
Salute e medicinaSalute e medicina
Salute e medicina
Iolanda Fevola
 
Lessico dell' arte
Lessico dell' arteLessico dell' arte
Lessico dell' arte
Iolanda Fevola
 
LESSICO ASTE D' ARTE
LESSICO ASTE D'  ARTELESSICO ASTE D'  ARTE
LESSICO ASTE D' ARTE
Iolanda Fevola
 
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIOVIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
Iolanda Fevola
 
IL FUMETTO
IL FUMETTOIL FUMETTO
IL FUMETTO
Iolanda Fevola
 
Riordinando l' armadio
Riordinando l' armadioRiordinando l' armadio
Riordinando l' armadio
Iolanda Fevola
 
In albergo - Espresso U5
In albergo - Espresso U5In albergo - Espresso U5
In albergo - Espresso U5
Iolanda Fevola
 
Come fa nella tua lingua...
Come fa nella tua lingua...Come fa nella tua lingua...
Come fa nella tua lingua...
Iolanda Fevola
 
Onomatopee I - Animal sounds
Onomatopee I - Animal soundsOnomatopee I - Animal sounds
Onomatopee I - Animal sounds
Iolanda Fevola
 
Scrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formaleScrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formaleIolanda Fevola
 
Lessico famigliare, di Natalia Ginzburg
Lessico famigliare, di Natalia GinzburgLessico famigliare, di Natalia Ginzburg
Lessico famigliare, di Natalia GinzburgIolanda Fevola
 
Vite contro la mafia
Vite contro la mafiaVite contro la mafia
Vite contro la mafia
Iolanda Fevola
 
Trollmann
TrollmannTrollmann
Trollmann
Iolanda Fevola
 
Gezistory3
Gezistory3Gezistory3
Gezistory3
Iolanda Fevola
 

More from Iolanda Fevola (20)

Condizionale
CondizionaleCondizionale
Condizionale
 
Lezione 5 livello avanzato opposizione magari
Lezione 5 livello avanzato opposizione magariLezione 5 livello avanzato opposizione magari
Lezione 5 livello avanzato opposizione magari
 
Modi di dire
Modi di direModi di dire
Modi di dire
 
Io sono, tu sei... lui chi è?
Io sono, tu sei... lui chi è?Io sono, tu sei... lui chi è?
Io sono, tu sei... lui chi è?
 
Salute e medicina
Salute e medicinaSalute e medicina
Salute e medicina
 
Lessico dell' arte
Lessico dell' arteLessico dell' arte
Lessico dell' arte
 
LESSICO ASTE D' ARTE
LESSICO ASTE D'  ARTELESSICO ASTE D'  ARTE
LESSICO ASTE D' ARTE
 
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIOVIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
VIVERE L' ITALIANO - NOTIZIARIO
 
IL FUMETTO
IL FUMETTOIL FUMETTO
IL FUMETTO
 
Riordinando l' armadio
Riordinando l' armadioRiordinando l' armadio
Riordinando l' armadio
 
In albergo - Espresso U5
In albergo - Espresso U5In albergo - Espresso U5
In albergo - Espresso U5
 
Come fa nella tua lingua...
Come fa nella tua lingua...Come fa nella tua lingua...
Come fa nella tua lingua...
 
Onomatopee I - Animal sounds
Onomatopee I - Animal soundsOnomatopee I - Animal sounds
Onomatopee I - Animal sounds
 
Scrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formaleScrivere una e-mail formale
Scrivere una e-mail formale
 
Lessico famigliare, di Natalia Ginzburg
Lessico famigliare, di Natalia GinzburgLessico famigliare, di Natalia Ginzburg
Lessico famigliare, di Natalia Ginzburg
 
Vite contro la mafia
Vite contro la mafiaVite contro la mafia
Vite contro la mafia
 
Il lessico del cinema
Il lessico del cinemaIl lessico del cinema
Il lessico del cinema
 
3/10/2013_Basilicata
3/10/2013_Basilicata3/10/2013_Basilicata
3/10/2013_Basilicata
 
Trollmann
TrollmannTrollmann
Trollmann
 
Gezistory3
Gezistory3Gezistory3
Gezistory3
 

Aggettivi e alterati

  • 3. L’ AGGETTIVO QUALIFICATIVO definisce le ……………………….. di un nome: di solito va ………………. il nome. Quando sta dopo il nome l’ aggettivo ha un carattere ……………….. e ………………………: Ho una penna rossa (OGGETTIVITÀ) COMPLETA CON : NEUTRO, DOPO, OGGETTIVO, QUALITÀ qualità dopo neutro oggettivo
  • 4. COMPLETA CON: SOGGETTIVITÀ, SOGGETTIVO, STILISTICAPrima del nome ha un carattere più …………………………. ed esprime MAGGIORE RICERCATEZZA ……………………….… Il bel libro di Peano si prepara ad essere un piccolo best seller (…………………………..). SOGGETTIVO STILISTICA SOGGETTIVITÀ
  • 5. COMPLETA CON: POSSESSIVO, DIMOSTRATIVO, PRIMA, CRISTALLIZZATE, INTERROGATIVO, INDEFINITO Osserva le frasi: -Questa penna è rossa —>AGGETTIVO … -Hai qualche penna in più?—>AGGETTIVO … -La sua stanza è sempre disordinata—>AGGETTIVO … -Che ore sono? —> AGGETTIVO … QUESTI AGGETTIVI, DI SOLITO, VANNO ………………………………… DEL NOME, MA NON NELLE “ESPRESSIONI ………………………………………” COME : “VEDIAMOCI A CASA MIA”, “AMORE MIO” dimostrativo indefinito possessivo interrogativo prima CRISTALLIZZATE
  • 6. I NOMI ALTERATI Per esprimere una minore dimensione (-) aggiungiamo: -………./a È proprio un ragazzino simpatico -……………/a Ma che bel musetto ha quel cane! --………./ella Povero asinello: guarda come è stanco! -………./otta Sei proprio uno stupidotto -………/uccia Non vedo l’ ora di mettermi nel mio letto al calduccio! Per esprimere maggiore dimensione (+): -…………/ona Sei proprio una stipidona Queste parole si chiamano ALTERATE. Alcune parole alterate cambiano ………………………: Era un donnone di 120 chili. ino etto ello otto uccio one genere
  • 7. COMPLETA CON: DISPREGIATIVO +, ATTENUATIVO, VEZZEGGIATIVO+, CUCCIOLI • Il suffisso -otto ha un valore …………………………(frase 1), ma anche ………………………… (frase 2) stupidotto, sempliciotto, borghesotto, provincialotto 1. Sei proprio uno stupidotto! 2. Marco non mi piace, è un provincialotto…le sue idee sono così banali. oppure si usa per i ………………….. di alcuni animali tigre ▶ tigrotto passero ▶ passerotto Nella forma -acchiotto ha un valore …………………… l’orsacchiotto preferito di Giulia • Il suffisso -uccio può avere significato …………………….. o …………………….. 1. Che bel calduccio! 2. Un povero impiegatuccio • Ormai poco usati sono -icchio e -ucolo, che hanno valore ….. Che avvocaticchio! Non mi importa del suo giudizio, è solo un misero professorucolo attenuativo VEZZEGGIATIVO DISPREGIATIVO CUCCIOLI VEZZEGGIATIVO DISPREGIATIVO DISPREGIATIVO
  • 8. COMPLETA CON: SMINUIRE, ATTENUARE, IRONIZZARETra i vari usi del diminutivo ci sono anche casi che hanno una particolare funzione comunicativa: – ……………………. un ordine, addolcire una richiesta Sta’ fermo un attimino È possibile avere uno sconticino? – ………………………, almeno apparentemente, qualcosa Ho una casettina con piscina a Montecarlo – ………………………….. Ha un caratterino! attenuare sminuire ironizzare
  • 9. COMPLETA CON: CAVALLETTO, MATTONETra gli alterati ci sono gli alterati lessicalizzati che col passare del tempo hanno assunto un significato proprio: -il …………………………………., non è un piccolo cavallo ma un supporto per dipingere o per fotocamere Ci sono poi i falsi alterati, cioè quelli che hanno un significato completamente diverso dalla forma base: - il ………………………….—> non è un grande matto ma una prodotto in argilla usato per costruire muri. cavalletto mattone