SlideShare a Scribd company logo
Andrea Atzori
Novambiente 18/05/2015
Convegno MATER
Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti
21-22 maggio 2015 Politecnico di Milano - Piacenza
LA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI
IL CASO DI PADOVA
Ing. Anna Moretto
Il grado di conoscenza del settore dei rifiuti è progressivamente aumentato negli ultimi anni.
Sul tema degli impianti: dagli inceneritori agli impianti di pretrattamento e compostaggio, fino
alla discarica, è possibile conoscere i flussi gestiti, le caratteristiche tecnologiche, ma è quasi
del tutto assente una visibilità e trasparenza sulle tariffe di accesso agli impianti o tariffe “al
cancello”.
La rilevanza del tema, l’incidenza sul valore economico complessivo nel ciclo dei rifiuti, la
mancanza di un quadro di conoscenze condivise e di informazioni autorevoli, omogenee e
aggiornate, a livello nazionale è alla base degli studi che l’Ente di Bacino Padova 2 ha
sviluppato con diverse collaborazioni, tra cui quella con Rifiutilab che aveva portato ad un
primo “Benchmark Impianti”..
Chi fissa le tariffe?
Come possono essere aggiornate?
Come posso controllare che le tariffe ed i loro aggiornamenti siano congrui?
Quali competenze sono necessarie per affrontare questi temi?
La normativa nazionale degli ultimi anni, che prevedrebbe una regolazione
pubblica delle tariffe degli impianti di smaltimento, ha aumentato l’informazione
e la trasparenza?
Sul tema delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti le
Regioni italiane si comportano in modo molto eterogeo.
Dopo una panoramica sulle tariffe approvate degli impianti di trattamento e
smaltimento in Veneto e qualche accenno all’unico tentativo di Benchmark
tariffe impianti, si tratterà nel dettaglio le componenti della tariffa applicata
dell’impianto di incenerimento rifiuti di Padova.
La logica del confronto mediante benchmarking permette anche di mostrare il
ruolo e il valore dell’attività di regolazione dei soggetti pubblici preposti,
nazionali e locali.
Abbinato all’applicazione di tecniche di contabilità analitica come il Life Cycle
Costing (LCC), pur limitandosi ad una contabilità ingegneristica, questi
strumenti dovrebbero costituire l’approccio tecnico economico di riferimento sia
per i gestori sia per gli Enti interessati, per valutare i prezzi medi di trattamento
e smaltimento rifiuti.
La logica del confronto mediante benchmarking permette anche di mostrare il
ruolo e il valore dell’attività di regolazione dei soggetti pubblici preposti,
nazionali e locali.
Abbinato all’applicazione di tecniche di contabilità analitica come il Life Cycle
Costing (LCC), pur limitandosi ad una contabilità ingegneristica, questi
strumenti dovrebbero costituire l’approccio tecnico economico di riferimento sia
per i gestori sia per gli Enti interessati, per valutare i prezzi medi di trattamento
e smaltimento rifiuti.

More Related Content

Similar to #Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti

TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
ente di bacino padova 2
 
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntualeIl futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
ConsorzioQuadrifoglio
 
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Quotidiano Piemontese
 
News A 15 2017
News A 15 2017News A 15 2017
News A 15 2017
Roberta Culiersi
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
qualitacomuni
 
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Giacomo Di Foggia
 
Paolo Cinquetti - Amiu / Cino Repetto - TBridge S.p.A.
Paolo Cinquetti - Amiu / Cino Repetto - TBridge S.p.A. Paolo Cinquetti - Amiu / Cino Repetto - TBridge S.p.A.
Paolo Cinquetti - Amiu / Cino Repetto - TBridge S.p.A.
LiguriaCircular
 
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
rdonati
 
Focus e info PTI Gestione Sostenibile Rifiuti, 10.10.2011
Focus e info PTI Gestione Sostenibile Rifiuti, 10.10.2011Focus e info PTI Gestione Sostenibile Rifiuti, 10.10.2011
Focus e info PTI Gestione Sostenibile Rifiuti, 10.10.2011
PTI Gestione Sostenibile Rifiuti
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Servizi a rete
 
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del VenetoPresentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Marcello Zanovello
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Servizi a rete
 
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesiL'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
CSI Piemonte
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Isabella426682
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Milano Recycle City
 
News A 29 2017
News A 29 2017News A 29 2017
News A 29 2017
Roberta Culiersi
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
Snpambiente
 
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Servizi a rete
 

Similar to #Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti (20)

TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
 
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntualeIl futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
Il futuro della raccolta differenziata: la tariffa puntuale
 
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
 
News A 15 2017
News A 15 2017News A 15 2017
News A 15 2017
 
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4  premio pa-sostenibile_2019_template_word_14  premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
4 premio pa-sostenibile_2019_template_word_1
 
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
 
Paolo Cinquetti - Amiu / Cino Repetto - TBridge S.p.A.
Paolo Cinquetti - Amiu / Cino Repetto - TBridge S.p.A. Paolo Cinquetti - Amiu / Cino Repetto - TBridge S.p.A.
Paolo Cinquetti - Amiu / Cino Repetto - TBridge S.p.A.
 
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
Sans papier premio_pa-sostenibile-2018
 
Focus e info PTI Gestione Sostenibile Rifiuti, 10.10.2011
Focus e info PTI Gestione Sostenibile Rifiuti, 10.10.2011Focus e info PTI Gestione Sostenibile Rifiuti, 10.10.2011
Focus e info PTI Gestione Sostenibile Rifiuti, 10.10.2011
 
Sperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimentoSperimentazione e prassi di riferimento
Sperimentazione e prassi di riferimento
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del VenetoPresentazione piano GPP Regione del Veneto
Presentazione piano GPP Regione del Veneto
 
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di ValoreGestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
Gestire i Servizi partendo dalla generazione di Valore
 
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesiL'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
L'ICT per lo sviluppo di buone pratiche nelle PA piemontesi
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
 
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
 
News A 29 2017
News A 29 2017News A 29 2017
News A 29 2017
 
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
L’ecoinnovazione nell’economia circolare: la necessità di una sinergia tra gl...
 
MARIE ESCO AREA FVG
MARIE ESCO AREA FVGMARIE ESCO AREA FVG
MARIE ESCO AREA FVG
 
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
 

More from ente di bacino padova 2

STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
ente di bacino padova 2
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
ente di bacino padova 2
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
ente di bacino padova 2
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino RaffaeleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
ente di bacino padova 2
 
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
ente di bacino padova 2
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
ente di bacino padova 2
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
ente di bacino padova 2
 
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014ente di bacino padova 2
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
ente di bacino padova 2
 
Solwa2
Solwa2Solwa2
Solwa
SolwaSolwa
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
ente di bacino padova 2
 
Novambiente Comunicazione
Novambiente ComunicazioneNovambiente Comunicazione
Novambiente Comunicazione
ente di bacino padova 2
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
ente di bacino padova 2
 
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
ente di bacino padova 2
 
M2res Landfill Roncajette Ponte San Nicolò (PD)
M2res Landfill Roncajette Ponte San Nicolò (PD)M2res Landfill Roncajette Ponte San Nicolò (PD)
M2res Landfill Roncajette Ponte San Nicolò (PD)ente di bacino padova 2
 

More from ente di bacino padova 2 (20)

STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ ACQUA NELLA SACCA DEGLI SCARDOVARI E ANALISI LCA ...
 
Il compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte IIIl compostaggio domestico parte II
Il compostaggio domestico parte II
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino EmanueleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Schettino Emanuele
 
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino RaffaeleIl Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
Il Fotovoltaico ITI C. Andreozzi - Sarracino Raffaele
 
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.Fotovoltaico jonut rumenofinito.
Fotovoltaico jonut rumenofinito.
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
La lunga lenta ascesa di solare e eolico Le Scienze aprile 2014
 
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del ciboLe Scienze 11/2013 La scienza del cibo
Le Scienze 11/2013 La scienza del cibo
 
Solwa2
Solwa2Solwa2
Solwa2
 
Solwa
SolwaSolwa
Solwa
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
Smart Energy Expo
Smart Energy ExpoSmart Energy Expo
Smart Energy Expo
 
Clima incerto
Clima incertoClima incerto
Clima incerto
 
Programma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione RifiutiProgramma Prevenzione Rifiuti
Programma Prevenzione Rifiuti
 
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacinoLR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
LR Veneto 31 dicembre 2012 n. 52 Consigli di bacino
 
Novambiente Comunicazione
Novambiente ComunicazioneNovambiente Comunicazione
Novambiente Comunicazione
 
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
Linee guida Veneto per la determinazione delle tariffe di conferimento agli i...
 
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
Tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani: benchmark...
 
M2res Landfill Roncajette Ponte San Nicolò (PD)
M2res Landfill Roncajette Ponte San Nicolò (PD)M2res Landfill Roncajette Ponte San Nicolò (PD)
M2res Landfill Roncajette Ponte San Nicolò (PD)
 

#Mater Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti

  • 1. Andrea Atzori Novambiente 18/05/2015 Convegno MATER Tendenze e innovazioni nella gestione dei rifiuti 21-22 maggio 2015 Politecnico di Milano - Piacenza LA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI IL CASO DI PADOVA Ing. Anna Moretto
  • 2. Il grado di conoscenza del settore dei rifiuti è progressivamente aumentato negli ultimi anni. Sul tema degli impianti: dagli inceneritori agli impianti di pretrattamento e compostaggio, fino alla discarica, è possibile conoscere i flussi gestiti, le caratteristiche tecnologiche, ma è quasi del tutto assente una visibilità e trasparenza sulle tariffe di accesso agli impianti o tariffe “al cancello”. La rilevanza del tema, l’incidenza sul valore economico complessivo nel ciclo dei rifiuti, la mancanza di un quadro di conoscenze condivise e di informazioni autorevoli, omogenee e aggiornate, a livello nazionale è alla base degli studi che l’Ente di Bacino Padova 2 ha sviluppato con diverse collaborazioni, tra cui quella con Rifiutilab che aveva portato ad un primo “Benchmark Impianti”..
  • 3. Chi fissa le tariffe? Come possono essere aggiornate? Come posso controllare che le tariffe ed i loro aggiornamenti siano congrui? Quali competenze sono necessarie per affrontare questi temi? La normativa nazionale degli ultimi anni, che prevedrebbe una regolazione pubblica delle tariffe degli impianti di smaltimento, ha aumentato l’informazione e la trasparenza?
  • 4. Sul tema delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti le Regioni italiane si comportano in modo molto eterogeo. Dopo una panoramica sulle tariffe approvate degli impianti di trattamento e smaltimento in Veneto e qualche accenno all’unico tentativo di Benchmark tariffe impianti, si tratterà nel dettaglio le componenti della tariffa applicata dell’impianto di incenerimento rifiuti di Padova.
  • 5. La logica del confronto mediante benchmarking permette anche di mostrare il ruolo e il valore dell’attività di regolazione dei soggetti pubblici preposti, nazionali e locali. Abbinato all’applicazione di tecniche di contabilità analitica come il Life Cycle Costing (LCC), pur limitandosi ad una contabilità ingegneristica, questi strumenti dovrebbero costituire l’approccio tecnico economico di riferimento sia per i gestori sia per gli Enti interessati, per valutare i prezzi medi di trattamento e smaltimento rifiuti.
  • 6. La logica del confronto mediante benchmarking permette anche di mostrare il ruolo e il valore dell’attività di regolazione dei soggetti pubblici preposti, nazionali e locali. Abbinato all’applicazione di tecniche di contabilità analitica come il Life Cycle Costing (LCC), pur limitandosi ad una contabilità ingegneristica, questi strumenti dovrebbero costituire l’approccio tecnico economico di riferimento sia per i gestori sia per gli Enti interessati, per valutare i prezzi medi di trattamento e smaltimento rifiuti.