SlideShare a Scribd company logo
http://www.micheledalena.it
il festival nel social network
http://www.micheledalena.it
che tradotto è…
il festival nella rete sociale
http://www.micheledalena.it
tesi: dell’intervento
come il ticketing e la fidelizzazione del
pubblico di un festival possono essere
valorizzati tramite un'operazione di
comunicazione attraverso i social media
http://www.micheledalena.it
le attività di comunicazione attraverso i social
media alimentano conversazioni
la voce degli stakeholders è sempre più forte
grazie alla diffusione di
blog, forum, community
http://www.micheledalena.it
prosumers
aka
produttori
+
consumatori
http://darmano.typepad.com/logic_emotion/2007/12/peace-on-earth.html
http://www.micheledalena.it
attraverso il monitoraggio,
anche sociodemografico,
dei propri sostenitori su web,
è possibile posizionarsi e
scegliere al meglio ogni attività
http://www.micheledalena.it
Cosa dicono?
Cosa fanno?
http://www.micheledalena.it
non solo ricognizione della propria reputazione!
Il monitoraggio delle attività di comunicazione
permette
di gestire al meglio la soddisfazione degli stakeholder
fornendo nuove linee guida al customer care,
fino ad avviare campagne di marketing in linea con le
attese del pubblico.
http://www.micheledalena.it
- intro
- il web in Italia: numeri, diffusione e un focus su FB
- i comportamenti on line degli utenti
- i festival e il web 2.0: conta il come
- la morte dell’ufficio stampa e la redazione diffusa
- social CRM: il monitoraggio della propria community
- se i festival sono dei brand, perchè non seguire i
modelli?
- e poi?
http://www.micheledalena.it
“La piazza nel corso dell'umanità è stata sempre luogo
di socializzazione, di scambi non solo commerciali ma
anche e soprattutto umani e sociali.
Dall’agorà greca al forum romano alle fiere o ai mercati
in età medievale, gli uomini hanno sempre sfruttato
l’esistenza di spazi di aggregazione o ne hanno creati
di nuovi per favorire le relazioni umane, sociali
e…commerciali.
http://www.complexlab.com/progetti/business-network/articoli/autoimprenditorialita-e
-201c-mettersi-in-proprio-201c-con-i-business-network/
http://www.micheledalena.it
da un luogo fisico
ad uno virtuale
http://www.complexlab.com/progetti/business-
network/articoli/autoimprenditorialita-e
-201c-mettersi-in-proprio-201c-con-i-business-network/
con l'avvento di
internet
la piazza
si è spostata
http://www.micheledalena.it
“non riuscirete più a separare la
conversazione on line
dalla conversazione off line.
http://www.91tesi.com/21
Ne esiste una sola”
http://www.micheledalena.it
32,9 milioni di Italiani hanno accesso al web
+ 8,7% rispetto a settembre 2009
5,3 milioni di italiani accedono tramite cell
+ 26,1% rispetto a settembre 2009
http://www.audiweb.it/cms/view.php?id=6&cms_pk=191
http://www.micheledalena.it
focus su facebook
“Marketing e Comunicazione digitale....
il 30 settembre eravamo in 16.589.000 su
Facebook.
Naturalmente non è tutta buona compagnia!!!”
dice Michele Vianello
http://ff.im/sQXwE
http://www.micheledalena.it http://www.vincos.it/osservatorio-facebook/
http://www.micheledalena.it http://www.vincos.it/osservatorio-facebook/
http://www.micheledalena.it http://www.vincos.it/osservatorio-facebook/
http://www.micheledalena.it http://wearesocial.it/blog/2010/10/social-media-cresce-la-partecipazion-statistiche/
http://www.micheledalena.it
ci si incontra
http://www.micheledalena.it
ci si contagia
http://www.micheledalena.it
si condivide
http://www.micheledalena.it
i festival e il web 2.0:
alcuni esempi perchè
“il tema è quello dello “starci”,
non dell’”esserci”
dice Gigi Cogo
http://www.micheledalena.it
Dirette web degli eventi
http://www.micheledalena.it http://ff.im/sZJrw
Parlare con voce umana (Cluetrain Manifesto)
http://www.micheledalena.it http://www.pragmatiko.it/2010/10/26/gender-bender-bologna-blogger-accreditati-come-giornalisti
Riconoscere il ruolo del web
http://www.micheledalena.it
Parlare, chiedere feedback, rispondere
http://www.micheledalena.it
“Dunque il tema è quello dello “starci”, non
dell’”esserci”.
Aprire una fan page del proprio Comune su
Facebook e lasciarla come vetrina in balia di se
stessa non ha alcun senso.
Aprire un account su Twitter per aggregare gli RSS
già distribuiti sul portale istituzionale, non ha alcun
senso.
Convertire il webmaster o il capo redattore web, in
community manager, non ha alcun senso.
http://www.webeconoscenza.net/2010/10/29/esserci-o-starci/
http://www.micheledalena.it
La filosofia della “redazionalità diffusa” prevede che
OGNI PUBBLICO DIPENDENTE,
http://www.webeconoscenza.net/2010/10/29/esserci-o-starci/
sia community manager di se stesso
e dei progetti che governa
http://www.micheledalena.it
la redazione web è morta e defunta
http://www.webeconoscenza.net/2010/10/29/esserci-o-starci/
http://www.micheledalena.it
tra gli organizzatori dei festival,
quanti hanno un profilo su fb?
http://www.micheledalena.it
e chi non è fan
di un festival?
http://www.micheledalena.it
E quindi?
- Learning by doing
- Formazione diffusa
http://www.micheledalena.it
“twitter non si spiega, si usa”
dice @nicbonora
http://www.micheledalena.it http://blogs.hbr.org/cs/2010/11/social_medias_leadership_chall.html
http://www.micheledalena.it
A te, che sei nuovo di qui
• http://www.sergiomaistrello.it/2010/06/04/a-te-che-sei-nuovo-di-qui/
I 10 errori da evitare per promuoversi su
Facebook
• http://www.agoravox.it/I-10-errori-da-evitare-per.html
http://www.micheledalena.it http://paolovalenti.info/2010/10/29/
facebook-c-la-grande-illusione-dei-social-network-il-sogno-proibito/
http://www.micheledalena.it http://www.slideshare.net/adamhirsch/top-10-tips-for-social-media-engagement
http://www.micheledalena.it http://www.guardian.co.uk/media/greenslade/2010/oct/20/washington-post-twitter
http://www.micheledalena.it
i social media
come strumenti monitoraggio:
se i festival sono brand, vediamo cosa
fanno le imprese nel web 2.0
http://www.micheledalena.it
La ricerca e analisi di banche dati
strutturate
possono determinare
le strategie e il supporto alle decisioni e
permettono di capire meglio
i clienti, i concorrenti
o essere i primi a scoprire
le tendenze del settore in questione.
http://www.micheledalena.it http://www.socialenterprise.it/index.php/
2010/10/21/dal-social-media-marketing-al-social-crm/
utente
http://www.micheledalena.it http://www.briansolis.com/2010/11/the-5th-c-of-community-social-commerce/
comunità
http://www.micheledalena.it http://www.cloudave.com/698/social-crm-the-new-rules/
business
http://www.micheledalena.it
Una strategia social CRM? E quindi?
- A partire dal target di riferimento, quali sono i cluster principali (o le
“nicchie”) in cui possiamo scomporlo?
- Quali sono i luoghi digitali in cui i cluster sono attivi?
- Il target ha già qualche tipo di relazione con il settore di riferimento o
con i brand dei competitor?
- Come si comporta il target sul social web e quali sono gli influencer di
riferimento per i vari cluster?
- Quale legame hanno i cluster con la marca e con il prodotto?
- Quali sono gli elementi “social” che possono offrire valore aggiunto
al prodotto o al servizio offerto?
http://wearesocial.it/blog/2010/03/
social-media-lanalisi-del-target-dal-punto-di-vista-sociografico/
http://www.micheledalena.it
- Di cosa parla la tua community?
- Dove si incontra?
- Cosa preferisce?
- E i suoi feedback?
Se ascoltiamo i nostri follower… abbiamo un
controllo costante delle qualità delle nostre
azioni!
http://www.micheledalena.it
Ma cos’è sto CRM?
Il concetto di Customer relationship management o
Gestione delle Relazioni coi Clienti è legato al concetto
di fidelizzazione dei clienti. (wikipedia)
- Flessibilità: per gestire i rapidi cambiamenti di business e
organizzazione Interna
- Totale Integrazione: per aggregare dati e informazioni con precisione
- Semplicità d'uso: un'unica interfaccia facile per tutti
- Maggiore sicurezza: un unico punto di riferimento e di accesso ai dati
http://www.micheledalena.it
e poi?
http://www.socialenterprise.it/index.php/2010/10/21/
dal-social-media-marketing-al-social-crm
http://www.micheledalena.it
• Il mulino che vorrei
• Banca che vorrei
• Mystarbucks
• La Toscana che voglio
• Co create London
http://www.micheledalena.it
“Ho capito che Internet cambia tutto,
perché permette alle persone di ritrovarsi e collaborare in
numeri abbastanza grandi non facendosi dirigere da
un’organizzazione gerarchica,
ma coordinandosi in modo leggero attraverso strumenti
come quelli chiamati wiki…”
http://www.micheledalena.it
Crowdfunding, inspired by crowdsourcing,
describes the collective cooperation, attention and trust by people who
network and pool their money together, usually via the Internet, in
order to support efforts initiated by other people or organizations.
Crowdfunding occurs for any variety of purposes, from disaster relief
to citizen journalism to artists seeking support from fans, to political
campaigns.
http://crowdfunding.pbworks.com/
http://www.micheledalena.it
grazie

More Related Content

Similar to Il Festival nei social media

Travel Shift
Travel ShiftTravel Shift
Travel Shift
Vincenzo De Tommaso
 
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILBClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade S.r.l.
 
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Stefania Conti-Vecchi
 
I SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORKI SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORK
Gabriele Micozzi
 
Social media marketing
Social media marketing Social media marketing
Social media marketing
Roberta Talia
 
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Giacomo Lancellotti Durazzo
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Anna Fata
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
carla campana
 
Innovazione, relazioni umane e sapere nell'epoca di Internet
Innovazione, relazioni umane e sapere nell'epoca di InternetInnovazione, relazioni umane e sapere nell'epoca di Internet
Innovazione, relazioni umane e sapere nell'epoca di Internet
Vianello Michele
 
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Fashion Camp 2012: Web Style Communication experience
Fashion Camp 2012: Web Style Communication experienceFashion Camp 2012: Web Style Communication experience
Fashion Camp 2012: Web Style Communication experienceStefania Vittor
 
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU BolognaI social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
Michele Dell'Edera
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
Nordestcreativo social business club
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Maurizio Salamone
 
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social MediaAngela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
DML Guida Social Commerce
DML Guida  Social CommerceDML Guida  Social Commerce
DML Guida Social Commerce
DML Srl
 
Be social! Le logiche dei social network
Be social! Le logiche dei social networkBe social! Le logiche dei social network
Be social! Le logiche dei social network
fscrigner
 
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
Social Minds
 
Social Media Marketing @ Bocconi
Social Media Marketing @ BocconiSocial Media Marketing @ Bocconi
Social Media Marketing @ Bocconi
Domitilla Ferrari
 

Similar to Il Festival nei social media (20)

Travel Shift
Travel ShiftTravel Shift
Travel Shift
 
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILBClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
ClubsMade @ IV Convention Nazionale Presidenti Provinciali SILB
 
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
Web marketing e social media - dalla pianificazione all’attuazione delle migl...
 
I SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORKI SOCIAL NETWORK
I SOCIAL NETWORK
 
Social media marketing
Social media marketing Social media marketing
Social media marketing
 
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
Short Workshop Social Communication, Viral e Social Video 20.02.13.
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
 
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB ForumSocial media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
Social media, stili di vita digitali e reputation- Gerenzani IAB Forum
 
Innovazione, relazioni umane e sapere nell'epoca di Internet
Innovazione, relazioni umane e sapere nell'epoca di InternetInnovazione, relazioni umane e sapere nell'epoca di Internet
Innovazione, relazioni umane e sapere nell'epoca di Internet
 
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo  in...
Una social media strategy per le organizzazioni cristina felice civitillo in...
 
Fashion Camp 2012: Web Style Communication experience
Fashion Camp 2012: Web Style Communication experienceFashion Camp 2012: Web Style Communication experience
Fashion Camp 2012: Web Style Communication experience
 
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU BolognaI social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
I social network opportunità business per le PMI - Presentazione SMAU Bologna
 
Online Public Relations: da nice to have a must have
Online Public Relations: da nice to have a must haveOnline Public Relations: da nice to have a must have
Online Public Relations: da nice to have a must have
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
 
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social MediaAngela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
Angela Creta. La comunicazione istituzionale 2.0: la PA e i Social Media
 
DML Guida Social Commerce
DML Guida  Social CommerceDML Guida  Social Commerce
DML Guida Social Commerce
 
Be social! Le logiche dei social network
Be social! Le logiche dei social networkBe social! Le logiche dei social network
Be social! Le logiche dei social network
 
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16 Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche  #ISBF16
Il ruolo dei social network nella digital transformation delle banche #ISBF16
 
Social Media Marketing @ Bocconi
Social Media Marketing @ BocconiSocial Media Marketing @ Bocconi
Social Media Marketing @ Bocconi
 

More from Michele d'Alena

Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa
Michele d'Alena
 
il questionario sulla stato della digitalizzazione del paese, secondo la comu...
il questionario sulla stato della digitalizzazione del paese, secondo la comu...il questionario sulla stato della digitalizzazione del paese, secondo la comu...
il questionario sulla stato della digitalizzazione del paese, secondo la comu...
Michele d'Alena
 
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Michele d'Alena
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
Michele d'Alena
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
Michele d'Alena
 
City as a commons: a new way to do public policy
City as a commons: a new way to do public policy City as a commons: a new way to do public policy
City as a commons: a new way to do public policy
Michele d'Alena
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Michele d'Alena
 
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economyCredevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Michele d'Alena
 
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamentoOpendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Michele d'Alena
 
Presentazione percorso partecipato dell'Agenda Digitale Bolognese
Presentazione percorso partecipato dell'Agenda Digitale BolognesePresentazione percorso partecipato dell'Agenda Digitale Bolognese
Presentazione percorso partecipato dell'Agenda Digitale Bolognese
Michele d'Alena
 
La gestione delle informazioni in caso di emergenza
La gestione delle informazioni in caso di emergenza La gestione delle informazioni in caso di emergenza
La gestione delle informazioni in caso di emergenza
Michele d'Alena
 
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social mediaUna piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Michele d'Alena
 
Insidetunisia: la presentazione di Mehdi Tekaya
Insidetunisia: la presentazione di Mehdi TekayaInsidetunisia: la presentazione di Mehdi Tekaya
Insidetunisia: la presentazione di Mehdi Tekaya
Michele d'Alena
 
divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0
Michele d'Alena
 
Come valutare la formazione al web 2.0? il caso TagBoLab
Come valutare la formazione al web 2.0? il caso TagBoLabCome valutare la formazione al web 2.0? il caso TagBoLab
Come valutare la formazione al web 2.0? il caso TagBoLab
Michele d'Alena
 
Social networks as a tool for corporate social responsibility design
Social networks as a tool for corporate social responsibility designSocial networks as a tool for corporate social responsibility design
Social networks as a tool for corporate social responsibility design
Michele d'Alena
 
Tag Emilia Romagna
Tag Emilia RomagnaTag Emilia Romagna
Tag Emilia Romagna
Michele d'Alena
 
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauIl modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Michele d'Alena
 
Il sistema di comunicazione della rete d'imprese della Camera di Commercio It...
Il sistema di comunicazione della rete d'imprese della Camera di Commercio It...Il sistema di comunicazione della rete d'imprese della Camera di Commercio It...
Il sistema di comunicazione della rete d'imprese della Camera di Commercio It...
Michele d'Alena
 
Intranet:oltre l'automazione delle banalità
Intranet:oltre l'automazione delle banalitàIntranet:oltre l'automazione delle banalità
Intranet:oltre l'automazione delle banalità
Michele d'Alena
 

More from Michele d'Alena (20)

Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa Dalla smart city alla città collaborativa
Dalla smart city alla città collaborativa
 
il questionario sulla stato della digitalizzazione del paese, secondo la comu...
il questionario sulla stato della digitalizzazione del paese, secondo la comu...il questionario sulla stato della digitalizzazione del paese, secondo la comu...
il questionario sulla stato della digitalizzazione del paese, secondo la comu...
 
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
 
City as a commons: a new way to do public policy
City as a commons: a new way to do public policy City as a commons: a new way to do public policy
City as a commons: a new way to do public policy
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
 
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economyCredevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
 
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamentoOpendata? La trasparenza è leva di cambiamento
Opendata? La trasparenza è leva di cambiamento
 
Presentazione percorso partecipato dell'Agenda Digitale Bolognese
Presentazione percorso partecipato dell'Agenda Digitale BolognesePresentazione percorso partecipato dell'Agenda Digitale Bolognese
Presentazione percorso partecipato dell'Agenda Digitale Bolognese
 
La gestione delle informazioni in caso di emergenza
La gestione delle informazioni in caso di emergenza La gestione delle informazioni in caso di emergenza
La gestione delle informazioni in caso di emergenza
 
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social mediaUna piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
Una piccola cassetta degli attrezzi per comunicare con social media
 
Insidetunisia: la presentazione di Mehdi Tekaya
Insidetunisia: la presentazione di Mehdi TekayaInsidetunisia: la presentazione di Mehdi Tekaya
Insidetunisia: la presentazione di Mehdi Tekaya
 
divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0
 
Come valutare la formazione al web 2.0? il caso TagBoLab
Come valutare la formazione al web 2.0? il caso TagBoLabCome valutare la formazione al web 2.0? il caso TagBoLab
Come valutare la formazione al web 2.0? il caso TagBoLab
 
Social networks as a tool for corporate social responsibility design
Social networks as a tool for corporate social responsibility designSocial networks as a tool for corporate social responsibility design
Social networks as a tool for corporate social responsibility design
 
Tag Emilia Romagna
Tag Emilia RomagnaTag Emilia Romagna
Tag Emilia Romagna
 
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauIl modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
 
Il sistema di comunicazione della rete d'imprese della Camera di Commercio It...
Il sistema di comunicazione della rete d'imprese della Camera di Commercio It...Il sistema di comunicazione della rete d'imprese della Camera di Commercio It...
Il sistema di comunicazione della rete d'imprese della Camera di Commercio It...
 
Intranet:oltre l'automazione delle banalità
Intranet:oltre l'automazione delle banalitàIntranet:oltre l'automazione delle banalità
Intranet:oltre l'automazione delle banalità
 

Il Festival nei social media