SlideShare a Scribd company logo
Italia Nostra sezione di Castiglione del Lago
Progetto Nazionale di Educazione al Patrimonio Culturale “Le pietre e i cittadini.
Cittadinanza attiva, Intercultura, Tecnologie” – a.s. 2017-18
Sottotitolo : “Prendo la parola per contare”
Sede del corso : Palazzo della Corgna -Piazza Gramsci
Direzione Didattica Castiglione del Lago Via G.Carducci 25
Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici Via Asilo
Auditorio presso l’ Acquario di Castiglione del lago
Direttore: Professore Roberto Venanzoni Università di Perugia
Coordinatrice Professoressa Mariella Morbidelli Italia Nostra Trasimeno
Le date possono variare
Moduli seminariali
1
10 novembre 2017, ore 15.00 – 18. 00
Saluti autorità
Mariella Morbdelli: Presentazione Italia Nostra: le sue finalità e le sue azioni per il Patrimonio
Culturale
Presentazione del Corso e degli strumenti formativi (strumenti editoriali, Lampade di Aladino,
schede di lettura ed analisi, sito web EDU);
Azioni per i docenti, azioni per gli studenti;
Interazione con la piattaforma S.O.F.I.A.;
Roberto Venanzoni: Introduzione al Corso
2
24 Novembre 2017,
h 15-17 Educazione alla Cittadinanza Attiva, ore 15.00-19.30
Docente: Professoressa Doretta Canosci Università degli Studi di Perugia
Palazzo della Corgna
Scelta di un apprendimento significativo, che si fonda su condizioni atipiche rispetto la canonica
trasmissione del sapere, tra le quali la simulazione di situazioni tratte dalla vita reale. La necessità è
quella di affrontare una varietà di argomenti, anche conflittuali, in maniera interdisciplinare,
ricercando la partecipazione attiva di alunni e insegnanti e operatori nella definizione dei percorsi
e dei risultati da raggiungere.
h 17-19,30 - Laboratorio per costruire video-clip
Invenzione di una storia dopo aver realizzato una visita al Palazzo della Corgna facendo fotografie.
Rappresentazione dei sentimenti attraverso le forme e i colori e le parole. Il programma Windows
Movie Maker organizza automaticamente le immagini per farne un video.
Docente: Alessandro Manzini regista e videomaker
3
15 dicembre ore 15- 19.30
Alla ricerca della storia
Sede: Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici
h.15-17
Docente: Professore Giovanni Pizza Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della
Formazione – Università di Perugia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni
Demoetnoantropologici – sede di Castiglione del Lago.
Ogni luogo e insediamento umano ha una storia, ma i giovani vivono nel presente, nelle loro
immediate vicinanze: guardano al futuro, non al passato. Il patrimonio può contribuire ad orientarsi
nel mondo in modo diverso e migliore, a guardare il loro quartiere e ambiente di vita con altri occhi.
Il passato è necessario, se vogliamo comprendere il presente.
h. 17 -19 Laboratorio I segni della storia
dott.ssa Elisa Pasquarelli Etnoantropologa
4
12 Gennaio 2018, ore 15-19
h 15.17 - Paesaggi a rischio
Sede Parco del Trasimeno Auditorio presso l’ Acquario di Castiglione del lago
Docente: Professore ordinario Roberto Venanzoni DIPARTIMENTO DI CHIMICA,BIOLOGIA E
BIOTECNOLOGIE
Lo studio del paesaggio del Lago Trasimeno può aiutarci a comprendere come la nostra attuale
interpretazione degli eventi sia basata sull’esperienza di molte generazioni prima di noi.
Cambiamenti climatici, rischi idrogeologici, quale futuro per il territorio del Lago Trasimeno?
h. 17 -19 - Laboratorio sulle rive del Lago: Dott.ssa Rosalba Padula Responsabile Acque interne
Agenzia per l’ambiente ARPA Umbria
Le diatomee bioindicatori della qualità dell’acqua.
5
26 gennaio 2018
E-didattica Prove di innovazione: 15.00 – 19.00
Docente Ingegnere Enrico Tombesi Direttore Post -Officina della Scienza Perugia
Utilizzando una metodologia didattica di tipo collaborativo con il supporto di strumenti tecnologici
quali tablet, LIM, piattaforma e-learning, applicazioni di social reading, connessione rete Wi-Fi,
libri di testo digitali. altri testi in formato IPUB. In partnership formativa e per i supporti informatici
piattaforma e-learning, applicazioni, step tutoriali per docenti, studenti e genitori.
Laboratorio : Enrica Pierini docente digitale
Digital Transmedia Storytelling ovvero la Narrazione realizzata con strumenti digitali (web apps,
webware). consiste nell’organizzare contenuti selezionati dal web in un sistema coerente, retto da
una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario
formato (video clip, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).
6
09 febbraio 2018, ore 15-19 2017
15-17 – Ambasciatori del patrimonio- Bene comune
Docente: Giulia Caneva Ordinaria Università di Roma Tre.
h15-17 - L'internazionalizzazione del curriculum una sfida per il rinnovamento continuo sia in
termini di contenuti che di strategie per far sì che gli studenti siano partecipanti attivi in un mondo
caratterizzato sempre più da connessioni interdipendenti a livello globale per la valorizzazione del
loro patrimonio in un dialogo tra differenti culture..
17- Videoconferenza con Bruno Mathelard Bruxelles Responsabile Progetti Erasmus
18- Conclusione del percorso
Somministrazione del questionario di gradimento
La parte in presenza ha una durata complessiva di 24 ore. Il Corso di formazione prevede inoltre lo
svolgimento di diverse attività a distanza (formazione on-line) per le quali saranno riconosciute ad
ogni docente fino ad un massimo di 16 ore.
16 ore online
ll progetto svilupperà un piano di diffusione dei risultati strutturato sull’utilizzo di diversi media e
strumenti di comunicazione: news-letter e mailing list dei partner; la pubblicazione regolare di
comunicati stampa in corrispondenza degli avvenimenti principali del progetto; il posizionamento del
sito; interventi sulla stampa e in alcuni casi su TV regionali e nazionali; l’utilizzo dei social networks.
La promozione e la diffusione dei risultati del progetto verrà attuata attraverso:
- Predisposizione e produzione di materiale informativo, opuscoli, depliants, schede informative,
messe online nei siti di riferimento dei diversi partner aderenti al progetto.
- Realizzazione di un spazio virtuale comune (sito o blog) in cui catalogare pubblicizzare tutti i
documenti prodotti dai partecipanti. Il portale del Ministero sarà il punto di riferimento per la
disseminazione online dei risultati e delle attività svolte in seno al progetto.
- Elaborare, in tutte le fasi del progetto, un Sistema di valutazione dell’apprendimento dei
partecipanti alle attività delle lezioni e dei laboratori.
Contatti Mariella Morbidelli labdelcittadino@libero.it
Presidente Sezione Trasimeno Silvia Rutelli tel. 3931801115 castiglionedellago@italianostra.org

More Related Content

Similar to Le pietre e i cittadini

Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Sabrina Franceschini
 
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
Ippolita Gallo Ippolita
 
Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia
Francesca Sercia
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
giuseppelanese
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Rosalba Ciaffone
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
E-R
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
istituto manzoni
 
Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017
Anna Vaccarelli
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Apulian ICT Living Labs
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Internetopoli premio forumpa2017
Internetopoli premio forumpa2017Internetopoli premio forumpa2017
Internetopoli premio forumpa2017
Anna Vaccarelli
 
curriculum_vitae_Igia_2016
curriculum_vitae_Igia_2016curriculum_vitae_Igia_2016
curriculum_vitae_Igia_2016Igia Campaniello
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
anna mo
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
mfotino
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
mfotino
 
Biblioteche Digitali
Biblioteche DigitaliBiblioteche Digitali
Biblioteche Digitali
Nicomarti
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
MarcelloSacco1
 
Pon Beni Culturali
Pon Beni CulturaliPon Beni Culturali
Pon Beni Culturali
Antonio Milani
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
A Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Le pietre e i cittadini (20)

Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
Progetto "Seinonda": la partecipazione per costruire il Piano di Gestione del...
 
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
“IL DIGITALE IN CLASSE: LINGUA INGLESE E NEW MEDIA” 2016 2017
 
Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia Cv Francesca Sercia
Cv Francesca Sercia
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18Relazione attività Scuola Digitale 17-18
Relazione attività Scuola Digitale 17-18
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
 
Alternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola LavoroAlternanza Scuola Lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
 
Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
Buone pratiche QL eTwinning 2014 2015 2016
 
Internetopoli premio forumpa2017
Internetopoli premio forumpa2017Internetopoli premio forumpa2017
Internetopoli premio forumpa2017
 
curriculum_vitae_Igia_2016
curriculum_vitae_Igia_2016curriculum_vitae_Igia_2016
curriculum_vitae_Igia_2016
 
Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2Presentazioneinnovascuola2
Presentazioneinnovascuola2
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
 
Biblioteche Digitali
Biblioteche DigitaliBiblioteche Digitali
Biblioteche Digitali
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
 
Pon Beni Culturali
Pon Beni CulturaliPon Beni Culturali
Pon Beni Culturali
 
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novitàAsoc 1718  Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
Asoc 1718 Webinar introduttivo bando 2017-2018_Le novità
 

More from Andrea Sepiacci

Arte e storia
Arte e storiaArte e storia
Arte e storia
Andrea Sepiacci
 
Grotte archivi del tempo
Grotte archivi del tempoGrotte archivi del tempo
Grotte archivi del tempo
Andrea Sepiacci
 
Piattaforme per esplorare il futuro
Piattaforme per esplorare il futuroPiattaforme per esplorare il futuro
Piattaforme per esplorare il futuro
Andrea Sepiacci
 
Dibattito anna ascani
Dibattito anna ascaniDibattito anna ascani
Dibattito anna ascani
Andrea Sepiacci
 
Natività: da Giotto a Bill Viola
Natività: da Giotto a Bill ViolaNatività: da Giotto a Bill Viola
Natività: da Giotto a Bill Viola
Andrea Sepiacci
 
Paesaggi reali e immaginari le pietre e i cittadini 2017
Paesaggi reali e immaginari   le pietre e i cittadini 2017Paesaggi reali e immaginari   le pietre e i cittadini 2017
Paesaggi reali e immaginari le pietre e i cittadini 2017
Andrea Sepiacci
 
Paesaggi a rischio: il Trasimeno attraverso l'arte
Paesaggi a rischio: il Trasimeno attraverso l'artePaesaggi a rischio: il Trasimeno attraverso l'arte
Paesaggi a rischio: il Trasimeno attraverso l'arte
Andrea Sepiacci
 
Presentazione Le Pietre e i cittadini
Presentazione Le Pietre e i cittadiniPresentazione Le Pietre e i cittadini
Presentazione Le Pietre e i cittadini
Andrea Sepiacci
 
Europe: born of an idea timeline. French version
Europe: born of an idea timeline. French versionEurope: born of an idea timeline. French version
Europe: born of an idea timeline. French version
Andrea Sepiacci
 
Europe: born of an idea timeline.
Europe: born of an idea timeline.Europe: born of an idea timeline.
Europe: born of an idea timeline.
Andrea Sepiacci
 
Urban evolution of Paris
Urban evolution of ParisUrban evolution of Paris
Urban evolution of Paris
Andrea Sepiacci
 
Europa iconograph
Europa iconographEuropa iconograph
Europa iconograph
Andrea Sepiacci
 
Europa born of an idea
Europa born of an ideaEuropa born of an idea
Europa born of an idea
Andrea Sepiacci
 
Raffaello roma
Raffaello romaRaffaello roma
Raffaello roma
Andrea Sepiacci
 

More from Andrea Sepiacci (14)

Arte e storia
Arte e storiaArte e storia
Arte e storia
 
Grotte archivi del tempo
Grotte archivi del tempoGrotte archivi del tempo
Grotte archivi del tempo
 
Piattaforme per esplorare il futuro
Piattaforme per esplorare il futuroPiattaforme per esplorare il futuro
Piattaforme per esplorare il futuro
 
Dibattito anna ascani
Dibattito anna ascaniDibattito anna ascani
Dibattito anna ascani
 
Natività: da Giotto a Bill Viola
Natività: da Giotto a Bill ViolaNatività: da Giotto a Bill Viola
Natività: da Giotto a Bill Viola
 
Paesaggi reali e immaginari le pietre e i cittadini 2017
Paesaggi reali e immaginari   le pietre e i cittadini 2017Paesaggi reali e immaginari   le pietre e i cittadini 2017
Paesaggi reali e immaginari le pietre e i cittadini 2017
 
Paesaggi a rischio: il Trasimeno attraverso l'arte
Paesaggi a rischio: il Trasimeno attraverso l'artePaesaggi a rischio: il Trasimeno attraverso l'arte
Paesaggi a rischio: il Trasimeno attraverso l'arte
 
Presentazione Le Pietre e i cittadini
Presentazione Le Pietre e i cittadiniPresentazione Le Pietre e i cittadini
Presentazione Le Pietre e i cittadini
 
Europe: born of an idea timeline. French version
Europe: born of an idea timeline. French versionEurope: born of an idea timeline. French version
Europe: born of an idea timeline. French version
 
Europe: born of an idea timeline.
Europe: born of an idea timeline.Europe: born of an idea timeline.
Europe: born of an idea timeline.
 
Urban evolution of Paris
Urban evolution of ParisUrban evolution of Paris
Urban evolution of Paris
 
Europa iconograph
Europa iconographEuropa iconograph
Europa iconograph
 
Europa born of an idea
Europa born of an ideaEuropa born of an idea
Europa born of an idea
 
Raffaello roma
Raffaello romaRaffaello roma
Raffaello roma
 

Le pietre e i cittadini

  • 1. Italia Nostra sezione di Castiglione del Lago Progetto Nazionale di Educazione al Patrimonio Culturale “Le pietre e i cittadini. Cittadinanza attiva, Intercultura, Tecnologie” – a.s. 2017-18 Sottotitolo : “Prendo la parola per contare” Sede del corso : Palazzo della Corgna -Piazza Gramsci Direzione Didattica Castiglione del Lago Via G.Carducci 25 Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici Via Asilo Auditorio presso l’ Acquario di Castiglione del lago Direttore: Professore Roberto Venanzoni Università di Perugia Coordinatrice Professoressa Mariella Morbidelli Italia Nostra Trasimeno Le date possono variare Moduli seminariali 1 10 novembre 2017, ore 15.00 – 18. 00 Saluti autorità Mariella Morbdelli: Presentazione Italia Nostra: le sue finalità e le sue azioni per il Patrimonio Culturale Presentazione del Corso e degli strumenti formativi (strumenti editoriali, Lampade di Aladino, schede di lettura ed analisi, sito web EDU); Azioni per i docenti, azioni per gli studenti; Interazione con la piattaforma S.O.F.I.A.; Roberto Venanzoni: Introduzione al Corso 2 24 Novembre 2017, h 15-17 Educazione alla Cittadinanza Attiva, ore 15.00-19.30 Docente: Professoressa Doretta Canosci Università degli Studi di Perugia Palazzo della Corgna Scelta di un apprendimento significativo, che si fonda su condizioni atipiche rispetto la canonica trasmissione del sapere, tra le quali la simulazione di situazioni tratte dalla vita reale. La necessità è quella di affrontare una varietà di argomenti, anche conflittuali, in maniera interdisciplinare, ricercando la partecipazione attiva di alunni e insegnanti e operatori nella definizione dei percorsi e dei risultati da raggiungere. h 17-19,30 - Laboratorio per costruire video-clip
  • 2. Invenzione di una storia dopo aver realizzato una visita al Palazzo della Corgna facendo fotografie. Rappresentazione dei sentimenti attraverso le forme e i colori e le parole. Il programma Windows Movie Maker organizza automaticamente le immagini per farne un video. Docente: Alessandro Manzini regista e videomaker 3 15 dicembre ore 15- 19.30 Alla ricerca della storia Sede: Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici h.15-17 Docente: Professore Giovanni Pizza Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione – Università di Perugia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici – sede di Castiglione del Lago. Ogni luogo e insediamento umano ha una storia, ma i giovani vivono nel presente, nelle loro immediate vicinanze: guardano al futuro, non al passato. Il patrimonio può contribuire ad orientarsi nel mondo in modo diverso e migliore, a guardare il loro quartiere e ambiente di vita con altri occhi. Il passato è necessario, se vogliamo comprendere il presente. h. 17 -19 Laboratorio I segni della storia dott.ssa Elisa Pasquarelli Etnoantropologa 4 12 Gennaio 2018, ore 15-19 h 15.17 - Paesaggi a rischio Sede Parco del Trasimeno Auditorio presso l’ Acquario di Castiglione del lago Docente: Professore ordinario Roberto Venanzoni DIPARTIMENTO DI CHIMICA,BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE Lo studio del paesaggio del Lago Trasimeno può aiutarci a comprendere come la nostra attuale interpretazione degli eventi sia basata sull’esperienza di molte generazioni prima di noi. Cambiamenti climatici, rischi idrogeologici, quale futuro per il territorio del Lago Trasimeno? h. 17 -19 - Laboratorio sulle rive del Lago: Dott.ssa Rosalba Padula Responsabile Acque interne Agenzia per l’ambiente ARPA Umbria Le diatomee bioindicatori della qualità dell’acqua. 5 26 gennaio 2018 E-didattica Prove di innovazione: 15.00 – 19.00 Docente Ingegnere Enrico Tombesi Direttore Post -Officina della Scienza Perugia Utilizzando una metodologia didattica di tipo collaborativo con il supporto di strumenti tecnologici quali tablet, LIM, piattaforma e-learning, applicazioni di social reading, connessione rete Wi-Fi, libri di testo digitali. altri testi in formato IPUB. In partnership formativa e per i supporti informatici piattaforma e-learning, applicazioni, step tutoriali per docenti, studenti e genitori. Laboratorio : Enrica Pierini docente digitale Digital Transmedia Storytelling ovvero la Narrazione realizzata con strumenti digitali (web apps, webware). consiste nell’organizzare contenuti selezionati dal web in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video clip, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).
  • 3. 6 09 febbraio 2018, ore 15-19 2017 15-17 – Ambasciatori del patrimonio- Bene comune Docente: Giulia Caneva Ordinaria Università di Roma Tre. h15-17 - L'internazionalizzazione del curriculum una sfida per il rinnovamento continuo sia in termini di contenuti che di strategie per far sì che gli studenti siano partecipanti attivi in un mondo caratterizzato sempre più da connessioni interdipendenti a livello globale per la valorizzazione del loro patrimonio in un dialogo tra differenti culture.. 17- Videoconferenza con Bruno Mathelard Bruxelles Responsabile Progetti Erasmus 18- Conclusione del percorso Somministrazione del questionario di gradimento La parte in presenza ha una durata complessiva di 24 ore. Il Corso di formazione prevede inoltre lo svolgimento di diverse attività a distanza (formazione on-line) per le quali saranno riconosciute ad ogni docente fino ad un massimo di 16 ore. 16 ore online ll progetto svilupperà un piano di diffusione dei risultati strutturato sull’utilizzo di diversi media e strumenti di comunicazione: news-letter e mailing list dei partner; la pubblicazione regolare di comunicati stampa in corrispondenza degli avvenimenti principali del progetto; il posizionamento del sito; interventi sulla stampa e in alcuni casi su TV regionali e nazionali; l’utilizzo dei social networks. La promozione e la diffusione dei risultati del progetto verrà attuata attraverso: - Predisposizione e produzione di materiale informativo, opuscoli, depliants, schede informative, messe online nei siti di riferimento dei diversi partner aderenti al progetto. - Realizzazione di un spazio virtuale comune (sito o blog) in cui catalogare pubblicizzare tutti i documenti prodotti dai partecipanti. Il portale del Ministero sarà il punto di riferimento per la disseminazione online dei risultati e delle attività svolte in seno al progetto. - Elaborare, in tutte le fasi del progetto, un Sistema di valutazione dell’apprendimento dei partecipanti alle attività delle lezioni e dei laboratori. Contatti Mariella Morbidelli labdelcittadino@libero.it Presidente Sezione Trasimeno Silvia Rutelli tel. 3931801115 castiglionedellago@italianostra.org