SlideShare a Scribd company logo
Impianti fotovoltaici 
Allievo SARRACINO RAFFAELE Classe 5a Sez: A 
I.T.I.S “C.ANDREOZZI” Via Alessandro Bisceglia, 81031 Aversa Caserta 
Tel. 081 890 9178 – Fax. 0818909178 e-mail: cetd21000r@istruzione.it 
PON C-5:BIOEDILIZIA I.T.I.S”C.ANDREOZZI”,AVERSA CASERTA 
Tutor scolastico: Marilina Pugliese 
Giuseppe Mattiello 
Tutor aziendale: Andrea Atzori 
Andrea Atzori – Raffaele Sarracino 
http://www.novambiente.it/ 05/10/2014
IImmppiiaannttoo ffoottoovvoollttaaiiccoo 
Un impianto fotovoltaico è un impianto 
elettrico costituito essenzialmente 
dall'assemblaggio di più moduli 
fotovoltaici, i quali sfruttano l'energia 
solare incidente per produrre energia 
elettrica mediante effetto fotovoltaico, 
della necessaria componente elettrica 
(cavi) ed elettronica (inverter) ed 
eventualmente di sistemi meccanici-automatici 
ad inseguimento solare.
CCoommee ffuunnzziioonnaa 
I pannelli fotovoltaici 
sono installati sul tetto 
della propria abitazione o 
ovunque ci sia 
un'esposizione diretta ai 
raggi solari 
La luce solare è trasformata 
in energia elettrica che 
passa per dispositivi 
balance of system per 
adattare la corrente e 
trasformarla in corrente 
alternata tramite il 
sistema di inverter. 
L'energia elettrica prodotta 
dai pannelli in eccesso, 
rispetto ai consumi, 
viene venduta alla 
società elettrica come 
credito da applicare sulla 
bolletta elettrica
Conversione della radiazione solare 
in energia elettrica 
Il flusso luminoso proveniente dal Sole investe il materiale semiconduttore del pannello 
solare(il silicio). Gli atomi di silicio del pannello solare compongono un reticolato 
cristallino tridimensionale. L'elettrone in comune è quello con orbita più esterna 
mediante il quale avviene la conduzione elettrica. Gli altri tre elettroni con orbita più 
interna sono invece fortemente legati al nucleo dell'atomo e non partecipano alla 
conduzione.
I semi conduttori 
La differenza con i materiali conduttori e isolanti. I materiali conduttori 
possiedono elettroni esterni appartenenti alla stato di valenza e di 
conduzione. Per questa ragione conducono ottimamente l'elettricità. Le 
due bande sono sostanzialmente sovrapposte. Al contrario, i materiali 
isolanti hanno la banda di conduzione molto distante da quella di 
valenza
CCllaassssiiffiiccaazziioonnee ee ttiippoollooggiiaa 
Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in due grandi famiglie: 
•impianti "INDIPENDENTI" (detti anche "stand-alone"): non sono connessi ad 
alcuna rete di distribuzione 
•impianti "grid-connect": sono impianti connessi ad una rete elettrica di distribuzione 
esistente 
Impianti indipendenti: Impianti grid connect:
. 
BIPV 
Una menzione a parte va al cosiddetto BIPV, acronimo di Building Integrated 
PhotoVoltaics, ovvero Sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati. 
L'integrazione architettonica si ottiene posizionando il campo fotovoltaico 
dell'impianto all'interno del profilo stesso dell'edificio che lo accoglie.
Modulo mono e poilicristallino 
Monocristallino: 
Una cella di un modulo al silicio 
monocristallino è costituita da un 
singolo cristallo di silicio, il che 
garantisce una massima 
conducibilità dovuta al perfetto 
allineamento degli atomi di silicio allo 
stato puro 
Policristallino: 
Il silicio policristallino, in cui il 
wafer non è strutturalmente 
omogeneo; si ottiene riciclando 
componenti elettronici scartati, 
“scraps di silicio”
Fattibilità su larga scala 
Vantaggi economici del fotovoltaico 
Risparmio sulla bolletta elettrica, vendita dell’energia , incentivi del gse , costi di 
manutenzione ridotti, l’unico componente elettronico “inverter” ha una durabilità 
media di 10 anni , gli impianti vengono installati in spazi non utilizzati già 
esistenti , gli impianti sono considerati un investimento sicuro e redditizio , e si 
possono installare in piccole unità
Vantaggi ambientali 
L'energia prodotta da un impianto fotovoltaico è assolutamente pulita in quanto ricavata in 
modo semplice, attraverso una conversione fisica. Non c'è nessuna combustione e 
nessuna reazione di carattere chimico prende parte al processo. Da qui l'assenza totale di 
emissioni inquinanti.
Il problema del 
costo/efficienza Il principale ostacolo all'installazione di questo tipo di impianti è stato, per lungo tempo, 
l'alto costo degli impianti stessi, a causa anche della bassa efficienza, e di conseguenza 
dell'energia prodotta. Tali limiti sono stati largamente compensati negli ultimi anni dalla 
produzione in più larga scala, conseguenza diretta dell'incentivazione offerta alla 
produzione di energia solare che ha portato ad un sostanziale abbattimento dei costi
Il problema 
dell’intermittenza Uno dei problemi di un impianto fotovoltaico è: la sua precarietà e non programmabilità 
di produzione energetica, dovuta alla variabilità dell'irradiazione solare sia per la sua 
totale assenza notturna, sia in presenza di cielo nuvoloso, sia per le variazioni stagionali 
tra estate e inverno
Il problema dei materiali 
Una delle questioni che riguardano un possibile utilizzo su vasta scala dell'energia 
fotovoltaica è relativa alla produzione di grandi quantità di moduli fotovoltaici, che 
comporterebbe la necessità di reperire materiali rari e il dover lavorare, in fase di 
fabbricazione, anche grossi quantitativi di sostanze tossiche.
FFoottoovvoollttaaiiccoo iinn EEuurrooppaa 
Nel 2013 la capacità installata è stata di 38,4 GW, in Europa sono 
stati installati quasi 11 GW di potenza fotovoltaica, rispetto ai 17,7 del 
2012.La Cina dal canto suo, ha aggiunto 11,8 GW ed è stato il primo 
mercato nel 2013, seguita da Giappone (6,9 GW ) e USA (4,8 GW).In 
Europa, il primato spetta alla Germania che è stato il primo mercato 
del Vecchio Continente con 3,3 GW.
Fotovoltaico in 
Campania(Caserta) 
La Campania viaggia a energia pulita. Napoli e gli altri capoluoghi scalano la classifica 
nazionale, facendo un salto di sette posizioni, e si piazzano al terzo posto a livello 
nazionale, per l’utilizzo e la potenza degli scudi nel fotovoltaico. Negli ultimi 5 mesi del 
2013 ha ottenuto una potenza di 46.000 KW ed è la terza produttrice di energia solare in 
Italia 
Napoli e provincia sono 4.405 gli impianti 
La provincia di Caserta ha 4.773 impianti 
La provincia di Salerno 4.341 impianti 
La provincia di Avellino 2.882 impianti 
Di Benevento 2.170 impianti installati
Fotovoltaico in Veneto(Padova) 
In Veneto sono 64.561 gli impianti in esercizio per un totale di oltre 1.474.771 kW, 
segnando così un +27% di potenza installata rispetto al 2011, con un + 43% di impianti. 
Treviso 17.146 impianti installati 
Padova 12.895 impianti installati 
Vicenza 11.780 impianti installati 
Venezia 8.734 impianti installati 
Verona 8.557 impianti installati 
Belluno 2.949 impianti installati 
Rovigo 2.500 impianti installati
Regione N° impianti istallati MW prodotti 
Campania 16571 546,2 
Veneto 64941 1482

More Related Content

What's hot

SOLAR CELLS
SOLAR CELLSSOLAR CELLS
SOLAR CELLS
Awad Dughman
 
MPPT using PV Module
MPPT using PV ModuleMPPT using PV Module
MPPT using PV Module
Faraz Anjum
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
SaraLuceri1
 
Solar PV and Battery Storage Systems
Solar PV and Battery Storage SystemsSolar PV and Battery Storage Systems
Solar PV and Battery Storage Systems
Ravinder Soin
 
Different Kinds of Maximum Power Point Tracking Control Method for Photovolta...
Different Kinds of Maximum Power Point Tracking Control Method for Photovolta...Different Kinds of Maximum Power Point Tracking Control Method for Photovolta...
Different Kinds of Maximum Power Point Tracking Control Method for Photovolta...
yash yadav
 
Solar on grid application ppt
Solar on grid application pptSolar on grid application ppt
Solar on grid application ppt
swati malla
 
Solar inverter
Solar inverterSolar inverter
Solar inverter
Rakesh Vadnala
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Angelo Pignatelli
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
Enrica Maragliano
 
simulation of maximum power point tracking for photovoltaic systems
simulation of maximum power point tracking for photovoltaic systemssimulation of maximum power point tracking for photovoltaic systems
simulation of maximum power point tracking for photovoltaic systems
ST. MARTIN'S ENGINEERING COLLEGE
 
Solar notes
Solar notesSolar notes
Solar notes
parassini
 
Solar cells or photo voltoic cells
Solar cells or photo voltoic cellsSolar cells or photo voltoic cells
Solar cells or photo voltoic cellsPoojith Chowdhary
 
On Grid Solar System to Create your own Electricity
On Grid Solar System to Create your own ElectricityOn Grid Solar System to Create your own Electricity
On Grid Solar System to Create your own Electricity
renewgreensolar
 
Solar Inverters
 Solar Inverters Solar Inverters
Solar Inverters
Krunal Trivedi
 
solar cell
solar cellsolar cell
solar cell
Sudhanshu Jha
 
Solar Photovoltaic Energy
Solar Photovoltaic EnergySolar Photovoltaic Energy
Solar Photovoltaic Energy
H Janardan Prabhu
 
Solar cell
Solar cell Solar cell
Solar cell
Mohammad Ali Khan
 
Electrical and Solar PV Systems (www.solartraining.ca)
Electrical and Solar PV Systems (www.solartraining.ca)Electrical and Solar PV Systems (www.solartraining.ca)
Electrical and Solar PV Systems (www.solartraining.ca)
Irtaza M. Syed
 
Mppt of solar enrgy
Mppt of solar enrgyMppt of solar enrgy
Mppt of solar enrgy
hassan ali
 

What's hot (20)

1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico1 Fotovoltaico
1 Fotovoltaico
 
SOLAR CELLS
SOLAR CELLSSOLAR CELLS
SOLAR CELLS
 
MPPT using PV Module
MPPT using PV ModuleMPPT using PV Module
MPPT using PV Module
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
 
Solar PV and Battery Storage Systems
Solar PV and Battery Storage SystemsSolar PV and Battery Storage Systems
Solar PV and Battery Storage Systems
 
Different Kinds of Maximum Power Point Tracking Control Method for Photovolta...
Different Kinds of Maximum Power Point Tracking Control Method for Photovolta...Different Kinds of Maximum Power Point Tracking Control Method for Photovolta...
Different Kinds of Maximum Power Point Tracking Control Method for Photovolta...
 
Solar on grid application ppt
Solar on grid application pptSolar on grid application ppt
Solar on grid application ppt
 
Solar inverter
Solar inverterSolar inverter
Solar inverter
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
simulation of maximum power point tracking for photovoltaic systems
simulation of maximum power point tracking for photovoltaic systemssimulation of maximum power point tracking for photovoltaic systems
simulation of maximum power point tracking for photovoltaic systems
 
Solar notes
Solar notesSolar notes
Solar notes
 
Solar cells or photo voltoic cells
Solar cells or photo voltoic cellsSolar cells or photo voltoic cells
Solar cells or photo voltoic cells
 
On Grid Solar System to Create your own Electricity
On Grid Solar System to Create your own ElectricityOn Grid Solar System to Create your own Electricity
On Grid Solar System to Create your own Electricity
 
Solar Inverters
 Solar Inverters Solar Inverters
Solar Inverters
 
solar cell
solar cellsolar cell
solar cell
 
Solar Photovoltaic Energy
Solar Photovoltaic EnergySolar Photovoltaic Energy
Solar Photovoltaic Energy
 
Solar cell
Solar cell Solar cell
Solar cell
 
Electrical and Solar PV Systems (www.solartraining.ca)
Electrical and Solar PV Systems (www.solartraining.ca)Electrical and Solar PV Systems (www.solartraining.ca)
Electrical and Solar PV Systems (www.solartraining.ca)
 
Mppt of solar enrgy
Mppt of solar enrgyMppt of solar enrgy
Mppt of solar enrgy
 

Similar to Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele

Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Riccardo Guerra
 
Presentazione fotovolt italia
Presentazione fotovolt italiaPresentazione fotovolt italia
Presentazione fotovolt italia
FotovoltItalia
 
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaicoFv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
FV Solar Network
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
ente di bacino padova 2
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaicoANAPIA FSE 2010
 
2016 fv in italia
2016 fv in italia2016 fv in italia
2016 fv in italia
Energy76
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaici
Digital Bridge
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
LetiziaDiGiacomo
 
Presentazione Stefano Alberici, SunPower
Presentazione Stefano Alberici, SunPowerPresentazione Stefano Alberici, SunPower
Presentazione Stefano Alberici, SunPowerValentina Maggiore
 
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaicienergie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
martino massimiliano trapani
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
atomo72
 
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoAnie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoQualenergiaweb
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
Impianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicoImpianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaico
stefano basso
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
Paolo Della Negra
 
FvSolarnetwork Caratteristiche Impianto Fotovoltaico
FvSolarnetwork   Caratteristiche Impianto FotovoltaicoFvSolarnetwork   Caratteristiche Impianto Fotovoltaico
FvSolarnetwork Caratteristiche Impianto Fotovoltaico
FV Solar Network
 
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Marrài a Fura
 
Costo pannello fotovoltaico: domande e riposte | Ecosource
Costo pannello fotovoltaico: domande e riposte | EcosourceCosto pannello fotovoltaico: domande e riposte | Ecosource
Costo pannello fotovoltaico: domande e riposte | Ecosource
Web2Lab Studio
 

Similar to Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele (20)

Gas fotovoltaico 2011 rev 01
Gas fotovoltaico 2011  rev 01Gas fotovoltaico 2011  rev 01
Gas fotovoltaico 2011 rev 01
 
Presentazione fotovolt italia
Presentazione fotovolt italiaPresentazione fotovolt italia
Presentazione fotovolt italia
 
Fotovoltaico
FotovoltaicoFotovoltaico
Fotovoltaico
 
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaicoFv Solar Network  - Vantaggi del fotovoltaico
Fv Solar Network - Vantaggi del fotovoltaico
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Fse 08 lezione - fotovoltaico
Fse   08 lezione - fotovoltaicoFse   08 lezione - fotovoltaico
Fse 08 lezione - fotovoltaico
 
Fse 04 - fotovoltaico
Fse   04 - fotovoltaicoFse   04 - fotovoltaico
Fse 04 - fotovoltaico
 
2016 fv in italia
2016 fv in italia2016 fv in italia
2016 fv in italia
 
Tipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaiciTipi di impianti fotovoltaici
Tipi di impianti fotovoltaici
 
fotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdffotovoltaico o nucleare.pdf
fotovoltaico o nucleare.pdf
 
Presentazione Stefano Alberici, SunPower
Presentazione Stefano Alberici, SunPowerPresentazione Stefano Alberici, SunPower
Presentazione Stefano Alberici, SunPower
 
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaicienergie rinnovabili: Pannelli   fotovoltaici
energie rinnovabili: Pannelli fotovoltaici
 
Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18Quale energia corso formaz_2009_09_18
Quale energia corso formaz_2009_09_18
 
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaicoAnie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
Anie Energia: sistemi di accumulo e fotovoltaico
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
Impianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaicoImpianto solare fotovoltaico
Impianto solare fotovoltaico
 
Impianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenzialeImpianto fotovoltaico residenziale
Impianto fotovoltaico residenziale
 
FvSolarnetwork Caratteristiche Impianto Fotovoltaico
FvSolarnetwork   Caratteristiche Impianto FotovoltaicoFvSolarnetwork   Caratteristiche Impianto Fotovoltaico
FvSolarnetwork Caratteristiche Impianto Fotovoltaico
 
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
 
Costo pannello fotovoltaico: domande e riposte | Ecosource
Costo pannello fotovoltaico: domande e riposte | EcosourceCosto pannello fotovoltaico: domande e riposte | Ecosource
Costo pannello fotovoltaico: domande e riposte | Ecosource
 

More from ente di bacino padova 2

TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
ente di bacino padova 2
 
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
ente di bacino padova 2
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
ente di bacino padova 2
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
ente di bacino padova 2
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
ente di bacino padova 2
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
ente di bacino padova 2
 
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
ente di bacino padova 2
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
ente di bacino padova 2
 
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014ente di bacino padova 2
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
ente di bacino padova 2
 
Solwa2
Solwa2Solwa2
Solwa
SolwaSolwa
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
ente di bacino padova 2
 
Novambiente Comunicazione
Novambiente ComunicazioneNovambiente Comunicazione
Novambiente Comunicazione
ente di bacino padova 2
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
ente di bacino padova 2
 
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
ente di bacino padova 2
 

More from ente di bacino padova 2 (20)

TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
 
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
 
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Il compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte IIl compostaggio domestico parte I
Il compostaggio domestico parte I
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
 
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
 
Solwa2
Solwa2Solwa2
Solwa2
 
Solwa
SolwaSolwa
Solwa
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
Smart Energy Expo
Smart Energy ExpoSmart Energy Expo
Smart Energy Expo
 
Clima incerto
Clima incertoClima incerto
Clima incerto
 
Programma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione RifiutiProgramma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione Rifiuti
 
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
 
Novambiente Comunicazione
Novambiente ComunicazioneNovambiente Comunicazione
Novambiente Comunicazione
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
 
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
 

Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele

  • 1. Impianti fotovoltaici Allievo SARRACINO RAFFAELE Classe 5a Sez: A I.T.I.S “C.ANDREOZZI” Via Alessandro Bisceglia, 81031 Aversa Caserta Tel. 081 890 9178 – Fax. 0818909178 e-mail: cetd21000r@istruzione.it PON C-5:BIOEDILIZIA I.T.I.S”C.ANDREOZZI”,AVERSA CASERTA Tutor scolastico: Marilina Pugliese Giuseppe Mattiello Tutor aziendale: Andrea Atzori Andrea Atzori – Raffaele Sarracino http://www.novambiente.it/ 05/10/2014
  • 2. IImmppiiaannttoo ffoottoovvoollttaaiiccoo Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito essenzialmente dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici, i quali sfruttano l'energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, della necessaria componente elettrica (cavi) ed elettronica (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare.
  • 3. CCoommee ffuunnzziioonnaa I pannelli fotovoltaici sono installati sul tetto della propria abitazione o ovunque ci sia un'esposizione diretta ai raggi solari La luce solare è trasformata in energia elettrica che passa per dispositivi balance of system per adattare la corrente e trasformarla in corrente alternata tramite il sistema di inverter. L'energia elettrica prodotta dai pannelli in eccesso, rispetto ai consumi, viene venduta alla società elettrica come credito da applicare sulla bolletta elettrica
  • 4. Conversione della radiazione solare in energia elettrica Il flusso luminoso proveniente dal Sole investe il materiale semiconduttore del pannello solare(il silicio). Gli atomi di silicio del pannello solare compongono un reticolato cristallino tridimensionale. L'elettrone in comune è quello con orbita più esterna mediante il quale avviene la conduzione elettrica. Gli altri tre elettroni con orbita più interna sono invece fortemente legati al nucleo dell'atomo e non partecipano alla conduzione.
  • 5. I semi conduttori La differenza con i materiali conduttori e isolanti. I materiali conduttori possiedono elettroni esterni appartenenti alla stato di valenza e di conduzione. Per questa ragione conducono ottimamente l'elettricità. Le due bande sono sostanzialmente sovrapposte. Al contrario, i materiali isolanti hanno la banda di conduzione molto distante da quella di valenza
  • 6. CCllaassssiiffiiccaazziioonnee ee ttiippoollooggiiaa Gli impianti fotovoltaici sono generalmente suddivisi in due grandi famiglie: •impianti "INDIPENDENTI" (detti anche "stand-alone"): non sono connessi ad alcuna rete di distribuzione •impianti "grid-connect": sono impianti connessi ad una rete elettrica di distribuzione esistente Impianti indipendenti: Impianti grid connect:
  • 7. . BIPV Una menzione a parte va al cosiddetto BIPV, acronimo di Building Integrated PhotoVoltaics, ovvero Sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati. L'integrazione architettonica si ottiene posizionando il campo fotovoltaico dell'impianto all'interno del profilo stesso dell'edificio che lo accoglie.
  • 8. Modulo mono e poilicristallino Monocristallino: Una cella di un modulo al silicio monocristallino è costituita da un singolo cristallo di silicio, il che garantisce una massima conducibilità dovuta al perfetto allineamento degli atomi di silicio allo stato puro Policristallino: Il silicio policristallino, in cui il wafer non è strutturalmente omogeneo; si ottiene riciclando componenti elettronici scartati, “scraps di silicio”
  • 9. Fattibilità su larga scala Vantaggi economici del fotovoltaico Risparmio sulla bolletta elettrica, vendita dell’energia , incentivi del gse , costi di manutenzione ridotti, l’unico componente elettronico “inverter” ha una durabilità media di 10 anni , gli impianti vengono installati in spazi non utilizzati già esistenti , gli impianti sono considerati un investimento sicuro e redditizio , e si possono installare in piccole unità
  • 10. Vantaggi ambientali L'energia prodotta da un impianto fotovoltaico è assolutamente pulita in quanto ricavata in modo semplice, attraverso una conversione fisica. Non c'è nessuna combustione e nessuna reazione di carattere chimico prende parte al processo. Da qui l'assenza totale di emissioni inquinanti.
  • 11. Il problema del costo/efficienza Il principale ostacolo all'installazione di questo tipo di impianti è stato, per lungo tempo, l'alto costo degli impianti stessi, a causa anche della bassa efficienza, e di conseguenza dell'energia prodotta. Tali limiti sono stati largamente compensati negli ultimi anni dalla produzione in più larga scala, conseguenza diretta dell'incentivazione offerta alla produzione di energia solare che ha portato ad un sostanziale abbattimento dei costi
  • 12. Il problema dell’intermittenza Uno dei problemi di un impianto fotovoltaico è: la sua precarietà e non programmabilità di produzione energetica, dovuta alla variabilità dell'irradiazione solare sia per la sua totale assenza notturna, sia in presenza di cielo nuvoloso, sia per le variazioni stagionali tra estate e inverno
  • 13. Il problema dei materiali Una delle questioni che riguardano un possibile utilizzo su vasta scala dell'energia fotovoltaica è relativa alla produzione di grandi quantità di moduli fotovoltaici, che comporterebbe la necessità di reperire materiali rari e il dover lavorare, in fase di fabbricazione, anche grossi quantitativi di sostanze tossiche.
  • 14. FFoottoovvoollttaaiiccoo iinn EEuurrooppaa Nel 2013 la capacità installata è stata di 38,4 GW, in Europa sono stati installati quasi 11 GW di potenza fotovoltaica, rispetto ai 17,7 del 2012.La Cina dal canto suo, ha aggiunto 11,8 GW ed è stato il primo mercato nel 2013, seguita da Giappone (6,9 GW ) e USA (4,8 GW).In Europa, il primato spetta alla Germania che è stato il primo mercato del Vecchio Continente con 3,3 GW.
  • 15. Fotovoltaico in Campania(Caserta) La Campania viaggia a energia pulita. Napoli e gli altri capoluoghi scalano la classifica nazionale, facendo un salto di sette posizioni, e si piazzano al terzo posto a livello nazionale, per l’utilizzo e la potenza degli scudi nel fotovoltaico. Negli ultimi 5 mesi del 2013 ha ottenuto una potenza di 46.000 KW ed è la terza produttrice di energia solare in Italia Napoli e provincia sono 4.405 gli impianti La provincia di Caserta ha 4.773 impianti La provincia di Salerno 4.341 impianti La provincia di Avellino 2.882 impianti Di Benevento 2.170 impianti installati
  • 16. Fotovoltaico in Veneto(Padova) In Veneto sono 64.561 gli impianti in esercizio per un totale di oltre 1.474.771 kW, segnando così un +27% di potenza installata rispetto al 2011, con un + 43% di impianti. Treviso 17.146 impianti installati Padova 12.895 impianti installati Vicenza 11.780 impianti installati Venezia 8.734 impianti installati Verona 8.557 impianti installati Belluno 2.949 impianti installati Rovigo 2.500 impianti installati
  • 17. Regione N° impianti istallati MW prodotti Campania 16571 546,2 Veneto 64941 1482